Libro Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/libro/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 11 May 2025 05:24:01 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Libro Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/libro/ 32 32 “Andando al mercato”, una favola per Gaza: a Corato una serata di lettura e solidarietà https://ilquartopotere.it/appuntamenti/andando-al-mercato-una-favola-per-gaza-a-corato-una-serata-di-lettura-e-solidarieta/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/andando-al-mercato-una-favola-per-gaza-a-corato-una-serata-di-lettura-e-solidarieta/#respond Sun, 11 May 2025 05:24:01 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37492 Oggi, Domenica 11 Maggio alle 19.00 in Via Carmine, 23 a Corato Per la prima volta a Corato una serata di conoscenza e di solidarietà nei confronti della popolazione di Gaza, attraverso la lettura a più voci in arabo e in italiano di una antica favola palestinese “Andando al mercato”. Una storia che il piccolo […]

L'articolo “Andando al mercato”, una favola per Gaza: a Corato una serata di lettura e solidarietà proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, Domenica 11 Maggio alle 19.00 in Via Carmine, 23 a Corato

Per la prima volta a Corato una serata di conoscenza e di solidarietà nei confronti della popolazione di Gaza, attraverso la lettura a più voci in arabo e in italiano di una antica favola palestinese “Andando al mercato”.

Una storia che il piccolo editore palestinese Ramadan Elnajeli stampava per i bambini di Gaza prima che le bombe distruggessero la sua tipografia e ora ripubblicata per fini filantropici e umanitari in Italia dalla casa editrice Kellermann, in collaborazione con Assopace Palestina.

L’incontro, a cura di Teatri Di.versi e Un Panda sulla Luna,in collaborazione con il Presidio del Libro di Corato, è in calendario Domenica 11 Maggio alle 19.00 in Via Carmine, 23 a Corato.

Una lettura pubblica, un gesto semplice ma resistente, per quei bambini che dovremmo invece proteggere. I civili non si toccano e i bambini, mai.

Di fronte al genocidio del popolo palestinese, al quale assistiamo con dolore da mesi, abbiamo scelto l’unica arma che conosciamo: la cultura. Il ricavato delle vendite della fiaba illustrata sarà interamente devoluto a Ramadan Elnajeli perché possa tornare a ristampare i libri per tutta la popolazione studentesca di Gaza.

A Gaza non ci sono più scuole, non ci sono più università né biblioteche né librerie. Quest’anno 625.000 bambini non andranno a scuola per il secondo anno consecutivo, 90.000 studenti universitari non potranno frequentare i corsi di laurea.

Eppure l’istruzione è sempre stata una priorità per i palestinesi, in particolare nella Striscia di Gaza, dove, prima dell’inizio dell’offensiva israeliana, il tasso di alfabetizzazione era vicino al 98 per cento.

E anche adesso in tenda, sotto le bombe, con una connessione internet scarsa e senza libri né penne né quaderni, i giovani di Gaza ci provano, perché l’istruzione è da sempre una forma di resistenza attiva.

Dalla fine di maggio l’UNRWA e altre agenzie umanitarie hanno allestito 175 centri di apprendimento temporanei nei rifugi, in cui lavorano circa 1.200 insegnanti volontari. Tuttavia la maggior parte degli studenti è costretta a seguire le lezioni online. Il ministero dell’educazione produce una serie di corsi che mette sul web soprattutto per studenti delle superiori o dell’università.

Molti insegnanti danno lezioni via internet; altri, che stanno con la famiglia nelle scuole trasformate in campi profughi, danno lezioni in presenza agli studenti del loro campo. Alcuni mettono a disposizione le lezioni e il tutoraggio gratuitamente, altri chiedono un compenso perché nessuno di loro ha più uno stipendio.

Ci sono anche studenti, soprattutto universitari, che studiano in gruppo senza l’aiuto di docenti. Tutti però hanno bisogno di materiale cartaceo su cui studiare, dalle carte con le lettere dell’alfabeto per le elementari ai testi di veterinaria per l’università. Ramadan è un piccolo editore di Gaza che continua, malgrado tutto, a fare il suo lavoro stampando testi per gli studenti e favole per i bambini.

Con i proventi di questo libro Ramadan, attraverso Assopace Palestina, potrà avere un aiuto nella stampa di libri scolastici per le ragazze e i ragazzi di Gaza.

