Libri Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/libri/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 24 May 2025 22:30:34 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Libri Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/libri/ 32 32 “Racconti d’acqua”: una passeggiata per bambini per sensibilizzare sul tema dell’acqua https://ilquartopotere.it/appuntamenti/racconti-dacqua-una-passeggiata-per-bambini-per-sensibilizzare-sul-tema-dellacqua/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/racconti-dacqua-una-passeggiata-per-bambini-per-sensibilizzare-sul-tema-dellacqua/#respond Sat, 24 May 2025 22:30:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37732 L’appuntamento è per il alle . In occasione del Maggio dei Libri, il Presidio del Libro di Corato ha organizzato una passeggiata letteraria per bambini dai 6 ai 10 anni nel corso della quale verrà letto l’albo ad alta voce: “L’uomo d’acqua e la sua fontana” di Gabriel Pacheco, ed. Zoolibri, per sensibilizzare sul tema del […]

L'articolo “Racconti d’acqua”: una passeggiata per bambini per sensibilizzare sul tema dell’acqua proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’appuntamento è per il alle .

In occasione del Maggio dei Libri, il Presidio del Libro di Corato ha organizzato una passeggiata letteraria per bambini dai 6 ai 10 anni nel corso della quale verrà letto l’albo ad alta voce: “L’uomo d’acqua e la sua fontana” di Gabriel Pacheco, ed. Zoolibri, per sensibilizzare sul tema del risparmio dell’acqua e avere più cura e consapevolezza delle fontanelle della città.

Partenza dalla Fondazione Luigi e Maria De Benedittis in via M.R. Imbriani, 35 per raggiungere Piazza Sedile e Piazza Vittorio Emanuele con sosta alla Little Free Library.

Si prega di portare un libro da donare e una borraccia che si riempirà con l’acqua delle fontanelle presso cui si sosterà.

Prenotazione obbligatoria: presidiolibrocorato@libero.it

Incontro promosso dalla Regione Puglia, Assessorato all’industria turistica e culturale in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro e la Fondazione Luigi e Maria De Benedittis e il patrocinio del Comune di Corato.

Accadde un giorno che qualcuno dimenticò il rubinetto aperto non tornando più a casa e goccia dopo goccia, l’acqua, invece di trovare una via di fuga e gocciolare negli appartamenti altrui suscitando varie liti condominiali, a forza di rimbalzare e scivolare, prese forma di uomo…”

L'articolo “Racconti d’acqua”: una passeggiata per bambini per sensibilizzare sul tema dell’acqua proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/racconti-dacqua-una-passeggiata-per-bambini-per-sensibilizzare-sul-tema-dellacqua/feed/ 0
Mercoledì di carta: percorso guidato alla scoperta della storia e del patrimonio librario della Biblioteca Comunale https://ilquartopotere.it/appuntamenti/mercoledi-di-carta-percorso-guidato-alla-della-storia-e-del-patrimonio-librario-della-biblioteca-comunale/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/mercoledi-di-carta-percorso-guidato-alla-della-storia-e-del-patrimonio-librario-della-biblioteca-comunale/#respond Wed, 21 May 2025 05:29:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37679 Ci sarà oggi, 21 maggio 2025, alle ore 17.30 con partenza da Piazza Plebiscito, presso il monumento a Matteo Renato Imbriani In quali circostanze e per volontà di chi fu istituita la Biblioteca Comunale di Corato? Quali le sue sedi storiche e quali le sue vicissitudini? Di quali testi si compone il suo patrimonio? A […]

L'articolo Mercoledì di carta: percorso guidato alla scoperta della storia e del patrimonio librario della Biblioteca Comunale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ci sarà oggi, 21 maggio 2025, alle ore 17.30
con partenza da Piazza Plebiscito, presso il monumento a Matteo Renato Imbriani

