Liceo Classico A. Oriani" Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/liceo-classico-a-oriani/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 15 Apr 2025 08:06:33 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Liceo Classico A. Oriani" Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/liceo-classico-a-oriani/ 32 32 Dal banco dei Campionati delle Scienze Naturali l’entusiasmante esperienza di Livia Goffredo: “Mettersi in gioco: una lezione di crescita” https://ilquartopotere.it/scuola/dal-banco-dei-campionati-delle-scienze-naturali-lentusiasmante-esperienza-di-livia-goffredo-mettersi-in-gioco-una-lezione-di-crescita/ https://ilquartopotere.it/scuola/dal-banco-dei-campionati-delle-scienze-naturali-lentusiasmante-esperienza-di-livia-goffredo-mettersi-in-gioco-una-lezione-di-crescita/#respond Tue, 15 Apr 2025 08:06:33 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37097 “Mettersi in gioco dove non ci si sente pronti: una lezione di crescita” di Livia Goffredo – classe VC, del Liceo Classico “Oriani” indirizzo medico-sanitario “Non ho mai creduto di essere portata per le scienze. Non lo dico con leggerezza, né con rassegnazione: è semplicemente un fatto. La biologia, la chimica, le materie scientifiche in […]

L'articolo Dal banco dei Campionati delle Scienze Naturali l’entusiasmante esperienza di Livia Goffredo: “Mettersi in gioco: una lezione di crescita” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Mettersi in gioco dove non ci si sente pronti: una lezione di crescita”

di Livia Goffredo – classe VC, del Liceo Classico “Oriani” indirizzo medico-sanitario

Non ho mai creduto di essere portata per le scienze. Non lo dico con leggerezza, né con rassegnazione: è semplicemente un fatto. La biologia, la chimica, le materie scientifiche in generale non sono mai state nelle mie corde. Ho sempre sentito di appartenere a un altro linguaggio, a quello delle parole, delle riflessioni, delle domande senza risposta immediata.

Eppure, a pochi mesi dalla fine del quinto anno, ho deciso di fare qualcosa che nessuno si sarebbe aspettato da me: partecipare ai Campionati delle Scienze Naturali.

Si sono tenute a Bari, in unaula che non conosceva il mio nome, né il mio percorso. Non cera nessun professore a guidarmi, nessuna rete di sicurezza, nessun volto amico a ricordarmi chi ero. Solo il mio numero di iscrizione, il mio posto, e una prova da affrontare. Un banco di realtà, non solo di nozioni.

Sono arrivata trentasettesima . Il 37° posto, in un contesto regionale, significa anche essere prima nella mia scuola e prima a Corato. E chi conosce davvero il significato del mettersi in gioco capirà quanto questo numero sia, per me, una conquista. In un mondo in cui spesso si celebra solo chi arriva primo o ultimo, questa esperienza mi ha insegnato che valgono anche il secondo, il terzo, il decimo, il trentasettesimo posto. Perché ogni posizione conquistata con impegno ha un valore. E racconta una storia diversa, una storia che merita di essere ascoltata.

Per me, quel numero non rappresenta un piazzamento.

Rappresenta un superamento.

Ho affrontato una sfida che non apparteneva al mio mondo, ma mi sono seduta comunque al tavolo. E ho lavorato. Ho studiato. Ho provato a comprendere qualcosa che non mi veniva spontaneo, che non parlava la mia lingua, ma che meritava rispetto e attenzione.

E nel farlo, ho imparato molto più di quanto avrei potuto immaginare.

Non solo concetti scientifici.

Ho imparato cosa significa confrontarsi con il giudizio esterno, quello vero, che non guarda il tuo passato, le tue inclinazioni, il tuo impegno quotidiano. Ho capito cosa significa portare se stessi in territori sconosciuti e accettare lidea di essere valutati per ciò che si è in quel momento, senza scuse, senza filtri. Unanticipazione quasi cruda ma necessaria del mondo universitario, del mondo adulto.

Pur sentendomi più portata per le discipline umanistiche, il potenziamento delle materie scientifiche previsto dal mio indirizzo di studi mi ha aiutata a costruire una formazione solida anche in questo ambito. Questa esperienza ne è stata la conferma.

