Maggio in fiore Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/maggio-in-fiore/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 15 May 2025 06:08:09 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Maggio in fiore Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/maggio-in-fiore/ 32 32 Con “Maggio in fiore” due giornate “Fuori Porta” alla scoperta del paesaggio della Murgia https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-maggio-in-fiore-due-giornate-fuori-porta-alla-scoperta-del-paesaggio-della-murgia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-maggio-in-fiore-due-giornate-fuori-porta-alla-scoperta-del-paesaggio-della-murgia/#respond Thu, 15 May 2025 06:08:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37608 MAGGIO IN FIORE “FUORI PORTA” – Storia, colori e profumi dei tratturi fioriti della Murgia – VII EDIZIONE La FIDAPA BPW Italy – Sezione di Corato presenta la VII edizione di “Maggio in Fiore”, che quest’anno assume la forma di un’esperienza “Fuori Porta”: due giornate per riscoprire il paesaggio della Murgia attraverso i tratturi, antichi […]

L'articolo Con “Maggio in fiore” due giornate “Fuori Porta” alla scoperta del paesaggio della Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
MAGGIO IN FIORE “FUORI PORTA” – Storia, colori e profumi dei tratturi fioriti della Murgia VII EDIZIONE

La FIDAPA BPW Italy – Sezione di Corato presenta la VII edizione di Maggio in Fiore, che quest’anno assume la forma di un’esperienza “Fuori Porta”: due giornate per riscoprire il paesaggio della Murgia attraverso i tratturi, antichi cammini della transumanza, immersi nei colori e nei profumi della primavera.

L’evento sarà articolato in due momenti distinti:

Venerdì 16 maggio, ore 18:30, nell’atrio di Palazzo Gioia, con accesso da Piazza Sedile, si svolgerà un incontro tematico di approfondimento dedicato alla storia, al valore ambientale e alla valorizzazione dei tratturi del nostro paesaggio murgiano, con gli interventi di:

Prof. Pierfrancesco Rescio – Università Suor Orsola Benincasa, Napoli

Tratturi e “vie erbose”: trame di storia, archeologia e cammini pastorali

Dott. Giuseppe Carlucci – Guida ambientale AIGAE e scrittore

Tratturi: corridoi ecologici di biodiversità e di economia

Dott.ssa Marina Cialdella – Dottoranda di ricerca presso Università degli Studi di Foggia, docente presso I.T.E.T. “Padre A.M. Tannoia” – Corato

Le “vie erbose” della transumanza: il quadro regionale e le strategie di promozione turistica del brand Puglia.

Durante l’incontro verrà proposto un racconto ispirato alla Murgia e tratto dall’opera narrativa di Giuseppe Carlucci, con lettura e animazione a cura della compagnia teatrale Teatri di.versi (Corato), con le voci di Marco Mastrorillo e Davide Roselli.

Modera la serata Carlo Sacco, redattore di CoratoViva.

L’atrio di palazzo Gioia, per l’occasione, verrà addobbato con allestimenti botanici realizzati con piante autoctone della Murgia curati da AUSONIA GROUP (Corato).

Sabato 17 maggio, con ritrovo alle ore 8.30 presso Cantina Terra Maiorum dei partecipanti che hanno aderito all’iniziativa, si svolgerà un’escursione guidata “Sulle tracce della Transumanza” con:

• Lettura del paesaggio e racconto della flora spontanea a cura di Giuseppe Carlucci

• Approfondimento storico-archeologico sui tratturi con Pierfrancesco Rescio

Durante l’escursione si l’svolgerà l’evento letterario itinerante “PAROLE IN CAMMINO. Lungo i tratturi fioriti della Murgia tra paesaggi, letture e memoria, con letture tratte dal libro Cigli fioriti di Murgia di Bianca Tragni, interpretate da Lorena Farucci e Beatrice Gallo della compagnia Teatri di.versi di Corato.

