Integrazione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/integrazione/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 01 Jun 2025 05:17:49 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Integrazione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/integrazione/ 32 32 (Video) Immigrazione e Accoglienza: tra solidarietà e sviluppo, quale impatto sull’economia locale? Ne parliamo con Valeria Sallustio https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-immigrazione-e-accoglienza-tra-solidarieta-e-sviluppo-quale-impatto-sulleconomia-locale-ne-parliamo-con-valeria-sallustio/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-immigrazione-e-accoglienza-tra-solidarieta-e-sviluppo-quale-impatto-sulleconomia-locale-ne-parliamo-con-valeria-sallustio/#respond Sun, 01 Jun 2025 05:15:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37872 A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di immigrazione, con un focus particolare sulla gestione dell’accoglienza e sulle ricadute sul tessuto economico e […]

L'articolo (Video) Immigrazione e Accoglienza: tra solidarietà e sviluppo, quale impatto sull’economia locale? Ne parliamo con Valeria Sallustio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di immigrazione, con un focus particolare sulla gestione dell’accoglienza e sulle ricadute sul tessuto economico e sociale del territorio.

In studio, Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute Valeria Sallustio,
Responsabile Formazione Lavoro presso la Comunità Oasi2 San Francesco di Corato.

L'articolo (Video) Immigrazione e Accoglienza: tra solidarietà e sviluppo, quale impatto sull’economia locale? Ne parliamo con Valeria Sallustio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-immigrazione-e-accoglienza-tra-solidarieta-e-sviluppo-quale-impatto-sulleconomia-locale-ne-parliamo-con-valeria-sallustio/feed/ 0
Fratelli d’Italia torna in piazza: “Diritti, ma anche doveri per chi vive in Italia” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fratelli-ditalia-torna-in-piazza-diritti-ma-anche-doveri-per-chi-vive-in-italia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fratelli-ditalia-torna-in-piazza-diritti-ma-anche-doveri-per-chi-vive-in-italia/#respond Sat, 17 May 2025 05:42:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37633 Proseguono gli appuntamenti del Circolo territoriale di Fratelli d’Italia. Questa domenica 18 maggio dalle 10:00 alle 12:00 saranno nuovamente in Piazza Cesare Battisti con un gazebo per un tema a loro caro che così spiegano: “Ribadire a chi decide di stare in Italia che ha si una serie di diritti ma che questi comportano delle […]

L'articolo Fratelli d’Italia torna in piazza: “Diritti, ma anche doveri per chi vive in Italia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Proseguono gli appuntamenti del Circolo territoriale di Fratelli d’Italia.

Questa domenica
18 maggio dalle 10:00 alle 12:00 saranno nuovamente in Piazza Cesare Battisti con un gazebo per un tema a loro caro che così spiegano:
Ribadire a chi decide di stare in Italia che ha si una serie di diritti ma che questi comportano delle responsabilità, il rispetto delle regole e delle leggi, semplicemente dei DOVERI.
Negli ultimi anni diversi stranieri richiedenti asilo si sono resi protagonisti di episodi di violenza, vandalismo e vilipendio delle istituzioni, evidenziando una palese difficoltà a comprendere ed accettare le regole della nostra società e a riconoscere l’autorità delle nostre istituzioni. Le pagine di cronaca raccontano anche la tendenza di alcune comunità ad adottare modelli discriminatori nei confronti delle donne, oggetto di imposizioni, soprusi e violenze in nome di un’interpretazione radicale della religione o delle tradizioni del Paese d’origine. Ciò rappresenta un problema per l’ordine pubblico, la sicurezza e la tenuta sociale del nostro Paese. Serve comunicare in maniera più approfondita ed efficace a chi chiede protezione internazionale in Italia i doveri civici e giuridici nei confronti della comunità nazionale. Fino ad ora ai richiedenti asilo in arrivo sulle nostre coste veniva consegnato un opuscolo informativo con una lunga lista dei diritti a cui possono accedere una volta giunti sul territorio nazionale. Ai doveri era dedicata una sola riga. Fratelli d’Italia ha ufficialmente chiesto di rivedere e ampliare la lista, inserendo i “doveri” ponendo l’attenzione, in particolare, sul rispetto delle donne, della parità di genere e sulla perseguibilità dei fatti illeciti”. Quando una cultura nega sé stessa per fare spazio ad un’altra non c’è integrazione ma assimilazione. Il rischio è che si sviluppino fenomeni di ‘separatismo’, con enclave sociali e culturali in cui vengono applicati valori e principi discordanti, se non opposti, a quelli propri della nostra cultura e del nostro ordinamento. Vogliamo evitare che ciò, come è già accaduto in altri Paesi europei, accada anche in Italia.”

