I. S. S. A. ORIANI - L. Tandoi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/i-s-s-a-oriani-l-tandoi/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 28 Jul 2023 18:48:29 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png I. S. S. A. ORIANI - L. Tandoi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/i-s-s-a-oriani-l-tandoi/ 32 32 Le scuole Oriani-Tandoi, la storia continua https://ilquartopotere.it/approfondimento/le-scuole-oriani-tandoi-la-storia-continua/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/le-scuole-oriani-tandoi-la-storia-continua/#respond Fri, 28 Jul 2023 17:19:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27130 Di Vincenzo Petrone “libero pensatore” Dopo tante opinioni riscontrate sui media, tutte rispettabili, ritengo necessario dire anch’io qualcosa sulla intervista dell’ing. Bronzini, responsabile per l’edilizia scolastica della Città Metropolitana (C.M.). In primis evidenzio che la mozione chiedeva semplicemente l’interfaccia con la Città Metropolitana (C.M.) onde vagliare la possibilità della scissione dei due interventi, rispettivamente ampliamento […]

L'articolo Le scuole Oriani-Tandoi, la storia continua proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Vincenzo Petrone “libero pensatore”

Dopo tante opinioni riscontrate sui media, tutte rispettabili, ritengo necessario dire
anch’io qualcosa sulla intervista dell’ing. Bronzini, responsabile per l’edilizia scolastica della Città Metropolitana (C.M.).
In primis evidenzio che la mozione chiedeva semplicemente l’interfaccia con la Città
Metropolitana (C.M.) onde vagliare la possibilità della scissione dei due interventi,
rispettivamente ampliamento Liceo e nuovo IPC
L’ing. Bronzini in riscontro alla domanda della giornalista circa la possibile suscettibilità verso l’interpello di possibile scissione degli interventi, ha precisato che la C.M. ha già posto in essere la procedura di scissione degli interventi e che per il liceo è in dirittura d’arrivo il relativo incarico di progettazione, dal momento che nel bilancio della C.M. è inserito il relativo capitolo di spesa e che solo con i primi di agosto si procederà.
Di contro ha escluso l’offesa verso se stesso o meglio verso l’istituzione C.M., solo che occorreva chiedere direttamente a lui la possibilità di scindere i due interventi senza necessità di ricorrere alla mozione. Ma l’ing. Bronzini non ha ben spiegato chi doveva porre la domanda senza ricorrere alla mozione, se direttamente la consigliera o, come prassi istituzionale vuole, il Sindaco.
Dallo svolgimento delle vicende nascono comunque due considerazioni che derivano
dall’intervento del Sindaco in Consiglio Comunale:
a) Il Sindaco sapeva che la Città Metropolitana aveva autonomanete deciso di scindere le due progettazioni, rispettivamente ampliamento Liceo e nuovo IPC ?
b) Il Sindaco non sapeva di questa iniziativa presa autonomamente dalla C.M.?
In entrambi i casi il Sindaco, nell’intervento in Consiglio Comunale, ha sbagliato.
Infatti se sapeva vuol dire che non ha detto la verità in Consiglio Comunale.
Se invece non sapeva ha comunque sbagliato.
Infatti dal momento che era a conoscenza della mozione dai primi di luglio per la
precisione dal 7 luglio, era sufficiente telefonare a Bronzini e lo stesso gli avrebbe riferito che si stava attivando già nel senso di separare la questione liceo dall’altra. Di conseguenza in consiglio comunale avrebbe potuto capovolgere la situazione, dicendo alla D’Introno che era arrivata tardi e i giochi erano già fatti. Invece dicendo che non voleva creare offesa/risentimento nel confronti della C.M. ha mostrato semplicemente sudditanza nei confronti del Bronzini ed arroganza nei confronti della consigliera.
Infatti in riscontro all’istanza/mozione della consigliera, il Sindaco con la sua oratoria,
che gli va riconosciuta, ci ha deliziato di una “minuziosa descrizione e quasi didascalica ricostruzione” della vicenda Liceo estesa ad un arco temporale di 43 anni in cui tutti i signori che l’hanno preceduto non hanno fatto niente e che solo grazie alla sua Amministrazione, viaggiando alla “velocità della luce” (!) e “senza la necessità di battere i pugni”, è in prossimità di risolvere entrambe ed inseparabili problematiche senza rischi di compromettere le buone relazionii con la Città Metropolitana e quindi la perdita del finanziamento.

Ma al di là dell’autocelebrazione mi chiedo, con Di Pietro, tutto questo eloquire che
“c’azzeccava” con la mozione?
<<<<<<<>>>>>>
Ma al di là di questo mi piace evidenziare, in quanto nessuno dei partecipanti al dibattito l’ha considerato, che il Bronzini, atteso che era a conoscenza del “qui pro quo” di cui al Consiglio Comunale del 21-07-2023 e quindi anche con molta probabilità del mio articolo con cui lo tiravo in ballo circa la procedura da seguire di acquisizione dei 30.000 mq per l’IPC, ha voluto precisare una cosa, ripeto che è sfuggita ai più, ossia il fatto che i compiti spettanti ai due enti, Città Metropolitana e Comune, sono completamente separati nel senso che alla C.M. spetta la progettazione, l’appalto ecc. mentre al Comune spetta l’acquisizione delle aeree per la realizzazione dell’IPC sui cui modi per l’acquisizione delle stesse la C.M. non entra nel merito ossia si è chiamato fuori anche dall’invito da me invocato di avere un incontro pubblico anche in sua presenza.
Questo al Sindaco deve essere chiaro ed è questo il tema estremamente importante che ho voluto evidenziare e ribadire nel mio articolo del 25 c.m..

