IC Tattoli De Gasperi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/ic-tattoli-de-gasperi/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 04 Nov 2024 07:14:47 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png IC Tattoli De Gasperi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/ic-tattoli-de-gasperi/ 32 32 Il primo Family Concert al “Tattoli-De Gasperi” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-primo-family-concert-al-tattoli-de-gasperi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-primo-family-concert-al-tattoli-de-gasperi/#respond Mon, 04 Nov 2024 07:14:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34374 In programma oggi, 4 novembre, alle 19.30, con ingresso libero fino ad esaurimento posti Il primo Family Concert al “Tattoli-De Gasperi”, per accogliere in musica grandi e piccoli e avvicinare con gioia e leggerezza i piccoli al grande repertorio della musica d’arte occidentale. Oggi, 4 novembre doppio appuntamento musicale per il“Tattoli-de Gasperi”, al mattino concerti […]

L'articolo Il primo Family Concert al “Tattoli-De Gasperi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In programma oggi, 4 novembre, alle 19.30, con ingresso libero fino ad esaurimento posti

Il primo Family Concert al “Tattoli-De Gasperi”, per accogliere in musica grandi e piccoli e avvicinare con gioia e leggerezza i piccoli al grande repertorio della musica d’arte occidentale.

Oggi, 4 novembre doppio appuntamento musicale per il“Tattoli-de Gasperi”, al mattino concerti dedicati agli alunni del plesso di Via Gravina presso il Nuovo Teatro dell’istituto e nel pomeriggi con inizio alle ore 19.30, replica nell’Auditorium del “Tattoli-De Gasperi” per gli studenti accompagnati dai loro genitori.

Si tratta di una prima edizione per questo tipo di proposta dellassociazione AlterAzioni di Bisceglie che intende così sensibilizzare le famiglie e renderle partecipi di questo importante progetto che si sta realizzando all’interno dell’Istituto Comprensivo e oramai giunto quasi alla sua conclusione dopo quasi un anno dal suo inizio.

Il concerto infatti è inserito nella programmazione “Un nuovo re in ascolto”, il progetto premiato dal Bando Siae 2023 per la Formazione e Promozione della musica nelle scuole, che ha portato nell’istituto coratino un ricco calendario di eventimusicali a cavallo tra l’anno scolastico 2023-2024 e l’anno 2024-2025.

LIKE A FILM è il titolo scelto per la proposta musicale di questo primo Family Concert, si tratta di un concerto cameristico che propone brani tratti dal repertorio della tradizione di musica colta occidentale utilizzata nei film o in televisione e qui proposta in versione concertistica.

Lidea è condurre il pubblico in una vera e propria lesperienza immersiva facendo rivivere la magia del grande schermo attraverso la musica: valzer e polke viennesi, famosi preludi e arie dopera presentate in versione cameristica dall’ensembleAlterAzioni.

È un invito a viaggiare tra sontuose sale da ballo e insoliti paesaggi lunari: fantasia e tecnologia superano il loro dualismo e alla musica il compito di fare da collante creando uninedita osmosi di colori, suoni ed emozioni.

Il grande potere rievocativo della musica le restituisce la straordinaria forza di ricondurre a luoghi lontani che la fantasia può rianimare grazie alla musica.

Una nota diventa un luogo fisico, unatmosfera, una sensazione, eccche in questo incontro tra generazioni lontane, si carica di significati ancora piùprofondi.

Special Guest dellevento il flautista Sergio Bonetti, molfettese di origine e milanese di adozione, che per loccasione sarà accompagnato dal Trio dArchi AlterAzioni formato da Clelia Sguera al violino, Francesco Capuano alla Viola e Anna Fasanella al violoncello.

In programma tra gli altri musiche di Strauss, Lehár, Tchaikovskj, Brahms, ecc..

Con questa proposta abbiamo voluto coinvolgere le famiglie da protagoniste in un’esperienza che ci sta dando moltissime soddisfazioni sia per la quantità dell’offerta musicale, sia per la qualità. Con questo invito siamo certi di far cosa gradita alle famiglie dei nostri studenti che naturalmente sono ansiose di conoscere più da vicino l’esperienza che i loro figli stanno vivendo in questi giorni.”

Queste le parole della Dirigente Prof.ssa Maria Rosaria De Simone nel presentare l’iniziativa a docenti e famiglie.