L'articolo Fratelli d’Italia torna in piazza: “Diritti, ma anche doveri per chi vive in Italia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fratelli-ditalia-torna-in-piazza-diritti-ma-anche-doveri-per-chi-vive-in-italia/feed/ 0
ZTL, accesso più agevole per le persone con disabilità. Un passo avanti per l’inclusione https://ilquartopotere.it/comunicazioni/ztl-accesso-piu-agevole-per-le-persone-con-disabilita-un-passo-avanti-per-linclusione/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/ztl-accesso-piu-agevole-per-le-persone-con-disabilita-un-passo-avanti-per-linclusione/#respond Thu, 12 Dec 2024 06:58:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34991 Un’iniziativa che rappresenta un passo avanti nell’eliminazione delle barriere burocratiche e nella promozione della mobilità inclusiva Una  significativa modifica al regolamento che disciplina l’accesso delle persone con disabilità nella Zona a Traffico Limitato (ZTL) della città è stata approvata durante la seduta del Consiglio Comunale del 9 dicembre 2024. La delibera, promossa grazie all’impegno congiunto […]

L'articolo ZTL, accesso più agevole per le persone con disabilità. Un passo avanti per l’inclusione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un’iniziativa che rappresenta un passo avanti nell’eliminazione delle barriere burocratiche e nella promozione della mobilità inclusiva

Una  significativa modifica al regolamento che disciplina l’accesso delle persone con disabilità nella Zona a Traffico Limitato (ZTL) della città è stata approvata durante la seduta del Consiglio Comunale del 9 dicembre 2024.

La delibera, promossa grazie all’impegno congiunto della Commissione Affari Istituzionali, Assessorato alle Politiche Sociali e Consulta Comunale per le politiche a favore delle persone con disabilità, introduce nuove regole per semplificare gli accessi. La novità principale prevede l’inserimento della targa del veicolo prevalentemente dedicato all’accompagnamento della persona avente il “contrassegno invalidi” all’interno della whitelistdella Polizia Locale.

In questo modo sarà possibile comunicare una sola volta, sino a scadenza del contrassegno, l’auto che principalmente si occupa del trasporto della persona con problemi di deambulazione, evitando di richiedere singole autorizzazioni temporanee agli uffici della Polizia Locale (che resteranno disponibili per i veicoli non inseriti nella whitelist). L’auto eventualmente rilevata in ZTL senza la presenza della persona con disabilità, così come del relativo contrassegno invalidi, sarà invece sanzionata.

Le istanze di inserimento nella whitelist della Polizia Locale si potranno compilare a partire dal 7 gennaio 2025, presso gli uffici in Via Gravina 132.

La riforma risponde alle istanze delle associazioni che fanno parte della Consulta comunale per le politiche a favore delle persone con disabilità, che avevano sottolineato la necessità di rimuovere le difficoltà legate ai vecchi procedimenti, ritenuti complessi e penalizzanti.

Questa iniziativa è un segnale forte di attenzione verso la dignità e i diritti di chi vive situazioni di fragilità“, hanno dichiarato il Sindaco Corrado Nicola De Benedittis e l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario. “Siamo molto grati alla Consulta Comunale per aver posto in evidenza il problema e per aver collaborato alla sua risoluzione. La risposta migliore della Politica è stata il voto all’unanimità con cui ieri il Consiglio Comunale ha approvato il nuovo testo. L’Amministrazione Comunale è al fianco delle persone più fragili e delle associazioni che per loro si battono. Intendiamo continuare a lavorare per una Città sempre più accessibile e inclusiva per tutti.”

