Gusto Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/gusto/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 30 May 2025 16:21:48 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Gusto Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/gusto/ 32 32 Nasce CHIÙ: la start-up degli studenti dell’Alberghiero “Tandoi” che racconta la Puglia con gusto, creatività e identità https://ilquartopotere.it/scuola/nasce-chiu-la-start-up-degli-studenti-dellalberghiero-tandoi-che-racconta-la-puglia-con-gusto-creativita-e-identita/ https://ilquartopotere.it/scuola/nasce-chiu-la-start-up-degli-studenti-dellalberghiero-tandoi-che-racconta-la-puglia-con-gusto-creativita-e-identita/#respond Fri, 30 May 2025 16:21:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37849 Dal prodotto alla bottiglia, dal marketing alla comunicazione, passando per il cuore della tradizione pugliese: è nato CHIÙ, il brand ideato dagli studenti dell’Istituto Alberghiero “Tandoi” di Corato nel corso dei progetti PON “Liquori e rosoli nella tradizione pugliese”, tenuto dai docenti Giovanni Gigli, Enza Valente e Lorianna Zocco, e PNRR “Dall’idea imprenditoriale alla sua […]

L'articolo Nasce CHIÙ: la start-up degli studenti dell’Alberghiero “Tandoi” che racconta la Puglia con gusto, creatività e identità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dal prodotto alla bottiglia, dal marketing alla comunicazione, passando per il cuore della tradizione pugliese: è nato CHIÙ, il brand ideato dagli studenti dell’Istituto Alberghiero “Tandoi” di Corato nel corso dei progetti PON “Liquori e rosoli nella tradizione pugliese”, tenuto dai docenti Giovanni Gigli, Enza Valente e Lorianna Zocco, e PNRR “Dall’idea imprenditoriale alla sua divulgazione”, realizzato dalle docenti Graziana Lamesta e Valeria Tedone. Un’iniziativa innovativa che ha visto i ragazzi protagonisti in tutte le fasi della creazione di una vera e propria start-up enogastronomica e di un brand autentico e riconoscibile, firmando una linea di prodotti enogastronomici che valorizza il patrimonio culinario pugliese.

Durante i percorsi formativi,  i ragazzi hanno avuto l’opportunità di seguire passo dopo passo lo sviluppo di un’impresa, affrontando tutti gli aspetti fondamentali: dalla realizzazione del prodotto, liquori e birra, dall’analisi dell’idea iniziale fino alla definizione della sua identità visiva e comunicativa. In team, hanno lavorato per identificare gli obiettivi aziendali, il target di riferimento, i prodotti da proporre, il naming, il logo e le strategie promozionali più adatte.

È proprio durante una delle tante sessioni di brainstorming che è nato CHIÙ, un nome tanto semplice quanto evocativo: un’interiezione tipica del dialetto coratino, usata per esprimere stupore e meraviglia. Non solo. CHIÙ è anche il verso dell’assiolo, il piccolo rapace notturno cantato da Pascoli, da cui gli studenti hanno tratto ispirazione per la creazione del logo, composto dalla scritta in un font distintivo, con un accento stilizzato che richiama concettualmente l’occhio dell’assiolo. Un elemento grafico semplice ma ricco di significato: simboleggia attenzione, curiosità e capacità di osservare con occhi nuovi — valori che la start-up vuole trasmettere attraverso i suoi prodotti.

Il cuore della produzione CHIÙ è rappresentato da liquori e rosoli artigianali, frutto di ricette tradizionali reinterpretate con creatività e rigore. Fragolino, limoncello, liquore al cioccolato e tante altre varianti sono state realizzate interamente dagli studenti, dalla scelta delle materie prime fino all’imbottigliamento, con il grande supporto dei docenti.

Ma il progetto non si è fermato qui: il marchio si è ampliato includendo anche la produzione di dolci da forno – colombe, panettoni, biscotti secchi – che vengono preparati seguendo ricette tipiche del territorio e rivisitati con fantasia e cura. Un vero e proprio laboratorio del gusto che unisce competenze tecniche, amore per l’enogastronomia e valorizzazione delle radici culturali pugliesi.

Particolare attenzione è stata dedicata alla progettazione delle etichette, veri e propri strumenti di comunicazione visiva. Lo sfondo chiaro con effetto materico valorizza il logo, che diventa protagonista, mentre un elemento grafico tondeggiante, presente su tutte le etichette, trasmette un senso di morbidezza, leggerezza e spensieratezza.

Ogni tipologia di prodotto è associata a un colore specifico: rosso/rosa per il fragolino, marrone per il cioccolato, giallo per il limoncello, e così via, creando una gamma coerente e facilmente riconoscibile.

Le etichette riportano inoltre tutte le informazioni tecniche necessarie: luogo di produzione e confezionamento, numero di lotto, ingredienti (in ordine decrescente), volume (in cl) e gradazione alcolica. Questi aspetti, approfonditi durante le lezioni della prof.ssa Zocco, testimoniano l’accuratezza e la preparazione con cui è stato affrontato il progetto. Anche per la linea di birre artigianali è stata mantenuta una coerenza stilistica: l’etichetta utilizza uno sfondo che simula la carta da pane, in perfetta armonia con il vetro ambrato della bottiglia, per un effetto visivo caldo, autentico e tradizionale.

“Il progetto, che unisce due percorsi diversi ma complementari, – dichiara il Dirigente scolastico, prof. Francesco Catalano – dimostra quanto la scuola possa essere un luogo fertile per coltivare talenti, competenze e visioni imprenditoriali. Ha permesso ai ragazzi di confrontarsi con il mondo del lavoro, apprendere l’importanza del marketing, della promozione e del networking, e comprendere i meccanismi che regolano il mercato, trasformando l’aula scolastica in un’autentica palestra d’impresa”.

“Con CHIÙ abbiamo voluto dare voce alle nostre passioni e vedere con i nostri occhi come nasce un’idea d’impresa – racconta Felice Mangione, uno degli studenti coinvolti – È stato bello imparare facendo, lavorando in squadra, sbagliando e crescendo insieme”.

L'articolo Nasce CHIÙ: la start-up degli studenti dell’Alberghiero “Tandoi” che racconta la Puglia con gusto, creatività e identità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/nasce-chiu-la-start-up-degli-studenti-dellalberghiero-tandoi-che-racconta-la-puglia-con-gusto-creativita-e-identita/feed/ 0
Continua l’incanto del Natale tra gusto e tradizione con “Se Frisce Quaratine” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/continua-lincanto-del-natale-tra-gusto-e-tradizione-con-se-frisce-quaratine/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/continua-lincanto-del-natale-tra-gusto-e-tradizione-con-se-frisce-quaratine/#respond Sat, 21 Dec 2024 07:08:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35222 Il 21 e 22 dicembre dalle 19.00 la festa dei sapori autentici arriverà a Corato in Piazza Cesare Battisti con “Se Frisce Quaratine”, un viaggio gastronomico che si intreccia con la musica live e la convivialità delle festività natalizie per due serate indimenticabili. Una festa dei sapori autentici e gustosi che racchiudono storie e tradizioni, […]

L'articolo Continua l’incanto del Natale tra gusto e tradizione con “Se Frisce Quaratine” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 21 e 22 dicembre dalle 19.00 la festa dei sapori autentici arriverà a Corato in Piazza Cesare Battisti con “Se Frisce Quaratine”, un viaggio gastronomico che si intreccia con la musica live e la convivialità delle festività natalizie per due serate indimenticabili.
Una festa dei sapori autentici e gustosi che racchiudono storie e tradizioni, riportando in tavola i profumi tramandati da generazioni.

L’evento, inserito nel cartellone “Incanto” organizzato dall’amministrazione comunale, dall’associazione Freedom in collaborazione con la Regione Puglia, Camera di Commercio di Bari, Confcommercio Bari-Bat e il Gal Le Città di Castel del Monte vedrà due serate all’insegna delle bontà in cui assaporare la tradizione, lasciandosi avvolgere dall’atmosfera festosa, dai suoni e dalle risate condivise. Il 21 dicembre sul palco arriveranno Vale de Luna e i Lunatici: ritmo e stile per una notte vibrante, il 22 sarà la volta dei Music Flow: energia pura e melodie coinvolgenti che accenderanno la piazza.

“Se Frisce Quaratine è un altro evento che mette al centro le nostre tradizioni gastronomiche – spiega Concetta Bucci, assessore alle attività produttive –  l’avevamo già fatto l’anno scorso con i dolci della tradizione natalizia lo faremo quest’anno valorizzando quelli che sono i piatti della nostre vigilie: i fritti. In fondo si dice anche in gergo: “a Corato durante la vigilia s Frisce”. Anche nel nome abbiamo voluto rispettare questa tradizione e quindi tutti i fritti che normalmente sono sulle nostre tavole quest’anno li portiamo in piazza. Grazie alle attività che hanno voluto aderire a questa importante iniziativa quindi l’invito è a tutti i cittadini, ma anche a coloro che vengono dalle città limitrofe a venire ad assaggiare e degustare questi piatti buonissimi.
Ovviamente ci sarà tanto divertimento e tanta buona musica”.
La Coratina in Festa e Se Frisce Quaratine – prosegue l’assessore Bucci –  sono due eventi che tendono proprio a valorizzare i nostri prodotti di eccellenza le nostre tradizioni, la nostra cultura enogastronomica e quindi ancora una volta viviamo la città, gustiamo i nostri prodotti e sentiamoci davvero parte di una comunità che ha tanto da offrire”.