In quali circostanze e per volontà di chi fu istituita la Biblioteca Comunale di Corato? Quali le sue sedi storiche e quali le sue vicissitudini? Di quali testi si compone il suo patrimonio?
A questi interrogativi risponde il percorso guidato dai soci di Amici dei Musei Corato APS che,besperti di patrimonio artistico e librario, hanno condotto per lungo tempo ricerche di natura storica e studi specifici sul fondo raro e di pregio della Biblioteca civica.
La visita avrà inizio presso il monumento a Matteo Renato Imbriani, importante uomo politico a cui è intitolata la Biblioteca originatasi dalla sua consistente donazione di volumi ed opuscoli; inoltre si illustrerà la composizione del patrimonio documentario e librario di cui fanno parte cinquecentine, edizioni a stampa del ‘600, ‘700 e ‘800 di straordinario valore storico e letterario e un consistente corpus di libri manoscritti settecenteschi.
L’appuntamento s’inserisce nel ricco calendario del Maggio dei Libri, la campagna nazionale orientata a promuovere il valore sociale dei libri quali elementi chiave della crescita personale, culturale e civile. L’iniziativa, che gode del patrocinio del Comune di Corato, intende anche sostenere il processo di conoscenza, tutela e promozione culturale innescato con l’inaugurazione della nuova sede della Biblioteca civica.

L'articolo Mercoledì di carta: percorso guidato alla scoperta della storia e del patrimonio librario della Biblioteca Comunale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/mercoledi-di-carta-percorso-guidato-alla-della-storia-e-del-patrimonio-librario-della-biblioteca-comunale/feed/ 0
“Storie in voce“: le studentesse dell’IPC Tandoi portano la magia della lettura animata ai bambini della Scuola Regina Elena https://ilquartopotere.it/eventi/storie-in-voce-giovani-lettrici-dellipc-tandoi-portano-la-magia-della-lettura-animata-ai-bambini-della-scuola-regina-elena/ https://ilquartopotere.it/eventi/storie-in-voce-giovani-lettrici-dellipc-tandoi-portano-la-magia-della-lettura-animata-ai-bambini-della-scuola-regina-elena/#respond Thu, 15 May 2025 05:14:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37602 Nell’ambito del Maggio dei Libri, manifestazione nazionale tesa alla promozione della lettura, si è svolta il 9 e il 14 maggio “Storie in voce. Letture ad alta voce per piccoli, futuri lettori”. L’iniziativa ha coinvolto le studentesse della classe 1i dell’IPC Tandoi, indirizzo Servizi per la sanità e assistenza sociale, che, opportunamente preparate, hanno letto […]

L'articolo “Storie in voce“: le studentesse dell’IPC Tandoi portano la magia della lettura animata ai bambini della Scuola Regina Elena proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nell’ambito del Maggio dei Libri, manifestazione nazionale tesa alla promozione della lettura, si è svolta il 9 e il 14 maggio “Storie in voce. Letture ad alta voce per piccoli, futuri lettori”.

L’iniziativa ha coinvolto le studentesse della classe 1i dell’IPC Tandoi, indirizzo Servizi per la sanità e assistenza sociale, che, opportunamente preparate, hanno letto ad alta voce albi illustrati, scelti con cura e concessi in prestito dalla Biblioteca Comunale “M.R.Imbriani,” ai bambini della Scuola dell’Infanzia Regina Elena.

Occhi curiosi, sguardi attenti, orecchie tese, manine alzate si sono intrecciate con le parole scandite dalle giovani lettrici.

La proposta ha inteso valorizzare la lettura ad alta voce: quando un giovane adulto apre un libro di fronte a un gruppo di bambini decide di aprire un varco comunicativo tra lui e i suoi piccoli destinatari.

La lettura ad alta voce è un mezzo potentissimo per instaurare un rapporto di fiducia con i bambini, piccoli, futuri lettori, favorendo la propensione all’ascolto e al dialogo. Offre il tempo e crea uno spazio ideale e confortevole dove i bambini possono rinforzare le competenze cognitive ed emotive e le studentesse più grandi sperimentare tecniche di lettura adeguate.

