incidente ferrotramviaria Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/incidente-ferrotramviaria/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 12 Jul 2023 15:18:29 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png incidente ferrotramviaria Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/incidente-ferrotramviaria/ 32 32 Incidente Ferrotramviaria, Italexit: “Nel giorno dell’anniversario in scena il walzer dell’ipocrisia” https://ilquartopotere.it/news/cronaca/incidente-ferrotramviaria-italexit-nel-giorno-dellanniversario-in-scena-il-walzer-dellipocrisia/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/incidente-ferrotramviaria-italexit-nel-giorno-dellanniversario-in-scena-il-walzer-dellipocrisia/#respond Wed, 12 Jul 2023 15:18:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26848 “Oggi 12 luglio, anniversario dell’incidente che costò la vita a 23 persone e il ferimento di altre 57, va in scena il consueto valzer dell’ipocrisia ad opera di quegli amministratori che vogliono ricordare attraverso corone e cortometraggi la strage, senza adoperarsi per contribuire alla ricerca delle vere cause di quella tragedia che, ricordiamo, è rimasta […]

L'articolo Incidente Ferrotramviaria, Italexit: “Nel giorno dell’anniversario in scena il walzer dell’ipocrisia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Oggi 12 luglio, anniversario dell’incidente che costò la vita a 23 persone e il ferimento di altre 57, va in scena il consueto valzer dell’ipocrisia ad opera di quegli amministratori che vogliono ricordare attraverso corone e cortometraggi la strage, senza adoperarsi per contribuire alla ricerca delle vere cause di quella tragedia che, ricordiamo, è rimasta ancora impunita a livello verticistico. Il tutto ad opera di quella compagine politica tanto cara a Ferrotramviaria di Pasquini & Co , che meriterebbe la revoca della concessione non solo per il su citato disastro ma anche per la sua inaffidabilità gestionale e organizzativa, i cui rappresentanti oggi indossano il vestito buono per farsi belli di fronte ai familiari delle vittime ripetendo a pappagallo “ noi ci siamo e vi siamo vicini “” – è quanto si legge in una nota a firma del direttivo di Italexit sez. di Corato che continua:
Tale buonismo e solidarietà nascondono tanta ma tanta ipocrisia, in quanto ad oggi non è stato fatto nulla di concreto per rendere giustizia a quelle vittime, ne’ per rendere efficiente e affidabile il servizio di trasporto pubblico sulla tratta Bari- Barletta. Gli amministratori di Corato e Andria spieghino ai cittadini per quale motivo viene permesso a Ferrotramviaria SpA di considerare le stazioni di queste città “stazioni di serie B”, visto che le corse mattutine utilizzate dai lavoratori nella fascia oraria 4,30- 5,00 per Bari partono da Ruvo di Puglia. E per quale ragione il collegamento tra Andria e Barletta non è sincronizzato con l’orario di arrivo dei treni. Ricordiamo che l’efficienza del trasporto pubblico è un diritto del cittadino “pagante” sia attraverso il titolo di viaggio, tra l’altro aumentato a dismisura, sia attraverso la fiscalità generale. Parafrasando il Vangelo potremmo dire loro “ aprite i vostri sepolcri imbiancati” e ripulitevi la coscienza. Onore e gloria alle vittime della tragedia; che possano riposare in pace in grazia di Dio. Amen”. 

L'articolo Incidente Ferrotramviaria, Italexit: “Nel giorno dell’anniversario in scena il walzer dell’ipocrisia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/incidente-ferrotramviaria-italexit-nel-giorno-dellanniversario-in-scena-il-walzer-dellipocrisia/feed/ 0
A sette anni dal disastro ferroviario, Corato ricorda le vittime https://ilquartopotere.it/ricorrenze/a-sette-anni-dal-disastro-ferroviario-corato-ricorda-le-vittime/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/a-sette-anni-dal-disastro-ferroviario-corato-ricorda-le-vittime/#respond Tue, 11 Jul 2023 05:53:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26830 Mercoledì 12 luglio ricorre il settimo anniversario del disastro ferroviario che, nel 2016 costò la vita a 23 persone, tra cui i due coratini, Luciano Caterino e Francesco Ludovico Tedone. “Il ricordo delle vittime di quel tragico incidente ferroviario rimane vivo nella nostra Comunità. Ora che la ttratta Ruvo-Andria Sud è stata riaperta, fare memoria deve significare […]

L'articolo A sette anni dal disastro ferroviario, Corato ricorda le vittime proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Mercoledì 12 luglio ricorre il settimo anniversario del disastro ferroviario che, nel 2016 costò la vita a 23 persone, tra cui i due coratini, Luciano Caterino e Francesco Ludovico Tedone.