L'articolo Continua l’incanto del Natale tra gusto e tradizione con “Se Frisce Quaratine” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/continua-lincanto-del-natale-tra-gusto-e-tradizione-con-se-frisce-quaratine/feed/ 0
Mazzilli Beverage: un riferimento per il mondo del beverage da 44 anni https://ilquartopotere.it/aziende/mazzilli-beverage-un-riferimento-per-il-mondo-del-beverage-da-44-anni/ https://ilquartopotere.it/aziende/mazzilli-beverage-un-riferimento-per-il-mondo-del-beverage-da-44-anni/#respond Mon, 09 Dec 2024 16:39:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34950 Nel cuore della provincia di Bari, a Corato, si trova un punto di riferimento per tutti gli appassionati del buon bere: Mazzilli Beverage. Un’azienda con più di quarant’anni di esperienza, che oggi si prepara a rendere speciale il Natale di tutti coloro che cercano il regalo perfetto per sorprendere amici, familiari e colleghi. Sorsi della […]

L'articolo Mazzilli Beverage: un riferimento per il mondo del beverage da 44 anni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nel cuore della provincia di Bari, a Corato, si trova un punto di riferimento per tutti gli appassionati del buon bere: Mazzilli Beverage. Un’azienda con più di quarant’anni di esperienza, che oggi si prepara a rendere speciale il Natale di tutti coloro che cercano il regalo perfetto per sorprendere amici, familiari e colleghi.

Sorsi della storia aziendale

Fondata l’8 dicembre 1980, la storia di Mazzilli Beverage è fatta di passione, dedizione e un’attenzione costante alle esigenze del mercato. Francesco, il fondatore, ha trasformato il suo amore per il mondo del beverage in una realtà imprenditoriale che oggi è sinonimo di qualità e professionalità.

Tutto ebbe inizio in un piccolo garage, uno spazio modesto ma carico di grandi sogni. Negli anni, con il supporto essenziale della sorella Anna e grazie a delle scelte mirate, l’azienda è cresciuta costantemente, fino a diventare un punto di riferimento per i settori Ho.Re.Ca. e per i consumatori finali.

Nel 1995 la società trova la sua sede definitiva: un locale ampio e funzionale che oggi ospita oltre mille articoli tra bevande analcoliche, vini, distillati e chicche d’eccellenza. Da allora, Mazzilli Beverage è anche base logistica per marchi prestigiosi come Pepsi, confermandosi leader nel settore in tutta la Puglia.

Nel 2023 l’azienda avvia il suo sito di e-commerce rivolto sia al consumatore finale che al mercato business, confermando la sua presenza anche nel mondo digital.

Oggi l’azienda vede la partecipazione attiva dei due figli Domenico Mazzilli e Domenico Torelli, che portano avanti l’attività dei genitori con uno spirito di innovazione costante. L’obiettivo è quello di far leva sull’esperienza familiare, per dare il meglio sul mercato e accogliere le richieste di tutti i clienti.

Un Natale speciale con Mazzilli Beverage

Quest’anno, il punto vendita di Via Castel del Monte 133 si prepara ad accogliere tutti i clienti in un’atmosfera calda e accogliente, perfetta per il periodo natalizio. La vasta selezione di prodotti offre infinite possibilità per creare regali unici e di gusto:

Vini pregiati, per chi apprezza il fascino della tradizione.
Distillati ricercati, ideali per i palati più esigenti.
Bevande d’eccellenza, per sorprendere con qualcosa di speciale.
Panettoni artigianali e regalistica.

Mazzilli Beverage non è solo un distributore beverage, ma un luogo dove trovare consulenza e ispirazione. Lo staff, esperto e appassionato, è sempre pronto a guidare i clienti nella scelta del regalo perfetto, trasformando ogni acquisto in un’esperienza personalizzata.

La promessa di Mazzilli Beverage

In oltre quarant’anni di attività, Mazzilli Beverage ha saputo costruire un legame unico con il territorio e con chi cerca qualità e affidabilità nel mondo delle bevande. Oggi, con lo stesso entusiasmo che ha contraddistinto i suoi inizi, l’azienda guarda al futuro, pronta a scrivere nuove pagine di successo.

Quest’anno, non lasciatevi sfuggire l’occasione di visitare il punto vendita aziendale sito in Via Catel Del Monte, 133 a Corato: il vostro Natale avrà il sapore autentico del buon bere!

L'articolo Mazzilli Beverage: un riferimento per il mondo del beverage da 44 anni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/aziende/mazzilli-beverage-un-riferimento-per-il-mondo-del-beverage-da-44-anni/feed/ 0
Giuseppe Maldera protagonista a C’è Più Gusto 2024 https://ilquartopotere.it/news/economia/giuseppe-maldera-protagonista-a-ce-piu-gusto-2024/ https://ilquartopotere.it/news/economia/giuseppe-maldera-protagonista-a-ce-piu-gusto-2024/#respond Sat, 19 Oct 2024 06:27:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34109 Il 12 e 13 ottobre 2024 il Caseificio Maldera ha partecipato a C’è Più Gusto, un evento organizzato dal gruppo editoriale GEDI e ospitato nel prestigioso Palazzo Re Enzo di Bologna. La manifestazione, dedicata al mondo del gusto, ha celebrato l’eccellenza del Made in Italy e l’innovazione gastronomica. Per il Caseificio è stata un’opportunità preziosa […]

L'articolo Giuseppe Maldera protagonista a C’è Più Gusto 2024 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 12 e 13 ottobre 2024 il Caseificio Maldera ha partecipato a C’è Più Gusto, un evento organizzato dal gruppo editoriale GEDI e ospitato nel prestigioso Palazzo Re Enzo di Bologna. La manifestazione, dedicata al mondo del gusto, ha celebrato l’eccellenza del Made in Italy e l’innovazione gastronomica.

Stand all’interno del Festival C’e’ Piu Gusto

Per il Caseificio è stata un’opportunità preziosa per presentare i prodotti caseari a un pubblico appassionato e attento alla tradizione e all’innovazione.

Di seguito il link alla pagina dell’evento: https://www.facebook.com/photo?fbid=942838777882843&set=a.636006391899418

Burrata Maldera: l’innovazione incontra la tradizione

Il primo giorno dell’evento è stato caratterizzato dalla grande affluenza di visitatori allo stand del Caseificio Maldera, attratti dalla qualità dei prodotti come burrate, nodini e bocconcini. L’appuntamento più atteso è stato il Teatro del Gusto dove la burrata Maldera è stata l’ingrediente protagonista di una ricetta originale creata dalle chef Sara Nicolosi e Cinzia De Lauri. Un dessert sorprendente a base di burrata, zucca caramellata, crumbledi olive e tagete ha dimostrato la versatilità del prodotto, lasciando il pubblico entusiasta.

Momento di degustazione presso lo stand

Durante l’evento Giuseppe Maldera, titolare del caseificio, ha raccontato la storia dell’azienda, il suo forte legame con il territorio pugliese e l’impegno costante nella produzione di formaggi di alta qualità.

Sapori di Puglia: orecchiette e stracciatella protagonisti

La seconda giornata ha visto una grande partecipazione, con un focus sui sapori della Puglia. Il Caseificio ha offerto un piatto semplice ma di grande impatto: orecchiette con pomodorini freschi e stracciatella, un esempio di come la qualità delle materie prime possa rendere un piatto semplice una vera delizia. Questo momento ha favorito la condivisione e il dialogo tra i visitatori, chef e appassionati, che hanno potuto apprezzare l’autenticità dei prodotti Maldera.

Successo e nuove collaborazioni

L’esperienza a C’è Più Gusto 2024 ha rappresentato per il Caseificio Maldera non solo un’opportunità di visibilità, ma anche un’importante occasione per stringere contatti e avviare nuove collaborazioni. La qualità delle produzioni casearie, unite all’innovazione nel rispetto della tradizione, ha attirato l’interesse di chef e buyer, contribuendo a rafforzare la presenza del brand a livello nazionale e internazionale.

Chef Sara Nicolosi (Al Tatto Milano), Massimo Leone (Officine del Valore), Giuseppe Maldera (Caseificio Maldera), Francesca Romana Barberini (Giornalista)

Con un crescente successo sia nei mercati tradizionali che online, il Caseificio Maldera continua a promuovere l’eccellenza casearia pugliese, offrendo prodotti che raccontano una storia di passione e autenticità.

L'articolo Giuseppe Maldera protagonista a C’è Più Gusto 2024 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/economia/giuseppe-maldera-protagonista-a-ce-piu-gusto-2024/feed/ 0
Anche a Settembre a Corato con “Sei la mia città” una serie di eventi https://ilquartopotere.it/appuntamenti/anche-a-settembre-a-corato-con-sei-la-mia-citta-una-serie-di-eventi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/anche-a-settembre-a-corato-con-sei-la-mia-citta-una-serie-di-eventi/#respond Sat, 31 Aug 2024 07:04:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33395 Con l’arrivo di settembre, il programma estivo “Sei la mia città” continua ad offrire una serie di eventi che spazieranno tra musica, arte, sport e tradizione, coinvolgendo cittadini e visitatori in un percorso ricco di emozioni e scoperte. Il mese si apre il 2 settembre al Parco Comunale con il concerto della Mirko Casadei Big […]

L'articolo Anche a Settembre a Corato con “Sei la mia città” una serie di eventi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con l’arrivo di settembre, il programma estivo “Sei la mia città” continua ad offrire una serie di eventi che spazieranno tra musica, arte, sport e tradizione, coinvolgendo cittadini e visitatori in un percorso ricco di emozioni e scoperte.

Il mese si apre il 2 settembre al Parco Comunale con il concerto della Mirko Casadei Big Band, un evento organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. La serata promette di regalare emozioni grazie alla fusione tra la tradizione musicale romagnola e ritmi più moderni.

