Jò a jò Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/jo-a-jo-corato/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 13 Dec 2022 09:25:53 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Jò a jò Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/jo-a-jo-corato/ 32 32 (Foto) Tradizioni, gusto e musica accendono il Natale a Corato https://ilquartopotere.it/tradizioni/foto-tradizioni-gusto-e-musica-accendono-il-natale-a-corato/ https://ilquartopotere.it/tradizioni/foto-tradizioni-gusto-e-musica-accendono-il-natale-a-corato/#respond Tue, 13 Dec 2022 09:25:53 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22595 La Jo’a-jo’ e la Coratina in festa: la Pro Loco Quadratum inizia a festeggiare i suoi 50 anni. La Pro Loco Quadratum di Corato apre i festeggiamenti dei suoi 50 anni con la prima edizione de “ La Coratina in festa” che domenica 11 dicembre e lunedì 12 in piazza Cesare Battisti e corso Mazzini […]

L'articolo (Foto) Tradizioni, gusto e musica accendono il Natale a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Jo’a-jo’ e la Coratina in festa: la Pro Loco Quadratum inizia a festeggiare i suoi 50 anni.

La Pro Loco Quadratum di Corato apre i festeggiamenti dei suoi 50 anni con la prima edizione de “ La Coratina in festa” che domenica 11 dicembre e lunedì 12 in piazza Cesare Battisti e corso Mazzini ha visto la partecipazione di aziende coratine e locali per valorizzare la nostra monocultivar coratina e i prodotti tipici locali. L’Assessorato alle attività produttive del Comune di Corato e la Pro Loco hanno inaugurato una manifestazione per la quale non devono mancare la speranza e la volontà che si consolidi nel carnet della Pro Loco e della tradizione cittadina. Degustazioni, concerti, laboratori e giochi per bambini sono stati realizzati a partire da domenica mattina mntre lunedì sera folklore, fede, tradizione hanno dato vita alla 50esima edizione della Jo’ a Jo’, il falò di Santa Lucia che apre le festività natalizie. Dopo la Santa Messa e la preghiera a Santa Lucia in Chiesa Matrice, la fiaccolata e la processione della Santa si sono concluse in Piazza Cesare Battisti, davanti al grande braciere cittadino colmo di legna che don Gino De Palma ha benedetto. Non è mancato il lancio del pallone aerostatico, dedicato a Santa Lucia, alla Pro Loco, all’Amministrazione Comunale, alla Regione Puglia, alla Granoro, al cav.Divella. Il presidente della Pro Loco, Gerardo Giuseppe Strippoli e il Sindaco Corrado De Benedittis hanno acceso il falò con la volontà di continuare a lavorare per la Città, con la speranza che la luce e la fiducia prevalgano sulle tenebre. Successivamente ha avuto luogo il grande concerto di Eugenio Bennato che ha presentato il suo ultimo lavoro, Vento Popolare, con i Taranta Power. Prima che la musica conquistasse la piazza gremita e gli stand affollati, Gerardo Strippoli ha ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile le manifestazioni, a partire dall’Amministrazione Comunale, alla Regione Puglia, alla Granoro, agli organi di Polizia, ai Carabinieri, alle Guardie Ambientali, alla Sicurezza, a don Gino De Palma, a PugliaAudio, a Vito Sforza e figli. Ha ricordato chi in questi 50 anni ha portato avanti la Pro Loco fino a questo importante compleanno e che ha profuso il suo amore per il territorio, come il Sindaco, il quale ha evidenziato che si sta dimostrando che la città è viva e parla del suo territorio e dà il benvenuto anche a chi arriva da fuori. Egli ha inoltre sottolineato che la Pro Loco è custode della tradizione della Jo’ a Jo’ che è simbolo di “calore, speranza di pace che illumini gli orizzonti in un contesto internazionale difficile di cui viviamo le ripercussioni locali come la crisi” “Eugenio Bennato è un artista di grande spessore, una voce autorevole che ha recuperato le tradizioni della musica meridionale in un percorso di contaminazioni culturali proiettato alle nuove generazioni. Corato è la città della Monocultivar coratina, fa parte di un importante Parco dell’ Alta Murgia : terra di grande lavoro!” . Il Sindaco ha concluso auspicando la creazione di buone relazioni di pace a partire dal nostro piccolo fino al mondo intero. Il concerto ha riempito la piazza fino a tarda sera, con gli sguardi alle faville del falò che portavano le belle speranze verso il cielo, mentre le teste ondeggiavano e i corpi si dondolavano sulle note della musica di Bennato: “Lucia e la luna” è stato il brano che l’ artista ha particolarmente dedicato alla serata e al pubblico che finalmente inizia a sentire l’aria di festa in città.

