Giornate europee del patrimonio Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/giornate-europee-del-patrimonio/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 26 Sep 2024 21:36:37 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Giornate europee del patrimonio Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/giornate-europee-del-patrimonio/ 32 32 Giornate Europee del Patrimonio, con Archeoclub alla scoperta delle cattedrali romaniche https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giornate-europee-del-patrimonio-con-archeoclub-alla-scoperta-delle-cattedrali-romaniche/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giornate-europee-del-patrimonio-con-archeoclub-alla-scoperta-delle-cattedrali-romaniche/#respond Thu, 26 Sep 2024 22:01:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33726 Sabato 28 settembre alle ore 18:00,presso il salone parrocchiale della Chiesa Incoronata, Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 e con il patrocinio del Comune di Corato, l’Archeoclub d’Italia “Padre E. D’Angelo”– Sede Locale di Corato – presenta “Cattedrali Romaniche dell’Italia Meridionale. Tesori dell’Architettura Medievale” a cura del prof. Pierfrancesco Rescio. Contestualizzata all’interno delle Giornate […]

L'articolo Giornate Europee del Patrimonio, con Archeoclub alla scoperta delle cattedrali romaniche proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato 28 settembre alle ore 18:00,presso il salone parrocchiale della Chiesa Incoronata,

Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 e con il patrocinio del Comune di Corato, l’Archeoclub d’Italia “Padre E. D’Angelo” Sede Locale di Corato presenta Cattedrali Romaniche dell’Italia Meridionale. Tesori dell’Architettura Medievale a cura del prof. Pierfrancesco Rescio.

Contestualizzata all’interno delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, l’opera offre un’opportunità per riflettere su come questi monumenti rappresentino la sintesi di rotte, reti e connessioni che hanno plasmato il patrimonio culturale europeo. Il volume, altresì, consente di approfondire la comprensione di come le cattedrali non siano solo eredità del passato, ma parte integrante di un patrimonio in cammino, che continua a connettere territori, culture e comunità nel presente.

Le cattedrali romaniche dell’Italia meridionale rappresentano non solo gioielli architettonici, ma anche tappe fondamentali nei cammini culturali e spirituali che hanno attraversato il territorio europeo. Queste chiese non erano solo luoghi di culto, ma anche punti di incontro e scambio lungo le vie di pellegrinaggio che collegavano le regioni italiane con il resto d’Europa, come la Via Francigena.

Presentare un libro su queste cattedrali durante le GEP 2024 consente di comprendere come questi edifici siano stati snodi cruciali di reti e connessioni che hanno contribuito a formare il patrimonio culturale europeo.Distribuite lungo importanti vie di comunicazione, rappresentavano punti di riferimento non solo spirituale, ma anche economico e sociale. Erano luoghi dove convergevano pellegrini, mercanti e studiosi, facilitando uno scambio continuo di idee e tradizioni che ha arricchito il tessuto culturale dell’Europa medievale. L’opera può quindi essere vista come un mezzo per riscoprire e valorizzare queste reti storiche, in linea con il tema delle GEP 2024, in cui le cattedrali possono essere interpretate come simboli di un patrimonio in continuo cammino, che ha attraversato secoli di storia, trasformandosi e adattandosi alle nuove esigenze delle comunità che le hanno custodite, mantenendo vive le connessioni tra passato e presente.

Sia per gli appassionati di storia e architettura che per i viaggiatori desiderosi di scoprire le bellezze nascoste del Sud Italia, la pubblicazione Cattedrali Romaniche dell’Italia Meridionale. Tesori dell’Architettura Medievale”, realizzata con il contributo della “Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali” del Ministero della Cultura, rappresenta una guida essenziale per comprendere e apprezzare le cattedrali romaniche e il loro significato nella storia e nella cultura del nostro paese.

L'articolo Giornate Europee del Patrimonio, con Archeoclub alla scoperta delle cattedrali romaniche proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giornate-europee-del-patrimonio-con-archeoclub-alla-scoperta-delle-cattedrali-romaniche/feed/ 0
Weekend di musica e narrazione con gli ultimi appuntamenti del Festival delle Murge https://ilquartopotere.it/eventi/weekend-di-musica-e-narrazione-con-gli-ultimi-appuntamenti-del-festival-delle-murge/ https://ilquartopotere.it/eventi/weekend-di-musica-e-narrazione-con-gli-ultimi-appuntamenti-del-festival-delle-murge/#respond Fri, 24 Sep 2021 01:07:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13639 Si terrà nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 settembre presso Canne della Battaglia la 21esima edizione del Festival delle Murge che giunge al termine con le  Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days): la manifestazione culturale d’Europa più estesa e partecipata. Dopo lo strepitoso successo dello spettacolo “Cammina cammina… le strade della fiaba” […]

L'articolo Weekend di musica e narrazione con gli ultimi appuntamenti del Festival delle Murge proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 settembre presso Canne della Battaglia la 21esima edizione del Festival delle Murge che giunge al termine con le  Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days): la manifestazione culturale d’Europa più estesa e partecipata.