Dal 6 all’8 settembre, il Chiostro di Palazzo Gioia ospiterà l’Apulia Web Fest, un festival dedicato all’audiovisivo, alla pace e al cibo, organizzato da Arcadia Kinema. Un’occasione unica per esplorare il mondo del cinema indipendente e della creatività digitale in un contesto che unisce cultura e territorio.

Sempre il 6 settembre, e fino all’8 ottobre, prenderà il via il Festival Pianistico “Fausto Zadra presso la Sala Verde e ilChiostro del Comune di Corato, a cura dell’Associazione Fausto Zadra. Il festival è un omaggio al celebre pianista e maestro, e vedrà esibizioni di altissimo livello.

Il 10 e il 17 settembre, Via Nicola Salvi e Viale Po’ si animerannocon “Tocchi di tradizione in tour, due feste di quartiere organizzate dall’A.I.R. Associazione Italiana Ristoratori APS, che celebrerà le tradizioni locali con musica, cibo e momenti di aggregazione.

Dal 12 al 19 settembre, i più piccoli saranno i protagonisti della IV edizione de “La Città delle Storie“, con laboratori e spettacoli per bambini che si terranno presso l’Agriturismo Posta Mangieri e il Chiostro del Comune di Corato, a cura di Room to Play. Un’opportunità per stimolare la creatività dei più giovani attraverso il gioco e la narrazione.

Il 21 settembre sarà una giornata all’insegna della cultura e dell’intrattenimento con il Cinema all’aperto, organizzato dalla Pro Loco Quadratum nel Chiostro di Palazzo di Città, e con il laboratorio di archeologia imitativa “Corato Archeo-Landin Piazza Abbazia, a cura di Vivarch APS.

Gli amanti dello sport non vorranno perdere il 22 settembre la decima edizione della manifestazione podistica non competitiva “Corridendo”, organizzata dall’associazione “Il sorriso di Antonio”. Partenza alle 9:30 da Piazza Vittorio Emanuele per una giornata all’insegna della solidarietà e del benessere.

Il mese si concluderà con una serie di eventi dedicati alla musica e alla tradizione. Il 27 settembre, la Sala Verde del Palazzo di Città ospiterà la mini rassegna Suoni del Mondo: Stile e Musica a colori, un concerto-reading di musica jazz dedicato a Pasolini, mentre il 28 settembre Piazza Vittorio Emanuele sarà il cuore della VII edizione della Festa della Mandorla e di Vernacorato, un evento che celebra le tradizioni enogastronomiche locali.

Ottobre si aprirà con due eventi di grande richiamo. Il 6 ottobre, il Centro Storico di Corato ospiterà la III Edizione del Corteo Storico “L’Assedio degli Ungheresi”, organizzato dall’Associazione Agorà 2.0, che riporterà i visitatori indietro nel tempo con una spettacolare rievocazione storica. Il 13 ottobre, invece, le strade di Corato si riempiranno di eleganza e nostalgia con la IX Edizione di “Moda al volante”, una sfilata di veicoli d’epoca organizzata dalla Pro Loco Quadratum in collaborazione con l’A.C.I. Storico di Bari, che offrirà uno spettacolo unico tra auto classiche e abbigliamento vintage.

Il programma di settembre di “Sei la mia città” si conferma dunque variegato e ricco di proposte per tutti i gusti, continuando a rendere Corato un punto di riferimento culturale e di aggregazione per tutto il territorio.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile consultare le pagine social ufficiali di “Sei la mia città” e il sito del Comune di Corato, oppure recarsi presso l’Info Point in Piazza Sedile.

PROGRAMMA aSEI LA MIA CITTA’ 2024 

2 settembre

21:00 – Parco Comunale

Mirko Casadei Big Band

A cura di Amministrazione Comunale, Teatro Pubblico Pugliese

6, 7 e 8  settembre 2024

ATS Comunità Partecipativa Corato(Via Canova,38), Chiostro Palazzo Gioia

APULIA WEB FEST

Audiovisual, Peace and food

A cura di Arcadia Kinema

Dal 6 settembre all’ 8 ottobre

Sala Verde, Chiostro Comune di Corato

FESTIVAL PIANISTICO “FAUSTO ZADRA”

A cura di Associazione Fausto Zadra

7 settembre

10:00 – Parrocchia San Gerardo e Parrocchia San Francesco

Sport nei quartieri, sport per tutti

Manifestazione sportiva per ragazzi con disabilità

A cura di  A.S.D. Baskin Corato

10 settembre

19:00 – Via Nicola Salvi

“Tocchi di tradizione in tour”

Festa di Quartiere

A cura di  A.I.R. Associazione Italiana Ristoratori APS

12, 18 e 19 settembre

Il mondo di Peter Pan, Agriturismo Posta Mangieri, Fata Zucchina, Chiostro Comune di Corato

LA CITTA’ DELLE STORIE IV EDIZIONE

Laboratori e spettacoli per bambini

A cura di Room to play

13 settembre

19:30 – Largo Abbazia

“Cerchiamo la pace fra i testimoni della nonviolenza e le canzoni contro la guerra”

Incontro/dibattito con Gabriella Falcicchio e concerto

A cura di  ANPI Corato Sezione “Maria Diaferia”

15 settembre

10:00 – Piazza Sedile

Sport nei quartieri, sport per tutti

Manifestazione sportiva per ragazzi con disabilità

A cura di  A.S.D. Baskin Corato

17 settembre

19:00 – Viale Po

“Tocchi di tradizione in tour”

Festa di Quartiere

A cura di  A.I.R. Associazione Italiana Ristoratori APS

21 settembre 2024

19:30 – Chiostro Palazzo di Città

Cinema all’aperto

A cura di “Pro Loco Quadratum”

21 settembre 2024

17.00 – Piazza Abbazia

Corato Archeo-Land

Laboratorio di archeologia imitativa

A cura di Vivarch aps

22 settembre 2024

9:30 – Partenza Piazza Vittorio Emanuele

CORRIDENDO

Manifestazione podistica non competitiva

A cura di “Il sorriso di Antonio”

23 e 24 settembre 2024

Matinée – I.C. Tattoli – De Gasperi

Mini rassegna Suoni del Mondo: Stile e Musica a colori

Concerto musica classica

A cura di Associazione Musicale e Culturale AlterAzioni

24 settembre 2024

20:30 – Chiostro Comune di Corato

Tutto cangia, il ciel s’abbella – viaggio nella storia delle sigle RAI

Concerto

A cura di Associazione Misure Composte

27 settembre 2024

19:30 – Sala Verde Palazzo di Città

Mini rassegna Suoni del Mondo: Stile e Musica a colori

Concerto reading di Musica Jazz “Ho conosciuto Francesco: Pasolini incontra il Santo di Dio”

A cura di Associazione Musicale e Culturale AlterAzioni

28 settembre 2024

18:00 – Piazza Vittorio Emanuele

VII EDIZIONE “FESTA DELLA MANDORLA” e “VERNACORATO”

A cura di Pro Loco Quadratum in collaborazione con I.I.S.S. “Tandoi”

6 ottobre

Centro Storico di Corato

III Edizione Corteo Storico “L’ASSEDIO DEGLI UNGHERESI”

A cura di Associazione Agorà 2.0

13 ottobre 2024 – Raduno ore 9:00/Partenza ore 10:00 – Via Santa Faustina/ Viali e Corsi Cittadini

IX EDIZIONE “MODA AL VOLANTE”

Sfilata di veicoli d’epoca

A cura di Pro Loco Quadratum in collaborazione con A.C.I. Storico di Bari

 

L'articolo Anche a Settembre a Corato con “Sei la mia città” una serie di eventi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/anche-a-settembre-a-corato-con-sei-la-mia-citta-una-serie-di-eventi/feed/ 0
Due eventi jazz a Torre di Nebbia: aperitivo al tramonto e magia della musica dal vivo https://ilquartopotere.it/appuntamenti/due-eventi-jazz-a-torre-di-nebbia-aperitivo-al-tramonto-e-magia-della-musica-dal-vivo/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/due-eventi-jazz-a-torre-di-nebbia-aperitivo-al-tramonto-e-magia-della-musica-dal-vivo/#respond Mon, 05 Aug 2024 07:39:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33202 Sabato 17 agosto e venerdì 23 a partire dalle ore 19:30, nella splendida cornice della Masseria Torre di Nebbia, ai piedi del Castel del Monte, si terranno due concerti per vivere l’emozione della musica dal vivo gustando un suggestivo aperitivo al tramonto. Il 17 Agosto va in scena “Italians Do It Better” con il Sandro […]

L'articolo Due eventi jazz a Torre di Nebbia: aperitivo al tramonto e magia della musica dal vivo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato 17 agosto e venerdì 23 a partire dalle ore 19:30, nella splendida cornice della Masseria Torre di Nebbia, ai piedi del Castel del Monte, si terranno due concerti per vivere l’emozione della musica dal vivo gustando un suggestivo aperitivo al tramonto.

Fabrizio Gaudino – tromba Gianfranco Menzella – sax Sandro Savino – piano Giampaolo Laurentaci – contrabbasso Fabio Accardi – batteria

Il 17 Agosto va in scena “Italians Do It Better” con il Sandro Savino Quinte, il quintetto con la rivisitazione di un repertorio di soli brani italiani, composto da famose canzoni e brani originali inediti si esibirà in uno spettacolo divertente e profondo, delicato ed energetico al tempo stesso, dove la complicità dei musicisti sul palco e la loro interazione saranno protagonisti.