Nota di redazione

Ci scusiamo con i lettori e con l’autore dell’articolo per la mancata pubblicazione, in prima battuta, della seconda parte dell’articolo dovuto ad un errore di copia e incolla che la redazione ha  provveduto a rimediare.

L'articolo Le scuole Oriani-Tandoi, la storia continua proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/le-scuole-oriani-tandoi-la-storia-continua/feed/ 0
(Video) Edilizia scolastica, Oriani-Tandoi: Bronzini dice la sua. Smentito il sindaco? https://ilquartopotere.it/lintervista/video-edilizia-scolastica-oriani-tandoi-bronzini-dice-la-sua/ https://ilquartopotere.it/lintervista/video-edilizia-scolastica-oriani-tandoi-bronzini-dice-la-sua/#respond Tue, 25 Jul 2023 11:57:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27072 Torniamo sul tema dell’edificazione della nuova sede dell’Istituto Professionale Tandoi e dei lavori di ampliamento del Liceo Oriani. Fatto e antefatto sono ben spiegati nel contributo dell’Ing. Vincenzo Petrone cui rimandiamo: in questo articolo aggiungiamo a beneficio di tutti i lettori il contenuto di un’intervista rilasciata ai nostri microfoni solo ieri (24 luglio) dell’Ing. Marco […]

L'articolo (Video) Edilizia scolastica, Oriani-Tandoi: Bronzini dice la sua. Smentito il sindaco? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Torniamo sul tema dell’edificazione della nuova sede dell’Istituto Professionale Tandoi e dei lavori di ampliamento del Liceo Oriani. Fatto e antefatto sono ben spiegati nel contributo dell’Ing. Vincenzo Petrone cui rimandiamo: in questo articolo aggiungiamo a beneficio di tutti i lettori il contenuto di un’intervista rilasciata ai nostri microfoni solo ieri (24 luglio) dell’Ing. Marco Bronzini, consigliere delegato della Città Metropolitana alla Programmazione Scolastica ed Edilizia Scolastica.

Apprendiamo dallo stesso Ing. Bronzini che la Città Metropolitana intende procedere dando via libera sin da subito ai lavori di ampliamento del Liceo Oriani e – successivamente, quando ci saranno le condizioni – alla edificazione della nuova sede dell’Istituto Professionale Tandoi: è esattamente quanto richiesto nella mozione presentata da Nadia D’Introno e respinta dalla maggioranza targata De Benedittis durante il Consiglio Comunale del 21 luglio.
La decisione di procedere in tal senso è stata presa dalla Città Metropolitana ben prima che la mozione fosse presentata in Consiglio Comunale dal che ci chiediamo: ma i nostri amministratori di cosa hanno discusso per ore durante la massima assise cittadina?
Non comprendiamo, infatti, come mai il Sindaco, che ha decantato le “serrate interlocuzioni” con la Città Metropolitana, non ne abbia dato la notizia in Consiglio Comunale. Non sarebbe stato opportuno comunicare già durante il penultimo consiglio comunale del 7 luglio, seduta in cui la D’Introno annunciava la sua intenzione – “la mozione è inutile in quanto la Città Metropolitana sta già procedendo in tal senso” – anziché avvitarsi in complicate congetture:… “perderemmo il finanziamento”…. “il contenuto della mozione è offensivo”…?
Ci chiediamo ancora: il Sindaco ignorava come si stesse muovendo la Città Metropolitana? Il Sindaco non ha compreso come Bari intendesse procedere? Il Sindaco sapeva ma ha preferito non parlare? Questo è un altro rebus che forse riusciremo a sciogliere nei prossimi giorni.
Sullo sfondo lo psicodramma del PD e del suo segretario locale, l’Ing. Giuseppe Quercia. Nadia D’Introno è infatti Capogruppo del PD ed ha presentato la mozione, Aldo Addario è Consigliere del PD ed ha votato contro la mozione, Marco Bronzini è stato eletto nel PD ed era già andato oltre la mozione. La segreteria del PD Corato è in grado di svolgere una reale azione di coordinamento? La risposta la lasciamo ai lettori.

L'articolo (Video) Edilizia scolastica, Oriani-Tandoi: Bronzini dice la sua. Smentito il sindaco? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/lintervista/video-edilizia-scolastica-oriani-tandoi-bronzini-dice-la-sua/feed/ 0
Le scuole Oriani-Tandoi, una storia infinita in cui la confusione regna sovrana https://ilquartopotere.it/news/cronaca/le-scuole-oriani-tandoi-una-storia-infinita-in-cui-la-confusione-regna-sovrana/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/le-scuole-oriani-tandoi-una-storia-infinita-in-cui-la-confusione-regna-sovrana/#respond Mon, 24 Jul 2023 22:00:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27065 Di Vincenzo Petrone “libero pensatore” 1. Premessa L’ascolto del 1^ punto all’Ordine del Giorno del Consiglio Comunale del 21-07-2023 porta ad una analisi dei fatti e delle necessarie conseguenti riflessioni che riporto di seguito. 2. I fatti La consigliera D’Introno nel Consiglio Comunale ha illustrato la mozione, sottoscritta anche da altri consiglieri, avente ad oggetto […]

L'articolo Le scuole Oriani-Tandoi, una storia infinita in cui la confusione regna sovrana proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Vincenzo Petrone “libero pensatore”

1. Premessa
L’ascolto del 1^ punto all’Ordine del Giorno del Consiglio Comunale del 21-07-2023
porta ad una analisi dei fatti e delle necessarie conseguenti riflessioni che riporto di
seguito.