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI – INFO 3311968984

L'articolo “Andando al mercato”, una favola per Gaza: a Corato una serata di lettura e solidarietà proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/andando-al-mercato-una-favola-per-gaza-a-corato-una-serata-di-lettura-e-solidarieta/feed/ 0
“Nati con la camicia”, al Cicres la presentazione del libro https://ilquartopotere.it/appuntamenti/nati-con-la-camicia-al-cicres-la-presentazione-del-libro/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/nati-con-la-camicia-al-cicres-la-presentazione-del-libro/#respond Sat, 22 Mar 2025 05:28:19 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36675 L’interessante evento culturale si terrà oggi, Sabato 22 marzo, alle ore 19,00, presso la sede del Cicres Ad introdurre l’autore del libro “NATI CON LA CAMICIA – La membrana amniotica nel folklore e nella medicina”, Edizioni Studio Tesi – Roma, del prof. Massimo Conese, docente di Patologia Generale presso l’Università di Foggia, dopo i saluti […]

L'articolo “Nati con la camicia”, al Cicres la presentazione del libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>

L’interessante evento culturale si terrà oggi, Sabato 22 marzo, alle ore 19,00, presso la sede del Cicres

Ad introdurre l’autore del libro “NATI CON LA CAMICIA – La membrana amniotica nel folklore e nella medicina”, Edizioni Studio Tesi – Roma, del prof. Massimo Conese, docente di Patologia Generale presso l’Università di Foggia, dopo i saluti della presidente del Cicres Mimma Pappagallo, sarà il prof. Gaetano Bucci.

Il prof. Massimo Conese, da sempre abbina la ricerca scientifica con la ricostruzione storico-mitologica-folclorica di specifici temi legati alla medicina e alla sua evoluzione nei secoli.

Il volume “Nati con la camicia” colma, nella letteratura italiana, un vuoto di ricerca con inedite ricostruzioni e ricongiunzioni di culture diverse su un argomento scientifico di grande interesse e fascino nelle culture popolari del passato di tutta l’Europa e oltre, come quello della “nascita con la camicia”.

Nella cultura popolare di molte regioni del mondo e di diverse epoche storiche, la nascita con la “camicia”, ovvero la membrana amniotica, raffigura un destino fortunato, o addirittura anche il contrario. Chi nasce con essa può infatti diventare un individuo dotato spiritualmente: uno sciamano o un prelato di alto rango, un arcivescovo cattolico o un lama nel mondo tibetano. Tale tipo di nascita conferisce inoltre dei poteri magici come la “seconda vista”, nei confronti di morti e di spettri, e la chiaroveggenza.

Nati con la camicia” raccoglie tutte le credenze popolari e le ipotesi intorno a questo avvenimento partendo dalla tradizione storico-letteraria e proponendo anche quanto scritto nei secoli da fisiologi, embriologi e medici.

L'articolo “Nati con la camicia”, al Cicres la presentazione del libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/nati-con-la-camicia-al-cicres-la-presentazione-del-libro/feed/ 0
L’Oriani incontra Lello Marangio, autore del libro “Per favore non toccate i disabili” https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-incontra-lello-marangio-autore-del-libro-per-favore-non-toccate-i-disabili/ https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-incontra-lello-marangio-autore-del-libro-per-favore-non-toccate-i-disabili/#respond Mon, 17 Mar 2025 06:25:53 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36573 Venerdì 14 Marzo 2025, presso il Liceo Classico e delle Scienze Umane A. Oriani, si è tenuto un interessante incontro con Lello Marangio, autore del libro “Per favore non toccatemi i disabili”, che tratta con ironia e romanticismo la vita di un giovane ragazzo in carrozzina, che combatte per i diritti di tutte le persone […]

L'articolo L’Oriani incontra Lello Marangio, autore del libro “Per favore non toccate i disabili” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Venerdì 14 Marzo 2025, presso il Liceo Classico e delle Scienze Umane A. Oriani, si è tenuto un interessante incontro con Lello Marangio, autore del libro “Per favore non toccatemi i disabili”, che tratta con ironia e romanticismo la vita di un giovane ragazzo in carrozzina, che combatte per i diritti di tutte le persone con disabilità ed è protagonista di una bellissima storia d’amore.

L’evento gode del sostegno degli Assessorati alla Cultura e Istruzione e alle Politiche Sociali del Comune di Corato, del patrocinio del Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità per la Regione Puglia e della Fondazione Vincenzo Casillo, oltre che sostenuto dal Garante delle Persone con Disabilità della Città di Corato e dalla Consulta delle Associazioni per le politiche per la disabilità di Corato.

