Giornalismo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/giornalismo/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 26 Jun 2025 06:10:02 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Giornalismo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/giornalismo/ 32 32 Premio giornalistico “Mario Colamartino”: decretati i vincitori della seconda edizione https://ilquartopotere.it/appuntamenti/premio-giornalistico-mario-colamartino-2025/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/premio-giornalistico-mario-colamartino-2025/#respond Thu, 26 Jun 2025 06:10:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38143 La premiazione si svolgerà a Corato, nel chiostro del Palazzo Gioia Si terrà il prossimo 30 giugno alle 18.30, nel chiostro di Palazzo Gioia, storico edificio signorile di Corato, la premiazione dei vincitori della seconda edizione del Premio giornalistico Mario Colamartino, istituto nel 2024 con l’obiettivo di onorare la memoria e il contributo professionale di Mario Colamartino, figura […]

L'articolo Premio giornalistico “Mario Colamartino”: decretati i vincitori della seconda edizione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La premiazione si svolgerà a Corato, nel chiostro del Palazzo Gioia

Si terrà il prossimo 30 giugno alle 18.30, nel chiostro di Palazzo Gioia, storico edificio signorile di Corato, la premiazione dei vincitori della seconda edizione del Premio giornalistico Mario Colamartino, istituto nel 2024 con l’obiettivo di onorare la memoria e il contributo professionale di Mario Colamartino, figura di spicco nell’ambito dell’informazione pugliese, scomparso nel 2023.

Il Premio, promosso dal gruppo LiveNetwork e dal giornale Lo Stradone di Corato, vede il coinvolgimento di importanti istituzioni e realtà del territorio come l’Ordine dei giornalisti della Puglia, la Città Metropolitana di Bari e il Comune di Corato. Il Premio gode del sostegno di Fondazione Cannillo, Fondazione Vincenzo Casillo, Confimi Industria Bari-Bat e Foggia, Granoro.

Il Premio 2025, aperto a giornalisti professionisti, praticanti e pubblicisti iscritti all’Ordine dei Giornalisti della Puglia, ha inteso valorizzare il lavoro svolto dagli operatori dell’informazione, premiando i migliori contributi pubblicati su testate giornalistiche nel corso del 2024. La giuria, composta dai rappresentanti degli enti patrocinanti e sostenitori e da un componente della famiglia del compianto Mario Colamartino, ha provveduto all’esame degli elaborati decretando, con la propria valutazione, i vincitori delle quattro sezioni di cui si compone il premio: storie e inchieste, promozione del territorio, sport e under 25.

Ai vincitori – che saranno annunciati nella cerimonia del 30 giugno, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni, degli enti sostenitori, della famiglia Colamartino e di quanti hanno condiviso con Mario il percorso di crescita professionale, sociale e culturale del territorio – sarà consegnato un premio in denaro da mille euro. I secondi classificati riceveranno una menzione con targa.

«Rispetto alla prima edizione il concorso è cresciuto molto, aumentando sia nel numero dei lavori candidati che nella qualità. Questo dato ci rende particolarmente orgogliosi in quanto sancisce l’importanza di un appuntamento che mira a valorizzare il lavoro di tanti professionisti dell’informazione» afferma Fabio Ferrante, direttore del LiveNetwork.

«Ringrazio vivamente i componenti della giuria che, con pazienza e attenzione, hanno svolto il certosino compito di esaminare i numerosi elaborati sottoposti alla loro attenzione. E mi preme anche ringraziare tutti gli enti patrocinanti e i sostenitori che hanno consentito, attraverso il proprio contributo, di assegnare i premi ai giornalisti che si sono distinti per la qualità dei loro servizi» aggiunge Ferrante.

«Siamo lieti di poter continuare, attraverso il premio, a mantenere viva la memoria di Mario Colamartino, collega che ha interpretato il lavoro giornalistico con rigore, onestà e acume, contribuendo attraverso la sua attività di informazione, a raccontare la storia di un territorio che è molto cambiato negli anni» conclude Ferrante.