2. I fatti
La consigliera D’Introno nel Consiglio Comunale ha illustrato la mozione, sottoscritta anche da altri consiglieri, avente ad oggetto l’ampliamento del Liceo “A. Oriani”. Con detta mozione si auspicava, tramite un’interfaccia con la Città Metropolitana, la scissione di questo intervento dalla realizzazione del nuovo edificio dell’Istituto Professionale “L. Tandoi” a causa dei tempi necessari e lunghi per l’acquisizione della relativa area che secondo la scelta perpetrata dall’Amministrazione è da reperire nella zona Industriale D3 a ridosso della stazione della Ferrotranviaria.
In riscontro a questa istanza l’intervento del Sindaco si è esplicitato in una minuziosa ricostruzione della vicenda Liceo estesa ad un arco temporale di 43 anni di stallo della situazione sbloccata solo oggi con il lavoro della sua Amministrazione. A questo è seguita la chiusura totale verso la mozione della consigliera D’Introno che è stata
bocciata con la motivazione individuata nel rischio di compromettere i buoni rapporti con la Città Metropolitana e quindi la perdita del finanziamento.
Ma secondo il Sindaco De Benedittis in realtà si è in vista del traguardo.
Infatti, a monte dell’operazione di acquisizione delle aree in zona Industriale è stato dato incarico all’arch. Nicola Fuzio di rielaborare il precedente Piano degli Insediamenti Produttivi (PIP) sotto forma di Piano di Lottizzazione d’Ufficio NON ablativo (!) in modo da creare la dichiarazione di pubblica utilità per le aree a servizi della zona D3 industriale che saranno acquisite alla disponibilità pubblica.
L’arch. Fuzio, in tempi molto brevi, – sempre secondo il primo Cittadino – ha presentato
il Piano esecutivo che pero manca della “relazione finanziaria con l’indicazione
sommaria degli oneri da ripartire tra il Comune ed i privati” come richiesto dall’art.19
della legge Regionale n.56/1980. Motivo per cui non si può procedere con l’esame del
piano.
Per redigere questa relazione finanziaria l’architetto Fuzio ha chiesto il soccorso del
Comune – perché ? – . Il Comune si è rivolto alla Agenzia delle Entrate (AdE) per la
stima del prezzo di mercato e quindi d’esproprio delle aree industriali (ci si chiede ma
l’AdE opera in maniera gratuita o v’è una remunerazione da produrre? ed in questo caso a spese di chi?).
Il 5 luglio l’AdE ha effettuato sopralluogo e si resta in attesa. Allorquando l’AdE presenterà la sua relazione, l’arch. Fuzio potrà redigere la sua relazione finanziaria e quindi il Piano sarà disponibile per poter proseguire il suo iter amministrativo.
In altre parole dopo l’atto di indirizzo politico (v. D.G.C. n°29 del 29-2-2022) della Giunta e dopo la determina d’incarico del Dirigente all’arch. Fuzio (determina n.2207 del 13-12-2022) siamo ancora in attesa.
Comunque una volta che il Piano Particolareggiato (P.P.) e non più Piano di Lottizzazione d’Ufficio, sarà disponibile, previo parere del Dirigente all’Urbanistica il
P.P. sarà “ADOTTATO” in Giunta e quindi la Città Metropolitana con la semplice “adozione del P.P.” potrà procedere con la progettazione degli interventi “opere
pubbliche “Oriani + Tandoi”.
Il Sindaco ha aggiunto che in questo modo si ottempera alle richieste della Città Metropolitana e che la stessa avendo approvato il proprio bilancio – attenzione a questo passaggio su cui ritorneremo – ha la disponibilità delle somme necessarie per passare alla progettazione. In questo l’ing. Bronzini, referente per Città Metropolitana per l’edilizia scolastica, si è detto disponibile ad un incontro in Corato per chiarire questi aspetti.
Alla domanda circa la procedura da porre in essere per l’acquisizione materiale di queste aree industriali, il Sindaco ha riscontrato dicendo che erano stati già presi
contatti con i legittimi proprietari di queste aree e che questi si sono detti disponibili alla cessione non più gratuita, come ipotizzato con il Piano di Lottizzazione d’Ufficio, ma dietro compenso monetario anche perché con l’ADOZIONE del nuovo P.P. si dava loro la possibilità di edificare in quanto attualmente quella zona è carente di pianificazione.
Per qualche consigliere di opposizione, e non solo, quanto ipotizzato dal Sindaco per l’acquisizione delle aree private da destinare a sede del professionale è una invenzione ossia un sistema innovativo mai visto.