Gli incontri, ideati dal Presidio del Libro di Corato, si sono svolti in collaborazione con l’IPC Tandoi, Scuola dell’Infanzia Regina Elena e Biblioteca Comunale “M.R.Imbriani”.

Sono stati promossi dalla Regione Puglia, Assessorato all’industria turistica e culturale in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro e godono del patrocinio del Comune di Corato.

Leggere libri è il gioco più bello che l’umanità abbia inventato

Wisława Szymborska

 

L'articolo “Storie in voce“: le studentesse dell’IPC Tandoi portano la magia della lettura animata ai bambini della Scuola Regina Elena proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/storie-in-voce-giovani-lettrici-dellipc-tandoi-portano-la-magia-della-lettura-animata-ai-bambini-della-scuola-regina-elena/feed/ 0
Per il Maggio dei Libri l’UTE “Edith Stein” presenta “Pensel” di Zaccaria Gallo https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-il-maggio-dei-libri-lute-edith-stein-presenta-pensel-di-zaccaria-gallo/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-il-maggio-dei-libri-lute-edith-stein-presenta-pensel-di-zaccaria-gallo/#respond Wed, 14 May 2025 05:26:20 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37592 In occasione del Maggio dei Libri 2025, l’Università della Terza Età “Edith Stein” è lieta di partecipare al ricco calendario cittadino con la presentazione del libro “Pensel” di Zaccaria Gallo – Florestano Edizioni. L’iniziativa si terrà presso la sede UTE in Via Giappone, 40 – Corato il 16 Maggio 2025 alle ore 19.00 ed è patrocinata […]

L'articolo Per il Maggio dei Libri l’UTE “Edith Stein” presenta “Pensel” di Zaccaria Gallo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In occasione del Maggio dei Libri 2025, l’Università della Terza Età “Edith Stein” è lieta di partecipare al ricco calendario cittadino con la presentazione del libro “Pensel” di Zaccaria Gallo – Florestano Edizioni.
L’iniziativa si terrà presso la sede UTE in Via Giappone, 40 – Corato il 16 Maggio 2025 alle ore 19.00 ed è patrocinata dal Comune di Corato, dalla Biblioteca Comunale “Matteo Renato Imbriani” e dal Centro per il Libro e la Lettura, nonché dal “Patto per la Lettura” di cui l’Università è membro.

“Pensel” non è un romanzo storico propriamente inteso né un trattato di storiografia. È un romanzo multitemporale che riammaglia il passato remoto del periodo napoleonico, al passato prossimo degli attentati di Parigi del novembre 2015. Personaggi fittizi si intrecciano a personaggi realmente esistiti attraverso il rispetto di fatti documentati dalla Storia. Un romanzo polifonico che si esprime attraverso il pensiero, le azioni e i numerosi dialoghi di tutti i personaggi. Scelta chirurgica dell’Autore così che il lettore, mentre legge e osserva da spettatore le vicende, non possa giudicare quello che accade, ma possa imparare che ogni storia la si deve guardare da ogni punto di vista, esistendo diverse forme di verità possibile. Il continuo gioco tra presente e passato narrativo rende il romanzo un gioco combinatorio capace di far incontrare le storie private con le vicende collettive di un popolo, ricostruendo una storia comune che pone grandi e pesanti domande.

La serata, che vuole essere anche una simbolica anteprima degli appuntamenti con cui l’Università si appresta a chiudere il 25° Anno Accademico, prevederà il seguente programma:

Saluti

Beniamino Marcone – Vicesindaco e Ass.re alla Cultura

Introduzione
Domenico Paganelli – Vicepresidente UTE “Edith Stein”

Interviene
Dott. Zaccaria Gallo – Autore del libro

Presentazione e Lettura a cura di
Anna RutiglianoImprovvisazioni musicali a cura di
Vittorio Gallo – Musicista

