Imprenditore Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/imprenditore/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 30 Mar 2025 02:00:22 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Imprenditore Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/imprenditore/ 32 32 A Vincenzo Labianca il Premio Luce d’Impresa “Imprenditore dell’anno 2024” https://ilquartopotere.it/attualita/a-vincenzo-labianca-il-premio-luce-dimpresa-imprenditore-dellanno/ https://ilquartopotere.it/attualita/a-vincenzo-labianca-il-premio-luce-dimpresa-imprenditore-dellanno/#respond Sun, 30 Mar 2025 01:59:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36797 Venerdì sera, nella splendida cornice della Masseria Posta di Mezzo, si è svolta la cerimonia finale del Premio AIC Luce d’Impresa 2024, organizzato dall’Associazione Imprenditori Coratini. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento ha rappresentato un’importante occasione per celebrare le aziende che, attraverso il loro impegno, si sono distinte sul territorio. Il Premio “Luce d’Impresa” si […]

L'articolo A Vincenzo Labianca il Premio Luce d’Impresa “Imprenditore dell’anno 2024” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Venerdì sera, nella splendida cornice della Masseria Posta di Mezzo, si è svolta la cerimonia finale del Premio AIC Luce d’Impresa 2024, organizzato dall’Associazione Imprenditori Coratini. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento ha rappresentato un’importante occasione per celebrare le aziende che, attraverso il loro impegno, si sono distinte sul territorio.

Il Premio “Luce d’Impresa” si configura come un’opportunità unica per le aziende di ogni settore di unirsi, condividere esperienze e ispirare una nuova generazione di imprenditori. Ogni categoria del premio, infatti, rappresenta un pilastro fondamentale dell’economia locale, riconoscendo tanto l’innovazione quanto la tradizione e celebrando coloro che, con costanza e determinazione, si distinguono nei mercati locali e internazionali.

Le sei categorie del premio sono state dedicate alla memoria di figure storiche dell’imprenditoria coratina, uomini e donne che con la loro lungimiranza e il loro impegno hanno saputo fare grande la nostra città, raggiungendo anche successi oltre i confini locali.

Il Premio “Imprenditore dell’anno”, intitolato ad Attilio Mastromauro, è stato assegnato a Vincenzo Labianca, amministratore unico di Meditrans, per la significativa e costante crescita della sua azienda nel settore della logistica e dei trasporti, caratterizzata da innovazione e tecnologie avanzate, contribuendo così al progresso del territorio.

A sollevare i trofei elaborati dagli studenti del Liceo Artistico  “Federico II Stupor Mundi”, presenti alla cerimonia con il dirigente scolastico Savino Gallo e la docente di design ceramica Nicoletta Minutilli, sono stati anche i seguenti vincitori delle altre categorie:

Premio Luigi Tedone (Coltivatori di Tradizioni): Michele Colella, per la sua azienda Micco, che unisce la tradizione della produzione di conserve artigianali con l’innovazione, mantenendo viva la cultura agricola del nostro territorio.

Premio Pasquale Strippoli (Laboratori di Eccellenza): Vito Cannillo, amministratore unico di Forza Vitale, per l’eccellenza nel campo della ricerca e dell’innovazione, con la produzione di preparati fitoterapici.

Premio Mimmo Diaferia (Squadre d’Eccellenza): Giuseppe Cantatore, giornalista e coordinatore editoriale di LiveNetwork, per la sua competenza e dedizione nel guidare un team di successo.

Premio Domenico D’Introno (Celebrando l’Export): Fiore di Puglia, azienda leader nella produzione di specialità da forno, che con i suoi biscotti secchi, focacce e taralli ha saputo esportare l’eccellenza coratina oltre i confini nazionali.

Premio Michele De Palma (Coratini nel Mondo): Roberto Mazzilli, per il suo impegno internazionale come Chief Operating Officer di Noovle e per il suo successo nel rappresentare la comunità coratina a livello globale.

Infine, è stato assegnato un Premio Speciale alla Carriera per l’Eccellenza nel Servizio al Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala, che dal luglio scorso è al comando della Legione dei Carabinieri della Campania. Il riconoscimento gli è stato consegnato dal Sindaco di Corato, Corrado De Benedittis, per il suo costante impegno al servizio della comunità.

Il Premio Luce d’impresa anche in questa edizione si conferma un momento di condivisione tra i principali imprenditori della comunità locale, uniti dalla volontà di ispirarsi e sostenersi reciprocamente, con l’obiettivo di costruire insieme un futuro sempre più luminoso. Il nome stesso dell’evento, “Luce d’Impresa”, simboleggia infatti la guida che le imprese offrono alla comunità, illuminando la via verso un domani migliore.

