Futuro Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/futuro/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 28 Jan 2025 07:13:04 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Futuro Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/futuro/ 32 32 Corato ufficialmente riconosciuta “Città d’Arte” https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-ufficialmente-riconosciuta-citta-darte/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-ufficialmente-riconosciuta-citta-darte/#respond Tue, 28 Jan 2025 05:12:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35765 Un patrimonio di storia e cultura valorizzato dalla Regione Puglia Il Comune di Corato annuncia che è stato ufficialmente incluso nell’elenco regionale dei Comuni ad economia prevalentemente turistica e delle Città d’Arte. Questo prestigioso riconoscimento, sancito dalla Determinazione Dirigenziale n. 056/DIR/2025/00010 della Regione Puglia, premia il ricco patrimonio storico, artistico e culturale della città, posizionandola […]

L'articolo Corato ufficialmente riconosciuta “Città d’Arte” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un patrimonio di storia e cultura valorizzato dalla Regione Puglia

Il Comune di Corato annuncia che è stato ufficialmente incluso nell’elenco regionale dei Comuni ad economia prevalentemente turistica e delle Città d’Arte.

Questo prestigioso riconoscimento, sancito dalla Determinazione Dirigenziale n. 056/DIR/2025/00010 della Regione Puglia, premia il ricco patrimonio storico, artistico e culturale della città, posizionandola tra le mete di maggior rilievo della regione.

La decisione è il risultato di un’attenta istruttoria che ha confermato il possesso dei requisiti necessari, come previsto dalle linee guida regionali. Corato si distingue per: insiemi monumentali e siti di interesse storico-artistico e un’offerta culturale diversificata, con istituzioni come la Biblioteca Comunale Matteo Renato Imbriani,  il Museo della città e del territorio e il Teatro Comunale, definito il “Piccolo Petruzzelli”, un centro pulsante per la musica, la prosa e le arti performative.

Le ricchezze di Corato non si fermano al patrimonio architettonico: la città ospita un calendario ricco di eventi e manifestazioni culturali, tra cui il Carnevale Coratino, il festival jazz Gusto Jazz e il tradizionale Pendio, che celebrano la vitalità della comunità locale.

Corato si distingue anche per le sue tradizioni agricole e la rinomata produzione di olio extravergine d’oliva dalla cultivar Coratina, emblema del territorio.

Questo riconoscimento rappresenta un passo fondamentale per lo sviluppo turistico della città: non solo valorizza il ricco patrimonio di Corato ma apre nuove opportunità per il settore turistico e culturale. L’inclusione nell’elenco regionale permetterà, tra l’altro, di beneficiare di agevolazioni per la promozione territoriale e lo sviluppo turistico.

Il riconoscimento di Corato come Città d’Arte è il risultato di una scelta amministrativa e politica ben precisa, che negli ultimi anni ha puntato con convinzione sugli investimenti nel settore culturale. Questo traguardo premia un percorso strategico e a lungo termine, che ha sempre considerato la cultura non come una spesa, ma come un investimento duraturo per il futuro della città.

Lo dimostra il fatto che la valorizzazione del nostro patrimonio storico, artistico e culturale è una priorità costantemente riportata nelle linee programmatiche dell’Amministrazione. Crediamo fermamente che la cultura sia un motore di sviluppo economico, turistico e sociale, e questo riconoscimento ci dà ulteriore conferma che stiamo percorrendo la strada giusta.

Tuttavia, non ci consideriamo arrivati. Questo risultato non è un punto d’arrivo, ma piuttosto un punto di partenza che ci spinge a fare ancora di più. Vogliamo continuare a lavorare con determinazione per consolidare Corato come un punto di riferimento culturale nella regione e oltre.

Il successo di questo percorso è stato reso possibile grazie alla straordinaria sinergia e cooperazione presente tra gli assessori che compongono la Giunta Comunale e a una macchina amministrativa che funziona, con il fondamentale impegno del servizio cultura-turismo-suap e un indirizzo dirigenziale che ha saputo guidare e supportare le scelte politiche. È il frutto di una sinergia tra visione politica, lavoro tecnico e il coinvolgimento della comunità.