3. La confusione regna sovrana
La consigliera D’Introno nell’illustrare la sua mozione ha richiamato le incertezze che si avranno nell’acquisizione delle aree e soprattutto i tempi lunghi della procedura e quindi il rischio che la promessa di finanziamento possa venire meno nella sua globalità. Da ciò discende la necessità/obbligo di scindere i due interventi in modo
da salvare almeno l’ampliamento del liceo Oriani, dal momento che per lo stesso non ci sono problemi di disponibilità di aree ed inoltre la Città Metropolitana ha trovato la
disponibilità economica per procedere alla progettazione dello stesso ampliamento.
Al sottoscritto tale mozione sembra dettata da molto buon senso e praticità delle
cose, di contro la bocciatura è frutto di non so cosa.
<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>
Vediamo ora, in maniera puntuale, perché tutto quanto affermato dal Sindaco è
di difficile qualifica.
In primis diciamo che alla base di tutto, v’è la scelta “errata” della strada intrapresa di voler ottenere l’area per il professionale attraverso un piano attuativo (P.d.L.U.) e non attraverso un semplice “ACCORDO di PROGRAMMA” tra Comune – Città Metropolitana – Regione. (art.34 del TUEL e non solo)
Dimostrazione della erroneità della scelta attuata
a) La scelta dell’area (repetita juvant) Come ampiamente dimostrato negli articoli precedenti ( https://ilquartopotere.it/news/cronaca/individuazione-dellarea-per-il-nuovo-istituto-professionale-oriani-tandoi/ (1^parte); https://ilquartopotere.it/news/cronaca/quali-possibili-soluzioni-allindividuazione-dellarea-per-il-nuovo-istituto-professionale-oriani-tandoi/ (2^parte)) in base alle norme vigenti – DIM 1444/’68 – la realizzazione di una scuola di II grado è incompatibile con l’area a servizio di una Zona Produttiva, nel caso specifico zona D3; il ché richiede una Variante al Piano Regolatore Generale (PRG);
b) Cambiamento dell’incarico all’arch. Fuzio
La determina d’incarico parla di redazione di un “Piano di Lottizzazione d’Ufficio non ablativo”, nel qual caso poiché la cessione delle aree a favore del Comune è gratis, la relazione finanziaria a corredo del piano attuativo è quasi insignificante.
Dalle parole del Sindaco deriva che in realtà trattasi di Piano Particolareggiato con necessità di acquisto o meglio di esproprio delle aree (=> necessario intervento dell’AdE).
Ci si chiede perché è avvenuto questo cambio d’incarico e se c’è un nuovo atto deliberativo con cui si è revocato il vecchio incarico e si è dato uno nuovo?;
c) L’adozione del Piano in Giunta invece che in Consiglio Comunale
Il Sindaco ha affermato che una volta disponibile il Piano, lo stesso, onde accorciare i tempi dell’iter amministrativo, verrà adottato in Giunta.
Una operazione di questo tipo è ammessa con il ricorso all’art. n.10 della Legge Regionale n.21/2011, ma detto articolo precisa che l’iter amministrativo dei Piani
attutativi avviene in due tempi:
– Adozione;
– Osservazioni + Approvazione
ossia richiede un doppio passaggio in giunta, con adozione a cui segue l’intervallo di pubblicazione onde rendere partecipi i cittadini per permettere agli stessi di produrre le opposizioni/osservazioni a cui segue l’esame delle stesse con accoglienza/rigetto e quindi approvazione del Piano.
Ma in realtà detto articolo è inapplicabile in base a quanto è riportato alla lettera a) precedente che invoca la VARIANTE al P.R.G.
Quindi NON semplice ADOZIONE come declamato dal Sindaco.
Infatti trattandosi di VARIANTE al P.R.G. il Piano deve passare in Consiglio Comunale, ma ciò in realtà è il minimo, infatti nel casi di Piani in Variante al PRG occorre ricordare il rispetto dell’art.21 della L.R. n.56/1980 secondo cui, nel caso di Piani che comportano varianti allo strumento urbanistico generale, l’approvazione del P.P. è preceduta dall’approvazione della relativa variante al P.R.G..
Detto in termini diversi significa che è meglio dimenticare il tutto.
d) Il rispetto del Testo Unico Enti Locali (TUEL)
Premetto di non essere un esperto di Diritto Amministrativo, di cui ho pochissime elementari nozioni, ma alcune domande mi sorgono spontanee.
Ricordo che le procedure delle pubbliche Amministrazione e quindi anche
del Comune di Corato si basano su “ATTI” che derivano da scelte politiche quali la programmazione esplicitata nel Documento Unico di Programmazione (DUP) ed il bilancio Comunale in cui si ipotizzano le entrate e quindi i capitoli di spesa onde rimanere in parità nello stesso.
Tipico esempio mi deriva da quanto affermato dal Sindaco, secondo cui la Città Metropolitana dopo aver approvato il proprio bilancio ha evidenziato la possibilità di procedere con l’ “ATTO” relativo alla progettazione delle due scuole di Corato “Oriani e Tandoi”. Ciò vuol dire che la Città Metropolitana ha previsto nel proprio bilancio il relativo impegno di spesa.
Nel caso di Corato il compito prefissato è quello di acquistare/espropriati le aree industriali su cui realizzare l’IPC Tandoi. E’ del tutto ovvio che ciò comporta
un impegno di spesa, anche notevole, ma di questa somma, stante a quanto emerso
in Consiglio Comunale, non v’è alcuna traccia nell’ambito del bilancio recentemente approvato e quindi come si procederà?
Inoltre poiché le delibere necessitano del parere in ordine alla regolarità tecnica del responsabile del servizio finanziario e su come la stessa incide sulla situazione economico-finanziaria dell’ente, ci si chiede il dirigente preposto come si comporterà?
e) La valenza pluriattiva del P.P. del 1987 e la reiterazione dei Vincoli
Il Sindaco nel suo intervento molto probabilmente anche al fine di meglio giustificare la redazione del nuovo piano della zona D3 ha affermato che la stessa zona è priva di pianificazione.
Nulla di vero, infatti il piano PIP dopo la sua adozione senza successiva approvazione ha visto esaurito il suo compito trascorso il periodo delle misure di salvaguardia, ma questo ha fatto ritornare in auge il vecchio Piano Particolareggiato del 1987 che è rimasto ultra-attivo in virtù del dettato dell’art.21 della L.R. 56/1980 che recita. “Il P.P. ha validità fino alla data di entrata in vigore di un nuovo eventuale P.P.”
Resta da evidenziare che nel caso in cui le aree per la realizzazione del “Tandoi” coincidono in tutto o in parte con le aree a servizi previste nel P.P. del 1987 il costo previsto dall’Agenzia delle Entrate necessita di un incremento di circa il 30% per la reiterazione del vincolo.
f) La Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.)
Occorre infine evidenziare che il nuovo piano è oggetto di procedura V.A.S. con ulteriore impegno di tempo.