L'articolo A Vincenzo Labianca il Premio Luce d’Impresa “Imprenditore dell’anno 2024” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/a-vincenzo-labianca-il-premio-luce-dimpresa-imprenditore-dellanno/feed/ 0
Si è spento Vincenzo D’Introno, noto imprenditore di Corato https://ilquartopotere.it/news/cronaca/si-e-spento-vincenzo-dintrono-noto-imprenditore-di-corato/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/si-e-spento-vincenzo-dintrono-noto-imprenditore-di-corato/#respond Mon, 25 Sep 2023 18:43:56 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27851 Il triste evento è avvenuto questa mattina al Cersaie di Bologna dove il rag. Vincenzo D’Introno, imprenditore delle ceramiche, mentre partecipava alla manifestazione fieristica del Salone Internazionale della Ceramica e dell’Arredobagno è stato colto da un malore improvviso. Vincenzo D’Introno, fondatore delle Ceramiche San Nicola, inizialmente nasce come imprenditore edile, ma è nel settore delle […]

L'articolo Si è spento Vincenzo D’Introno, noto imprenditore di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il triste evento è avvenuto questa mattina al Cersaie di Bologna dove il rag. Vincenzo D’Introno, imprenditore delle ceramiche, mentre partecipava alla manifestazione fieristica del Salone Internazionale della Ceramica e dell’Arredobagno è stato colto da un malore improvviso.

Vincenzo D’Introno, fondatore delle Ceramiche San Nicola, inizialmente nasce come imprenditore edile, ma è nel settore delle ceramiche che si afferma professionalmente fondando già nel 1975 Ceramica Incontro e nel 1990 Ceramiche Base.

L'articolo Si è spento Vincenzo D’Introno, noto imprenditore di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/si-e-spento-vincenzo-dintrono-noto-imprenditore-di-corato/feed/ 0
Lettera di encomio a dirigenti e tecnici comunali: “Quando i giusti procedimenti e la valida assistenza portano in tempi celeri alle soluzioni” https://ilquartopotere.it/la-voce-dei-lettori/lettera-di-encomio-a-dirigenti-e-tecnici-comunali-quando-i-giusti-procedimenti-e-la-valida-assistenza-portano-in-tempi-celeri-alle-soluzioni/ https://ilquartopotere.it/la-voce-dei-lettori/lettera-di-encomio-a-dirigenti-e-tecnici-comunali-quando-i-giusti-procedimenti-e-la-valida-assistenza-portano-in-tempi-celeri-alle-soluzioni/#respond Tue, 21 Mar 2023 07:10:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24592 Una missiva a firma dell’Avv. Michelangelo De Benedittis per rappresentare quanto da lui vissuto in occasione di una procedura amministrativa di ampliamento della sua azienda denominata Masseria Torre di Nebbia ma soprattutto per evidenziare quanto il lavoro sinergico con i dirigenti e tecnici della pubblica amministrazione sia stato determinante ai fini della soluzione del problema, […]

L'articolo Lettera di encomio a dirigenti e tecnici comunali: “Quando i giusti procedimenti e la valida assistenza portano in tempi celeri alle soluzioni” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una missiva a firma dell’Avv. Michelangelo De Benedittis per rappresentare quanto da lui vissuto in occasione di una procedura amministrativa di ampliamento della sua azienda denominata Masseria Torre di Nebbia ma soprattutto per evidenziare quanto il lavoro sinergico con i dirigenti e tecnici della pubblica amministrazione sia stato determinante ai fini della soluzione del problema, in tempi brevi, sfatando il luogo comune verso chi lavora nelle pubbliche amministrazioni spesso additato in senso negativo perché ritenuto colpevole di rallentare i procedimenti bloccando le attività aziendali.

