Istituto comprensivo Tattoli-De Gasperi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/istituto-comprensivo-tattoli-de-gasperi/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 01 Feb 2025 09:26:07 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Istituto comprensivo Tattoli-De Gasperi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/istituto-comprensivo-tattoli-de-gasperi/ 32 32 Bullismo, Cyberbullismo e Sexting: al Tattoli-De Gasperi un ciclo di incontri sui rischi virtuali https://ilquartopotere.it/scuola/bullismo-cyberbullismo-e-sexting-al-tattoli-de-gasperi-un-ciclo-di-incontri-sui-rischi-virtuali/ https://ilquartopotere.it/scuola/bullismo-cyberbullismo-e-sexting-al-tattoli-de-gasperi-un-ciclo-di-incontri-sui-rischi-virtuali/#respond Sat, 01 Feb 2025 09:26:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35847 “Minori, fino a 6 ore al giorno sul web con profili non autentici.” É quanto emerso dal ciclo di incontri con l’Associazione Italiana di prevenzione al Cyberbullismo e al Sexting Predict S.p.A. Che ha sponsorizzato incontri di formazione nelle scuole del territorio per educare alle dinamiche del digitale e prevenire situazioni di rischio Undici appuntamenti […]

L'articolo Bullismo, Cyberbullismo e Sexting: al Tattoli-De Gasperi un ciclo di incontri sui rischi virtuali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Minori, fino a 6 ore al giorno sul web con profili non autentici.

É quanto emerso dal ciclo di incontri con l’Associazione Italiana di prevenzione al Cyberbullismo e al Sexting Predict S.p.A. Che ha sponsorizzato incontri di formazione nelle scuole del territorio per educare alle dinamiche del digitale e prevenire situazioni di rischio

Undici appuntamenti per educare alle dinamiche del digitale e riconoscere i rischi dei comportamenti online per prevenire situazioni di rischio e adottare misure adeguate: si è concluso con un grande incontro comunitario che ha coinvolto il personale scolastico e le famiglie dell’Istituto Comprensivo Tattoli-De Gasperi di Corato (BA) il primo ciclo di incontri tenuti
da Francesca Bertolotti, psicologa dell’Associazione Italiana di prevenzione al Cyberbullismo e al Sexting (A.I.C.S.).
L’iniziativa è stata sponsorizzata da Predict S.p.A., PMI innovativa che si dedica allo sviluppo di tecnologie nel settore dell’healthcare e, principalmente, nella diagnostica in vivo non invasiva, nell’ambito dei progetti di Corporate Social Responsibility. In 10 anni, la Società ha finanziato 16 progetti e iniziative di inclusione e cura rivolti alla comunità locale, per un ammontare complessivo di 75.000 €.
Tra gli argomenti affrontati nelle lezioni con studenti, insegnanti e genitori, A.I.C.S. ha esplorato le definizioni e le caratteristiche rilevanti dei fenomeni di bullismo, cyberbullismo e sexting, offrendo una panoramica dei principali applicativi e social network per educare a un uso equilibrato dei nuovi media. Nel corso degli incontri, sono stati inoltre discussi i principali rischi virtuali, come le dipendenze da internet, la condivisione di foto di minori da parte degli adulti (sharenting), l’adescamento minorile, le comunità online pericolose, la disinformazione e le fake news, nonché la diffusione di comunità che enfatizzano odio, razzismo e condotte autolesive. Insieme ai formatori, gli studenti hanno imparato a rafforzare la resilienza, l’autostima e le competenze di comunicazione
efficace, curare la web reputation e prevenire situazioni di rischio; insegnanti e genitori hanno
invece rinsaldato il patto di collaborazione scuola-famiglia, per affrontare insieme situazioni
critiche, riconoscere segnali di disagio nei ragazzi e intervenire con il supporto di figure specializzate.
Secondo i dati di Terre des hommes1, che da 60 anni protegge i bambini di tutto il mondo da ogni
forma di violenza o abuso, il 47,7% degli adolescenti è vittima di bullismo o cyberbullismo, e solo il 5% del totale si rivolge ad un adulto o a uno sportello se assiste a episodi di prevaricazione, online e offline.

Francesca Bertolotti, Socia fondatrice di A.I.C.S. e Referente per la Regione Puglia, che ha tenuto il ciclo di incontri nelle scuole, ha dichiarato: “Nei nostri incontri nelle scuole abbiamo scoperto che
molti giovani trascorrono dalle 5 alle 6 ore al giorno online, spesso creando account social con email false o dei genitori. Questo comportamento, unito alla convinzione che la vita perfetta degli influencer sia reale, può minare la loro autostima e felicità. Tuttavia, nei nostri laboratori di role play, 1 Osservatorio indifesa 2023: 1 adolescente su 2 vittima di bullismo o cyberbullismo abbiamo visto che chi interpreta il bullo spesso realizza che la sua forza deriva dal gruppo che lo sostiene. Senza questo supporto, emergono vergogna e insicurezza.
È essenziale educare ad un uso adeguato delle parole e ad un comportamento gentile verso l’altro, oltre che sui rischi e sulla prevenzione del cyberbullismo, per costruire un futuro in cui i nostri giovani possano navigare il mondo digitale con fiducia e sicurezza.
Insieme, possiamo fare la differenza e proteggere il benessere dei nostri ragazzi”.

