Kursaal Coworking Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/kursaal-coworking/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 21 Dec 2019 17:45:03 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Kursaal Coworking Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/kursaal-coworking/ 32 32 “Vertigine” La nuova personale di Fabrizio Riccardi – incontra la musica del compositore Aldo D’Introno https://ilquartopotere.it/cultura/vertigine-la-nuova-personale-di-fabrizio-riccardi-incontra-la-musica-del-compositore-aldo-dintrono/ https://ilquartopotere.it/cultura/vertigine-la-nuova-personale-di-fabrizio-riccardi-incontra-la-musica-del-compositore-aldo-dintrono/#respond Sat, 21 Dec 2019 17:44:41 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=3369 “Vertigine”, la nuova personale di Fabrizio Riccardi coprodotta da Spore, arriva sabato 21 dicembre, alle 21, negli spazi del Kursaal Coworking in via Asproni 11 a Corato: dipinti, sculture, video-arte e arte digitale si incontrano lungo il filo rosso della memoria, confondendo spazio e tempo, ombre e forme che dal passato incidono sul presente e […]

L'articolo “Vertigine” La nuova personale di Fabrizio Riccardi – incontra la musica del compositore Aldo D’Introno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Vertigine”, la nuova personale di Fabrizio Riccardi coprodotta da Spore, arriva sabato 21 dicembre, alle 21, negli spazi del Kursaal Coworking in via Asproni 11 a Corato: dipinti, sculture, video-arte e arte digitale si incontrano lungo il filo rosso della memoria, confondendo spazio e tempo, ombre e forme che dal passato incidono sul presente e trasformano il futuro.

A inaugurare la mostra, una performance in cui l’arte di Riccardi incontra le creazioni sonore eseguite dal vivo del musicista e compositore Aldo D’Introno.

«Le ombre sposano i riverberi, le sfumature i feedback, le deformazioni le scordature. I ricordi diventano pezzi di un puzzle privi di ordine, fluiscono e si attaccano alle cose, ai dipinti, alle sculture, alle note, alle melodie. Una vertigine – dicono gli organizzatori – in cui tutto si mescola con la forza di sentimenti appena vissuti».

Due ricerche personali che si incontrano e comunicano, potenziandosi a vicenda, «attraversando lo spazio in sinergie sinestetiche inedite e stranianti».
La performance d’apertura è a numero limitato, consigliata la prenotazione all’indirizzo info@spore.media o attraverso i canali social di Spore. Fino a febbraio sarà possibile visitare su prenotazione utilizzando gli stessi canali.

 

L’Ufficio Stampa

 

 

Facebook
https://www.facebook.com/sporecoop/

https://www.facebook.com/kursaal.corato/

Evento

https://www.facebook.com/events/1035969993411169/

Instagram
https://www.instagram.com/spore.media/

 

Scheda

Chi è Aldo D’Introno

Chitarrista e compositore nato a Corato nel 1980, si forma al conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, dove si laurea con una tesi sul postmodernismo nel jazz. La sua musica, sintesi di molteplici linguaggi, legati all’improvvisazione e non, è costantemente rivolta alla ricerca di sonorità nuove e inedite tramite l’utilizzo dell’elettronica, accordature inusuali e chitarra preparata. Attratto da sempre dalla ricerca sul suono e sulle sue relazioni con lo spazio e il tempo, dal 2017 è impegnato nel progetto di sperimentazione sonora Yfir. Contemporaneamente all’attività di musicista si dedica alla ricerca in campo didattico e alla formazione.

 

Chi è Fabrizio Riccardi

Nasce a Corato il 14 giugno del 1993, comincia la propria formazione artistica presso l’Istituto statale d’arte della cittadina in provincia di Bari, dove frequenta il corso sperimentale ‘’Michelangelo’’. Nel 2011 frequenta la bottega dell’artista Gregorio Sgarra. E dal 2013 è iscritto all’Accademia di Belle Arti di Bari. Nello stesso anno prende parte ai lavori di restauro e decorazione di Palazzo Gioia, importante edificio storico di Corato, con la restauratrice Annamaria La Monica. Nel 2015 contribuisce alla ricerca e alla ricostruzione visiva del bassorilievo che fa parte del patrimonio artistico di Castel del Monte ad Andria.