L’incontro, mediato dal conduttore Francesco Donato, ha coinvolto le classi del triennio del Liceo delle Scienze Umane, che hanno partecipato attivamente ponendo all’autore quesiti riguardanti non solo il processo creativo e i temi principali del libro, ma anche importanti argomenti quali l’impegno delle istituzioni nella tutela delle persone con disabilità, i progressi fatti finora dalla società nell’eliminare gli stereotipi e incrementare l’inclusione e i disagi vissuti dallo stesso autore nella sua esperienza personale.

Questo evento ha, quindi, arricchito gli studenti di consapevolezza e sensibilità su temi di interesse comune di cui si dovrebbe discutere più spesso.

Sofia Riccardi IV B SU

L'articolo L’Oriani incontra Lello Marangio, autore del libro “Per favore non toccate i disabili” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-incontra-lello-marangio-autore-del-libro-per-favore-non-toccate-i-disabili/feed/ 0
“Libertà a caro prezzo. Gioacchino Gesmundo e le Fosse Ardeatine”: l’ultimo libro di Giovanni Capurso https://ilquartopotere.it/cultura/liberta-a-caro-prezzo-gioacchino-gesmundo-e-le-fosse-ardeatine-lultimo-libro-di-giovanni-capurso/ https://ilquartopotere.it/cultura/liberta-a-caro-prezzo-gioacchino-gesmundo-e-le-fosse-ardeatine-lultimo-libro-di-giovanni-capurso/#respond Thu, 06 Mar 2025 06:28:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36351 L’eccidio delle Fosse Ardeatine costituisce una delle pagine più dolorose della Resistenza e della storia italiana. Molto è stato scritto su questa feroce rappresaglianazista. Anche di recente sono state riscoperte alcune vite dei “martiri” coinvolti nell’eccidio. Eppure mancava all’appello una delle figure più importanti della Resistenza romana. È quella di Gioacchino Gesmundo, uno dei più […]

L'articolo “Libertà a caro prezzo. Gioacchino Gesmundo e le Fosse Ardeatine”: l’ultimo libro di Giovanni Capurso proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’eccidio delle Fosse Ardeatine costituisce una delle pagine più dolorose della Resistenza e della storia italiana.

Molto è stato scritto su questa feroce rappresaglianazista. Anche di recente sono state riscoperte alcune vite dei “martiri” coinvolti nell’eccidio. Eppure mancava all’appello una delle figure più importanti della Resistenza romana. È quella di Gioacchino Gesmundo, uno dei più intransigenti e fieri oppositori del fascismo. E su questo personaggio che il professor Giovanni Capurso si concentra nel suo volume edito da ERF e da pochi giorni in libreria, “Libertà a caro prezzo. Gioacchino Gesmundo e le Fosse Ardeatine”.

Nato a Terlizzi, una cittadina del nord barese, dopo numerosi sacrifici, a Roma Gesmundo realizzò la sua vocazione di intellettuale come maestro elementare, professore di Filosofia e Storia e assistente all’Università. Erano gli anni della dittatura.

La sua formazione ed emancipazione economica avvennero parallelamente alla graduale insoddisfazione e al disagio per il clima politico presente nel Paese. La caduta del regime segnò la sua decisione di iscriversi al Partito Comunista, frutto di una lungo percorso di riflessione intellettuale e maturazione interiore. Così scrisse in quei giorni a un suo allievo:

Mio caro Paolo, e così ci siamo liberati dei baracconi della fiera fascista. Restano al completo tutti i giocolieri e tutti gli istrioni, e – quel che è più – resta l’abito di leggerezza così adatto al popolo italiano, impolitico per eccellenza. Nell’universale tripudio del 25-26 luglio era già dato di avvertire che gl’italiani si liberavano dei distintivi, delle tessere, dei fasci scolpiti e dipinti, ma non già delle tare ereditarie, aggravate da vent’anni di regime bestiale e idiota. In gran copia si manifestano personalismi e arrembaggi, e si ostentano i titoli delle benemerenze antifasciste e ci si affretta a precisare l’anzianità.

Con l’occupazione nazista di Roma l’attività di Gesmundo s’intensificò: ospitò nella sua casa di via Licia, prima la redazione clandestina dellUnità e poi l’arsenale dei GAP romani. Fu capo locale del controspionaggio e teneva corsi di formazione ideologica ai compagni di lotta. La gappista Carla Capponi, in un suo memoriale, riportò che “le sue ore di lezione erano sempre affollate di compagni e compagne, non più di una decina alla volta poiché un numero maggiore avrebbe creato sospetti”.