4. Conclusione
Le considerazioni vengono lasciate ai lettori
Per ultimo auspico un incontro pubblico, esteso a tutta la città, nell’ambito del quale oltre agli Amministratori e relativi tecnici intervenga anche l’ing. Bronzini della Città
Metropolita – attesa la sua disponibilità come riferito dal Sindaco – in modo che venga illustrato questo sistema innovativo e mai visto – almeno per alcuni di noi tecnici – per l’acquisizione, tramite la sola ADOZIONE di un P.P., delle aree private in zona industriale da destinare a sede del professionale.
Se sarò smentito su quanto sopra riportato, sarò felice per un duplice motivo:
a) mi sarò arricchito di nuove conoscenze;
b) la città vedrà finalmente realizzati l’ampliamento del Liceo e la realizzazione dell’IPC Tandoi.

L'articolo Le scuole Oriani-Tandoi, una storia infinita in cui la confusione regna sovrana proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/le-scuole-oriani-tandoi-una-storia-infinita-in-cui-la-confusione-regna-sovrana/feed/ 0
All’Oriani-Tandoi “La legalità come risposta al crimine” al centro di un incontro https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/alloriani-tandoi-la-legalita-come-risposta-al-crimine-al-centro-di-un-incontro/ https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/alloriani-tandoi-la-legalita-come-risposta-al-crimine-al-centro-di-un-incontro/#respond Mon, 13 Mar 2023 07:18:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24452 L’incontro si terrà oggi lunedì 13 marzo, dalle 10.30 alle 12, nella sala riunioni dell’Ipc Tandoi di Corato.  E’ tutto pronto per l’incontro “La legalità come risposta al crimine”, un’attività di riflessione e sensibilizzazione che l’Istituto Superiore “A. Oriani-L. Tandoi” (diretto dal dirigente professor Francesco Catalano) promuove nell’ambito delle attività di educazione alla legalità per […]

L'articolo All’Oriani-Tandoi “La legalità come risposta al crimine” al centro di un incontro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’incontro si terrà oggi lunedì 13 marzo, dalle 10.30 alle 12, nella sala riunioni dell’Ipc Tandoi di Corato. 

E’ tutto pronto per l’incontro “La legalità come risposta al crimine”, un’attività di riflessione e sensibilizzazione che l’Istituto Superiore “A. Oriani-L. Tandoi” (diretto dal dirigente professor Francesco Catalano) promuove nell’ambito delle attività di educazione alla legalità per far comprendere agli studenti l’importanza delle attività di contrasto alla criminalità organizzata e al terrorismo. L’incontro si terrà oggi lunedì 13 marzo, dalle 10.30 alle 12, nella sala riunioni dell’Ipc Tandoi di Corato. Introdurranno i lavori: il dirigente dell’istituto, professor Francesco Catalano, il sindaco della città Corrado De Benedittis, la dirigente dell’Ufficio III dell’Usr Puglia, Giuseppina Lotito. Dialogheranno con gli studenti: la professoressa Assuntela Messina, ex senatrice della Repubblica e vicesegretario generale Fondazione Vittorio Occorsio, il tenente colonnello Adolfo Gregori Comandante della sezione Chimica dei Ris di Roma, il tenente colonnello Dario Mineo Comandante Reparto operativo Bari, il tenente colonnello Massimo Corradetti Comandante Reparto Anticrimine Bari, il colonnello Francesco De Marchis Comandante provinciale Bari. Dopo l’incontro seguirà il dibattito con interventi e spunti di riflessione per discutere delle tematiche affrontate.