La manifestazione si inserisce nel calendario di La PrimaVera Fest del Comune di Corato e aderisce alla XV campagna nazionale Il Maggio dei Libri, con il patrocinio della sezione di Corato dell’Archeoclub d’Italia “Padre Emilio D’Angelo” e la collaborazione della compagnia teatrale Teatri di.versi.

L'articolo Con “Maggio in fiore” due giornate “Fuori Porta” alla scoperta del paesaggio della Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-maggio-in-fiore-due-giornate-fuori-porta-alla-scoperta-del-paesaggio-della-murgia/feed/ 0
“Cortili aperti” a Corato: un weekend culturale ricco di eventi https://ilquartopotere.it/appuntamenti/cortili-aperti-a-corato-un-weekend-culturale-ricco-di-eventi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/cortili-aperti-a-corato-un-weekend-culturale-ricco-di-eventi/#respond Sat, 10 Jun 2023 06:32:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26266 Dopo il rinvio per la pioggia, torna l’appuntamento con le dimore storiche, la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane: oggi sabato 10 giugno, e domani, domenica 11 giugno, ed anche in questa occasione, l’ADSI si avvarrà della collaborazione dell’Archeoclub d’Italia “Padre Emilio D’Angelo” di Corato. L’edizione 2023 che si presenta in una veste più innovativa […]

L'articolo “Cortili aperti” a Corato: un weekend culturale ricco di eventi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dopo il rinvio per la pioggia, torna l’appuntamento con le dimore storiche, la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane: oggi sabato 10 giugno, e domani, domenica 11 giugno, ed anche in questa occasione, l’ADSI si avvarrà della collaborazione dell’Archeoclub d’Italia “Padre Emilio D’Angelo” di Corato.

L’edizione 2023 che si presenta in una veste più innovativa ed inclusiva, quale parte integrante del progetto “Geoparco, vita e storia antica del Parco dell’Alta Murgia”, nell’ambito dell’Avviso GeoEventi cofinanziato dal ridetto Ente, ed andrà ad implementare un importante processo di valorizzazione e riqualificazione dei Luoghi della cultura, intesi nella loro accezione più ampia di palazzi, castelli, musei e centri storici, luoghi unici per storia e patrimonio artistico-culturale presenti nei nuclei urbani che costellano il sistema dell’area naturale protetta.

CORATO partecipa all’iniziativa con l’apertura dell’atrio monumentale di PALAZZO GIOIA, il più imponente dei palazzi coratini.
Sarà possibile visitare l’atrio monumentale in stile eclettico progettato dall’architetto Mastrapasqua all’inizio dell’800, sul quale si affacciano gli ambienti di rappresentanza, tra cui il grandioso “salone delle feste” con doppio affaccio su Piazza Sedile e sul colonnato monumentale dell’atrio.
Gli straordinari soffitti di tali ambienti e, le vicende più importanti del castello di Corato sui cui resti si erge il Palazzo Gioia, nella sua conformazione attuale, verranno illustrati in una serie di pannelli espositivi collocati nell’atrio in corrispondenza di ogni ambiente.

Grazie alle attività culturali “Nei linguaggio dei fiori” a cura della scenografa Pamela Iacovelli, alle “creazioni floreali” realizzate direttamente dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Tattoli – De Gasperi sotto la guida dell’eco designer Antonella Berlen, all’esposizione di quadri tattili a cura del maestro Antonio D’Introno in collaborazione con U.I.C.I. Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione di Corato, all’estemporanee di scultura e di disegno dal vero dei particolari architettonici del Palazzo con esposizione di bassorilievi in ceramica, realizzati dagli alunni dell’I.I.S.S. “Federico II Stupor Mundi” coadiuvati dai loro docenti, anche quest’anno la manifestazione si svilupperà in concomitanza con l’evento di “Maggio in Fiore”, organizzato dalla F.I.D.A.P.A. – B.P.W.Italy – Sezione di Corato, anch’esso previsto sabato e domenica 10 e 11 giugno.