Catturato il 29 gennaio 1944 dopo una denuncia, fu tra i primi tre individuati dei 335 martiri delle Fosse Ardeatine. Come riporta Ferdinando Pappalardo, vice presidente nazionale dell’ANPI, nell’introduzione al volume “il momento terminale della vita di Gesmundo appare quasi un appuntamento con il destino, la fatale conclusione di una singolare esperienza intellettuale e morale, prima ancora che politica”.

Sinossi del libro

Intransigente e tenace, Gioacchino Gesmundo è uno dei martiri per la libertà a cui la nostra Repubblica è debitrice. Le vicissitudini familiari e il contesto semplice e rurale del paese nel quale visse da giovane lo portarono a maturare una forte sensibilità per la giustizia sociale.

Dopo numerosi sacrifici, a Roma realizzò la sua vocazione di intellettuale come maestro elementare, professore di Filosofia e Storia e assistente all’Università. Erano gli anni della dittatura. La sua formazione ed emancipazione economica avvennero parallelamente alla graduale insoddisfazione e al disagio verso il clima politico presente nel paese. La caduta del regime segnò la sua decisione di iscriversi al Partito Comunista, frutto di una lunga maturazione interiore.

Con l’occupazione nazista di Roma la sua attività s’intensificò: ospitò nella sua casa di via Licia, prima la redazione clandestina de “L’Unità” e poi l’arsenale dei GAP romani. Fu capo locale del controspionaggio e teneva corsi di formazione ideologica ai compagni di lotta.

Catturato il 29 gennaio 1944 dopo una denuncia, fu tra i primi tre individuati dei 335 martiri delle Fosse Ardeatine.

Cenni biografici dell’autore

Giovanni Capurso è saggista e storico meridionalista. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo La ghianda e la spiga. Giuseppe di Vagno e le origini del fascismo (Bari, 2021), finalista al premio FiuggiStoria, la partecipazione alla collettanea L’omicidio politico di un socialista (Catanzaro, 2022) e La passione e le idee. La Puglia antifascista da Giuseppe Di Vango a Giacomo Matteotti (Bari, 2023). È stato cocuratore del volume storiografico La fatica dello Storico. Antonio Lucarelli. Carteggi: 1902-1952 (Bari, 2024).

Collabora con Fondazioni e Istituti di ricerca storica.

L'articolo “Libertà a caro prezzo. Gioacchino Gesmundo e le Fosse Ardeatine”: l’ultimo libro di Giovanni Capurso proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/liberta-a-caro-prezzo-gioacchino-gesmundo-e-le-fosse-ardeatine-lultimo-libro-di-giovanni-capurso/feed/ 0
Archeoclub e Agorà 2.0 presentano “Bona Sforza regina e duchessa tra studi e documenti” di Chiara Manchisi https://ilquartopotere.it/appuntamenti/archeoclub-e-agora-2-0-presentano-bona-sforza-regina-e-duchessa-tra-studi-e-documenti-di-chiara-manchisi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/archeoclub-e-agora-2-0-presentano-bona-sforza-regina-e-duchessa-tra-studi-e-documenti-di-chiara-manchisi/#respond Wed, 05 Mar 2025 06:00:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36327 L’Archeoclub d’Italia “Padre E. D’Angelo” Sede di Corato e l’associazione culturale Agorà 2.0 presentano il volume “Bona Sforza regina e duchessa tra studi e documenti” a cura di Chiara Manchisi. L’evento si terrà venerdì 7 marzo 2025 alle ore 18:30 in Via San Benedetto n. 36 – Corato. Si tratta di un’occasione imperdibile per approfondire […]

L'articolo Archeoclub e Agorà 2.0 presentano “Bona Sforza regina e duchessa tra studi e documenti” di Chiara Manchisi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Archeoclub d’Italia “Padre E. D’Angelo” Sede di Corato e l’associazione culturale Agorà 2.0 presentano il volume “Bona Sforza regina e duchessa tra studi e documenti” a cura di Chiara Manchisi.

L’evento si terrà venerdì 7 marzo 2025 alle ore 18:30 in Via San Benedetto n. 36 Corato.

Si tratta di un’occasione imperdibile per approfondire la figura di Bona Sforza, regina di Polonia e duchessa di Bari, attraverso un’accurata analisi di documenti storici, cronache dell’epoca e nuove ricerche. Il volume offre una prospettiva inedita sulla sovrana, mettendo in luce il suo ruolo politico, il suo mecenatismo e l’impatto che ebbe sui territori del Ducato di Bari.

Grazie alla sua lunga esperienza nel settore archivistico, l’autrice ha condotto un approfondito studio sulle fonti documentarie legate a Bona Sforza, riuscendo a restituire un ritratto dettagliato e rigoroso della sovrana, ponendo in risalto aspetti poco conosciuti della sua vita e del suo operato politico.