In attesa che il Comune di Corato aderisca alla piattaforma CUDE – ha dichiarato Carlo Colonna, Presidente della 5^ Commissione Consiliare – il consiglio comunale ha varato un’importante novità per gli accessi delle persone con disabilità nella ZTL, facilitandone gli spostamenti e diminuendo la burocrazia. Una riforma di civiltà che pone al centro le persone. Il prossimo passo sarà proprio l’adesione alla piattaforma CUDE, che permetterà agli iscritti di tutta Europa di accedere alle aree a traffico limitato della nostra città senza ulteriori richieste di permessi o domande in sanatoria”.

Con l’approvazione della modifica all’articolo 15 del regolamento ZTL, il Comune di Corato si allinea infatti alle più moderne direttive europee in materia di mobilità inclusiva, in previsione dell’integrazione con il sistema del Contrassegno Unico Disabili Europeo (CUDE).

L'articolo ZTL, accesso più agevole per le persone con disabilità. Un passo avanti per l’inclusione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/ztl-accesso-piu-agevole-per-le-persone-con-disabilita-un-passo-avanti-per-linclusione/feed/ 0
Scuole a Corato, Assessore Marcone: “É iniziata una nuova “primavera”” https://ilquartopotere.it/comunicazioni/scuole-a-corato-assessore-marcone-e-iniziata-una-nuova-primavera/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/scuole-a-corato-assessore-marcone-e-iniziata-una-nuova-primavera/#respond Mon, 20 May 2024 16:31:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31941 Il punto dell’Assessore alle Politiche educative e culturali, Beniamino Marcone, sul mondo della scuola a Corato in una nota: ”Con l’anno scolastico ormai agli sgoccioli è utile ripercorre quanto organizzato, pianificato e realizzato. Quando parliamo di interventi comunali in ambito istruzione il pensiero spesso va quasi esclusivamente alle azioni che riguardano i luoghi e la […]

L'articolo Scuole a Corato, Assessore Marcone: “É iniziata una nuova “primavera”” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il punto dell’Assessore alle Politiche educative e culturali, Beniamino Marcone, sul mondo della scuola a Corato in una nota:

”Con l’anno scolastico ormai agli sgoccioli è utile ripercorre quanto organizzato, pianificato e realizzato.

Quando parliamo di interventi comunali in ambito istruzione il pensiero spesso va quasi esclusivamente alle azioni che riguardano i luoghi e la logistica. In realtà, in questi anni abbiamo cercato di confermare, avviare e valorizzare progettualità e azioni che avessero come obiettivo la crescita valoriale e pedagogica raggiungibile attraverso la stretta collaborazione tra istituzioni.

È stato un anno fervido di iniziative per la scuola cittadina e si è già al lavoro per il ‘24-‘25

L’ultimo tassello è di qualche giorno fa. Le scuole del primo ciclo della nostra città hanno attivato un progetto unitario in rete destinato al potenziamento delle competenze scolastiche ed al contrasto alla dispersione scolastica. “Doposcuola a scuola”, è questo il nome del progetto partito da qualche settimana nelle scuole cittadine e destinato a protrarsi anche per il prossimo anno scolastico. Un’azione congiunta che vede insieme – questo l’altro aspetto rilevante – tutte le scuole Coratine e l’Amministrazione Comunale a supporto di bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni nel passaggio tra un anno scolastico ed il successivo.

L’attività, coordinata dall’Assessorato alle Politiche Educative – Settore Servizi alla persona, vede per la prima volta attivarsi in città un vero progetto di rete tra tutte le scuole del primo ciclo: dirigenti scolastici e docenti hanno collaborato, fianco a fianco,per la strutturazione di un’ideaprogetto che fosse rivolta a tutti i ragazzi della nostra città. L’Amministrazione Comunale, oltre a favorire e promuovere la creazione di tale rete, ha reso disponibili risorse complessive per 35.000,00€ per tale progettualità a valere sul civico bilancio. Lintento, come detto, è quello di favorire il recupero scolastico e contrastare la dispersione, oltre che di rafforzare le competenze potenziando le ordinarie attività scolastiche curriculari. Di fatto si interviene a sostegno e promozione di uno dei diritti più importanti della nostra comunità: il diritto allo studio ed all’istruzione.

