La grammatica delle abitudini Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/la-grammatica-delle-abitudini/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 15 May 2025 17:41:46 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png La grammatica delle abitudini Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/la-grammatica-delle-abitudini/ 32 32 “Stringology”: nuovo concerto per “Jazz in trio” con Luca Ciarla https://ilquartopotere.it/appuntamenti/stringology-nuovo-concerto-per-jazz-in-trio-con-luca-ciarla/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/stringology-nuovo-concerto-per-jazz-in-trio-con-luca-ciarla/#respond Thu, 15 May 2025 17:41:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37612 Venerdì 16 maggio alle ore 20.30 nel Chiostro di Palazzo di Città Terzo appuntamento del cartellone “Jazz in trio” con la direzione artistica del bassista coratino Pierluigi Balducci per la stagione teatrale “La Grammatica delle Abitudini” del Comune di Corato, in collaborazione con Puglia Culture.  Venerdì 16 maggio (ore 20.30, Chiostro di Palazzo di Città) è in programma il concerto “Stringology” con Luca Ciarla (https://www.pugliaculture.it/evento/stringology/). Violinista jazz noto per la sua creatività, […]

L'articolo “Stringology”: nuovo concerto per “Jazz in trio” con Luca Ciarla proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Venerdì 16 maggio alle ore 20.30 nel Chiostro di Palazzo di Città

Terzo appuntamento del cartellone “Jazz in trio” con la direzione artistica del bassista coratino Pierluigi Balducci per la stagione teatrale “La Grammatica delle Abitudini” del Comune di Corato, in collaborazione con Puglia Culture.  Venerdì 16 maggio (ore 20.30, Chiostro di Palazzo di Città) è in programma il concerto “Stringology” con Luca Ciarla (https://www.pugliaculture.it/evento/stringology/). Violinista jazz noto per la sua creatività, Ciarla presenta un progetto che fonde sonorità mediterranee e italiane con il gypsy jazz e le tradizioni sudamericane. Il trio, che include violino, chitarra acustica e oud, propone una musica che bilancia perfettamente scrittura e improvvisazione, tradizione e contemporaneità, con un risultato acustico affascinante e originale.

Il 23 maggio toccherà poi a Pietro Rosato al sax, Alessandro Lunedì alla chitarra e moog, e Giovanni Facecchia alla batteria saranno sul palco del Teatro Comunale con “Blinding Sphere 3” che unisce tradizione afroamericana e influenze rock. Il progetto si distingue per la sua tecnica avanzata e l’improvvisazione, senza un leader specifico, e mette in risalto la fusione di diversi background musicali. L’ultimo appuntamento è il 29 maggio con il chitarrista brasiliano Roberto Taufic, il fisarmonicista Vincenzo Abbracciante e il bassista Pierluigi Balducci in “My Favorite Wings”, un omaggio alla bellezza e all’armonia universale, con suoni che spaziano dallo choro al tango e al jazz samba e un equilibrio tra individualità e coralità. La combinazione di fisarmonica e chitarra, con il groove fluido di Balducci al basso, crea una musica ricca di colore e poesia.

Info: https://www.pugliaculture.it/rassegna/corato-jazz-in-trio-2025/

L'articolo “Stringology”: nuovo concerto per “Jazz in trio” con Luca Ciarla proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/stringology-nuovo-concerto-per-jazz-in-trio-con-luca-ciarla/feed/ 0
Il Teatro compie 150 anni, domani la presentazione delle celebrazioni e della Stagione Teatrale https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/il-teatro-compie-150-anni-domani-la-presentazione-delle-celebrazioni-e-della-stagione-teatrale/ https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/il-teatro-compie-150-anni-domani-la-presentazione-delle-celebrazioni-e-della-stagione-teatrale/#respond Sun, 24 Nov 2024 08:29:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34720 Lunedì 25 novembre, alle ore 11.00, nel Foyer del Teatro Comunale di Corato si terrà la Conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni per i 150 anni del Teatro Comunale e della Stagione Teatrale 2024/2025 del Comune di Corato in collaborazione con Puglia Culture. Interverranno: Corrado Nicola De Benedittis, sindaco del Comune di Corato Beniamino Marcone, […]

