Mafia Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/mafia/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 24 May 2023 05:35:48 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Mafia Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/mafia/ 32 32 “C’è stato forse un tempo”: oggi a Palazzo di Città, Massimo Caponnetto presenta il suo libro https://ilquartopotere.it/appuntamenti/ce-stato-forse-un-tempo-oggi-a-palazzo-di-citta-massimo-caponnetto-presenta-il-suo-libro/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/ce-stato-forse-un-tempo-oggi-a-palazzo-di-citta-massimo-caponnetto-presenta-il-suo-libro/#respond Wed, 24 May 2023 05:35:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25831 Oggi, 24 maggio, alle ore 11:00 nella Sala Consigliare del Comune di Corato, ci sarà la presentazione del libro “C’è stato forse un tempo. La storia dell’amore fra Bettina e Antonino Caponnetto” di Massimo Caponnetto, figlio del magistrato Antonino. L’autore narra l’incontro e l’amore che ha tenuto insieme i suoi genitori e le vicende che a partire […]

L'articolo “C’è stato forse un tempo”: oggi a Palazzo di Città, Massimo Caponnetto presenta il suo libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, 24 maggio, alle ore 11:00 nella Sala Consigliare del Comune di Corato, ci sarà la presentazione del libro “C’è stato forse un tempo. La storia dell’amore fra Bettina e Antonino Caponnetto” di Massimo Caponnetto, figlio del magistrato Antonino.

L’autore narra l’incontro e l’amore che ha tenuto insieme i suoi genitori e le vicende che a partire dagli anni ’80 impegneranno professionalmente il magistrato a Palermo. Nel libro il vissuto personale e professionale si intrecciano in una sequenza di avvenimenti che hanno scandito il contrasto a Cosa nostra, in una sequenza organizzata cronologicamente.

Modera l’incontro il giornalista Salvatore Vernice..

L’incontro conclude il ciclo di eventi organizzati dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con Avviso Pubblico e Libera Corato, dal titolo Sguardi di Legalità. Verso il 23 maggio ed oltre”

L'articolo “C’è stato forse un tempo”: oggi a Palazzo di Città, Massimo Caponnetto presenta il suo libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/ce-stato-forse-un-tempo-oggi-a-palazzo-di-citta-massimo-caponnetto-presenta-il-suo-libro/feed/ 0
Il Comune di Corato dedica Maggio agli “Sguardi di Legalità” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-comune-di-corato-dedica-maggio-agli-sguardi-di-legalita/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-comune-di-corato-dedica-maggio-agli-sguardi-di-legalita/#respond Fri, 12 May 2023 06:13:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25623 Un ciclo di eventi “verso il 23 maggio ed oltre” Il mese di maggio, dal 1992, anno delle stragi di mafia in cui morirono i Giudici Falcone, Morvillo e Borsellino insieme alle loro scorte, é dedicato al tema della “Legalità“. Il Comune di Corato, in collaborazione con Avviso Pubblico e con il presidio di Libera […]

L'articolo Il Comune di Corato dedica Maggio agli “Sguardi di Legalità” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un ciclo di eventi “verso il 23 maggio ed oltre”

Il mese di maggio, dal 1992, anno delle stragi di mafia in cui morirono i Giudici Falcone, Morvillo e Borsellino insieme alle loro scorte, é dedicato al tema della “Legalità“.
Il Comune di Corato, in collaborazione con Avviso Pubblico e con il presidio di Libera Corato, organizza un ciclo di eventi riuniti in un unico cartellone dal titolo “Sguardi di Legalità. Verso il 23 maggio ed oltre”.