L'articolo Per il Maggio dei Libri l’UTE “Edith Stein” presenta “Pensel” di Zaccaria Gallo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-il-maggio-dei-libri-lute-edith-stein-presenta-pensel-di-zaccaria-gallo/feed/ 0
A Corato nasce un gruppo di lettura per esplorare fragilità, desiderio e trasformazione https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-nasce-un-gruppo-di-lettura-per-esplorare-fragilita-desiderio-e-trasformazione/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-nasce-un-gruppo-di-lettura-per-esplorare-fragilita-desiderio-e-trasformazione/#respond Sat, 26 Apr 2025 05:53:05 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37244 Primo appuntamento, mercoledì 30 aprile ore 18.30 presso la Fondazione Luigi e Maria De Benedittis, Via M.R.Imbriani, 35. La dimensione deI tempo è una prospettiva fondamentaIe neIIa vita di ognuno perché determina Ia reIazione coI sé e con gIi aItri. La consapevoIezza deI presente in cui viviamo deriva daIIaconoscenza di ciò che avviene neI mondo […]

L'articolo A Corato nasce un gruppo di lettura per esplorare fragilità, desiderio e trasformazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Primo appuntamento, mercoledì 30 aprile ore 18.30 presso la Fondazione Luigi e Maria De Benedittis, Via M.R.Imbriani, 35.

La dimensione deI tempo è una prospettiva fondamentaIe neIIa vita di ognuno perché determina Ia reIazione coI sé e con gIi aItri. La consapevoIezza deI presente in cui viviamo deriva daIIaconoscenza di ciò che avviene neI mondo e daIIa capacità di metterIo in reIazione con iI passato perché diventi possibiIecostruire, anche suIIe ceneri di ciò che appare perduto, quaIcosaper cui vaIga Ia pena impegnarsi.

Nonostante Ia modernità abbia avviato processi promettenti di benessere e ricchezza, assistiamo aI tradimento deIIe aspettative sperimentando Ia difficoItà di raggiungere la pienezza dell’esistenza in una realtà in cui tutto appare provvisorio e fuggevoIe.

Siamo fragiIi perché ci mancano Ie certezze incroIIabiIi e Iasocietà non disegna strade faciIi da percorrere.

È iI tempo deIIa nebbia, non deIIa Iuce. Tuttavia è proprio quando è difficiIe proseguire che si attivano Ie risorse più grandi e iIdesiderio di gettare iI cuore oItre l’ostacolo prepara cambiamenti sorprendenti.
Fragilità, desiderio, trasformazioni saranno parole guida per accompagnare la nascita di un gruppo di lettura, condotto da Giada Filannino, che vuole esplorare i grandi e impellenti temi della modernità – la fragilità dell’essere umano nella relazione col sé e con gli altri; il rapporto col tempo; il desiderio di un futuro migliore -, nella certezza che i libri non siano solo fonte di conoscenza ma anche strumenti per connetterci alle nostre esperienze interiori, congegni straordinari per trovare nuove chiavi di lettura per la vita e sguardi nuovi sulla realtà.

Quattro, per ora, gli appuntamenti in cui si darà voce alle parole, alle storie, alle suggestioni.

Appuntamento per lettori, non lettori e curiosi di libri mercoledì 30 aprile ore 18.30, Fondazione Luigi e Maria De Benedittis, Via M.R.Imbriani, 35.

Incontro promosso dal Presidio del Libro di Corato, in collaborazione con la Fondazione Luigi e Maria De Benedittis, con il sostegno della Regione Puglia, Assessorato all’Industria Turistica e Culturale e l’associazione Presidi del Libro.