Tra qualche mese intraprenderò un percorso completamente diverso, lontano dalle scienze, vicino a ciò che sento davvero mio. Ma questo non rende quellesperienza meno importante. Anzi, la esalta. Perché, per una volta, non ho camminato sul terreno che conosco. Ho scelto un sentiero impervio, lho affrontato con consapevolezza e ne sono uscita più forte.

Questa esperienza non è stata un episodio isolato. È stata una dichiarazione.

La dichiarazione che il coraggio di mettersi in discussione vale più di qualsiasi talento naturale.

Che il confronto con ciò che ci è estraneo può rivelare parti di noi che nemmeno sapevamo di possedere.

Ringrazio i miei docenti e la mia scuola per avermi dato l’opportunità di vivere unesperienza tanto significativa. È anche grazie al loro supporto se ho avuto il coraggio di mettermi in gioco, proprio là dove non mi sentivo pronta.

Trentasettesima, sì. Ma oggi, mentre mi guardo indietro, sento di aver ottenuto molto di più.

Ho conquistato una versione di me che non si tira indietro.

E in un mondo che premia ladattabilità, la forza di volontà e la capacità di uscire dalla propria zona di comfort, questa, credetemi, è una vittoria piena.”

L'articolo Dal banco dei Campionati delle Scienze Naturali l’entusiasmante esperienza di Livia Goffredo: “Mettersi in gioco: una lezione di crescita” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/dal-banco-dei-campionati-delle-scienze-naturali-lentusiasmante-esperienza-di-livia-goffredo-mettersi-in-gioco-una-lezione-di-crescita/feed/ 0
L’Oriani al Trofeo Scacchi Scuola: buona la prima! https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-al-trofeo-scacchi-scuola-buona-la-prima/ https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-al-trofeo-scacchi-scuola-buona-la-prima/#respond Thu, 27 Mar 2025 06:49:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36754 Di Andrea Cialdella – IV B Liceo  Classico Martedì 18 marzo 2025 si è svolta la gara del Trofeo Scacchi Scuola – organizzato dal Dipartimento di Scienze Motorie – alla quale il Liceo Classico “A. Oriani” ha preso parte per la prima volta, gareggiando con ben due squadre, una per la categoria Juniores e una per […]

L'articolo L’Oriani al Trofeo Scacchi Scuola: buona la prima! proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Andrea Cialdella – IV B Liceo  Classico

Martedì 18 marzo 2025 si è svolta la gara del Trofeo Scacchi Scuola – organizzato dal Dipartimento di Scienze Motorie – alla quale il Liceo Classico “A. Oriani” ha preso parte per la prima volta, gareggiando con ben due squadre, una per la categoria Juniores e una per la categoria Allievi.

Il torneo ha avuto luogo nella palestra dell’istituto professionale “Santarella – De Lilla” di Bari e le squadre si sono scontrate in 5 turni per decretare le squadre vincitrici che si sarebbero poi qualificate alla fase regionale.

Le squadre del Liceo, alla fine del torneo, hanno raggiunto dei dignitosissimi risultati: la squadra Juniores si è classificata quarta, sfiorando la qualificazione alla fase successiva, mentre la squadra Allievi si è piazzata settima in classifica. Ciò vuol dire che con un po’ più d’impegno si possono raggiungere grandi risultati.

Questa è stata un’esperienza unica per i ragazzi che hanno non solo avuto modo di confrontarsi con coetanei di altre scuole e di altri paesi, ma anche di fare amicizia con loro perché, in fondo, questo è il vero spirito dello sport. Non per caso il motto della federazione scacchistica internazionale, la FIDE, è “Gens una sumus”, siamo un’unica gente, un’unica famiglia: gli scacchi, e lo sport in generale, uniscono e creano legami di amicizia.

I ringraziamenti vanno alla professoressa Marianna Catalano, Capo Dipartimento di Scienze Motorie per l’organizzazione, e alla professoressa Loredana Lorusso, mentre un ringraziamento speciale va al professor Aldo Calò Gabrieli che con il suo impegno costante ha seguito i ragazzi durante gli allenamenti, fornendo preziosi consigli e suggerimenti che si sono rivelati fondamentali per affrontare al meglio la competizione. La sua passione e dedizione hanno contribuito a rendere questa esperienza non solo un’occasione di crescita sportiva, ma anche un momento di arricchimento personale per tutti gli studenti coinvolti.

