Giornata Nazionale dell'Albero Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/giornata-nazionale-dellalbero/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 19 Feb 2022 10:12:15 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Giornata Nazionale dell'Albero Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/giornata-nazionale-dellalbero/ 32 32 Festa dell’Albero: piantati quattro “alberi di Giuda” in piazza Ospedale https://ilquartopotere.it/attualita/festa-dellalbero-piantati-quattro-alberi-di-giuda-in-piazza-ospedale/ https://ilquartopotere.it/attualita/festa-dellalbero-piantati-quattro-alberi-di-giuda-in-piazza-ospedale/#respond Sat, 19 Feb 2022 09:59:53 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=16467 Nasce da una fattiva collaborazione tra terzo settore e comuni e volenterosi cittadini l’evento per celebrare la Festa dell’Albero che si è svolto sabato 12 febbraio in Piazza Ospedale. Per l’occasione, il Circolo Legambiente “Angelo Vassallo” e gli abitanti della zona hanno provveduto a piantumare quattro “alberi di Giuda” (Cercis siliquastrum) per ripristinare l’originario patrimonio […]

L'articolo Festa dell’Albero: piantati quattro “alberi di Giuda” in piazza Ospedale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nasce da una fattiva collaborazione tra terzo settore e comuni e volenterosi cittadini l’evento per celebrare la Festa dell’Albero che si è svolto sabato 12 febbraio in Piazza Ospedale.

Per l’occasione, il Circolo Legambiente “Angelo Vassallo” e gli abitanti della zona hanno provveduto a piantumare quattro “alberi di Giuda” (Cercis siliquastrum) per ripristinare l’originario patrimonio arboreo della piazzetta nei pressi del vecchio nosocomio cittadino che da anni vedeva alcuni alvaretti completamente spogli, il tutto con il supporto di una ditta specializzata del settore, Giulio Cozzoli. La “Giornata nazionale degli alberi” è stata riconosciuta da una legge nazionale (la numero 10 del 2013) in modo tale da “perseguire, attraverso la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, le politiche di riduzione delle emissioni, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero nella cultura italiana e la vivibilità degli insediamenti urbani”. La Giornata degli alberi cade il 21 novembre di ogni anno, anche se quest’anno si è atteso per celebrarla per rispetto delle restrizioni dovute a Covid-19. Nella nostra città, purtroppo, si è in ritardo anche con altre disposizioni contenute in quella stessa legge, come l’effettivo rispetto dell’obbligo, per ogni comune, di porre a dimora un albero per ogni neonato, già previsto da una legge del 1992, o con la promozione di altre iniziative per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, comprese la previsione di capitolati per le opere a verde che prevedano l’obbligo delle necessarie infrastrutture di servizio di irrigazione e drenaggio e specifiche schede tecniche sulle essenze vegetali e la creazione di percorsi formativi per il personale addetto alla manutenzione del verde e alla sensibilizzazione della cittadinanza alla cultura del verde attraverso i canali di comunicazione e di informazione. Per questo, coniugando due temi cari all’associazione ambientalista, cura del verde e educazione ambientale, e poiché Legambiente è tra le associazioni che hanno sottoscritto il “Patto della Lettura” il 5 novembre scorso, durante l’evento si è data anche lettura di un brano della poesia “Tu raccoglierai cento volte” di Kuang-Tsen:

Se fai progetti per un anno, semina il grano.

Se i tuoi progetti si estendono a dieci anni, pianta un albero.

Se i progetti abbracciano cento anni, istruisci un popolo. Seminando un grano alla volta, ti assicuri un raccolto. Se pianti un albero, tu farai dieci raccolti.

Se istruisci un popolo, tu raccoglierai cento volte.

