Luminarie Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/luminarie/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 06 Jan 2024 22:23:17 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Luminarie Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/luminarie/ 32 32 Il 7 dicembre si accende il Natale a Corato… Incanto! https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-7-dicembre-si-accende-il-natale-a-corato-incanto/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-7-dicembre-si-accende-il-natale-a-corato-incanto/#respond Wed, 06 Dec 2023 07:13:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29174 Schiaccianoci, Pan di Zenzero. E ancora elfi e folletti per un’atmosfera magica e suggestiva. L’incanto del Natale arriva a Corato con luci, colori e tante sorprese che vestiranno a festa il Borgo grazie ad un ricco cartellone organizzato dal Comune di Corato e dall’associazione culturale Freedom. L’appuntamento è per il 7 dicembre alle 18.30 in […]

L'articolo Il 7 dicembre si accende il Natale a Corato… Incanto! proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Schiaccianoci, Pan di Zenzero. E ancora elfi e folletti per un’atmosfera magica e suggestiva. L’incanto del Natale arriva a Corato con luci, colori e tante sorprese che vestiranno a festa il Borgo grazie ad un ricco cartellone organizzato dal Comune di Corato e dall’associazione culturale Freedom.
L’appuntamento è per il 7 dicembre alle 18.30 in piazza Di Vagno con l’accensione delle splendide luminarie e i tanti eventi che animeranno anche piazza Sedile, piazza Dei Bambini e via Duomo. Ad accogliere tutti, le installazioni 3D realizzate in collaborazione con Real Security impianti che lasceranno grandi e piccini a bocca aperta e catapulteranno i presenti in uno scenario fiabesco. A seguire, l’accensione del grande albero di Natale luminoso e performance di diversi artisti in collaborazione con
“Mirus eventi” e la scuola di ballo “ACSD EUPHORIA”.
L’Incanto proseguirà l’8 dicembre con la seconda edizione de “La Coratina in Festa”, un evento che celebra la cultura, la tradizione ed il prodotto l’eccellenza: l’olio extravergine d’oliva. La Coratina in festa è un viaggio sensoriale alla scoperta dei prodotti tipici che caratterizzano il nostro territorio. Ogni giorno, fino al 10 dicembre, sarà un’avventura culinaria indimenticabile, con sapori genuini e autentici, cooking show e tante
gustose sorprese
L’iniziativa, organizzata dal Comune di Corato e Città dell’Olio, in partnership con Gal LeCittà DiCastel DelMonte, Parco Nazionale Alta Murgia, Confcommercio Corato, Terre di Coratina, Associazione Culturale Freedom e Pro Loco Quadratum Corato, sarà anche l’occasione di importanti momenti di confronto come quello in programma il 9
dicembre in via Duomo alle 19.00 con il talk tecnico organizzato dal Comune di Corato e dall’Associazione Città dell’Olio.
Gran finale della seconda edizione de La Coratina in festa il 10 dicembre con la performance di 5 content creator. I magnifici cinque, con tantissimi followers e interazioni su Instagram e Tik Tok – Dj Frog, Michele Monopoli 89, Marco Decarolis, Alex Raffo e Francesco Russo – animeranno Via Duomo con uno spettacolo live, ospiti speciali di un evento speciale.
Contemporaneamente, dall’8 al 10 dicembre l’Incanto sarà in programma in via Duomo con il ‘’Presepe in Juta’’ a cura dell’artista e scultore Antonio D’Introno; in piazza Sedile e via Roma con i ‘’Mercatini Artigianali” a cura della Fiera delle Autoproduzioni; in piazza dei Bambini con il ‘’Laboratorio di Natale Akukù” a cura dell’Associazione Culturale Freedom.
Domenica 10 dicembre, spazio ai “Laboratori per Bimbi’’ a cura di “Mirus Eventi” in piazza dei Bambini alle ore 18:00.
L’attesa è finita, l’incanto e la magia sono pronti a stupire…