Infine, un sentito grazie al nostro Dirigente Scolastico, prof. Francesco Catalano, sempre attento a offrire numerose attività di potenziamento in ogni campo del sapere, rendendo così la scuola un luogo aperto e in costante fermento, capace di favorire l’educazione completa dei suoi studenti.

L'articolo L’Oriani al Trofeo Scacchi Scuola: buona la prima! proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-al-trofeo-scacchi-scuola-buona-la-prima/feed/ 0
Premiato al Concorso Letterario Rivi Nigri, Vito Zingaro, dell’Oriani, racconta la sua esperienza https://ilquartopotere.it/scuola/premiato-al-concorso-letterario-rivi-nigri-vito-zingaro-delloriani-racconta-la-sua-esperienza/ https://ilquartopotere.it/scuola/premiato-al-concorso-letterario-rivi-nigri-vito-zingaro-delloriani-racconta-la-sua-esperienza/#respond Mon, 23 Sep 2024 05:47:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33695 Ancora grande soddisfazione per l’Oriani nel Concorso Letterario Rivi Nigri , in Molise. Quest’anno ha raggiunto il premio più ambito, una borsa di studio di alcune centinaia di euro, l’alunno Vito Zingaro della2A del Liceo Classico (indirizzo tradizionale-comunicazione) che racconta di seguito la sua esperienza alla Settimana del Libro di Cerro al Volturno (IS): “Il […]

L'articolo Premiato al Concorso Letterario Rivi Nigri, Vito Zingaro, dell’Oriani, racconta la sua esperienza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ancora grande soddisfazione per l’Oriani nel Concorso Letterario Rivi Nigri , in Molise.

Quest’anno ha raggiunto il premio più ambito, una borsa di studio di alcune centinaia di euro, l’alunno Vito Zingaro della2A del Liceo Classico (indirizzo tradizionale-comunicazione) che racconta di seguito la sua esperienza alla Settimana del Libro di Cerro al Volturno (IS):

“Il 1° agosto 2024, ho avuto il privilegio di essere convocato per la 2^ Edizione della Settimana del Libro che assegna il Premio Nazionale Letterario Rivi Nigri e si svolge nella suggestiva cornice molisana di Cerro a Volturno. Questo evento, organizzato per il secondo anno dall’Associazione Culturale “Don Milani” in collaborazione con la testata giornalistica online QuintaPagina.eu, rappresenta una piattaforma di lancio straordinaria per giovani autori come me, desiderosi di far conoscere la propria scrittura e di mettersi in gioco con umiltà.

Il concorso letterario, aperto a ragazzi ed adulti, nelle sezioni prosa e poesia, ha proposto come tema “Con le radici nel cuore”, un omaggio all’ANNO DEL TURISMO DELLE RADICI proclamato per il 2024 dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale.

Questo spunto, intriso di nostalgia e introspezione, ha risuonato profondamente in me, e mi ha spinto a scrivere il racconto “Il dolore al guinzaglio”.  Il testo inviato nasce dalla necessità di affrontare un dispiacere profondo da una prospettiva diversa. La società contemporanea, infatti, tende a demonizzare la sofferenza, a vederla come qualcosa da accantonare, dimenticare e superare.

A mio avviso invece l’unico modo per stare veramente meglio dopo un grande trauma è imparare ad accogliere il dolore, a coltivarlo, a piantarne i semi perché essi possano generare radici profonde di rinascita.

La giuria composta da giornalisti e docenti, presieduta dal sig. Antonio Vanni comportamentista presso l’ospedale di Isernia, ha valutato le opere con un’attenzione e una professionalità encomiabili. Gli organizzatori dell’evento, in primis il dott. Paolo Scarabeo, direttore della rivista Quinta Pagina che pubblicherà le opere premiate, hanno saputo creare un ambiente stimolante e accogliente per tutti i partecipanti, facendo emergere il meglio da ciascuno di   noi.

Durante la cerimonia di premiazione, l’emozione era palpabile. Nessuno conosceva la classifica dei premiati.  Vedere il proprio lavoro riconosciuto e apprezzato davanti ad estranei fuori regione è stata un’esperienza di indescrivibile gratificazione.

