Marcia Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/marcia/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 20 Nov 2023 07:02:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Marcia Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/marcia/ 32 32 Giornata Internazionale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, oggi a Corato una marcia per la pace https://ilquartopotere.it/ricorrenze/giornata-internazionale-dei-diritti-dellinfanzia-e-delladolescenza-oggi-a-corato-una-marcia-per-la-pace/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/giornata-internazionale-dei-diritti-dellinfanzia-e-delladolescenza-oggi-a-corato-una-marcia-per-la-pace/#respond Mon, 20 Nov 2023 07:01:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28859 Abbiamo diritto alla Pace Oggi, lunedì 20 novembre, in occasione della Giornata Internazionale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza , il Comune di Corato aderisce all’iniziativa di Kuziba Teatro “Abbiamo diritto alla Pace”, la marcia sarà celebrata anche dai comuni di Andria, Ruvo e Terlizzi,. A partire dalle 17:00 una “Piccola Marcia per la Pace” partirà […]

L'articolo Giornata Internazionale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, oggi a Corato una marcia per la pace proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Abbiamo diritto alla Pace
Oggi, lunedì 20 novembre, in occasione della Giornata Internazionale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza , il Comune di Corato aderisce all’iniziativa di Kuziba Teatro “Abbiamo diritto alla Pace”, la marcia sarà celebrata anche dai comuni di Andria, Ruvo e Terlizzi,.

A partire dalle 17:00 una “Piccola Marcia per la Pace” partirà da Piazza Vittorio Emanuele e proseguirà lungo Corso Garibaldi e Corso Mazzini e terminerà in Piazza Cersare Battisti con un grande girotondo della Pace.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Teatri Di.versi, Ecoteca Lab APS, Lavorare Stanca, libreria I piccoli CHI.

La giornata Internazionale dei diritti dell’Infanzia e dell’Asolescenza si celebra il 20 novembre, 34* anniversario dall’approvazione, da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, determinante nel migliorare la vita di bambini, bambine e adolescenti di tutto il mondo;

L'articolo Giornata Internazionale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, oggi a Corato una marcia per la pace proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/giornata-internazionale-dei-diritti-dellinfanzia-e-delladolescenza-oggi-a-corato-una-marcia-per-la-pace/feed/ 0
Corrado in camicia nera https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-in-camicia-nera/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-in-camicia-nera/#respond Sun, 09 Jul 2023 05:16:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26806 Mussolini nella sua ultima intervista al giornalista Ivanoe Fossani – siamo a marzo del 1945 – pronunciò una frase che ha un fondo di verità: “Io non ho creato il fascismo, l’ho tratto dall’inconscio degli italiani”. Benito, da giornalista che aveva il suo genio nella propaganda, intendeva anche dire che la ritualità del fascismo, il […]

L'articolo Corrado in camicia nera proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Mussolini nella sua ultima intervista al giornalista Ivanoe Fossani – siamo a marzo del 1945 – pronunciò una frase che ha un fondo di verità: “Io non ho creato il fascismo, l’ho tratto dall’inconscio degli italiani”. Benito, da giornalista che aveva il suo genio nella propaganda, intendeva anche dire che la ritualità del fascismo, il suo modo di apparire e il suo modo di colpire l’immaginario collettivo erano esattamente sulla stessa lunghezza d’onda dell’Italiano medio e tali da poter essere applicati per gli stessi scopi anche al variare del messaggio. In sostanza, il fascismo termina come regime nel 1945, ma quella retorica, quella gestualità, quel modo di articolare frasi ad effetto e concepire riti collettivi rimbomba ancora oggi e viene utilizzato anche inconsciamente dai rappresentanti politici più disparati.