L'articolo Il 7 dicembre si accende il Natale a Corato… Incanto! proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-7-dicembre-si-accende-il-natale-a-corato-incanto/feed/ 0
“Sei la mia città”: il cartellone https://ilquartopotere.it/appuntamenti/sei-la-mia-citta-il-cartellone/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/sei-la-mia-citta-il-cartellone/#respond Mon, 17 Jul 2023 04:53:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26947 Torna “Sei la mia città”, il cartellone degli appuntamenti che accompagneranno la città di Corato da luglio ad ottobre. Dopo il successo degli appuntamenti di giugno con Il tempo dei piccoli e Serotonina, l’estate a Corato entra nel vivo con “Sei la mia città”, un cartellone fitto che ha il via domani e si articolerà […]

L'articolo “Sei la mia città”: il cartellone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Torna “Sei la mia città”, il cartellone degli appuntamenti che accompagneranno la città di Corato da luglio ad ottobre.

Dopo il successo degli appuntamenti di giugno con Il tempo dei piccoli e Serotonina, l’estate a Corato entra nel vivo con “Sei la mia città”, un cartellone fitto che ha il via domani e si articolerà fino a fine ottobre.
Un programma ricco e variegato espressione delle molteplici forme espressive attraverso cui l’arte e la cultura in generale prendono forma. Un cartellone di eventi estivi che dà spazio e voce al diffuso fermento culturale presente in città e che contestualmente supporta e promuove grandi eventi come festival e manifestazioni di carattere culturale, artistico e scientifico ormai consolidate come riferimento importante per il territorio vasto.
“Sei la mia città” rappresenta un vero e proprio processo di appartenenza e di consapevolezza attraverso le espressioni culturali e di aggregazione.
Non un semplice cartellone di appuntamenti, ma una modalità di sentirsi parte. Di essere parte di un processo e di una comunità. Per questo tutti gli appuntamenti in programma diventano innanzitutto momenti di aggregazione e condivisione.
“Torna Sei la mia città. il programma di appuntamenti che ci accompagnerà da luglio fino ad ottobre. Sei la mia città per il terzo anno consecutivo è il programma della città per sè stessa ma anche per il territorio vasto. Fatto di festival e di eventi consolidati che caratterizzano questo periodo per la Città di Corato ma fatto anche di quelle espressioni culturali degli operatori locali a cui noi vogliamo dare massima attenzione. Basta solo scoprire il programma, scegliere l’appuntamento che più ci piace e goderci questa estate.” Ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Culturali, Beniamino Marcone.
Il programma è disponibile al link https://bit.ly/seilamiacitta_2023, sulla pagina Facebook Comune di Corato e sulla nuova pagina Instagram dell’Ente comunedicorato_official, nata per l’occasione e aggiornata, nei prossimi giorni, con foto e video degli eventi in programma.

PROGRAMMA:

16 luglio 2023 – Ore 10:00 – Scuola Tattoli
Komorebi
Arte, Giochi, Sport e Benessere
A cura di “Associazionie Francesco Ludovico Tedone”

17 luglio 2023 – ore 20:30 – Chiostro Comunale
Stagioni del Novecento fra cinema, teatro e contaminazioni
Concerto di musica da camera del Klaviol Trio
A cura di Misurecomposte

Dal 20 al 27 luglio 2023 – Centro cittadino
Gusto Jazz
Un connubio eclettico tra artisti del panorama musicale nazionale e internazionale e valorizzazione delle produzioni enogastronomiche di eccellenza del territorio.
A cura di Associazione Culturale Art Promotion

21 e 28 luglio – ore 17,30 – Sede estiva Gocce nell’Oceano Viale Regio Bosco Comunale
Comunità educanti (Le avventure di Venerdì)
Sessioni di attività motoria, laboratori artistici e laboratori di lettura
A cura di Gocce nell’Oceano APS

21 e 22 luglio 2023 – Masseria Cimadomo
Nuvala Fest
Workation, installazioni e new art media
A cura di Aps Nuvala

28 luglio 2023 – Ore 19:00 – Chiostro Comunale
Memorial Giuseppe Arbore
Incontro culturale in occasione del terzo anniversario di morte di Giuseppe Arbore
A cura di Parrocchia San Gerardo Maiella

29 luglio 2023 – ore 20:00 – Chiostro Comunale
Vernacorato
Serata in vernacolo
A cura di Pro Loco Quadratum