Partecipare a questo concorso resta per me un’esperienza indimenticabile. Ritengo che iniziative come la Settimana del Libro a Cerro al Volturno siano fondamentali per promuovere la lettura e la scrittura, specialmente tra i giovani. Esse offrono un’occasione preziosa per esprimere idee, emozioni e storie che altrimenti rimarrebbero inascoltate. Inoltre, il confronto con altri scrittori e la condivisione dei propri lavori sono estremamente arricchenti.

Ringrazio la mia scuola per le molte e varie occasioni di crescita che ci offre.”

L'articolo Premiato al Concorso Letterario Rivi Nigri, Vito Zingaro, dell’Oriani, racconta la sua esperienza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/premiato-al-concorso-letterario-rivi-nigri-vito-zingaro-delloriani-racconta-la-sua-esperienza/feed/ 0
Gli studenti dell’Oriani presenti al concorso nazionale “VE LO RACCONTO IO IL MITO!”  https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-delloriani-presenti-al-concorso-nazionale-ve-lo-racconto-io-il-mito/ https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-delloriani-presenti-al-concorso-nazionale-ve-lo-racconto-io-il-mito/#respond Tue, 30 Jan 2024 06:49:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29992 La mitologia, la scrittura, la gioia di essere pubblicati a tiratura nazionale! Chi ha detto che l’enorme patrimonio mitologico della nostra cultura mediterranea non offra, a noi moderni, innumerevoli occasioni di riflessione e crescita? La sfida della ideazione e posa in opera di un lavoro di scrittura collettivo ( 7 alunni per gruppo ) è […]

L'articolo Gli studenti dell’Oriani presenti al concorso nazionale “VE LO RACCONTO IO IL MITO!”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La mitologia, la scrittura, la gioia di essere pubblicati a tiratura nazionale!

Chi ha detto che l’enorme patrimonio mitologico della nostra cultura mediterranea non offra, a noi moderni, innumerevoli occasioni di riflessione e crescita? La sfida della ideazione e posa in opera di un lavoro di scrittura collettivo ( 7 alunni per gruppo ) è stata raccolta dai ragazzi della 4A e della 5A ginnasiali, del Liceo Classico A. Oriani che ieri hanno esultato ricevendo la email di conferma circa la selezione e la pubblicazione delle loro brevi narrazioni ispirate ad antiche storie.
Un racconto che rielaborasse un mito greco, magari attualizzandolo e proponendolo in modo originale e diverso dalla tradizione antica. Questo chiedeva, agli studenti di tutta Italia, il bando di concorso VE LO RACCONTO IO IL MITO! organizzato dall’Associazione “Antico e Moderno” e dalla Libreria Mondadori di Via Piave, a Roma, con il patrocinio della AICC ( Ass. Italiana di Cultura Classica ).
Di seguito i titoli dei racconti e i relativi autori:

– Un animo da arpie di Flavia Arbore, Diego De Palma, Fabiana Fusco, Veronica Gataleta, Francesco Mininno, Matteo Varesano, Vito Zingaro — classe 4A

– Prometeo e Zeus di Annalisa Bocci, Morena Cusanno, Silvio Labartino, Claudia Lastella, Paola Maldera, Carla Patruno, Christian Pulito —
classe 4A

– Un Narciso devastante di Ylenia Bove, Denise Casalino, Ilaria Clemente, Vincenzo D’Introno, Carla Liantonio, Giuseppe Maino, Viviana Vangi — classe 4A

– Una vita a metà (Persefone) di Nausicaa Adduci, Fiore Cataldo, Elena D’imperio,
Clelia Maria Maggiulli — classe 5°

Durante la Giornata Mondiale della Lingua Greca che si celebra ogni anno il 9 Febbraio, sarà possibile assistere (anche on-line) a conferenze di alto spessore e alla classifica definitiva tra i racconti premiati con pubblicazione. Ma i nostri alunni sono già super-contenti: l’importante è aver sentito lo spirito di squadra ed il brivido di un piccolo successo.
Il Dirigente Scolastico, prof. Francesco Catalano, si congratula con i suoi ginnasiali e augura a tutti i giovani che la scrittura e la lettura rimangano facoltà umanissime e straordinarie.