Questo riconoscimento ci motiva a continuare a investire sulla cultura come strumento di crescita e coesione, per regalare a Corato un futuro che onori il suo straordinario passato.” – Affermano il Sindaco, Corrado De Benedittis, l’Assessore alle Attività Produttive Concetta Bucci e l’Assessore alle Politiche Educative e Culturali, Beniamino Marcone.

Il riconoscimento di Corato come Città d’Arte è un risultato di grande valore, che premia l’impegno costante degli ultimi tre anni. Nonostante le difficoltà dovute a una disponibilità di personale estremamente ridotta, siamo riusciti, grazie alla determinazione e alla dedizione di tutti, a valorizzare al meglio il nostro straordinario patrimonio storico e culturale.

Questo traguardo è frutto di un lavoro metodico e appassionato: abbiamo promosso il recupero e la tutela dei beni culturali, organizzato eventi significativi e potenziato la collaborazione con le realtà locali. Ogni iniziativa è stata pensata per mettere in risalto la bellezza e l’unicità di Corato, dimostrando che, anche con risorse limitate, è possibile raggiungere obiettivi ambiziosi.

Questo riconoscimento è un segno tangibile dell’importanza del nostro lavoro e una spinta per continuare a investire sul futuro della città. L’intera comunità coratina, che ha sempre sostenuto e partecipato attivamente alle nostre attività, è la vera destinataria di questo successo.

Guardiamo avanti con entusiasmo, consapevoli che questo è solo l’inizio di un percorso che punta a consolidare Corato come meta turistica e culturale di riferimento.” – Ha dichiarato il Dirigente del I Settore del Comune di Corato, Pippo Sciscioli

L'articolo Corato ufficialmente riconosciuta “Città d’Arte” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-ufficialmente-riconosciuta-citta-darte/feed/ 0
Al via i nuovi appuntamenti formativi della “Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale” https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-i-nuovi-appuntamenti-formativi-della-rete-dei-servizi-di-facilitazione-digitale/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-i-nuovi-appuntamenti-formativi-della-rete-dei-servizi-di-facilitazione-digitale/#respond Wed, 06 Nov 2024 06:00:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34401 Nei Comuni di Corato, Ruvo e Terlizzi 10 incontri per supportare gratuitamente la comunità nello sviluppo delle competenze digitali. prosegue la formazione nell’ambito della “Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale” (AMBITO 3). Dal mese di novembre 2024 fino a dicembre 2025, sono previsti 10 incontri che si terranno nei Comuni di Corato, Ruvo di Puglia […]

L'articolo Al via i nuovi appuntamenti formativi della “Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nei Comuni di Corato, Ruvo e Terlizzi 10 incontri per supportare gratuitamente la comunità nello sviluppo delle competenze digitali.

prosegue la formazione nell’ambito della “Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale” (AMBITO 3).

Dal mese di novembre 2024 fino a dicembre 2025, sono previsti 10 incontri che si terranno nei Comuni di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi. Gli atelier digitali, promossi in collaborazione con Consorzio Meridia, sono pensati per aiutare i partecipanti a trasformare la digitalizzazione da un potenziale ostacolo in un’opportunità.

Calendario dei primi tre incontri:

1.​UX: Dal design all’empatia digitale per creare esperienze coinvolgenti

Giovedì 7 novembre 2024, ore 17.30 – 19.30

Torre Palomba, Corato (BA)

A cura di Titina Pignatelli

In questo incontro si esplorerà il ruolo dell’empatia digitale e del design nell’esperienza utente, fornendo spunti per creare interazioni coinvolgenti e personalizzate.

2.​Digital Skills – Scopri le competenze digitali di domani

Venerdì 29 novembre 2024, ore 17.30 – 19.30

MAT laboratorio urbano, Terlizzi (BA)

A cura di Massimo Ciuffreda

Un approfondimento sulle competenze digitali del futuro, con una panoramica delle abilità richieste in un mercato del lavoro sempre più digitalizzato.