Il percorso viene da lontano. Nasce da una precisa, organica e sistematica azione di programmazione il cui punto di partenza è stato l’approvazione del Piano per Diritto allo Studio per il 2024(avvenuta in Consiglio Comunale lo scorso mese di novembre). In quella sede era stato lanciato per la prima volta un Protocollo Città – Scuola per l’educazione, l’istruzione e la formazione. Un percorso non improvvisato, dunque, ma pensato e voluto con tenacia dall’Amministrazione che ha portato, già prima dell’avvio di quest’ultimo progetto, ad una serie di interessanti novità che si sono snodate lungo tutto l’anno scolastico.

Innanzitutto un lavoro davvero partecipato e condiviso, con incontri a cadenza periodica con tutte le scuole cittadine a partire da quelle del primo ciclo rispetto alle quali l’Ente Locale ha precise mansioni e competenze.

Da questa proficua collaborazione – oltre che dalla stretta connessione strategica fra le azioni in materia di istruzione e quelle in tema di welfare finalizzate all’inclusione sociale che hanno visto una stretta cooperazione tra i due Assessorati competenti – sono nati ad esempio i 5 punti di facilitazione digitale, già attivi presso le scuole, nell’ambito della più ampia rete di sportelli messi in campo con il progetto (PNRR) di facilitazione all’accesso al digitale. Così come l’iniziativa “Occhio ai bambini” rivolta agli alunni dai 5 agli 8 anni della scuola dell’infanzia e primaria, finalizzato alla prevenzione della cecità che ha visto girare tra i diversi plessi scolastici un camper attrezzato a studio oculistico che ha condotto uno screening visivo sui bambini, grazie alla collaborazione con l’Unione Italiana ciechi ed ipovedenti.

O ancora è stata promossa l’adesione delle scuole cittadine al progetto “Lettori alla pari”, promosso dalla casa editrice La Meridiana, nell’ambito del quale è stato garantito un corso completamente gratuito “LA CAA A SCUOLA” a diversi docenti delle scuole della città di Corato, al fine di acquisire competenze specifiche nella lettura, e costruzione di libri/strumenti comunicativi ad alta accessibilità. Sempre nell’ambito dello stessoprogetto, poi, va segnalata l’interessante iniziativa denominata “La valigia di lettori alla pari” che ha consentito di ospitare nelle scuole che ne hanno fatto richiesta, per una sola giornata ed in modo del tutto gratuito, una selezione di titoli di diverse case editrici che pubblicano libri accessibili in simboli, in Braile, libri tattili, ad alta leggibilità, Silent book e libri in Lis.

Ma non solo scuole del primo ciclo. Come non citare in questo contesto la sperimentazione condotta con Primo Passo, uno sportello di orientamento e supporto psicologico rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della città, realizzato con l’apporto dell’APS If In Apulia con il cofinanziamento ed il sostegno dell’Amministrazione Comunale ed il patrocinio del Garante dei minori della Regione Puglia, dell’Ordine degli Psicologi e del Forum dei giovani.

Ed infine, tornando all’ordinario, come non sottolineare l’innalzamento significativo dello stanziamento di risorse destinate al sostegno dei PTOF delle singole scuole statali del primo ciclo (con un contributo di 7.000,00 € assegnati a beneficio delle attività promosse da ciascuna scuola, ben oltre lo stanziamento medio degli ultimi anni) oppure il sostegno ed il contributo alle scuole paritarie, tassello importante della rete cittadina.

Un investimento ed un’attenzione che hanno portato anche i servizi di base che supportano il nostro tessuto scolastico cittadino a crescere vistosamente: la mensa scolastica, il trasporto, il servizio di supporto all’autonomia ed alla comunicazione per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Servizi ormai strutturati che ricevono di anno in anno un numero di richieste di accesso sempre maggiore.