In questi giorni, infatti, ormai quasi a conclusione del progetto, l’istituto sta vivendo le fasi finali delle attività, gli ultimi concerti in programma, gli ultimi laboratori e naturalmente la proposta più coinvolgente del progetto, assistere alla rappresentazione dell’opera lirica “Suor Angelica”, omaggio a Giacomo Puccini nell’anno del Ceentenario, in programma il prossimo 16 novembre presso il Politeama Italia di Bisceglie, in partnership con AlterAzioni e il “Tattoli-De Gasperi” per questa parte del progetto.

Per lunedì 4 novembre l’ingresso libero sino a esaurimento postipresso l’Auditorium “Tattoli-De Gasperi” ed esteso a tutta la scuola, docenti, studenti, famiglie, personale ATA e chiunque abbia il piacere di vivere un’esperienza che si annuncia entusiasmante.

Info:+39 – 3476581043

L'articolo Il primo Family Concert al “Tattoli-De Gasperi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-primo-family-concert-al-tattoli-de-gasperi/feed/ 0
Al Tattoli De Gasperi il Natale diventa creativo ed ecosostenibile con l’Archeoclub d’Italia https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-tattoli-de-gasperi-il-natale-diventa-creativo-ed-ecosostenibile-con-larcheoclub-ditalia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-tattoli-de-gasperi-il-natale-diventa-creativo-ed-ecosostenibile-con-larcheoclub-ditalia/#respond Tue, 19 Dec 2023 08:46:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29485 Fervono le attività del network territoriale “Per una Corato eco sostenibile”, volte a promuovere “dal basso” stili di vita attenti alla cura dell’ambiente, avviate dalla Sede Locale di Corato dell’Archeoclub d’Italia APS “Padre Emilio D’Angelo”, con la sapiente regia della coordinatrice Rosa Capozzi. Per alunni e genitori dell’I.C. Tattoli-De Gasperi, le date tra il 20 […]

L'articolo Al Tattoli De Gasperi il Natale diventa creativo ed ecosostenibile con l’Archeoclub d’Italia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Fervono le attività del network territoriale “Per una Corato eco sostenibile”, volte a promuovere “dal basso” stili di vita attenti alla cura dell’ambiente, avviate dalla Sede Locale di Corato dell’Archeoclub d’Italia APS “Padre Emilio D’Angelo”, con la sapiente regia della coordinatrice Rosa Capozzi.

Per alunni e genitori dell’I.C. Tattoli-De Gasperi, le date tra il 20 e il 22 dicembre saranno giorni di festa dedicati ai diversi percorsi intrapresi con le varie figure specialistiche: l’agronomo Carlo Mininni, responsabile del laboratorio di orto botanico outdoor e indoor, il docente musicista Vito Cannillo, esperto in rielaborazione di materiali sonori, l’eco designer Antonella Berlen, formatrice ambientale e artigiana del riciclo.

ORTO A SCUOLA PER UN CIBO BUONO E SANO
Quale ex ricercatore nell’ambito dell’orticoltura, appassionato di erbe spontanee e di micrortaggi, fiori e foglie commestibili, il dott. Mininni spiega: “Abbiamo utilizzato diverse tecniche di coltivazione orticola come esempio di sostenibilità ambientale. Attraverso l’autoproduzione di cibo vegetale, senza far uso di sostanze chimiche, si è puntato ad evidenziarne i vantaggi rispetto all’allevamento e al consumo di prodotti animali. Tre le classi coinvolte. Due quarte di scuola primaria e una terza di scuola secondaria di primo grado, per un totale di circa 70 ragazzi. Numerosi i focus: le differenze tra orto classico e orto idroponico, il ciclo vitale delle piante e degli ortaggi, la filiera corta, la semina, la cura delle piantine, raccolta e conservazione, i cibi di stagione e una dieta equilibrata e sana. I vari micrortaggi sono stati coltivati con entrambe le metodiche. I germogli erano disponibili per il consumo dopo appena dieci giorni. Il loro spiccato e gradevole sapore, di rucola, bietola ed altro, seppur allo stato embrionale, ha piacevolmente stupito gli alunni. Ancor più dopo aver appreso che sono alimenti con un notevole concentrato di proprietà nutrizionali. Quindi, non solo rispetto e cura per l’ambiente, ma anche educazione al consumo di cibo buono, sano ed ecosostenibile”.