Il comprensivo Tattoli-De Gasperi è un istituto che pone grande enfasi sull’educazione al civismo e sulla cura dei giovani studenti. Situato in una zona periferica ma in fase di rinnovamento, accoglie una popolazione scolastica eterogenea e, con attenzione, la guida nel delicato periodo dell’adolescenza verso scelte valoriali consapevoli”, ha aggiunto la Dirigente Scolastica Maria Rosaria De Simone.

È in quest’ottica che si pone la scelta di aderire al progetto dell’A.I.C.S., sostenuto da Predict S.p.A., per informare e formare contro il bullismo e il cyberbullismo. La comunità scolastica e i genitori del Tattoli-De Gasperi hanno trovato nel progetto un supporto educativo che incoraggia l’ascolto discreto e protettivo di ogni bambino vittima o testimone di abuso, violenza o
bullismo. L’obiettivo è che ogni ragazzo si senta protetto, possa vivere in una società sana e diventare educatore di sé stesso e dei suoi pari”.

L’iniziativa di formazione e sensibilizzazione promossa da A.I.C.S. e finanziata da Predict S.p.A. mira a coinvolgere, entro la fine dell’anno scolastico 2024/2025, nuove istituzioni scolastiche del territorio in un secondo ciclo di incontri, con l’obiettivo di estendere la partecipazione e l’impatto educativo sul tema del bullismo e del cyberbullismo, rafforzando così la rete di supporto e prevenzione nelle scuole.
Su Predict S.p.A. Costituita nel 2008 a Bari, Predict è una PMI innovativa che si dedica allo sviluppo di tecnologie nel settore dell’healthcare. La Società è organizzata in quattro Strategic Business Unit («SBU»): le SBU Imaging e People
Support offrono supporto per i settori dell’imaging diagnostico in vivo; la SBU Mistral offre soluzioni e prodotti innovativi nel settore della breath analysis e la SBU Digital Healthcare sviluppa e commercializza soluzioni tecnologiche di augmented reality e robotica per medici ed operatori del settore.
Grazie alla forte propensione all’innovazione e alla ricerca, la Società ha perfezionato negli anni molteplici soluzioni in-house per migliorare la qualità della vita delle persone come Mistral, tecnologia diagnostica disruptive basata sull’analisi del respiro che consente di fare screening non invasivo su patologie oncologiche
e medicina personalizzata su numerose malattie; Aphel, piattaforma di intelligenza artificiale per robot a supporto di pazienti e personale sanitario; Optip, sistema di comunicazione in holopresenza per il consulto e la formazione medica a distanza, e, nella sua declinazione Optip Stage, palco olografico per spettacoli, eventi e progetti didattici. Grazie al suo posizionamento nei settori più innovativi dell’healthcare, Predict ha stabilito
partnership durature con primari policlinici universitari e istituti di ricerca (IRCCS) in Italia tra i quali:
Università La Sapienza, Università degli Studi di Bari, Politecnico di Torino, Politecnico di Bari, Istituto Tumori Giovanni Paolo II – Bari, IFO Istituto Nazionale Tumori Regina Elena – Roma, Policlinico Umberto I – Roma.

L'articolo Bullismo, Cyberbullismo e Sexting: al Tattoli-De Gasperi un ciclo di incontri sui rischi virtuali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/bullismo-cyberbullismo-e-sexting-al-tattoli-de-gasperi-un-ciclo-di-incontri-sui-rischi-virtuali/feed/ 0
“Pillole di… Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale” all’Istituto Comprensivo “Tattoli – De Gasperi” https://ilquartopotere.it/scuola/pillole-di-sicurezza-educazione-alla-sicurezza-stradale-allistituto-comprensivo-tattoli-de-gasperi/ https://ilquartopotere.it/scuola/pillole-di-sicurezza-educazione-alla-sicurezza-stradale-allistituto-comprensivo-tattoli-de-gasperi/#respond Thu, 30 Jan 2025 08:31:43 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35815 Quinto appuntamento di Pillole di…Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale” per l’edizione dell’a.s. 2024-2025, progetto dell’ANSI Comitato di Bari – Associazione Nazionale Scuola Italiana, d’intesa con il Consiglio Regionale – Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale. Venerdì 31 gennaio 2025, dalle ore 09.30, nell’Auditorium plesso “De Gasperi”, si svolge una giornata di formazione, per docenti e studenti, […]

L'articolo “Pillole di… Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale” all’Istituto Comprensivo “Tattoli – De Gasperi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Quinto appuntamento di Pillole di…Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale” per l’edizione dell’a.s. 2024-2025, progetto dell’ANSI Comitato di Bari – Associazione Nazionale Scuola Italiana, d’intesa con il Consiglio Regionale – Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.

