Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/liceo-artistico-federico-ii-stupor-mundi/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 14 Apr 2025 06:27:26 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/liceo-artistico-federico-ii-stupor-mundi/ 32 32 Un viaggio a ritroso nel tempo al Paolillo con il film “Lumière! L’avventura del cinema” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-a-ritroso-nel-tempo-al-paolillo-con-il-film-lumiere-lavventura-del-cinema/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-a-ritroso-nel-tempo-al-paolillo-con-il-film-lumiere-lavventura-del-cinema/#respond Mon, 14 Apr 2025 06:27:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37089 In programma martedì 15 e mercoledì 16 aprile (ore 18.30 e 21.15) Gli studenti del Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi” di Corato (V A indirizzo audiovisivo)  parteciperanno all’evento (martedì 15 aprile alle ore 18.30) presentando (prima e dopo la proiezione del documentario) filmati e corti da loro realizzati contribuendo a momenti di riflessioni. Durante […]

L'articolo Un viaggio a ritroso nel tempo al Paolillo con il film “Lumière! L’avventura del cinema” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In programma martedì 15 e mercoledì 16 aprile (ore 18.30 e 21.15)

Gli studenti del Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi” di Corato (V A indirizzo audiovisivo)  parteciperanno all’evento (martedì 15 aprile alle ore 18.30) presentando (prima e dopo la proiezione del documentario) filmati e corti da loro realizzati contribuendo a momenti di riflessioni.

Durante l’evento saranno esposti anche alcuni esemplari della collezione di Giovanni Pansini.

Appuntamento imperdibile al Politeama Paolillo che coniuga la storicità della struttura barlettana (quasi 111 anni) all’ottimo lavoro del regista Thierry Frémaux autore di un documentario che raccoglie brevissimi film dei fratelli Auguste e Louis Lumière inventori, produttori e cineasti, veri pionieri e rivoluzionari del settore.

In Lumière! L’avventura del cinemain programma martedì 15 e mercoledì 16 aprile (ore 18.30 e 21.15) ecco 120 opere inedite firmate dai padri del grande schermo, restaurate dal laboratorio “L’immagine ritrovata” della Cineteca di Bologna, e presentate da Thierry Frémaux, direttore artistico del Festival di Cannes e dell’Institut Lumière di Lione (voce narrante italiana Valerio Mastandrea). Il documentario celebra il 130° anniversario della nascita del cinema con la leggendaria “Uscita dalla fabbrica” girata nel 1895.

Il particolare viaggio a ritroso nel tempo, sarà oggetto di stimoli e riflessioni per il pubblico, alimentate dal contributo degli studenti del Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi” di Corato (V A indirizzo audiovisivo) che parteciperanno all’evento (martedì 15 aprile alle ore 18.30) presentando (prima e dopo la proiezione del documentario) filmati e corti da loro realizzati unitamente a foto dedicate all’espressionismo tedesco. Inoltre, per l’occasione saranno esposti alcuni esemplari della collezione di Giovanni Pansini, raffinato collezionista canosino di storia della fotografia e del pre cinema, risorsa preziosa per l’organizzazione di numerose mostre ad hoc.

Dalle nuove generazioni e da scampoli di pezzi rari, le giuste motivazioni per accrescere l’importanza della cultura e della bellezza della settima arte ammirando genialità e lungimiranza dei Lumière che con le loro “vedute” in 50 efficaci secondi (anticipando i video dei social media odierni) immortalavano sinteticamente con la cinepresa a manovella il realismo, i fermenti culturali, le città (tra cui Venezia e Napoli) tra la fine dell’800 e gli inizi del secolo scorso. Eloquenti e straordinarie le emozioni catturate e le narrazioni che emergono dai pochi frammenti, frutto dell’innato talento di Auguste e Louis, che ritroveremo in registi del calibro di Rossellini e Fellini.

Accanto al docufilm “Lumière! L’avventura del cinema”, il 15 e il 16 aprile (ore 21.15) in programma al Politeama Paolillo di Barletta Kaiju No. 8 Mission Recon” di Tomomi Kamiya e Shigeyuki Miya, in versione originale e con sottotitoli in italiano. Il film comprende un recap adrenalinico della prima stagione e un nuovo episodio “Il giorno libero di Hoshina”.