Venerdì 23 Agosto sarà la volta de’ “l’Avishai Darash Quartet” che seguirà con un concerto imperdibile un aperitivo mentre il sole tramonta e la serata prende vita.
Avishai Darash – Piano/Composizione Antonio Moreno Glazkov – Tromba Richard Nacinelli – Basso Pedro Nobre – Batteria
Ingresso ticket Concerto + Aperitivo: 20€

L'articolo Due eventi jazz a Torre di Nebbia: aperitivo al tramonto e magia della musica dal vivo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/due-eventi-jazz-a-torre-di-nebbia-aperitivo-al-tramonto-e-magia-della-musica-dal-vivo/feed/ 0
A Corato oggi la prima tappa di “Tocchi di tradizione tour” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-oggi-la-prima-tappa-di-tocchi-di-tradizione-tour/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-oggi-la-prima-tappa-di-tocchi-di-tradizione-tour/#respond Tue, 30 Jul 2024 05:36:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33119 Sarà una vera e propria festa di quartiere all’insegna del gusto, divertimento e tanta buona musica. Tocchi di tradizoni tour, questo l’evento organizzato per questa sera in Piazza Gallo dove a partire dalle 20,20 chiunque potrà gustare tante prelibatezze in un viaggio sensoriale, tra i sapori dei prodotti tipici propostoi dagli stand alletsiti per l’occasione […]

L'articolo A Corato oggi la prima tappa di “Tocchi di tradizione tour” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sarà una vera e propria festa di quartiere all’insegna del gusto, divertimento e tanta buona musica. Tocchi di tradizoni tour, questo l’evento organizzato per questa sera in Piazza Gallo dove a partire dalle 20,20 chiunque potrà gustare tante prelibatezze in un viaggio sensoriale, tra i sapori dei prodotti tipici propostoi dagli stand alletsiti per l’occasione

Quella di oggi sarà la prima tappa di un progetto che si dislocherà nei quartieri di Corato grazie all’organizzazione dell’Associazione Italiana Ristoratori, promotrice dell’evento e ai creatori del brand “Tocchi di Tradizione”, ossia Michele e Carlo titolari della Pizzeria Le Coq. L’evento è inserito nel cartellone dell’estate coratina Sei la mia città ed è stato sostenuto dall’assessorato allo sviluppo economico del Comune di Corato con il patrocinio dell’Associazione di Categoria Confcommercio di Corato.
Non solo mercatini, a partire dalle 20,30 chiunque potrà divertirsi con la musica dal vivo della Shaker band gustando, con un ticket di soli 5 euro, un le deliziose proposte: focaccia, mozzarelle, taralli, panzerotto fritto, vino oppure focaccia, mozzarelle, taralli, vino, rosetta con mortadella e provolone.
Anche i più piccini avranno il loro spazio dedicato, con spettacoli e intrattenimenti per garantire loro un divertimento assicurato.
Tutto è pronto a corato, non resta che lasciarsi conquistare dai Tocchi di tradizione tour.

L'articolo A Corato oggi la prima tappa di “Tocchi di tradizione tour” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-oggi-la-prima-tappa-di-tocchi-di-tradizione-tour/feed/ 0
GustoJazz chiude la VI edizione con un Evento Speciale https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gustojazz-chiude-la-vi-edizione-con-un-evento-speciale/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gustojazz-chiude-la-vi-edizione-con-un-evento-speciale/#respond Tue, 23 Jul 2024 09:25:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33057 Il Festival GustoJazz, tra i Grandi Eventi della Regione Puglia, chiude la VI edizione con un Evento Speciale a Corato domani, mercoledì 24 luglio in Piazza Vittorio Emanuele: Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalio Mangalavite presentano “L’Anno che verrà. Canzoni di Lucio Dalla”. Concerto ad ingresso gratuito, con inizio alle ore 21.30, preceduto dagli Aperitivi In […]

L'articolo GustoJazz chiude la VI edizione con un Evento Speciale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Festival GustoJazz, tra i Grandi Eventi della Regione Puglia, chiude la VI edizione con un Evento Speciale a Corato domani, mercoledì 24 luglio in Piazza Vittorio Emanuele:

Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalio Mangalavite presentano
“L’Anno che verrà. Canzoni di Lucio Dalla”.
Concerto ad ingresso gratuito, con inizio alle ore 21.30, preceduto dagli Aperitivi In Jazz dalle ore 20.

Il Festival GustoJazz, riconosciuto tra i Grandi Eventi della Regione Puglia e realizzato con il sostegno del Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Educative e Culturali e Assessorato allo Sviluppo Economico, chiude la VI edizione con un Evento Speciale che si svolgerà a Corato in Piazza Vittorio Emanuele domani, mercoledì 24 luglio 2024: Peppe Servillo presenta “L’Anno che verrà. Canzoni di Lucio Dalla”, accompagnato da due grandi jazzisti argentini di fama internazionale, Javier Girotto e Natalio Mangalavite.
L’evento è cofinanziato dall’Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia, Assessorato al Turismo con Pugliapromozione. POC Puglia 2014-2020 Asse VI, Azione 6.8 “Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche”.
Il concerto, ad ingresso gratuito con inizio alle ore 21.30, mette insieme tre personalità artistiche provenienti da culture musicali diverse, con un progetto dedicato a Dalla che ha sempre intercettato il comune sentire traducendolo in forma poetica e popolare. Naturalmente, il Festival mantiene inalterata la sua identità, dando spazio anche al Gusto con gli “Aperitivi in Jazz”, attività enogastronomiche collaterali che precedono il concerto a partire dalle ore 20.
GustoJazz, organizzato dall’Associazione Culturale Art Promotion con la direzione artistica di Alberto La Monica, nasce con l’intento di creare un importante evento culturale per la città di Corato, celebrando il connubio ideale tra la musica jazz in tutte le sue declinazioni, l’enogastronomia e la promozione del territorio.
Il programma Jazz di quest’anno ha proposto un cartellone musicale dedicato alla tromba, ospitando artisti di grande rilievo e di fama internazionale, tra cui Paolo Fresu con Omar Sosa, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro con Nino Buonocore, Cesare Dell’Anna, insieme a giovanissimi talenti, Emanuele Calvosa e i gemelli Matteo e Giovanni Cutello, che hanno già avuto modo di affermarsi in festival in Italia e all’estero.
Si è anche rinnovata l’importante sezione dedicata al Gusto con incontri sul tema della sostenibilità alimentare con testimonial di eccellenza, tra cui lo Chef “contadino” Pietro Zito, e Cooking Show e degustazioni per valorizzare le tradizioni e le eccellenze nel campo dell’enogastronomia, legando lo spettacolo dal vivo alla promozione del territorio.
Gli eventi proposti sono stati ad ingresso gratuito e tutte le piazze hanno registrato il tutto esaurito.

PROGRAMMA Evento Speciale: 24 luglio 2024

MERCOLEDÌ 24 LUGLIO – PIAZZA VITTORIO EMANUELE
ore 20.00 Aperitivi in Jazz in collaborazione con After, La Bottega di Gigi, Pesce Fritto e Baccalà, Terra Maiorum, Tobeer.
ore 21.30 Concerto SERVILLO/GIROTTO/MANGALAVITE presentano: “L’ANNO CHE VERRÀ. CANZONI DI LUCIO DALLA”
La formazione: Peppe Servillo (voce), Javier Girotto (sax soprano e baritono), Natalio Mangalavite (pianoforte, tastiere, voce)
IL PROGETTO
“Lucio Dalla sapeva indagare il futuro con le sue canzoni da profeta – asseriscono Servillo/Girotto/Mangalavite – e per questo ci avviamo con la lampada a ripercorrerle, canzoni antiche come la terra, ma con dentro un motore che guarda il domani.
Dalla ha sempre intercettato il comune sentire traducendolo in forma poetica e popolare, e le sue grandi doti di interprete hanno contribuito non poco a ciò.
A noi, il tentativo di rileggere i suoi brani tenendo conto di tutto questo, sperando di indagare e ritrovare nella sua scrittura la capacità di fare della canzone un segnale imprescindibile del nostro cercare la vita, del fare poesia”.

PROGRAMMA VI edizione: 4-9 e 24 luglio 2024
I CONCERTI
Ogni sera i concerti hanno illuminato di luci, di musica e di emozioni il centro cittadino, tra sperimentale e classico, tra virtuosismo e improvvisazione, con un unico obbiettivo: affascinare e coinvolgere un pubblico eterogeneo e multigenerazionale con suggestioni derivanti da differenti culture musicali.

GIOVEDI’ 4 LUGLIO – LARGO AREGANO
ore 22.30 – OPENING PARTY: Dj set FABIO TOSTI feat. EMANUELE CALVOSA
IL PROGETTO
In apertura, GustoJazz Opening Party con il djset del noto dj producer coratino Fabio Tosti, accompagnato dalla tromba di Emanuele Calvosa.
Il progetto presentato al Festival GustoJazz ha visto la fusione del DJ Set di Fabio Tosti e la performance live del trombettista Emanuele Calvosa, con una fusione di suoni jazz house, afro e latin. Durante lo show, è stata eseguita in anteprima assoluta la nuova produzione latin house Fabio Tosti & Calvosa intitolata “Trompeta Del Sur”.

VENERDÌ 5 LUGLIO – PIAZZA ABBAZIA
ore 21.30 – Concerto PAOLO FRESU & OMAR SOSA “FOOD”
La formazione: Paolo Fresu (tromba, flicorno, effetti), Omar Sosa (pianoforte, effetti)
IL PROGETTO
“FOOD” indaga sul tema del cibo e sul suo mondo raccontandolo in musica e trattandolo sotto il profilo del gusto, dell’estetica e dell’etica. Per un intero anno sono stati registrati i suoni di cantine e ristoranti, oltre le voci di chi in questi luoghi vi lavora. Sono i racconti di ricette, ambientazioni culinarie e socialità. FOOD vuole ovviamente indagare sul piacere del gusto, della convivialità, della scoperta e del dialogo, ma anche sull’importanza di una sana alimentazione oltre che riflettere sulla situazione globale del cibo nel pianeta e sulla sua precaria sostenibilità.