Venerdì 31 gennaio 2025, dalle ore 09.30, nell’Auditorium plesso “De Gasperi”, si svolge una giornata di formazione, per docenti e studenti, così articolata: portano i saluti istituzionali, Maria Rosaria De Simone – Dirigente Istituto Comprensivo “Tattoli – De Gasperi”, Palmina Iusco Mongelli– Presidente ANSI Comitato di Bari e Luisa Sabbatini – Lions Club Bari San Nicola.

Alle ore 09.30, si svolge un incontro interattivo con docenti e studenti delle classi 1^A, B, C, D ed E dell’I.C. “Tattoli – De Gasperi”, con l’intervento di: Giorgio Fortunato – Educatore stradale Moto Club Bari – FMI, Michele Loiacono – Educatore stradale Moto Club Bari – FMI, Rosanna Pucciarelli – Docente di Illustrazione Scientifica dell’Accademia di Belle Arti di Bari e Stefania Scannicchio – Avvocato.

Con la partecipazione di Michele Bucci–  Comandante della Polizia Locale.

Il progetto è promosso dal Consiglio Regionale della Puglia-Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale, in collaborazione con la Cattedra di Illustrazione Scientifica dell’Accademia di Belle Arti di Bari, il Moto Club Bari A.S.D., l’Associazione aMichi di Michele Visaggi, il Lions Club Bari San Nicola, i fumettisti, gli illustratori scientifici Salvatore Modugno e Luna Montatore.

Media partner Canale 100 la Radio.

L’iniziativa è patrocinata dalla Città di Bari, dalla Prefettura di Bari, dal Comando della Polizia Locale di Bari e si avvarrà del supporto dell’Associazione Nazionale Scuola Italiana.

“Pillole di…Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale”, giunto ormai alla sesta edizione, è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e ha la finalità di formare gli studenti per sottolineare la responsabilità individuale dei buoni comportamenti da tenere su strada. Il libretto a fumetti, distribuito a tutti gli alunni coinvolti, a supporto delle attività, è sempre aggiornato e nella nuova versione comprende anche regole essenziali per la guida dei monopattini.

All’educazione stradale si affianca l’educazione civica, con l’intento di ricavare dalle disposizioni della Costituzione Italiana e dalle altre leggi, piccole regole per la vita quotidiana.

Con l’occasione saranno presentati e distribuiti agli studenti il libretto “Pillole di… Sicurezza” e “Diritto, Costituzione e altre perle civiche” edizione 2024.

L'articolo “Pillole di… Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale” all’Istituto Comprensivo “Tattoli – De Gasperi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/pillole-di-sicurezza-educazione-alla-sicurezza-stradale-allistituto-comprensivo-tattoli-de-gasperi/feed/ 0
Riprendono i concerti al “Tattoli De Gasperi” con l’Associazione AlterAzioni https://ilquartopotere.it/scuola/riprendono-i-concerti-al-tattoli-de-gaspericon-lassociazione-alterazioni/ https://ilquartopotere.it/scuola/riprendono-i-concerti-al-tattoli-de-gaspericon-lassociazione-alterazioni/#respond Sun, 13 Oct 2024 06:01:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34033 Riprendono i concerti al “Tattoli De Gasperi”con l’Associazione AlterAzioni e il programma Siae PerChiCrea 2023, formazione per le scuole A partire da lunedì 16 ottobre e a seguire per tutto il mese di ottobre e di novembre, riprendono le attività musicali all’Istituto comprensivo “Tattoli-De Gasperi” con un ricco cartellone di eventi organizzati dall’Associazione AlterAzioni. Vincitori […]

L'articolo Riprendono i concerti al “Tattoli De Gasperi” con l’Associazione AlterAzioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Riprendono i concerti al “Tattoli De Gasperi”con l’Associazione AlterAzioni e il programma Siae PerChiCrea 2023, formazione per le scuole

A partire da lunedì 16 ottobre e a seguire per tutto il mese di ottobre e di novembre, riprendono le attività musicali all’Istituto comprensivo “Tattoli-De Gasperi” con un ricco cartellone di eventi organizzati dall’Associazione AlterAzioni.

Vincitori del bando nazionale SIAE PERCHICREA 2023, l’associazione biscegliese, dopo la pausa estiva e dopo la prima fase di inizio di anno scolastico, riavvia il programma di formazione per le scuole avviato nello scorso mese di dicembre 2023.

Tanti gli appuntamenti in programma che arricchiranno la formazione degli studenti dell’istituto con modalità e progettualità differenti sia per i diversi ordini dell’ istituto comprensivo, sia per varietà delle proposte che saranno presentate.

In programma tre differenti laboratori per la primaria, la scuola media e uno specifico per la scuola media ad indirizzo musicale.

Tanti gli artisti coinvolti per introdurre il giovane pubblico all’ascolto dei diversi generi musicali, dalla world music al jazz, dalla musica classica all’opera lirica.