31 luglio 2023 – ore 20:00 – Piazza Marconi
Al Kemistyc Continental led and juggling Kalçs Circo Mobile
Spettacolo per grandi e piccoli
A cura di Pro Loco Quadratum

1 agosto – ore 20:00 – Chiostro Comunale
OMAGGIO A CALVINO NELL’ANNO DEL CENTENARIO
Concerto “Desires and Fears”
A cura di Associazione Musicale e Culturale AlterAzioni

3, 10, 13 e 20 agosto – Chiostro Comunale
A tubo
Festival di bande da giro
A cura di Associazione Culturale MaleArti – Direzione artistica M° Cataldo Caputo

5, 6 e 7 agosto – Chiostro Comunale
Mostra “Casa Mexicana” – Concerto “Anomalo Tango” – Concerto “Viva la vida”
A cura di Forum degli Autori Corato

Dal 9 al 20 agosto 2023 – Chiostro Comunale
80 anni di Resistenza tra emigrazione, tutti a casa e lotta partigiana
Mostra fotografica “Corato Grenoble 1922-1987”
A cura di ANPI Corato Sezione “Maria Diaferia”

Dal 12 al 28 agosto 2023 – Centro Storico
CONCORSO BARCA DI SANTA MARIA
Installazione ed esposizione dei manufatti a concorso
A cura di Pro Loco Quadratum

19, 20 e 21 agosto
FESTA PATRONALE SAN CATALDO
A cura di Deputazione San Cataldo – Amministrazione Comunale

Dal 23 al 29 agosto – Piazza Vitt.Emanuele – Via San Benedetto
MOSTRA D’ARTE “IL PENDIO”
A cura di Pro Loco Quadratum

Dal 24 al 27 agosto 2023 – Chiostro Comunale
La murgia incontra il mare
Mostra fotografica “Meraviglie dei Tropici” a cura di Vittorio Infante
A cura di Centro Sub Corato

Dal 27 agosto all’ 11 settembre 2023 – Chiostro Comunale
FESTIVAL PIANISTICO “FAUSTO ZADRA”
A cura di Associazione Fausto Zadra

30, 31 agosto 1 settembre – ore 16:00 | ore 10:00 Piazza Abbazia e vie limitrofe
ARTeRIE – CREARE E’ UMANO
Workshop di stampa con lego, workshop di visual design per dj set, mostra, esibizioni e dj set
A cura di Lavorare Stanca

31 agosto 2023 – ore 19:45 – Cortile interno Vivere in – Puglia ODV Via Giappone, 40
PERCHE’ ABBONDI NUOVAMENTE LA VITA!
Proposta culturale in occasione della XVIII Giornata per la custodia del creato
A cura di Vivere in – Puglia ODV

1, 2 e 3 settembre 2023 – Chiostro Comunale – Palazzo Gioia – Cinema Alfieri
APULIA WEB FEST
A cura di Arcadia Kinema

Dal 4 al 9 settembre 2023 – Chiostro Comunale
LA CITTA’ DELLE STORIE
A cura di Room to play

8 settembre 2023 – ore 18:00 – Piazza Sedile
80 anni di Resistenza tra emigrazione, tutti a casa e lotta partigiana
Presentazione del libro “Maria Diaferia – Da Coratto alla Resistenza romana” a cura di Vincenzo Catalano
A cura di ANPI Corato Sezione “Maria Diaferia”

9 – 10 settembre
Agriturismo San Giuseppe
SECOLARE FESTIVAL
A Cura di Spore Soc. Cooperativa – Pro Loco Quadratum

9, 16, 23 e 30 settembre- ore 17,30 – Sede Gocce nell’Oceano Via Don Luigi Orione, 43
Comunità educanti (Le avventure di Venerdì)
Laboratori artistici e laboratori di lettura
A cura di Gocce nell’Oceano APS

12 settembre 2023 – ore 21:00 – Chiostro Comunale
GIUSTA – Storia di una donna crepata di lavoro nei campi
Spettacolo teatrale
A cura di Teatro delle Molliche

14 settembre 2023 – ore 20:30 – Chiesa di San Domenico
Tra pop e musiche da film; contaminazioni cameristiche
Concerto di musica da camera con le più belle musiche pop e dedicate al cinema italiane e internazionali
A cura di Orchestra Giovanile La Bottega dell’Armonia