L'articolo (Foto) Tradizioni, gusto e musica accendono il Natale a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/tradizioni/foto-tradizioni-gusto-e-musica-accendono-il-natale-a-corato/feed/ 0
“La Coratina in festa” e la 50esima Jò a Jò accendono il Natale a Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-coratina-in-festa-e-la-50esima-jo-a-jo-accendono-il-natale-a-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-coratina-in-festa-e-la-50esima-jo-a-jo-accendono-il-natale-a-corato/#respond Wed, 07 Dec 2022 07:08:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22501 Comunicato stampa Il fuoco della Jò a Jò, quest’anno arrivata alla sua 50a edizione moderna, si coniuga con il sapore pieno e leggermente piccante del nostro preziosissimo olio e.v.o. con la prima edizione assoluta di “La Coratina in festa”. Questo evento, a cura della Pro Loco “Quadratum” e dell’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Corato, farà […]

L'articolo “La Coratina in festa” e la 50esima Jò a Jò accendono il Natale a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Comunicato stampa

Il fuoco della Jò a Jò, quest’anno arrivata alla sua 50a edizione moderna, si coniuga con il sapore pieno e leggermente piccante del nostro preziosissimo olio e.v.o. con la prima edizione assoluta di “La Coratina in festa”.

Questo evento, a cura della Pro Loco “Quadratum” e dell’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Corato, farà da anteprima ed apripista al grande falò, presente ormai da anni nell’Albo Regionale dei riti del Fuoco.

Un grande percorso enogastronomico che dal Corso cittadino condurrà i visitatori in Piazza Cesare Battisti, unendo la cultivar protagonista del nostro patrimonio agronomico al gusto con abbinamenti particolari, grazie alle varie aziende coratine che hanno aderito con entusiasmo.

“La coratina in festa è un evento fortemente voluto da un gruppo di instancabili  produttori di olio che in collaborazione con la Pro loco ha voluto porre al centro della città il suo “oro verde” coniugandolo con tutte le altre eccellenze enogastronomiche del territorio – commenta l’Assessore Concetta Bucci – Pensare che si tratti di una “festa dell’olio” è riduttivo: è la festa di tutta la comunità cittadina, è una festa che deve identificarci. Tanti i prodotti da assaporare, numerosi gli eventi in programma. E festa sia!

Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato intensamente per la realizzazione di questo evento, in particolare la Pro loco, sempre pronta a lavorare senza sosta, per la valorizzazione del nostro territorio. Parola d’ordine: Esserci!”

Questi sapori e momenti di festa, a cui il 12 Dicembre si aggiungeranno anche gli stand artigianali, abbracceranno Piazza Cesare Battisti per il grande falò della Jò a Jò, con cui la Pro Loco “Quadratum” festeggia il suo 50° anno.

Un grande ritorno della tradizione, tra rito, preghiera e folklore, con tanto di fiaccolata, benedizione del fuoco e lancio del pallone aerostatico all’accensione del grande braciere cittadino, che apre da sempre il momento del Natale a Corato.

“Questo compleanno speciale attorno al fuoco saremo contenti di festeggiarlo in piazza con le coinvolgenti note di Eugenio Bennato e i Taranta Power che si esibiranno con il progetto “Vento Popolare” – sottolinea il Presidente della Pro Loco Gerardo Strippoli – Fieri di essere stati coinvolti dai produttori oleari e dall’Ass.re Bucci per dare vita alla neonata “La Coratina in festa” in affiancamento alla storica Jò a Jò, nella speranza e nella volontà che si tramuti una manifestazione consolidata, come tante nel carnet della Pro Loco.