 

 

L'articolo All’Oriani-Tandoi “La legalità come risposta al crimine” al centro di un incontro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/alloriani-tandoi-la-legalita-come-risposta-al-crimine-al-centro-di-un-incontro/feed/ 0
Nuova sede Oriani-Tandoi, “nulla di nuovo sotto il sole”, Italia Popolare Corato bacchetta l’Amministrazione https://ilquartopotere.it/news/politica/nuova-sede-oriani-tandoi-nulla-di-nuovo-sotto-il-sole-italia-popolare-corato-bacchetta-lamministrazione/ https://ilquartopotere.it/news/politica/nuova-sede-oriani-tandoi-nulla-di-nuovo-sotto-il-sole-italia-popolare-corato-bacchetta-lamministrazione/#respond Sat, 25 Feb 2023 14:49:57 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24132 “Nonostante le tante sollecitazioni nei confronti di questa Amministrazione della Prof.ssa Angela Adduci, ex Preside dell’istituto “Oriani-Tandoi”, durante la sua reggenza, impegnata a portare avanti la ricerca delle nuove sedi di entrambe le Istituzioni Scolastiche, ad oggi, “nulla di nuovo sotto il sole” – è quanto scrive  in una nota stampa della Segreteria Politica Italia […]

L'articolo Nuova sede Oriani-Tandoi, “nulla di nuovo sotto il sole”, Italia Popolare Corato bacchetta l’Amministrazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Nonostante le tante sollecitazioni nei confronti di questa Amministrazione della
Prof.ssa Angela Adduci, ex Preside dell’istituto “Oriani-Tandoi”, durante la sua
reggenza, impegnata a portare avanti la ricerca delle nuove sedi di entrambe le
Istituzioni Scolastiche, ad oggi, “nulla di nuovo sotto il sole” – è quanto scrive  in una nota stampa della Segreteria Politica Italia Popolare Corato
“L’aspetto più angosciante – continua la nota – riguarda l’Istituto Professionale Alberghiero “Tandoi”, in quanto rischiamo di non vedere mai costruita la sua nuova sede, per la quale sono stati stanziati quasi dieci milioni di euro.
Con delibera n. 42 del 29 aprile 2021, la Città Metropolitana ha stanziato 1.750.000
euro per l’ampliamento del Liceo, e 9.625.000 euro per la costruzione della nuova
sede dell’Istituto Professionale-Alberghiero “Tandoi”. Il problema cogente, e che ne
sta bloccando l’attuazione, è la mancata individuazione, quindi ufficializzazione, del
suolo adatto alla costruzione di quest’ultimo, nonostante dichiarato più volte, e in più
occasioni, da più Esponenti di questa Amministrazione, di averlo già localizzato, anche
se parrebbe non sia molto idoneo dal punto di vista ambientale, in quanto prossimo
ad una zona soggetta spesso ad inquinamenti “olfattivi”, ma comunque utilizzabile per
lo scopo. Fu detto che avrebbero ufficializzato tale indirizzo/scelta/selezione, in
Consiglio Comunale, e che avrebbero poi inoltrato gli atti ufficiali alla Città
Metropolitana, ma ad oggi tale argomentazione non risulta transitata nella Massima
Assise Comunale, nè nulla di inerente è pervenuto alla Città Metropolitana.
Più precisamente, durante l’inaugurazione di un nuovo laboratorio del “Tandoi”, il 30
Agosto 2022, fu da parte dell’Assessore Varesano assicurato che si sarebbe presto
portato in Consiglio Comunale la delibera per individuazione del suolo, ma ad ora non
è accaduto nulla. La delibera di cui sopra, rientra nel Piano Triennale delle Opere di
Edilizia Scolastica, 2021-2023 della Città Metropolitana, tra l’altro parrebbe sia stata
l’unica opera del genere beneficiaria di tale sostegno, e non merito di questa
Amministrazione, come a noi risulterebbe, ma effetto delle molteplici sollecitazioni
della tenace e stachanovista ex Preside Angela Adduci. Tali ritardi rischiano di inficiare
l’attuazione della realizzazione della nuova sede del “Tandoi””.

(A tal riguardo la nostra redazione che ha più volte trattato l’argomento, proprio recentemente ha cercato di far luce sulla vicenda attraverso un’ intervista al prof. Marco Bronzini, consigliere delegato all’Istruzione Città Metropolitana che di seguito riproponiamo, sollecitando oltretutto l’amministrazione a fornire delle risposte in merito senza però alcun riscontro).

(Video) “Oriani-Tandoi”: a che punto siamo? Risponde il consigliere delegato all’Istruzione Città Metropolitana Prof. Marco Bronzini

“Inoltre – si legge ancora nella nota – ci è dato di sapere che tra l’affitto pagato alla Curia per il “Tandoi”, e l’affitto per la succursale dell’Oriani, la Città impegna, da tempo, circa 350.000 euro all’anno.
Non sarebbe più conveniente sollecitare, con DECISIONE, la realizzazione di quanto
da loro deliberato ?
Perché non parte la realizzazione della nuova sede dell’Istituto Professionale per il
Commercio ? Cosa manca ? Se non vengono realizzate queste opere, rischiamo di
perdere quanto è stato finanziato a riguardo.
Italia Popolare, stigmatizza fermamente la scarsa attenzione, a riguardo di questa
Pubblica esigenza, da parte dell’Amministrazione del Comune di Corato, che promette
e non mantiene, che in alcune occasioni risponde con classici “effetti annuncio” da
“Prima Repubblica”, senza dare poi corso alle attuazioni. Una buona Amministrazione, come vantava essere codesta al suo esordio, avrebbe dovuto/potuto adempiere alle sue promesse, lapalissianamente seguendo le priorità in termini di necessità delle utenze di questi due Istituti Scolastici, senza tra l’altro rischiare di perdere finanziamenti così cospicui e certi, cosa politicamente deprimente, che esplicita alta incapacità di governo. Come può una buona Amministrazione gestire i suoi bilanci, quindi le pianificazioni di investimenti di fondi propri in opere pubbliche e quant’altro, se non è capace neanche di fruire di quanto gli viene stanziato da altre Istituzioni esterne ?
Dove sono finiti i tanti cambiamenti promessi, e la precedenza a concedersi alle
priorità e ai bisogni più urgenti (e datati) della nostra ridente (ora piangente) bella
Cittadina, ex “isola felice” del Nord Barese ?
Venghino Siori, Venghino, nel magico mondo del cambiamento di questa “rivoluzione
gentile” alla Pierre Pradervand, la più fascista rivoluzione ammantata di socialismo dal
volto umano e sorridente”.