“Il ricordo delle vittime di quel tragico incidente ferroviario rimane vivo nella nostra Comunità. Ora che la ttratta Ruvo-Andria Sud è stata riaperta, fare memoria deve significare investire in sicurezza e controlli da parte degli enti preposti. Questa Amministrazione è impegnata a tenere alta l’attenzione su diritti fondamentali come sicurezza sul lavoro e sui mezzi di trasporto.” Ha dichiarato il Sindaco, Corrado De Benedittis.

Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale vi invitano a partecipare ai momenti di riflessione, e ricordo programmati.

Alle ore 9:30, presso la stazione ferroviaria di Corato, l’Amministrazione comunale deporrà una corona di fiori, alla memoria.

Alle 11:05, ora dell’incidente, il Sindaco De Benedittis, assieme ai sindaci di altri comuni della provincia di Bari e Bat e ai familiari delle vittime,  su invito del Sindaco Metropolitano, Antonio Decaro, sarà presente a Bari per la deposizione di una corona di fiori presso la lapide commemorativa in Piazza Aldo Moro.

Il 13 luglio, alle ore 19:30presso Multisala Alfieri di Corato, in Largo Aregano, si terrà la prima assoluta del cortometraggio “Il Treno speciale”, scritto e diretto da Luigi Cianciaruso, dedicato alle vittime dell’incidente ferroviario..

Il cortometraggio è stato realizzato grazie al patrocinio dei Comuni di Corato e Andria, nonchè alla partecipazione della Proloco Quadratum e degli sponsor locali che hanno contribuito alla realizzazione.

L’evento sarà moderato dall’attrice coratina Patrizia Labianca, interverranno il sindaco, Corrado De Benedittis ed il vicesindaco Beniamino Marcone.

Saranno presenti i protagonisti, Franco Ferrante e Pierdomenico Minafra, il regista Luigi Cianciaruso e la produzione Blooming Flowers, per un’eventuale sessione di Q&A con il pubblico, tra una proiezione e l’altra.

Per permettere la massima affluenza, sono previsti due orari: ore 19:30 e ore 20:30, ingresso libero.

L'articolo A sette anni dal disastro ferroviario, Corato ricorda le vittime proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/a-sette-anni-dal-disastro-ferroviario-corato-ricorda-le-vittime/feed/ 0
12 luglio 2022 – Corato ricorda la strage ferroviaria https://ilquartopotere.it/ricorrenze/12-luglio-2022-corato-ricorda-la-strage-ferroviaria/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/12-luglio-2022-corato-ricorda-la-strage-ferroviaria/#respond Mon, 11 Jul 2022 05:56:01 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=19328 Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale, il prossimo 12 luglio, anniversario della strage ferroviaria del 2016, invitano la cittadinanza a partecipare ai momenti di riflessione, ricordo e preghiera, appositamente programmati. L’incidente avvenuto sul binario tra Andria e Corato, al km 51, costò la vita a 23 persone, tra cui i due coratini, Luciano Caterino e Francesco […]

L'articolo 12 luglio 2022 – Corato ricorda la strage ferroviaria proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale, il prossimo 12 luglio, anniversario della strage ferroviaria del 2016, invitano la cittadinanza a partecipare ai momenti di riflessione, ricordo e preghiera, appositamente programmati.

L’incidente avvenuto sul binario tra Andria e Corato, al km 51, costò la vita a 23 persone, tra cui i due coratini, Luciano Caterino e Francesco Ludovico Tedone,
Il ricordo di quel caldo e drammatico giorno di luglio resta vivo nella mente e nel cuore della comunità cittadina.
La nostra terra con la sua quotidianità fu d’un tratto colpita da una ferita, che, ancora oggi, resta aperta e tutt’altro che rimarginata.
Di seguito, il programma della giornata.
Alle ore 9:30, i Sindaci di Corato, Corrado De Benedittis e di Andria, Giovanna Bruno, si incontreranno sul binario tra Andria e Corato, al km 51, per un omaggio floreale e un momento di commemorazione.
Alle ore 11:06, ora dell’incidente, mentre le campane della Chiesa di Santa Maria Maggiore rintoccheranno in memoria delle 23 vittime, presso la stazione ferroviaria di Corato, l’Amministrazione comunale deporrà una corona di fiori, alla memoria.
Alla stessa ora, l’Assessore Luisa Addario, in vece del Sindaco, sarà presente, assieme ai rappresentanti dei Comuni delle vittime dell’incidente, alla deposizione di una corona di fiori presso la lapide commemorativa situata lungo il perimetro della fontana monumentale di Piazza Moro a Bari.
Alle ore 19:00, i familiari di Luciano Caterino e di Francesco Ludovico Tedone ricorderanno i propri cari con la celebrazione di una Santa Messa, rispettivamente, presso il Duomo – Chiesa di Santa Maria Maggiore e presso l’uliveto Novemilachilometri, in via Bracco, incrocio Matababbo (Sede Komorebi).