Grazie ancora alla Regione Puglia e all’Amministrazione Comunale che sostengono quello che è un vero rito collettivo in cui la Città – e con lei il territorio circostante – torna ad abbracciarsi e sorridere, in attesa del Natale

ANTEPRIMA

11/12/2022

Dalle ore 9.00

Apertura Stand Enogastronomici

Corso Mazzini

Ore 9.30

Animazione per bambini con giochi in polistirolo

Piazza Matteotti

Ore 9.30

Laboratorio di Yoga – a cura della Scuola di Yoga Pradipika (link di prenotazione)

Chiostro Palazzo di Città

Dalle ore 10.30 alle 12.00

Concerto bandistico con Ensemble “Nicola Cassano”

Piazza Cesare Battisti

Dalle ore 17.30 alle 19.30

Contest “La tiella perfetta” – showcooking a cura dello Chef Emanuele Natalizio (link iscrizione)

Chiostro Palazzo di Città

Talk sulla valorizzazione e commercializzazione dell’olio – a cura della Confcommercio Bari-Bat

Chiostro Palazzo di Città

Ore 20.00

Concerto Luka Sensi & gli Amici Indie

Piazza Cesare Battisti

Ore 22.00

Dj set – a cura di Vee Jay Mappich

IL GRANDE FALÒ

12/12/2022

Dalle ore 10.00 – Apertura Stand Enogastronomici e Artigianali

Corso Mazzini e Corso Cavour

Ore 18.00

Messa e Preghiere a Santa Lucia

Chiesa Matrice

Ore 18.45

Fiaccolata e Processione Santa Lucia

Via Duomo /  Corso Cavour / Piazza Cesare Battisti

Ore 19.15

Benedizione del Fuoco e Lancio Pallone Aerostatico

Accensione del Grande Falò

Piazza Cesare Battisti

Ore 20.30

Vento Popolare – Concerto di Eugenio Bennato

Piazza Cesare Battisti

L'articolo “La Coratina in festa” e la 50esima Jò a Jò accendono il Natale a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-coratina-in-festa-e-la-50esima-jo-a-jo-accendono-il-natale-a-corato/feed/ 0
La Pro Loco festeggia i suoi 50 anni con la città. La Jò a Jò accende Piazza Cesare Battisti sulle note di Eugenio Bennato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/grande-festa-con-la-jo-a-jo-per-i-50-anni-della-pro-loco-si-accende-piazza-cesare-battisti-sulle-note-di-eugenio-bennato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/grande-festa-con-la-jo-a-jo-per-i-50-anni-della-pro-loco-si-accende-piazza-cesare-battisti-sulle-note-di-eugenio-bennato/#respond Tue, 29 Nov 2022 01:18:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22315 Un’importante ricorrenza per la Pro Loco di Corato che quest’anno si accinge a tagliare il traguardo dei suoi 50 anni. “È un compleanno speciale – fanno sapere dall’associazione in una nota –  fatto di mezzo secolo di impegno per il territorio in modo volontario ed appassionato, di tanti volti e sorrisi, tradizione e sguardo verso […]

L'articolo La Pro Loco festeggia i suoi 50 anni con la città. La Jò a Jò accende Piazza Cesare Battisti sulle note di Eugenio Bennato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un’importante ricorrenza per la Pro Loco di Corato che quest’anno si accinge a tagliare il traguardo dei suoi 50 anni.

“È un compleanno speciale – fanno sapere dall’associazione in una nota –  fatto di mezzo secolo di impegno per il territorio in modo volontario ed appassionato, di tanti volti e sorrisi, tradizione e sguardo verso il futuro culturale della nostra Corato.

Pensiamo per questo che il modo più bello e verace per festeggiarlo sia con tutta la Città.

Ecco perché la 50Jò a Jò sarà l’occasione più bella per suggellare questo traguardo, un Compleanno “di fuoco” che parte adesso e durerà tutto il 2023.

Le ricorrenze importanti vanno onorate con tutti i crismi: ecco perché siamo felici di aspettare l’accensione del fuoco di Santa Lucia e brindare a questo nostro traguardo associativo con uno dei nomi più importanti del panorama musicale e cantautorale Italiano: il 12 Dicembre Piazza Cesare Battisti ballerà sulle musiche di Eugenio Bennato e i Taranta Power con il progetto “Vento Popolare”.

Le sorprese sulla Jò a Jò non finiscono qui: infatti annunceremo prossimamente altri dettagli e momenti dell’evento che apre ufficialmente il Natale dei Coratini” – concludono.