SABATO 6 LUGLIO – PIAZZA VITTORIO EMANUELE
ore 21.30 – Concerto NINO BUONOCORE “IN JAZZ LIVE” feat. FLAVIO BOLTRO
La formazione: Nino Buonocore (voce e chitarra), Pino Tafuto (pianoforte), Antonio de Luise (contrabbasso), Bruno Marcozzi (batteria)
Special Guest: Flavio Boltro (tromba)
IL PROGETTO
“IN JAZZ LIVE” ripercorre la sua carriera con una band d’eccezione, contaminandosi con le improvvisazioni del Jazz. Dal suo repertorio, che dagli Anni Settanta si estende fino ai nostri Duemila, brani quali “Scrivimi”, “Rosanna” (Sanremo 1987), “Tra le cose che ho” e “Sabato domenica lunedì” – ormai divenuti classici della musica italiana – vengono riarrangiati e impreziositi dalle improvvisazioni solistiche e dalle divagazioni tonali del Jazz e arricchiti dall’incontro con la tromba di Flavio Boltro. Infatti, la struttura armonica e melodica dei suoi brani permette di sforare in climi jazzistici e rivisitare così una ricerca musicale e artistica che ha fatto la storia. Con un bagaglio di esperienze maturate con grandi nomi di musicisti provenienti da ogni genere musicale, Buonocore è pronto a portare live il meglio della sua musica riletta dalla chiave raffinata del Jazz.

DOMENICA 7 LUGLIO – PIAZZA VITTORIO EMANUELE
ore 21.30 – Concerto FABRIZIO BOSSO QUARTET “WE WONDER”
La formazione: Fabrizio Bosso (tromba), Julian Oliver Mazzariello (piano e rhodes), Jacopo Ferrazza (contrabbasso e basso elettrico), Nicola Angelucci (batteria)
IL PROGETTO
“WE WONDER” rende omaggio al genio musicale di Stevie Wonder. L’energia e la vitalità che caratterizzano lo stile inconfondibile di Stevie Wonder, la forza espressiva delle sue più celebri ballad, insieme alla tecnica e al lirismo unico della tromba di Fabrizio Bosso, la cura degli arrangiamenti e la personalità musicale di ciascun musicista del quartetto, sono tutti elementi che rendono unico e irripetibile questo concerto. Il repertorio prevede alcune delle canzoni più significative di Wonder, attingendo a un repertorio molto ampio che abbraccia un periodo che va dalla fine degli anni sessanta fino all’ultima pubblicazione del 2004: Another Star, Isn’t She Lovely, My Cherie Amour, ma anche Sir Duke e Moon Blue sono solo alcuni dei brani che verranno interpretati dal vivo. La tromba di Fabrizio Bosso, il pianoforte di Julian Oliver Mazzariello, il basso e il contrabbasso di Jacopo Ferrazza, la batteria di Nicola Angelucci sono i protagonisti assoluti di un omaggio ad uno degli artisti più iconici di tutti i tempi.

LUNEDI’ 8 LUGLIO – PIAZZA SEDILE
ore 21.30 – Concerto CESARE DELL’ANNA “ELECTRIC” feat. H.E.R.
La formazione: Cesare Dell’Anna (tromba), Stefano Valenzano (basso), Mauro Tre (rhodes)
Ekland Hasa (tastiere), Alessandro Dell’Anna (tromba)
Special Guest: H.E.R. (violino)
IL PROGETTO
“ELECTRIC QUINTET”: un’inedita e nuovissima formazione del Maestro Cesare Dell’Anna, con un live ricco di melodie semplici e affascinanti, nutrite da un tappeto elettronico apprezzato anche da addetti ai lavori e estimatori della pura improvvisazione e di un Jazz ben temperato e di grande livello tecnico. Questo, grazie alla tromba di Alessandro Dell’Anna, uno dei giovani talenti della scena italiana, al super groove inconfondibile del Fender Bass di Stefano Valenzano (da 25 anni al fianco del Maestro Dell’Anna), alle tastiere del virtuoso pianista albanese Ekland Hasa con i suoi irresistibili fraseggi dal gusto Balkan, e alle ritmiche e ai soli del potente tastierista salentino Mauro Tre al Rhodes. Graditissima ospite, eccezionalmente per il Festival GustoJazz, la violinista cantante romana H.E.R., unica, affascinante e virtuosa, di rara potenza tecnica, scenica e umana.

MARTEDI’ 9 LUGLIO – PIAZZA MATTEOTTI
ore 21.30 – Concerto CUTELLO BROTHERS “CHICCO’S BLUES”
La formazione: Matteo Cutello (tromba), Giovanni Cutello (sax alto), Andrea Rea (piano), Daniele Sorrentino (contrabbasso), Luigi Del Prete (batteria)
IL PROGETTO
“CHICCO’S BLUES” il loro primo singolo Chicco’s Blues, uscito il 15 marzo in tutti gli stores digitali, lanciato con due featuring di eccezione Alex Britti e Stefano Di Battista ed una ritmica di tutto rispetto composta da Andrea Rea al piano, Daniele Sorrentino al contrabbasso e Luigi del Prete alla batteria. Dalla banda del loro paese di origine in Sicilia arrivano alla Berklee College of Music e sono subito catapultati sui palchi più importanti del jazz italiano. Renzo Arbore ed Enrico Rava già li considerano (ad appena 24 anni…) il futuro del jazz italiano e Stefano Di Battista li guida ora artisticamente in questo progetto discografico. Nel corso del 2024 usciranno i successivi singoli dell’album che i Cutello stanno ultimando con altri ospiti di eccezione. Una produzione Jando Music |Via Veneto Jazz| New Jazz Generation Da un’idea di Stefano Di Battista e Chicco Testa.

APERITIVI IN JAZZ
Ogni sera prima dei concerti, a partire dalle ore 20, il Festival ha proposto un ricercato “menù” di attività, incontri e performance legati al cibo e alle sue contaminazioni con le diverse espressioni artistiche: un’occasione unica per scoprire che la cucina non è soltanto la risposta a un bisogno quotidiano, ma un progetto creativo in cui immergersi per offrire ai partecipanti la possibilità di vivere un’esperienza originale, autentica, personalizzata, da protagonisti.
Gli Aperitivi in Jazz sono stati realizzati in collaborazione con After, La Bottega di Gigi, Pesce Fritto e Baccalà, Panificio Il Toscano, Sudivino, Terra Maiorum, Tobeer.

GUSTO – Piazza Vittorio Emanuele, 6-7 luglio, ingresso gratuito
Il “Gusto” è pensato per coinvolgere le realtà produttive locali al fine di valorizzare le produzioni enogastronomiche del territorio, attraverso approfondimenti critici ed esibizioni live.
Il programma di questa edizione ha approfondito il tema della sostenibilità alimentare, proponendo riflessioni relative proprio al consumo etico del cibo e alla qualità e salubrità dei nostri prodotti locali, in particolar modo l’olio extra vergine di oliva da Cultivar Coratina, esaltata quest’anno con la novità dell’Oil Bar, realizzato in collaborazione con l’Associazione Terre di Coratina.
Gli incontri e le esibizioni live sono stati introdotti e moderati dal Prof. Alessandro Buongiorno, Docente di Economia del Turismo all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, esperto in Destination management e valorizzazione del patrimonio culturale ed enogastronomico.
Lo Chef contadino Pietro Zito, patron dell’Osteria “Antichi Sapori” di Montegrosso, ha inaugurato la sezione “gusto” del Festival dall’eloquente titolo “Parole e Assaggi”.
Zito, il “Cuoco contadino” come ama definirsi, è stato artefice e pioniere di un’impresa straordinaria che dura ormai da trent’anni e che dalla Puglia lo ha portato ad essere conosciuto, apprezzato ed imitato fino in Giappone. La sua è una filosofia fondata sui valori del rispetto e dell’etica, un’eredità antica che ha saputo portare e affermare nella moderna ristorazione, anticipando i tempi, con la consapevolezza di chi è nato è cresciuto in questa Terra e conserva radici ben salde nella sua tradizione contadina.
E a proposito di qualità e genuinità dei prodotti pugliesi, dopo le “parole” di Zito, gli “assaggi” con il “Cooking Show Granoro” realizzato in collaborazione con il “Pentolo” di Antonio Reale, durante il quale il pubblico ha degustato ricette tipiche pugliesi a base di olio extravergine di oliva da cultivar “Coratina”, preparate dal vivo. Un’esperienza comunitaria vissuta in allegria per scoprire le curiosità sulla qualità degli ingredienti, l’impronta ecologica degli alimenti e i trucchi del mestiere, per realizzare dei piatti gustosi e dal sapore unico e inimitabile, che fanno grande la cucina pugliese.
Domenica 7 luglio, una serata dedicata alla nobile arte bianca della panificazione dal titolo “Le mani in pasta” con due prodotti di eccellenza che rappresentano la tradizione gastronomica pugliese e italiana nel mondo: la focaccia e la pizza.
Il cooking show di domenica 7 è stato un vero momento formativo e di approfondimento con la doppia esibizione live di due artisti locali dei prodotti da forno come Marco Lattanzi del Panificio Il Toscano e Leonardo Mallardo della Pizzeria Quattropassi che hanno svelato tutti i passi e i segreti per preparare una focaccia e una pizza, da oscar.

