Maltempo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/maltempo/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 25 Sep 2023 06:13:09 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Maltempo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/maltempo/ 32 32 Grandine e vento sugli ulivi pugliesi, Loiodice: “Un disastro che mette a durissima prova sopravvivenza aziende agricole” https://ilquartopotere.it/attualita/grandine-e-vento-sugli-ulivi-pugliesi-loiodice-un-disastro-che-mette-a-durissima-prova-sopravvivenza-aziende-agricole/ https://ilquartopotere.it/attualita/grandine-e-vento-sugli-ulivi-pugliesi-loiodice-un-disastro-che-mette-a-durissima-prova-sopravvivenza-aziende-agricole/#respond Mon, 25 Sep 2023 06:13:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27847 Nelle scorse ore, l’ondata di maltempo che ha imperversato in particolare al centro e nord della Puglia ha causato e continua a creare enormi problemi all’agricoltura, in particolare al settore olivicolo in procinto di avviare la campagna olearia di quest’anno che prometteva di registrare produzioni eccellenti. Sono ingenti i danni che già si registrano negli […]

L'articolo Grandine e vento sugli ulivi pugliesi, Loiodice: “Un disastro che mette a durissima prova sopravvivenza aziende agricole” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nelle scorse ore, l’ondata di maltempo che ha imperversato in particolare al centro e nord della Puglia ha causato e continua a creare enormi problemi all’agricoltura, in particolare al settore olivicolo in procinto di avviare la campagna olearia di quest’anno che prometteva di registrare produzioni eccellenti.

Sono ingenti i danni che già si registrano negli uliveti, sferzati con violenza da temporali caratterizzati da forte vento e grandine. Il Presidente Tommaso Loiodice commenta così la situazione, dopo essersi recato personalmente negli uliveti del foggiano e del nord barese che hanno registrato i maggiori danni: “Le olive, giunte ormai a maturazione, non hanno retto agli eventi atmosferici ed è davvero frustrante dover vedere il frutto degli ulivi spazzato via a ricoprire il terreno. Sono scene a cui non vorremmo assistere, il lavoro di un intero anno perso poco prima della raccolta. Chiaramente, tutto questo si traduce in un disastro economico che mette a repentaglio la sopravvivenza di tante aziende agricole e le economie di interi territori, con una perdita economica importante in un settore tra i più strategici dell’agroalimentare italiano”.

Alla visione impietosa di un folto tappeto di olive cadute, si aggiungono i danni agli ulivi ormai spogli, con migliaia di piante colpite duramente dalla grandine e dal forte vento. “La grandinata delle scorse ore è l’ennesimo evento nefasto per l’agricoltura pugliese di quest’anno. Solo che le olive, in questo caso, erano mature e pronte per la raccolta. Continuano ad arrivarci segnalazioni dai nostri olivicoltori disperati” – afferma Loiodice – “anche perché la Protezione Civile ha da poco diramato una nuova allerta meteo che interessa la Regione Puglia con possibili rovesci ad alta intensità”.

Una situazione particolarmente grave, dunque, che per Loiodice “richiede uno sforzo congiunto di operatori e Governo al fine di trovare soluzioni che proteggano gli investimenti dei nostri produttori olivicoli. Eventi atmosferici estremi sono sempre più frequenti, e lo scotto dei cambiamenti climatici ricade principalmente sul settore maggiormente esposto, quello agricolo, che necessita quindi di maggior tutela. Un anno di duro lavoro non può essere vanificato da pochi minuti di grandine. Ci uniamo quindi al coro delle altre sigle di tutela e rappresentanza del mondo agricolo per richiedere maggiori garanzie assicurative e di ristoro, affinché gli sforzi dei nostri produttori olivicoli siano tutelati e valorizzati al meglio”.