Dopo lo strepitoso successo dello spettacolo “Cammina cammina… le strade della fiaba” che rappresentava le otto fiabe del nostro territorio, messe in musica da compositori pugliesi, interpretate dall’orchestra giovanile dell’Associazione culturale “La Stravaganza” e presentate in quattro location diverse quali Canne della Battaglia, Polignano a Mare, Rutigliano e Corato, il Festival ritorna a canne della Battaglia per arricchire la proposta artistica del sito archeologico nelle giornate europee dedicate al patrimonio culturale, gli appuntamenti prevederanno visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali che saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali e non, seguendo il tema “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”
L’Antiquarium e parco archeologico accoglierà il suo pubblico sabato 25 settembre in occasione dell’apertura straordinaria serale fino alle 21.30.
In programmazione alle ore 18.00 il concerto d’archi “Estro Vivaldiano”.
Domenica 26 alle ore 11.00 il quartetto d’archi “La Stravaganza” accompagnerà i visitatori lungo il decumano della Cittadella con l’esecuzione di “Arie senza Parole” e la narrazione della battaglia del 216 a. C. attraverso le fonti storiche.
L’organizzazione è a cura dall’Associazione culturale “La Stravaganza” di Corato con direzione artistica del Maestro Paola Rubini.

Per info e prenotazioni:
accademialastravaganza@gmail.com
whatsapp 342 1909578

 

L'articolo Weekend di musica e narrazione con gli ultimi appuntamenti del Festival delle Murge proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/weekend-di-musica-e-narrazione-con-gli-ultimi-appuntamenti-del-festival-delle-murge/feed/ 0
Visite e trekking nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia con le Giornate Europee del Patrimonio https://ilquartopotere.it/ricorrenze/visite-e-trekking-nel-cuore-del-parco-nazionale-dellalta-murgia-con-le-giornate-europee-del-patrimonio/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/visite-e-trekking-nel-cuore-del-parco-nazionale-dellalta-murgia-con-le-giornate-europee-del-patrimonio/#respond Wed, 22 Sep 2021 22:00:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13567 In occasione delle  Giornate Europee del Patrimonio 2021 l’appuntamento è per domenica 26 settembre. Il tema di quest’anno riveste particolare importanza in quanto vuole essere una riflessione sulla partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini, includendo ogni fascia d’età, gruppi etnici, minoranze presenti sul territorio e persone con disabilità. Lo slogan “Patrimonio culturale: […]

L'articolo Visite e trekking nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia con le Giornate Europee del Patrimonio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In occasione delle  Giornate Europee del Patrimonio 2021 l’appuntamento è per domenica 26 settembre.

Il tema di quest’anno riveste particolare importanza in quanto vuole essere una riflessione sulla partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini, includendo ogni fascia d’età, gruppi etnici, minoranze presenti sul territorio e persone con disabilità. Lo slogan “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!” è la traduzione di “Heritage: All inclusive” scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione.

Il trekking organizzato dall’Archeoclub d’Italia “Padre Emilio D’Angelo” di Corato, in collaborazione con l’associazione “Oltre le radici”, nell’ambito dell’Estate Coratina, e delle Giornate Europee del Patrimonio 2021 dal tema “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”, si svolgerà in un’area di grande interesse con l’obiettivo di tutelare, valorizzare e accrescere la conoscenza del patrimonio culturale naturalistico, paesaggistico, storico-architettonico, ed enogastronomico.

Domenica 26 settembre a partire dalle ore 09:00, sarà possibile visitare, altresì, la Masseria Posta Piano D’annaia (masseria fortificata del 1600) e la Chiesetta rurale di proprietà della famiglia Patruno da oltre due secoli.

L’evento vuol essere uno strumento di governo del territorio che persegue il fine di preservare, tutelare, valorizzare e tramandare alle generazioni future l’identità ambientale, storico-culturale ed insediativa del territorio pugliese.

Il trekking si sviluppa in località Piano d’Annaia posta a circa 600 metri sul livello del mare, nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, ai confini tra i territori di Corato e Ruvo di Puglia ed ha una lunghezza complessiva di circa 4,5 Km. L’area si caratterizza per la presenza di flora e fauna tipica dell’altopiano murgiano, nonché per la presenza di importanti strutture in pietra a secco e tra queste va certamente annoverato un insediamento di circa trenta trulli che fanno pensare ad un antico insediamento antropico.

L’escursione sarà effettuata in conformità con le misure di contenimento del covid19.
Per info e prenotazioni è possibile chiamare al 3485930027 (Michele Iacovelli) o al 3405488636 (Giuseppe Carlucci). 

 

 

 

L'articolo Visite e trekking nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia con le Giornate Europee del Patrimonio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/visite-e-trekking-nel-cuore-del-parco-nazionale-dellalta-murgia-con-le-giornate-europee-del-patrimonio/feed/ 0