Mafie Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/mafie/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 22 Jul 2024 07:07:24 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Mafie Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/mafie/ 32 32 “Un calcio alle mafie”: un torneo di calcio in memoria di Paolo Borsellino  https://ilquartopotere.it/memorial/un-calcio-alle-mafie-un-torneo-di-calcio-in-memoria-di-paolo-borsellino/ https://ilquartopotere.it/memorial/un-calcio-alle-mafie-un-torneo-di-calcio-in-memoria-di-paolo-borsellino/#respond Mon, 22 Jul 2024 07:07:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33049 Gioventù Nazionale a Bari ricorda Borsellino Si è tenuto il 19 Luglio 2024, presso il centro sportivo Dicagno Abbrescia di Bari, il torneo di calcio di Gioventù Nazionale e Azione Studentesca intitolato “Un calcio alle mafie”, giunto alla terza edizione. Il predetto torneo è stato organizzato in onore del magistrato antimafia Paolo Borsellino con lo […]

L'articolo “Un calcio alle mafie”: un torneo di calcio in memoria di Paolo Borsellino  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Gioventù Nazionale a Bari ricorda Borsellino
Si è tenuto il 19 Luglio 2024, presso il centro sportivo Dicagno Abbrescia di Bari, il torneo di calcio di Gioventù Nazionale e Azione Studentesca intitolato “Un calcio alle mafie”, giunto alla terza edizione.
Il predetto torneo è stato organizzato in onore del magistrato antimafia Paolo Borsellino con lo specifico fine di implementare eventi sociali idonei a mantenere viva l’attenzione su fenomeni criminali che, purtroppo, ci contornano ancora oggi, con conseguenze devastanti per il tessuto economico-sociale.
Educare alla legalità ripartendo dal ricordo di figure che hanno cambiato la storia del nostro Paese, come Paolo Borsellino, è cruciale per riavvicinare i cittadini di oggi al profondo significato del vero e proprio martirio di questi grandi uomini.
Che il suo esempio di coraggio e la sua memoria possano essere d’ispirazione per la nuova generazione, nel solco della costante lotta per una società finalmente libera dalle mafie. Gioventù Nazionale Bari continuerà a battersi per questa missione, il ricordo non si spegne, l’esempio non muore.” – dichiara Ingrid Skaug, Gioventù Nazionale Bari
È fondamentale, oggi più di ieri, essere con Azione Studentesca al fianco di Gioventù Nazionale nella sensibilizzazione alla lotta alla mafia nel territorio barese.
Sempre più giovani, abbagliati dal “rispetto” che qualcuno ancora riserva ai ras di quartiere, guardano con ammirazione alla criminalità, sfiduciati dalla politica infiltrata e martoriata nel nostro territorio, e lontani dalla partecipazione sana e propositiva.
Oggi, giunti alla terza edizione di questo bellissimo torneo mi sento di riproporre le parole di Paolo Borsellino: diceva che questa terra un giorno diventerà bellissima, e lo sarà quando sarà libera da ogni forma di criminalità.” – così Giuseppe Palmisano, presidente di Azione Studentesca Bari
Le due sigle giovanili ringraziano per il supporto le strutture di Fratelli d’Italia, dal gruppo consigliare formato da Ciaula, De Marzo e Viggiano alla dirigenza del partito cittadino e tutta la squadra dei consiglieri municipali.
Hanno presenziato alla manifestazione Laura De Marzo, Virna Ambruosi, Sergio Fanelli, Pierpaolo Ruggiero, Domenico Damascelli e Luca Mazzarelli.

L'articolo “Un calcio alle mafie”: un torneo di calcio in memoria di Paolo Borsellino  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/memorial/un-calcio-alle-mafie-un-torneo-di-calcio-in-memoria-di-paolo-borsellino/feed/ 0
L’Oriani-Tandoi sempre in prima fila con e per la legalità https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/loriani-tandoi-sempre-in-prima-fila-con-e-per-la-legalita/ https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/loriani-tandoi-sempre-in-prima-fila-con-e-per-la-legalita/#respond Wed, 07 Jun 2023 07:52:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26206 di Alessandro Pomarico Flavia Gallo Il giorno 6 Giugno 2023 noi studenti dell’Istituto “Oriani-Tandoi” di Corato – nello specifico, alunni del Classico a Indirizzo Tradizionale e Comunicazione e alunni dell’IPC, Indirizzo Sanità e Assistenza Sociale – accompagnati dai prof. Giuseppe Scardigno e Silvia Di Bisceglie, docenti referenti del progetto “Legalità e Merito” cui abbiamo partecipato, […]