La VI edizione del Festival GustoJazz è realizzata con il sostegno del Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Educative e Culturali e Assessorato allo Sviluppo Economico e cofinanziata dall’Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia, Assessorato al Turismo con Pugliapromozione. POC Puglia 2014-2020 Asse VI, Azione 6.8.

Partners: Ausonia Vivai, Granoro, Terra Maiorum, UnipolSai Assicurazioni sedi di Corato e Trani.

Si ringrazia per la collaborazione: After, Agriturismo Sei Carri, Ali del Soccorso, Associazione Terre di Coratina, La Bottega di Gigi, Croce Bianca Coratina, Panificio il Toscano, Quanto Basta Cafè, Ristorante Pesce Fritto e Baccalà, Ristorante Povero Pesce, Ristorante Pizzeria Quattropassi, Ristorante Pizzeria Zorba, Sudivino, Tobeer.

Per informazioni: www.gustojazz.it – Facebook: gustojazz

L'articolo GustoJazz chiude la VI edizione con un Evento Speciale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gustojazz-chiude-la-vi-edizione-con-un-evento-speciale/feed/ 0
GustoJazz, evento speciale: concerto di Beppe Servillo dedicato a Lucio Dalla https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gustojazz-evento-speciale-concerto-di-beppe-servillo-dedicato-a-lucio-dalla/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gustojazz-evento-speciale-concerto-di-beppe-servillo-dedicato-a-lucio-dalla/#respond Tue, 16 Jul 2024 05:45:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33004 Il Festival GustoJazz, tra i Grandi Eventi della Regione Puglia, chiude la VI edizione con un Evento Speciale a Corato la sera di mercoledì 24 luglio in Piazza Vittorio Emanuele Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalio Mangalavite presentano “L’Anno che verrà. Canzoni di Lucio Dalla”. Concerto ad ingresso gratuito, con inizio alle ore 21.30, preceduto dagli […]

L'articolo GustoJazz, evento speciale: concerto di Beppe Servillo dedicato a Lucio Dalla proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Festival GustoJazz, tra i Grandi Eventi della Regione Puglia, chiude la VI edizione con un Evento Speciale a Corato la sera di mercoledì 24 luglio in Piazza Vittorio Emanuele

Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalio Mangalavite presentano “L’Anno che verrà. Canzoni di Lucio Dalla”.

Concerto ad ingresso gratuito, con inizio alle ore 21.30, preceduto dagli Aperitivi In Jazz dalle ore 20.

Il Festival GustoJazz, riconosciuto tra i Grandi Eventi della Regione Puglia e realizzato con il sostegno del Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Educative e Culturali e Assessorato allo Sviluppo Economico, chiude la VI edizione con un Evento Speciale che si svolgerà a Corato in Piazza Vittorio Emanuele mercoledì 24 luglio 2024: Peppe Servillo presenta “L’Anno che verrà. Canzoni di Lucio Dalla”, accompagnato da due grandi jazzisti argentini di fama internazionale, Javier Girotto e Natalio Mangalavite.
L’evento è cofinanziato dall’Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia, Assessorato al Turismo con Pugliapromozione. POC Puglia 2014-2020 Asse VI, Azione 6.8 “Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche”.
Il concerto, ad ingresso gratuito con inizio alle ore 21.30, mette insieme tre personalità artistiche provenienti da culture musicali diverse, con un progetto dedicato a Dalla che ha sempre intercettato il comune sentire traducendolo in forma poetica e popolare. Naturalmente, il Festival mantiene inalterata la sua identità, dando spazio anche al Gusto con gli “Aperitivi in Jazz”, attività enogastronomiche collaterali che precedono il concerto a partire dalle ore 20.
GustoJazz, organizzato dall’Associazione Culturale Art Promotion con la direzione artistica di Alberto La Monica, nasce con l’intento di creare un importante evento culturale per la città di Corato, celebrando il connubio ideale tra la musica jazz in tutte le sue declinazioni, l’enogastronomia e la promozione del territorio.
Il programma Jazz di quest’anno ha proposto un cartellone musicale dedicato alla tromba, ospitando artisti di grande rilievo e di fama internazionale, tra cui Paolo Fresu con Omar Sosa, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro con Nino Buonocore, Cesare Dell’Anna, insieme a giovanissimi talenti, Emanuele Calvosa e i gemelli Matteo e Giovanni Cutello, che hanno già avuto modo di affermarsi in festival in Italia e all’estero.
Si è anche rinnovata l’importante sezione dedicata al Gusto con incontri sul tema della sostenibilità alimentare con testimonial di eccellenza, tra cui lo Chef “contadino” Pietro Zito, e Cooking Show e degustazioni per valorizzare le tradizioni e le eccellenze nel campo dell’enogastronomia, legando lo spettacolo dal vivo alla promozione del territorio.
Gli eventi proposti sono stati ad ingresso gratuito e tutte le piazze hanno registrato il tutto esaurito.

PROGRAMMA Evento Speciale: 24 luglio 2024

MERCOLEDÌ 24 LUGLIO – PIAZZA VITTORIO EMANUELE
ore 20.00 Aperitivi in Jazz in collaborazione con After, La Bottega di Gigi, Pesce Fritto e Baccalà, Terra Maiorum, Tobeer.
ore 21.30 Concerto SERVILLO/GIROTTO/MANGALAVITE presentano: “L’ANNO CHE VERRÀ. CANZONI DI LUCIO DALLA”
La formazione: Peppe Servillo (voce), Javier Girotto (sax soprano e baritono), Natalio Mangalavite (pianoforte, tastiere, voce)
IL PROGETTO
Lucio Dalla sapeva indagare il futuro con le sue canzoni da profeta – asseriscono Servillo/Girotto/Mangalavite – e per questo ci avviamo con la lampada a ripercorrerle, canzoni antiche come la terra, ma con dentro un motore che guarda il domani.
Dalla ha sempre intercettato il comune sentire traducendolo in forma poetica e popolare, e le sue grandi doti di interprete hanno contribuito non poco a ciò.
A noi, il tentativo di rileggere i suoi brani tenendo conto di tutto questo, sperando di indagare e ritrovare nella sua scrittura la capacità di fare della canzone un segnale imprescindibile del nostro cercare la vita, del fare poesia”.

PROGRAMMA VI edizione: 4-9 e 24 luglio 2024
I CONCERTI
Ogni sera i concerti hanno illuminato di luci, di musica e di emozioni il centro cittadino, tra sperimentale e classico, tra virtuosismo e improvvisazione, con un unico obbiettivo: affascinare e coinvolgere un pubblico eterogeneo e multigenerazionale con suggestioni derivanti da differenti culture musicali.

GIOVEDI’ 4 LUGLIO – LARGO AREGANO
ore 22.30 – OPENING PARTY: Dj set FABIO TOSTI feat. EMANUELE CALVOSA
IL PROGETTO
In apertura, GustoJazz Opening Party con il djset del noto dj producer coratino Fabio Tosti, accompagnato dalla tromba di Emanuele Calvosa.
Il progetto presentato al Festival GustoJazz ha visto la fusione del DJ Set di Fabio Tosti e la performance live del trombettista Emanuele Calvosa, con una fusione di suoni jazz house, afro e latin. Durante lo show, è stata eseguita in anteprima assoluta la nuova produzione latin house Fabio Tosti & Calvosa intitolata “Trompeta Del Sur”.

VENERDÌ 5 LUGLIO – PIAZZA ABBAZIA
ore 21.30 – Concerto PAOLO FRESU & OMAR SOSA “FOOD”
La formazione: Paolo Fresu (tromba, flicorno, effetti), Omar Sosa (pianoforte, effetti)
IL PROGETTO
“FOOD” indaga sul tema del cibo e sul suo mondo raccontandolo in musica e trattandolo sotto il profilo del gusto, dell’estetica e dell’etica. Per un intero anno sono stati registrati i suoni di cantine e ristoranti, oltre le voci di chi in questi luoghi vi lavora. Sono i racconti di ricette, ambientazioni culinarie e socialità. FOOD vuole ovviamente indagare sul piacere del gusto, della convivialità, della scoperta e del dialogo, ma anche sull’importanza di una sana alimentazione oltre che riflettere sulla situazione globale del cibo nel pianeta e sulla sua precaria sostenibilità.

SABATO 6 LUGLIO – PIAZZA VITTORIO EMANUELE
ore 21.30 – Concerto NINO BUONOCORE “IN JAZZ LIVE” feat. FLAVIO BOLTRO
La formazione: Nino Buonocore (voce e chitarra), Pino Tafuto (pianoforte), Antonio de Luise (contrabbasso), Bruno Marcozzi (batteria)
Special Guest: Flavio Boltro (tromba)
IL PROGETTO
“IN JAZZ LIVE” ripercorre la sua carriera con una band d’eccezione, contaminandosi con le improvvisazioni del Jazz. Dal suo repertorio, che dagli Anni Settanta si estende fino ai nostri Duemila, brani quali “Scrivimi”, “Rosanna” (Sanremo 1987), “Tra le cose che ho” e “Sabato domenica lunedì” – ormai divenuti classici della musica italiana – vengono riarrangiati e impreziositi dalle improvvisazioni solistiche e dalle divagazioni tonali del Jazz e arricchiti dall’incontro con la tromba di Flavio Boltro. Infatti, la struttura armonica e melodica dei suoi brani permette di sforare in climi jazzistici e rivisitare così una ricerca musicale e artistica che ha fatto la storia. Con un bagaglio di esperienze maturate con grandi nomi di musicisti provenienti da ogni genere musicale, Buonocore è pronto a portare live il meglio della sua musica riletta dalla chiave raffinata del Jazz.