L'articolo Premio giornalistico “Mario Colamartino”: decretati i vincitori della seconda edizione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/premio-giornalistico-mario-colamartino-2025/feed/ 0
Giornalisti in prima linea: il Circolo della Stampa San Francesco di Sales racconta la sfida degli inviati https://ilquartopotere.it/eventi/giornalisti-in-prima-linea-trani-oppure-giornalisti-in-prima-linea-circolo-stampa-san-francesco-di-sales/ https://ilquartopotere.it/eventi/giornalisti-in-prima-linea-trani-oppure-giornalisti-in-prima-linea-circolo-stampa-san-francesco-di-sales/#respond Wed, 25 Jun 2025 16:13:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38130 Dai conflitti internazionali alla responsabilità della parola: a Trani il racconto di chi vive la notizia sul campo “Partire al seguito della notizia, a qualunque costo, prima di ogni altra esigenza“. Queste parole di Elena Testi, inviata de LA7, da poco rientrata dall’Ucraina come inviata di guerra, descrivono meglio di ogni altre, il messaggio chiave, […]

L'articolo Giornalisti in prima linea: il Circolo della Stampa San Francesco di Sales racconta la sfida degli inviati proviene da Il Quarto Potere.

]]>

Dai conflitti internazionali alla responsabilità della parola: a Trani il racconto di chi vive la notizia sul campo

Partire al seguito della notizia, a qualunque costo, prima di ogni altra esigenza“.

Queste parole di Elena Testi, inviata de LA7, da poco rientrata dall’Ucraina come inviata di guerra, descrivono meglio di ogni altre, il messaggio chiave, il fuoco, che attraversa i giornalisti in prima linea. Partire per andare lì dove la notizia c’è o sta per formarsi, andare al centro dei fatti, degli avvenimenti, con i piedi per terra. Questo uno dei messaggi emersi nel corso della iniziativa “Giornalisti in prima linea”: gli inviati di TG1 e LA7 dentro il nuovo disordine mondiale. Le sfide per la professione”, organizzata dal Circolo della Circolo della Stampa San Francesco di Sales, e tenutasi a Trani, nella sede del Museo della macchina per scrivere-Fondazione Seca. Prima di Elena Testi una dimostrazione del lavoro dell’inviato di guerra l’ha data Leonardo Zellino, inviato del TG1 che da Astara, in Azerbaijan, si è collegato per raccontare gli ultimi sviluppi del conflitto Iran-Israele e commentato alcuni dei suoi scoop nei teatri di guerra in Ucraina, Gaza, Siria. Quindi l’esperienza di Attilio Romita, altro inviato del TG1 nella guerra del Golfo del 1991, con un memorabile ricordo della dichiarazione di Bush figlio sulla decisione di entrare in guerra con l’Iraq. Infine il contributo di Don Felice Bacco, responsabile dell’ufficio Comunicazioni sociali della Diocesi di Andria, sulla frase del Papa Leone XIV , rivolta il 18 maggio agli operatori dell’informazione, ovvero “disarmare le parole”, ovvero togliere aggressività e carattere ultimativo alle parole, ma equilibrio e responsabilità, ha detto il sacerdote, anch’egli socio del Circolo, come i colleghi che hanno intervistato i 3 inviati, ovvero Luca Ciciriello di Tele Dehon, Antonella Ciervo, Maria Fiorella di Antenna Sud, Francesco Tempesta, vice Presidente dell’UCSI. L’evento ha dunque affrontato il tema del giornalismo di frontiera, in prima linea, delle sfide poste ai colleghi, inviati e non, nel racconto di quello che tutti i giorni si sta sempre più definendo come nuovo disordine mondiale.E’ stata anche l’occasione per conoscere i meccanismi di formazione della notizia in ambienti a rischio, come sui teatri di guerra, i condizionamenti legati al c.d. embedded, l’adattamento a fatti di cronaca particolarmente gravi,la capacità di condizionamento sul cronista, la “neutralità” del cronista rispetto la notizia.