BIOGRAFIA Eugenio Bennato
Eugenio Bennato fonda negli anni Settanta la Nuova Compagnia di Canto Popolare, e nel 1976 Musica Nova. Negli anni Novanta dà avvio, con Taranta Power, ad un movimento che impone la musica etnica italiana nella rete internazionale della World Music. Le pubblicazioni discografiche più significative sono Brigante se more (1980), Taranta Power (1998), Che il Mediterraneo sia (2002), Sponda sud (2007), Grande Sud (2008), Questione meridionale (2011), Canzoni di Contrabbando (antologia 2016), Da che Sud è Sud (2017). Il 2018 lo vede suonare nelle grandi capitali del mondo arabo africano: Tunisi, Rabat, Il Cairo, Algeri, Tangeri, Orano. Partecipa al festival 7Sois7Luas in Portogallo, ed è invitato dal Parlamento Europeo di Bruxelles a suonare in occasione della giornata dedicata ai diritti umani. Il 1° dicembre 2018 festeggia i vent’anni di Taranta Power con un grande festival in piazza del Plebiscito, Napoli. Nel 2020 esce “Qualcuno sulla terra – canzoni inedite sulla creazione” con l’ensemble vocale de “Le Voci del Sud”, e il singolo “W chi non conta niente”, anticipazione del nuovo album, previsto per l’autunno del 2021. Ad agosto 2020 è il direttore artistico di “Musica Identità Rivoluzione”, festival della musica etnica e d’autore, evento principale dell’estate napoletana.

Eugenio Bennato – Vento Popolare

“Negli Anni Settanta, da ragazzo, mi inventai la Nuova Compagnia di Canto Popolare, una band musicale che partiva dai modelli degli sconosciuti cantori del sud e cominciò a girare per il mondo – dichiara Eugenio Bennato – Poi vennero i briganti della storia meridionale, poi vennero i migranti del Mediterraneo, poi venne Taranta Power, che segnò l’ingresso della musica etnica italiana nella World Music.

Da sempre una musica delle minoranze, una musica che conta poco nel business della civiltà globale.

L’ultimo mio lavoro si intitola Vento popolare ed è del 2022.  Ci ritrovo il mio punto di partenza, la convinzione di allora che la musica possa contribuire a contrapporre alla logica del profitto la logica della bellezza e del contatto umano.”

Line Up

Eugenio Bennato – voce, chitarra classica, chitarra battente, mandola
Vincenzo Lambiase – chitarra classica, chitarra elettrica
Sonia Totaro – danza, voce
Francesca Del Duca – batteria, percussioni, voce
Stefano Simonetta – basso, chitarra acustica, voce

 

 

L'articolo La Pro Loco festeggia i suoi 50 anni con la città. La Jò a Jò accende Piazza Cesare Battisti sulle note di Eugenio Bennato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/grande-festa-con-la-jo-a-jo-per-i-50-anni-della-pro-loco-si-accende-piazza-cesare-battisti-sulle-note-di-eugenio-bennato/feed/ 0
(Foto) Il ritorno della Jò a Jò in piazza: il falò di Santa Lucia riscalda i cuori dei coratini https://ilquartopotere.it/tradizioni/il-ritorno-della-jo-a-jo-in-piazza-il-falo-di-santa-lucia-riscalda-i-cuori-dei-coratini/ https://ilquartopotere.it/tradizioni/il-ritorno-della-jo-a-jo-in-piazza-il-falo-di-santa-lucia-riscalda-i-cuori-dei-coratini/#respond Mon, 13 Dec 2021 06:18:30 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=14952 Il freddo e la pioggia, che fino al pomeriggio ha bagnato la città, non sono riusciti a fermare la realizzazione del programma previsto per l’edizione 2021 del falò di Santa Lucia, domenica 12 dicembre. La Pro Loco Quadratum, nella persona del suo presidente, Gerardo Giuseppe Strippoli, con il Comune di Corato, con il Patrocinio della […]