Si parte domenica 14 maggio, alle ore 19:30, nel Teatro Comunale, con la rappresentazione teatrale “Borsellino” della compagnia Teatro Bresci, di e con Giacomo Rossetto, uno spettacolo, programmato d’intesa con Avviso Pubblico, che racconta la vita del magistrato Borsellino attraverso la descrizione dell’uomo Paolo, che dopo la morte dell’amico e collega Giovanni Falcone continua il comune percorso fino in fondo.
L’ingresso a Teatro sarà libero, fino ad esaurimento dei posti consentiti.
A questo link, è possibile ricevere maggiori dettagli: https://www.teatrobresci.it/borsellino
Lunedì 22 maggio, alle ore 20.00, presso il Palazzo Gioia, si terrà la presentazione del libro “Donne e Antimafia. Dieci coraggiose protagoniste della lotta alla mafia” con la presenza di Giulia Migneco, co-autrice oltre che responsabile dell’Ufficio Comunicazione di Avviso Pubblico e di Rosaria Capacchione, giornalista sotto scorta, una delle dieci protagoniste del libro.
Il testo illustrato contiene le storie narrate sotto forma di racconto diretto di dieci donne che, in vari ambiti, dalla magistratura, alla polizia, alla società civile si battono per contrastare la criminalità organizzata o prevenirne le infiltrazioni nella vita quotidiana della comunità.
Martedì 23 maggio, alle ore 18.30, presso la Sala Verde di Palazzo di Città si terrà l’incontro con il presidio di Libera Corato per onorare la memoria di Giovanni Falcone in maniera propositiva e vitale, attraverso la presentazione del campo estivo in città di Libera e il lancio di una raccolta fondi finalizzata ad un evento di cui esso si comporrà. Interverrà Claudia Pia Leo, referente del presidio di Libera Corato e Nicla Roberto, fundraiser per Libera.
Mercoledì 24 maggio, alle ore 11:00, nella Sala consiliare del Comune di Corato, verrà presentato il libro “C’è stato forse un tempo. La storia dell’amore fra Bettina e Antonino Caponnetto” di Massimo Caponnetto, figlio del magistrato Antonino. Modera l’incontro il giornalista Salvatore Vernice.
L’autore narra l’incontro e l’amore che ha tenuto insieme i suoi genitori e le vicende che a partire dagli anni ’80 impegneranno professionalmente il magistrato a Palermo. Nel libro il vissuto personale e professionale si intrecciano in una sequenza di avvenimenti che hanno scandito il contrasto a Cosa nostra, in una sequenza organizzata cronologicamente.
“Siamo lieti di ospitare in città importanti proposte culturali che ripropongono, in modo forte, la questione della legalità, trasversale alla società civile e alle Istituzioni.
Il nostro Comune, da un anno circa, è entrato a far parte di “Avviso Pubblico – Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione”, che in questo cartellone di eventi è ufficialmente presente e che ringrazio per il supporto.
Allo stesso modo, ringrazio Libera Corato per l’attenzione ai temi della legalità e per lo spirito di collaborazione. Il sacrificio di servitori delle Istituzioni deve essere di monito nell’impegno quotidiano di ciascuno, in difesa delle legalità e quindi dei diritti individuali e collettivi.” Ha dichiarato il Sindaco, Corrado De Benedittis.

L'articolo Il Comune di Corato dedica Maggio agli “Sguardi di Legalità” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-comune-di-corato-dedica-maggio-agli-sguardi-di-legalita/feed/ 0
All’Oriani-Tandoi gli studenti incontrano Giovanni Impastato https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/alloriani-tandoi-gli-studenti-incontrano-giovanni-impastato/ https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/alloriani-tandoi-gli-studenti-incontrano-giovanni-impastato/#respond Wed, 05 Apr 2023 05:55:30 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24877 Si è appena conclusa la quarta edizione della Settimana della Cultura, da sempre connotata da eventi di grande spessore culturale, con l’incontro con un autore speciale per l’Oriani-Tandoi di Corato. Nella mattinata di ieri presso la sede dell’Oriani alle ore 9.00 e presso la sede del Tandoi alle ore 11.00 poi, infatti, gli studenti hanno […]