Una iniziativa utile alla categoria e premiata dai tanti presenti – ha sottolineato il Presidente del Circolo, Vincenzo Rutigliano. Come gli altri eventi formativi organizzati dal Circolo, abbiamo individuato temi di attualità utili ai colleghi e di stimolo a percorrere nuovi territori, non usuali e non comodi, per la professione, come appunto per gli inviati di cronaca. Chissà che non siano stati lanciati alcuni semi tra alcuni colleghi che, forse, un giorno, racconteranno da terre lontane quello che vedranno e vivranno“.

L'articolo Giornalisti in prima linea: il Circolo della Stampa San Francesco di Sales racconta la sfida degli inviati proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/giornalisti-in-prima-linea-trani-oppure-giornalisti-in-prima-linea-circolo-stampa-san-francesco-di-sales/feed/ 0
“Giornalisti in prima linea: gli inviati di TG 1 e LA7 dentro il nuovo disordine mondiale. Le sfide per la professione“ al centro di un evento formativo https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giornalisti-in-prima-linea-gli-inviati-di-tg-1-e-la7-dentro-il-nuovo-disordine-mondiale-le-sfide-per-la-professione-al-centro-di-un-evento-formativo/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giornalisti-in-prima-linea-gli-inviati-di-tg-1-e-la7-dentro-il-nuovo-disordine-mondiale-le-sfide-per-la-professione-al-centro-di-un-evento-formativo/#respond Sun, 15 Jun 2025 05:44:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38005 Il Circolo della Stampa San Francesco Sales e l’Ordine dei Giornalisti della Puglia organizzano un importante evento formativo dedicato alle trasformazioni del giornalismo televisivo nell’epoca del “nuovo disordine mondiale”, tra etica professionale e responsabilità narrativa. Il 20 giugno a Trani, dalle ore 17.30, presso il  Museo della Macchina per Scrivere (Fondazione Seca) Cosa accade ai […]

L'articolo “Giornalisti in prima linea: gli inviati di TG 1 e LA7 dentro il nuovo disordine mondiale. Le sfide per la professione“ al centro di un evento formativo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Circolo della Stampa San Francesco Sales e l’Ordine dei Giornalisti della Puglia organizzano un importante evento formativo dedicato alle trasformazioni del giornalismo televisivo nell’epoca del “nuovo disordine mondiale”, tra etica professionale e responsabilità narrativa.

Il 20 giugno a Trani, dalle ore 17.30, presso il  Museo della Macchina per Scrivere (Fondazione Seca)

Cosa accade ai cronisti in prima linea, agli inviati? Come si forma la notizia in condizioni difficili tra eventi bellici, fatti di cronaca nera e giudiziaria? I giornalisti con i piedi dentro i fatti riescono a mantenersi neutrali rispetto a quello che accade intorno o si fanno condizionare? Come viene raccontato il nuovo disordine mondiale? Che spazio hanno in questo grande caos le parole del Papa sui compiti degli operatori dell’informazione? Tutto questo sarà al centro dell’evento formativo organizzato dal Circolo della Stampa e dall’Ordine dei Giornalisti della Puglia a Trani, il 20 giugno, dalle ore 17.30, nella sede della Fondazione Seca-Museo della Macchina per scrivere. A raccontare la loro esperienza due inviati del Tg1 della Rai, Leonardo Zellino impegnato in questi mesi su tutti i fronti (Ucraina, Gaza, la morte di Papa Francesco e la elezione di Leone XIV) ed Attilio Romita, inviato nella guerra del Golfo, in Kuwait-Iraq. Due
esperienze a confronto insieme a quella di una inviata de LA7, in questi giorni in Ucraina. L’evento quindi documenta come sia cambiato in profondità il giornalista televisivo, di come debba muoversi, di quale diverso rapporto ci sia oggi con le fonti, ufficiali e non. Insomma non un solo resoconto di fatti ma una narrazione mediata dai valori etici del giornalista.
Programma:
– Saluti del Presidente dell’Ordine dei Giornalisti, del Circolo della Stampa, di Assostampa, del Direttore del Museo della Macchina per scrivere.
Relatori:Leonardo Zellino, giornalista inviato del TG1
Attilio Romita, giornalista già inviato del TG1
Interviste di Luca Ciciriello (Tele Dehon) Antonella Ciervo (giornalista e scrittrice)
Testimonianza inviata LA7
“Disarmare le parole” messaggio di Papa Leone XIV agli operatori dell’informazione
dialogano Don Felice Bacco, Responsabile Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Andria e Franco Tempesta, Vice Presidente regionale UCSI.

