Marcello Veneziani Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/marcello-veneziani/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 02 Nov 2021 06:58:46 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Marcello Veneziani Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/marcello-veneziani/ 32 32 Dialogo sulla letteratura, la nazione e la spiritualità. Veneziani inchioda la platea dell’Alfieri https://ilquartopotere.it/cultura/dialogo-sulla-letteratura-la-nazione-e-la-spiritualita-veneziani-inchioda-la-platea-dellalfieri/ https://ilquartopotere.it/cultura/dialogo-sulla-letteratura-la-nazione-e-la-spiritualita-veneziani-inchioda-la-platea-dellalfieri/#respond Mon, 01 Nov 2021 23:14:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=14197 Si è svolto presso il cinema Alfieri l’incontro culturale con il noto filosofo, scrittore e giornalista Marcello Veneziani. La conferenza è stata organizzata dal presidente dell’Associazione Culturale “Cataldo Leone”, Massimo Martinelli,  sponsorizzata da Adriatica Industriale di Cataldo Mazzilli. Veneziani, autorevole filosofo politico, esponente illuminato del pensiero contemporaneo anticonformista, ha dialogato con il giornalista Franco Tempesta, […]

L'articolo Dialogo sulla letteratura, la nazione e la spiritualità. Veneziani inchioda la platea dell’Alfieri proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si è svolto presso il cinema Alfieri l’incontro culturale con il noto filosofo, scrittore e giornalista Marcello Veneziani.

La conferenza è stata organizzata dal presidente dell’Associazione Culturale “Cataldo Leone”, Massimo Martinelli,  sponsorizzata da Adriatica Industriale di Cataldo Mazzilli.

Veneziani, autorevole filosofo politico, esponente illuminato del pensiero contemporaneo anticonformista, ha dialogato con il giornalista Franco Tempesta, presentando il suo nuovo libro, concepito durante il lungo periodo di isolamento dovuto alla pandemia, intitolato “La leggenda di Fiore”.

L’occasione è stata foriera di un ricco e approfondito dibattito su svariati temi di attualità. Tanti i punti toccati: dalle celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante, padre della letteratura italiana al suo rapporto con il patriottismo e il concetto di nazione, al narcisismo imperante dei tempi attuali, che genera comportamenti violenti, disincanto nelle giovani generazioni, l’accentuarsi delle difficolta’ nel rapporto uomo-donna, passando per la tradizione, l’identità, il dialogo fra diversità, che implica salvaguardia della propria identità, necessità di tutelare la famiglia nella sfera pubblica, proteggendo però la libertà individuale nel privato, la cancel culture, l’inevitabilità dei muri o almeno dei confini, per contenere e regolamentare i flussi migratori e infine il rapporto con la spiritualità, il senso della vita e la circolarità dell’esistenza che tanto ha ispirato l’autore durante la stesura della sua ultima opera.

Il filosofo, si è soffermato in particolare sulle problematiche del sud, quali denatalità, fuga dal meridione, svuotamento del paese Italia, sui muri e sui flussi migratori, sulla mancanza di dialogo tra le varie correnti di pensiero ,che inevitabilmente porta a una perdita di identità. Particolarmente interessante il passaggio in cui l’autore ha sottolineato che il dialogo per essere veramente tale, per essere arricchente, deve riguardare due identità che si rispettano reciprocamente; nessuna delle due parti deve annullarsi. E la tradizione che la dialettica porta con se’, implica il non chiudersi a riccio, ma avere continuità, saper mantenere un filo lungo i secoli. Le società svuotate di tradizione reagiscono con il fondamentalismo e con l’integralismo, per questo il dialogo è importante, poiché è il rispetto delle differenze.

Marcello Veneziani ha inchiodato per due ore l’uditorio a riflettere su temi attualissimi, con un’ apertura mentale, una spinta all’esercizio critico che è l’esatto opposto del politically correct, il cancro dei giorni nostri, che sopisce le coscienze di tanti, giovani e meno giovani, trincerati semplicemente dietro la comoda barricata del pensiero dominante. Il filosofo passa per essere ideologo della nuova destra italiana, tuttavia la sua iniezione di razionalità e le sue riflessioni profonde offrono spunti critici non facili da ignorare anche da sinistra.

L'articolo Dialogo sulla letteratura, la nazione e la spiritualità. Veneziani inchioda la platea dell’Alfieri proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/dialogo-sulla-letteratura-la-nazione-e-la-spiritualita-veneziani-inchioda-la-platea-dellalfieri/feed/ 0
“Il presente e il passato per quale futuro?” Ne parla all’Alfieri Marcello Veneziani https://ilquartopotere.it/eventi/il-presente-e-il-passato-per-quale-futuro-ne-parla-allalfieri-marcello-veneziani/ https://ilquartopotere.it/eventi/il-presente-e-il-passato-per-quale-futuro-ne-parla-allalfieri-marcello-veneziani/#respond Sun, 31 Oct 2021 16:21:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=14177 Domani lunedì 1 novembre alle ore 10,15 presso il cinema Alfieri a Corato, l’Associazione Culturale “Prof. Cataldo Leone” ospiterà lo scrittore, giornalista e filosofo Marcello Veneziani che presenterà il suo ultimo libro “La Leggenda di Fiore”, edito da Marsilio. Dopo i saluti iniziali del presidente dell’associazione Massimo Martinelli e dell’imprenditore Cataldo Mazzilli di Adriatica Industriale […]

L'articolo “Il presente e il passato per quale futuro?” Ne parla all’Alfieri Marcello Veneziani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Domani lunedì 1 novembre alle ore 10,15 presso il cinema Alfieri a Corato, l’Associazione Culturale “Prof. Cataldo Leone” ospiterà lo scrittore, giornalista e filosofo Marcello Veneziani che presenterà il suo ultimo libro “La Leggenda di Fiore”, edito da Marsilio.

Dopo i saluti iniziali del presidente dell’associazione Massimo Martinelli e dell’imprenditore Cataldo Mazzilli di Adriatica Industriale S.r.l, il giornalista Franco Tempesta dialogherà con l’ospite sul tema “Il passato e il presente per quale futuro?”

Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. Proviene da studi filosofici. Ha fondato e diretto riviste, ha scritto su vari quotidiani e settimanali. È stato commentatore della Rai.
Si è occupato di filosofia politica scrivendo vari saggi tra i quali La rivoluzione conservatrice in Italia, Processo all’Occidente, Comunitari o liberal, Di Padre in figlio, Elogio della Tradizione, La cultura della destra e La sconfitta delle idee (editi da Laterza), I vinti, Rovesciare il 68, Dio, Patria e Famiglia, Dopo il declino (editi da Mondadori), Lettere agli italiani.
È poi passato a temi esistenziali pubblicando saggi filosofici e letterari come Vita natural durante dedicato a Plotino e La sposa invisibile, e ancora con Mondadori Il segreto del viandante e Amor fati, Vivere non basta, Anima e corpo e Ritorno a sud. Ha poi pubblicato con Marsilio Lettera agli italiani (2015), Alla luce del mito (2016), Imperdonabili. Cento ritratti di autori sconvenienti (2017), Nostalgia degli dei (2019) e Dispera bene (2020). Inoltre Tramonti (Giubilei regnani, 2017) e Dante nostro padre con Vallecchi, 2020.

L'articolo “Il presente e il passato per quale futuro?” Ne parla all’Alfieri Marcello Veneziani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/il-presente-e-il-passato-per-quale-futuro-ne-parla-allalfieri-marcello-veneziani/feed/ 0