Per info: presidiolibrocorato@libero.it

«I libri ci danno un diletto che va in profondità, discorrono con noi, ci consigliano e si legano a noi con una sorta di familiarità attiva e penetrante

Fernando Pessoa

L'articolo A Corato nasce un gruppo di lettura per esplorare fragilità, desiderio e trasformazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-nasce-un-gruppo-di-lettura-per-esplorare-fragilita-desiderio-e-trasformazione/feed/ 0
“In Reading”, presso la Biblioteca “Scorpacciate di libri”: un laboratorio per bambini https://ilquartopotere.it/comunicazioni/in-reading-presso-la-biblioteca-scorpacciate-di-libri-un-laboratorio-per-bambini/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/in-reading-presso-la-biblioteca-scorpacciate-di-libri-un-laboratorio-per-bambini/#respond Sat, 22 Mar 2025 05:50:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36677 L’iniziativa completamente gratuita é aperta a tutte le famiglie interessate Progetto “In Reading 2023” – Laboratorio “Scorpacciate… di libri” presso la Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani” Community Library Gli operatori volontari del Servizio Civile Universale coinvolti nel progetto “In Reading 2023” presso la Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani” Community Library, in collaborazione con l’amministrazione e […]

L'articolo “In Reading”, presso la Biblioteca “Scorpacciate di libri”: un laboratorio per bambini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’iniziativa completamente gratuita é aperta a tutte le famiglie interessate

Progetto “In Reading 2023” – Laboratorio “Scorpacciate… di libri” presso la Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani” Community Library

Gli operatori volontari del Servizio Civile Universale coinvolti nel progetto “In Reading 2023” presso la Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani” Community Library, in collaborazione con l’amministrazione e l’ente gestore, sono lieti di presentare alla comunità l’iniziativa “Scorpacciate… di libri”, un laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 10 anniall’insegna dell’educazione al cibo e alla sostenibilità.

Ispirato dal Manifesto IFLA/UNESCO per le biblioteche pubbliche e dagli obiettivi di Agenda 2030, il laboratorio si propone di educare i più piccoli al consumo responsabile, promuovendo la consapevolezza alimentare in un contesto ludico e coinvolgente.

Il laboratorio si articolerà in tre incontri, secondo questo programma:

1. Martedì 08/04/2025: “È ora di mangiare sano!”

Una lettura animata del libro “È ora di mangiare sano!” di Geronimo Stilton guiderà i bambini alla scoperta di una dieta equilibrata e di uno stile di vita sano.

2. Mercoledì 09/04/2025: “Costruisci la piramide alimentare!”

Attraverso le filastrocche di Gianni Rodari, i bambini costruiranno la loro piramide alimentare, imparando a riconoscere i vari gruppi di alimenti e i benefici che apportano alla salute.

3. Giovedì 10/04/2025: “Il gusto dell’arte: crea un Arcimboldo!”

Ispirandosi alle opere artistiche di Giuseppe Arcimboldo, i bambini avranno l’opportunità di creare disegni e dipinti a tema.

Gli incontri, che saranno tenuti in un ambiente stimolante e coinvolgente, mirano a favorire un apprendimento che accompagni i bambini nel loro percorso di crescita, incentivando un rapporto sano e responsabile con il cibo e il mondo che li circonda.

L’iniziativa è completamente gratuita e aperta a tutte le famiglie interessate. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, si invita la comunità a consultare la pagina Facebook della Biblioteca Comunale M.R. Imbriani o a contattare gli operatori al numero di telefono della Biblioteca 3312357027.

 

L'articolo “In Reading”, presso la Biblioteca “Scorpacciate di libri”: un laboratorio per bambini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/in-reading-presso-la-biblioteca-scorpacciate-di-libri-un-laboratorio-per-bambini/feed/ 0
Con il Prof. Paolo Farina inizia l’itinerario di incontri “Chiavi di lettura” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-il-prof-paolo-farina-inizia-litinerario-di-incontri-chiavi-di-lettura/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-il-prof-paolo-farina-inizia-litinerario-di-incontri-chiavi-di-lettura/#respond Thu, 13 Mar 2025 06:36:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36513 Oggi, Giovedì 13 Marzo 2025 alle ore 19.00 inizia presso la Biblioteca Comunale “Imbriani” di Corato l’itinerario di incontri “Chiavi di Lettura nell’anno giubilare 2025“. La manifestazione, fortemente voluta dal Cenacolo cittadino del Movimento “Vivere In”, è pensata come un percorso per entrare appieno nel significato del Giubileo a livello storico, spirituale e culturale. L’iniziativa, […]