L'articolo “Giornalisti in prima linea: gli inviati di TG 1 e LA7 dentro il nuovo disordine mondiale. Le sfide per la professione“ al centro di un evento formativo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giornalisti-in-prima-linea-gli-inviati-di-tg-1-e-la7-dentro-il-nuovo-disordine-mondiale-le-sfide-per-la-professione-al-centro-di-un-evento-formativo/feed/ 0
(Video) Tempo di bilanci prima della pausa estiva: in arrivo nuovi format su Glocal TV. Ne parliamo con Michele Varesano, direttore editoriale https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-tempo-di-bilanci-prima-della-pausa-estiva-in-arrivo-nuovi-format-su-glocal-tv-ne-parliamo-con-michele-varesano-direttore-editoriale/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-tempo-di-bilanci-prima-della-pausa-estiva-in-arrivo-nuovi-format-su-glocal-tv-ne-parliamo-con-michele-varesano-direttore-editoriale/#respond Sun, 08 Jun 2025 04:01:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37939 Si è chiusa con un bilancio positivo la prima stagione di Tra il dire e il fare, il programma di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini). Nell’ultima puntata prima della pausa estiva, in studio […]

L'articolo (Video) Tempo di bilanci prima della pausa estiva: in arrivo nuovi format su Glocal TV. Ne parliamo con Michele Varesano, direttore editoriale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si è chiusa con un bilancio positivo la prima stagione di Tra il dire e il fare, il programma di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini).

Nell’ultima puntata prima della pausa estiva, in studio il Presidente dell’AIC, Claudio Amorese, ha dialogato con Michele Varesano, Direttore Editoriale de Il Quarto Potere, per riflettere sull’esperienza maturata e sul ruolo del programma nel raccontare l’economia locale.

L'articolo (Video) Tempo di bilanci prima della pausa estiva: in arrivo nuovi format su Glocal TV. Ne parliamo con Michele Varesano, direttore editoriale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-tempo-di-bilanci-prima-della-pausa-estiva-in-arrivo-nuovi-format-su-glocal-tv-ne-parliamo-con-michele-varesano-direttore-editoriale/feed/ 0
Premio Giornalistico “Michele Palumbo”– Sezione Scuole: il 30 maggio la cerimonia delle studentesse vincitrici https://ilquartopotere.it/appuntamenti/premio-giornalistico-michele-palumbo-sezione-scuole-il-30-maggio-la-cerimonia-delle-studentesse-vincitrici/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/premio-giornalistico-michele-palumbo-sezione-scuole-il-30-maggio-la-cerimonia-delle-studentesse-vincitrici/#respond Mon, 26 May 2025 04:58:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37755 Andria – Venerdì 30 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo di Città,  si terrà la cerimonia di premiazione delle studentesse vincitrici della sezione Scuole della IV edizione del Premio Giornalistico “Michele Palumbo”. Organizzato dal Circolo della Stampa “San Francesco di Sales”, il Premio è patrocinato – per il segmento Scuole dall’Amministrazione Comunale e la cerimonia […]

L'articolo Premio Giornalistico “Michele Palumbo”– Sezione Scuole: il 30 maggio la cerimonia delle studentesse vincitrici proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Andria – Venerdì 30 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo di Città,  si terrà la cerimonia di premiazione delle
studentesse vincitrici della sezione Scuole della IV edizione del Premio Giornalistico “Michele Palumbo”.

