Liceo Oriani Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/liceo-oriani/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 21 May 2025 05:42:11 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Liceo Oriani Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/liceo-oriani/ 32 32 (Video) Tg Zeta School, 2^ edizione: il tg fatto dai ragazzi https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-2-edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi-6-puntata/ https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-2-edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi-6-puntata/#respond Wed, 21 May 2025 05:00:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37672 In questo nuovo appuntamento della 2^edizione del Tg Zeta School, il tg realizzato dai ragazzi del Liceo Oriani e dell’Ipc Tandoi, a cura della redazione de’ ilquartpotere.it, sono stati trattati i seguenti argomenti: INTERVISTA a Claudia Lerro, attrice. Cosa ne pensa la Gen Z del teatro? Ha lo stesso interesse di una volta? Claudia Lerro, […]

L'articolo (Video) Tg Zeta School, 2^ edizione: il tg fatto dai ragazzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In questo nuovo appuntamento della 2^edizione del Tg Zeta School, il tg realizzato dai ragazzi del Liceo Oriani e dell’Ipc Tandoi, a cura della redazione de’ ilquartpotere.it, sono stati trattati i seguenti argomenti:

INTERVISTA a Claudia Lerro, attrice.
Cosa ne pensa la Gen Z del teatro? Ha lo stesso interesse di una volta? Claudia Lerro, fondatrice di Teatri.di.Versi, ci spiega il rapporto tra giovani e teatro e la sua importanza nella cultura sociale.

ALIMENTAZIONE SANA O CIBO SPAZZATURA. Per cosa pretendono maggiormente i giovani?.

ESPERIMENTO SOCIALE. Il maltrattamento verso gli animali registra un alto numero di episodi di crudeltà inaudita. Abbiamo sottoposto ad alcune persone immagini e video di animali vittime della violenza dell’uomo per raccoglierne le reazioni.

L'articolo (Video) Tg Zeta School, 2^ edizione: il tg fatto dai ragazzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-2-edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi-6-puntata/feed/ 0
(Video) Tg Zeta School, 2^edizione: il tg fatto dai ragazzi https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-2edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi/ https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-2edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi/#respond Fri, 11 Apr 2025 05:39:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37028 In questo nuovo appuntamento della 2^ edizione del Tg Zeta School, il tg realizzato dai ragazzi dell’Oriani-Tandoi a cura della redazione de’ ilquartopotere.it, sono stati trattati i seguenti argomenti: INTERVISTA alla prof.ssa Monica Tommasicchio, figlia del professor Aldo Tommasicchio, stimato docente di Latino e Greco, per ripercorrere il suo ricordo e la sua eredità culturale […]

L'articolo (Video) Tg Zeta School, 2^edizione: il tg fatto dai ragazzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In questo nuovo appuntamento della 2^ edizione del Tg Zeta School, il tg realizzato dai ragazzi dell’Oriani-Tandoi a cura della redazione de’ ilquartopotere.it, sono stati trattati i seguenti argomenti:

INTERVISTA alla prof.ssa Monica Tommasicchio, figlia del professor Aldo Tommasicchio, stimato docente di Latino e Greco, per ripercorrere il suo ricordo e la sua eredità culturale e umana. Al prof. Tommasicchio quest’anno è dedicato il Concorso Cataldo Leone.

POLITICHE DI TRUMP: a pochi mesi dall’insediamento di Trump i ragazzi hanno raccolto alcune considerazioni tra i cittadini riguardo alcune proposte del nuovo governo del Presidente degli Stati Uniti

CONSUMISMO: Corato e il Consumismo, a che punto si trova il nostro rapporto con il consumo? Dalla definizione del termine, all’impatto che ha sulla società, fino a rivivere momenti di acquisti impulsivi. Quanto il consumismo influisce nella vita quotidiana e come questa dinamica modella le nostre abitudini e valori.

UN VIAGGIO TRA SCIENZA E NATURA: apprendimento sul campo, gli studenti dell’indirizzo “Sanità e dell’Assistenza Sociale” dell’IPC L. Tandoi alla scoperta dei segreti della fitoterapia in un viaggio tra innovazione e tradizione presso l’azienda Forza Vitale di Corato.