L'articolo Con il Prof. Paolo Farina inizia l’itinerario di incontri “Chiavi di lettura” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, Giovedì 13 Marzo 2025 alle ore 19.00 inizia presso la Biblioteca Comunale “Imbriani” di Corato l’itinerario di incontri “Chiavi di Lettura nell’anno giubilare 2025“.
La manifestazione, fortemente voluta dal Cenacolo cittadino del Movimento “Vivere In”, è pensata come un percorso per entrare appieno nel significato del Giubileo a livello storico, spirituale e culturale.
L’iniziativa, in collaborazione con la Zona Pastorale “S. Cataldo”, vedrà come prima voce il Prof. Paolo Farina sul tema “Quale senso ha il Giubileo oggi?”

Laureato in lettere classiche, ha conseguito un dottorato in teologia dommatica presso la Pontificia università Lateranense di Roma. Dal 2020 è dirigente scolastico del CPIA BAT “Gino Strada”. Dal 2014 direttore della testata online ”Odysseo, navigatori della conoscenza”. Giornalista e autore di diverse pubblicazioni tra cui “Simone Weil, la ragionevole follia d’amore”. Ha pubblicato nel 2023 “Cento (e uno) caffè con Dante”, un commento a ciascuno dei cento canti della Divina Commedia nello spazio di un caffè.

Il Movimento “VIvere In” ringrazia per la disponibilità dell’Auditorium della Biblioteca Comunale “Imbriani” il Comune di Corato ed in particolare l’Assessorato alle Politiche Culturali.

L'articolo Con il Prof. Paolo Farina inizia l’itinerario di incontri “Chiavi di lettura” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-il-prof-paolo-farina-inizia-litinerario-di-incontri-chiavi-di-lettura/feed/ 0
Al via le visite guidate in Biblioteca con gli istituti scolastici a cura degli operatori volontari di Servizio Civile Universale https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-le-visite-guidate-in-biblioteca-con-gli-istituti-scolastici-a-cura-degli-operatori-volontari-di-servizio-civile-universale/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-le-visite-guidate-in-biblioteca-con-gli-istituti-scolastici-a-cura-degli-operatori-volontari-di-servizio-civile-universale/#respond Sat, 08 Mar 2025 08:47:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36395 Gli operatori volontari del Servizio Civile Universale coinvolti nel progetto “In Reading”, sono lieti di annunciare l’avvio di un ciclo di visite guidate in Biblioteca rivolto alle scuole cittadine, finalizzato a valorizzare e promuovere le attività culturali ed i beni artistici locali. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale, si terrà da marzo a giugno, […]

L'articolo Al via le visite guidate in Biblioteca con gli istituti scolastici a cura degli operatori volontari di Servizio Civile Universale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Gli operatori volontari del Servizio Civile Universale coinvolti nel progetto “In Reading”, sono lieti di annunciare l’avvio di un ciclo di visite guidate in Biblioteca rivolto alle scuole cittadine, finalizzato a valorizzare e promuovere le attività culturali ed i beni artistici locali.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale, si terrà da marzo a giugno, con il coinvolgimento di 34 classi e 700 studenti delle scuole primarie e secondarie.

Le visite guidate saranno animate da reading di poesie, filastrocche, letture animate, giochi tematici e da attività, a cura degli operatori volontari, volte ad enfatizzare l’importanza degli obiettivi di Agenda 2030 – in particolar modo il traguardo 4.1, che mira a garantire ad ogni ragazzo e ragazza, pari opportunità nell’accesso a un’educazione primaria e secondaria di qualità. L’intento è di trasformare ogni incontro in un’opportunità di apprendimento ludico e partecipativo.

