legalità Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/legalita/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 16 Aug 2024 06:56:28 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png legalità Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/legalita/ 32 32 Tra spettacolo e solidarietà, torna in piazza Almirante “Il Quartiere è in Festa” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tra-spettacolo-e-solidarieta-torna-in-piazza-almirante-il-quartiere-e-in-festa/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tra-spettacolo-e-solidarieta-torna-in-piazza-almirante-il-quartiere-e-in-festa/#respond Fri, 16 Aug 2024 06:51:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33298 Si terrà il 24 agosto a partire dalle ore 20:00 “Tra Spettacolo e Solidarietà il Quartiere è in Festa”, giunge alla XVI Edizione, una manifestazione culturale e di inclusione sociale che rappresenta uno tra i più seguiti e consolidati appuntamenti della nostra comunità. La manifestazione si pone a sostegno di chi nella società odierna si […]

L'articolo Tra spettacolo e solidarietà, torna in piazza Almirante “Il Quartiere è in Festa” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà il 24 agosto a partire dalle ore 20:00

“Tra Spettacolo e Solidarietà il Quartiere è in Festa”
, giunge alla XVI Edizione, una manifestazione culturale e di inclusione sociale che rappresenta uno tra i più seguiti e consolidati appuntamenti della nostra comunità.
La manifestazione si pone a sostegno di chi nella società odierna si trova in condizioni di svantaggio e difficoltà, di chi è rimasto indietro senza grandi prospettive.
Sappiamo bene che il nostro impegno non può essere la panacea di tutti i mali, ma possiamo sicuramente dare il nostro fattivo contributo a fare qualcosa di utile. E quindi sensibilizzare la popolazione riguardo tematiche importanti” – dichiarano gli organizzatori 
Gli obiettivi della Manifestazione:
  • promuovere e coinvolgere le associazioni onlus impegnate nel nostro territorio quali la FONDAZIOE ANT (ASSISTENZA DOMICILIARE GRATUIUTA A FAVORE DEI MALATI TERMINALI)
  • promuovere le pari opportunità e l’inclusione sociale a favore delle diverse abilità. >Il Centro Zenith oltre ad essere L’ Ente organizzatore è vero protagonista della Serata.
  • Promuovere la CULTURA DELLA LEGALITA’. Un momento importante della serata sarà dedicato alla MEMORIA DI DON BEPPE DIANA.
  • animare, riqualificare e valorizzare il quartiere come centro di aggregazione sociale e culturale offrendo alla popolazione l’opportunità di vivere una Evento culturale e di grande spettacolo.
I ragazzi diversamente abili del Centro Zenith saranno veri protagonisti della Serata interpretando un coinvolgente ed emozionante Musical “CUORI AGITATI..VIAGGIO NEL’ITALIA CHE LOTTA” che racconta la vita di uomini che hanno profuso tutte le loro energie  per la giustizia e la democrazia (da Giuseppe Impastato a Falcone e  Borsellino).
A seguire con moderatore Don Vito Martinelli  della parrocchia SACRO CUORE DI GESU’, interverranno a fare memoria su DON BEPPE DIANA in occasione del trentennale dell’assassinio in Chiesa per opera dei casalesi: Renato Natale (Vicepresidente avviso pubblico, già sindaco di Casal di Principe e amico  di Don Beppe Diana)  e il giornalista, Luigi Ferraiolo GIORNALISTA insignito dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella come uno dei massimi esperti di Don Beppe Diana; nonché autore di “Don Beppe Diana e la caduta di Gomorra” e promotore del “Quaderno rosso di Don Beppe Diana” (raccolta firme per il suo processo di canonizzazione)
La Serata sarà allietata dalla partecipazione di alcuni talenti canori coratini ( MARIARITA D’ONOFRIO, GIULIA GERMANO) e dagli OSPITI SPECIAL  GUESTS:
  • PINO CAMPAGNA (ZELIG)
  • CECILIA GAYLE (CELEBRE CANTANTE ANNI 90)
  • DJ SET ANNI 90
PRESENTANO: FRANCO TEMPESTA (giornalista) e VITO CIFARELLI
DIREZIONE ARTISTICA: GIACOMO CELENTANO E KATIA GUCCIONE
ENTE ORGANIZZATORE: CENTRO ZENITH
ORGANIZZAZIONE GENERALE: VITO E GIANRANCO CIFARELLI
COL PATROCINIO DEL COMUNE DI CORATO
 