“Tutto nasce dalla esigenza di regolarizzare un ambiente preesistente sotto il profilo edilizio e strutturale con una pendenza di sanatoria di difficile soluzione ed un contenzioso giudiziario – scrive l’avv. De Benedittis che continua – in questa situazione mi sono imbattuto nella necessità di affrontare un procedimento amministrativo complesso che vedeva coinvolti oltre all’Amministrazione comunale,il Parco dell’Alta Murgia, la Sovrintendenza ed alcuni Uffici interni allo stesso Comune quali l’Ufficio paesaggio e l’Ufficio Tecnico con la necessità di ottenere dai predetti uffici e soggetti pareri enulla osta sulla nuova progettazione di ampliamento.
Si trattava in particolare di perfezionare ed ottenere una serie di atti procedimentali quali il parere dell’Ufficio tecnico, di predisporre la Valutazione di incidenza ambientale (che avrebbe dato luogo poi all’ Autorizzazione paesaggistica ), ottenere il Nulla osta dell’Ente Parco Alta Murgia, il Parere della sovrintendenza e della Commissione Locale Paesaggio.
Reduce da una precedente esperienza che aveva portato un procedimento simile ad ottenere il provvedimento finale dopo ben sette anni dalla presentazione dell’istanza mi sono reso conto che questa tempistica non poteva mai essere confacente ad una esigenza aziendale di celerità sentendomi cosi’ preoccupato e mortificato dalla complessività burocratica. Riflettevo sulla circostanza che la costituzione dell’Ente Parco,quale soggetto pubblico sovraordinato, avrebbe dovuto essere la soluzione onde evitare una pluralità di pareri ed invece cosi’ non é stato ,certamente non per colpa dell’Ente, ma a causa del complesso sistema normativo dovendo così il cittadino o l’azienda ricercare e supplicare una serie di atti che spesso appaiono ripetitivi.

Rappresentata la mia perplessità e situazione di urgenza all’Ufficio competente dell’amministrazione comunale SUAP (denominato altresi’ auspichevolmente Impresa in un giorno ) le stesse sono state valutate e considerate dal Dirigente Avv.Giuseppe Sciscioli, che ha utilizzato uno strumento innovativo convocando una Conferenza di servizio asincrona concedendo così dei termini prestabiliti e fissi a tutte le Amministrazioni pubbliche interessate al procedimento.
Questo nuovo procedimento instaurato verso la fine dell’anno scorso, dopo solo pochi mesi è giunto oggi al cosiddetto provvedimento finale detto tecnicamente PUA o Provvedimento unico autorizzativo dopo aver reperito tutte i pareri enulla osta necessari in tempi celeri e certi.
Solo grazie a questo strumento la mia azienda ha avuto contezza e tranquillità diricevere dalle pubbliche amministrazioni delle risposte in tempi brevi e poter maturare tutte le decisioni conseguenti.
Questa soluzione, prevista dalla legge 241/90 sul procedimento amministrativo, si è rivelata il miglior strumento di contemperamento delle esigenze aziendali con la necessità da parte delle pubbliche Amministrazioni di valutare con i dovuti approfondimenti tutte le situazioni sottese al progetto presentato.
Scrivo quanto sopra senza alcuna voglia di ingraziarmi chicchessia perchè come Avvocato ben conoscevo i miei diritti e le problematiche amministrative ma i rapporti con la Pubblica Amministrazione non sono soltanto documenti e pareri ma anche stima e professionalità .
Nella consapevolezza della complessità del procedimento, atteso che coinvolgeva più Aministrazioni titolate quali l’Ente parco e la Soprintendenza, posso così oggi affermare che la soluzione intrapresa grazie alla disponibilità e professionalità del Dirigente Avv. Sciscioli si è rivelata utile e funzionale.
Ho personalmente interloquito più volte con il medesimo, spesso avendo posizioni divergenti sotto il profilo tecnico-giuridico, in un confronto serrato e di livello, ma posso oggi affermare che si è giunti alla soluzione di un problema nel pieno rispetto dei principi di trasparenza, collaborazione ed efficienza della pubblica amministrazione.
Devo dare atto anche che gli stessi uffici dell’Ente Parco e della Soprintendenza di Bari hanno recepito le istanze di urgenza sottese alla nuova progettualità rispondendo in tempi rapidi anche perché sollecitati dalla particolare forma procedimento le nonostante le situazioni di grande flusso di pratiche dovute anche al PNNR.
Rappresento così – evidenzia l’avvocato – come una problematica complessa sotto molti aspetti si è risolta grazie alla professionalità dei Dirigenti comunali in primo luogo del SUAP,  ma anche dell’Ufficio Tecnico, nella persona dell’Arch. Antonio Vendola, dell’Ufficio Paesaggio quet’ultimo nella persona del Segretario Generale, ma devo dire anche di tutti i funzionari preposti quali la dottssa Scarpa dell’Ufficio Paesaggio.
Mi sento così di dare notizia in favore di chi lavora nelle pubbliche amministrazioni spesso additato in senso negativo perché ritenuto colpevole di rallentare i procedimenti bloccando le attività aziendali, verificando invece personalmente che ove si instaurino i giusti procedimenti e si è assistiti da validi tecnici e professionisti si puo’ arrivare in tempi celeri alle soluzioni.
Solo così oggi Torre di Nebbia, antesignana della ricettività su un territorio difficile, avrà un nuovo grande ambiente destinato alla ristorazione utile per accogliere gli ospiti che frequentano sempre più  spesso la Murgia” – conclude De Benedittis