Il progetto punta a un coinvolgimento consapevole e attivo degli studenti che in questa fase del progetto si cimenteranno, anche grazie alle diverse attività laboratoriali, nella produzione di performance accompagnati da musicisti ed esperti del settore.

Per i più piccoli si completa il percorso avviato negli scorsi mesi con gli incontri dedicati alle favole in musica e ai racconti di musicisti famosi del passato attraverso l’ascolto attivo delle loro opere.

Per i ragazzi del corso musicale un laboratorio di musica jazz ideato e interamente calibrato per i livelli degli studenti che saranno esecutori di standard e composizioni originali sollecitati da un approccio ispirato alle più recenti metodologie d’insegnamento che puntano all’apprendimento partecipato attraverso le arti performative.

Il ricco patrimonio della musica italiana diventa protagonista con melodie e strumenti tipici della nostra tradizione con un progetto inedito come “Visioni di ieri e di oggi”, già proposto dal quintetto a corde AlterAzioni in location di alto profilo come il Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma per la Rassegna “Etru di Sera” e che, grazie a questo bando, potrà essere presentato anche agli studenti del “Tattoli – De Gasperi”.

Si prosegue con il cinema e le colonne sonore declinate per fasce di pubblico diverse e, in occasione dell’anno pucciniano la possibilità di assistere a una vera e propria opera lirica, l’opera in un atto “Suor Angelica”, che, grazie alla convenzione con il Politeama Italia di Bisceglie, porterà a teatro i giovani studenti per farli vivere un’esperienza unica facendoli assistere sia al montaggio dell’opera che alla sua realizzazione finale.

Per concludere, ancora una volta protagonisti i bambini, con uno studio su una vera e propria operina di repertorio che li vedrà partecipi come attori e cantori.

Un programma ricco e diversificato che rappresenta una grande opportunità per gli studenti e per l’intera comunità del “Tattoli-De Gasperi”, certamente orgogliosi di questa esperienza unica in quanto vincitori, a livello nazionale, di un bando così prestigioso.

L’arte, e la musica in modo particolare rappresentano una grande opportunità formativa per tutti, particolarmente per i più giovani. La scuola, con le sue risorse, fa quello che può, poter sviluppare programmi così complessi e articolati in forma totalmente gratuita e a beneficio di un uditorio così numeroso, rappresenta un’occasione unica per un’istituzione scolastica come la nostra.

Siamo grati all’associazione Alterazioni per il lavoro egregiamente svolto sino a questo momento, personalmente sono altresì grata a tutto il corpo docente che sta rispondendo in maniera entusiastica a questa opportunità. La gioia dei nostri studenti è palpabile a ogni intervento dei maestri.

Siamo ansiosi di vivere questa seconda parte del progetto con il ricco programma che va a completarlo.

Con queste parole la Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Rosaria De Simone ha commentato le prossime attività in programma, rinnovando i sentimenti di soddisfazione nei confronti della Associazione AlterAzioni e dei suoi maestri, per quanto si sta realizzando.

L'articolo Riprendono i concerti al “Tattoli De Gasperi” con l’Associazione AlterAzioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/riprendono-i-concerti-al-tattoli-de-gaspericon-lassociazione-alterazioni/feed/ 0
Al “Tattoli – De Gasperi” Settimana della Musica a Scuola ricca di eventi con l’Associazione AlterAzioni  https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-tattoli-de-gasperi-settimana-della-musica-a-scuola-ricca-di-eventi-con-lassociazione-alterazioni/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-tattoli-de-gasperi-settimana-della-musica-a-scuola-ricca-di-eventi-con-lassociazione-alterazioni/#respond Wed, 08 May 2024 06:32:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31632 Mese di Maggio ricco di appuntamenti musicali per l’Istituto Comprensivo “Tattoli – De Gasperi” di Corato in partnership con l’Associazione AlterAzioni di Bisceglie. Nell’ambito del bando SIAE “Per Chi crea”, di cui l’Istituto è risultato vincitore in collaborazione con l’associazione biscegliese, agli studenti del “Tattoli-De Gasperi” verranno dedicati, in occasione della Settimana Nazionale della Musica […]

L'articolo Al “Tattoli – De Gasperi” Settimana della Musica a Scuola ricca di eventi con l’Associazione AlterAzioni  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Mese di Maggio ricco di appuntamenti musicali per l’Istituto Comprensivo “Tattoli – De Gasperi” di Corato in partnership con l’Associazione AlterAzioni di Bisceglie.

Nell’ambito del bando SIAE “Per Chi crea”, di cui l’Istituto è risultato vincitore in collaborazione con l’associazione biscegliese, agli studenti del “Tattoli-De Gasperi” verranno dedicati, in occasione della Settimana Nazionale della Musica a Scuola e per tutto il mese di maggio, un ricco calendario di appuntamenti musicali tra laboratori, lezioni-concerto, happening musicali, che vedranno protagonisti accanto a professionisti del settore, proprio gli stessi studenti.

Dal 6 al 27 maggio si succederanno una serie di eventi musicali di generi diversi destinati alle diverse classi del “Tattoli-De Gasperi” dalla scuola materna, alla scuola primaria, fino alla scuola secondaria.