Il libro ripercorre la vita di Bona Sforza, figlia di Isabella d’Aragona, mettendo in luce il suo ruolo centrale nel panorama politico del Cinquecento. Il volume si apre con il racconto del grandioso matrimonio tra Bona e Sigismondo Jagellone, celebrato per procura a Napoli. Le cronache dell’epoca, come quelle di Giuliano Passero, descrivono con minuzia di particolari il sontuoso corteo nuziale, che attraversò la città tra abiti sfarzosi, ricami d’oro e feste memorabili.

Bona indossava un abito d’oro “a martello fatta a palme de Vittoria”, mentre la madre Isabella sfoggiava un elegante raso turchino veneziano con ricami di api e mele d’oro. Il banchetto, servito tra canti, balli e rappresentazioni teatrali, offrì agli ospiti ben 200 cimere di zucchero, spettacolari sculture dolciarie realizzate secondo la tradizione veneziana, simbolo di lusso e magnificenza.

Ma il volume non si ferma agli sfarzi della corte: approfondisce il ruolo politico e amministrativo di Bona Sforza, che, dopo la morte della madre nel 1524, ereditò il Ducato di Bari. Il ducato comprendeva territori strategici come Modugno, Palo, Rossano, Grottaglie, Ostuni e Monteserico. Qui Bona applicò politiche fiscali innovative, recuperò antichi diritti feudali e incentivò l’economia attraverso nuove acquisizioni terriere.

Uno degli aspetti più interessanti del volume è l’analisi delle lettere autografe della sovrana, conservate nell’archivio della chiesa matrice Maria Ss. Annunziata di Modugno. Attraverso queste missive, Bona si relazionava con il clero locale e con il Capitolo, affrontando temi di grande rilevanza amministrativa e religiosa. Le lettere documentano le riforme fiscali per finanziare opere pubbliche e il mantenimento del ducato, gli interventi sull’urbanistica, come il contributo per l’ampliamento della chiesa matrice, gli ordini diretti alla nobiltà e al clero e momenti personali e politici.

Tra ricerca e nuove prospettive storiche, il volume rappresenta un importante contributo alla conoscenza della figura di Bona Sforza, con un approccio rigoroso che unisce analisi storica e fonti documentarie inedite.

La cittadinanza è invitata.

L'articolo Archeoclub e Agorà 2.0 presentano “Bona Sforza regina e duchessa tra studi e documenti” di Chiara Manchisi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/archeoclub-e-agora-2-0-presentano-bona-sforza-regina-e-duchessa-tra-studi-e-documenti-di-chiara-manchisi/feed/ 0
“Donne impavide del Sud”, Riccardo Riccardi presenta il suo libro https://ilquartopotere.it/appuntamenti/donne-impavide-del-sud-riccardo-riccardi-presenta-il-suo-libro/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/donne-impavide-del-sud-riccardo-riccardi-presenta-il-suo-libro/#respond Thu, 09 Jan 2025 15:03:51 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35424 “Donne impavide del Sud” di Riccardo Riccardi, ritratti di donne audaci e rivoluzionarie che hanno cambiato la storia del Mezzogiorno. Presentazione ad Andria il 10 gennaio, alle ore 18.00, in viale Venezia Giulia. Una lunga teoria di donne coraggiose e determinate che, in periodi storici diversi e difficili, sono stati un faro, un riferimento, un […]

L'articolo “Donne impavide del Sud”, Riccardo Riccardi presenta il suo libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Donne impavide del Sud” di Riccardo Riccardi, ritratti di donne audaci e rivoluzionarie che hanno cambiato la storia del Mezzogiorno. Presentazione ad Andria il 10 gennaio, alle ore 18.00, in viale Venezia Giulia.

Una lunga teoria di donne coraggiose e determinate che, in periodi storici diversi e difficili, sono stati un faro, un riferimento, un esempio contro limiti e discriminazioni. Questo il fil rouge del saggio “Le impavide del Sud” di Riccardo Riccardi, giornalista e scrittore,  con un lavoro di  ricerca  storica di una realtà che ha contribuito a creare fondamenti solidi per un cambiamento forte della società del loro periodo. Tutte hanno avuto spesso  atteggiamenti rivoluzionari e irriverenti, hanno lottato nel loro mondo politico, letterario, professionale, artistico, poetico, lasciando tracce ed eredità importanti. Tra i tanti ritratti quello della prima donna iscritta alla società Medica, della prima donna avvocata al mondo. Tra le figure anche quelle  di 7 donne pugliesi .
La presentazione del saggio – nello spazio culturale di Parentesi in viale Venezia Giulia, 148 (ingresso libero) – è stata organizzata dal Circolo della Stampa San Francesco di Sales, dall’associazione Le Amiche per le Amiche e dalla Lilt.
Dopo l’introduzione del Presidente del Circolo, Vincenzo Rutigliano, dialogheranno con l’autore la presidente dell’associazione Amiche per le Amiche, Francesca Magliano e la giornalista Nunzia Saccotelli.