CONNESSIONI SONORE: ARMONIA TRA UOMO E NATURA
“Si avvia alla conclusione il laboratorio di costruzione di strumenti sonori con oggetti di riciclo e materiali reperibili in natura”, afferma il tenore Mº Vito M. Cannillo, conduttore dell’originale percorso di “eco-musica” e direttore dell’imperdibile performance “Connessioni sonore – una via percorribile per ripristinare l’armonia tra uomo e natura” a tenersi il 20 dicembre, ore 17,00, presso l’auditorium della scuola De Gasperi in via Sant’Elia.
“Dopo aver dedicato un lungo periodo alla costruzione di ogni sorta di strumenti musicali, raccogliendo vari oggetti di scarto e materiali reperiti in natura, i ragazzi che hanno partecipato al laboratorio gratuito e pomeridiano su base volontaria, affiancati dalla docente/tutor Domenica Palmulli, si sono molto divertiti a trarne suoni inconsueti, lasciandosi ispirare dall’orchestra più affascinante, Madre Natura, ponendosi in ascolto di essa fino ad imitarne suoni e rumori come magistralmente sapeva fare l’uomo primitivo. Per rendere questi suoni gradevoli all’udito però, si è reso necessario preparare i bambini alle tecniche funzionali: partendo dalla capacità di ascolto fino allo sviluppo del senso ritmico, della coordinazione, della discriminazione dei parametri del suono, fino a trarre potenzialità sonore dai materiali più impensabili, opportunamente sollecitati da azioni manuali e non solo. Entusiasmo e impegno, mai venuti meno, hanno favorito la creazione di una vera e propria “orchestra ecologica” che il 20 dicembre si tradurrà in una straordinaria performance audiovisiva, attraverso la quale auspichiamo che in ognuno dei presenti possa farsi strada la consapevolezza che una rinnovata attenzione verso la musica, intesa come il complesso dei fenomeni sonori che la natura ci regala, possa diventare una strada per ripristinare l’armonia tra l’uomo e l’ambiente naturale. I bambini lo hanno già compreso”.

FIERA DEL RIUSO: NON BUTTARE, REGALA!
“Non buttare, ma regala a chi può interessare!” è lo slogan di Antonella Berlen, formatrice esperta in ambiente ecosostenibile e riciclo, la quale, attraverso la “Fiera del riuso”, nei pomeriggi del 20 e 22 dicembre, sempre presso l’auditorium della scuola De Gasperi, anticipa la magia e lo spirito del Natale.
“Il mercatino dello scambio – precisa l’eco designer Antonella Berlen – mira a prolungare la vita di giochi, abiti, libri e altri oggetti, ancora in ottimo stato ma che, per diversi motivi, a casa non vengono più utilizzati. Un modo per offrire una seconda opportunità a ciò che, pur funzionando, si vorrebbe buttare e che potrebbe invece essere utile ad altri. Uno scambio generoso di doni fuori dall’ordinario, che renderà felici molti bambini, soprattutto coloro ai quali, sotto l’albero, capita di non poter trovare l’oggetto dei loro desideri”.

L’iniziativa – precisa Michele Iacovelli, Consigliere Nazionale di Archeoclub d’Italia e presidente della Sede Locale di Corato – in prevalenza finanziata dall’Avviso Pubblico “Puglia Capitale Sociale 3.0” della Regione Puglia con fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si pone l’obiettivo di favorire reti e collaborazioni tra enti, diffondere conoscenze, competenze, stili di vita e modelli virtuosi di produzione e consumo sostenibile, nel rispetto di quanto previsto nell’Agenda 2030 e vede coinvolti soggetti collaboratori, come il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, il cui territorio è candidato a Geoparco Unesco, il Comune di Corato, l’Istituto Comprensivo Tattoli-De Gasperi, l’I.I.S.S. Federico II Stupor Mundi e soggetti partner come l’Associazione culturale Agorà 2.0.

L'articolo Al Tattoli De Gasperi il Natale diventa creativo ed ecosostenibile con l’Archeoclub d’Italia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-tattoli-de-gasperi-il-natale-diventa-creativo-ed-ecosostenibile-con-larcheoclub-ditalia/feed/ 0
Giornata della Memoria: all’IC Tattoli De Gasperi Anpi e Legambiente per non dimenticare https://ilquartopotere.it/ricorrenze/giornata-della-memoria-allic-tattoli-de-gasperi-anpi-e-legambiente-per-non-dimenticare/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/giornata-della-memoria-allic-tattoli-de-gasperi-anpi-e-legambiente-per-non-dimenticare/#respond Thu, 27 Jan 2022 10:47:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=15887 C. S. L’ANPI e Legambiente all’interno della scuola per ricordare che un mondo diverso è possibile. La Giornata della Memoria è stata ricordata lo scorso 26 gennaio nell’Istituto comprensivo Tattoli De Gasperi. L’ANPI sezione di Corato e il Circolo Legambiente Angelo Vassallo di Corato hanno messo a dimora tre piante nei plessi di Via Gravina […]

L'articolo Giornata della Memoria: all’IC Tattoli De Gasperi Anpi e Legambiente per non dimenticare proviene da Il Quarto Potere.