15 settembre 2023 – Azienda vinicola Torrevento
La murgia incontra il mare
Conferenza “Vini autoctoni della Murgia: dall’antichità ad oggi”, visita guidata ai vigneti e cantina di Torrevento, degustazuibe, laboratorio con bambini a cura di Macaranga APS
A cura di Centro Sub Corato

15 settembre 2023 – ore 20:30 – Piazza Abbazia
80 anni di Resistenza tra emigrazione, tutti a casa e lotta partigiana
Recital “Pensieri in Prestito – Idee di Faber e Gaber” a cura dell’associazione “Il Nocciolo” (Andria)
A cura di ANPI Corato Sezione “Maria Diaferia”

16 settembre 2023 – ore 20:30 – Piazza Marconi
MUSIC FOR TALES
Concerto Cesare Pastanella
in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese

16 e 23 settembre 1 ottobre 2023 – Necropoli San Magno | Sito di Santo Stefano (Monopli) | Cavone di Spinazzola
La murgia incontra il mare
Visite guidate
A cura di Centro Sub Corato

17 settembre 2023 – Centro Storico/Piazza Cesare Battisti
CORTEO STORICO
A cura di Agorà 2.0

20 e 25 settembre 2023 – ore 11 – Auditorium scuola Media De Gasperi e Teatro scuola Via Gravina
OMAGGIO A CALVINO NELL’ANNO DEL CENTENARIO
Concerto “Desires and Fears” | Concerti per bambini “Un nuovo re in ascolto: fiabe in musica”
A cura di Associazione Musicale e Culturale AlterAzioni

21 settembre 2023 – ore 20:30 – Piazza Marconi
Uccelli
Spettacolo teatrale liberamente tratto da Aristofane
A cura di Bottega degli Apocrifi in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese

22 settembre 2023 – Sala Verde Comune di Corato
La murgia incontra il mare
Incontro “fotografi a confronto – fotografia naturalistica paesaggistica e subacquea”
A cura di Centro Sub Corato

24 settembre 2023 – ore 9:30 – Partenza Piazza Vittorio Emanuele
CORRIDENDO
Manifestazione podistica non competitiva
A cura di “Il sorriso di Antonio”

Dal 25 settembre al 4 novembre 2023 – Auditorium Liceo Artistico Federico II Corato
La murgia incontra il mare
Corso di fotografia paesaggistica e macro
A cura di Centro Sub Corato

29 settembre 2023 – Sala Verde Comune di Corato
La murgia incontra il mare
conferenza “Tutela e valorizzazione della geodiversità e biodiversità del Parco Nazionale dell’Alta Murgia”
A cura di Centro Sub Corato

30 settembre 2023 – Ore 18:00 – Piazza Vittorio Emanuele
VI EDIZIONE “FESTA DELLA MANDORLA”
A cura di Pro Loco Quadratum in collaborazione con I.I.S.S. “Tandoi”

30 settembre 2023 – ore 20:00 – Chiesa SS Incoronata
Festival delle Murge – Lavori sacri
Orchestra Festival delle murge

Concerto per orchestra e coro

A cura di Accademia La Stravaganza

8 ottobre 2023 – Raduno ore 9:00/Partenza ore 10:00 – Via Santa Faustina/ Viali e Corsi Cittadini
VIII EDIZIONE “MODA AL VOLANTE” E “RUOTE NELLA STORIA”
Sfilata di veicoli d’epoca
A cura di Pro Loco Quadratum in collaborazione con A.C.I. Storico di Bari

29 ottobre – Dalle ore 9:30 alle ore 12:30 – Via Sant’Elia/Viali Cittadini
XXVIII EDIZIONE “LA VENDEMMIA”
Sfilata di carrozze e attacchi d’epoca
A cura di Pro Loco Quadratum

 