L'articolo “Donne impavide del Sud”, Riccardo Riccardi presenta il suo libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/donne-impavide-del-sud-riccardo-riccardi-presenta-il-suo-libro/feed/ 0
Inaugurazione della biblioteca dedicata alla memoria del Preside Salvatore Montaruli https://ilquartopotere.it/appuntamenti/inaugurazione-della-biblioteca-dedicata-alla-memoria-del-preside-salvatore-montaruli/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/inaugurazione-della-biblioteca-dedicata-alla-memoria-del-preside-salvatore-montaruli/#respond Wed, 27 Nov 2024 06:50:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34755 Si terrà il 5 dicembre, presso la sede del P.S.I. in via san Benedetto n. 24, alle 19.30 Prosegue l’impegno del P.S.I. di Corato con il ciclo di eventi di “POLITICA e CULTURA” che anche a dicembre prevede due appuntamenti. “Considerato il momento storico che non solo il nostro Paese, ma anche gran parte del […]

L'articolo Inaugurazione della biblioteca dedicata alla memoria del Preside Salvatore Montaruli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà il 5 dicembre, presso la sede del P.S.I. in via san Benedetto n. 24, alle 19.30

Prosegue l’impegno del P.S.I. di Corato con il ciclo di eventi di “POLITICA e CULTURA” che anche a dicembre prevede due appuntamenti.

Considerato il momento storico che non solo il nostro Paese, ma anche gran parte del mondo sta vivendo, l’ambito delle attività culturali rappresenta un anello imprescindibile, per cui, in tale contesto, nella prima quindicina di dicembre, ha previsto altre due attività – comunica la sezione politica del P.S.I.

05 dicembre – ore 19.30

Presso la sede del P.S.I. sita in via san Benedetto n. 24, l’inaugurazione della biblioteca intitolata alla memoria del Preside  Salvatore MONTARULI.

A seguire la presentazione del romanzo intitolato “CON LA TESTA FRA LE MANI” di Aldo Di Zanni, con la partecipazione di Emilio Iurillo (per la parte musicale) e Marco Mastrorillo(reader).

11 dicembre – ore 19.00

Presso la medesima sede, sarà presentato il libro intitolato “IL PRIMO SOCIALISTA”, scritto da Giovanni Capurso (SECOP EDIZIONI) dedicato alla memoria di GUGLIELMO SCHIRALLI eminente cittadino di Corato.

L'articolo Inaugurazione della biblioteca dedicata alla memoria del Preside Salvatore Montaruli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/inaugurazione-della-biblioteca-dedicata-alla-memoria-del-preside-salvatore-montaruli/feed/ 0
In uscita la biografia di Guglielmo Schiralli: “IL PRIMO SOCIALISTA” https://ilquartopotere.it/cultura/in-uscita-la-biografia-di-guglielmo-schiralli-il-primo-socialista/ https://ilquartopotere.it/cultura/in-uscita-la-biografia-di-guglielmo-schiralli-il-primo-socialista/#respond Tue, 12 Nov 2024 06:49:05 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34505 Risultato di un lungo scavo archivistico, per SECOP edizioni è in uscita la biografia politica di Guglielmo Schiralli, “IL PRIMO SOCIALISTA”, come lo aveva definito Stefano Miccolis. Il volume è inserito nella collana di saggistica “Storia è/e memoria” curata da Marino Pagano, giornalista con formazione storica. Negletto, perseguitato, incarcerato, Guglielmo Schiralli avrebbe potuto godersi l’enorme […]

L'articolo In uscita la biografia di Guglielmo Schiralli: “IL PRIMO SOCIALISTA” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Risultato di un lungo scavo archivistico, per SECOP edizioni è in uscita la biografia politica di Guglielmo Schiralli, “IL PRIMO SOCIALISTA”, come lo aveva definito Stefano Miccolis. Il volume è inserito nella collana di saggistica “Storia è/e memoria” curata da Marino Pagano, giornalista con formazione storica.