L'articolo Tra spettacolo e solidarietà, torna in piazza Almirante “Il Quartiere è in Festa” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tra-spettacolo-e-solidarieta-torna-in-piazza-almirante-il-quartiere-e-in-festa/feed/ 0
“Un calcio alle mafie”: un torneo di calcio in memoria di Paolo Borsellino  https://ilquartopotere.it/memorial/un-calcio-alle-mafie-un-torneo-di-calcio-in-memoria-di-paolo-borsellino/ https://ilquartopotere.it/memorial/un-calcio-alle-mafie-un-torneo-di-calcio-in-memoria-di-paolo-borsellino/#respond Mon, 22 Jul 2024 07:07:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33049 Gioventù Nazionale a Bari ricorda Borsellino Si è tenuto il 19 Luglio 2024, presso il centro sportivo Dicagno Abbrescia di Bari, il torneo di calcio di Gioventù Nazionale e Azione Studentesca intitolato “Un calcio alle mafie”, giunto alla terza edizione. Il predetto torneo è stato organizzato in onore del magistrato antimafia Paolo Borsellino con lo […]

L'articolo “Un calcio alle mafie”: un torneo di calcio in memoria di Paolo Borsellino  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Gioventù Nazionale a Bari ricorda Borsellino
Si è tenuto il 19 Luglio 2024, presso il centro sportivo Dicagno Abbrescia di Bari, il torneo di calcio di Gioventù Nazionale e Azione Studentesca intitolato “Un calcio alle mafie”, giunto alla terza edizione.
Il predetto torneo è stato organizzato in onore del magistrato antimafia Paolo Borsellino con lo specifico fine di implementare eventi sociali idonei a mantenere viva l’attenzione su fenomeni criminali che, purtroppo, ci contornano ancora oggi, con conseguenze devastanti per il tessuto economico-sociale.
Educare alla legalità ripartendo dal ricordo di figure che hanno cambiato la storia del nostro Paese, come Paolo Borsellino, è cruciale per riavvicinare i cittadini di oggi al profondo significato del vero e proprio martirio di questi grandi uomini.
Che il suo esempio di coraggio e la sua memoria possano essere d’ispirazione per la nuova generazione, nel solco della costante lotta per una società finalmente libera dalle mafie. Gioventù Nazionale Bari continuerà a battersi per questa missione, il ricordo non si spegne, l’esempio non muore.” – dichiara Ingrid Skaug, Gioventù Nazionale Bari
È fondamentale, oggi più di ieri, essere con Azione Studentesca al fianco di Gioventù Nazionale nella sensibilizzazione alla lotta alla mafia nel territorio barese.
Sempre più giovani, abbagliati dal “rispetto” che qualcuno ancora riserva ai ras di quartiere, guardano con ammirazione alla criminalità, sfiduciati dalla politica infiltrata e martoriata nel nostro territorio, e lontani dalla partecipazione sana e propositiva.
Oggi, giunti alla terza edizione di questo bellissimo torneo mi sento di riproporre le parole di Paolo Borsellino: diceva che questa terra un giorno diventerà bellissima, e lo sarà quando sarà libera da ogni forma di criminalità.” – così Giuseppe Palmisano, presidente di Azione Studentesca Bari
Le due sigle giovanili ringraziano per il supporto le strutture di Fratelli d’Italia, dal gruppo consigliare formato da Ciaula, De Marzo e Viggiano alla dirigenza del partito cittadino e tutta la squadra dei consiglieri municipali.
Hanno presenziato alla manifestazione Laura De Marzo, Virna Ambruosi, Sergio Fanelli, Pierpaolo Ruggiero, Domenico Damascelli e Luca Mazzarelli.

L'articolo “Un calcio alle mafie”: un torneo di calcio in memoria di Paolo Borsellino  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/memorial/un-calcio-alle-mafie-un-torneo-di-calcio-in-memoria-di-paolo-borsellino/feed/ 0
“La legalità è un sentimento”, Nando Dalla Chiesa presenta il suo nuovo libro https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-legalita-e-un-sentimento-nando-dalla-chiesa-presenta-il-suo-nuovo-libro/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-legalita-e-un-sentimento-nando-dalla-chiesa-presenta-il-suo-nuovo-libro/#respond Fri, 10 May 2024 05:58:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31643 Sabato 11 Maggio alle ore 18.30 presso la sala consiliare del Comune di Corato si terrà la presentazione del nuovo libro di Nando dalla Chiesa, intitolato “La legalità è un sentimento”. L’evento patrocinato dai Comuni di Corato e Spinazzola è organizzato dal Lions Club Castel del Monte Host con il supporto dei Lions Club di […]

L'articolo “La legalità è un sentimento”, Nando Dalla Chiesa presenta il suo nuovo libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato 11 Maggio alle ore 18.30 presso la sala consiliare del Comune di Corato si terrà la presentazione del nuovo libro di Nando dalla Chiesa, intitolato “La legalità è un sentimento”.