L'articolo “Sei la mia città”: il cartellone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/sei-la-mia-citta-il-cartellone/feed/ 0
A Corato come Bari, luminarie natalizie accese fino a febbraio: solo poche ore di sera https://ilquartopotere.it/attualita/a-corato-come-bari-luminarie-natalizie-accese-fino-a-febbraio-solo-poche-ore-di-sera/ https://ilquartopotere.it/attualita/a-corato-come-bari-luminarie-natalizie-accese-fino-a-febbraio-solo-poche-ore-di-sera/#respond Wed, 11 Jan 2023 06:37:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23158 Un modo per dare sostegno ai commercianti, incentivando le vendite durante questo periodo di saldi. Anche a Corato come Bari le luminarie natalizie rimarranno accese fino a febbraio, è la decisione che giunge da Palazzo di Città come si legge nella nota stampa: “Condividendo l’iniziativa assunta dal sindaco metropolitano Antonio Decaro, anche Corato avrà le […]

L'articolo A Corato come Bari, luminarie natalizie accese fino a febbraio: solo poche ore di sera proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un modo per dare sostegno ai commercianti, incentivando le vendite durante questo periodo di saldi.
Anche a Corato come Bari le luminarie natalizie rimarranno accese fino a febbraio, è la decisione che giunge da Palazzo di Città come si legge nella nota stampa: “Condividendo l’iniziativa assunta dal sindaco metropolitano Antonio Decaro, anche Corato avrà le sue luminarie natalizie fino al giorno della Candelora, 2 Febbraio.
Con accensione per poche ore di sera.
Un modo per dare sostegno ai commercianti, incentivando le vendite durante questo periodo di saldi.”

L'articolo A Corato come Bari, luminarie natalizie accese fino a febbraio: solo poche ore di sera proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/a-corato-come-bari-luminarie-natalizie-accese-fino-a-febbraio-solo-poche-ore-di-sera/feed/ 0
“L’Epifania, tutte le feste porta via”…ma a Corato di che feste parliamo? https://ilquartopotere.it/attualita/lepifania-tutte-le-feste-porta-viama-a-corato-di-che-feste-parliamo/ https://ilquartopotere.it/attualita/lepifania-tutte-le-feste-porta-viama-a-corato-di-che-feste-parliamo/#respond Sat, 07 Jan 2023 06:58:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23072 Prendiamo in analisi quelle appena trascorse del Dicembre Coratino, focalizzando l’attenzione sul suo cartellone “DEDICATO”, che nonostante le ingenti risorse economiche impiegate (oltre  170.000mila euro) non ha avuto il successo sperato. Il programma, spazia tra eventi differenziati proposti e realizzati da una serie di associazioni culturali locali tra le quali spiccano, per numero di manifestazioni […]

L'articolo “L’Epifania, tutte le feste porta via”…ma a Corato di che feste parliamo? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Prendiamo in analisi quelle appena trascorse del Dicembre Coratino, focalizzando l’attenzione sul suo cartellone “DEDICATO”, che nonostante le ingenti risorse economiche impiegate (oltre  170.000mila euro) non ha avuto il successo sperato.