Organizzato dal Circolo della Stampa “San Francesco di Sales”, il Premio è patrocinato – per il segmento Scuole dall’Amministrazione Comunale e la cerimonia si svolgerà alla presenza del Sindaco, Giovanna Bruno, dell’Assessora alla Bellezza, Daniela Di Bari, e dei rappresentanti del Circolo della Stampa, e vedrà premiate Giulia Maria Lomuscio e Giulia Miccoli per il Liceo Scientifico “R.Nuzzi” e Greta Lops per il Liceo Classico “Carlo Troya”.
Alla cerimonia interverranno anche le Dirigenti scolastiche dei due licei cittadini, la Prof.ssa Dora Guarino per il “Carlo Troya” e la Prof.ssa Nicoletta Ruggiero per il “R.Nuzzi”, oltre ai docenti che si sono occupati, in piena autonomia, delle fasi di promozione e selezione degli elaborati.
All’evento parteciperanno anche alcuni rappresentanti delle classi III e IV dei due licei per illustrare loro la V Edizione 2025, per l’anno scolastico 2025-2026, del Premio che ha già ricevuto il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.

L'articolo Premio Giornalistico “Michele Palumbo”– Sezione Scuole: il 30 maggio la cerimonia delle studentesse vincitrici proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/premio-giornalistico-michele-palumbo-sezione-scuole-il-30-maggio-la-cerimonia-delle-studentesse-vincitrici/feed/ 0
Premio giornalistico Mario Colamartino, pronto il bando per la seconda edizione https://ilquartopotere.it/comunicazioni/premio-giornalistico-mario-colamartino-pronto-il-bando-per-la-seconda-edizione/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/premio-giornalistico-mario-colamartino-pronto-il-bando-per-la-seconda-edizione/#respond Wed, 30 Apr 2025 06:28:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37307 L’iniziativa promossa da LiveNetwork e Lo Stradone intende ricordare la figura del giornalista coratino e premiare i migliori servizi giornalistici È stata bandita la seconda edizione del Premio giornalistico Mario Colamartino, istituto nel 2024 con l’obiettivo di onorare la memoria e il contributo professionale di Mario Colamartino, figura di spicco nell’ambito dell’informazione pugliese, scomparso nel 2023. Il Premio […]

L'articolo Premio giornalistico Mario Colamartino, pronto il bando per la seconda edizione proviene da Il Quarto Potere.

]]>

L’iniziativa promossa da LiveNetwork e Lo Stradone intende ricordare la figura del giornalista coratino e premiare i migliori servizi giornalistici

È stata bandita la seconda edizione del Premio giornalistico Mario Colamartino, istituto nel 2024 con l’obiettivo di onorare la memoria e il contributo professionale di Mario Colamartino, figura di spicco nell’ambito dell’informazione pugliese, scomparso nel 2023.

Il Premio è promosso dal gruppo LiveNetwork e dal giornale Lo Stradone di Corato e vede il coinvolgimento di importanti istituzioni e realtà del territorio, come l’Ordine dei giornalisti della Puglia, la Città Metropolitana di Bari e il Comune di Corato (Bari). Il Premio gode del sostegno di Fondazione Cannillo, Fondazione Vincenzo Casillo, Cofimi Industria Bari-Bat e Foggia, Granoro.

Nato a Corato nel 1955, Mario Colamartino ha dedicato la sua vita al giornalismo, trasmettendo con rigore e passione le evoluzioni della Puglia nei suoi aspetti politici, amministrativi, economici e sportivi. Fin da giovane ha dimostrato un vivace interesse per il mondo dell’informazione, collaborando con emittenti televisive locali e conducendo programmi di successo come “Gran Caffè di sera” insieme all’amico Savino Sguera.

La cerimonia di premiazione dell’edizione 2024 si è svolta il 31 maggio all’interno dello storico Palazzo Gioia di Corato, alla presenza di tanti ospiti legati alla figura del compianto giornalista coratino e che con lui hanno condiviso percorsi di vita e professionali.

Il Premio 2025, aperto a giornalisti professionisti, praticanti e pubblicisti iscritti all’Ordine dei Giornalisti della Puglia, vuole valorizzare il lavoro svolto dagli operatori dell’informazione, premiando i migliori contributi pubblicati su testate giornalistiche nel corso del 2024. Diviso in quattro sezioni – Promozione del territorio, Inchieste e Storie, Sport e Under 25 – il Premio offre ai partecipanti l’opportunità di vedere riconosciuto il proprio impegno con premi in denaro e targhe di merito.