Insomma un cantiere aperto ed in grande fermento, nel quale si costruisce il futuro della città, affidato al costante lavoro e alla giudiziosa attenzione del servizio istruzione del nostro ente comunale guidato dal Dirigente Dott. Emanuele Universitàe dai sui collaboratori che ringrazio.“

L'articolo Scuole a Corato, Assessore Marcone: “É iniziata una nuova “primavera”” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/scuole-a-corato-assessore-marcone-e-iniziata-una-nuova-primavera/feed/ 0
Pro Loco “Quadratum” ed Eurosud insieme per un’esperienza Erasmus a favore dei giovani coratini https://ilquartopotere.it/associazioni/pro-loco-quadratum-ed-eurosud-insieme-per-unesperienza-erasmus-a-favore-dei-giovani-coratini/ https://ilquartopotere.it/associazioni/pro-loco-quadratum-ed-eurosud-insieme-per-unesperienza-erasmus-a-favore-dei-giovani-coratini/#respond Wed, 10 May 2023 06:23:08 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25579 Una delegazione di giovani coratini in Spagna nella splendida città di Alicante. I giovani Luigi, Mariangela, Fabrizio, Vincenzo e Filippo hanno partecipato dal 26 Aprile al 3 Maggio, grazie all’associazione EUROSUD, insieme ad altri giovani provenienti da Spagna, Polonia, Croazia, Bulgaria e Portogallo, hanno partecipato allo scambio giovanile Erasmus “The artist mind”. Il progetto educativo si è […]

L'articolo Pro Loco “Quadratum” ed Eurosud insieme per un’esperienza Erasmus a favore dei giovani coratini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una delegazione di giovani coratini in Spagna nella splendida città di Alicante. I giovani Luigi, Mariangela, Fabrizio, Vincenzo e Filippo hanno partecipato dal 26 Aprile al 3 Maggio, grazie all’associazione EUROSUD, insieme ad altri giovani provenienti da Spagna, Polonia, Croazia, Bulgaria e Portogallo, hanno partecipato allo scambio giovanile Erasmus “The artist mind”.
Il progetto educativo si è concentrato sulla salute mentale, al fine di raccogliere e testare strumenti creativi per migliorare il benessere mentale. I giorni sono stati trascorsi esplorando diverse abilità sociali per sviluppare la consapevolezza di questi problemi e per trovare modi per gestirli.
Quindi, la maggior parte delle attività erano in questo senso, come la passeggiata mindfulness in cui ci si concentra sul respiro e sul passo.
Altra attività mirata alla scoperta interiore delle emozioni era quella di ascoltare tre diverse canzoni e poi scrivere su un foglio le sensazioni che la canzone suscitava nei partecipanti.
Tutte queste attività   hanno aiutato ad analizzare i timori dei partecipanti ed i bisogni nell’ambito delle relazioni con gli altri.
Durante lo scambio giovanile “The artists mind”, l’obiettivo era quello di promuovere l’integrazione tra i giovani provenienti da paesi diversi e di scoprire le molteplici relazioni culturali e storiche che legano le varie regioni europee. In questo contesto, i giovani di Corato hanno avuto l’opportunità di spiegare ai loro coetanei provenienti da altri paesi i diversi collegamenti che la Puglia possiede con la Spagna in termini di via Francigena e percorso di pellegrinaggio.

La via Francigena è stata una delle più importanti vie di pellegrinaggio del medioevo, che collegava Canterbury a Roma, passando attraverso la Francia, la Svizzera e l’Italia. Questa via attraversa anche la Puglia, passando per Bari, dove i pellegrini potevano imbarcarsi per la Terra Santa. Inoltre, i giovani di Corato hanno spiegato che la città di Otranto, situata sulla costa adriatica della Puglia, era un importante punto di partenza per i pellegrinaggi in Terra Santa durante il medioevo.