L'articolo Il Teatro compie 150 anni, domani la presentazione delle celebrazioni e della Stagione Teatrale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Lunedì 25 novembre, alle ore 11.00, nel Foyer del Teatro Comunale di Corato si terrà la Conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni per i 150 anni del Teatro Comunale e della Stagione Teatrale 2024/2025 del Comune di Corato in collaborazione con Puglia Culture.

Interverranno:

Corrado Nicola De Benedittis, sindaco del Comune di Corato

Beniamino Marcone, assessore alle Politiche Culturali del Comune di Corato

Pippo Sciscioli, dirigente del I Settore del Comune di Corato

Sante Levante, direttore di Puglia Culture

Nel corso della conferenza, saranno presentati il programma delle celebrazioni per il prestigioso anniversario e i dettagli della nuova stagione teatrale, intitolata “La grammatica delle abitudini”.

L'articolo Il Teatro compie 150 anni, domani la presentazione delle celebrazioni e della Stagione Teatrale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/il-teatro-compie-150-anni-domani-la-presentazione-delle-celebrazioni-e-della-stagione-teatrale/feed/ 0
“Jazz in Duo”, al Teatro Comunale in scena “Santuario” con Vince Abbracciante & Javier Girotto https://ilquartopotere.it/appuntamenti/jazz-in-duo-al-teatro-comunale-in-scena-santuario-con-vince-abbracciante-javier-girotto/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/jazz-in-duo-al-teatro-comunale-in-scena-santuario-con-vince-abbracciante-javier-girotto/#respond Thu, 14 Mar 2024 06:22:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30739 Continuano gli appuntamenti della programmazione musicale “Jazz in duo” con la direzione artistica di Pierluigi Balducci inserita nella stagione teatrale “La Grammatica delle abitudini” del Comune di Corato, realizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Venerdì 15 marzo, alle ore 20.30, il duo nato nel 2015 con Vince Abbracciante & Javier Girotto sarà al […]

L'articolo “Jazz in Duo”, al Teatro Comunale in scena “Santuario” con Vince Abbracciante & Javier Girotto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Continuano gli appuntamenti della programmazione musicale “Jazz in duo” con la direzione artistica di Pierluigi Balducci inserita nella stagione teatrale “La Grammatica delle abitudini” del Comune di Corato, realizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Venerdì 15 marzo, alle ore 20.30, il duo nato nel 2015 con Vince Abbracciante & Javier Girotto sarà al Teatro Comunale di Corato con “Santuario”, primo album insieme pubblicato da Dodicilune nel 2021, vincitore dell’Orpheus Award come miglior produzione jazz, e selezionato dalla rivista JazzIt tra i migliori 100 dischi del 2021.

Non è certo la prima volta che il jazz e le tradizioni argentine s’innamorano fino a finire in un abbraccio vigoroso, simile a un tango impetuoso e improvviso. Non è neanche la prima volta che la fisarmonica, strumento popolare (se si può dire) che porta nel suo corpo l’eco di un misto di tutti i folclori del mondo, s’imbaldanzisce per uscire con delizia dal suo universo tradizionale. Ma l’italiano Vince Abbracciante (giovane nuovo talento della fisarmonica) e l’argentino Javier Girotto, lirici e molto melodici, cercando sempre conversazioni intimiste coni loro strumenti, hanno la sensibilità e il talento di alzare questo esercizio di «stile» al più alto grado di compimento estetico e di poesia sentimentale. Insieme i due artisti propongono una musica originale, regalando «nuovi ponti tra il jazz, il folclore, il tango». Improvvisazione libera e scrittura neoclassica con stralci malinconici e passionali, raffinatezza espressiva del loro universo musicale che si rivolge tanto all’anima quanto al pensiero introspettivo.