“Una grande opportunità per tutti i nostri alunni. Poter offrire tante occasioni musicali tutte di elevata qualità artistica a tutti i nostri studenti tenendo conto delle diverse fasce scolastiche e declinando le diverse proposte didattiche integrandole ai singoli percorsi didattici con il contributo di personale esterno specializzato e in forma completamente gratuita per i nostri studenti, è una opportunità unica che ci rende particolarmente orgogliosi di esserci aggiudicati questo bando nazionale e felici di poter arricchire la nostra offerta formativa con queste preziose occasioni di crescita per i nostri studenti.” – Così la Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Rosaria De Simone nel presentare l’iniziativa.

Ad animare i diversi incontri i musicisti dell’Associazione AlterAzioni di Bisceglie, già protagonista di altri fortunati progetti realizzati in collaborazione con l’I.C. “Tattoli -De Gasperi” fin dal 2021.

Per il mese di maggio si comincia con due giornate dedicate alla scuola primaria con una proposta di Favole in musica, per poi proseguire con l’Opera Smart e un programma interamente dedicato alla tradizione operistica italiana. Quindi spazio alla musica d’arte occidentale con una serie di concerti dedicati ai grandi compositori del passato cominciando da Mozart, senza dimenticare gli artisti pugliesi, sicuramente meno conosciuti, ma non per questo meno significativi per essere espressione della tradizione musicale napoletana.
La ricca proposta attraverserà altri generi musicali come la Musica per Film, Jazz e la World Music, la straordinaria presenza del noto chitarrista pescarese Andrea Castelfranato e concerti multidisciplinari

La proposta musicale prevede sia brani della tradizione della musica d’arte occidentale, sia brani tratti dal repertorio popolare di genere ed epoche diverse.
Per ciascun concerto è prevista una dettagliata guida all’ascolto relativa agli autori proposti, ai generi e alle forme musicali presentate. La proposta intende favorire l’avvicinamento delle giovani generazioni al ricco patrimonio della musica d’arte occidentale e più in generale far sperimentare ai più giovani le grandi potenzialità espressive della musica riscoprendo il ruolo attivo non solo dell’interprete- compositore- esecutore, ma anche quello del fruitore – ascoltatore.

Tanti i musicisti coinvolti, per questa settimana si comincia con il Quartetto d’Archi AlterAzioni formato da Clelia Sguera e Matteo Notarangelo ai violini, Vincenzo Anselmi alla viola e Anna Fasanella al violoncello, quindi il duo formato dal soprano Anna Maria Stella Pansini e dalla pianista Valeria Scivetti.

Guida all’ascolto e laboratori didattici a cura di Clelia Sguera e Vito Liturri.

Sono previste repliche per ciascun evento onde favorire la migliore partecipazione degli studenti secondo la logistica più efficace dal un punto di vista didattico, con sessioni di ascolto con numeri adeguati, inizio ore 9.00.

.

L'articolo Al “Tattoli – De Gasperi” Settimana della Musica a Scuola ricca di eventi con l’Associazione AlterAzioni  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-tattoli-de-gasperi-settimana-della-musica-a-scuola-ricca-di-eventi-con-lassociazione-alterazioni/feed/ 0
(Foto) Educazione ambientale e alimentare con “RicominciAMO” della Fondazione Cannillo giunto al terzo appuntamento https://ilquartopotere.it/sociale/foto-educazione-ambientale-e-alimentare-con-ricominciamo-della-fondazione-cannillo-giunto-al-terzo-appuntamento/ https://ilquartopotere.it/sociale/foto-educazione-ambientale-e-alimentare-con-ricominciamo-della-fondazione-cannillo-giunto-al-terzo-appuntamento/#respond Wed, 26 Oct 2022 10:46:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=21501 Giunge oggi al terzo appuntamento il Progetto “RicominciAMO”, percorso di Educazione Ambientale ed Alimentare, che sta tanto a cuore alla Fondazione Cannillo. Si tratta del prosieguo naturale della donazione dell’Aula Natura del WWF (al plesso di Via Lago di Viti), che la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Tattoli De Gasperi, Mariarosaria De Simone, ha accolto con […]

L'articolo (Foto) Educazione ambientale e alimentare con “RicominciAMO” della Fondazione Cannillo giunto al terzo appuntamento proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Giunge oggi al terzo appuntamento il Progetto “RicominciAMO”, percorso di Educazione Ambientale ed Alimentare, che sta tanto a cuore alla Fondazione Cannillo. Si tratta del prosieguo naturale della donazione dell’Aula Natura del WWF (al plesso di Via Lago di Viti), che la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Tattoli De Gasperi, Mariarosaria De Simone, ha accolto con grande entusiasmo.

L’appuntamento odierno è dedicato alla messa a dimora dell’orto invernale. Dopo aver piantato a febbraio il frutteto con azzeruoli, giuggioli, corbezzoli, albicocchi, ciliegi e lo speziario, avere controllato le colture, nel pieno rispetto dei tempi della Natura, nel mese di maggio, oggi è necessario un nuovo intervento.