 

L'articolo “Cortili aperti” a Corato: un weekend culturale ricco di eventi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/cortili-aperti-a-corato-un-weekend-culturale-ricco-di-eventi/feed/ 0
Arte, musica e poesia con “Maggio in fiore” della Fidapa tornano ad animare il centro storico https://ilquartopotere.it/appuntamenti/arte-musica-e-poesia-con-maggio-in-fiore-della-fidapa-tornano-ad-animare-il-centro-storico/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/arte-musica-e-poesia-con-maggio-in-fiore-della-fidapa-tornano-ad-animare-il-centro-storico/#respond Mon, 05 Jun 2023 06:20:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26161 Con la primavera torna per la sua quinta edizione “Maggio in fiore – Il fiore nell’arte” iniziativa ideata dalla FIDAPA BPW Italy – Sezione di Corato e curata dalla Presidente della stessa, Francesca di Ciommo, e dalla socia Arch. Anna de Palma, con la collaborazione di varie socie della sezione. La manifestazione, nata con l’intento […]

L'articolo Arte, musica e poesia con “Maggio in fiore” della Fidapa tornano ad animare il centro storico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con la primavera torna per la sua quinta edizione “Maggio in fiore – Il fiore nell’arte” iniziativa ideata dalla FIDAPA BPW Italy – Sezione di Corato e curata dalla Presidente della stessa, Francesca di Ciommo, e dalla socia Arch. Anna de Palma, con la collaborazione di varie socie della sezione.

La manifestazione, nata con l’intento di sensibilizzare i cittadini e soprattutto le nuove generazioni al rispetto per la natura e per il paesaggio dei territori in cui viviamo in un’ottica ecosostenibile, coinvolgerà il centro storico di Corato che diverrà così cornice di arte, musica, profumi e colori.
Saranno infatti eventi musicali, esposizioni artistiche, reading letterari, laboratori e performance ad esaltare la bellezza e l’arte dei fiori curati da fiorai, florovivaisti e da aziende esperte nel settore. Alla base di tutta l’iniziativa c’è, oltre ad una filosofia del verde urbano come decoro, anche il rispetto dell’ambiente e il risparmio dei consumi.

La manifestazione avrà inizio a partire dalla mattina di sabato 10 giugno in Piazza Sedile (Atrio Palazzo Gioia), dove i visitatori, immersi in un percorso multisensoriale al buio ricco di suoni naturali e profumi, potranno esplorare con le mani opere d’arte tridimensionali raffiguranti alcuni dei più famosi quadri a tema floreale di Van Gogh. Le opere sono state realizzate dal maestro d’arte Antonio D’introno con la collaborazione di alcuni soci della sezione di Corato dell’U.I.C.I.- Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, che guideranno nel buio più completo i visitatori nell’ammirare e toccare con maestria le opere esposte. Una volta terminato il percorso, i visitatori troveranno in piena luce le riproduzioni grafiche delle medesime opere esplorate al buio, mettendo così a confronto sensazioni ed emozioni.

A seguire, nel pomeriggio, ci sarà il consueto spazio dedicato ai più piccoli con la lettura interattiva dal titolo “La città dei fiori”, a cura della libraia e bibliotecaria Giada Filannino, che sarà presente anche la mattina di domenica con il reading letterario per gli adulti dedicato in questa edizione a “Natura ed arte”, in un racconto che muoverà dal Trecento fino ad approdare al Novecento, attraverso la disamina di brani classici e di poesia contemporanea in cui i fiori saranno il fil rouge che si dipanerà attraverso il correre del tempo.