Negletto, perseguitato, incarcerato, Guglielmo Schiralli avrebbe potuto godersi l’enorme patrimonio della famiglia di ricchi possidenti terrieri, ma finì in grave miseria per assistere gli ultimi e combattere quei “galantuomini” a cui egli stesso apparteneva.

Per portare avanti le sue battaglie politiche a favore dei contadini, fondò ben tre giornali, dilapidando il patrimonio personale.

È stato, soprattutto, un infaticabile messaggero delle idee socialiste, e ha condotto le sue battaglie attraverso articoli, opuscoli, scritti storico-politici e letterari con una penna pungente, sferzante, caustica, senza mancare di quell’astuzia e intraprendenza che caratterizza il politico di razza.

L’attività pubblica di Schiralli s’inserisce in un contesto di profonde trasformazioni politiche caratterizzate dal passaggio, in Puglia, da una proposta anarchico-libertaria di stampo bakuniano a una più consapevole, capace di assimilare le teorie marxiane, fino a portarlo alla partecipazione del Congresso di fondazione del Partito Socialista italiano del 1892.

Non meno di altri suoi illustri compagni nel panorama italiano e europeo condusse una battaglia senza quartiere per trasformare dei gruppi radicali pugliesi in militanti consapevoli di un movimento proletario più vasto.

Gugliemo, scrive l’autore, come l’eroe spartano Licurgo, ha consegnato le leggi ai suoi concittadini per poi intraprendere un lungo viaggio senza ritorno.

Nota biografica dell’autore:

Giovanni Capurso è uno studioso di storia politica e meridionalismo. Per SECOP edizioni ha già collaborato alla collettanea “Caro, don Gaetano…” ed è stato cocuratore del volume La fatica dello storico. Antonio Lucarelli: carteggi (1902-1952). Già finalista al Premio Fiuggi Storia e più volte segnalato al Premio Acqui Storia, collabora con Fondazioni e Istituti di ricerca.

L'articolo In uscita la biografia di Guglielmo Schiralli: “IL PRIMO SOCIALISTA” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/in-uscita-la-biografia-di-guglielmo-schiralli-il-primo-socialista/feed/ 0
Copie esaurite per la presentazione del volume “Fervore Redentorista” https://ilquartopotere.it/cultura/copie-esaurite-per-la-presentazione-del-volume-fervore-redentorista/ https://ilquartopotere.it/cultura/copie-esaurite-per-la-presentazione-del-volume-fervore-redentorista/#respond Mon, 28 Oct 2024 23:00:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34303 “Faremo di tutto per provvedere alla ristampa” ha dichiarato l’autrice Marina Labartino Il silenzio attento delle persone che hanno affollato la Chiesa di San Gerardo a Corato, venerdì 25 ottobre, ha segnato un incontro emozionante, nel quale sono stati condivisi sentimenti profondi ed esperienze avvincenti. Questo, in sintesi, quanto emerso durante la presentazione del libro “Fervore […]

L'articolo Copie esaurite per la presentazione del volume “Fervore Redentorista” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Faremo di tutto per provvedere alla ristampa” ha dichiarato l’autrice Marina Labartino

Il silenzio attento delle persone che hanno affollato la Chiesa di San Gerardo a Corato, venerdì 25 ottobre, ha segnato un incontro emozionante, nel quale sono stati condivisi sentimenti profondi ed esperienze avvincenti. Questo, in sintesi, quanto emerso durante la presentazione del libro “Fervore Redentorista – Storia di una presenza missionaria a Corato dal 1700 ad oggi” a cura di Marina Labartino, edito da Archeoclub d’Italia APS Padre Emilio D’Angelo sede di Corato, in collaborazione con la Congregazione Redentorista.

Le colte e pertinenti riflessioni e domande di padre Serafino Fiore, CSsR coratino, superiore e rettore del Santuario di San Gerardo in Materdomini, riguardanti il lungo percorso dell’avvento e poi dell’insediamento dei padri Redentoristi in città, sono state intervallate dalle risposte e dalla lettura di alcuni stralci di brani da parte dell’autrice che ha saputo far rivivere i personaggi e le situazioni più salienti.

La narrazione è stata accompagnata dalla proiezione di immagini illustrative, suscitando grande interesse nel numeroso pubblico, conquistato dal semplice, inusuale e affascinante dialogo.

Le copie sono andate esaurite nel giro di mezz’ora. Molti i delusi che si sono prenotati per la ristampa. “Faremo di tutto per soddisfare le richieste, non appena sarà possibile, e magari con l’aggiunta di altre novità, ma non so dirvi quando”, assicura Marina Labartino.