L'articolo (Video) Tg Zeta School, 2^edizione: il tg fatto dai ragazzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-2edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi/feed/ 0
(Video)Tg Zeta School, 2^edizione: il tg fatto dai ragazzi https://ilquartopotere.it/webtv/videotg-zeta-school-2edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi/ https://ilquartopotere.it/webtv/videotg-zeta-school-2edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi/#respond Wed, 02 Apr 2025 01:07:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36895 In questo nuovo appuntamento della 2^ edizione del Tg Zeta School, il tg realizzato dai ragazzi dell’Oriani-Tandoi a cura della redazione de’ ilquartopotere.it, sono stati trattati i seguenti argomenti: INTERVISTA a Felice Addario, Assessore alle Politiche sociali. Situazione sociale a Corato. Quali i disagi che affliggono la nostra comunità e qual è il supporto della […]

L'articolo (Video)Tg Zeta School, 2^edizione: il tg fatto dai ragazzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In questo nuovo appuntamento della 2^ edizione del Tg Zeta School, il tg realizzato dai ragazzi dell’Oriani-Tandoi a cura della redazione de’ ilquartopotere.it, sono stati trattati i seguenti argomenti:

INTERVISTA a Felice Addario, Assessore alle Politiche sociali. Situazione sociale a Corato. Quali i disagi che affliggono la nostra comunità e qual è il supporto della politica?.

INTEGRAZIONE SOCIALE: come migliorare l’integrazione e una migliore convivenza tra persone di diverse culture? Quali i valori utili per  favorire il dialogo e i possibili miglioramenti attuabili nella nostra comunità? L’abbiamo chiesto ai cittadini.

VIAGGIO D’ISTRUZIONE IN GRECIA: l’esperienza vissuta dagli studenti delle classi terminali dell’Oriani direttamente dalla Grecia.

L'articolo (Video)Tg Zeta School, 2^edizione: il tg fatto dai ragazzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/webtv/videotg-zeta-school-2edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi/feed/ 0
L’Oriani incontra Lello Marangio, autore del libro “Per favore non toccate i disabili” https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-incontra-lello-marangio-autore-del-libro-per-favore-non-toccate-i-disabili/ https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-incontra-lello-marangio-autore-del-libro-per-favore-non-toccate-i-disabili/#respond Mon, 17 Mar 2025 06:25:53 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36573 Venerdì 14 Marzo 2025, presso il Liceo Classico e delle Scienze Umane A. Oriani, si è tenuto un interessante incontro con Lello Marangio, autore del libro “Per favore non toccatemi i disabili”, che tratta con ironia e romanticismo la vita di un giovane ragazzo in carrozzina, che combatte per i diritti di tutte le persone […]

L'articolo L’Oriani incontra Lello Marangio, autore del libro “Per favore non toccate i disabili” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Venerdì 14 Marzo 2025, presso il Liceo Classico e delle Scienze Umane A. Oriani, si è tenuto un interessante incontro con Lello Marangio, autore del libro “Per favore non toccatemi i disabili”, che tratta con ironia e romanticismo la vita di un giovane ragazzo in carrozzina, che combatte per i diritti di tutte le persone con disabilità ed è protagonista di una bellissima storia d’amore.

L’evento gode del sostegno degli Assessorati alla Cultura e Istruzione e alle Politiche Sociali del Comune di Corato, del patrocinio del Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità per la Regione Puglia e della Fondazione Vincenzo Casillo, oltre che sostenuto dal Garante delle Persone con Disabilità della Città di Corato e dalla Consulta delle Associazioni per le politiche per la disabilità di Corato.

L’incontro, mediato dal conduttore Francesco Donato, ha coinvolto le classi del triennio del Liceo delle Scienze Umane, che hanno partecipato attivamente ponendo all’autore quesiti riguardanti non solo il processo creativo e i temi principali del libro, ma anche importanti argomenti quali l’impegno delle istituzioni nella tutela delle persone con disabilità, i progressi fatti finora dalla società nell’eliminare gli stereotipi e incrementare l’inclusione e i disagi vissuti dallo stesso autore nella sua esperienza personale.

Questo evento ha, quindi, arricchito gli studenti di consapevolezza e sensibilità su temi di interesse comune di cui si dovrebbe discutere più spesso.