Alle ore 18.30 avrà luogo la presentazione dell’intera manifestazione con l’intervento di Maria Nuccio, Presidente FIDAPA BPW Italy -Distretto Sud Est, Corrado de Benedittis -Sindaco del comune di Corato, Beniamino Marcone -Vicesindaco, assessorato alle Politiche educative e culturali, Antonella Varesano -assessorato alla qualità urbana, Savino Gallo -Preside I.S.S.S. “Federico II Stupor Mundi” e Francesco Catalano -Preside I.I.S.S “Alfredo Oriani –L. Tandoi”.

Come negli anni precedenti, anche le scuole secondarie di II Grado del territorio divengono parte attiva e la loro partecipazione verrà illustrata nel dettaglio nell’intervento “L’arte insegnata dai fiori” a cura della docente Rosanna Quatela, presenterà le opere d’arte realizzate dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi” sotto la guida idei docenti di vari indirizzi, e nell’intervento “Quando frutta e verdura diventano fiori: l’arte del carving fruit” , a cura del docente Emanuele Specchia, che presenterà le straordinarie opere di intaglio di frutta e verdura realizzate dagli studenti dell’ I.I.S.S “A.Oriani –L.Tandoi”.

Seguirà un importante approfondimento sul significato simbolico dei fiori nell’arte curato dalla scenografa Pamela Iacovelli nel suo intervento “Nel linguaggio dei fiori”.
Sempre nell’ottica di sostenere e consolidare le forme di collaborazione tra le realtà presenti sul territorio, la Fidapa ha invitato la locale sezione dell’Archeoclub “Padre Emilio d’Angelo”, a partecipare a questa edizione della manifestazione, convenendo di farle presentare in anteprima una serie di manufatti realizzati nell’ambito del progetto “Per una Corato ecosostenibile”, ammesso e finanziato dalla Regione Puglia, nell’ambito dell’Avviso “Puglia Capitale Sociale 3.0”. Nello specifico, verranno presentate alcune creazioni floreali realizzate con materiali di scarto dei nostri mari, eseguite direttamente dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “Tattoli – De Gasperi”, sotto la guida della eco designer Antonella Berlen.

Anche quest’anno, inoltre ci sarà in piazza alle ore 20.30 un importante evento musicale dal titolo “Viole e violini in fiore”, che vedrà coinvolto il quartetto di violini Apulia Spring Quartet, con direzione artistica a cura del maestro Pietro Catucci.

La novità di quest’anno è inoltre il concorso di poesia “Il fiore nell’arte” che ha visto la partecipazione di tanti cittadini oltre che degli studenti del “Liceo Classico A.Oriani” e di altri istituti comprensivi.
Gli elaborati, esposti durante la manifestazione, saranno valutati da tre tipologie di giuria: una di qualità, con esperti individuati dalla FIDAPA BPW Italy- Sezione di Corato quali il Docente di Metodologia della critica letteraria Gianni Antonio Palumbo, lpresso l’Università degli Studi di Foggia, la Presidente FIDAPA BPW Italy –Distretto Sud Est Maria Nuccio e la Vice Presidente FIDAPA BPW Italy -sezione Corato Teodora Procacci; una giuria social, che raccoglierà le preferenze espresse sulla pagina facebook e instagram della FIDAPA BPW Italy-Sezione di Corato e una popolare, entrambe a cura delle socie Young sotto la guida della rappresentante Young del distretto sud-est Annalisa D’introno. I premiati saranno presentati in occasione della serata conclusiva di domenica alle ore 19.00 in Via Roma. A tutti i partecipanti al concorso verrà rilasciato contestualmente un attestato di partecipazione.