Questo piccolo evento cittadino ha regalato a tutti i presenti un grande esempio di lavoro di squadra, per cui vanno ringraziati l’operatore della ditta Cozzoli che ha svolto i lavori, i residenti, compresi i tanti bambini che ci hanno aiutato a dare la prima acqua agli alberi e infine le istituzioni cittadine, Polizia Locale e il Comune di Corato, che hanno reso possibile svolgere l’evento in sicurezza e nel rispetto del verde urbano preesistente.

L'articolo Festa dell’Albero: piantati quattro “alberi di Giuda” in piazza Ospedale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/festa-dellalbero-piantati-quattro-alberi-di-giuda-in-piazza-ospedale/feed/ 0
L’I.I.S.S. Ettore Carafa arricchisce il suo Hortus Conclusus a sostegno della Giornata Nazionale dell’Albero https://ilquartopotere.it/scuola-e-ambiente/li-i-s-s-ettore-carafa-arricchisce-il-suo-hortus-conclusus-a-sostegno-della-giornata-nazionale-dellalbero/ https://ilquartopotere.it/scuola-e-ambiente/li-i-s-s-ettore-carafa-arricchisce-il-suo-hortus-conclusus-a-sostegno-della-giornata-nazionale-dellalbero/#respond Sat, 21 Nov 2020 23:05:41 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=8927 In occasione della Giornata Nazionale dell’Albero ricorsa il 21 novembre, l’I.I.S.S. Ettore Carafa ha piantumato diverse specie di alberi e di piante nell’Hortus Conclusus dell’Istituto. L’iniziativa si collega al progetto più ampio #alberiperilfuturo strettamente correlato a quello scolastico dell’Agroecologia e al punto 4.7 dell’Agenda per lo Sviluppo 2030 (inserito nel Piano Annuale dell’Inclusione) delle Nazioni […]

L'articolo L’I.I.S.S. Ettore Carafa arricchisce il suo Hortus Conclusus a sostegno della Giornata Nazionale dell’Albero proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In occasione della Giornata Nazionale dell’Albero ricorsa il 21 novembre, l’I.I.S.S. Ettore Carafa ha piantumato diverse specie di alberi e di piante nell’Hortus Conclusus dell’Istituto.

L’iniziativa si collega al progetto più ampio #alberiperilfuturo strettamente correlato a quello scolastico dell’Agroecologia e al punto 4.7 dell’Agenda per lo Sviluppo 2030 (inserito nel Piano Annuale dell’Inclusione) delle Nazioni Unite che afferma la necessità di assicurarsi che entro il 2030 tutti gli studenti e le studentesse acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso l’educazione a uno stile di vita che guarda, tra l’altro, ai diritti umani, all’uguaglianza di genere, alla promozione di una cultura di pace, e di non violenza e alla valorizzazione della diversità culturale.

E proprio in quest’ottica l’Agroecologia e l’Hortus Conclusus dell’ I.I.S.S. Ettore Carafa possono dialogare al fine di contribuire a nutrire quel processo trasformativo che è l’educazione ecologica, dando vita ad un’impresa green, tenendo conto delle 4 dimensioni chiave proposte dalla FAO, per il giardino didattico: l’agricoltura,  l’ambiente, l’alimentazione e la comunità, intesa come economia circolare.

L’Istituto ha voluto, quindi, aderire all’iniziativa #alberiperilfuturo, piantando, per mano della prof.ssa Fortunata Piarulli, alberi e piante, seguendo l’#ministeriale…lascuolanonsiferma, con il placet del Dirigente Scolastico prof.Vito Amatulli, sempre attento e pronto ad intercettare e promuovere forme di didattica all’avanguardia che guardano al futuro nella realizzazione di una scuola “per tt e per ciascuno”.

L'articolo L’I.I.S.S. Ettore Carafa arricchisce il suo Hortus Conclusus a sostegno della Giornata Nazionale dell’Albero proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola-e-ambiente/li-i-s-s-ettore-carafa-arricchisce-il-suo-hortus-conclusus-a-sostegno-della-giornata-nazionale-dellalbero/feed/ 0