Il programma, spazia tra eventi differenziati proposti e realizzati da una serie di associazioni culturali locali tra le quali spiccano, per numero di manifestazioni più importanti, due associazioni: Pro Loco Quadratum e APS Lavorare Stanca.
Se da un punto di vista organizzativo lo start del cartellone ha come data di inizio il 10 dicembre, gli eventi più pregnanti, quelli che hanno visto partecipazione, sono: La Processione Laica, la Coratina in festa, la Jo a Jo, con la partecipazione dell’artista Eugenio Bennato, il concerto del tenore Aldo Caputo con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, Cattedrale Vivente, la Matin della Chiazz con la partecipazione dei Neri Per Caso e il concertone del 31 con il “menestrello onnivoro” Vinicio Capossela.
Appositamente si sono volute tralasciare altre manifestazioni minori non per importanza, ma per impatto mediatico.
La mission delle associazioni però, non è stata immune alle critiche sollevate da un pubblico, forse deluso, forse non abituato alle presunte “sperimentazioni, (vista la coincidenza con tradizioni consolidate nel tempo, fortemente sentite), vedasi ad esempio quella della festa della “Immacolata”, contrapposta di fatto a “processione laica” definita inopportuna e dissacrante da molti laici e credenti, nonostante l’assist fornito dall’autrice che si è affannata a spiegarne il senso.
Critiche giunte anche inaspettatamente dai “devoti” – sia di culto religioso che di culto politico – sostenitori dell’attuale Amministrazione.
Non è un mistero infatti che al netto dei volti noti intervenuti per la circostanza, non ci sia stata una grande presenza nemmeno tra i curiosi.
Si desume quindi che stravolgere tradizioni centenarie, ad appannaggio di nuovi “eventi test”, pur di ostentare a tutti i costi “IL CAMBIAMENTO” non sempre riscuote il successo ed il gradimento sperato.
Stesso dicasi in termini di partecipazione per il concerto che ha visto protagonista l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari e del tenore Caputo, coratino doc, che nonostante la gratuità dell’evento non ha registrato il pienone all’interno del Teatro Comunale.
Diversamente è andata per gli appuntamenti quali “la Coratina in festa” dedicato alla promozione dell’olio locale, “la Jo a Jo” della vigilia di Santa Lucia e “la Matin de la Chiazz” oramai orfana dei commercianti di alimentari che un tempo ne caratterizzavano l’evento, questi ultimi due già consolidati da decenni, eccezionalmente arricchiti quest’anno dalla presenza di artisti quali Eugenio Bennato ed i Neri Per Caso che hanno fatto registrare un numero consistente di pubblico, in occasione del 50° anniversario dalla fondazione della Proloco “Quadratum”. Manifestazioni patrocinate dal Comune di Corato ma organizzate in piena autonomia dalla stessa associazione.
Valutando i coefficienti di presenza e gradimento, ben altro riscontro ha ottenuto lo storico concertone di fine anno che nonostante i proclami e le aspettative desiderate, (sia dall’organizzazione che ha addirittura fatto “le pulci” alle strutture ricettive distribuite in Città, quasi a voler annunciare, anticipatamente, una piazza stracolma mai vista finora, sia dalla stessa Amministrazione, considerata la poliedrica partecipazione di un fuoriclasse artistico in controtendenza con la vena nazional-popolare), ha avuto, in termini di partecipazione un risicato pubblico di nicchia, senza considerare alle voci: critica e gradimento, una mole di cittadini scontenti dato lo spettacolo – a loro dire- inadatto all’atmosfera festaiola dell’ultima notte dell’anno.