 

L'articolo Arte, musica e poesia con “Maggio in fiore” della Fidapa tornano ad animare il centro storico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/arte-musica-e-poesia-con-maggio-in-fiore-della-fidapa-tornano-ad-animare-il-centro-storico/feed/ 0
Torna in piazza Sedile “Maggio in fiore” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-in-piazza-sedile-maggio-in-fiore/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-in-piazza-sedile-maggio-in-fiore/#respond Wed, 18 May 2022 05:40:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=18387 Sabato 21 e Domenica 22 Maggio in Piazza Sedile torna la manifestazione “Maggio in Fiore ”, arrivata alla IV Edizione, dedicata quest’anno al “Giardino All’italiana ” La FIDAPA BPW Italy – Sezione di Corato, promuove, dopo l’interruzione di due anni dovuta alla pandemia, la IV edizione di “Maggio in fiore” dedicata quest’anno al giardino storico […]

L'articolo Torna in piazza Sedile “Maggio in fiore” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato 21 e Domenica 22 Maggio in Piazza Sedile torna la manifestazione “Maggio in Fiore ”, arrivata alla IV Edizione, dedicata quest’anno al “Giardino All’italiana ”

La FIDAPA BPW Italy – Sezione di Corato, promuove, dopo l’interruzione di due anni dovuta alla pandemia, la IV edizione di “Maggio in fiore” dedicata quest’anno al giardino storico “all’italiana”, stile in cui sono stati progettati molti degli spazi verdi delle nostre città.

L’evento si propone l’intento di approfondire la storia e le caratteristiche del “giardino all’italiana” del nostro territorio e pertanto oltre all’allestimento in Piazza Sedile di alcuni elementi tipici di questi spazi verdi -aiuole con fiori e piante topiarie a forma di spirale, tronchi di cono, sfere di varie dimensioni, un piccolo labirinto, vasi ed altri elementi decorativi-, si potrà assistere ad alcuni interessanti incontri di approfondimento.

Dopo i saluti del Sindaco del Comune di Corato Corrado de Benedittis, del 
Vicesindaco e Assessore alle Politiche educative e culturali Beniamino Marcone, dell’Assessore alla Qualità urbana-Urbanistica Antonella Varesano, nonché delle cariche istituzionali della Fidapa BPW Italy, Francesca di Ciommo, Presidente FIDAPA BPW Italy – Sezione di Corato, Eufemia Ippolito BPW Executive Finance Officer 2021-2024 e Past Presidente Nazionale FIDAPA- BPW Italy, Maria Nuccio, Presidente FIDAPA BPW Italy – Distretto Sud Es, si entrerà nel vivo della manifestazione.

Si comincerà con la presentazione dello spazio espositivo dedicato agli spazi verdi storici pubblici coratini a cura del collezionista di documenti di storia locale Rino Scarnera, che esporrà una mostra di cartoline e immagini fotografiche, alcune delle quali inedite, di aiuole, piazze e altri spazi verdi della nostra città a partire dai primi anni del Novecento.

Seguirà un intervento di Antonella Puddu, Curatrice di parchi, giardini e orti botanici, che parlerà della nascita e dell’evoluzione del giardino nella storia, con particolare attenzione alla diffusione sul nostro territorio del “giardino all’italiana”.

Concluderà il ciclo di approfondimenti un intervento di Aurelio Borgacci, titolare di Verdarido, progettazione e realizzazione di verde sostenibile, che illustrerà alcuni interventi di recupero di giardini all’italiana realizzati utilizzando specie a scarso consumo idrico.

Ai più piccoli sarà dedicato uno spazio specifico costituito da una composizione verde tipica del giardino all’italiana, il labirinto, realizzato con l’allestimento di “siepi” e percorsi costituiti da piante aromatiche (rosmarino, alloro, lavanda etc.), nel quale i bambini potranno avventurarsi senza alcun pericolo, intrapendendo in piena autonomia un suggestivo percorso sensoriale.

La manifestazione vedrà al suo interno due momenti letterari curati dalla libraia e bibliotecaria Giada Filannino, dedicati al tema del valore terapeutico del giardino.
Il primo momento letterario sarà riservato ai più piccoli, seguito da un laboratorio di educazione ambientale, che avrà luogo proprio nel labirinto di piante aromatiche.
Il laboratorio rientra nel progetto Hub.bazia, e si svolgerà nel labirinto allestito in Piazza Sedile, dopo essersi raccolti in un punto di ritrovo in Piazza Abbazia.