L’evento patrocinato dai Comuni di Corato e Spinazzola è organizzato dal Lions Club Castel del Monte Host con il supporto dei Lions Club di Barletta, Andria e Minervino oltre a numerose associazioni culturali coratine.

Insieme con il Prof. Dalla Chiesa, si discuterà del concetto di legalità come “educazione al conflitto” in una società complessa dove il ruolo di cittadino non significa solo osservare le leggi, ma capire e rispettare il quadro culturale da cui le leggi emergono. La cultura, insieme con l’arte è infatti fondamentale per comprendere e rielaborare il valore della legalità per cui bisognerebbe intervenire in modo personale quando si percepisce una ingiustizia e andare contro corrente quando si ritiene che la corrente sociale si muova in una direzione sbagliata.

La partecipazione è libera e gratuita e può essere un utile momento di riflessione e dibattito intorno alla legalità e alla giustizia che sono le basi di una società più equa e solidale.

L'articolo “La legalità è un sentimento”, Nando Dalla Chiesa presenta il suo nuovo libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-legalita-e-un-sentimento-nando-dalla-chiesa-presenta-il-suo-nuovo-libro/feed/ 0
Legalità e lavoro al centro di un incontro presso Porta Futuro https://ilquartopotere.it/appuntamenti/legalita-e-lavoro-al-centro-di-un-incontro-presso-porta-futuro/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/legalita-e-lavoro-al-centro-di-un-incontro-presso-porta-futuro/#respond Fri, 03 May 2024 05:16:57 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31532 Oggi, Venerdì 3 Maggio, alle ore 18:00, Porta Futuro Area Metropolitana di Bari – Corato, organizza presso lo sportello sito in V.le Ettore Fieramosca 169, “Subire il lavoro, rinascere col lavoro: la legalità al centro”. Il fenomeno mafioso non è solo un ricordo di anni bui della storia della nostra Repubblica che hanno avuto il […]

L'articolo Legalità e lavoro al centro di un incontro presso Porta Futuro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, Venerdì 3 Maggio, alle ore 18:00, Porta Futuro Area Metropolitana di Bari – Corato, organizza presso lo sportello sito in V.le Ettore Fieramosca 169, “Subire il lavoro, rinascere col lavoro: la legalità al centro”.
Il fenomeno mafioso non è solo un ricordo di anni bui della storia della nostra Repubblica che hanno avuto il loro apice con le uccisioni dei giudici Falcone e Borsellino. Le Mafie, l’uso del plurale è d’obbligo, oggi, inquinano e proliferano nel tessuto sociale, imprenditoriale, politico e agricolo.
Basti pensare alla violenta schiavitù imposta a tanti uomini e donne dal fenomeno del caporalato in Puglia e non solo, oltre che alla pervasiva presenza mafiosa in organi istituzionali, aziendali privati e pubblici che, anche quando molto limitata, costituisce un pericolo parassitario che può espandersi annichilendo sforzi ed azioni di forte lotta per la legalità.
La risposta che la società civile ha dato negli anni alle mafie è stata di grande riscatto, all’insegna dell’impegno civile ed educativo da parte di tante realtà associative ed istituzionali, oltre che di tanti comuni cittadini. Tanto ancora c’è da fare e da costruire con il contributo di tutti.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali:
– Corrado De Benedittis, Sindaco di Corato e Coordinatore provinciale di “Avviso Pubblico”
– Luisa Addario, Assessora alle Politiche Giovanili
– Felice Addario, Assessore alle Politiche Sociali e alla Città Solidale
Interventi:
– Leonardo Palmisano, Sociologo e scrittore
– Michele Abbaticchio, Vicepresidente Nazionale Avviso Pubblico, già Sindaco di Bitonto
– Don Riccardo Agresti, responsabile del progetto “Senza Sbarre”

L'articolo Legalità e lavoro al centro di un incontro presso Porta Futuro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/legalita-e-lavoro-al-centro-di-un-incontro-presso-porta-futuro/feed/ 0
Concorso regionale “Mi impegno per la legalità”: l’Oriani vince con l’opera “La Puglia non dimentica”  https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/concorso-regionale-mi-impegno-per-la-legalita-loriani-vince-con-lopera-la-puglia-non-dimentica/ https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/concorso-regionale-mi-impegno-per-la-legalita-loriani-vince-con-lopera-la-puglia-non-dimentica/#respond Wed, 17 Jan 2024 06:42:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29852 Bando di Concorso indetto dal Consiglio Regionale Puglia “Mi impegno per la legalità”, il Liceo “Oriani” di Corato, SEMPRE in prima linea nel contrasto alla criminalità organizzata, VINCE con l’opera: “LA PUGLIA NON DIMENTICA” Gli studenti del Liceo “A. Oriani” di Corato, e in particolare gli alunni Amendolagine Luca, Di Bartolemeo Elisa, Fanfulla Marialaura, Guastamacchia […]