Il progetto “RicominciAMO” rientra nel processo di educazione e formazione degli alunni, attraverso il recupero e la riqualificazione ambientale di un’area esterna inutilizzata dell’Istituto sito in via Gravina.

Riqualificazione, visione condivisa, progettualità, preparazione, messa a dimora delle essenze nel rispetto dei tempi, cura mirata per ciascuna coltura, attesa e finalmente la raccolta, per ottenere il premio finale: la produzione di alcuni ingredienti della buona e sana alimentazione che ci appartiene, composta di ortaggi, frutta e spezie tipiche della macchia mediterranea.
L’intero percorso produttivo abitua al processo di analisi e sintesi: dalla progettualità condivisa, all’azione, passando per la verifica costante dei processi, creando un rapporto armonioso tra gli Esseri Umani e la Natura.

“La Fondazione Cannillo, con il progetto RicominciAMO, si impegna ad affidare buoni semi al terreno fertile con l’auspicio di accompagnare le persone, soprattutto le nuove generazioni, nel solco di un cammino virtuoso affinché vengano indirizzate verso un comportamento sostenibile” dichiara la Presidente della Fondazione Cannillo, Nicolangela Nichilo.

L'articolo (Foto) Educazione ambientale e alimentare con “RicominciAMO” della Fondazione Cannillo giunto al terzo appuntamento proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/foto-educazione-ambientale-e-alimentare-con-ricominciamo-della-fondazione-cannillo-giunto-al-terzo-appuntamento/feed/ 0
Con Fidapa “Una, nove, centomila…” e presentazione della Carta dei Diritti della Bambina presso Tattoli-De Gasperi https://ilquartopotere.it/eventi/con-fidapa-una-nove-centomila-e-adozione-della-carta-dei-diritti-della-bambina-alla-tattoli-de-gasperi/ https://ilquartopotere.it/eventi/con-fidapa-una-nove-centomila-e-adozione-della-carta-dei-diritti-della-bambina-alla-tattoli-de-gasperi/#respond Tue, 08 Mar 2022 08:00:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=16845 Una, nove, centomila Sabato 12 marzo l’adesione del Comune di Corato alla Carta dei Diritti della Bambina promossa dalla FIDAPA BPW Italy – Sezione di Corato Sensibilizzare l’opinione pubblica ad un’azione mirata di contrasto alla drammatica emergenza della violenza di genere, per un’educazione delle giovani e dei giovani senza pregiudizi. Questo il primario obiettivo della […]

L'articolo Con Fidapa “Una, nove, centomila…” e presentazione della Carta dei Diritti della Bambina presso Tattoli-De Gasperi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una, nove, centomila
Sabato 12 marzo l’adesione del Comune di Corato alla Carta dei Diritti della Bambina promossa dalla FIDAPA BPW Italy – Sezione di Corato

Sensibilizzare l’opinione pubblica ad un’azione mirata di contrasto alla drammatica emergenza della violenza di genere, per un’educazione delle giovani e dei giovani senza pregiudizi. Questo il primario obiettivo della “Carta dei Diritti della Bambina”, che verrà presentata sabato 12 marzo 2022, a partire dalle ore 10.30, presso l’aula magna dell’I.C. “Tattoli-De Gasperi” di Corato.
L’iniziativa nasce da una richiesta della FIDAPA BPW Italy – Sezione di Corato, coadiuvata dalla FIDAPA BPW Italy – Distretto Sud-Est, al fine di sensibilizzare la collettività su principi di valore morale e civile che promuovano la parità sostanziale fra i sessi e la valorizzazione delle differenze tra bambine e bambini.
La Carta dei Diritti della Bambina è stata approvata nel 1997 a Reykjiavik, in occasione del IX Congresso della BPW (Business Professional Women) Europe, ONG che opera in collaborazione con le Nazioni Unite e a cui la FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) è affiliata. Recentemente è stata aggiornata, in occasione del Meeting delle Presidenti Europee della BPW tenutosi il 30 settembre 2016, in considerazione delle leggi sopravvenute in tutto il mondo sulle tematiche di genere.
Ritenendo la Carta dei Diritti della Bambina una premessa fondamentale per l’affermazione e la tutela dei diritti delle donne fin dalla nascita, il Comune di Corato, da sempre sensibile al tema della tutela dei minori, ha scelto di favorirne la diffusione e la conoscenza, scegliendo non a caso come luogo in cui sarà sancita la formale adesione un istituto comprensivo della città.
L’evento sarà l’occasione per presentare anche l’opuscolo “Una, nove, centomila. Storie di bambine e di diritti condivisi”, una rassegna di storie di bambini e diritti riccamente illustrato, realizzato nel biennio 2019-2021 dalla FIDAPA BPW Italy – Sezioni di Andria, Bisceglie, Corato, Modugno e Trani con il patrocinio del Distretto Sud-Est.
Il programma prevede i saluti della presidente della FIDAPA BPW Italy – Sezione di Corato, Francesca Di Ciommo, della Dirigente dell’I.C. “Tattoli-De Gasperi”, Maria Rosaria De Simone, della Presidente della FIDAPA BPW Italy – Distretto Sud-Est, Maria Nuccio e, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, del sindaco Corrado De Benedittis e del Vice-Sindaco Beniamino Marcone.
Seguiranno gli interventi di Lella Ruccia, Vice-Presidente della C.P.O. della Regione Puglia, di Annalisa D’Introno, Rappresentante Young della FIDAPA BPW Italy – Distretto Sud-Est, di Sara Paganelli, psicologa nonché Rappresentante Young della Sezione FIDAPA di Corato, di Pina De Palo, avvocato nonché socia della FIDAPA di Corato, e di Ludmilla Agnese Monopoli, che condividerà una testimonianza di vita vissuta. Modererà l’incontro Maria Pia Grammatica, docente dell’I.C. “Tattoli-De Gasperi” e socia della Sezione FIDAPA di Corato.
Accompagneranno la presentazione Luciana De Palma, Mariella Medea Sivo e Federico Lotito, con una loro performance teatrale, e gli alunni delle classi quinte dell’I.C. “Tattoli-De Gasperi”, con una mostra ispirata agli articoli trattati nella Carta dei Diritti della Bambina.