DOMENICA 7 LUGLIO – PIAZZA VITTORIO EMANUELE
ore 21.30 – Concerto FABRIZIO BOSSO QUARTET “WE WONDER”
La formazione: Fabrizio Bosso (tromba), Julian Oliver Mazzariello (piano e rhodes), Jacopo Ferrazza (contrabbasso e basso elettrico), Nicola Angelucci (batteria)
IL PROGETTO
“WE WONDER” rende omaggio al genio musicale di Stevie Wonder. L’energia e la vitalità che caratterizzano lo stile inconfondibile di Stevie Wonder, la forza espressiva delle sue più celebri ballad, insieme alla tecnica e al lirismo unico della tromba di Fabrizio Bosso, la cura degli arrangiamenti e la personalità musicale di ciascun musicista del quartetto, sono tutti elementi che rendono unico e irripetibile questo concerto. Il repertorio prevede alcune delle canzoni più significative di Wonder, attingendo a un repertorio molto ampio che abbraccia un periodo che va dalla fine degli anni sessanta fino all’ultima pubblicazione del 2004: Another Star, Isn’t She Lovely, My Cherie Amour, ma anche Sir Duke e Moon Blue sono solo alcuni dei brani che verranno interpretati dal vivo. La tromba di Fabrizio Bosso, il pianoforte di Julian Oliver Mazzariello, il basso e il contrabbasso di Jacopo Ferrazza, la batteria di Nicola Angelucci sono i protagonisti assoluti di un omaggio ad uno degli artisti più iconici di tutti i tempi.

LUNEDI’ 8 LUGLIO – PIAZZA SEDILE
ore 21.30 – Concerto CESARE DELL’ANNA “ELECTRIC” feat. H.E.R.
La formazione: Cesare Dell’Anna (tromba), Stefano Valenzano (basso), Mauro Tre (rhodes)
Ekland Hasa (tastiere), Alessandro Dell’Anna (tromba)
Special Guest: H.E.R. (violino)
IL PROGETTO
“ELECTRIC QUINTET”: un’inedita e nuovissima formazione del Maestro Cesare Dell’Anna, con un live ricco di melodie semplici e affascinanti, nutrite da un tappeto elettronico apprezzato anche da addetti ai lavori e estimatori della pura improvvisazione e di un Jazz ben temperato e di grande livello tecnico. Questo, grazie alla tromba di Alessandro Dell’Anna, uno dei giovani talenti della scena italiana, al super groove inconfondibile del Fender Bass di Stefano Valenzano (da 25 anni al fianco del Maestro Dell’Anna), alle tastiere del virtuoso pianista albanese Ekland Hasa con i suoi irresistibili fraseggi dal gusto Balkan, e alle ritmiche e ai soli del potente tastierista salentino Mauro Tre al Rhodes. Graditissima ospite, eccezionalmente per il Festival GustoJazz, la violinista cantante romana H.E.R., unica, affascinante e virtuosa, di rara potenza tecnica, scenica e umana.

MARTEDI’ 9 LUGLIO – PIAZZA MATTEOTTI
ore 21.30 – Concerto CUTELLO BROTHERS “CHICCO’S BLUES”
La formazione: Matteo Cutello (tromba), Giovanni Cutello (sax alto), Andrea Rea (piano), Daniele Sorrentino (contrabbasso), Luigi Del Prete (batteria)
IL PROGETTO
“CHICCO’S BLUES” il loro primo singolo Chicco’s Blues, uscito il 15 marzo in tutti gli stores digitali, lanciato con due featuring di eccezione Alex Britti e Stefano Di Battista ed una ritmica di tutto rispetto composta da Andrea Rea al piano, Daniele Sorrentino al contrabbasso e Luigi del Prete alla batteria. Dalla banda del loro paese di origine in Sicilia arrivano alla Berklee College of Music e sono subito catapultati sui palchi più importanti del jazz italiano. Renzo Arbore ed Enrico Rava già li considerano (ad appena 24 anni…) il futuro del jazz italiano e Stefano Di Battista li guida ora artisticamente in questo progetto discografico. Nel corso del 2024 usciranno i successivi singoli dell’album che i Cutello stanno ultimando con altri ospiti di eccezione. Una produzione Jando Music |Via Veneto Jazz| New Jazz Generation Da un’idea di Stefano Di Battista e Chicco Testa.

APERITIVI IN JAZZ
Ogni sera prima dei concerti, a partire dalle ore 20, il Festival ha proposto un ricercato “menù” di attività, incontri e performance legati al cibo e alle sue contaminazioni con le diverse espressioni artistiche: un’occasione unica per scoprire che la cucina non è soltanto la risposta a un bisogno quotidiano, ma un progetto creativo in cui immergersi per offrire ai partecipanti la possibilità di vivere un’esperienza originale, autentica, personalizzata, da protagonisti.
Gli Aperitivi in Jazz sono stati realizzati in collaborazione con After, La Bottega di Gigi, Pesce Fritto e Baccalà, Panificio Il Toscano, Sudivino, Terra Maiorum, Tobeer.

GUSTO – Piazza Vittorio Emanuele, 6-7 luglio, ingresso gratuito
Il “Gusto” è pensato per coinvolgere le realtà produttive locali al fine di valorizzare le produzioni enogastronomiche del territorio, attraverso approfondimenti critici ed esibizioni live.
Il programma di questa edizione ha approfondito il tema della sostenibilità alimentare, proponendo riflessioni relative proprio al consumo etico del cibo e alla qualità e salubrità dei nostri prodotti locali, in particolar modo l’olio extra vergine di oliva da Cultivar Coratina, esaltata quest’anno con la novità dell’Oil Bar, realizzato in collaborazione con l’Associazione Terre di Coratina.
Gli incontri e le esibizioni live sono stati introdotti e moderati dal Prof. Alessandro Buongiorno, Docente di Economia del Turismo all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, esperto in Destination management e valorizzazione del patrimonio culturale ed enogastronomico.
Lo Chef contadino Pietro Zito, patron dell’Osteria “Antichi Sapori” di Montegrosso, ha inaugurato la sezione “gusto” del Festival dall’eloquente titolo “Parole e Assaggi”.
Zito, il “Cuoco contadino” come ama definirsi, è stato artefice e pioniere di un’impresa straordinaria che dura ormai da trent’anni e che dalla Puglia lo ha portato ad essere conosciuto, apprezzato ed imitato fino in Giappone. La sua è una filosofia fondata sui valori del rispetto e dell’etica, un’eredità antica che ha saputo portare e affermare nella moderna ristorazione, anticipando i tempi, con la consapevolezza di chi è nato è cresciuto in questa Terra e conserva radici ben salde nella sua tradizione contadina.
E a proposito di qualità e genuinità dei prodotti pugliesi, dopo le “parole” di Zito, gli “assaggi” con il “Cooking Show Granoro” realizzato in collaborazione con il “Pentolo” di Antonio Reale, durante il quale il pubblico ha degustato ricette tipiche pugliesi a base di olio extravergine di oliva da cultivar “Coratina”, preparate dal vivo. Un’esperienza comunitaria vissuta in allegria per scoprire le curiosità sulla qualità degli ingredienti, l’impronta ecologica degli alimenti e i trucchi del mestiere, per realizzare dei piatti gustosi e dal sapore unico e inimitabile, che fanno grande la cucina pugliese.
Domenica 7 luglio, una serata dedicata alla nobile arte bianca della panificazione dal titolo “Le mani in pasta” con due prodotti di eccellenza che rappresentano la tradizione gastronomica pugliese e italiana nel mondo: la focaccia e la pizza.
Il cooking show di domenica 7 è stato un vero momento formativo e di approfondimento con la doppia esibizione live di due artisti locali dei prodotti da forno come Marco Lattanzi del Panificio Il Toscano e Leonardo Mallardo della Pizzeria Quattropassi che hanno svelato tutti i passi e i segreti per preparare una focaccia e una pizza, da oscar.

La VI edizione del Festival GustoJazz è realizzata con il sostegno del Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Educative e Culturali e Assessorato allo Sviluppo Economico e cofinanziata dall’Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia, Assessorato al Turismo con Pugliapromozione. POC Puglia 2014-2020 Asse VI, Azione 6.8.

Partners: Ausonia Vivai, Granoro, Terra Maiorum, UnipolSai Assicurazioni sedi di Corato e Trani.

Si ringrazia per la collaborazione: After, Agriturismo Sei Carri, Ali del Soccorso, Associazione Terre di Coratina, La Bottega di Gigi, Croce Bianca Coratina, Panificio il Toscano, Quanto Basta Cafè, Ristorante Pesce Fritto e Baccalà, Ristorante Povero Pesce, Ristorante Pizzeria Quattropassi, Ristorante Pizzeria Zorba, Sudivino, Tobeer.