L'articolo 12 luglio 2022 – Corato ricorda la strage ferroviaria proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/12-luglio-2022-corato-ricorda-la-strage-ferroviaria/feed/ 0
Un’Odissea per gli studenti che viaggiano ogni giorno per raggiungere le scuole fuori Corato https://ilquartopotere.it/news/cronaca/unodissea-per-gli-studenti-che-viaggiano-ogni-giorno-per-raggiungere-le-scuole-fuori-corato/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/unodissea-per-gli-studenti-che-viaggiano-ogni-giorno-per-raggiungere-le-scuole-fuori-corato/#respond Tue, 14 Jan 2020 20:17:53 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=3699 L’incidente di oggi che ha visto coinvolti un pullman su cui viaggiavano gli studenti di ritorno da Ruvo e un auto, fa subito pensare ai tanti disagi che a seguito della strage dei treni della Ferrotramviaria i pendolari, studenti o lavoratori, vivono quotidianamente. Dopo l’incidente del 2016 come risaputo alcune corse sono state sostituite dai […]

L'articolo Un’Odissea per gli studenti che viaggiano ogni giorno per raggiungere le scuole fuori Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’incidente di oggi che ha visto coinvolti un pullman su cui viaggiavano gli studenti di ritorno da Ruvo e un auto, fa subito pensare ai tanti disagi che a seguito della strage dei treni della Ferrotramviaria i pendolari, studenti o lavoratori, vivono quotidianamente.

Dopo l’incidente del 2016 come risaputo alcune corse sono state sostituite dai pullman a causa dei lavori in corso per la realizzazione del doppio binario della ferrovia Bari Nord creando non pochi problemi ai viaggiatori e soprattutto agli studenti che ogni giorno devono raggiungere le scuole fuori Corato: Ruvo, Terlizzi, Andria, Barletta tanto da costringere molte volte i genitori ad accompagnarli o riprenderli direttamente dalle sedi.

Un’Odissea che va avanti ormai da quasi quattro anni per tutti quei ragazzi che hanno deciso di studiare fuori dal nostro comune costretti ad affrontare i costanti ritardi delle linee o ad essere lasciati a terra perché gli autisti dei pullman, già stracolmi, saltano le fermate previste impedendo ai ragazzi di arrivare in orario a scuola, e se a questo si aggiunge che alcuni arrivati a destinazione devono poi prendere la circolare per raggiungere l’istituto scolastico, è già trascorsa più di un’ora di lezione.

Stessa cosa ovviamente si verifica per il ritorno, in alcune scuole per i pendolari viene programmata l’uscita anticipata di alcuni minuti per permettere loro di raggiungere i mezzi in tempo ma non sempre con successo, spesso chi fa la sesta ora e incappa in un ritardo non torna a casa prima delle 16 -16.30.

Tutto questo quindi sconfina in una riduzione dell’orario scolastico, scarsa concentrazione almeno nella prima ora in cui arrivano stremati e soprattutto il rischio che corrono quotidianamente a bordo di quei bus su cui viaggiano accalcati come delle sardine nell’intenso traffico automobilistico che si verifica nelle ore di punta.

Dal primo gennaio oltre al danno la beffa perché alla serie di disservizi a cui i pendolari sono sottoposti la Ferrotramviaria ha deciso a cuor leggero di aumentare anche le tariffe.

L’appello agli organi preposti è di trovare prima possibile delle soluzioni perché a quanto pare neanche la strage costata la vita di 23 persone oltre 50 feriti è servita a scuotere le coscienze.

 

L'articolo Un’Odissea per gli studenti che viaggiano ogni giorno per raggiungere le scuole fuori Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/unodissea-per-gli-studenti-che-viaggiano-ogni-giorno-per-raggiungere-le-scuole-fuori-corato/feed/ 0