La partecipazione al concorso VE LO RACCONTO IO IL MITO! è una delle numerose attività che il Liceo Oriani da sempre promuove a beneficio dei propri studenti per sostenerne la realizzazione umana, civile e culturale, attraverso un percorso educativo e formativo che coniughi tradizione e innovazione, così come indicato nel nostro Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

Per conoscere quest’ultimo, i progetti, le iniziative, gli eventi che all’Oriani si pongono in essere, è possibile consultare il nostro sito web www.orianitandoi.it e i nostri profili social www.facebook.com/liceoorianicorato e https://www.instagram.com/liceo.oriani/

L'articolo Gli studenti dell’Oriani presenti al concorso nazionale “VE LO RACCONTO IO IL MITO!”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-delloriani-presenti-al-concorso-nazionale-ve-lo-racconto-io-il-mito/feed/ 0
L’IISS “Oriani-Tandoi” sul gradino più alto del Rally Transalpino di Matematica https://ilquartopotere.it/scuola/liiss-oriani-tandoi-sul-gradino-piu-alto-del-rally-transalpino-di-matematica/ https://ilquartopotere.it/scuola/liiss-oriani-tandoi-sul-gradino-piu-alto-del-rally-transalpino-di-matematica/#respond Sat, 27 May 2023 05:44:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25936 di Niccolò Fiore VB Il Rally Matematico Transalpino (RMT) è un evento che coinvolge classi dalla terza primaria al secondo anno di scuola secondaria di secondo grado, con l’obiettivo di risolvere problemi di matematica. Si svolge in diversi Paesi, tra cui Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo e Svizzera. L’organizzazione responsabile del RMT è l’ “Associazione Rally […]

L'articolo L’IISS “Oriani-Tandoi” sul gradino più alto del Rally Transalpino di Matematica proviene da Il Quarto Potere.

]]>
di Niccolò Fiore VB

Il Rally Matematico Transalpino (RMT) è un evento che coinvolge classi dalla terza primaria al secondo anno di scuola secondaria di secondo grado, con l’obiettivo di risolvere problemi di matematica. Si svolge in diversi Paesi, tra cui Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo e Svizzera.

L’organizzazione responsabile del RMT è l’ “Associazione Rally Matematico Transalpino” (ARMT). Secondo il suo statuto, l’ARMT si impegna a promuovere la risoluzione di problemi di matematica “non standard” attraverso il lavoro di gruppo.
Inoltre, l’associazione contribuisce alla formazione degli insegnanti e alla ricerca didattica della matematica attraverso l’analisi dei dati raccolti durante il processo di risoluzione dei problemi.

Come da tradizione, anche quest’anno l’ISS “A. Oriani – L. Tandoi” ha partecipato alla finale della trentesima edizione del transalpino, raggiungendo lusinghieri risultati.

A superare le due manche iniziali e ad arrivare in finale sono state le classi IVB e VB (ginnasio) dell’indirizzo scientifico del Liceo “Oriani” e le classi IH e IIB dell’Istituto Professionale “Tandoi”.


L’ultima prova si è svolta presso l’IPSIA “Archimede” di Barletta, in data 24 maggio ’23.
Gli alunni degli istituti superiori coratini sono partiti alla volta di Barletta nel primo pomeriggio, accompagnati dalle prof. Di Gennaro, Diaferia, Rosito, Cantatore, Leo, raggiungendo la sede dell’IPSIA per potersi mettere alla prova con grande spirito di collaborazione, e per confrontarsi con i propri avversari. Le classi IVB e VB rientravano rispettivamente nella categoria 9 e 10, nel novero degli istituti tecnici e dei licei.

Le classi IH e IIB invece, inserite sempre, rispettivamente, nelle categorie 9 e 10, erano collocate nell’ordine degli istituti professionali.

Trascorsi i 50 minuti, tempo di durata della prova, effettuata la correzione dei quesiti, nel tardo pomeriggio sono state annunciate le classifiche della gara.
Il primo premio è stato vinto da ambedue le classi del liceo Oriani, IVB e VB, che a stento sono riuscite a trattenere l’entusiasmo; le classi dell’istituto Tandoi invece, hanno riportato a casa il secondo premio dal tavolo della premiazione.

Ancora una volta, l’ISS “Oriani-Tandoi” dimostra che la preparazione fornita ai suoi alunni spazia in qualsiasi disciplina, toccando in questo caso la matematica che viene trattata con altissima serietà e professionalità da parte dei docenti.
Sono proprio queste le caratteristiche che permettono all’Oriani-Tandoi di offrire ai propri studenti una delle preparazioni migliori che si possano desiderare, e che rendono l’offerta formativa proposta da questo istituto – tra progetti, PON, concorsi, eventi – tra le più ricche e articolate del territorio.