Per informazioni: www.gustojazz.it – Facebook: gustojazz

L'articolo GustoJazz, evento speciale: concerto di Beppe Servillo dedicato a Lucio Dalla proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gustojazz-evento-speciale-concerto-di-beppe-servillo-dedicato-a-lucio-dalla/feed/ 0
Volge al termine a Corato la VI edizione di GustoJazz https://ilquartopotere.it/appuntamenti/volge-al-termine-a-corato-la-vi-edizione-di-gustojazz/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/volge-al-termine-a-corato-la-vi-edizione-di-gustojazz/#respond Mon, 08 Jul 2024 15:19:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32900 Domani martedì 9 luglio in Piazza Matteotti alle ore 21:30 concerto dei CUTELLO BROTHERS in Quintetto che presentano “Chicco’s Blues”ingresso gratuito Oggi lunedì 8 luglio in Piazza Sedile alle ore 21:30 concerto di CESARE DELL’ANNA “Electric Quintet” featuring H.E.R. ingresso gratuito Volge al termine a Corato, domani martedì 9 luglio, la VI edizione del Festival […]

L'articolo Volge al termine a Corato la VI edizione di GustoJazz proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Domani martedì 9 luglio in Piazza Matteotti alle ore 21:30 concerto dei CUTELLO BROTHERS in Quintetto che presentano “Chicco’s Blues”ingresso gratuito

Oggi lunedì 8 luglio in Piazza Sedile alle ore 21:30 concerto di CESARE DELL’ANNA “Electric Quintet” featuring H.E.R.
ingresso gratuito

Volge al termine a Corato, domani martedì 9 luglio, la VI edizione del Festival GustoJazz, realizzata con il sostegno del Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Educative e Culturali e Assessorato allo Sviluppo Economico, inauguratasi giovedì 4 luglio.
GustoJazz è stato organizzato dall’Associazione Culturale Art Promotion e la direzione artistica di Alberto La Monica, con l’intento di creare un importante evento culturale per la città di Corato, celebrando il connubio ideale tra la musica jazz in tutte le sue declinazioni, l’enogastronomia e la promozione del territorio.
Una sesta edizione particolarmente ricca, che si è sviluppata in un arco temporale di 6 giorni, itinerante nelle varie piazze del centro, per offrire ai coratini e ai turisti un ampio ventaglio di concerti, incontri e degustazioni enogastronomiche.
Tutti gli eventi proposti sono stati ad ingresso gratuito.
Il programma di GustoJazz 2024 ha proposto un cartellone musicale di qualità con un sestetto di virtuosi della tromba, affiancando una importante sezione dedicata al GUSTO con cooking show e degustazioni di prodotti tipici, allo scopo di valorizzare le tradizioni e le eccellenze nel campo dell’enogastronomia, legando lo spettacolo dal vivo alla promozione del territorio.
Domani, martedì 9 luglio alle ore 21.30 in Piazza Matteotti, concerto dei giovanissimi gemelli Matteo e Giovanni Cutello, definiti da Renzo Arbore i jazzisti italiani del futuro, che si esibiranno in quintetto e presenteranno il loro progetto “CHICCO’S BLUES”.

MARTEDI’ 9 LUGLIO – PIAZZA MATTEOTTI – INGRESSO GRATUITO
ore 21.30 – Concerto CUTELLO BROTHERS “CHICCO’S BLUES”
La formazione: Matteo Cutello (tromba), Giovanni Cutello (sax alto), Andrea Rea (piano), Daniele Sorrentino (contrabbasso), Luigi Del Prete (batteria)
IL PROGETTO
“CHICCO’S BLUES” il loro primo singolo Chicco’s Blues, uscito il 15 marzo in tutti gli stores digitali, lanciato con due featuring di eccezione Alex Britti e Stefano Di Battista ed una ritmica di tutto rispetto composta da Andrea Rea al piano, Daniele Sorrentino al contrabbasso e Luigi del Prete alla batteria. Dalla banda del loro paese di origine in Sicilia arrivano alla Berklee College of Music e sono subito catapultati sui palchi più importanti del jazz italiano. Renzo Arbore ed Enrico Rava già li considerano (ad appena 24 anni…) il futuro del jazz italiano e Stefano Di Battista li guida ora artisticamente in questo progetto discografico. Nel corso del 2024 usciranno i successivi singoli dell’album che i Cutello stanno ultimando con altri ospiti di eccezione. Una produzione Jando Music |Via Veneto Jazz| New Jazz Generation Da un’idea di Stefano Di Battista e Chicco Testa.
GLI ARTISTI
GIOVANNI e MATTEO CUTELLO sono due fratelli gemelli di Chiaramonte Gulfi, dediti sin da piccoli allo studio del jazz. Iniziano lo studio della musica all’età di 7 anni, con Giovanni al sassofono e Matteo alla tromba.
Il loro naturale talento si rivela immediatamente, tanto da catturare l’attenzione di Enrico Rava da cui sono considerati oggi tra i maggiori talenti del jazz italiano.
Nel 2010 a soli 11 anni vengono invitati a suonare da Mathias Ruegg direttore del’Art Vienna Orchestra al Porgy & Bess di Vienna.
Nel 2015 esce edito dalla Jazzy Records il primo disco del Giovanni e Matteo Cutello Quintet dal titolo “Kick Off” con la partecipazione straordinaria di Gegè Telesforo. Seguono concerti in diverse città italiane e varie partecipazioni a trasmissioni radiofoniche.
Nel corso degli anni si affermano in numerosi concorsi tra cui il Premio Internazionale Massimo Urbani edizione 2015, dove ricevono il primo premio ex aequo.
Sempre nel 2015 partecipano ai seminari estivi di Umbria Jazz dove vincono la borsa di studio per le Five Weeks presso il Berklee College of Music di Boston, oltre ad essere selezionati come migliori studenti nel proprio strumento. Tale riconoscimento gli permette di esibirsi nel concerto di apertura dell’edizione di Umbria Jazz Winter 2016 ad Orvieto.
Nel corso delle Five Weeks presso il Berklee College, a seguito di audizione, vincono la borsa di studio Full Tuition che gli consentirà di frequentare dal 2017 un corso di laurea completo negli Stati Uniti.
Ammessi dal 2018 a frequentare il Berklee Global Jazz Institute diretto da Danilo Perez, si esibiscono in concerto come membri del “Berklee Global Jazz Ambassador” nell’ambito del Dominican Republic Jazz Festival 2019, e del Panama Jazz Festival 2020.

Oggi, lunedì 8 luglio alle ore 21.30 in Piazza Sedile, concerto del Maestro Cesare Dell’Anna con una nuova formazione e una graditissima ospite: la violinista cantante romana H.E.R..

LUNEDI’ 8 LUGLIO – PIAZZA SEDILE – INGRESSO GRATUITO
ore 21.30 – Concerto CESARE DELL’ANNA “ELECTRIC” feat. H.E.R.
La formazione: Cesare Dell’Anna (tromba), Stefano Valenzano (basso), Mauro Tre (rhodes)
Ekland Hasa (tastiere), Alessandro Dell’Anna (tromba)
Special Guest: H.E.R. (violino)
IL PROGETTO
“ELECTRIC QUINTET”: un’inedita e nuovissima formazione del Maestro Cesare Dell’Anna, con un live ricco di melodie semplici e affascinanti, nutrite da un tappeto elettronico apprezzato anche da addetti ai lavori e estimatori della pura improvvisazione e di un Jazz ben temperato e di grande livello tecnico.
Questo, grazie alla tromba di Alessandro Dell’Anna, uno dei giovani talenti della scena italiana, al super groove inconfondibile del Fender Bass di Stefano Valenzano (da 25 anni al fianco del Maestro Dell’Anna), alle tastiere del virtuoso pianista albanese Ekland Hasa con i suoi irresistibili fraseggi dal gusto Balkan, e alle ritmiche e ai soli del potente tastierista salentino Mauro Tre al Rhodes.
Graditissima ospite, eccezionalmente per il Festival GustoJazz, la violinista cantante romana H.E.R., unica, affascinante e virtuosa, di rara potenza tecnica, scenica e umana.

GLI ARTISTI

CESARE DELL’ANNA forza, passione, talento. Ma anche intelligenza, ironia, riflessione. E ancora ritmo, contaminazione, sperimentazione, unione.
Cesare Dell’Anna è uno dei musicisti più acclamati nel panorama nazionale. La sua appartenenza ad una famiglia di musicisti bandisti fa sì che si registrino a soli 7 anni le prime esperienze con la tromba. Tantissimi i progetti a cui ha lavorato nel corso della sua carriera: dal balkan-jazz con gli Opa Cupa alla world music di Zina, dal travolgente Tarantavirus al prestigioso GirodiBanda, passando per la fondazione di un’etichetta discografica indipendente, la 11-8 Records e la casa laboratorio Hotel Albania.
H.E.R. Erma Pia Castriota si diploma in violino nel ’92. Nel ’96 entra nel progetto Nidi d’Arac, mentre nel ’99 esordisce come cantautrice vincendo il premio istituito dal settimanale “Musica!” di Repubblica. Nel 2001 si classifica al secondo posto al “Premio Recanati”. Nel 2004 diventa violinista stabile di Teresa De Sio e pubblica l’EP Se avessi te. Nel 2011 collabora con alcuni brani tratti dal suo album Magma (2008) al progetto di Franco Battiato, Diwan, l’essenza del reale. Tra le sue collaborazioni, quelle con Dalla, Rettore, Fiordaliso, Morrisey. Il suo brano Then vince il contest Fai volare la tua musica (Alitalia/Siae/Rockol).

La VI edizione di GustoJazz è organizzata dall’Associazione Culturale Art Promotion ed è realizzata grazie al contributo del Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Educative e Culturali e Assessorato allo Sviluppo Economico.
Partners: Ausonia Vivai, Granoro, Terra Maiorum, UnipolSai Assicurazioni sedi di Corato e Trani.
Si ringrazia per la collaborazione: After, Agriturismo Sei Carri, Ali del Soccorso, Associazione Terre di Coratina, Croce Bianca Coratina, Panificio il Toscano, Quanto Basta Cafè, Ristorante Pesce Fritto e Baccalà, Ristorante Povero Pesce, Ristorante Pizzeria Quattropassi, Ristorante Pizzeria Zorba, Sudivino.
Per informazioni: www.gustojazz.it – Facebook: gustojazz

 

L'articolo Volge al termine a Corato la VI edizione di GustoJazz proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/volge-al-termine-a-corato-la-vi-edizione-di-gustojazz/feed/ 0