L'articolo (Foto) Il ritorno della Jò a Jò in piazza: il falò di Santa Lucia riscalda i cuori dei coratini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il freddo e la pioggia, che fino al pomeriggio ha bagnato la città, non sono riusciti a fermare la realizzazione del programma previsto per l’edizione 2021 del falò di Santa Lucia, domenica 12 dicembre. La Pro Loco Quadratum, nella persona del suo presidente, Gerardo Giuseppe Strippoli, con il Comune di Corato, con il Patrocinio della Regione Puglia, del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e dell’Unpli Puglia, è riuscita a portare tanti coratini in piazza nel tradizionale appuntamento della vigilia di Santa Lucia. Dopo la Messa celebrata in Chiesa Matrice, il Sindaco e gli organizzatori si sono spostati davanti il grande braciere, in piazza Cesare Battisti, per accendere la catasta di legno, dopo la benedizione di don Peppino Lobascio. Bancarelle e stand di prodotti tipici artigianali, lungo Corso Mazzini e in piazza hanno attratto i concittadini che, fedeli alla tradizione, si sono “sentiti comunità “, come il Sindaco ha affermato. Egli ha voluto dedicare soprattutto ai giovani questa manifestazione, affinché dopo un periodo di buio, si torni alla luce. Il presidente Strippoli ha voluto ringraziare Renato Bruno, della Pro Loco di Montemesola per la sua presenza, che ha portato in piazza la possibilità di assaporare le pettole tarantine, e gli ospiti che hanno allietato il pubblico sul palco allestito da Sonido. A scaldare i presenti sotto il palco la musica di Silvia Iannone, di Ryan 05 con il suo gruppo, e infine il gruppo folkloristico Zig Zaghini che, dal Molise, ha incantato i presenti. Trasportati nel folklore i riti del corteggiamento, della mietitura, del raccolto, della vita contadina con il ballo si vestono di vivacità e sorrisi. Gli stand di Granoro con il suo primo piatto da degustare, dell’istituto Alberghiero Tandoi con il suo PanCataldo della Pasticceria Torinese, dell’Unitalsi e del Parco dell’Alta Murgia sono state tappe affollate di una manifestazione storica che rientra tra i riti antichi del fuoco dedicato a Santa Lucia. Possa Corato essere illuminata da germi di speranza in periodi ancora difficili, mentre ci prepariamo alle feste natalizie apportatrici di desideri di gioia ed unione.

L'articolo (Foto) Il ritorno della Jò a Jò in piazza: il falò di Santa Lucia riscalda i cuori dei coratini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/tradizioni/il-ritorno-della-jo-a-jo-in-piazza-il-falo-di-santa-lucia-riscalda-i-cuori-dei-coratini/feed/ 0
Torna la Jò a Jò in Piazza Cesare Battisti https://ilquartopotere.it/tradizioni/torna-la-jo-a-jo-in-piazza-cesare-battisti/ https://ilquartopotere.it/tradizioni/torna-la-jo-a-jo-in-piazza-cesare-battisti/#respond Thu, 09 Dec 2021 16:40:56 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=14882 Alle ore 19.30, di domenica 12 dicembre, è prevista l’accensione e Benedizione del Falò. Dopo un anno di fermo, in cui il tradizionale falò si è celebrato a porte chiuse e sulle piattaforme digitali, la Jò a Jò – falò di Santa Lucia torna ad accendersi nel cuore della città, in osservanza alle norme anticontagio […]

L'articolo Torna la Jò a Jò in Piazza Cesare Battisti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Alle ore 19.30, di domenica 12 dicembre, è prevista l’accensione e Benedizione del Falò.