3.​Politica e Social – Come il digitale ha cambiato la comunicazione istituzionale

Venerdì 20 dicembre 2024, ore 17.30 – 19.30

Sala verde del Comune di Corato (BA)

A cura di Tommaso Ruggieri

Un incontro per comprendere come la digitalizzazione ha trasformato il modo in cui le istituzioni comunicano e interagiscono con il pubblico.

Per partecipare agli incontri è necessaria l’iscrizione, da effettuare tramite apposito modulo online.

Link ai moduli di iscrizione:

•​UX (7 novembre): https://forms.gle/av632ThftxPqvJ5w9

•​Digital Skills (29 novembre): https://forms.gle/KnK7JQ5AaGV5wYki6

•​Politica e Social (20 dicembre): https://forms.gle/iLgwWA2rD7qFzMbPA

Gli incontri formativi, aperti a tutti e gratuiti, rappresentano un’opportunità di crescita e aggiornamento senza precedenti.

L'articolo Al via i nuovi appuntamenti formativi della “Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-i-nuovi-appuntamenti-formativi-della-rete-dei-servizi-di-facilitazione-digitale/feed/ 0
(Video) Emigrazione giovanile, parla l’imprenditore Franco Cannillo https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-emigrazione-giovanile-parla-limprenditore-franco-cannillo/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-emigrazione-giovanile-parla-limprenditore-franco-cannillo/#respond Thu, 26 Sep 2024 22:05:16 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33756 Nasce “Tra il dire e il fare”, 20 minuti di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, il nuovo format di Glocal TV a cura della redazione de’ ilquartopotere.it Nella puntata di oggi Claudio Amorese, presidente dell’Associazione Imprenditori Coratini, discute con Franco Cannillo, Presidente della Maiora S.p.A. delle opportunità che il territorio […]

L'articolo (Video) Emigrazione giovanile, parla l’imprenditore Franco Cannillo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nasce “Tra il dire e il fare”, 20 minuti di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, il nuovo format di Glocal TV a cura della redazione de’ ilquartopotere.it

Nella puntata di oggi Claudio Amorese, presidente dell’Associazione Imprenditori Coratini, discute con Franco Cannillo, Presidente della Maiora S.p.A. delle opportunità che il territorio può creare per consentire ai nostri giovani di costruire il proprio futuro nella nostra Città.

L'articolo (Video) Emigrazione giovanile, parla l’imprenditore Franco Cannillo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-emigrazione-giovanile-parla-limprenditore-franco-cannillo/feed/ 0
“Diamo forma al futuro con Unicef” con Federica De Benedittis: un evento targato Rotary  https://ilquartopotere.it/appuntamenti/diamo-forma-al-futuro-con-unicef-con-federica-de-benedittis-un-evento-targato-rotary/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/diamo-forma-al-futuro-con-unicef-con-federica-de-benedittis-un-evento-targato-rotary/#respond Tue, 25 Jun 2024 05:41:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32657 Mercoledì 26 giugno alle 20:30 ci sarà l’ultimo appuntamento dell’A.R. 2023/24 per il Rotary Club di Corato con la Presidente Francesca Di Ciommo. Ospite della sede del club, presso la sede in Larghetto San Benedetto 5, sarà la dott.ssa , specializzata in “Social Behavioral Change” con un focus sui progetti di cooperazione internazionale. Ci parlerà […]

L'articolo “Diamo forma al futuro con Unicef” con Federica De Benedittis: un evento targato Rotary  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Mercoledì 26 giugno alle 20:30 ci sarà l’ultimo appuntamento dell’A.R. 2023/24 per il Rotary Club di Corato con la Presidente Francesca Di Ciommo. Ospite della sede del club, presso la sede in Larghetto San Benedetto 5, sarà la dott.ssa , specializzata in “Social Behavioral Change” con un focus sui progetti di cooperazione internazionale. Ci parlerà della sua collaborazione con l’Unicef, il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia con una presentazione dal titolo “Diamo forma al futuro con Unicef”.