Intanto il ricavato di questa serata sarà devoluto alle Missioni Redentoriste del Madagascar” ha concluso Michele Iacovelli, presidente della Sede Locale dell’Archeoclub d’Italia e Consigliere Nazionale che ha introdotto l’evento cogliendo l’occasione per ringraziare CMALift, Corgom e Radio Selene, le aziende sostenitrici del progetto.

Subito dopo sono seguiti gli interventi ricchi di significato ed elogi da parte delle autorità religiose e civili. A iniziare dai padroni di casa, padre Silvestro Lafasciano, CSsR superiore della Comunità coratina, padre Francesco Visciano, CSsR parroco, per proseguire conMons. Leonardo D’Ascenzo, arcivescovo della diocesi di Trani Barletta Bisceglie e Nazareth, Mons. Antonio De Luca CSsR, vescovo di Teggiano Policastro e segretario generale della Conferenza Episcopale Campana, prof. Corrado De Benedittis, sindaco del Comune di Corato, Beniamino Marcone, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Corato e del dott. Aldo Patruno, direttore generale del dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia, nonchè vice presidente dell’Associazione Europea Vie Francigene.

L'articolo Copie esaurite per la presentazione del volume “Fervore Redentorista” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/copie-esaurite-per-la-presentazione-del-volume-fervore-redentorista/feed/ 0
“Storia senza eroi”, Piero Marrazzo presenta il suo libro a Corato  https://ilquartopotere.it/appuntamenti/storia-senza-eroi-piero-marrazzo-presenta-il-suo-libro-a-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/storia-senza-eroi-piero-marrazzo-presenta-il-suo-libro-a-corato/#respond Thu, 24 Oct 2024 06:15:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34179 Appuntamento lunedi 28 ottobre Il Presidio del Libro di Corato, in collaborazione con la libreria Sonicart, promuove l’incontro con Piero Marrazzoche dialogherà con il giornalista Giuseppe Di Bisceglieprendendo spunto dal libro Storia senza eroi, Marsilio ed.2024. Appuntamento lunedi 28 ottobre alle ore 19.00 presso la libreria Sonicart, in Corso Mazzini 8. L‘incontro è promosso dalla rete […]

L'articolo “Storia senza eroi”, Piero Marrazzo presenta il suo libro a Corato  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Appuntamento lunedi 28 ottobre

Il Presidio del Libro di Corato, in collaborazione con la libreria Sonicart, promuove l’incontro con Piero Marrazzoche dialogherà con il giornalista Giuseppe Di Bisceglieprendendo spunto dal libro Storia senza eroi, Marsilio ed.2024.

Appuntamento lunedi 28 ottobre alle ore 19.00 presso la libreria Sonicart, in Corso Mazzini 8.

Lincontro è promosso dalla rete dei Presidi del Libro con il sostegno della Regione Puglia.

È gradita la prenotazione.

Per info presidiolibrocorato@libero.it o Libreria Sonicart, Corso Mazzini, 8

L’autore

Piero Marrazzo: giornalista, conduttore televisivo e politico italiano, presidente della Regione Lazio dal 2005 al 2009.

Il libro

Uno dei luoghi che ricorre nella storia politica italiana è via Gradoli. La via Gradoli di Aldo Moro e dei servizi e la via Gradoli dove subisce una battuta d’arresto la vicenda politica di Piero Marrazzo, che nel 2009 è il presidente della Regione Lazio. Si parte così da via Gradoli per arrivare qui, oggi, avendo da subito intuito che quella battuta d’arresto non era che l’occasione di srotolare una storia più lunga, più ampia e, soprattutto, collettiva. Storia senza eroi è il romanzo della vita di un uomo. 

Tra Stati Uniti e Italia, tra pubblico e privato, con una psicanalista a fare da guida e Giulia, Diletta e Chiara figlie di Piero che firmano i controcampi della vicenda dolorosa da cui questo libro parte, Storia senza eroi racconta i giorni, le azioni e i ricordi di un uomo che ha vissuto una stagione fondamentale della politica italiana.

L’incipit

“Morro Bay, California, luglio 2012

Il miglior compagno di viaggio di ogni cronista è il suo taccuino.

A me capita di comprarlo nel luogo dal quale parto: una stazione, un aeroporto, un bar su un’autostrada.

A guidarmi in questa nuova ricerca è stata la memoria, un’alleata utile per capire fatti lontani ma ricollegabili, simili a tanti tasselli di uno stesso puzzle.”

 

L'articolo “Storia senza eroi”, Piero Marrazzo presenta il suo libro a Corato  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/storia-senza-eroi-piero-marrazzo-presenta-il-suo-libro-a-corato/feed/ 0