Sofia Riccardi IV B SU

L'articolo L’Oriani incontra Lello Marangio, autore del libro “Per favore non toccate i disabili” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-incontra-lello-marangio-autore-del-libro-per-favore-non-toccate-i-disabili/feed/ 0
(Video) STOP ai botti: “A Capodanno festeggia senza rumore, é un atto di civiltà per tutelare animali” https://ilquartopotere.it/sociale/stop-ai-botti-a-capodanno-festeggia-senza-rumore-e-un-atto-di-civilta-per-tutelare-animali/ https://ilquartopotere.it/sociale/stop-ai-botti-a-capodanno-festeggia-senza-rumore-e-un-atto-di-civilta-per-tutelare-animali/#respond Tue, 31 Dec 2024 05:56:30 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35300 ENPA e i ragazzi della 2^B SU del Liceo Oriani di Corato insieme per sensibilizzare i cittadini contro i botti di fine anno, una “tradizione” dannosa che ogni anno mette in pericolo i nostri amici animali così come persone e ambiente. Ogni anno animali domestici e selvatici a causa degli improvvisi fuochi d’artificio e dell’esplosione […]

L'articolo (Video) STOP ai botti: “A Capodanno festeggia senza rumore, é un atto di civiltà per tutelare animali” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
ENPA e i ragazzi della 2^B SU del Liceo Oriani di Corato insieme per sensibilizzare i cittadini contro i botti di fine anno, una “tradizione” dannosa che ogni anno mette in pericolo i nostri amici animali così come persone e ambiente. Ogni anno animali domestici e selvatici a causa degli improvvisi fuochi d’artificio e dell’esplosione dei petardi vivono momenti di terrore, scappano terrorizzati e spesso perdono la vita.

A ricordarlo ancora una volta é anche l’ENPA sez. di Ruvo:

“I botti sono pericolosi perché mietono vittime: umani (feriti e morti ogni anno) e animali. E, se le vittime umane fanno notizia e fanno statistica (basti ascoltare il primo telegiornale dell’anno con i dati che arrivano dagli ospedali), quelle animali sono invisibili. E sono molto più numerose di quelle umane!
Il rumore dei botti è dannoso per quasi tutte le specie animali. Se, infatti, l’uomo ha un udito con una percezione delle frequenze sonore denominate ultrasuoni sopra i 15.000 hertz, i cani arrivano fino a 40.000 hertz, i gatti a 70.000 Hz, i selvatici oltre 100.000 Hz. Chi ha un animale domestico sa bene, per averlo vissuto, che cani e gatti vengono letteralmente storditi dal fragore insopportabile delle esplosioni. I pet sviluppano crisi di panico, tendono a nascondersi o a scappare, mentre il battito cardiaco aumenta e gli sfinteri non tengono. Numerosi, poi, i gatti di colonia che il primo gennaio non si trovano più.
Come associazione animalista, noi volontarie dell’ENPA non possiamo esimerci dal dovere di educare e sensibilizzare la cittadinanza al rispetto nei confronti di tutti gli animali.
Noi volontari, che quotidianamente ci spendiamo per tutelare i diritti degli animali, non possiamo non prestare la massima attenzione al tema della sensibilizzazione contro i botti di Capodanno, perché ogni anno registriamo fughe di animali spaventati a morte dal forte rumore delle esplosioni. Per non parlare degli animali selvatici e dei volatili.

No ai botti di Capodanno, allora, deve costituire un segno di civiltà condiviso da tutta la nostra comunità cittadina!”

 

L'articolo (Video) STOP ai botti: “A Capodanno festeggia senza rumore, é un atto di civiltà per tutelare animali” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/stop-ai-botti-a-capodanno-festeggia-senza-rumore-e-un-atto-di-civilta-per-tutelare-animali/feed/ 0
(Video) Tg Zeta School Speciale: NO ai botti di capodanno. Proteggiamo gli animali https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-speciale-no-ai-botti-di-capodanno-proteggiamo-gli-animali/ https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-speciale-no-ai-botti-di-capodanno-proteggiamo-gli-animali/#respond Mon, 16 Dec 2024 09:31:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35070 Per il Tg Zeta School i ragazzi del Liceo Oriani hanno realizzato uno speciale per sensibilizzare i cittadini contro i botti di fine anno, una “tradizione” dannosa che ogni anno mette in pericolo i nostri amici animali così come anche persone e ambiente. Ogni anno animali domestici e selvatici a causa degli improvvisi fuochi d’artificio […]