L'articolo “Vertigine” La nuova personale di Fabrizio Riccardi – incontra la musica del compositore Aldo D’Introno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/vertigine-la-nuova-personale-di-fabrizio-riccardi-incontra-la-musica-del-compositore-aldo-dintrono/feed/ 0
Il folk ibrido di Claudio Domestico, in arte Gnut – oggi alle 21,30 al Kursaal Coworking https://ilquartopotere.it/musica/il-folk-ibrido-di-claudio-domestico-in-arte-gnut-oggi-alle-2130-al-kursaal-coworking/ https://ilquartopotere.it/musica/il-folk-ibrido-di-claudio-domestico-in-arte-gnut-oggi-alle-2130-al-kursaal-coworking/#respond Fri, 06 Dec 2019 04:12:17 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=3125 Il folk ibrido di Claudio Domestico, in arte Gnut, alla quarta tappa di Relazioni, la rassegna culturale di Spore e Kursaal Coworking. Appuntamento oggi, venerdì 6 dicembre, alle 21,30 in via Asproni 11 a Corato Folk inglese e canzone napoletana: sarà il cantautore partenopeo Claudio Domestico, 38 anni, alias Gnut, il protagonista della quarta tappa […]

L'articolo Il folk ibrido di Claudio Domestico, in arte Gnut – oggi alle 21,30 al Kursaal Coworking proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il folk ibrido di Claudio Domestico, in arte Gnut, alla quarta tappa di Relazioni, la rassegna culturale di Spore e Kursaal Coworking. Appuntamento oggi, venerdì 6 dicembre, alle 21,30 in via Asproni 11 a Corato

Folk inglese e canzone napoletana: sarà il cantautore partenopeo Claudio Domestico, 38 anni, alias Gnut, il protagonista della quarta tappa di Relazioni, la rassegna promossa e organizzata dai creativi di Spore in collaborazione con Kursaal Coworking. L’appuntamento, venerdì 6 dicembre, alle 21,30, negli spazi di via Asproni 11 a Corato, è con il suo folk ibrido, capace di mescolare le atmosfere nordiche tipiche di Nick Drake alle suggestioni mediterranee della canzone napoletana, le tinte blues nordamericane con i colori dell’Africa.

Con Alessio Sollo ha messo su un tandem in cui poesia e musica si incontrano. Lo stesso da cui è arrivata Nu poco ‘e bene, la canzone d’amore che Gnut, nel 2018, ha dedicato alle prostitute in occasione della festa della donna. Un successo: in pochi giorni il pezzo ha raggiunto milioni di visualizzazioni e ascolti per la spontaneità e la tenerezza che lo caratterizzano.

Nella carriera di Domestico spiccano la collaudata collaborazione con Piers Faccini e Daniele Sepe, ma negli anni ha lavorato, tra gli altri, con Mauro Pagani, Stefano Bollani, Marta sui tubi, Afterhours, Arm on Stage, Awa Ly, Roberto Angelini, Francesco Forni e Ilaria Graziano o Pier Cortese, per esempio.

Vasta la discografia, fra cui si segnalano DiVento (Blend’r/Venus, 2008); Il rumore della luce, prodotto da Piers Faccini (Metatron/Audioglobe, 2011); L’importante è ca staje buono, Tarall&Wine (Octopus records/Fullheads, 2013); poi i più recenti Hear my voice Ep (Beating Drum, 2018) e L’orso ‘Nnammurato il libro-disco uscito quest’anno per ad est dell’equatore.

Posti limitati, consigliata la prenotazione (0802192730 oppure Info@spore.media o sui canali social di Spore e Kursaal Coworking).

L’Ufficio Stampa

Link: https://www.youtube.com/user/gnutmusic
https://open.spotify.com/artist/0vMsO7eNtfTPXyccZtC4Zc?si=14H529Y-TxmyZaN_voMz7w

 

L'articolo Il folk ibrido di Claudio Domestico, in arte Gnut – oggi alle 21,30 al Kursaal Coworking proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/musica/il-folk-ibrido-di-claudio-domestico-in-arte-gnut-oggi-alle-2130-al-kursaal-coworking/feed/ 0