INFO: https://www.teatropubblicopugliese.it/comuni-rassegne/santuario/

L'articolo “Jazz in Duo”, al Teatro Comunale in scena “Santuario” con Vince Abbracciante & Javier Girotto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/jazz-in-duo-al-teatro-comunale-in-scena-santuario-con-vince-abbracciante-javier-girotto/feed/ 0
“Jazz in duo”, al Teatro Comunale Lisa Manosperti & Nando Di Modugno https://ilquartopotere.it/appuntamenti/jazz-in-duo-al-teatro-comunale-lisa-manosperti-nando-di-modugno/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/jazz-in-duo-al-teatro-comunale-lisa-manosperti-nando-di-modugno/#respond Fri, 23 Feb 2024 07:59:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30393 Per la programmazione musicale “Jazz in duo” con la direzione artistica di Pierluigi Balducci inserita nella stagione teatrale “La Grammatica delle abitudini” del Comune di Corato realizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, oggi, venerdì 23 febbraio (inizio ore 20.30) è in programma l’esibizione di Lisa Manosperti & Nando Di Modugno con Todo Mundo […]

L'articolo “Jazz in duo”, al Teatro Comunale Lisa Manosperti & Nando Di Modugno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Per la programmazione musicale “Jazz in duo” con la direzione artistica di Pierluigi Balducci inserita nella stagione teatrale “La Grammatica delle abitudini” del Comune di Corato realizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, oggi, venerdì 23 febbraio (inizio ore 20.30) è in programma l’esibizione di Lisa Manosperti & Nando Di Modugno con Todo Mundo Approdo Lindo.

“Todo Mundo Approdo Lindo” è un progetto di ampio respiro che vede uno dei chitarristi più rappresentativi della scena sia jazz che classica della nostra bella regione, Nando di Modugno, duettare con la voce scura e passionale di Lisa Manosperti. Entrambi ci coinvolgono in un viaggio tra due sponde dell’Atlantico, quella della penisola iberica e quella del Brasile, il Brasile più nero, quello dei racconti di Jorge Amado. Passando dalle melodie passionali del Fado di Dulce Pontes ai choro di Hermeto Pascoal, dalle escursioni vocali di Maria Joao ai classici di Villa Lobos, i due fanno l’occhiolino anche ad alcune bellissime melodie latine: un repertorio elegante e ricercato che sa però arrivare al cuore di tutti.

INFO:
COSTO BIGLIETTI JAZZ IN DUO
Intero
Posto Unico – € 10

TODO MUNDO APPRODO LINDO

 

L'articolo “Jazz in duo”, al Teatro Comunale Lisa Manosperti & Nando Di Modugno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/jazz-in-duo-al-teatro-comunale-lisa-manosperti-nando-di-modugno/feed/ 0
“Spezzato è il cuore della bellezza” Di Mariano Dammacco con Serena Balivo https://ilquartopotere.it/appuntamenti/spezzato-e-il-cuore-della-bellezza-di-mariano-dammacco-con-serena-balivo/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/spezzato-e-il-cuore-della-bellezza-di-mariano-dammacco-con-serena-balivo/#respond Tue, 05 Dec 2023 06:18:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29156 Prosegue giovedì 7 dicembre con “Spezzato è il cuore della bellezza” di Mariano Dammacco la stagione 2023/2024 del Teatro Comunale di Corato (ore 20.30), “La Grammatica delle Abitudini”, organizzata dal Comune di Corato in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Lo spettacolo è valso il Premio Ubu 2020-2021 nella categoria Nuovo testo italiano/scrittura drammaturgica al […]