L'articolo “Diamo forma al futuro con Unicef” con Federica De Benedittis: un evento targato Rotary  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/diamo-forma-al-futuro-con-unicef-con-federica-de-benedittis-un-evento-targato-rotary/feed/ 0
Dup e Bilancio. Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune: soddisfatta l’amministrazione https://ilquartopotere.it/news/politica/dup-e-bilancio-il-consiglio-di-stato-da-ragione-al-comune-soddisfatta-lamministrazione/ https://ilquartopotere.it/news/politica/dup-e-bilancio-il-consiglio-di-stato-da-ragione-al-comune-soddisfatta-lamministrazione/#respond Mon, 20 May 2024 05:03:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31904 L’amministrazione comunale accoglie con soddisfazione la sentenza della sezione quinta del Consiglio di Stato che ha ribaltato la decisione del Tar, riconoscendo la legittimità del bilancio comunale 2021-2023 e del Documento Unico di Programmazione (Dup). “Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune e respinge in via definitiva il ricorso di Direzione Corato. Ringrazio Presidente […]

L'articolo Dup e Bilancio. Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune: soddisfatta l’amministrazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’amministrazione comunale accoglie con soddisfazione la sentenza della sezione quinta del Consiglio di Stato che ha ribaltato la decisione del Tar, riconoscendo la legittimità del bilancio comunale 2021-2023 e del Documento Unico di Programmazione (Dup).

Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune e respinge in via definitiva il ricorso di Direzione Corato.
Ringrazio Presidente e Consiglieri comunali di maggioranza che hanno agito con determinazione, fermezza e competenza approvando Dup e Bilancio di previsione 2021-2023.
Un particolare ringraziamento rivolgo al consigliere comunale Dott. Michele Arsale per il contributo dato proprio durante la seduta del Consiglio comunale in cui furono approvati i documenti finanziari su richiamati.
Allo stesso modo, ringrazio la Giunta e in modo particolare l’assessore al bilancio Dott. Gennaro Sciscioli, il suo predecessore Dott. Adriano Muggeo e l’assessora al contenzioso Avv. Concetta Bucci.
Un particolare ringraziamento rivolgo al segretario generale Dott.ssa Marianna Aloisio e al dirigente del I Settore Avv. Giuseppe Sciscioli per la grande professionalità, fedeltà alle Istituzioni democratiche e lealtà verso il Sindaco e l’Amministrazione comunale.
Le mie congratulazioni vanno allo studio legale Sticchi Damiani che ha egregiamente difeso il Comune di Corato contro il ricorso presentato da Direzione Corato.” dichiara il Sindaco Corrado De Benedittis.

“Sul piano politico, il pronunciamento del Consiglio di Stato significa che la città di Corato è in mani sicure, governata da una nuova classe dirigente libera e forte. Sul piano giuridico, si tratta di una sentenza destinata a fare letteratura e perciò molto attesa da tutti i Comuni italiani, la cui prassi è ormai quella di approvare nella stessa seduta di Consiglio Comunale Dup e Bilancio.

In conclusione, a un vecchio modo di concepire la prassi politica, dico che i tempi sono cambiati. Troppe volte la città di Corato è stata bloccata e paralizzata da chi ha fatto cadere in modo seriale tanti sindaci, con le conseguenze drammatiche a tutti note. Oggi, invece, come Sindaco di Corato con entusiasmo e passione civile dico: Avanti tutta! La città di Corato ha bisogno di futuro,”

“Eravamo sereni sull’esito della controversia. Ritengo che la sentenza del Consiglio di Stato sia la evidente dimostrazione della serietà e delle capacità di tutta l’amministrazione De Benedittis. Essa sancisce, in maniera inequivocabile, che l’iter di approvazione del Bilancio 2021-2023 era corretto e che nessun Consigliere comunale ha mai subito alcuna lesione o compressione dei propri diritti. Le capacità di un’amministrazione si misurano con gli atti e, anche in questa occasione, gli atti dimostrano che abbiamo operato nel rispetto della legge, della trasparenza e dei diritti di tutti i consiglieri comunali. Oggi inizia una nuova fase. La fine di questa triste vicenda ci consentirà di accelerare il passo e di proseguire in maniera serena e con maggiore slancio il mandato elettorale,” aggiunge l’Assessore al bilancio Dott. Gennaro Sciscioli.