L'articolo (Video) Tg Zeta School Speciale: NO ai botti di capodanno. Proteggiamo gli animali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Per il Tg Zeta School i ragazzi del Liceo Oriani hanno realizzato uno speciale per sensibilizzare i cittadini contro i botti di fine anno, una “tradizione” dannosa che ogni anno mette in pericolo i nostri amici animali così come anche persone e ambiente. Ogni anno animali domestici e selvatici a causa degli improvvisi fuochi d’artificio e dell’esplosione dei petardi vivono momenti di terrore, scappano terrorizzati e spesso perdono la vita.
Guardiamo e ascoltiamo insieme il Dott. Antonio Mazzone, assessore con delega all’Ambiente e al Territorio del Comune di Ruvo di Puglia, Rossella Ulloa Severino, volontaria Enpa sezione Ruvo di Puglia e Clelia Cioce, volontaria LNDC-sez Ruvo di Puglia che intervistati dai ragazzi hanno approfondito questo dramma di cui sono vittime gli animali proponendo alternative più sicure e amorevoli ai “tradizionali” botti di fine anno per proteggere i nostri amici.

 

 

L'articolo (Video) Tg Zeta School Speciale: NO ai botti di capodanno. Proteggiamo gli animali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-speciale-no-ai-botti-di-capodanno-proteggiamo-gli-animali/feed/ 0
(Video)Tg Zeta School Speciale: “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, la toccante esperienza degli studenti dell’Oriani https://ilquartopotere.it/webtv/videotg-zeta-school-speciale-il-ragazzo-dai-pantaloni-rosa-la-toccante-esperienza-degli-studenti-delloriani/ https://ilquartopotere.it/webtv/videotg-zeta-school-speciale-il-ragazzo-dai-pantaloni-rosa-la-toccante-esperienza-degli-studenti-delloriani/#respond Sat, 07 Dec 2024 01:26:01 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34915 Per il Tg Zeta School i ragazzi del Liceo Oriani hanno realizzato uno speciale con viideointerviste agli studenti al termine della visione al cinema Alfieri del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa” ispirato alla storia vera del quindicenne Andrea Spezzacatena che, vittima di bullismo e cyberbullismo da parte degli amici di scuola, il 20 novembre […]

L'articolo (Video)Tg Zeta School Speciale: “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, la toccante esperienza degli studenti dell’Oriani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Per il Tg Zeta School i ragazzi del Liceo Oriani hanno realizzato uno speciale con viideointerviste agli studenti al termine della visione al cinema Alfieri del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa” ispirato alla storia vera del quindicenne Andrea Spezzacatena che, vittima di bullismo e cyberbullismo da parte degli amici di scuola, il 20 novembre 2012 si tolse la vita.

Guardiamo e ascoltiamo le emozioni e le riflessioni raccolte.

L'articolo (Video)Tg Zeta School Speciale: “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, la toccante esperienza degli studenti dell’Oriani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/webtv/videotg-zeta-school-speciale-il-ragazzo-dai-pantaloni-rosa-la-toccante-esperienza-degli-studenti-delloriani/feed/ 0
(Video) Tg Zeta School, 2^edizione: il tg fatto dai ragazzi (3^ puntata) https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-2edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi-3-puntata/ https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-2edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi-3-puntata/#respond Thu, 21 Nov 2024 15:30:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34660 In questo nuovo appuntamento della 2^ edizione del Tg Zeta School, il tg realizzato dai ragazzi dell’Oriani-Tandoi a cura della redazione de’ ilquartopotere.it, sono stati trattati i seguenti argomenti: INTERVISTA ad Antonella Varesano, Assessora all’Urbanistica. Ambiente, valorizzazione del centro storico, decoro urbano, politiche a favore degli animali a che punto è Corato? (L’intervista integrale verrà […]

L'articolo (Video) Tg Zeta School, 2^edizione: il tg fatto dai ragazzi (3^ puntata) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In questo nuovo appuntamento della 2^ edizione del Tg Zeta School, il tg realizzato dai ragazzi dell’Oriani-Tandoi a cura della redazione de’ ilquartopotere.it, sono stati trattati i seguenti argomenti:
INTERVISTA ad Antonella Varesano, Assessora all’Urbanistica. Ambiente, valorizzazione del centro storico, decoro urbano, politiche a favore degli animali a che punto è Corato?
(L’intervista integrale verrà pubblicata nello Speciale Tg Zeta school)

RANDAGISMO A CORATO: un fenomeno ancora presente? interviste ai cittadini sulla situazione attuale, percezione del problema e possibili soluzioni.