L'articolo Grandine e vento sugli ulivi pugliesi, Loiodice: “Un disastro che mette a durissima prova sopravvivenza aziende agricole” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/grandine-e-vento-sugli-ulivi-pugliesi-loiodice-un-disastro-che-mette-a-durissima-prova-sopravvivenza-aziende-agricole/feed/ 0
Dopo la bomba d’acqua, a Direzione Corato non va giù la “bomba di chiacchiere” del sindaco De Benedittis https://ilquartopotere.it/attualita/dopo-la-bomba-dacqua-a-direzione-corato-non-va-giu-la-bomba-di-chiacchiere-del-sindaco-de-benedittis/ https://ilquartopotere.it/attualita/dopo-la-bomba-dacqua-a-direzione-corato-non-va-giu-la-bomba-di-chiacchiere-del-sindaco-de-benedittis/#respond Fri, 16 Jun 2023 06:14:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26418 A seguito della bomba d’acqua che ha colpito Corato martedì 13 giugno, provocando notevoli disagi alla città, il Sindaco De Benedittis commentava così sui social: “Bomba d’acqua Una grande quantità di pioggia si è riversata intorno alle 18,30 sulla nostra città. Tante le criticità verificatesi che adesso sono rientrate. Purtroppo, le reti preposte allo smaltimento […]

L'articolo Dopo la bomba d’acqua, a Direzione Corato non va giù la “bomba di chiacchiere” del sindaco De Benedittis proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A seguito della bomba d’acqua che ha colpito Corato martedì 13 giugno, provocando notevoli disagi alla città, il Sindaco De Benedittis commentava così sui social:

“Bomba d’acqua
Una grande quantità di pioggia si è riversata intorno alle 18,30 sulla nostra città.
Tante le criticità verificatesi che adesso sono rientrate.
Purtroppo, le reti preposte allo smaltimento delle acque meteoriche è del tutto insufficiente anzi la maggior parte della città è addirittura priva di fogna bianca.
Bisogna recuperare un tale ingiustificabile ritardo.
Ringrazio la Polizia locale, i Vigili del fuoco e le Forze dell’ordine per il pronto intervento”.

Le parole del sindaco per Direzione Corato appaiono come una “BOMBA DI CHIACCHIERE…”, di chi insomma, stando a quanto scrivono dal movimento politico di opposizione, “di fronte a calamità naturali che stanno provocando enormi danni al territorio si nasconde dietro uno sterile ed inappropriato scaricabarile anziché agire nell’interesse della comunità” dal momento che “è al governo della Città”.

Nella nota di Direzione Corato infatti si legge:

Nei giorni scorsi, il sindaco De Benedittis, nel commentare sui social i disagi provocati dalla grande quantità di pioggia del 13 giugno, ha scritto testualmente: “le reti preposte allo smaltimento delle acque meteoriche è del tutto insufficiente” (la sgrammaticatura è sua), e “bisogna recuperare un tale ingiustificabile ritardo”.
Peccato che il sindaco ignori, o finga di ignorare, a quali stretti vincoli di Bilancio hanno dovuto sottostare gli Enti Locali fino al 2018, con il cappio al collo del Patto di Stabilità che impediva di spendere, investire, assumere. Senza contare che nel 2018 il PNRR non esisteva!
Le colpe sono in capo a chi non è stato in grado di sfruttare adeguatamente, così come hanno fatto altri Comuni, tutte le opportunità offerte dal PNRR, che prevedeva, fra l’altro, 2,49 miliardi di euro proprio per “la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”.
Purtroppo a Direzione Corato non risulta che il Comune di Corato abbia partecipato ai relativi bandi, ci risulta che nell’ambito di quella missione PNRR Corato ha partecipato solo ad un bando “resilienza, valorizzazione del territorio ed efficienza energetica dei comuni” (1,78 milioni).
Eppure il 28 gennaio 2022 (vale a dire un anno e mezzo fa), in spirito collaborativo, il nostro movimento politico scrisse proprio al sindaco una lettera aperta – “PNRR: è il momento di tracciare la strada dello sviluppo per Corato” (per chi fosse interessato il testo è disponibile su www.direzionecorato.it) – con l’invito a ripresentare, in ambito PNRR, due progetti delle precedenti amministrazioni che riguardano la salvaguardia idraulica delle acque superficiali e la problematica idrogeologica. A conferma della nostra buona fede la lettera si concludeva con la disponibilità a dare il nostro contributo a sostegno del progresso della città.
Ebbene, a quella lettera NON È STATO DATO ALCUN RISCONTRO!
Per questo oggi il sindaco avrebbe fatto meglio a tacere piuttosto che parlare di “ingiustificabile ritardo”. Le colpe sono tutte e solo sue e della incapacità della sua amministrazione, a cominciare, per esempio, dalla mancata manutenzione ordinaria delle caditoie.
Le opportunità offerte dal PNRR non ci sono mai state prima e difficilmente si ripresenteranno in futuro. Corato ha ottenuto solo 21,52 milioni di euro, sbandierati come un successo, e invece, sono segno di grave incapacità: basti pensare alla vicina Ruvo, che pur contando la metà degli abitanti di Corato, è riuscita a ottenere oltre 30 milioni di euro!
A parlare di ritardi ingiustificati è poi un sindaco che non solo con la sua Amministrazione non ha saputo cogliere tutte le opportunità del PNRR, ma ha anche PERSO fondi già in cassa, come i 6 milioni del FSC 2014-2020 per il riutilizzo delle acque reflue”.
“Insomma, l’amministrazione De Benedittis, per i coratini, è una calamità più disastrosa delle bombe d’acqua” – concludono da Direzione Corato.