L'articolo All’Oriani-Tandoi gli studenti incontrano Giovanni Impastato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si è appena conclusa la quarta edizione della Settimana della Cultura, da sempre connotata da eventi di grande spessore culturale, con l’incontro con un autore speciale per l’Oriani-Tandoi di Corato. Nella mattinata di ieri presso la sede dell’Oriani alle ore 9.00 e presso la sede del Tandoi alle ore 11.00 poi, infatti, gli studenti hanno avuto modo di ascoltare le parole e di incrociare lo sguardo commosso di Giovanni Impastato, fratello del più famoso Peppino, che ha presentato il suo ultimo libro Mio fratello. Tutta una vita con Peppino, edito per i tipi di Libreria Pienogiorno.
In entrambe le sedi dell’Oriani-Tandoi, i ragazzi sono stati rapiti da Giovanni e dal suo racconto che si dipana a partire da un Comune della Città Metropolitana di Palermo, Cinisi, e da una famiglia di agricoltori legati alla mafia locale: il padre Luigi era stato inviato al confine durante il periodo fascista, e suo cognato, Cesare Manzella, ucciso in un attentato, era il capomafia del paese, uno dei boss che per primi aveva individuato nel traffico di droga il nuovo strumento di accumulazione di denaro e potere. È in questa famiglia che nascono Peppino e, cinque anni più tardi, Giovanni. È da qui che si sviluppa la vicenda rivoluzionaria, drammatica, coraggiosa e libera del ragazzo destinato a diventare il più contagioso degli attivisti della lotta antimafia. Una storia che non si interrompe affatto con l’uccisione di Peppino, per mano della mafia nel 1978, ma che continua per altri quarant’anni intrecciandosi a quella del nostro Paese, disvelandone spesso complicità e opacità.
Quella storia Giovanni l’ha vissuta tutta, camminando con Peppino ben oltre i cento passi che per convenzione distanziavano la loro casa da quella di Gaetano Badalamenti, ‘u ziu Tano. Invecchiando, lui sì, mentre Peppino, suo fratello maggiore, restava per sempre ragazzo.
“Ho voluto scrivere questo romanzo – ha spiegato ai ragazzi Giovanni Impastato – perché sentivo che c’era ancora qualcosa di non scritto sulla figura di Peppino”.
L’incontro con Giovanni Impastato non solo rappresenta la chiusura della Settimana della Cultura, ma testimonia, ancora una volta, l’impegno profuso dall’Oriani-Tandoi nella realizzazione di percorsi di Educazione alla Legalità. Numerose, infatti, le attività che attestano l’impegno dell’Istituto nei confronti delle tematiche connesse alla Legalità: incontri con i Presidi di Libera contro le Mafie in momenti assembleari, e corsi di formazione, rivolti ai docenti, sull’insegnamento dell’educazione civica e la realizzazione del curricolo della disciplina.
Non solo: nell’a.s.2020-21 l’Oriani-Tandoi è stato selezionato tra 40 scuole per il progetto “Vittorio Occorsio: la sua storia, la nostra storia” e tra 20 scuole per il progetto “Legalità e merito”. Abbiamo rappresentato gli istituti secondari di II grado della Regione Puglia nei due progetti promossi dal Dipartimento per le Risorse umane, finanziarie e strumentali del Ministero dell’Istruzione in collaborazione con la Fondazione Vittorio Occorsio e l’Università Luiss. Il progetto “Legalità e merito” è stato finalizzato alla sensibilizzazione degli studenti delle Scuole Secondarie di secondo
grado sui valori della legalità e di merito, sulla cultura della corresponsabilità, delle regole e del senso civico, della trasparenza e del rispetto dei beni comuni. Il progetto ha avuto l’obiettivo di promuovere la cultura della legalità e dell’etica del lavoro negli studenti e nelle studentesse, partendo dalla vicenda del magistrato Vittorio Occorsio, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma e titolare di inchieste sul terrorismo, ucciso la mattina del 10 luglio 1976    da un terrorista del movimento politico di estrema destra Ordine Nuovo. Nell’a.s. 2021-22,
proseguendo il progetto “Occorsio”, gli alunni hanno recuperato un immobile confiscato alla mafia e, significativamente, è stato piantato un albero simbolico per far sì che il gesto del riuso positivo della struttura potesse lasciare una traccia significativa anche nel futuro, a perenne momento della rinascita morale e sociale del luogo. L’attività è andata in onda su RaiStoria il 10 luglio 2022 nello Speciale “La memoria Rigenerativa”.
Infine, a maggio 2022 gli alunni hanno preso parte a Palermo alle celebrazioni commemorative in occasione del trentennale dall’uccisione dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Tutte le attività poste in essere dall’Oriani-Tandoi per promuovere non solo l’Educazione alla Legalità ma anche la crescita umana, civile e personale di tutti i ragazzi, sono consultabili sul nostro sito web www.orianitandoi.edu.it e sui nostri profili social www.facebook.com/liceoorianicorato https://www.facebook.com/search/top?q=ipc%20tandoi%20corato e
https://www.instagram.com/liceo_oriani/
https://www.instagram.com/ipctandoicorato/

L'articolo All’Oriani-Tandoi gli studenti incontrano Giovanni Impastato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/alloriani-tandoi-gli-studenti-incontrano-giovanni-impastato/feed/ 0