Dopo un anno di fermo, in cui il tradizionale falò si è celebrato a porte chiuse e sulle piattaforme digitali, la Jò a Jò – falò di Santa Lucia torna ad accendersi nel cuore della città, in osservanza alle norme anticontagio da covid 19 attualmente in vigore. La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco Quadratum insieme all’Amministrazione comunale con il Patrocinio della Regione Puglia, del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e dell’Unpli Puglia.
Con determina dirigenziale n. 108 del 10.10.2019, infatti, la Jò a Jò è iscritta nel registro regionale dei rituali festivi legati al fuoco, come espressione del patrimonio storico, culturale e folkloristico, e per il contributo che questa manifestazione offre alla diffusione, tutela e valorizzazione a livello locale, nazionale e internazionale in merito alla conoscenza e alla fruizione della tradizione.
La manifestazione si svolgerà su Via Dante con il Villaggio degli Artigiani e la partecipazione dei commercianti, in Piazza Cesare Battisti invece lo spazio è dedicato interamente al falò e agli spettacoli, mentre l’area streetfood sarà collocata su Corso Mazzini.
La delocalizzazione della manifestazione in più arterie cittadine si è resa necessaria per la situazione dell’emergenza sanitaria.
Il Programma, come di consueto prevede la celebrazione Eucaristica, con la partecipazione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, in Chiesa Matrice alle ore 18.00
Alle ore 19.30, invece è prevista l’accensione e Benedizione del Falò nel grande braciere realizzato appositamente per l’occasione dall’Azienda Metal Sider.
Alle ore 20.00 spazio allo spettacolo dal vivo: si inizia con una performance live a cura della cantante Silvia Iannone per proseguire con il concerto e con le danze in abiti tradizionali a cura del gruppo folkloristico “Zig Zaghini” per concludere con un’altra performance live a cura di Ryan 05.
Si rinnova anche quest’anno la preziosa collaborazione con i partner storici: L’istituto Professionale Alberghiero L. TANDOI di Corato, U.N.I.T.A.L.S.I. e GRANORO. Un nuovo partner è, invece, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia che sarà presente con uno stand.
Tra le novità di quest’anno sarà allestito un palco mobile innovativo che nasce dalla collaborazione tra Metal Sider e Sonido.
Infine, ma non per ultimo, anche quest’anno la manifestazione guarda alla sostenibilità ambientale dell’evento. Grazie al supporto di Eco Festa Puglia, sarà allestita un’isola ecologica in area food al fine di smaltire correttamente i rifiuti; con la presenza degli informatori ecologici la comunità sarà sensibilizzata ad una maggiore attenzione e consapevolezza nello smaltimento corretto dei rifiuti. Le emissioni di CO2 prodotte dall’evento saranno monitorate e compensate in futuro con la piantumazione di alberi.
“Si rinnova l’antico rito del fuoco. Una intera comunità che si ritrova unita e festosa intorno al calore del grande falò cittadino. Questa nostra storica manifestazione continua a suscitare un grande fascino sui cittadini, grandi e piccoli, e sui numerosissimi visitatori che ogni anno assistono all’appuntamento con il fuoco. Il fuoco che avvicina, che unisce, che rischiara l’animo, che sa di folklore, di tradizione, di festa. Questo è il senso della nostra “Jò-a-Jò”, ormai annoverata degnamente nel registro Regionale dei rituali festivi legati al fuoco. Vogliamo continuare ad impegnarci, affinché l’alto valore culturale e aggregativo dell’iniziativa si rafforzi sempre di più. Un grazie particolare all’Amministrazione Comunale e alla Regione Puglia, per il sostegno”, dichiara il Presidente della Pro Loco “Quadratum” Gerardo Strippoli.
“Il falò di Santa lucia ritorna tra la gente. Un’antica tradizione che contraddistingue le nostre festività natalizie. Di fatto per la nostra comunità le feste di Natale iniziano proprio con lo Jò a Jò, un nome che evoca calore, famiglia, intimità. – Dichiara l’Assessore alle Politiche Educative e Culturali, Beniamino Marcone – Quel fuoco ci riconduce all’intimo, ci riconcilia con noi stessi e con gli altri e quest’anno ritorna in Piazza, quasi come un grande segno. Lo faremo con tutte le dovute accortezze, certo, nel rispetto delle norme, ma, anche, nel rispetto di quelle antiche tradizioni popolari che fanno tanto bene al cuore. É una cerimonia magica in cui si fondono festa e fede, tradizione e devozione e in cui, per questo dicembre 2021, ci ripromettiamo di recuperare, innanzitutto, una dimensione di unità prima ancora di una dimensione tipicamente turistica.”
“Si riprende un appuntamento con la tradizione che appartiene alla storia della nostra Comunità. É la festa che mette al centro il fuoco che è segno di luce, di speranza e anche di ripresa e di rilancio, soprattutto in questo momento abbiamo un grande bisogno, come città e come Paese, di recuperare calore e prospettiva. – Afferma il Sindaco, Corrado De Benedittis – Sono i giorni, questi, in cui le ore di luce sono poche, prevalgono quelle della notte e del buio ed è per questo che la tradizione ci insegna ad accendere il fuoco che significa accendere la speranza. Ringrazio la Pro Loco per l’impegno che ogni anno mette nella realizzazione di questa iniziativa e, nello stesso tempo auguro a tutta la comunità di potersi ritrovare intorno a questo fuoco che ha una così alta simbologia.”

L'articolo Torna la Jò a Jò in Piazza Cesare Battisti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/tradizioni/torna-la-jo-a-jo-in-piazza-cesare-battisti/feed/ 0