L'articolo “Spezzato è il cuore della bellezza” Di Mariano Dammacco con Serena Balivo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Prosegue giovedì 7 dicembre con “Spezzato è il cuore della bellezza” di Mariano Dammacco la stagione 2023/2024 del Teatro Comunale di Corato (ore 20.30), “La Grammatica delle Abitudini”, organizzata dal Comune di Corato in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.
Lo spettacolo è valso il Premio Ubu 2020-2021 nella categoria Nuovo testo italiano/scrittura drammaturgica al pugliese Mariano Dammacco, Ideazione, drammaturgia e regia Mariano Dammacco, con Serena Balivo e Erica Galante.
Spezzato è il cuore della bellezza racconta la storia di un cosiddetto triangolo amoroso, lui, lei, l’altra e, tramite i frammenti e le immagini di questa storia, offre allo spettatore uno sguardo sull’Amore nelle sue pieghe dolorose e tormentate, attraverso la convivenza di tragedia e umorismo. In scena, Serena Balivo dà corpo e voce alle due donne protagoniste della storia e accanto a lei appare, agita da Erica Galante, la figura muta dell’uomo al centro del triangolo amoroso in uno scenario onirico. Il lavoro di creazione della compagnia è partito da alcune domande sull’amore e su come questo sentimento, fondamentale nella vita umana, possa trasformarsi, degenerare, tradire i desideri e le aspettative di chi lo vive.
Info: www.teatropubblicopugliese.it

Il 6 dicembre, alle ore 18:00, Mariano Dammacco e Francesco Niccolini incontreranno il pubblico dei DIALOGHI SULLA DRAMMATURGIA organizzati dalla Compagnia Acasa nell’ambito del progetto Archivio e Centro di Drammaturgia “Tutto il Teatro” ideato e realizzato in collaborazione con il Comune di Corato all’interno del progetto Open Library – Community Library.

I ragazzi con meno di 25 anni avranno diritto ad uno speciale biglietto ridotto a 10 euro.

La biglietteria situata nel palazzo di fronte al Teatro Comunale di Corato (Piazza Marconi – tel. 327.3237614) sarà aperta nei seguenti giorni e orari: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 17 alle 19, mercoledì e sabato dalle 10.30 alle 12.30.

I biglietti sono acquistabili online al link: https://www.vivaticket.com/it/ticket/spezzato-e-il-cuore-della-bellezza/224914

 

L'articolo “Spezzato è il cuore della bellezza” Di Mariano Dammacco con Serena Balivo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/spezzato-e-il-cuore-della-bellezza-di-mariano-dammacco-con-serena-balivo/feed/ 0
Prosa, danza, musica e incontri, al via la stagione teatrale “La Grammatica delle Abitudini”: partirà il 30 novembre https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/prosa-danza-musica-e-incontri-al-via-la-stagione-teatrale-la-grammatica-delle-abitudini-partira-il-30-novembre/ https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/prosa-danza-musica-e-incontri-al-via-la-stagione-teatrale-la-grammatica-delle-abitudini-partira-il-30-novembre/#respond Sat, 04 Nov 2023 23:50:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28610 “La Grammatica delle Abitudini”, stagione 23/24 del Teatro Comunale di Corato realizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, torna a raccontare le abitudini dell’umano e sviluppa una grammatica di bellezza in cui l’abitudine diventa un’occasione per raccontare l’uomo attraverso l’arte teatrale, la musica, la bellezza del dialogo e dell’ascolto. Una stagione, quella in arrivo […]

L'articolo Prosa, danza, musica e incontri, al via la stagione teatrale “La Grammatica delle Abitudini”: partirà il 30 novembre proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“La Grammatica delle Abitudini”, stagione 23/24 del Teatro Comunale di Corato realizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, torna a raccontare le abitudini dell’umano e sviluppa una grammatica di bellezza in cui l’abitudine diventa un’occasione per raccontare l’uomo attraverso l’arte teatrale, la musica, la bellezza del dialogo e dell’ascolto.

Una stagione, quella in arrivo a Corato, che si articolerà in prosa, danza, musica e incontri.