 

L'articolo Dopo la bomba d’acqua, a Direzione Corato non va giù la “bomba di chiacchiere” del sindaco De Benedittis proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/dopo-la-bomba-dacqua-a-direzione-corato-non-va-giu-la-bomba-di-chiacchiere-del-sindaco-de-benedittis/feed/ 0
Maltempo: situazione sotto controllo in città, criticità sulle strade extraurbane e di campagna https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/maltempo-situazione-sotto-controllo-in-citta-criticita-sulle-strade-extraurbane-e-di-campagna/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/maltempo-situazione-sotto-controllo-in-citta-criticita-sulle-strade-extraurbane-e-di-campagna/#respond Sun, 14 Feb 2021 11:05:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=10239 Questa mattina la Polizia Locale  – Servizio Protezione Civile sta presidiando con più pattuglie l’abitato e la centrale operativa è a disposizione per raccogliere eventuali criticità. Le Guardie Ambientali d’Italia presiedono con proprio personale la zona dell’Alta Murgia dove la situazione sembra essere più critica con accumuli di neve e formazione di lastre di ghiaccio. […]

L'articolo Maltempo: situazione sotto controllo in città, criticità sulle strade extraurbane e di campagna proviene da Il Quarto Potere.

]]>

Questa mattina la Polizia Locale  – Servizio Protezione Civile sta presidiando con più pattuglie l’abitato e la centrale operativa è a disposizione per raccogliere eventuali criticità.

Le Guardie Ambientali d’Italia presiedono con proprio personale la zona dell’Alta Murgia dove la situazione sembra essere più critica con accumuli di neve e formazione di lastre di ghiaccio.

Su via Bisceglie la circolazione è interdetta, allertata la Città Metropolitana, si è intervenuti con mezzo spazzaneve e spargisale

È importante avere cura di attrezzare adeguatamente la propria auto, montando pneumatici da neve o portando a bordo catene da neve, preferibilmente a montaggio rapido, controllare che ci sia il liquido antigelo nell’acqua del radiatore, verificare lo stato della batteria e l’efficienza delle spazzole dei tergicristalli, tenere in auto i cavi per l’accensione forzata, pinze, torcia e guanti da lavoro.

Il Sindaco: “Ringrazio la Polizia locale, la Sanb, la Protezione civile e le Guardie Ambientali d’Italia che già da ieri sera stanno intervenendo per garantire viabilità, sicurezza e pronto intervento. L’invito alla prudenza è d’obbligo.”

L'articolo Maltempo: situazione sotto controllo in città, criticità sulle strade extraurbane e di campagna proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/maltempo-situazione-sotto-controllo-in-citta-criticita-sulle-strade-extraurbane-e-di-campagna/feed/ 0