L'articolo Concorso regionale “Mi impegno per la legalità”: l’Oriani vince con l’opera “La Puglia non dimentica”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Bando di Concorso indetto dal Consiglio Regionale Puglia “Mi impegno per la legalità”, il Liceo “Oriani” di Corato, SEMPRE in prima linea nel contrasto alla criminalità organizzata, VINCE con l’opera: “LA PUGLIA NON DIMENTICA”

Gli studenti del Liceo “A. Oriani” di Corato, e in particolare gli alunni Amendolagine Luca, Di Bartolemeo Elisa, Fanfulla Marialaura, Guastamacchia Anna e Tarantini Alessia, frequentanti la II A del Liceo Classico, sostenuti dal D.S. prof. Francesco Catalano e guidati dal prof. Giuseppe Scardigno, referente F.S. per la Legalità, hanno partecipato al concorso “Mi impegno per la legalità” indetto dal Consiglio Regionale della Puglia con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni al valore del rispetto delle regole, rafforzare la prevenzione delle attività criminose e promuovere la cultura della legalità.
In tale prospettiva gli studenti hanno realizzato un video-documentario che rappresenta plasticamente alcune tappe della piaga del terrorismo che purtroppo ha lasciato dietro di sé una scia di sangue e vittime innocenti, la cui unica “colpa” è stata quella di difendere la democrazia e la legalità, consapevoli dei rischi che si correvano nella lotta alla criminalità. Il video, risultato di encomiabile attività di analisi e studio, presenta tratti e documenti inediti ed originali – frutto di ricerche, creatività e lavoro di gruppo in collaborazione con esperti esterni – e delinea, anche attraverso la linea del tempo, alcune vittime del terrorismo, accomunate dall’origine pugliese: in particolare Aldo Moro, Girolamo Minervini, e Michele Tatulli barbaramente uccisi per mano dei terroristi in storie ancora fitte di ombre e sulle quali non si è ancora posta la parola fine.
Il video-documentario è stato ideato, realizzato e montato dagli studenti nella consapevolezza che l’immagine video sia una forma di input culturale profondamente democratico, perché dotato di ampio potenziale di diffusione e facilmente assimilabile dall’ambiente esterno tutto.
In particolare, l’opera denominata “LA PUGLIA NON DIMENTICA” si colloca all’interno di un percorso di sviluppo della cultura della legalità finalizzato al recupero della storia personale e professionale delle vittime innocenti del terrorismo. Storie di vita, di ingiustizie, di coraggio, di impegno, di passione e di etica professionale, storie semplici, storie di amore per la propria terra. Il documentario vuole educare alla memoria perché memoria non è solo storia, non è solo narrazione impassibile degli eventi ma è soprattutto storia dei significati che hanno gli eventi segnati dalle emozioni e dai sentimenti di chi racconta. La memoria è ciò che permette di costruire un’identità collettiva e personale e che consente alle vittime innocenti del terrorismo di continuare a parlare, a esistere, a vivere nelle parole e nella coscienza di ognuno di noi, affinché la memoria si trasformi in fattivo e concreto impegno nella lotta ai fenomeni criminosi.
L’opera si propone, altresì, di far “adottare” simbolicamente agli studenti del Liceo “Oriani” alcune vittime pugliesi del terrorismo, delineandone, attraverso la ricerca, il significato delle scelte, l’ambiente storico, sociale e culturale in cui sono vissute, le testimonianze disponibili, la loro biografia.
In tale prospettiva si colloca l’azione formativa svolta dalla scuola da ritenersi “laboratorio” di democrazia e di legalità e pertanto la scuola è da anni impegnata, in prima linea, in percorsi progettuali volti ad analizzare e approfondire le tematiche dei fenomeni criminosi, nella ferma convinzione che la conoscenza e la comprensione della storia siano necessari per salvaguardare i valori fondanti della democrazia, salvaguardia che viene passata in consegna degli studenti: le nuove generazioni.
L’opera realizzata dagli studenti è risultata vincitrice del bando di concorso con il riconoscimento di un premio in denaro del valore di € 500,00 in favore dell’I.I.S. Oriani-Tandoi per attività connesse all’attività formativa.
Tutte le attività poste in essere dall’Oriani per promuovere non solo l’Educazione alla Legalità ma anche la crescita umana, civile e personale di tutti i ragazzi, sono consultabili sul nostro sito web www.orianitandoi.it e sui nostri profili social www.facebook.com/liceoorianicorato e https://www.instagram.com/liceo.oriani/