La critica è democratica e legittima, da qualsiasi parte provenga, e può servire, in alcune situazioni, a migliorare, tuttavia se sfocia in malumore, allora c’è necessità di chiedersi da subito, prendendo le precauzioni del caso, in che modo si sia sbagliato o peggio, a cosa non si sia stati attenti. È questo quanto avvenuto con lo spettacolo “Cattedrale Vivente” a cura di Roberto Corradino, che per via dell’indignazione dei convenuti e per la presa di distanza del Dirigente Scolastico a cui facevano capo le famiglie ed gli alunni coinvolti, ha fatto balzare ai “dis-onori” di tutta la cronaca nazionale, l’incresciosa rappresentazione, forse destinata ad un pubblico inadatto.
A nulla infatti, sono serviti i successivi rimpalli di responsabilità tra organizzatori, autori ed Istituzione Scolastica al fine di arginare il danno mediatico procurato all’intera comunità, la quale, giustamente, si sarebbe aspettata delle scuse e dei “mea culpa” , anche da parte di chi istituzionalmente ricopre la duplice veste di Assessore alla Cultura ed all’Istruzione, nelle cui mani resta comunque la responsabilità politica dell’accaduto, essendo stato l’evento finanziato anche con fondi comunali; non è infatti stato soddisfacente per la comunità cittadina, il comunicato “pilatesco” fatto dal medesimo.
Se per quanto concerne il gradimento, il gusto e la partecipazione agli eventi vi possono essere tesi più o meno contrastanti, facendo un’analisi dal punto di vista economico la prospettiva cambia ed anche di molto. Prendendo in esame le determine e le delibere di spesa di competenza, ci si trova innanzi a cifre esorbitanti, non discostanti da quelle impiegate nel passato ma con risultati sicuramente diversi.
Nello specifico si è proceduto ad affidare a APS Lavorare Stanca
delibera n° 245 del 17/11/2022 di € 30.000 per la realizzazione di spettacoli di “Ecosistema Culturale”
determina n° 2155 del 05/12/2022 di € 97.512 per la realizzazione di spettacoli tra cui quello di fine anno con un artista di “fama internazionale” e delle luminarie per le vie cittadine
ed a Proloco Quadratum con determina n° 2417 del 30/12/2022 la somma di € 45.000 per la realizzazione di quanto di sua competenza ovvero la Coratina in festa, la Jo a Jo, la Matin della Chiazz e la befana, precisando che 16.000 € sono stati autofinanziati da risorse raccolte dalla stessa Proloco con inserzionisti, noleggio stalli e stand enogastronomici ed altro.
Tirando quindi le dovute somme, a fronte di un totale di € 171.512, sino ad ora riportati tra delibere, determine e protocolli di spesa, non pare esserci stato il dicembre “dedicato” alla città col botto tanto paventato, e nemmeno l’atteso “cambiamento” urlato in passato dai palchi e ora ed in Consiglio Comunale dagli attuali amministratori che denunciavano e contestavano lo sperpero di denaro operato dai politici “dell’età dell’oro” che con le stesse somme o forse anche qualcosina di meno, offrivano spettacoli e calendari di diverso livello, quantomeno dal punto di vista della critica e del gradimento.
Il risultato più eclatante che maggiormente si evince – al netto di poche eccezioni – è quello di un flop in piena regola operato da chi si improvvisa!
La saggezza popolare, che mai sbaglia, direbbe: “E‘ cambiata l’orchestra ma lo spartito è sempre quello!”
Scelte artistiche particolari, spettacoli di nicchia per pochi illuminati, affidi diretti e con “importi importanti” ad associazioni, pur avendo a disposizione il tempo per individuare le ditte specializzate sul MEPA, come previsto dalla legge, criteri di rotazione ignorati come il caso della Ditta Povia Grazia alla quale a distanza di pochi mesi, sono stati corrisposti con due diverse determinazioni € 20.740,00 in data 24/02/2022 e successivamente € 4.880 in data 28/12/2022 per servizi grafici.
Di certo, per i coratini non è stato un Natale coi fiocchi, alla luce di quanto esposto. Prendendo in prestito le parole di Renzo Arbore – lui sì “internazionale”- uno dei pochi che ha fatto sognare Corato in passato, riempiendo di folla tutto il centro cittadino, stradine comprese, B&B ed alberghi…“Meditate gente, meditate.”