L'articolo Nuova sede Oriani-Tandoi, “nulla di nuovo sotto il sole”, Italia Popolare Corato bacchetta l’Amministrazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/nuova-sede-oriani-tandoi-nulla-di-nuovo-sotto-il-sole-italia-popolare-corato-bacchetta-lamministrazione/feed/ 0
Pnrr, a Corato oltre 500mila euro contro la dispersione scolastica: tre gli istituti beneficiari https://ilquartopotere.it/attualita/pnrr-a-corato-oltre-500mila-euro-contro-la-dispersione-scolastica-tre-gli-istituti-beneficiari/ https://ilquartopotere.it/attualita/pnrr-a-corato-oltre-500mila-euro-contro-la-dispersione-scolastica-tre-gli-istituti-beneficiari/#respond Sat, 25 Jun 2022 23:46:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=19042 Le risorse stanziate dal Ministero dell’Istruzione, sono pari a 500 milioni di euro per le studentesse e gli studenti che presentano fragilità negli apprendimenti, per la Puglia il totale complessivo è di 43.131.439,89 € e per Corato sono 539.117,95 € suddivisi tra tre scuole: I.I.S.S. “A. ORIANI – L. TANDOI”  209.414,56 € ISTITUTO TECNICO “PADRE […]

L'articolo Pnrr, a Corato oltre 500mila euro contro la dispersione scolastica: tre gli istituti beneficiari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Le risorse stanziate dal Ministero dell’Istruzione, sono pari a 500 milioni di euro per le studentesse e gli studenti che presentano fragilità negli apprendimenti, per la Puglia il totale complessivo è di 43.131.439,89 € e per Corato sono 539.117,95 € suddivisi tra tre scuole:

I.I.S.S. “A. ORIANI – L. TANDOI”  209.414,56 €
ISTITUTO TECNICO “PADRE A. M. TANNOIA” 167.131,97 €
I.I.S.S. “FEDERICO II, STUPOR MUNDI” 162.571,42 €

Il Ministero dell’Istruzione, nell’ambito della Missione 4 – investimento  1.4. del Pnrr “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nel I e II ciclo della scuola secondaria e alla lotta alla dispersione scolastica”  ha emanato il decreto di riparto, su base regionale, delle risorse pari ad € 500.000.000,00 al fine di garantire la realizzazione di azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Le risorse sono successivamente assegnate alle scuole sulla base dei criteri inerenti al tasso di fragilità degli apprendimenti, c.d. “dispersione implicita” e al numero di studentesse e studenti iscritti nell’istituzione scolastica.

Alle scuole di primo e secondo grado delle regioni del Mezzogiorno è assegnata una quota complessiva di risorse pari al 51,16%.

Le scuole beneficiarie dei finanziamenti dovranno attuare progetti volti al potenziamento delle competenze di base a partire dal primo ciclo, con particolare attenzione alle alunne e agli alunni, alle studentesse e agli studenti, che presentino fragilità negli apprendimenti, prevenendo l’insuccesso scolastico, al contrasto alla dispersione scolastica, tramite un approccio globale e integrato che valorizzi la motivazione e i talenti di ogni discente all’interno e all’esterno della scuola, in raccordo con le risorse del territorio, al miglioramento dell’approccio inclusivo della didattica curricolare ed extracurricolare delle istituzioni scolastiche in un’ottica di personalizzazione dell’apprendimento.

Le scuole promuoveranno attività di co-progettazione e cooperazione con la comunità locale, coinvolgendo i servizi del volontariato e del terzo settore, per migliorare l’inclusione e l’accesso al diritto allo studio a tutti, attraverso la progettazione e la realizzazione di opportunità di potenziamento delle competenze anche all’esterno della scuola, che dovranno essere valorizzate con una piena integrazione del percorso curricolare con le attività extracurricolari e con la valutazione degli apprendimenti.

Qui la tabella delle risorse per ogni Regione e il file delle risorse assegnate ad ogni scuola di secondo grado.