L'articolo Lettera di encomio a dirigenti e tecnici comunali: “Quando i giusti procedimenti e la valida assistenza portano in tempi celeri alle soluzioni” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/la-voce-dei-lettori/lettera-di-encomio-a-dirigenti-e-tecnici-comunali-quando-i-giusti-procedimenti-e-la-valida-assistenza-portano-in-tempi-celeri-alle-soluzioni/feed/ 0
Confcommercio Corato incontra gli esercenti e traccia le linee guida per una ripresa dell’economia https://ilquartopotere.it/news/economia/confcommercio-corato-incontra-gli-esercenti-e-traccia-le-linee-guida-per-una-ripresa-delleconomia/ https://ilquartopotere.it/news/economia/confcommercio-corato-incontra-gli-esercenti-e-traccia-le-linee-guida-per-una-ripresa-delleconomia/#respond Sat, 04 Mar 2023 06:23:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24285 Rilancio turistico e soluzioni comuni contro la crisi socio-economica che sta colpendo il commercio del territorio coratino, sono stati i principali temi trattati nell’incontro che Confcommercio Corato ha organizzato nei giorni scorsi, coinvolgendo i titolari dei pubblici esercizi, presenti per Confcommercio il Vicepresidente provinciale Confcommercio Vito D’Ingeo, Luigi Menduni Presidente Giovani Imprenditori Confcommercio Corato e […]

L'articolo Confcommercio Corato incontra gli esercenti e traccia le linee guida per una ripresa dell’economia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Rilancio turistico e soluzioni comuni contro la crisi socio-economica che sta colpendo il commercio del territorio coratino, sono stati i principali temi trattati nell’incontro che Confcommercio Corato ha organizzato nei giorni scorsi, coinvolgendo i titolari dei pubblici esercizi, presenti per Confcommercio il Vicepresidente provinciale Confcommercio Vito D’Ingeo, Luigi Menduni Presidente Giovani Imprenditori Confcommercio Corato e il direttivo giovani imprenditori.

Nel corso dell’incontro sono stati affrontati numerosi temi, che saranno portati all’attenzione dell’amministrazione comunale, come la modifica del regolamento dehors e degli orari ztl su Corato, l’aggiornamento dei tempi di lavoro per quanto riguarda il DUC. E’ stata ribadita la ferma intenzione di sollecitare l’amministrazione comunale a coinvolgere gli esercenti e le associazioni di categoria, con largo anticipo nell’organizzazione degli eventi principali del territorio quali il carnevale, l’estate coratina, il natale.

“Confcommercio – spiega Vito D’ingeo Vicepresidente della Confcommercio Bari BAT – crede nell’unione dei singoli imprenditori per poter parlare ed essere ascoltati come una voce unica. Il mondo Horeca è uno dei settori maggiormente colpiti dalla situazione attuale, riteniamo che sia importante trovare soluzioni sinergiche e collaborative per fronteggiare le sfide che abbiamo davanti. Corato, come l’intero territorio barese sta attraversando un periodo storico ed economico di forte instabilità e per cercare di trovare valide soluzioni per combattere questa situazione, è necessario che gli imprenditori del settore siano uniti. Come Confcommercio vogliamo portare all’attenzione della pubblica amministrazione le nostre istanze, cominciando proprio da un settore come quello alberghiero e della ristorazione”.

“Dobbiamo far crescere il territorio di pari passo con le attività commerciali – aggiunge Luigi Menduni Presidente Giovani Imprenditori Confcommercio Corato – proponendo a chi viene a Corato delle opportunità all’ interno del nostro territorio. Quindi è indispensabile che si faccia fronte comune, interfacciandoci con le autorità locali per una proposta che contempli il richiamo per le manifestazioni culturali e le offerte che il settore dell’ospitalità. Per fare ciò sarà utile parlarne tutti insieme, perché solo con un fronte unico possiamo riuscire ad ottenere dei risultati. Non dimentichiamo che il periodo pasquale, oramai prossimo, con le sue tradizioni della settimana santa di Corato, dovrà essere il primo obiettivo per una presenza turistica di qualità nella nostra città”

L'articolo Confcommercio Corato incontra gli esercenti e traccia le linee guida per una ripresa dell’economia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/economia/confcommercio-corato-incontra-gli-esercenti-e-traccia-le-linee-guida-per-una-ripresa-delleconomia/feed/ 0