]]>
C. S.

L’ANPI e Legambiente all’interno della scuola per ricordare che un mondo diverso è possibile.

La Giornata della Memoria è stata ricordata lo scorso 26 gennaio nell’Istituto comprensivo Tattoli De Gasperi. L’ANPI sezione di Corato e il Circolo Legambiente Angelo Vassallo di Corato hanno messo a dimora tre piante nei plessi di Via Gravina e a Via Lago dei Viti. Sono state coinvolte tutte le classi della scuola primaria delle 3 -4-5 della scuola primaria. Il professor Giovanni Capurso, docente di storia e filosofia, presidente della sezione coratina dell’ANPI ha ascoltato e ha fatto riflettere gli alunni dell’Istituto in due momenti anche per salvaguardare le disposizioni anticovid. L’evento è servito per far aprire gli occhi del mondo sulla più grande tragedia dei nostri tempi. Una tragedia che ha portato il mondo a dire “Mai più”. Un mondo che è ancora oggi è costretto a invocare il proprio “Mai più” come una speranza ed un’opportunità per prevenire ogni forma di discriminazione piccola e grande. La Shoah è però unica. E’ diversa da ogni altro genocidio o strage abbia avuto luogo nella Storia. Far vivere in modo reale qualche aspetto della discriminazione: quella che è sempre in agguato in qualsiasi gruppo nei confronti dei diversi o in generale del gruppo estraneo, ed ha luogo facilmente anche nei gruppi di bambini piccoli, oltreché di ragazzi. I percorsi sono stati integrati nei percorsi formativi di Italiano, Educazione Civica e Storia.

Il 27 Gennaio del 1945 l’esercito sovietico varcava i cancelli di Auschwitz, il più grande dei campi di concentramento costruiti dai nazisti nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Aprendo gli occhi a un mondo che non aveva visto, costringendo alla realtà dei fatti tutti coloro che sapevano e avevano taciuto, portando i responsabili materiali del più grande omicidio di massa di sempre dinnanzi al tribunale degli uomini e della Storia. Collegare questa esperienza alle discriminazioni di allora e di adesso, nei confronti degli ebrei, ma anche degli altri, attuali “diversi” di ogni tipo. Far riflettere i bambini e in modo particolare i ragazzi più grandi sulla funzione della memoria, che è in parte individuale del gruppo –classe, ma, in parte, anche collettiva e pubblica: questo del resto è uno dei significati di questa giornata che non a caso si chiama “della memoria”: come ricordo collettivo del fattore unificante della Repubblica Italiana e della più vasta Europa libera, unita e possibilmente solidale. “Gli alberi della Memoria” stanno trovando l’interesse di molti cittadini e molte sono le adesioni di chi vuole onorare la memoria di chi non c’è più a rafforzare il senso di appartenenza al proprio territorio.

Con l’albero si promuove la vita nella presenza naturale: la biodiversità. Per questo motivo l’intervento di Legambiente è stato utile per rafforzare una coscienza ambientale e sociale. A questo punto è necessario arrivare ad una nuova forma di ecologia integrale ed integrata. Se la degradazione dell’ambiente e della società sono causati dalla mancanza di una visione integrale, allora la terapia per uscire non può essere che il dialogo. Piuttosto, sviluppare un metodo per elaborarle insieme, tanto a livello di politica internazionale, in vista di una governance dei beni comuni globali; quanto a livello nazionale e locale, nei processi decisionali ad esempio in merito a nuove iniziative e progetti di sviluppo. Per produrre frutti duraturi questo dialogo deve essere onesto e trasparente, fondato sulla disponibilità a mettere sul tavolo tutte le informazioni disponibili, perché la trasparenza è il miglior antidoto contro la corruzione. Esso deve essere anche inclusivo, dando a tutte le parti in causa, specie ai più deboli, la possibilità di partecipare e di far sentire la propria voce. Infine deve integrare tutte le diverse prospettive: quelle scientifiche e tecniche, quelle economiche e sociali, ma anche quelle etiche e religiose.

L'articolo Giornata della Memoria: all’IC Tattoli De Gasperi Anpi e Legambiente per non dimenticare proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/giornata-della-memoria-allic-tattoli-de-gasperi-anpi-e-legambiente-per-non-dimenticare/feed/ 0