L'articolo L’Oriani-Tandoi sempre in prima fila con e per la legalità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
di Alessandro Pomarico
Flavia Gallo

Il giorno 6 Giugno 2023 noi studenti dell’Istituto “Oriani-Tandoi” di Corato – nello specifico, alunni del Classico a Indirizzo Tradizionale e Comunicazione e alunni dell’IPC, Indirizzo Sanità e Assistenza Sociale – accompagnati dai prof. Giuseppe Scardigno e Silvia Di Bisceglie, docenti referenti del progetto “Legalità e Merito” cui abbiamo partecipato, e dal preside, Prof. Francesco Catalano, ci siamo riuniti nella prestigiosa Università “LUISS” di Roma, con compagni provenienti da scuole di tutta Italia, per prendere parte alla cerimonia conclusiva e alla premiazione della VI edizione del su citato progetto. Ma cos’è il progetto “Legalità e Merito”? L’iniziativa è stata organizzata dalla stessa Università al fine di rendere le nuove generazioni “sentinelle di legalità”.
La giornata si è articolata in due momenti: il primo, caratterizzato da un panel di visione di alcuni degli elaborati presentati dalle scuole, incentrati sulla lotta contro le mafie, giunti in finale, e il secondo, caratterizzato dalla premiazione degli stessi. Nel panel incentrato sulla lotta contro le mafie cui abbiamo partecipato noi studenti dell’Oriani-Tandoi, l’obiettivo non è solo quello di rendere le nuove generazioni “sentinelle di legalità”: il panel, infatti, è dedicato alla lotta contro le mafie anche perché il fenomeno mafioso si presenta come la negazione del merito della legalità. L’evento è stato moderato dal docente di Diritto Penale prof. Maurizio Bellacosa, e arricchito dagli interventi del magistrato Giuseppe Gatti della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e della dott.ssa Consuelo del balzo dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. Il panel si è evoluto secondo la seguente maniera: si è spiegato brevemente l’obiettivo del progetto “Legalità e Merito” e subito dopo i tratti peculiari del metodo mafioso ex Articolo 416 bis c.p. quali: intimidazione, assoggettamento e omertà. Dopo la breve introduzione tenuta dal docente moderatore, la parola è stata data alla dott.ssa Consuelo Del Balzo: “Le emozioni più grandi derivano dal contatto diretto con le nuove generazioni perché si determina uno scambio trasversale”: questa è la frase che più ha segnato noi alunni. La dottoressa ha iniziato il suo discorso riportando alla memoria di tutti l’origine della parola “corruzione” che deriva dal latino cor ruptum ovvero cuore infranto. Questa è l’emozione – ha continuato la dottoressa – che si prova qualora la mafia detti le regole che coordinano la vita civile. Ha poi espresso un suo parere sul contrario di corruzione, ovvero integrità. L’A.N.A.C. (Associazione Nazionale Anti Corruzione) promuove la cultura dell’integrità. È necessario, dunque, secondo la dottoressa, neutralizzare la mafia per mezzo della cultura della legalità. In seguito, l’intervento del magistrato Giuseppe Gatti focalizzato sul suo lavoro che spesso lo porta a confrontarsi con realtà lontane dalla abitudinarietà che ci connota. “Si parla sempre di legalità, ma anche le mafie hanno le loro regole e il loro codice culturale”: secondo il magistrato, infatti, non esiste la legalità come singolo concetto, ma LE legalità, poiché le mafie operano sotto una legalità “dissimulata” che, in realtà, legalità nel senso proprio del termine non è. La legalità che intendiamo noi, è l’espressione della relazione che dipende in funzione dell’altro. Da questo concetto derivano svariati sistemi di legalità. La mafia, infatti, basa la propria realtà sulla violenza ed essa è chiamata “legalità verticale”.
Subito dopo vi è stata una pausa seguita dalla seconda parte della cerimonia: la premiazione, preceduta da un dibatto in Aula Magna che ha visto come moderatrice la vice presidente dell’Università LUISS, prof. Paola Severino, a cui hanno preso parte Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito, Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca, Carlo Nordio, Ministro della Giustizia che purtroppo non è potuto essere presente per impegni istituzionali, Fabio Pinelli, vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Melillo, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo e, infine, Giuseppe Busia, Presidente delle Autorità Nazionali Anticorruzione. Il filo conduttore del dibattito è stato l’importanza della legalità e del merito contornato dal tema delle pari opportunità.
Di ritorno da Roma, dopo aver vissuto un’esperienza così emozionante, noi ragazzi sentiamo il desiderio di ringraziare il nostro Dirigente e i nostri docenti per averci proposto questa straordinaria opportunità di crescita umana, civile e culturale.