L'articolo Concorso regionale “Mi impegno per la legalità”: l’Oriani vince con l’opera “La Puglia non dimentica”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/concorso-regionale-mi-impegno-per-la-legalita-loriani-vince-con-lopera-la-puglia-non-dimentica/feed/ 0
I.I.S.S. “Oriani-Tandoi”, gli studenti incontrano il sostituto procuratore di Trani Renato Nitti https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/i-i-s-s-oriani-tandoi-gli-studenti-incontrano-il-sostituto-procuratore-di-trani-renato-nitti/ https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/i-i-s-s-oriani-tandoi-gli-studenti-incontrano-il-sostituto-procuratore-di-trani-renato-nitti/#respond Thu, 30 Nov 2023 10:09:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29043 Interventi di grande valore educativo anche di Filograno, dirigente di Polizia, e Claudia Leo, referente di Libera Corato, 29Incontro di forte impatto emotivo e grande valore didattico, quello di ieri 29 novembre, per gli studenti dell’I.I.S.S. “Oriani-Tandoi”, dal titolo “Criminalità organizzata: strategie di intervento a contrasto”. Presso l’Agorà Tarantini del Liceo classico, gli allievi delle […]

L'articolo I.I.S.S. “Oriani-Tandoi”, gli studenti incontrano il sostituto procuratore di Trani Renato Nitti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Interventi di grande valore educativo anche di Filograno, dirigente di Polizia, e Claudia Leo, referente di Libera

Corato, 29Incontro di forte impatto emotivo e grande valore didattico, quello di ieri 29 novembre, per gli studenti dell’I.I.S.S. “Oriani-Tandoi”, dal titolo “Criminalità organizzata: strategie di intervento a contrasto”. Presso l’Agorà Tarantini del Liceo classico, gli allievi delle classi terze dell’I.P.C “L. Tandoi” e del Liceo delle Scienze Umane “Alfredo Oriani” sono stati letteralmente conquistati dall’intervento di Renato Nitti, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trani.
Dopo il saluto del Dirigente Scolastico, il prof. Francesco Catalano, che ha ringraziato i docenti referenti del curricolo di Educazione Civica, proff. Giuseppe Scardigno e Silvia Di Bisceglie, con la collaborazione della prof.ssa Daniela Gataleta, e le istituzioni presenti, proprio il professor Scardigno, funzione strumentale della Legalità, ha sottolineato come “i ragazzi siano le sentinelle della legalità contro tutti coloro che si frappongono fra noi e il rispetto delle leggi”. “La lotta alla criminalità organizzata deve riguardare tutti e per questo dobbiamo difendere tutti coloro che si battono quotidianamente per contrastare il crimine. Questo cambiamento culturale può avvenire solo a scuola, che rappresenta il terreno fertile per una assunzione di consapevolezza del nostro ruolo. Se saremo tutti uniti potremo diventare noi la ragnatela del bene”, ha osservato con saggezza il docente.
Il magistrato, interagendo efficacemente con l’ufficiale della Guardia di Finanza e regista e attore Ernesto Marletta, attraverso un dialogo drammatizzato ha ricostruito un interrogatorio fra un pubblico ministero ed uno spacciatore che ha deciso di pentirsi. Tramite le dichiarazioni di quest’ultimo, è stato possibile cogliere tutte le dinamiche mafiose che si creano all’interno di un clan, stigmatizzando la forza prevaricante della criminalità organizzata, che si nutre della paura e dell’omertà altrui. Spiazzante il racconto delle modalità di spaccio, capillare e spesso sottovalutato, all’interno delle scuole.
A tal proposito, il sindaco Corrado De Benedittis ha fatto notare come “acquistare sostanze stupefacenti significhi finanziare la criminalità, perciò dobbiamo cambiare quello stile di vita che ci porta ad una complicità involontaria. La rottura della legalità è la rottura delle relazioni umane”.
Il commissario capo della Polizia coratina, Francesco Filograno, ha messo in guardia i minori, poiché pure loro, nonostante diverso sia il grado di imputabilità, potrebbero incappare nella rete della giustizia, “per questo motivo la legalità riguarda tutti ed è proprio in questi anni che dovete fare una scelta fra il bene e il male”.
Infine, la dr.ssa Claudia Leo, referente locale di Libera, ha illustrato tutta l’attività del sodalizio fondato da don Luigi Ciotti, ed ha ricordato i nomi di donne che hanno perso per mano della malavita più efferata, proponendo un doloroso paragone per violenza e sopraffazione fra gli omicidi mafiosi e i femminicidi.