L'articolo Con Fidapa “Una, nove, centomila…” e presentazione della Carta dei Diritti della Bambina presso Tattoli-De Gasperi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/con-fidapa-una-nove-centomila-e-adozione-della-carta-dei-diritti-della-bambina-alla-tattoli-de-gasperi/feed/ 0
“Radici” di Rai3- L’altra faccia dell’emigrazione: l’Istituto Comprensivo Tattoli – De Gasperi aderisce al progetto https://ilquartopotere.it/scuola/radici-di-rai3-laltra-faccia-dellemigrazione-listituto-comprensivo-tattoli-de-gasperi-aderisce-al-progetto/ https://ilquartopotere.it/scuola/radici-di-rai3-laltra-faccia-dellemigrazione-listituto-comprensivo-tattoli-de-gasperi-aderisce-al-progetto/#respond Thu, 25 Feb 2021 10:41:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=10405 La trasmissione televisiva di Rai 3 con ospiti Davide Demichelis e Ali Sonhu-Zambia. Il progetto “Radici a scuola”, è promosso dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno, Fondo Asilo Migrazione e integrazione 2014/2020 ed è un racconto per immagini, storie di persone di altre culture: un viaggio autentico, tra esperienze che […]

L'articolo “Radici” di Rai3- L’altra faccia dell’emigrazione: l’Istituto Comprensivo Tattoli – De Gasperi aderisce al progetto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La trasmissione televisiva di Rai 3 con ospiti Davide Demichelis e Ali Sonhu-Zambia.

Il progetto “Radici a scuola”, è promosso dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno, Fondo Asilo Migrazione e integrazione 2014/2020 ed è un racconto per immagini, storie di persone di altre culture: un viaggio autentico, tra esperienze che favoriscono a comprendere i territori, le particolarità e la ricchezza di ogni cultura e le differenze con la nostra utilizzando i contenuti  della trasmissione televisiva di Rai Tre “Radici”, curata da Davide Demichelis, che ne è autore e conduttore.

L’esperienza di “Radici”- L’altra faccia dell’emigrazione- è accolto nelle scuole italiane come occasione di conoscenza e testimonianza per far incontrare gli studenti con le storie di immigrati regolari, che costituiscono circa il 7% della popolazione italiana.

Nei reportage realizzati per “Radici” gli immigrati che vivono in Italia fanno ritorno nei loro Paesi di origine in un continuo oscillare tra memoria e presente, tra la cultura, la politica e la situazione sociale del loro Paese. Ogni protagonista diventa una guida d’eccezione: parla italiano e comunica direttamente le sensazioni nel ritrovare i luoghi natali e la sua gente, spiegando le ragioni che lo hanno spinto a lasciare la propria terra per trasferirsi in Italia.

Un altro importante progetto che contribuisce alla crescita personale degli studenti, a conferma che la loro formazione non si esaurisce solo con classico piano di studi

Per questo motivo l’istituto Comprensivo Tattoli  De Gasperi ha organizzato un incontro a distanza giovedì 25 con Davide Demichelis e Ali Sonhu, originario dello Zambia per la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri. Le classi coinvolte sono le quinte delle scuola primaria e le terze medie della scuola secondaria.