Dopo l’inaugurazione del 3 novembre con la conferenza – spettacolo che ha avuto come guida il maestro concertatore Antonio Stornaiolo, la stagione partirà il 30 novembre con “Tre Sorelle o l’Attesa della Felicità” della pugliese Compagnia del Sole per la regia di Marinella Anaclerio.
Appuntamento con il teatro contemporaneo il 7 dicembre, data in cui la Piccola Compagnia Dammacco porterà in scena “Spezzato è il cuore della bellezza” con Serena Balivo per la regia di Mariano Dammacco, Premio Ubu 2020-2021 nella categoria Nuovo testo italiano/scrittura drammaturgica e il 2 febbraio con “Le cinque rose di Jennifer” con Daniele Russo e Sergio Del Prete.
“La strana coppia” è un esempio di come Neil Simon, il più geniale e prolifico autore del teatro comico della seconda metà del ‘900, riesca sempre a trovare quel pizzico di simpatica follia nella vita di tutti i giorni. Si narra la difficile e complicata convivenza tra due uomini dalle personalità diametralmente opposte. Questo incontro – scontro quotidiano darà vita a continue ed esilaranti gag garantendo sicuro divertimento nella versione teatrale proposta e interpretata da l’“inedita” coppia Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia in scena il 13 dicembre.
Primo appuntamento con la danza il 17 dicembre con la creazione coreografica di Ezio Schiavulli “HERES Nel nome del figlio”.
Un omaggio al teatro di De Filippo, l’11 gennaio con “Natale in Casa Cupiello” di Teatri Associati di Napoli / Interno 5 per la regia di Lello Serao. Una messinscena non convenzionale che vede un unico attore interagire con sette pupazzi realizzati dallo scenografo Tiziano Fario autore dell’intera scenografia e animati da un gruppo di manovratori. Lo spettacolo, fedele al testo di Eduardo, evoca le vicende della famiglia Cupiello, aprendo uno squarcio dentro l’immaginario e la memoria di ogni spettatore. Un sogno che prende vita attraverso il teatro di figura nel quale l’attore Luca Saccoia s’immerge riemergendone come “Tommasino” che, dopo aver detto il fatidico “sì” a suo padre, rivive e fa rivivere quel “Natale” che ci accompagna da 90 anni.
Appuntamento con il teatro Pop il 18 gennaio con “Non hanno un amico” di Luca Bizzarri e il 22 febbraio con “Capafresca” di e con Giovanni Vernia.
Già annunciati i nomi di Gioele Dix, con “Per fortuna che c’era il Gaber” che andrà in scena il 12 marzo, Angela Finocchiaro con “Il Calamaro Gigante” il 21 marzo,”Delirio a due” dei comici Nuzzo e Di Biase a teatro il 7 aprile, e la barese Lunetta Savino con “La Madre” in scena il 17 aprile.
Chiuderà la stagione lo spettacolo di Danza “Gli Anni” di Marco D’Agostin.
Il 3 dicembre avrà il via, inoltre, la Scena dei ragazzi 2023-2024, stagione di teatro dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie, composta da cinque spettacoli domenicali, sette matinée per le scuole e laboratori di educazione alla visione, grazie al rinnovo dell’accordo con il gruppo di lavoro dello scorso anno composto da Claudia Lerro e Patrizia Labianca.
Oltre Corina, presentata durante la stagione scorsa, una nuova mascotte animerà l’ingresso del pubblico in sala: Patron Grifo disegnata dal fumettista coratino, Mario Oscar Gabriele.
Novità di questa stagione saranno cinque concerti jazz in chiave duetto con la direzione artistica del maestro Pierluigi Balducci dal titolo “Jazz in duo” e i “Venerdì Culturali”, una serie di lectio magistralis affidate a professori, testimoni, esperti di prestigio del panorama italiano tra cui Vito Mancuso e Umberto Galimberti.
La Stagione Concertistica dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari rinnoverà la sua presenza al Comunale di Corato con sei date: 18 novembre e 22 dicembre 2023, 2 marzo 9 marzo, 16 marzo e 13 aprile 2024