Con preghiera di diffusione e/o pubblicazione

L'articolo I.I.S.S. “Oriani-Tandoi”, gli studenti incontrano il sostituto procuratore di Trani Renato Nitti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/i-i-s-s-oriani-tandoi-gli-studenti-incontrano-il-sostituto-procuratore-di-trani-renato-nitti/feed/ 0
De Benedittis nominato coordinatore provinciale di Avviso Pubblico https://ilquartopotere.it/news/politica/de-benedittis-nominato-coordinatore-provinciale-di-avviso-pubblico/ https://ilquartopotere.it/news/politica/de-benedittis-nominato-coordinatore-provinciale-di-avviso-pubblico/#respond Tue, 21 Nov 2023 06:45:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28878 Nel corso del coordinamento regionale di Avviso Pubblico- Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione, che si è svolto, nel  pomeriggio di ieri , nell’aula consiliare del comune di Corato, il sindaco Corrado De Benedittis è stato nominato coordinatore provinciale di Avviso Pubblico, per l’Area Metropolitana di Bari. Contestualmente, sono stati nominati i coordinatori […]

L'articolo De Benedittis nominato coordinatore provinciale di Avviso Pubblico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nel corso del coordinamento regionale di Avviso Pubblico- Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione, che si è svolto, nel  pomeriggio di ieri , nell’aula consiliare del comune di Corato, il sindaco Corrado De Benedittis è stato nominato coordinatore provinciale di Avviso Pubblico, per l’Area Metropolitana di Bari.
Contestualmente, sono stati nominati i coordinatori per le province di Foggia, BAT, Brindisi e Taranto.
Il coordinamento è stato presieduto dal sindaco di Monte Sant’Angelo, Pierpaolo D’Arienzo, coordinatore regionale e ha visto, tra gli intervenuti, l’ex sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, della direzione nazionale.
“Ringrazio Avviso Pubblico e i colleghi sindaci per la fiducia riposta nei miei confronti”. – dichiara il sindaco Corrado De Benedittis.
“È un riscontro importante per l’impegno dell’Amministrazione comunale di Corato a promuovere cultura della legalità e contrasto alle tante forme di criminalità.
Inizierò subito a lavorare sull’intero territorio metropolitano, per continuare il lavoro importante già fatto dall’ ex sindaco di Acquaviva delle Fonti, Davide Carlucci, che mi ha preceduto in questo incarico.
Ringrazio, allo stesso modo, Michele Abbaticchio, per il costante e prezioso lavoro che svolge, a fianco dei sindaci.
È importante fare squadra tra Enti locali, Comuni, Città Metropolitana e Regione.
Le criticità che i nostri territori presentano, in tema di criminalità, insicurezza urbana e prassi amministrative, richiedono risposte ferme e condivise, per le quali Avviso Pubblico lavora, da anni.”

 

L'articolo De Benedittis nominato coordinatore provinciale di Avviso Pubblico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/de-benedittis-nominato-coordinatore-provinciale-di-avviso-pubblico/feed/ 0
Inaugurati 8 MURALES “Sguardi di Legalità” all’ITET Tannoia https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/inaugurati-8-murales-sguardi-di-legalita-allitet-tannoia/ https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/inaugurati-8-murales-sguardi-di-legalita-allitet-tannoia/#respond Mon, 12 Jun 2023 05:29:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26301 Si è concluso nella mattinata del 9 giugno un percorso formativo durato l’intero anno scolastico sul tema della legalità all’ITET TANNOIA di Corato, percorso che ha portato alcuni studenti a viaggiare sul treno della memoria, altri a partecipare a Milano alla marcia contro le mafie, altri ancora a prendere parte ad un viaggio d’istruzione a […]

L'articolo Inaugurati 8 MURALES “Sguardi di Legalità” all’ITET Tannoia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si è concluso nella mattinata del 9 giugno un percorso formativo durato l’intero anno scolastico sul tema della legalità all’ITET TANNOIA di Corato, percorso che ha portato alcuni studenti a viaggiare sul treno della memoria, altri a partecipare a Milano alla marcia contro le mafie, altri ancora a prendere parte ad un viaggio d’istruzione a Palermo nei luoghi delle stragi di Capaci e bagnati dal sangue della lotta alla mafia. “Bisogna costruire la pace sociale”: ha affermato la dirigente scolastica prof. Nunzia Tarantini e si può fare formazione anche fuori dalle aule, come con questa iniziativa. Attraverso i finanziamenti pubblici della Regione Puglia la scuola ha potuto vincere un bando e far realizzare ad un esperto di Street Art ben 8 murales che riprendono altrettanti sguardi di personaggi che sono stati vittime o testimoni di legalità: si può rendere bella una parete, curandone la bellezza, anziché renderla oggetto di atti vandalici.