Agli adulti sarà invece dedicato da Giada Filannino un suggestivo reading letterario con la narrazione di testi di scrittrici e di scrittori che si sono occupati a vario titolo di spazi verdi, con particolare riguardo al potere rigenerativo che i giardini -e gli spazi verdi in generale-, esercitano sulle nostre vite.

Tali attività di promozione alla lettura di “Maggio in fiore”, come ormai consuetudine per le passate edizioni della manifestazione, sono inserite nella campagna nazionale del “Maggio dei Libri”, cui ha aderito il comune di Corato con numerose iniziative.

Non mancherà un ricco momento musicale a cura del tenore Vito Cannillo, accompagnato da Emanuele Petruzzella al cembalo, che sabato sera intratterrà il pubblico con una esibizione di musiche del XVII dedicate al profondo legame tra Uomo, Musica e Natura, dal titolo Dolce canto pel verde manto.

Preziosa come sempre la collaborazione delle scuole, in particolare del Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi”, che vedrà impegnati alcuni studenti di varie classi nella esecuzione di opere in ex tempore degli scorci più suggestivi degli allestimenti.
Gli studenti del Liceo Artistico guideranno inoltre i bambini e le bambine di ogni età presenti alla manifestazione che vorranno cimentarsi nell’esecuzione dell’arte del disegno dal vero.
Tutti i disegni realizzati, compresi quelli dei piccoli partecipanti all’esecuzione dal vero, (previo consenso dei genitori), saranno esposti durante la manifestazione.
Ai “piccoli artisti”, inoltre, nel pomeriggio di domenica alle 19.00, verrà rilasciato in Piazza Sedile un attestato di partecipazione.

Sarà inoltre presente lo studio Well! Design, che metterà a disposizione del pubblico partecipante alla manifestazione “Maggio in fiore”, una postazione interattiva con realtà aumentata per l’esplorazione e la progettazione di giardini contemporanei in tutti gli stili.

La manifestazione si terrà, volutamente e di concerto con le altre associazioni interessate , in concomitanza con un altro evento giunto anch’esso alla III edizione per Corato, “Cortili Aperti”, organizzato dall’ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane, in collaborazione con la sezione locale dell’ARCHEOCLUB “Padre Emilio d’Angelo”, evento durante il quale sarà aperto al pubblico il 21-22 maggio il cortile monumentale privato di Palazzo Gioia.

Gli allestimenti di questa quarta edizione di “Maggio in fiore” si svilupperanno infatti proprio a partire dallo spazio antistante l’entrata del cortile di Palazzo Gioia che si affaccia su Piazza Sedile.
In tal modo i due eventi si completeranno a vicenda, in quanto dall’interno del cortile del palazzo si potrà godere della visione di un inedito scorcio “verde” di piazza Sedile, mentre dalla piazza, allestita per l’occasione di “Maggio in Fiore”, si potrà varcare la soglia di Palazzo Gioia, immergendosi così nel fascino di una dimora gentilizia di grandissimo pregio.

La IV edizione di “Maggio in fiore”, gode del patrocinio del Comune di Corato, dell’ADSI, e della sede di Corato dell’ARCHEOCLUB – “Padre Emilio d’Angelo”.

Durante la presentazione dell’evento, sabato 21 maggio a partire dalle 18.30, in Piazza Sedile, nella postazione allestita sotto le storiche mura di Palazzo Gioia, saranno ringraziati i florovivaisti, i fiorai, i progettisti, gli sponsor, e tutti coloro che hanno reso possibile con la loro preziosa collaborazione la realizzazione nella nostra città di questa IV edizione di “Maggio in fiore”.

L'articolo Torna in piazza Sedile “Maggio in fiore” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-in-piazza-sedile-maggio-in-fiore/feed/ 0