La Compagnia Acasă curerà il progetto “Dialoghi sulla drammaturgia” sugli appuntamenti del cartellone SPEZZATO E’ IL CUORE DELLA BELLEZZA di Mariano Dammacco e HERES di Enzo Schiavulli, collegato all’istituenda Community library.
Il progetto dell’Archivio e Centro di Drammaturgia “Tutto il Teatro” deato e realizzato dalla Compagnia Acasă in collaborazione con il Comune di Corato all’interno del progetto Open Library – Community Library è, infatti, un luogo di scambio e d’incontro tra professionisti dello spettacolo, appassionati di teatro e semplici lettori. Questo scambio prolifico avviene attraverso i Dialoghi sulla drammaturgia: una serie di incontri dedicati ai metodi di scrittura e composizione per la scena aperti al pubblico.

“È sotto il segno delle abitudini che si svolgerà la nuova stagione del Comune di Corato. Speriamo che la Grammatica delle abitudini possa coinvolgere tutti gli spettatori e gli abbonati della stagione di Corato affinché possano riconoscersi e sviluppare quel senso critico che è proprio e di chi guarda, chiede e riflette sulle che sono le abitudini del nostro secolo, della nostra contemporaneità.” Ha affermato Paolo Ponzio, Presidente Teatro Pubblico Pugliese
“Ogni anno è un’emozione presentare la nuova stagione del nostro Teatro che è il fulcro dell’azione culturale della città. Dopo una stagione da tutto esaurito, nel solco del felice sodalizio con il Teatro Pubblico Pugliese proponiamo una stagione ben assortita e con importanti elementi di novità che, attraverso le diverse sezioni di prosa, danza, jazz, concertistica, incontri letterari e teatro ragazzi, offrirà al pubblico la possibilità di scegliere quanto di più rispondente ai propri gusti.
Una pluralità di linguaggi artistici, un sistema aperto in cui ognuno ha la possibilità di riconoscersi e di ritrovare il “suo” genere e le “sue” aspettative di intrattenimento, di socialità, di approfondimento. Minimo comun denominatore, il livello e la qualità degli spettacoli e dei progetti. Questa estrema varietà caratterizza l’offerta culturale del Teatro Comunale di Corato e lo connota come una realtà tra le più attive nel territorio, capofila in alcune scelte.” Ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Culturali, Beniamino Marcone.
C’è un parallelismo tra il teatro e la città. Come il palcoscenico, nella sua staticità, si lascia attraversare dal dinamismo di attori e compagnie, che sempre cambiano, così le strade, le piazze, gli edifici vengono vissuti e abitati da generazioni sempre nuove, che, attraverso lo scorrere del tempo, segnano il nascere e il morire degli uomini e delle donne.
Nel teatro, pertanto, irrompe la vita, rappresentata nei suoi aspetti molteplici, tragici, comici, ordinari, unici, in ogni caso, sempre, umani, troppo umani, per parafrasare Friedriech Nietzsche.
La stagione teatrale 2023/2024, ai nastri di partenza, vuole esprimere questa profonda connessione tra vita e cultura.
La ricchezza del cartellone è indice di una Comunità cittadina viva, che cerca di guardarsi dentro, intorno, oltre se stessa, condizione necessaria per immaginare il futuro e governare il presente.
Segnalo importanti novità: i “Venerdì culturali”, i concerti “Jazz in duo”, i “Dialoghi sulla drammaturgia”.
A tutte e tutti coloro che varcheranno la soglia del Teatro Comunale di Corato arrivando anche da territori limitrofi, auguro di sentirsi accolti nel cuore battente della città, per costruire insieme una cittadinanza universale.” Ha aggiunto il Sindaco, Corrado De Benedittis.

 

L'articolo Prosa, danza, musica e incontri, al via la stagione teatrale “La Grammatica delle Abitudini”: partirà il 30 novembre proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/prosa-danza-musica-e-incontri-al-via-la-stagione-teatrale-la-grammatica-delle-abitudini-partira-il-30-novembre/feed/ 0