Oltre alla via Francigena, i giovani di Corato hanno anche spiegato che la Puglia ha una forte connessione con la Spagna attraverso il percorso dei pellegrinaggi. Infatti, molti pellegrini spagnoli si recavano in pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo, nella provincia di Foggia, per venerare le reliquie di Padre Pio. Inoltre, i giovani di Corato hanno sottolineato allo stesso modo come anche la città di Trani, situata sulla costa adriatica della Puglia, era un importante centro commerciale durante il medioevo e che aveva stretti legami commerciali con la Spagna.

In sintesi, il progetto educativo ha permesso ai giovani di Corato di condividere le loro conoscenze storiche e culturali con i loro coetanei provenienti da altri paesi europei e di promuovere l’integrazione tra le varie culture. Questa esperienza ha rafforzato i legami tra i giovani e ha permesso loro di scoprire e apprezzare le diverse tradizioni e patrimoni culturali dei vari paesi europei.

Durante la loro esperienza a Alicante, i ragazzi di Corato hanno avuto l’opportunità di conoscere le bellezze artistiche e culinarie della città spagnola. In particolare, grazie alla guida degli organizzatori del progetto, i giovani hanno potuto visitare alcuni dei luoghi più caratteristici e suggestivi di Alicante, tra cui il Castello di Santa Barbara, un’imponente fortezza medievale che domina la città dalla cima di una collina.

Inoltre, i ragazzi hanno avuto la possibilità di assaggiare alcune delle prelibatezze della cucina spagnola, come la paella, il tipico piatto a base di riso e frutti di mare, e di scoprire nuovi sapori e gusti. Queste esperienze hanno contribuito a rendere il loro soggiorno a Alicante ancora più completo e arricchente, consentendo loro di immergersi appieno nella cultura locale e di scoprire le tradizioni e le peculiarità della vita spagnola.

È importante sottolineare che l’associazione Pro Loco “Quadratum” e l’associazione EUROSUD, da sempre promuovono e supportano esperienze di mobilità internazionale a favore dei giovani del territorio. Queste esperienze rappresentano un’opportunità unica per i giovani di ampliare le proprie conoscenze culturali, di imparare nuove lingue, di acquisire nuove competenze e di sviluppare una maggiore consapevolezza su temi importanti come l’integrazione e la cooperazione internazionale.

Grazie all’impegno costante di queste associazioni, numerosi giovani di Corato e della Puglia hanno avuto la possibilità di partecipare a progetti educativi internazionali, come quello descritto nell’articolo, che hanno contribuito a migliorare le loro prospettive di studio e di lavoro, nonché la loro crescita personale. Queste associazioni hanno dimostrato una grande sensibilità e attenzione ai bisogni dei giovani del territorio, creando opportunità concrete per la loro formazione e il loro sviluppo.

Commenta il Presidente della Pro Loco Gerardo Giuseppe Strippoli“La nostra Pro Loco è stata coinvolta da EUROSUD – che ringraziamo – per la sua capacità di presentare le radici del territorio, le sue caratteristiche storiche ed enogastronomiche. Questo ci onora e ci ripaga dei tanti sforzi e della passione dei volontari e dei soci che quotidianamente si prodigano per rendere il nostro territorio ed il suo patrimonio conosciuto e di appeal, anche a livello internazionale, aprendo le porte a pellegrini ed escursionisti, turisti e gente delle nostre Murge, facendo rete anche con le realtà produttive per un racconto nuovo e genuino delle peculiarità che possediamo. Speriamo che questo dialogo continui in modo proficuo.”

Il presidente di EUROSUD, associazione responsabile dell’evento per la Puglia l’avvocato Adriano Difronzo dichiara: “Siamo molto soddisfatti dell’ottima iniziativa che ci consente di contribuire alla promozione della tradizione locale. Il nostro obiettivo è quello di continuare a coinvolgere quanto più possibile le realtà del nostro territorio affinché possano beneficiare al meglio di tutte le opportunità che l’Europa mette in campo proprio per loro”.

L'articolo Pro Loco “Quadratum” ed Eurosud insieme per un’esperienza Erasmus a favore dei giovani coratini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/pro-loco-quadratum-ed-eurosud-insieme-per-unesperienza-erasmus-a-favore-dei-giovani-coratini/feed/ 0