La giuria, composta da autorevoli rappresentanti dell’Ordine dei giornalisti della Puglia, delle istituzioni locali e della famiglia Colamartino, sarà incaricata di valutare i lavori in gara e di decretare i vincitori, che saranno poi celebrati durante una cerimonia pubblica prevista a Corato nel mese di giugno. A insindacabile giudizio della giuria, verranno premiati con una somma di 1.000 euro gli autori del miglior lavoro per ciascuna sezione. Il secondo classificato in ciascuna sezione riceverà una targa.

Per partecipare al Premio, è necessario inviare gli elaborati entro il prossimo 29 maggio esclusivamente compilando l’apposito modulo sul sito ufficiale premiomariocolamartino.it. Sullo stesso sito è pubblicato il regolamento integrale.

Il Premio Giornalistico Mario Colamartino si configura dunque come un’importante occasione per celebrare l’eccellenza dell’informazione e per mantenere viva la memoria di un grande professionista che ha lasciato un segno indelebile nel panorama giornalistico pugliese.

 

L'articolo Premio giornalistico Mario Colamartino, pronto il bando per la seconda edizione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/premio-giornalistico-mario-colamartino-pronto-il-bando-per-la-seconda-edizione/feed/ 0
Premio Leogrande: la cerimonia conclusiva del Premio https://ilquartopotere.it/eventi/premio-leogrande-la-cerimonia-conclusiva-del-premio/ https://ilquartopotere.it/eventi/premio-leogrande-la-cerimonia-conclusiva-del-premio/#respond Tue, 15 Apr 2025 07:18:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37093 Sabato scorso, nel teatro Fusco di Taranto, città cara ad Alessandro Leogrande, si è svolta la cerimonia conclusiva del Premio a lui dedicato, ideato e organizzato dall’associazione Presìdi del libro con il sostegno della Regione Puglia. Leogrande, giornalista e scrittore prematuramente scomparso, ha dedicato gran parte del suo lavoro ad occuparsi di temi civili, ambientali […]

L'articolo Premio Leogrande: la cerimonia conclusiva del Premio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato scorso, nel teatro Fusco di Taranto, città cara ad Alessandro Leogrande, si è svolta la cerimonia conclusiva del Premio a lui dedicato, ideato e organizzato dall’associazione Presìdi del libro con il sostegno della Regione Puglia.

Leogrande, giornalista e scrittore prematuramente scomparso, ha dedicato gran parte del suo lavoro ad occuparsi di temi civili, ambientali e sociali legati al territorio che lo ha visto nascere, la città di Taranto appunto, per poi estendere lo sguardo dall’Africa ai Balcani, fino ad abbracciare il mondo intero.

L’Associazione Presìdi del Libro, nata a Bari oltre vent’anni fa, attraverso i vari gruppi del territorio vuole tenere acceso un faro su quel mondo che Alessandro ha interpretato attraverso i cinque titoli di giornalismo narrativo in gara.

Il giornalismo narrativo è infatti uno strumento molto utile, soprattutto per le nuove generazioni, per comprendere la realtà, spesso difficile e contraddittoria, in cui siamo immersi.

Il giornalista Giorgio Zanchini, nell’evidenziare l’esempio di Alessandro Leogrande, il suo impegno civile, il suo spendersi nella realtà quotidiana, ha intervistato i cinque finalisti i cui libri sono stati letti dai gruppi di lettura dei vari Presidi, tra cui anche il Presidio di Corato, e dalle scuole che hanno aderito al Progetto Giornalismo. 

Con Diletta Bellotti e il suo “Pomodori Rosso Sangue” si è fatto riferimento allo sfruttamento del lavoro nei campi di pomodoro che nasconde la disumanizzazione dei lavoratori privati dei loro diritti.