 

L'articolo Dup e Bilancio. Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune: soddisfatta l’amministrazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/dup-e-bilancio-il-consiglio-di-stato-da-ragione-al-comune-soddisfatta-lamministrazione/feed/ 0
Legambiente Corato partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile presso l’Itet Tannoia di Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/legambiente-corato-partecipa-al-festival-dello-sviluppo-sostenibile-presso-litet-tannoia-di-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/legambiente-corato-partecipa-al-festival-dello-sviluppo-sostenibile-presso-litet-tannoia-di-corato/#respond Mon, 13 May 2024 05:47:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31729 ll Circolo Legambiente di Corato porta la sua esperienza e le proprie competenze per lo sviluppo sostenibile nella nostra città. E’ la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale sulla sostenibilità quotidiana, in collaborazione con l’Università di Bari (Uniba) […]

L'articolo Legambiente Corato partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile presso l’Itet Tannoia di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
ll Circolo Legambiente di Corato porta la sua esperienza e le proprie competenze per lo sviluppo sostenibile nella nostra città.

E’ la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale sulla sostenibilità quotidiana, in collaborazione con l’Università di Bari (Uniba) e la Fondazione Vincenzo Casillo, è l’opportunità per approfondire la tematica a Corato. Nella mattinata di martedì 14 maggio 2024 presso l’ITET Tannoia si presenteranno informazioni e dati per valutare lo stato della sostenibilità nella vita quotidiana, nei percorsi universitari, nelle imprese e nel terzo settore, per comprendere le difficoltà e condividere idee innovative per un futuro sostenibile. Diviso in tre sezioni fondamentali, il seminario presenterà i risultati di indagini statistiche condotte sulla sostenibilità nella comunità locale. Il circolo di Legambiente ha contribuito alla realizzazione dell’indagine sulla mobilità nel comune di Corato, importante per valutare l’impatto ambientale delle scelte di trasporto e per promuovere la mobilità sostenibile avendo attivato un accordo con il circolo locale di Legambiente.

“Con la seguente iniziativa la nostra associazione vuole dare il proprio contributo per attivare percorsi di futuro sostenibile nella nostra città- ha dichiarato Giuseppe Faretra, il presidente di Legambiente – Un’occasione per diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).”

L'articolo Legambiente Corato partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile presso l’Itet Tannoia di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/legambiente-corato-partecipa-al-festival-dello-sviluppo-sostenibile-presso-litet-tannoia-di-corato/feed/ 0
Benessere psicologico, parte il progetto “Back To The Future” nelle scuole superiori di Corato https://ilquartopotere.it/comunicazioni/benessere-psicologico-parte-il-progetto-back-to-the-future-nelle-scuole-superiori-di-corato/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/benessere-psicologico-parte-il-progetto-back-to-the-future-nelle-scuole-superiori-di-corato/#respond Tue, 20 Feb 2024 06:51:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30333 Lo sportello psicologico Primo Passo indagherà come gli studenti si approcciano con la loro visione del futuro. In risposta al crescente bisogno di supporto psicologico da parte degli adolescenti, l’APS If In Apulia con lo Sportello di sostegno ed orientamento psicologico PRIMO PASSO si impegna in un’opera di sensibilizzazione e prevenzione sui temi legati al […]

L'articolo Benessere psicologico, parte il progetto “Back To The Future” nelle scuole superiori di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Lo sportello psicologico Primo Passo indagherà come gli studenti si approcciano con la loro visione del futuro.