Su questa linea si pone in un certo senso anche Umberto Eco quando parla di “Ur-Fascismo” (o “fascismo eterno”), distillando dal fascismo storico alcuni archetipi che possiamo trovare invariati anche nel dibattito politico attuale. A differenza di Eco, però, noi siamo attratti anche dalla forma con cui viene “incartato” il messaggio e non possiamo tralasciare la lezione di Gabriele D’Annunzio, precursore per certi versi di Mussolini, che fu abilissimo nel coniare frasi ad effetto, modi di dire, nomi e soprannomi, slogan pubblicitari e molta della ritualità che è poi trasmigrata nel ventennio.
Assistendo al Consiglio Comunale di ieri – 7 luglio 2023 – abbiamo avuto l’ennesima conferma. Quando si arriva alle corte Corrado sbotta e cambia completamente tono di voce. La sua cadenza diventa perentoria e ricorda molto da vicino il ritmo dei discorsi dal balcone. Ne ha avuto sentore Ignazio Salerno di Direzione Corato che è intervenuto dicendo: “Sindaco… vuole intimorire i Consiglieri…?” Lo stesso incipit del discorso con il profluvio di saluti a “Consiglieri, Assessori, Revisori, Presidente del Consiglio, cittadini e cittadine in sala e a casa…” ricorda molto da vicino il “Combattenti di terra, di mare e dell’aria, camicie nere della rivoluzione e delle legioni, uomini e donne d’Italia, dell’impero e del regno di Albania…” del giugno del 1940. La ritualità del modo di dire che abbiamo osservato sia nella rivoluzione fascista di Mussolini che nella rivoluzione gentile di De Benedittis fu colta argutamente dal principe De Curtis che ogni qualvolta entrava nelle vesti di Totò in un ambiente chiuso, casa o vagone ferroviario che fosse, ripeteva tutta la sfilza di appellativi della gente che chiamava a raccolta: “Autisti, fuochisti, macchinisti, scambisti, lampisti, gente di fatica…” – la tragedia si volge sempre in farsa.
Ogni rivoluzione a ben guardare si fonda sempre su una marcia. Ne dà notizia sul suo profilo Facebook il più fido dei fidi, l’encomiabile Giuseppe Quercia, quando racconta della marcia su Perugia (marcia della pace e della fraternità) cui ha partecipato anni addietro con l’attuale Sindaco – “Fu una mobilitazione senza precedenti dalla Puglia ed avemmo ragione” – e di cui il Sindaco dà notizia ogni anno invitando tutti alla partecipazione.
Ai marcisti si aggiungono i moderni “sansepolcristi” (sansepolcristi erano detti coloro che potevano vantare un’adesione al partito fascista già in occasione dell’adunata di Piazza San Sepolcro a Milano nel 1919): fra gli Assessori alcuni possono vantare questo titolo così come tanti fra i simpatizzanti ricordano i comuni trascorsi con Corrado in quella o questa associazione a suggellare un’appartenenza che è antecedente alla presa del potere.
L’aver partecipato alla marcia e l’essere stato a capo di un’associazione o di una lista nell’orbita di Corrado dà poi diritto ad ulteriori onorificenze, ben più concrete della “sciarpa littorio” di mussoliniana memoria, e delle quali abbiamo tangibile traccia consultando l’albo pretorio del Comune.
E’ un modo di procedere questo tipicamente italiano, molto diverso ad esempio da quanto avveniva in Russia durante il regime sovietico, in cui si tende a formare una nuova élite basandosi su un percorso comune fatto di eventi collettivi cui Caio ha partecipato e Tizio no. La rivoluzione gentile di De Benedittis, infatti, non ha la pretesa di essere per tutti, ma solo per i migliori tra noi e – così come avveniva durante il ventennio – non è obbligatorio aderire al movimento che rimane riservato ai prescelti, ma è vietatissimo mettere in dubbio l’autorità del capo o far circolare ipotesi tendenziose o disfattiste.
Di questo atteggiamento mentale, anch’esso tipicamente italiano, ne fanno le spese tutti i non allineati – compresa la nostra persona e il giornale da cui scriviamo – e a tal fine sono istruite squadre di moderni picchiatori che usano i social e non più il manganello e l’olio di ricino. Per fortuna la rivoluzione gentile è circoscritta a Corato e crediamo fortemente che qualcuno a Trani vorrà ascoltarci se intenderemo porre all’attenzione del magistrato alcuni scritti in cui ci accusano addirittura di essere mandatari di “accuse di stampo veramente mafioso”: anche questo gioco che mira a trasformare l’aggredito in aggressore non è un’invenzione recente.

 

L'articolo Corrado in camicia nera proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-in-camicia-nera/feed/ 0
L’Anpi verso il 25 aprile con un grande appello alla pace: ecco le iniziative https://ilquartopotere.it/ricorrenze/lanpi-verso-il-25-aprile-con-un-grande-appello-alla-pace-ecco-le-iniziative/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/lanpi-verso-il-25-aprile-con-un-grande-appello-alla-pace-ecco-le-iniziative/#respond Mon, 18 Apr 2022 06:03:05 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=17839 C. S. Quest’anno in tutta Italia Anpi celebra e festeggia il 25 Aprile con un grande appello unitario alla Pace Il comitato direttivo di ANPI Corato fa appello alle forze sociali e politiche e a tutti i cittadini e le cittadine, ai gruppi giovanili, alle Associazioni di ogni tipo, ai sindacati e alle parrocchie, per […]

L'articolo L’Anpi verso il 25 aprile con un grande appello alla pace: ecco le iniziative proviene da Il Quarto Potere.

]]>
C. S.

Quest’anno in tutta Italia Anpi celebra e festeggia il 25 Aprile con un grande appello unitario alla Pace
Il comitato direttivo di ANPI Corato fa appello alle forze sociali e politiche e a tutti i cittadini e le cittadine, ai gruppi giovanili, alle Associazioni di ogni tipo, ai sindacati e alle parrocchie, per una immediata e grande mobilitazione unitaria per la pace, in Ucraina e in tutte le aree del mondo dove sono presenti conflitti armati, e chiede ai propri associati una massiccia adesione alla manifestazione cittadina promossa per lunedì 25 aprile alle ore 10.30

Programma della manifestazione:
• Raduno ore 10.30 in piazza Cesare Battisti con bandiere, striscioni, cartelli e simboli di Pace
• Partenza della marcia “L’Italia ripudia la guerra”, sulle note di Bella Ciao.
• Arrivo alle ore 11.00 in piazza Di Vagno
• Dalle 11.30 alle 13.00: presidio per la pace, flash mob, reading letterario e musica dal vivo, in collaborazione con Motelab e Verso Sud Ecosistema Culturale

La marcia per la pace si inserisce in un ampio programma organizzato da Anpi Corato e che prevede i seguenti momenti:
• 21 aprile: Adotta uno Spettacolo: “il Bruto” di Teatro Borgia, in collaborazione con Teatro Comunale di Corato
• 23 aprile: convegno – presentazione del libro “Charleston: storia di una grande famiglia travolta dalla Shoa” di Enzo Fiano, presso Agorà del liceo classico A.Oriani di Corato
• 25 aprile mattina : Deposizione della corona per i caduti della Resistenza e successivamente MARCIA PER LA PACE: L’Italia ripudia la guerra
• 25 aprile pomeriggio: momento commemorativo dell’eccidio di Murgetta Rossi. Deposizione di fiori sulla lapide dedicata (agro di Spinazzola) e reading letterario

 

 

 

L'articolo L’Anpi verso il 25 aprile con un grande appello alla pace: ecco le iniziative proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/lanpi-verso-il-25-aprile-con-un-grande-appello-alla-pace-ecco-le-iniziative/feed/ 0