Liceo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/liceo/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 04 Apr 2023 06:24:07 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Liceo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/liceo/ 32 32 Giovanni Impastato chiude “La Settimana della Cultura dell’Oriani https://ilquartopotere.it/scuola/giovanni-impastato-chiude-la-settimana-della-cultura-delloriani/ https://ilquartopotere.it/scuola/giovanni-impastato-chiude-la-settimana-della-cultura-delloriani/#respond Tue, 04 Apr 2023 06:24:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24859 È in corso di svolgimento presso l’Agorà “Felice Tarantini” del Liceo Classico e delle Scienze Umane “Alfredo Oriani” la Settimana della Cultura, giunta al suo quarto appuntamento: una offerta articolata che spazia tra tematiche umanistiche, artistiche, storiche, sociali, medico-scientifiche Come le edizioni passate, anche quella del 2023 si connota per una offerta culturale articolata e […]

L'articolo Giovanni Impastato chiude “La Settimana della Cultura dell’Oriani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
È in corso di svolgimento presso l’Agorà “Felice Tarantini” del Liceo Classico e delle Scienze Umane “Alfredo Oriani” la Settimana della Cultura, giunta al suo quarto appuntamento: una offerta articolata che spazia tra tematiche
umanistiche, artistiche, storiche, sociali, medico-scientifiche
Come le edizioni passate, anche quella del 2023 si connota per una offerta culturale articolata e ad ampio raggio – rivolta alla Comunità scolastica e alla Cittadinanza – che spazia tra tematiche umanistiche, artistiche, storiche, sociali, medico-scientifiche, rendendo sempre più il prestigioso Istituto scolastico coratino come fucina di idee e divulgatore di saperi.
Lunedì 27 marzo, in occasione della “Giornata mondiale del rene 2023” si è tenuta una lezione a tema, a cura del Reparto di Nefrologia del Policlinico di Bari, presenziato dalla dott.ssa Arianna De Palma, dottoranda al secondo anno della Scuola di Specializzazione in Nefrologia ed ex-studentessa del liceo Oriani. L’incontro è stato un’opportunità di formazione e di orientamento in uscita per tutti gli studenti del Liceo Classico frequentanti l’Indirizzo Scientifico e Medico-Sanitario e, al tempo
stesso, un’occasione per puntare l’attenzione sull’importanza di un’adeguata prevenzione delle malattie renali, che si realizza con il precoce riconoscimento dei primi segni quali l’ipertensione e la proteinuria.
L’Istituto, inoltre, ha ritenuto utile riservare, tra i vari eventi in programma, uno spazio alla trattazione di argomenti sociali vicini al mondo dell’adolescente, con l’obiettivo di favorire la conoscenza e la prevenzione dei disturbi in età evolutiva. Pertanto, martedì 28 marzo gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi sul tema dei disturbi della condotta alimentare con le dott.ssa Francesca Defidio (psicologa/psicoterapeuta) e Luisa Rinella (nutrizionista) della residenza terapeutica “Le Ginestre” di Trani e con la dott.ssa Martina Di Caterina, biologa nutrizionista ed ex- orianina. In un’Agorà gremita di studenti, l’incontro si è snodato su diverse tematiche: dall’importanza di un’adeguata alimentazione, all’inquadramento clinico delle diverse forme di DCA
e alle diverse tipologie di intervento, idonee a far fronte alle specificità presentate dal paziente. Si è passati, successivamente, alla presentazione dei risultati di uno studio condotto dalla dott.ssa Di Caterina, in collaborazione con un’equipe di ricercatori del Lazio, Sardegna e Friuli, cui gli studenti del Liceo, nel mese di febbraio, hanno partecipato compilando un questionario anonimo, volto ad indagare le abitudini alimentari e gli aspetti sociali, personali e familiari connessi all’alimentazione.
Sull’attualità dei classici, e nello specifico della Lisistrata di Aristofane e del bisogno di pace che attraversa l’Europa del XXI secolo, hanno amabilmente dialogato con i nostri studenti nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo – tra segreti delle tecniche di traduzione e riflessioni metalinguistiche – il dott. Piero Totaro e il dott. Simone Beta, professori ordinari di Letteratura Greca presso la Facoltà di Lettere rispettivamente dell’Università di Bari e dell’Università di Siena, giungendo alla conclusione per cui il mondo classico “parla di noi, a noi, anche oggi”.
Nella mattinata di venerdì 31 marzo, poi, si è tenuto il Laboratorio sulle Fake News, 58 studenti dell’Indirizzo Comunicazione, 6 tavoli di lavoro e 3 tutor, sotto la supervisione del professor Gianluca Simonetta, docente del Laboratorio di Strategia Comunicativa dell’Università di Firenze. Questo incontro rientra nell’ambito di un progetto più corposo, che ha visto il prof. Simonetta impegnato in una lezione aperta “Le sirene della comunicazione” e in diverse videocall con gli studenti per la realizzazione di contenuti digitali su argomenti curriculari, che verranno diffusi online e pubblicati sulla rivista “Fuoriclasse del Liceo Classico” in occasione dello Young Day. Durante l’attività laboratoriale, i ragazzi hanno analizzato diversi siti di informazione, ricercato on line fake news, le hanno esaminate mediante mini-speech e hanno ideato una “real fake news” sul l’evento che hanno vissuto. Un’esperienza coinvolgente, un’importante opportunità per gli studenti che sono stati i veri protagonisti di questo laboratorio, animato dal prof. Simonetta con grande professionalità e competenza.
Tali eventisono prova della sistematica e proficua collaborazione che il nostro Liceo ha da anni posto in essere con il mondo universitario, al fine di realizzare un orientamento efficace che rappresenta il primo passo per supportare i ragazzi nel compiere scelte consapevoli e nel raggiungere traguardi.
Infine, ma non ultimo per importanza, l’evento dedicato all’arte e alle riflessioni sull’arte curato da Franco Leone su Sandro Botticelli e il suo tempo, il vento della bellezza immortale. Il pluripremiato scrittore coratino ha incantato la nostra Agorà presentando la bellezza dei capolavori dell’arte fiorentina attraverso l’armonia dei suoi versi; con Botticelli abbiamo incontrato Filippo Lippi, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Andrea del Sarto, Pontormo, Rosso Fiorentino, Giambologna, Caravaggio, Gherardo delle Notti: un viaggio dentro la bellezza immortale della Primavera d’arte di
Firenze.
La Settimana della Cultura si concluderà martedì 4 aprile con un appuntamento che già si prefigura emozionante per tutta la nostra Comunità: sarà nostro ospite, infatti, Giovanni Impastato, fratello minore di Peppino, ucciso dalla mafia nel 1978, e che, da quel momento, ha raccolto l’eredità del fratello e ha dedicato la sua vita a combattere “Cosa Nostra”.
Per seguire gli appuntamenti della Settimana della Cultura ma anche i progetti e gli eventi che all’Oriani si pongono in essere, è possibile consultare il nostro sito web www.orianitandoi.edu.it e i nostri profili social www.facebook.com/liceoorianicorato e
https://www.instagram.com/liceo_oriani/