In risposta al crescente bisogno di supporto psicologico da parte degli adolescenti, l’APS If In Apulia con lo Sportello di sostegno ed orientamento psicologico PRIMO PASSO si impegna in un’opera di sensibilizzazione e prevenzione sui temi legati al benessere psicologico dei più giovani, oltre che di promozione dei servizi di salute mentale presenti sul territorio. L’iniziativa è realizzata in stretta collaborazione con i quattro istituti superiori secondari della città di Corato, co-finanziata dagli assessorati delle Politiche Sociali e della Scuola del Comune di Corato e patrocinata dall’Ordine degli Psicologi, l’Ufficio del Garante dei Diritti dei Minori della Regione Puglia e dal Forum dei Giovani.

Il progetto “Back to the future!”, avrà inizio dal mese di Febbraio e vedrà la sua conclusione entro la fine del mese di Maggio, vede come suoi destinatari gli adolescenti di età compresa tra i 14 e i 19 anni, studenti delle 4 scuole superiori del comune di Corato.

Il progetto ha come fine l’orientamento e la promozione del benessere psicologico negli adolescenti, oltre che la prevenzione di possibili situazioni a rischio.

Più specificatamente, si vorrebbe stimolare negli studenti una riflessione sui vissuti legati al periodo pandemico ma anche alle problematiche quotidiane, cercando di far emergere una visione positiva del futuro che possa rivelarsi utile ai ragazzi per orientarli verso una progettualità concreta e costruttiva del proprio avvenire.

Ulteriori finalità sono inoltre quelle legate alla sensibilizzazione su temi psicologici strettamente legati alla fase adolescenziale oltre ad orientare ed informare sui servizi di salute mentale. Per raggiungere tali obiettivi, nei mesi di Aprile e Maggio verranno organizzati degli incontri aperti alla cittadinanza con i professionisti ed i servizi territoriali.
Gli incontri si terranno presso la sede dello Sportello di sostegno ed orientamento psicologico PRIMO PASSO in Via Monte S. Michele, 13, Corato.
Per ricevere informazioni e per accedere allo Sportello di sostegno e orientamento psicologico PRIMO PASSO, potete contattare la realtà tramite whatsapp al numero: 3273683529 inviando una mail a sportelloprimopasso@gmail.com tramite Facebook : sportelloprimopasso o ig: _primopasso

 

 

L'articolo Benessere psicologico, parte il progetto “Back To The Future” nelle scuole superiori di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/benessere-psicologico-parte-il-progetto-back-to-the-future-nelle-scuole-superiori-di-corato/feed/ 0
Il Comune di Corato aderisce alla “Marcia Perugia Assisi della Pace e della Fraternità” Organizzato un pullman per il trasporto https://ilquartopotere.it/comunicazioni/il-comune-di-corato-aderisce-alla-marcia-perugia-assisi-della-pace-e-della-fraternita-organizzato-un-pullman-per-il-trasporto/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/il-comune-di-corato-aderisce-alla-marcia-perugia-assisi-della-pace-e-della-fraternita-organizzato-un-pullman-per-il-trasporto/#respond Wed, 10 May 2023 06:36:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25592 Il Comune di Corato aderisce alla “Marcia Perugia Assisi della Pace e della Fraternità” in programma domenica 21 maggio, sostenendo con un contributo il Coordinamento Enti locali per la pace. L’Amministrazione Comunale, intende inoltre coinvolgere la cittadinanza, a partire dai più giovani, incentivando l’adesione tramite l’organizzazione del trasporto ad un costo agevolato di 22 euro. […]

L'articolo Il Comune di Corato aderisce alla “Marcia Perugia Assisi della Pace e della Fraternità” Organizzato un pullman per il trasporto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Comune di Corato aderisce alla “Marcia Perugia Assisi della Pace e della Fraternità” in programma domenica 21 maggio, sostenendo con un contributo il Coordinamento Enti locali per la pace.

L’Amministrazione Comunale, intende inoltre coinvolgere la cittadinanza, a partire dai più giovani, incentivando l’adesione tramite l’organizzazione del trasporto ad un costo agevolato di 22 euro.