L’artista è Daniele Geniale, di Andria, che da anni realizza progetti nelle scuole e comunica con la sua Street Art messaggi forti ma soprattutto di grande impatto donando bellezza ai muri delle città. Alcuni studenti del Tannoia, con i prof. Tania Sciscioli e Francesco Pacini hanno collaborato al progetto, scrivendo nomi e date su lenzuola che, scendendo dalle finestre della scuola, ricordavano i nomi di coloro che hanno dato la vita per la legalità. Alcuni di questi coprivano i murales che, con l’evento odierno, sono stati scoperti dagli studenti dopo la lettura di una frase emblematica del personaggio riprodotto. Emozionante e surreale é stato il momento in cui i teli strappati andavano scoprendo gli sguardi penetranti, diretti, quasi vivi di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Angelo Vassallo, Emanuela. Loi, Rosaria Costa, Lea Garofalo, Letizia Battaglia, don Luigi Ciotti. Sotto gli occhi degli studenti affacciati alle finestre della palestra scoperta della scuola, si è ricordato e letto il titolo del progetto: “È possibile!”

L’intervento dell ‘Assessore alla Cultura Beniamino Marcone e dell’ Assessore alle Politiche Giovanili Luisa Addario hanno ribadito che la legalità é una scelta anche gioiosa, é dare uno sguardo creativo, nuovo allo stare insieme. Giuseppe D’introno, rappresentante del consiglio di istituto ha sottolineato che la legalità si conquista giorno dopo giorno, libertà e democrazia sono molto importanti. I rappresentanti degli studenti, lì presenti, hanno voluto includere l’evento nella settimana del Tannoia, ricca di grandi eventi, che si va concludendo con l’anno scolastico.
Quindi i valori di legalità, diritti, libertà possano essere guida per gli studenti e i giovani anche attraverso l’affascinante Street Art.

L'articolo Inaugurati 8 MURALES “Sguardi di Legalità” all’ITET Tannoia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/inaugurati-8-murales-sguardi-di-legalita-allitet-tannoia/feed/ 0
Legalità e impegno civile, a Madonna delle Grazie si dialoga con i “Testimoni di Legalità” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/legalita-e-impegno-civile-a-madonna-delle-grazie-si-dialoga-con-i-testimoni-di-legalita/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/legalita-e-impegno-civile-a-madonna-delle-grazie-si-dialoga-con-i-testimoni-di-legalita/#respond Sun, 11 Jun 2023 06:09:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26272 In occasione del Giubileo del 50° Anniversario del Santuario della Madonna delle Grazie di Corato, che si celebra quest’anno dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, sono state organizzate varie manifestazioni ed eventi per rendere partecipe la gente. Il primo evento, “Testimoni di Legalità” (In dialogo con chi, quotidianamente, si spende e lotta per il […]

L'articolo Legalità e impegno civile, a Madonna delle Grazie si dialoga con i “Testimoni di Legalità” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In occasione del Giubileo del 50° Anniversario del Santuario della Madonna delle Grazie di Corato, che si celebra quest’anno dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, sono state organizzate varie manifestazioni ed eventi per rendere partecipe la gente.

Il primo evento, “Testimoni di Legalità” (In dialogo con chi, quotidianamente, si spende e lotta per il risveglio delle coscienze),  si avrà il giorno 12 giugno 2023. Nell’ambito del Giubileo della LEGALITÀ, la comunità parrocchiale “Madonna delle Grazie” ha organizzato un incontro sul tema della legalità e dell’impegno civile che avrà luogo nell’aula liturgica inferiore a partire dalle ore 20.00, dove: Padre Giovanni Ladiana, Gesuita e autore del libro “Anche se tutti, io no”, e Pinuccio e Lella Fazio, genitori di Michele, vittima innocente di mafia, racconteranno la loro esperienza di dolore, rinascita e di ribellione non violenta.

 

 

L'articolo Legalità e impegno civile, a Madonna delle Grazie si dialoga con i “Testimoni di Legalità” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/legalita-e-impegno-civile-a-madonna-delle-grazie-si-dialoga-con-i-testimoni-di-legalita/feed/ 0
L’Oriani-Tandoi sempre in prima fila con e per la legalità https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/loriani-tandoi-sempre-in-prima-fila-con-e-per-la-legalita/ https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/loriani-tandoi-sempre-in-prima-fila-con-e-per-la-legalita/#respond Wed, 07 Jun 2023 07:52:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26206 di Alessandro Pomarico Flavia Gallo Il giorno 6 Giugno 2023 noi studenti dell’Istituto “Oriani-Tandoi” di Corato – nello specifico, alunni del Classico a Indirizzo Tradizionale e Comunicazione e alunni dell’IPC, Indirizzo Sanità e Assistenza Sociale – accompagnati dai prof. Giuseppe Scardigno e Silvia Di Bisceglie, docenti referenti del progetto “Legalità e Merito” cui abbiamo partecipato, […]

L'articolo L’Oriani-Tandoi sempre in prima fila con e per la legalità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
di Alessandro Pomarico
Flavia Gallo