STERILIZZAZIONE, una soluzione per arginare il randagismo felino: abbiamo incontrato alcune volontarie della sezione E.N.P.A., Ente Nazionale Protezione Animali, di Ruvo di Puglia

SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO, l’Ipc Tandoi presente a Ruvo di Puglia per la XIX edizione, interviste ai partecipanti

L'articolo (Video) Tg Zeta School, 2^edizione: il tg fatto dai ragazzi (3^ puntata) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-2edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi-3-puntata/feed/ 0
Progetto Intercultura: dall’Oriani al Giappone, Manuela Maldera racconta la sua esperienza https://ilquartopotere.it/scuola/progetto-intercultura-dalloriani-al-giappone-manuela-maldera-racconta-la-sua-esperienza/ https://ilquartopotere.it/scuola/progetto-intercultura-dalloriani-al-giappone-manuela-maldera-racconta-la-sua-esperienza/#respond Wed, 23 Oct 2024 05:34:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34148 Di Luca Mangione Emozionante avventura quella che Manuela Maldera, alunna della classe 4A dell’Istituto d’Istruzione Superiore Alfredo Oriani di Corato, sta vivendo nell’affascinante Giappone. “Vivere con una famiglia di cinque persone a Nagoya e frequentare la Showa High School sta diventando un’esperienza incredibilmente arricchente per me” – racconta  Manuela che ci tiene a precisarci quanto […]

L'articolo Progetto Intercultura: dall’Oriani al Giappone, Manuela Maldera racconta la sua esperienza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Luca Mangione

Emozionante avventura quella che Manuela Maldera, alunna della classe 4A dell’Istituto d’Istruzione Superiore Alfredo Oriani di Corato, sta vivendo nell’affascinante Giappone.

Vivere con una famiglia di cinque persone a Nagoya e frequentare la Showa High School sta diventando un’esperienza incredibilmente arricchente per me” – racconta  Manuela che ci tiene a precisarci quanto sia stato importante per lei confrontarsi con un sistema scolastico e una cultura agli antipodi di quelli occidentali. Non mancano, certo, momenti di nostalgia di casa e degli affetti che Manuela sottolinea essere parte integrante del proprio percorso di crescita, tuttavia questi momenti sono presto cancellati da una nuova consapevolezza di sé acquisita.
Come Manuele stessa dice: “La cosa, fino ad ora, di cui sono più fiera è l’autonomia che ho acquisito nel corso del tempo, di fatti sono del tutto capace di prendere la metro o il treno e di spostarmi da una città all’altra”.
Tutto ciò è stato possibile grazie alla fondazione Intercultura che promuove iniziative volte a sostenere il dialogo fra le culture e gli scambi giovani internazionali.
In un mondo sempre più interconnesso e ancora di più nel periodo storico critico che noi tutti stiamo vivendo, incoraggiare relazioni e scambi pacifici fra entità nazionali differenti assume un ruolo cruciale nel forgiare nuove generazioni improntate più che agli scambi di missili, a scambi culturali e umani.
In questo il Liceo “Alfredo Oriani”, sempre pronto a nuove sfide, si mostra da tempo capace di lungimiranza.
Solo il tempo ci darà conferma della reale efficacia di queste iniziative, ma a giudicare dalle parole di Manuela, possiamo a ben ragione dire che qualche seme sta già cominciando a germogliare.

L'articolo Progetto Intercultura: dall’Oriani al Giappone, Manuela Maldera racconta la sua esperienza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/progetto-intercultura-dalloriani-al-giappone-manuela-maldera-racconta-la-sua-esperienza/feed/ 0
(Foto) L’Oriani in scena a Siracusa con le “Baccanti” https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-in-scena-a-siracusa-con-le-baccanti/ https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-in-scena-a-siracusa-con-le-baccanti/#respond Tue, 28 May 2024 14:27:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32141 Di Alessandra Quinto Classe III A Liceo classico Oriani Su c’è un cielo terso, azzurro come mai, e in lontananza ancora azzurro, e poi azzurro, e azzurro ancora. Giù c’è la terra. Calda terra, consumata dai passi ed eternamente rigenerata dagli stessi. Ma tra terra e cielo esiste una dimensione diversa, quella di un’unica corda […]

L'articolo (Foto) L’Oriani in scena a Siracusa con le “Baccanti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Alessandra Quinto
Classe III A Liceo classico Oriani

Su c’è un cielo terso, azzurro come mai, e in lontananza ancora azzurro, e poi azzurro, e azzurro ancora.
Giù c’è la terra. Calda terra, consumata dai passi ed eternamente rigenerata dagli stessi.