La partenza da Corato è prevista alle ore 23.45 del 20.05.2023, con arrivo previsto a Perugia per le ore 8.00 del 21.05.2023 mentre il ritorno a Corato è previsto per le ore 24.00 circa del giorno stesso.

L’invito a partecipare è rivolto a tutta la popolazione, con priorità per i più giovani.

Chiunque può far pervenire la propria richiesta di adesione entro le ore 12:00 di martedì 16 maggio 2023.
Nella stessa giornata, il Comune provvederà a comunicare la conferma ai soggetti partecipanti.
Coloro che hanno ricevuto conferma dovranno, entro le ore 12.00 del 18 Maggio 2023: provvedere al versamento della quota di 22,00 euro e inviare copia del pagamento tramite email al seguente indirizzo cultura.comunecorato@gmail.com avente ad oggetto “Codice fiscale. Versamento Marcia della Pace 2023”.
A questo link, l’avviso pubblico contenente ulteriori dettagli e il modello per presentare la domanda: https://bit.ly/perugiassisi2023Corato .
Si specifica che il pullman ha un numero di posti disponibili pari a 50 e che, per favorire l’adesione giovanile, verrà data precedenza alle richieste, in ordine di arrivo, dei cittadini maggiorenni di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Il tema dell’edizione 2023 della marcia è “Trasformiamo il futuro” per fronteggiare le tante crisi aperte nel nostro paese e nel mondo, dalla pandemia alla catastrofe climatica, dalla guerra alla crescita delle disuguaglianze.
La Pace va costruita nella quotidianità delle nostre relazioni, a partire dalla relazione con noi stessi, ma va anche testimoniata pubblicamente. Testimoniare la pace alla marcia Perugia Assisi è un modo per condividerne il senso e per costruirla insieme. Invito i miei giovani concittadini a rispondere a questo appello e a partecipare numerosi.” Dichiara l’Assessore alle Politiche Giovanili, Luisa Addario.

É tempo di mettersi in marcia. La pace è una conquista dei popoli che si costruisce dal basso, attraverso la mobilitazione. É stato sempre così!
La marcia è un grande strumento nonviolento che attraversa territori, unisce gente e promuove la coscienza critica.
Aldo Capitini, il grande teorico della Nonviolenza, conosciuto anche come il “Gandhi italiano”, fu l’ideatore di questa storica marcia.
Invito a partecipare, rivolgendo un particolare appello alle giovani e ai giovani della nostra città. Il futuro di Pace è soprattutto nelle loro mani. Quindi, in marcia!” Aggiunge il sindaco, Corrado De Benedittis.

L'articolo Il Comune di Corato aderisce alla “Marcia Perugia Assisi della Pace e della Fraternità” Organizzato un pullman per il trasporto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/il-comune-di-corato-aderisce-alla-marcia-perugia-assisi-della-pace-e-della-fraternita-organizzato-un-pullman-per-il-trasporto/feed/ 0
“Un ponte verso il futuro”: il Comune di Corato ammesso al finanziamento del progetto https://ilquartopotere.it/comunicazioni/un-ponte-verso-il-futuro-il-comune-di-corato-ammesso-al-finanziamento-del-progetto/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/un-ponte-verso-il-futuro-il-comune-di-corato-ammesso-al-finanziamento-del-progetto/#respond Fri, 07 Apr 2023 00:33:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24898 Il progetto del Comune di Corato, dal titolo “Un ponte verso il futuro” presentato dal Comune di Corato nell’ambito dell’Avviso Pubblico – REGIONE PUGLIA POR PUGLIA FESR – FSE 2014-2020 – “PUNTI CARDINALI: PUNTI DI ORIENTAMENTO PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO”, è stato ammesso a finanziamento per un importo pari a € 91.000,00 con […]

L'articolo “Un ponte verso il futuro”: il Comune di Corato ammesso al finanziamento del progetto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il progetto del Comune di Corato, dal titolo “Un ponte verso il futuro” presentato dal Comune di Corato nell’ambito dell’Avviso Pubblico – REGIONE PUGLIA POR PUGLIA FESR – FSE 2014-2020 – “PUNTI CARDINALI: PUNTI DI ORIENTAMENTO PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO”, è stato ammesso a finanziamento per un importo pari a € 91.000,00 con determina dirigenziale di approvazione n°170 del 3 aprile 2023.