Il giorno 6 Giugno 2023 noi studenti dell’Istituto “Oriani-Tandoi” di Corato – nello specifico, alunni del Classico a Indirizzo Tradizionale e Comunicazione e alunni dell’IPC, Indirizzo Sanità e Assistenza Sociale – accompagnati dai prof. Giuseppe Scardigno e Silvia Di Bisceglie, docenti referenti del progetto “Legalità e Merito” cui abbiamo partecipato, e dal preside, Prof. Francesco Catalano, ci siamo riuniti nella prestigiosa Università “LUISS” di Roma, con compagni provenienti da scuole di tutta Italia, per prendere parte alla cerimonia conclusiva e alla premiazione della VI edizione del su citato progetto. Ma cos’è il progetto “Legalità e Merito”? L’iniziativa è stata organizzata dalla stessa Università al fine di rendere le nuove generazioni “sentinelle di legalità”.
La giornata si è articolata in due momenti: il primo, caratterizzato da un panel di visione di alcuni degli elaborati presentati dalle scuole, incentrati sulla lotta contro le mafie, giunti in finale, e il secondo, caratterizzato dalla premiazione degli stessi. Nel panel incentrato sulla lotta contro le mafie cui abbiamo partecipato noi studenti dell’Oriani-Tandoi, l’obiettivo non è solo quello di rendere le nuove generazioni “sentinelle di legalità”: il panel, infatti, è dedicato alla lotta contro le mafie anche perché il fenomeno mafioso si presenta come la negazione del merito della legalità. L’evento è stato moderato dal docente di Diritto Penale prof. Maurizio Bellacosa, e arricchito dagli interventi del magistrato Giuseppe Gatti della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e della dott.ssa Consuelo del balzo dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. Il panel si è evoluto secondo la seguente maniera: si è spiegato brevemente l’obiettivo del progetto “Legalità e Merito” e subito dopo i tratti peculiari del metodo mafioso ex Articolo 416 bis c.p. quali: intimidazione, assoggettamento e omertà. Dopo la breve introduzione tenuta dal docente moderatore, la parola è stata data alla dott.ssa Consuelo Del Balzo: “Le emozioni più grandi derivano dal contatto diretto con le nuove generazioni perché si determina uno scambio trasversale”: questa è la frase che più ha segnato noi alunni. La dottoressa ha iniziato il suo discorso riportando alla memoria di tutti l’origine della parola “corruzione” che deriva dal latino cor ruptum ovvero cuore infranto. Questa è l’emozione – ha continuato la dottoressa – che si prova qualora la mafia detti le regole che coordinano la vita civile. Ha poi espresso un suo parere sul contrario di corruzione, ovvero integrità. L’A.N.A.C. (Associazione Nazionale Anti Corruzione) promuove la cultura dell’integrità. È necessario, dunque, secondo la dottoressa, neutralizzare la mafia per mezzo della cultura della legalità. In seguito, l’intervento del magistrato Giuseppe Gatti focalizzato sul suo lavoro che spesso lo porta a confrontarsi con realtà lontane dalla abitudinarietà che ci connota. “Si parla sempre di legalità, ma anche le mafie hanno le loro regole e il loro codice culturale”: secondo il magistrato, infatti, non esiste la legalità come singolo concetto, ma LE legalità, poiché le mafie operano sotto una legalità “dissimulata” che, in realtà, legalità nel senso proprio del termine non è. La legalità che intendiamo noi, è l’espressione della relazione che dipende in funzione dell’altro. Da questo concetto derivano svariati sistemi di legalità. La mafia, infatti, basa la propria realtà sulla violenza ed essa è chiamata “legalità verticale”.
Subito dopo vi è stata una pausa seguita dalla seconda parte della cerimonia: la premiazione, preceduta da un dibatto in Aula Magna che ha visto come moderatrice la vice presidente dell’Università LUISS, prof. Paola Severino, a cui hanno preso parte Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito, Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca, Carlo Nordio, Ministro della Giustizia che purtroppo non è potuto essere presente per impegni istituzionali, Fabio Pinelli, vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Melillo, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo e, infine, Giuseppe Busia, Presidente delle Autorità Nazionali Anticorruzione. Il filo conduttore del dibattito è stato l’importanza della legalità e del merito contornato dal tema delle pari opportunità.
Di ritorno da Roma, dopo aver vissuto un’esperienza così emozionante, noi ragazzi sentiamo il desiderio di ringraziare il nostro Dirigente e i nostri docenti per averci proposto questa straordinaria opportunità di crescita umana, civile e culturale.

L'articolo L’Oriani-Tandoi sempre in prima fila con e per la legalità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/loriani-tandoi-sempre-in-prima-fila-con-e-per-la-legalita/feed/ 0