 

L'articolo L’IISS “Oriani-Tandoi” sul gradino più alto del Rally Transalpino di Matematica proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/liiss-oriani-tandoi-sul-gradino-piu-alto-del-rally-transalpino-di-matematica/feed/ 0
Studenti e docenti dell’Oriani in visita al Parlamento Europeo di Bruxelles https://ilquartopotere.it/scuola/studenti-e-docenti-delloriani-in-visita-al-parlamento-europeo-di-bruxelles/ https://ilquartopotere.it/scuola/studenti-e-docenti-delloriani-in-visita-al-parlamento-europeo-di-bruxelles/#respond Fri, 28 Oct 2022 05:26:19 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=21597 Zaino in spalla e tanta voglia di conoscere l’Europa, così noi alunni della 2B del liceo classico A. Oriani ci siamo messi in viaggio verso Bruxelles il 24 ottobre, a conclusione dello stage per l’alternanza scuola-lavoro iniziato l’anno scorso con l’esperienza formativa del MEP ( Model European Parliament). Noi ragazzi, guidati dalle docenti Maragiovanna Di […]

L'articolo Studenti e docenti dell’Oriani in visita al Parlamento Europeo di Bruxelles proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Zaino in spalla e tanta voglia di conoscere l’Europa, così noi alunni della 2B del liceo classico A. Oriani ci siamo messi in viaggio verso Bruxelles il 24 ottobre, a conclusione dello stage per l’alternanza scuola-lavoro iniziato l’anno scorso con l’esperienza formativa del MEP ( Model European Parliament).

Noi ragazzi, guidati dalle docenti Maragiovanna Di Canio e Rosalia Montenero, abbiamo avuto la possibilità di soggiornare per due giorni nella capitale belga che ospita una delle tre sedi ufficiali del Parlamento Europeo.
Durante il primo giorno è stato possibile visitare la città permettendo a noi studenti di immergerci completamente in un turbinio di facciate Art Noveau e palazzi ottocenteschi, il tutto a fianco dell’incantevole centro storico medievale che ha come cuore la Grand Palace. Ma, ovviamente, il momento più emozionante, quello che tra l’altro racchiudeva il vero motivo del viaggio, è stato l’arrivo, durante il secondo giorno, nel Quartier Lèopold, il quartiere in cui si trova l’imponente struttura del Parlamento Europeo. Lì noi ragazzi dell’Oriani abbiamo preso parte ad una presentazione incentrata sull’argomento delle istituzioni europee a cura di uno dei funzionari del Parlamento e, successivamente, è stato possibile incontrare all’interno dell’Emiciclo l’eurodeputata Chiara Gemma e il suo assistente, i quali hanno illustrato a noi ragazzi le varie funzioni che figure come le loro hanno all’interno di questa importantissima istituzione. Una volta varcata l’uscita del Parlamento Europeo è stata d’obbligo una visita al Parlamentarium, una struttura in cui i visitatori di ogni età possono intraprendere un viaggio in maniera originale e dinamica all’interno del cuore dell’Europa, nel centro di quella istituzione europea nella quale vengono prese decisioni che influenzano la vita di milioni di persone.

I giorni passati a Bruxelles sono trascorsi senza che ce ne accorgessimo ma, giunti alla fine di questo viaggio, guardandoci alle spalle, ci siamo accorti di quanto ci sia stata proposta un’esperienza unica ed irripetibile, un’opportunità per conoscere e conoscersi, un’occasione per mettersi in gioco, per mettere in pratica le proprie capacità relazionali ma, soprattutto, per sentirsi parte di un’organizzazione e di una struttura che prima consideravamo troppo lontana.

Per questo un ringraziamento particolare va alla preside Angela Adduci la quale, prima di andare in pensione, si è occupata dell’organizzazione del viaggio, e al nostro nuovo dirigente Francesco Catalano per averci supportati e accompagnati durante quest’indimenticabile esperienza.

L'articolo Studenti e docenti dell’Oriani in visita al Parlamento Europeo di Bruxelles proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/studenti-e-docenti-delloriani-in-visita-al-parlamento-europeo-di-bruxelles/feed/ 0