L'articolo Pnrr, a Corato oltre 500mila euro contro la dispersione scolastica: tre gli istituti beneficiari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/pnrr-a-corato-oltre-500mila-euro-contro-la-dispersione-scolastica-tre-gli-istituti-beneficiari/feed/ 0
Bullismo e cyberbullismo al centro di una tavola rotonda all’Oriani-Tandoi https://ilquartopotere.it/eventi/bullismo-e-cyberbullismo-al-centro-di-una-tavola-rotonda-alloriani-tandoi/ https://ilquartopotere.it/eventi/bullismo-e-cyberbullismo-al-centro-di-una-tavola-rotonda-alloriani-tandoi/#respond Wed, 20 Oct 2021 05:56:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=14012 Una tavola rotonda per discutere della politica di contrasto in tema di Bullismo e cyberbullismo, organizzato dall’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Oriani – L. Tandoi” di Corato, sarà ospitato nell’Agorà “Felice Tarantini” del Liceo Classico e delle Scienze Umane “A. Oriani”, domani giovedì 21 ottobre alle ore 17.30. PROGRAMMA Presentazione e saluti  Prof.ssa Angela Adduci, Dirigente […]

L'articolo Bullismo e cyberbullismo al centro di una tavola rotonda all’Oriani-Tandoi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una tavola rotonda per discutere della politica di contrasto in tema di Bullismo e cyberbullismo, organizzato dall’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Oriani – L. Tandoi” di Corato, sarà ospitato nell’Agorà “Felice Tarantini” del Liceo Classico e delle Scienze Umane “A. Oriani”, domani giovedì 21 ottobre alle ore 17.30.

PROGRAMMA
Presentazione e saluti 

Prof.ssa Angela Adduci, Dirigente Scolastico I.S.S. “Oriani – Tandoi”
Prof. Corrado De Benedittis, Sindaco di Corato
Dott. Felice Addario, Assessore ai Servizi Sociali

Introduzione:
La politica di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo dell’I.S.S. “Oriani-Tandoi”
Relatore: Prof.ssa Lucia Elia, Referente “Bullismo e Cyberbullismo” – I.S.S. “Oriani – Tandoi”
Dalla prevenzione primaria alla segnalazione dei casi di bullismo e cyberbullismo: il ruolo della scuola
Relatore: Prof.ssa Antonietta Curci, Prof. Ordinario di Psicologia Generale c/o l’Università degli Studi di Bari – Dipartimento For.Psi.com.
La sinergia tra servizi territoriali e istituzioni scolastiche
Relatore: Dott.ssa Rosy Paparella, già Garante dei Diritti dell’infanzia e dell’Adolescenza della Regione Puglia, supervisora dell’EM di ambito
Dalla segnalazione alla presa in carico dei casi bullismo e di cyberbullismo
Relatore: Dott.ssa Celeste Petrelli, Psicologa-psicoterapeuta dell’associazione RiscoprirSi, componente EMI e referente del progetto “Docenti contro il bullismo”

​Dibattito e conclusione dei lavori

Saranno rispettate le norme anti-Covid 19. L’evento sarà trasmesso anche su streaming sul canale You Tube del Liceo Oriani – Corato.

L'articolo Bullismo e cyberbullismo al centro di una tavola rotonda all’Oriani-Tandoi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/bullismo-e-cyberbullismo-al-centro-di-una-tavola-rotonda-alloriani-tandoi/feed/ 0
“Colori, luci e ombre nella Divina Commedia” per celebrare i 700 anni della morte di Dante https://ilquartopotere.it/cultura/coloro-luci-e-ombre-nella-divina-commedia-per-celebrare-i-700-anni-della-morte-di-dante/ https://ilquartopotere.it/cultura/coloro-luci-e-ombre-nella-divina-commedia-per-celebrare-i-700-anni-della-morte-di-dante/#respond Mon, 27 Sep 2021 22:26:05 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13691 Mercoledì 29 settembre, ore 19,00, Corato, in Piazza Marconi (Spazio antistante il Teatro Comunale) La manifestazione, promossa dalla Proloco Quadratum, in collaborazione con L’I. S. S. “A. ORIANI – L. TANDOI” e con il Patrocinio del Comune di Corato, si propone di celebrare i 700 anni della morte del Sommo Poeta in un connubio tra […]

L'articolo “Colori, luci e ombre nella Divina Commedia” per celebrare i 700 anni della morte di Dante proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Mercoledì 29 settembre, ore 19,00, Corato, in Piazza Marconi (Spazio antistante il Teatro Comunale)

La manifestazione, promossa dalla Proloco Quadratum, in collaborazione con L’I. S. S. “A. ORIANI – L. TANDOI” e con il Patrocinio del Comune di Corato, si propone di celebrare i 700 anni della morte del Sommo Poeta in un connubio tra arte, poesia e musica. Sarà presentato dallo scrittore e poeta Coratino dott. Franco Leone.

Interverrà la Dirigente Scolastica Prof.ssa Angela Adduci.

Saranno declamati alcuni canti ed alcuni passi celebri della Divina Commedia dal Dott. Franco Leone, dal Dott. Gerardo Strippoli, dalla prof.ssa Arianna D’Introno, dalla prof.ssa Concetta Leo, dalla prof.ssa Pina Grilli, in un viaggio emozionale tra Inferno, Purgatorio e Paradiso.

La musica sarà a cura del violinista M.° Pietro Catucci, mentre alcuni artisti realizzeranno all’istante dipinti tratti dagli episodi danteschi presentati.

Tutti possono cimentarsi nel dipingere le scene della Divina Commedia: l’evento è aperto a tutti.

Saranno applicate le norme anti-Covid.

Di S. P.

L'articolo “Colori, luci e ombre nella Divina Commedia” per celebrare i 700 anni della morte di Dante proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/coloro-luci-e-ombre-nella-divina-commedia-per-celebrare-i-700-anni-della-morte-di-dante/feed/ 0