L'articolo Giovanni Impastato chiude “La Settimana della Cultura dell’Oriani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/giovanni-impastato-chiude-la-settimana-della-cultura-delloriani/feed/ 0
Per Sara Colasuonno il “sogno americano” è diventato realtà grazie al liceo Oriani https://ilquartopotere.it/scuola/per-sara-colasuonno-il-sogno-americano-e-diventato-realta-grazie-al-liceo-oriani/ https://ilquartopotere.it/scuola/per-sara-colasuonno-il-sogno-americano-e-diventato-realta-grazie-al-liceo-oriani/#respond Fri, 20 Jan 2023 07:24:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23290 Sara dall’Oriani alla East Surry High School per frequentare l’ultimo anno della scuola superiore americana, racconta la sua esperienza “Prima di raccontarvi la mia storia, mi presento un po’: sono Sara Colasuonno, ho 18 anni e frequento l’ultimo anno del liceo classico “Alfredo Oriani” di Corato e il 15 agosto 2021 sono salita su un […]

L'articolo Per Sara Colasuonno il “sogno americano” è diventato realtà grazie al liceo Oriani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sara dall’Oriani alla East Surry High School per frequentare l’ultimo anno della scuola superiore americana, racconta la sua esperienza

“Prima di raccontarvi la mia storia, mi presento un po’: sono Sara Colasuonno, ho 18 anni e frequento l’ultimo anno del liceo classico “Alfredo Oriani” di Corato e il 15 agosto 2021 sono salita su un aereo dall’aeroporto di Roma Fiumicino per raggiungere l’aeroporto di Charlotte, in North Carolina per realizzare il mio sogno di vivere per un
anno negli Stati Uniti.
Ho avuto l’opportunità di vivere per 10 mesi in una piccola città chiamata Pilot Mountain, dove ho frequentato l’ultimo anno della scuola superiore americana, il cosiddetto “senior year” alla East Surry High School.
Vivere la vita americana, vedere un mondo che avevo visto solo nei film o letto nei libri era il mio sogno da quando frequentavo la scuola elementare e addentrarmi in questa nuova realtà ha superato tutte le mie aspettative.
Oltre che migliorarmi da un punto di vista accademico, considerando la maggior padronanza della lingua inglese e la possibilità di studiare tante materie che non fanno parte del mio attuale corso di studi, questa esperienza mi ha permesso di maturare molto e scoprire delle parti di me che erano ancora ignote.
È stata un’esperienza che mi ha dato l’opportunità di provare tante emozioni e situazioni nuove, ho fatto parte della squadra di cheerleading della mia scuola, nonostante non lo avessi mai fatto prima, e ho preso parte alla squadra di atletica, confrontandomi con tante persone diverse anche da altre parti degli States.
Sono state numerose le soddisfazioni ottenute in quest’anno: sono riuscita a diplomarmi, partecipando alla famosissima cerimonia del diploma e potendo così iscrivermi ad un’università americana; ho ricevuto dei premi dalla scuola come alunna meritevole; sono arrivata prima in una gara di atletica!
Ho avuto la fortuna di trovarmi in una famiglia ospitante che mi ha accolto con tanto amore e che è sempre stata molto disponibile, inoltre ho vissuto con una ragazza tedesca la quale è diventata col tempo la mia migliore amica e con la quale ho tutt’ora un rapporto meraviglioso.
In generale, quest’anno vissuto a Pilot Mountain lo considero l’anno più ricco di emozioni e crescita personale che io potessi vivere, ho avuto la possibilità di soddisfare il sogno della piccola Sara e di scoprire una nuova parte di mondo, ma anche di me stessa.”

L'articolo Per Sara Colasuonno il “sogno americano” è diventato realtà grazie al liceo Oriani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/per-sara-colasuonno-il-sogno-americano-e-diventato-realta-grazie-al-liceo-oriani/feed/ 0