L’iniziativa sarà, infine, un’importante occasione per presentare ai giovani beneficiari i nuovi libri acquistati grazie al contributo del Ministero della Cultura, nonché per far conoscere allestimenti e strumenti innovativi, tra cui i libri in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (Caa), una vera e propria rivoluzione culturale per garantire il diritto alla lettura anche a chi ha abilità diverse.

Gli operatori di Servizio Civile Universale del progetto “In reading” esprimono soddisfazione per l’ampia adesione degli istituti scolastici del territorio, la quale testimonia l’entusiasmo e l’interesse crescente da parte del mondo della scuola verso le biblioteche, riconosciute non solo come luogo di lettura, ma come spazio in cui i giovani possono sviluppare competenze linguistiche, logiche e creative.

L'articolo Al via le visite guidate in Biblioteca con gli istituti scolastici a cura degli operatori volontari di Servizio Civile Universale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-le-visite-guidate-in-biblioteca-con-gli-istituti-scolastici-a-cura-degli-operatori-volontari-di-servizio-civile-universale/feed/ 0
Torna il Premio Presìdi del Libro Alessandro Leogrande, tra i gruppi di lettori anche il Presidio del Libro di Corato https://ilquartopotere.it/comunicazioni/torna-il-premio-presidi-del-libro-alessandro-leogrande-tra-i-gruppi-di-lettori-anche-il-presidio-del-libro-di-corato/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/torna-il-premio-presidi-del-libro-alessandro-leogrande-tra-i-gruppi-di-lettori-anche-il-presidio-del-libro-di-corato/#respond Mon, 24 Feb 2025 06:34:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36209 il Premio Presìdi del Libro , giunto alla IX edizione, è un’iniziativa promossa dai Presìdi del Libro in collaborazione con la Regione Puglia In gara 5 libri di giornalismo narrativo candidati dai finalisti del 2024. I titoli in gara saranno letti e votati da 50 gruppi di lettori dei presìdi, anche dal gruppo del Presidio […]

L'articolo Torna il Premio Presìdi del Libro Alessandro Leogrande, tra i gruppi di lettori anche il Presidio del Libro di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
il Premio Presìdi del Libro , giunto alla IX edizione, è un’iniziativa promossa dai Presìdi del Libro in collaborazione con la Regione Puglia

In gara 5 libri di giornalismo narrativo candidati dai finalisti del 2024.

I titoli in gara saranno letti e votati da 50 gruppi di lettori dei presìdi, anche dal gruppo del Presidio del Libro di Corato, che decreteranno il vincitore, e dagli istituti secondari di secondo grado pugliesi aderenti al progetto Raccontami il giornalismo, che assegneranno il Premio “Studenti”.

La premiazione si svolgerà il 12 aprile 2025 al Teatro Fusco di Taranto.

Ecco la cinquina dei concorrenti:

di Diletta Bellotti (Nottetempo)

Cosa c’è di più genuino e made in Italy di un pomodoro? Ma quel frutto così familiare, raccolto da persone che molto spesso non hanno la cittadinanza italiana né un permesso di soggiorno né un contratto di lavoro regolare, non è sano come sembra: gronda sangue, che dalla bocca cola sul corpo e sulle mani di chi lo sta mangiando.

̀ di Mario Ciancarella (Pigreco)

Il caso Ciancarella è l’unico episodio accertato di una falsa radiazione ottenuta tramite la grave violazione delle prerogative della più alta carica dello Stato. Grave anomalia. L’ufficiale dell’Aeronautica è testimone di circostanze sconcertanti relative alla strage del Monte Serra e ha acquisito da un testimone oculare dettagli gravissimi che riguardano la strage di Ustica. di Pietro Lacasella e Luigi Torreggiani (People)

La diffusione del bostrico tipografo, un coleottero che attacca l’abete rosso, e l’incedere del riscaldamento globale ci obbliga ad aprire gli occhi sulle conseguenze della crisi climatica, ci costringe a riflettere sul destino delle nostre montagne e ci spinge a rinsaldare un legame antico e imprescindibile, quello con il più grande e dimenticato dei tesori italiani: le foreste.