 

 

L'articolo “L’Epifania, tutte le feste porta via”…ma a Corato di che feste parliamo? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/lepifania-tutte-le-feste-porta-viama-a-corato-di-che-feste-parliamo/feed/ 0
“Luci di rinascita”: in piazza Cesare Battisti si accende l’installazione luminosa https://ilquartopotere.it/cultura/luci-di-rinascita-in-piazza-cesare-battisti-si-accende-linstallazione-luminosa/ https://ilquartopotere.it/cultura/luci-di-rinascita-in-piazza-cesare-battisti-si-accende-linstallazione-luminosa/#respond Sat, 23 Apr 2022 06:56:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=17957 Nei mesi scorsi, la Ditta Luminarie Cipriani ha partecipato, candidando il Comune di Corato, assieme a Valenzano e Grumo Appula, per il progetto “L’ARTE DEL SUD”, al bando regionale “Promozione integrata del territorio attraverso la valorizzazione di tratti identitari / luminarie” – realizzato a valere sulle risorse liberate del POC Puglia FESR FSE 2014-2020 “Attività […]

L'articolo “Luci di rinascita”: in piazza Cesare Battisti si accende l’installazione luminosa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nei mesi scorsi, la Ditta Luminarie Cipriani ha partecipato, candidando il Comune di Corato, assieme a Valenzano e Grumo Appula, per il progetto “L’ARTE DEL SUD”, al bando regionale “Promozione integrata del territorio attraverso la valorizzazione di tratti identitari / luminarie” – realizzato a valere sulle risorse liberate del POC Puglia FESR FSE 2014-2020 “Attività di Promozione finalizzata all’allargamento dell’offerta turistica” – attuato in sinergia tra la Sezione Turismo della Regione Puglia e il Teatro Pubblico Pugliese, con la collaborazione dell’ARET Pugliapromozione.
In questi giorni, dunque, in Piazza Cesare Battisti, si sta procedendo con l’installazione di un manufatto artistico luminoso: una struttura 3D, composta da archi e rosoni, a rappresentare un enorme sole, circondata da frasi di celebri poeti e scrittori a fare da amplificatori della necessaria luce, rinascita di cui oggi la società necessita.
Il tema dell’installazione, individuato in accordo con l’Assessorato alle Politiche Culturali e l’Assessorato alla Qualità Urbana, è, infatti “Luci di Rinascita”.
L’installazione verrà illuminata domenica 24 aprile, alle ore 20:00, durante una cerimonia inaugurale, con l’intervento musicale della BirbantBand, a cui sarà presente l’Amministrazione.
Le luminarie rimarranno accese per un mese, fino al prossimo 24 maggio e per l’occasione l’Amministrazione organizzerà in Piazza una serie di eventi sul tema “L’arte del sud”.
“Il tema della luce per noi ha un significato importantissimo e, in accordo con l’Amministrazione Comunale di Corato, lo abbiamo voluto affrontare attraverso alcune delle più belle e famose frasi di poeti, scrittori, drammaturghi e critici. – affermano dalla Ditta Cipriani – Si parte, infatti, dal Sommo poeta, Dante Alighieri, passando per Ungaretti e Montale fino ad arrivare a Pasolini, nel centenario della sua nascita.”
“Abbiamo accolto con molto favore la richiesta di partnership che ci è stata proposta dalla Ditta Cipriani – dichiarano l’Assessore Marcone e l’Assessore Varesano- il progetto regionale, teso a valorizzare i tratti identitari della nostra Regione, crediamo sia un’ottima occasione per fornire luce e quindi speranza alle nostre comunità. Abbiamo inteso per questo essere fedeli proprio al tema della luce per regalare alla Città tratti di bellezza in piena applicazione anche alla nostra idea di qualità urbana. Da qui la stretta sinergia tra i due assessorati nella concretizzazione di come cultura, bellezza, e politiche urbane siano assi strategici strettamente connessi per una rinascita sociale e civile”

L'articolo “Luci di rinascita”: in piazza Cesare Battisti si accende l’installazione luminosa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/luci-di-rinascita-in-piazza-cesare-battisti-si-accende-linstallazione-luminosa/feed/ 0
Il sindaco sporge denuncia: manomesse le luminarie di San Cataldo https://ilquartopotere.it/news/cronaca/il-sindaco-sporge-denuncia-manomesse-le-luminarie-di-san-cataldo/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/il-sindaco-sporge-denuncia-manomesse-le-luminarie-di-san-cataldo/#respond Sun, 22 Aug 2021 13:06:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=12962 Nella tarda mattinata di oggi, il Sindaco De Benedittis, accompagnato dall’assessora avv. Concetta Bucci, si è recato presso il locale Commissario di P.S., per denunciare l’avvenuta manomissione ad opera di ignoti delle luminarie di San Cataldo che hanno determinato lo spegnimento di parte delle stesse presso la “macchina” dov’è riposta la statua lignea del Santo […]

L'articolo Il sindaco sporge denuncia: manomesse le luminarie di San Cataldo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nella tarda mattinata di oggi, il Sindaco De Benedittis, accompagnato dall’assessora avv. Concetta Bucci, si è recato presso il locale Commissario di P.S., per denunciare l’avvenuta manomissione ad opera di ignoti delle luminarie di San Cataldo che hanno determinato lo spegnimento di parte delle stesse presso la “macchina” dov’è riposta la statua lignea del Santo e in tarda serata di ieri, in piazza Cesare Battisti lasciando al buio anche il quartiere.
Episodio analogo si era verificato lo scorso 19 agosto, durante la fase di allestimento, lasciando al buio via Duomo e parte del centro storico.
” Ho ritenuto opportuno informare le Forze dell’ordine, a maggior tutela della cittadinanza e a salvaguardia della legalità.
Con serenità, viviamo adesso, il prosieguo della Festa patronale.” Ha dichiarato il Sindaco.

L'articolo Il sindaco sporge denuncia: manomesse le luminarie di San Cataldo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/il-sindaco-sporge-denuncia-manomesse-le-luminarie-di-san-cataldo/feed/ 0