Ad annunciarlo il Sindaco a Palazzo Gioia, nel corso della presentazione del “Premio Giovani Eccellenze Pugliesi #studioinpugliaperché”, evento che ha voluto diffondere la comunicazione della iniziativa di Regione Puglia insieme ad Arti Puglia per promuovere la formazione universitaria nella nostra Regione, alla presenza di Sebastiano Leo, Assessore Istruzione Formazione e Lavoro di Regione Puglia.
Con “Un ponte verso il Futuro” il Comune di Corato intende proseguire nella direzione tracciata a livello regionale che porta alla ricerca del talento giovanile che può salire in superficie solo attraverso percorsi di orientamento e accompagnamento verso la consapevolezza di sé.
Obiettivo principale del progetto è la creazione di consapevolezza nei giovani rispetto al proprio territorio con orientation labs, job day e orientation desk.

Finalità del progetto è pertanto quella di mirare alla “costruzione di un ponte verso il futuro” che porti alla valorizzazione delle giovani risorse umane da orientare.

Numerosi i partners che hanno aderito al progetto: Cirpas – Universita’ Degli Studi Di Bari; i sette istituti di istruzione primaria e secondaria di I e II di Corato; gli Enti di formazione accreditati Regione (Leader Soc Coop. Di Putignano; Societa’ Consortile Imprendo Puglia Cat Confesercenti Di Bari; Didattica Web Di Corato); le Associazione di categoria (Confesercenti Associazione Provinciale; Confcommercio Prov. Ba E Bat E Confcooperative Puglia; Gli Enti Del Terzo Settore D.Lgs. 117/2017 (Centro Di Servizio Al Volontariato San Nicola – Odv; Fondazione Di Culto E Religione Oasi Nazareth E Spore Soc Coop Arl).
Finalità del progetto è pertanto quella di mirare alla “costruzione di un ponte verso il futuro” che porti alla valorizzazione delle giovani risorse umane da orientare.
All’interno del progetto si prevede di organizzare delle giornate di orientamento al lavoro che avranno una durata di sei ore ciascuna, si terranno presso i Luoghi della Cultura del Comune e saranno aperte al pubblico.

“Stiamo assistendo al decollo delle Politiche Giovanili, fatte di concrete opportunità e costruzione condivisa di prospettive. Ringrazio per il forte impegno e la capacità di fare squadra, le Assessore Luisa Addario e Concetta Bucci.” Ha dichiarato il Sindaco, Corrado De Benedittis
“Il tema dello sviluppo economico e del lavoro non può prescindere dalla ricerca del proprio talento e della propria strada. In questa direzione abbiamo voluto procedere con il progetto “Un ponte verso il futuro” che intende sostenere la ricerca del talento partendo dalla consapevolezza del proprio territorio e della appartenenza ad esso.” Ha dichiarato l’Assessore alle Attività Produttive, Concetta Bucci.

” Viviamo un tempo complicato, specie per le nuove generazioni: bisogna provare ad accogliere le proprie e le altrui fragilità ricercando il talento che è in ognuno di noi, il tutto in un contesto sociale che spinge verso una competizione esasperata e non condivisibile. Alla buona politica tocca l’arduo compito di fare sintesi e dare speranza, per segnare sentieri non ancora battuti promuovendo la bellezza della unicità che è in ogni uomo, in ogni donna”. Ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Giovanili, Luisa Addario.

 

L'articolo “Un ponte verso il futuro”: il Comune di Corato ammesso al finanziamento del progetto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/un-ponte-verso-il-futuro-il-comune-di-corato-ammesso-al-finanziamento-del-progetto/feed/ 0