di Valentina Mira (SEM)

Questa storia comincia una sera d’inverno, il 7 gennaio 1978. Davanti a una sede del Movimento sociale italiano nel quartiere Appio Latino, a Roma, vengono uccisi a colpi d’arma da fuoco due attivisti di destra. Da quel momento, i morti di Acca Larentiadiventano icone intoccabili del neofascismo. Questa storia ricomincia il 30 aprile 1987, quando viene arrestato Mario Scrocca, un militante di estrema sinistra. Secondo gli inquirenti, Scrocca avrebbe fatto parte del commando che colpì ad Acca Larentia. Lo troveranno cadavere ventiquattro ore più tardi, impiccato in una cella di Regina Coeli. Ma troppe cose non tornano…

di Irene Soave (Bompiani)

Lo Statuto dei lavoratori è in vigore in Italia dal 1970. Irene Soave ne rivisita alcuni articoli leggendoli alla luce di quanto succede oggi alle donne e tra le donne nel mondo del lavoro. 

Per partecipare al gruppo di lettura, leggere un libro della cinquina e poi confrontarsi con altri lettori si prega di inviare una mail a presidiolibrocorato@libero.it

 

L'articolo Torna il Premio Presìdi del Libro Alessandro Leogrande, tra i gruppi di lettori anche il Presidio del Libro di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/torna-il-premio-presidi-del-libro-alessandro-leogrande-tra-i-gruppi-di-lettori-anche-il-presidio-del-libro-di-corato/feed/ 0
(Video) La nuova Biblioteca Comunale abbraccia con Gioia la città: un faro di cultura per la comunità https://ilquartopotere.it/cultura/video-la-nuova-biblioteca-comunale-abbraccia-con-gioia-la-citta-un-faro-di-cultura-per-la-comunita/ https://ilquartopotere.it/cultura/video-la-nuova-biblioteca-comunale-abbraccia-con-gioia-la-citta-un-faro-di-cultura-per-la-comunita/#respond Sat, 01 Feb 2025 10:08:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35843 di Fabrizio Lamarca La nuova biblioteca comunale finalmente è nata: è stata infatti inaugurata giovedì 30 gennaio, alla presenza del primo cittadino Corrado De Benedittis, accompagnato oltre che da diversi esponenti politici locale, anche dalla presenza tra gli altri dell’assessore regionale ai trasporti Debora Ciliento, e della Consigliera regionale Grazia Di Bari. L’evento, entusiasmante e […]

L'articolo (Video) La nuova Biblioteca Comunale abbraccia con Gioia la città: un faro di cultura per la comunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
di Fabrizio Lamarca

La nuova biblioteca comunale finalmente è nata: è stata infatti inaugurata giovedì 30 gennaio, alla presenza del primo cittadino Corrado De Benedittis, accompagnato oltre che da diversi esponenti politici locale, anche dalla presenza tra gli altri dell’assessore regionale ai trasporti Debora Ciliento, e della Consigliera regionale Grazia Di Bari.

L’evento, entusiasmante e caratterizzato da una considerevole partecipazione comunitaria, ha visto i cittadini prendere possesso di una nuova realtà, inserita in un luogo nobile e suggestivo quale è Palazzo Gioia.

Una collocazione particolare e bellissima che trasforma, citando le parole del Sindaco,                                         “il Palazzo più aristocratico della città a luogo di conservazione e divulgazione di una cultura “popolare”, aperta a tutti” .

Arte, musica, storia e moderne tecnologie: tutto questo è stato, e certamente sarà, la nostra                 “Gioia di Biblioteca”.

Ai nostri microfoni l’Assessore alla Cultura, Beniamino Marcone.

 

L'articolo (Video) La nuova Biblioteca Comunale abbraccia con Gioia la città: un faro di cultura per la comunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/video-la-nuova-biblioteca-comunale-abbraccia-con-gioia-la-citta-un-faro-di-cultura-per-la-comunita/feed/ 0