Il capitano pilota Mario Ciancarella, caso unico di radiazione dall’aeronautica militare con un decreto falso attribuito al Presidente Pertini, in “Si può si deve” ha ricostruito la strage di Ustica.

Pietro Lacasella e Luigi Torreggiani hanno guardato il disastro ambientale da una prospettiva scientifica e antropologica nel loro “Sottocorteccia, per provare a fare luce sul futuro del pianeta.

Irene Soave nel suo “Lo statuto delle lavoratrici” ha preso in considerazione il sentimento collettivo nei confronti del lavoro, l’importanza del tempo nella giornata lavorativa, prima del Covide in un futuro possibile.

“Dalla stessa parte mi troverai” di Valentina Mira è stato riconosciuto il libro vincitore: è la riscoperta una storia d’amore negli anni di piombo che inciampa sopra il filo della felicità e alla ricerca della verità.

Nell’ambito del progetto “Raccontami il giornalismo”, insieme ai lavori di altre scuole pugliesi iscritte a una masterclass di Annalisa Camilli, hanno partecipato le classi 4A AFM Green Managementdell’ITET Tannoia con una inchiesta sulla mobilità sostenibile nel Comune di Corato, e la classe 3A AFM Green Management/Rondine impegnata nella lettura dei libri proposti.

Per chi volesse leggere i libri del Premio Leogrande, e conoscere i libri di Alessandro Leogrande, può contattare il Presidio del Libro di Corato inviando una email a presidiolibrocorato@libero.it

Quella parola indica una linea lunga chilometri e spessa anni. Un solco che attraversa la materia e il tempo, le notti e i giorni, le generazioni e le stesse voci che ne parlano, si inseguono, si accavallano, si contraddicono, si comprimono, si dilatano.

L'articolo Premio Leogrande: la cerimonia conclusiva del Premio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/premio-leogrande-la-cerimonia-conclusiva-del-premio/feed/ 0
(Video) Media, Informazione ed Economia. Ne parliamo con Vincenzo Cifarelli, consigliere nazionale Anso https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-informazione-ed-economia-ne-parliamo-con-vincenzo-cifarelli-consigliere-nazionale-anso/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-informazione-ed-economia-ne-parliamo-con-vincenzo-cifarelli-consigliere-nazionale-anso/#respond Sun, 09 Mar 2025 06:37:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36424 A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla del Ruolo dell’Informazione sull’Economia. In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con il dott. Vincenzo […]

L'articolo (Video) Media, Informazione ed Economia. Ne parliamo con Vincenzo Cifarelli, consigliere nazionale Anso proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla del Ruolo dell’Informazione sull’Economia.

In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con il dott. Vincenzo Cifarelli, imprenditore digitale, consigliere nazionale Anso (associazione nazionale stampa online).

 

L'articolo (Video) Media, Informazione ed Economia. Ne parliamo con Vincenzo Cifarelli, consigliere nazionale Anso proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-informazione-ed-economia-ne-parliamo-con-vincenzo-cifarelli-consigliere-nazionale-anso/feed/ 0
Al via la quarta edizione del Premio giornalistico “Michele Palumbo” https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-la-quarta-edizione-del-premio-giornalistico-michele-palumbo/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-la-quarta-edizione-del-premio-giornalistico-michele-palumbo/#respond Tue, 03 Dec 2024 06:05:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34853 Questa sezione comprende anche la fotografia 4 le sezioni Il termine per la consegna é il 16 dicembre Al via la quarta edizione del Premio giornalistico “Michele Palumbo” che ha il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, di Assostampa, del Comune di Andria, del Centro Giovanile Salesiano di Andria e  dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi […]