 

L'articolo Un viaggio a ritroso nel tempo al Paolillo con il film “Lumière! L’avventura del cinema” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-a-ritroso-nel-tempo-al-paolillo-con-il-film-lumiere-lavventura-del-cinema/feed/ 0
Archeoclub con il Liceo artistico in un dialogo continuo tra Archeologia, Storia e Natura https://ilquartopotere.it/scuola/archeoclub-con-il-liceo-artistico-in-un-dialogo-continuo-tra-archeologia-storia-e-natura/ https://ilquartopotere.it/scuola/archeoclub-con-il-liceo-artistico-in-un-dialogo-continuo-tra-archeologia-storia-e-natura/#respond Sat, 15 Mar 2025 07:15:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36545 Prosegue la programmazione didattica dell’Archeoclub d’Italia “Padre Emilio D’Angelo” di Corato in collaborazione con il liceo artistico Federico II “Stupor Mundi” attraverso l’avvio del progetto: “ARCHEOLOGIA, STORIA E NATURA: UN DIALOGO CONTINUO”. La città di Corato, situata nel cuore della Puglia, rappresenta un punto di partenza privilegiato per esplorare le radici archeologiche e storiche del […]

L'articolo Archeoclub con il Liceo artistico in un dialogo continuo tra Archeologia, Storia e Natura proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Prosegue la programmazione didattica dell’Archeoclub d’Italia “Padre Emilio D’Angelo” di Corato in collaborazione con il liceo artistico Federico II “Stupor Mundi” attraverso l’avvio del progetto: ARCHEOLOGIA, STORIA E NATURA: UN DIALOGO CONTINUO.

La città di Corato, situata nel cuore della Puglia, rappresenta un punto di partenza privilegiato per esplorare le radici archeologiche e storiche del Mediterraneo. Grazie alla sua posizione strategica, il territorio di Corato conserva tracce significative di antiche civiltà che hanno attraversato e plasmato la nostra Regione, testimoniando millenni di incontri, scambi e influenze reciproche.

Attraverso attività di analisi i ragazzi avranno l’opportunità di “toccare con mano” il passato, scoprendo le testimonianze materiali lasciate dall’Uomo e approfondendo il legame tra storia, ambiente e arte.

Il Progetto prevede di promuovere nell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “Federico II Stupor Mundi” l’incontro personale dei ragazzi con il patrimonio ambientale, artistico e storico attraverso un processo di sviluppo integrato della persona e utilizzando una metodologia riproducibile nei diversi contesti territoriali con il rigore scientifico-tecnico che ne consegue.

Le lezioni saranno intese non come semplice apprendimento, ma come recupero reale dell’immagine, con proiezione di diapositive e racconti di fatti reali.

Nello specifico:

a) Indagine sui metodi e sui fatti dell’archeologia e loro “carattere contemporaneo”.

Il collegamento fra monumenti antichi e attuali può far comprendere come essi debbano contemporaneamente essere valorizzati e utilizzati ancora oggi. Si prevedono, quindi, una serie di collegamenti con luoghi vicini all’Istituto o significativamente importanti per eseguire ricerche comparate e combinate (vita quotidiana, cultura agro-silvo-pastorale, reperti archeologici).

b) Metodi alternativi di vivere la storia della città e dei luoghi attraverso l’archeologia del paesaggio.
c) L’indagine sui siti archeologici e storici.

Questa sezione è dedicata sia a studi specifici sia a indicazione, tramite immagini, di tutto ciò che concerne il territorio:

Note di archeologia, topografia e storia della zona di Corato, Ruvo di Puglia, Bitonto, Trani, Barletta, Molfetta, Giovinazzo e Terlizzi.
Metodi di scavo archeologico e indagini geologiche.
La cultura dei popoli antichi della Puglia.
Le tecniche costruttive.
Tipologia dei reperti e loro studio.
I percorsi turistico-culturali.
Metodi di creazione Itinerari.
d) Sviluppare capacità di osservazione e di fruizione di un’opera d’arte, promuovere atteggiamenti di ricerca nel territorio.

Questa sezione prevede la realizzazione di un elaborato scritto ed elettronico con indicazione delle     ricerche eseguite sul campo, in modo da storicizzare l’attività svolta e da “imprimerla” nella stessa memoria dei ragazzi.

L’intera attività didattica è condotta dall’archeologo Pierfrancesco Rescio, coadiuvato dalla prof.ssa Porzia Volpe,tutor interno e segue il precedente PCTO dal titolo “Il Trattato di Federico II” la cui programmazione è terminata da pochi giorni.

L'articolo Archeoclub con il Liceo artistico in un dialogo continuo tra Archeologia, Storia e Natura proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/archeoclub-con-il-liceo-artistico-in-un-dialogo-continuo-tra-archeologia-storia-e-natura/feed/ 0