L'articolo L’Oriani-Tandoi sempre in prima fila con e per la legalità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/loriani-tandoi-sempre-in-prima-fila-con-e-per-la-legalita/feed/ 0
Luigi De Magistris a Corato presenta il suo ultimo libro https://ilquartopotere.it/appuntamenti/luigi-de-magistris-a-corato-presenta-il-suo-ultimo-libro/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/luigi-de-magistris-a-corato-presenta-il-suo-ultimo-libro/#respond Tue, 23 May 2023 07:25:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25819 “Fuori dal sistema” è l’ultimo libro di Luigi De Magistris pubblicato con Piemme. Nel volume, che verrà presentato a Corato il 25 maggio dalle 18,30 presso l’agorà del Liceo “A. Oriani”, viene raccontata la storia di un uomo delle istituzioni. De Magistris, giovane magistrato fedele alla Costituzione, dalla prima linea della Calabria si ritrova a […]

L'articolo Luigi De Magistris a Corato presenta il suo ultimo libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Fuori dal sistema” è l’ultimo libro di Luigi De Magistris pubblicato con Piemme.

Nel volume, che verrà presentato a Corato il 25 maggio dalle 18,30 presso l’agorà del Liceo “A. Oriani”, viene raccontata la storia di un uomo delle istituzioni.
De Magistris, giovane magistrato fedele alla Costituzione, dalla prima linea della Calabria si ritrova a indagare su un inquietante intreccio di corruzione, mafie, logge e lobby radicate nello Stato. Un sistema che depreda il denaro pubblico e coinvolge politici sia di centrodestra sia di centrosinistra, grandi imprese, settori della magistratura e delle forze dell’ordine, con il collante della massoneria deviata. Giunto al cuore del sistema, de Magistris viene travolto da interrogazioni parlamentari, ispezioni, procedimenti disciplinari e penali, bombardamenti istituzionali fin dai vertici più alti dello Stato.
Eppure de Magistris ha proseguito in direzione ostinata e contraria, dimostrando che si può stare nelle istituzioni ma fuori dal sistema.
Nel 2011 viene eletto sindaco di Napoli contro tutto e tutti. Una rivoluzione che, dice l’autore, ha trasformato Napoli nella città dell’acqua pubblica, dei beni comuni, del riscatto culturale e turistico, sconfiggendo l’emergenza rifiuti, le infiltrazioni della camorra e l’ostilità dei partiti, dei governi e della regione Campania. Fuori dal sistema è il racconto di una vita dedicata al bene comune, senza mai cedere a compromessi. Ma è anche uno sguardo rivolto al futuro del Paese, oppresso non solo dal sistema criminale che de Magistris ha combattuto da PM, ma anche da un pensiero unico liberista a cui urge proporre un’alternativa.
È tempo che tutti i non allineati al sistema si uniscano per l’ambiente, la dignità del lavoro, la pace, la lotta alle mafie, la sanità e la scuola pubblica.
L’incontro, che gode del patrocinio del Comune di Corato, è organizzato dal Presidio del Libro di Corato, dall’ANPI Corato “Maria Diaferia”, dal Comitato Beni Comuni e dal Forum dei Giovani.
L’iniziativa, inoltre, è promossa dalla Regione Puglia. Assessorato all’industria turistica e culturale in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro.

L’autore dialogherà con il giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno” Gianpaolo Balsamo.
Sono previsti i saluti del sindaco di Corato Corrado De Benedittis e del preside del Liceo “A. Oriani” Francesco Catalano. Interverranno Serena Petrone (Presidio del Libro), Giovanni Capurso (ANPI Corato) e Teresa Caputo (Comitato Beni Comuni).
Le copie del libro potranno essere acquistate durante la presentazione o presso la libreria SonicArt.

«Mi è stato impedito di proseguire il mio lavoro di magistrato fedele alla costituzione, ma mi sono rialzato, cercando di applicare la nostra carta fondamentale in un altro modo. Si può essere nelle istituzioni e fuori dal sistema: il potere può e deve essere messo al servizio dei senza potere

L'articolo Luigi De Magistris a Corato presenta il suo ultimo libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/luigi-de-magistris-a-corato-presenta-il-suo-ultimo-libro/feed/ 0