L'articolo Al via la quarta edizione del Premio giornalistico “Michele Palumbo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Questa sezione comprende anche la fotografia 4 le sezioni
Il termine per la consegna é il 16 dicembre
Al via la quarta edizione del Premio giornalistico “Michele Palumbo” che ha il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, di Assostampa, del Comune di Andria, del Centro Giovanile Salesiano di Andria e  dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Andria.
Organizzato dal Circolo della Stampa “San Francesco di Sales” e finanziato dal Consiglio Regionale della Puglia, il Premio in questa edizione  comprende  anche la sezione fotografia oltre che carta stampata, agenzia/web e radio/tv.
Il  termine per la consegna è il 16 dicembre ore 12,00, gli articoli/servizi e foto devono essere stati pubblicati tra il 1°gennaio ed il 14 dicembre 2024.
La cerimonia di consegna si terrà il 20 dicembre 2024.
Possono partecipare i giornalisti iscritti all’Ordine dei Giornalisti della Puglia,  in regola con il versamento delle quote e senza provvedimenti disciplinari in corso.
Si allega il Regolamento

L'articolo Al via la quarta edizione del Premio giornalistico “Michele Palumbo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-la-quarta-edizione-del-premio-giornalistico-michele-palumbo/feed/ 0
(Video)Tg Zeta School, 2^ edizione: il tg fatto dai ragazzi (1^puntata) https://ilquartopotere.it/webtv/videotg-zeta-school-2-edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi-1puntata/ https://ilquartopotere.it/webtv/videotg-zeta-school-2-edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi-1puntata/#respond Wed, 23 Oct 2024 11:27:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34167 Dopo il successo della prima edizione del TG Zeta School, il TG realizzato dai ragazzi del Liceo Oriani e dell’IPC Tandoi sotto la guida della redazione della testata giornalistica Ilquartopotere.it, riparte la nuova stagione. TG Zeta School che ha visto già protagonisti i giovani studenti sarà un’esperienza nuova nel mondo dell’informazione  con servizi, interviste, approfondimenti […]

L'articolo (Video)Tg Zeta School, 2^ edizione: il tg fatto dai ragazzi (1^puntata) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dopo il successo della prima edizione del TG Zeta School, il TG realizzato dai ragazzi del Liceo Oriani e dell’IPC Tandoi sotto la guida della redazione della testata giornalistica Ilquartopotere.it, riparte la nuova stagione.

TG Zeta School che ha visto già protagonisti i giovani studenti sarà un’esperienza nuova nel mondo dell’informazione  con servizi, interviste, approfondimenti e rubriche che spazieranno su vari temi e ambiti di interesse comune realizzati e curati interamente da loro.

Vediamo subito gli argomenti trattati in questo nuovo primo appuntamento:

1)Intervista a Beniamino Marcone, Assessore alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato, per conoscere  quali progetti futuri sono previsti nella nostra città e quali le attenzioni dell’amministrazione a sostegno del mondo  della scuola, dello sport  della cultura. (L’intervista integrale sarà pubblicata a breve nello Speciale tg Zeta School)

2) Rapporto Legambiente 2024 su Ecomafia, l’evento tenutosi presso il Teatro Comunale di Corato organizzato da Legambiente-Circolo “Angelo Vassallo” di Corato, in collaborazione con “Libera contro le mafie”
Intervistati:
Dott. Renato Nitti, Procuratore Capo Della Repubblica di Trani;
Daniela Salzedo, Presidente Legambiente Puglia;
Giuseppe Faretra, Presidente Legambiente Corato;
Stefano Ciafani, Presidente Nazionale di Legambiente;
Sindaco di Corato Corrado De Benedittis, coordinatore di Avviso Pubblico per la Provincia di Bari

3)Nuovo anno scolastico
Partito da poco più di un mese, i ragazzi hanno intervistato gli studenti per cogliere le loro emozioni e le aspettative per questo nuovo anno.

4)”Cena ai margini”: gli studenti dell’IPC Tandoi intervistano il cuoco “dimissionario” Ivan Fantini
Per la sezione “Ai margini”, il festival di sperimentazioni culturali Verso Sud, a settembre, ha organizzato la “cena ai margini” nel quartiere Belvedere, con il supporto degli alunni e insegnanti dell’Alberghiero Tandoi.

Buona visione a tutti!

L'articolo (Video)Tg Zeta School, 2^ edizione: il tg fatto dai ragazzi (1^puntata) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/webtv/videotg-zeta-school-2-edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi-1puntata/feed/ 0