L'articolo “Radici” di Rai3- L’altra faccia dell’emigrazione: l’Istituto Comprensivo Tattoli – De Gasperi aderisce al progetto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/radici-di-rai3-laltra-faccia-dellemigrazione-listituto-comprensivo-tattoli-de-gasperi-aderisce-al-progetto/feed/ 0
Nasce “Aula Natura WWF”: un progetto dell’Istituto Comprensivo Tattoli De Gasperi https://ilquartopotere.it/scuola/nasce-aula-natura-wwf-un-progetto-dellistituto-comprensivo-tattoli-de-gasperi/ https://ilquartopotere.it/scuola/nasce-aula-natura-wwf-un-progetto-dellistituto-comprensivo-tattoli-de-gasperi/#respond Tue, 23 Feb 2021 07:49:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=10353 Un’Aula Natura WWF per l’Istituto Comprensivo Tattoli De Gasperi La giunta comunale ha approvato all’unanimità l’iniziativa del Comprensivo Tattoli De Gasperi per la realizzazione di un’aula natura WWF nel giardino del plesso Tattoli. Il progetto Aula Natura è stato possibile grazie all’interesse della Fondazione Cannillo, che ha collaborato a quattro mani con la scuola per […]

L'articolo Nasce “Aula Natura WWF”: un progetto dell’Istituto Comprensivo Tattoli De Gasperi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un’Aula Natura WWF per l’Istituto Comprensivo Tattoli De Gasperi

La giunta comunale ha approvato all’unanimità l’iniziativa del Comprensivo Tattoli De Gasperi per la realizzazione di un’aula natura WWF nel giardino del plesso Tattoli.

Il progetto Aula Natura è stato possibile grazie all’interesse della Fondazione Cannillo, che ha collaborato a quattro mani con la scuola per la stesura definitiva del progetto.

“Abbiamo accolto con grande entusiasmo l’iniziativa del Comprensivo Tattoli-De Gasperi” – ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Educative, Beniamino Marcone.

“Il grande impegno della Fondazione Cannillo, a cui rivolgiamo un sentito ringraziamento, consente alla comunità scolastica di dotarsi di un importante strumento formativo, attraverso il quale bambini e ragazzi impareranno a distinguere i diversi ecosistemi attraverso la sperimentazione diretta.

Mi auguro che possano esserci altre “aule natura” nella nostra Città. Tantissimi cortili scolastici sono completamente inagibili o non fruibili, oppure sono fazzoletti di cemento, poco utilizzati.

La sinergia e la collaborazione tra pubblico e privato sono la chiave di volta per la riqualificazione degli spazi e per il rilancio educativo e culturale dalla nostra scuola locale”

Grande soddisfazione anche da parte della Fondazione, presieduta da Nicolangela Nichilo.

“In questa fase di emergenza vogliamo supportare la ripartenza della scuola sposando questo progetto dall’alto valore educativo, che unisce socialità e apprendimento in totale sicurezza” dichiara la Presidente. “Contribuire per permettere agli studenti di vivere quotidianamente la natura è un’occasione imperdibile per sostenere la scuola e le nuove generazioni del nostro territorio. La sfida del progetto è dare l’opportunità ai bambini di sperimentare nuove attività all’aperto, per la scuola l’obiettivo è valorizzare gli spazi esterni ed evolvere adeguatamente l’educazione ai nostri tempi.

L’augurio è vivere, entro qualche mese, una nuova avventura con tutti i ragazzi.”

L'articolo Nasce “Aula Natura WWF”: un progetto dell’Istituto Comprensivo Tattoli De Gasperi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/nasce-aula-natura-wwf-un-progetto-dellistituto-comprensivo-tattoli-de-gasperi/feed/ 0
Bambino positivo al Tattoli-De Gasperi, disposta chiusura del plesso di viale Arno https://ilquartopotere.it/coronavirus/bambino-positivo-al-tattoli-de-gasperi-disposta-chiusura-del-plesso-di-viale-arno/ https://ilquartopotere.it/coronavirus/bambino-positivo-al-tattoli-de-gasperi-disposta-chiusura-del-plesso-di-viale-arno/#respond Tue, 09 Feb 2021 07:41:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=10171 Risultato positivo al Covid-19, nella giornata di ieri, un bambino della scuola primaria dell’istituto comprensivo Tattoli-De Gasperi, sottoposto al tampone dopo essere risultata positiva la mamma, operatrice in una residenza per anziani a Corato, qualche giorno fa. Il plesso di viale Arno, a quanto pare, almeno per oggi risulta essere chiuso. Per la classe del […]

L'articolo Bambino positivo al Tattoli-De Gasperi, disposta chiusura del plesso di viale Arno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Risultato positivo al Covid-19, nella giornata di ieri, un bambino della scuola primaria dell’istituto comprensivo Tattoli-De Gasperi, sottoposto al tampone dopo essere risultata positiva la mamma, operatrice in una residenza per anziani a Corato, qualche giorno fa.

Il plesso di viale Arno, a quanto pare, almeno per oggi risulta essere chiuso.

Per la classe del bambino, in didattica in presenza in poco meno della metà degli alunni come da ordinanza regionale che lascia la facoltà ai genitori di far frequentare le lezioni in presenza o meno, è stata immediatamente disposta la quarantena fiduciaria così come per i docenti.

L'articolo Bambino positivo al Tattoli-De Gasperi, disposta chiusura del plesso di viale Arno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/coronavirus/bambino-positivo-al-tattoli-de-gasperi-disposta-chiusura-del-plesso-di-viale-arno/feed/ 0