Ma tra terra e cielo esiste una dimensione diversa, quella di un’unica corda tesa, che, se pizzicata, bisbiglia mille voci diverse.
E’ quì, che incede la vita.

Il 22 maggio il Liceo A. Oriani ha messo in scena la tragedia delle “Baccanti” al teatro greco di Palazzolo Acreide a Siracusa in occasione del 28esimo festival internazionale del Teatro classico dei giovani, e così quella corda è stata suonata, finalmente.

Ha sprigionato parole accolte e cullate dalla voce della natura, dal cinguettio degli uccelli, al vento che soffiava tra i rami e incastrava lì le illusioni plastiche del gioco drammatico.
Si respira il richiamo della tragedia greca, inesorabile e sensibile.
Tra cielo e terra.
Anche il sole cocente, se da un lato toglieva il respiro alle parole soffocate degli attori, dall’altro nutriva la loro passione, era linfa che scorreva nella voce, che la rendeva pura, reale. Voce antica che scorreva veloce lungo quella corda tesa, tra cielo e terra. Protesa verso il futuro.

E riecheggia, riecheggia, tra le parole di una tragedia che per prima seduce e lusinga la natura, in una fusione panica con essa. E’ nei movimenti confusi del coro, composto da menadi folli, nelle loro danze spontanee, abbandonate al soffio del vento, che la natura prende il sopravvento e inizia a ed essere la mano che pizzica quella corda.
La natura si fa artista, perché sembra tutto librarsi senza freni nell’aria. E’ musica.
Ogni parola sembra aver preso il suo posto in una sinfonia di dialoghi e suoni che, lì, nel teatro greco, trovano il loro senso.
Le coroncine d’edera delle baccanti, il rosso sgargiante dei loro vestiti irrequieti si avvitano e si stringono nel pianto finale di una madre, che si accascia sul corpo esangue di suo figlio, ucciso da lei stessa nella follia dionisiaca.
E’ il pianto della colpa, del dolore, dello strazio che rivive ogni luogo, ogni tempo ed ogni uomo.
Tra cielo e terra.

Così, in questa “terza dimensione “, i ragazzi dell’Oriani si sono piegati al tocco perfetto della natura e della naturalezza della tragedia greca: patrimonio, storia e passato di ogni uomo. E’ un gioco inconscio, illusione di una lontananza che si fa sottile, invisibile in un teatro greco. La voce dei greci è già viva nelle nostre corde vocali. Ecco, la natura suona la corda tesa. Tra cielo e terra. E’ un gioco istintivo, spontaneo, sincero.

A palazzolo Acreide i ragazzi del liceo hanno assistito anche alla “danza” sui piedi della tragedia di altri licei partecipanti al festival, così da stimolare un incontro intimo e un dialogo autentico tra gli studenti-attori. Accomunati tutti dalla stessa sensibile responsabilità, di riportare a “casa”, nella loro patria, quelle antiche storie.

Un carico non da poco per dei giovani attori, invogliati a lasciar andare ogni freno sulla skenè grazie anche alla visione, la sera precedente, della grandiosa messa in scena della “Fedra- Ippolito portatore di corona” al teatro greco di Siracusa appartenente alla stagione teatrale annuale organizzata dall’Inda (istituto nazionale del dramma antico). Quella passione ardente presente negli attori professionisti diffonde la sua luce e mostra la natura dell’uomo di ogni tempo, impetuoso, istintivo, libero, che afferma la vita.

Un ringraziamento va sicuramente al dirigente scolastico Francesco Catalano e alle professoresse referenti Annamaria Micello e Maria Giovanna Dicanio, che hanno accompagnato gli studenti in quest’esperienza, nel suo equilibrio e nella sua follia.

Nel suo respiro puro della natura umana e dei suoi drammi, un respiro tormentato e silenzioso, universale, tra cielo e terra. Tutto si arresta, il delirio si fa eco e scorre lungo quella corda tesa, che consuma ogni distanza, tra cielo e terra.
Catarsi. Tra cielo e terra.

 

L'articolo (Foto) L’Oriani in scena a Siracusa con le “Baccanti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-in-scena-a-siracusa-con-le-baccanti/feed/ 0