Frodi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/frodi/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 25 Mar 2025 07:31:29 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Frodi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/frodi/ 32 32 “Digitale senza paura”, a Corato un atelier formativo per affrontare il mondo digitale in modo sicuro https://ilquartopotere.it/comunicazioni/digitale-senza-paura-a-corato-un-atelier-formativo-per-affrontare-il-mondo-digitale-in-modo-sicuro/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/digitale-senza-paura-a-corato-un-atelier-formativo-per-affrontare-il-mondo-digitale-in-modo-sicuro/#respond Tue, 25 Mar 2025 07:31:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36718 Si terrà Venerdì 4 aprile 2025, ore 18.00 – 20.00, presso Centro Ermes, Corato (BA) I Punti di Facilitazione digitale dell’Ambito Territoriale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi, gestiti da Memory team ETS, stanno promuovendo 10 atelier formativi sul mondo digitale, nel periodo che intercorre tra novembre 2024 e dicembre 2025, in collaborazione con […]

L'articolo “Digitale senza paura”, a Corato un atelier formativo per affrontare il mondo digitale in modo sicuro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà Venerdì 4 aprile 2025, ore 18.00 – 20.00, presso Centro Ermes, Corato (BA)

I Punti di Facilitazione digitale dell’Ambito Territoriale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi,
gestiti da Memory team ETS, stanno promuovendo 10 atelier formativi sul mondo
digitale, nel periodo che intercorre tra novembre 2024 e dicembre 2025, in collaborazione
con Consorzio Meridia, partner di progetto.
Gli atelier intendono approfondire varie tematiche: dalle competenze digital del futuro al
rapporto della politica e i social, dalla User experience alla ricerca del lavoro online.
Il sesto incontro programmato è intitolato “Digitale senza paura. Scopri il mondo
digitale in modo semplice e sicuro”, curato dall’esperto Tiberio Potenza, e si terrà
Venerdì 4 aprile 2025, ore 18.00 – 20.00, presso Centro Ermes, Corato (BA).
Questo atelier offrirà una panoramica pratica e interattiva sulla sicurezza online e
telefonica, fornendo competenze utili per proteggere la propria identità online e prevenire
frodi, con focus su spam, phishing, truffe telefoniche e protezione tramite SPID e CIE.
Le informazioni sui successivi atelier saranno condivise in seguito.
Gli atelier intendono offrire un supporto gratuito alla comunità, aiutandola a comprendere
in che modo la trasformazione digitale in atto possa essere una risorsa e non un ostacolo.
Per partecipare occorre compilare il modulo online raggiungibile qui:
https://forms.gle/RXN3K1RUuSJbbG4d7. Gli atelier sono aperti a tutta la cittadinanza e
completamente gratuiti. (Non verranno rilasciati crediti formativi e certificazioni)
Per informazioni e iscrizioni alle attività è possibile contattare il numero 327-1391228.
I Sindaci dei Comuni di Corato, Corrado Nicola De Benedittis, di Ruvo di Puglia,
Pasquale Chieco, e di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, unitariamente ai tre Assessori
alle Politiche Sociali Felice Addario, Domenico Curci, Daniela Zappatore, e al Consigliere
delegato alla Digitalizzazione di Corato Giuseppe Di Bartolomeo, invitano tutta la
cittadinanza a partecipare alle attività.

L'articolo “Digitale senza paura”, a Corato un atelier formativo per affrontare il mondo digitale in modo sicuro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/digitale-senza-paura-a-corato-un-atelier-formativo-per-affrontare-il-mondo-digitale-in-modo-sicuro/feed/ 0
Frodi nell’olio d’oliva extra vergine, Unapol denuncia e chiede misure restrittive a tutela dei consumatori e della qualità dell’olio https://ilquartopotere.it/agricoltura/frodi-nellolio-doliva-extra-vergine-unapol-denuncia-e-chiede/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/frodi-nellolio-doliva-extra-vergine-unapol-denuncia-e-chiede/#respond Sun, 03 Nov 2024 06:49:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34361 Il Presidente di UNAPOL, Tommaso Loiodice, esprime profonda preoccupazione in merito alle recenti frodi nel settore dell’olio d’oliva, che stanno seriamente compromettendo la reputazione della filiera e la fiducia dei consumatori. L’intervento di Loiodice arriva a seguito di operazioni fraudolente emerse recentemente, come la truffa scoperta nel porto di Bari, dove il prezzo dell’olio di […]

L'articolo Frodi nell’olio d’oliva extra vergine, Unapol denuncia e chiede misure restrittive a tutela dei consumatori e della qualità dell’olio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Presidente di UNAPOL, Tommaso Loiodice, esprime profonda preoccupazione in merito alle recenti frodi nel settore dell’olio d’oliva, che stanno seriamente compromettendo la reputazione della filiera e la fiducia dei consumatori.

L’intervento di Loiodice arriva a seguito di operazioni fraudolente emerse recentemente, come la truffa scoperta nel porto di Bari, dove il prezzo dell’olio di oliva italiano ha subito un drastico calo a causa di attività illecite che minano l’intero settore.

«Mi auguro che gli organi preposti ai controlli intervengano tempestivamente e blocchino queste meschine azioni fraudolente che danneggiano irrimediabilmente l’intera filiera», afferma Loiodice, ribadendo la necessità di rafforzare le misure di contrasto contro l’agropirateria. «Occorre adottare misure ancora più restrittive, fino a prevedere l’interdizione dall’esercizio dell’attività per frantoiani e imbottigliatori che tradiscono l’etica del settore».

La posizione di UNAPOL è chiara: la filiera deve agire unita e con orgoglio per isolare coloro che minano la qualità e l’integrità dell’olio d’oliva italiano. «Ciò che più fa male è che siano proprio alcuni attori della filiera a minare quel patto etico che punta a valorizzare e ridare dignità al prodotto principe della dieta mediterranea», continua Loiodice.

L’appello è quindi rivolto a tutti gli operatori e alle istituzioni: «È giunto il momento che la filiera e le istituzioni, da quelle locali a quelle sovracomunali, si costituiscano parte civile nei casi accertati di frode. Solo così potremo garantire ai consumatori un prodotto 100% italiano, tracciato e di alta qualità, rassicurandoli sui sistemi di controllo e favorendo una concorrenza leale».

Conclude Loiodice: «Noi di UNAPOL vogliamo misurarci con il mercato giocando ad armi pari, nel rispetto di regole condivise che tutelino i consumatori e tutti gli attori onesti del settore».

L'articolo Frodi nell’olio d’oliva extra vergine, Unapol denuncia e chiede misure restrittive a tutela dei consumatori e della qualità dell’olio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/frodi-nellolio-doliva-extra-vergine-unapol-denuncia-e-chiede/feed/ 0
Lotta al rincaro dei costi energetici? Loiodice: “Non solo, combattiamo anche le frodi e tuteliamo i sacrifici dei nostri agricoltori” https://ilquartopotere.it/agricoltura/lotta-al-rincaro-dei-costi-energetici-loiodice-non-solo-combattiamo-anche-le-frodi-e-tuteliamo-i-sacrifici-dei-nostri-agricoltori/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/lotta-al-rincaro-dei-costi-energetici-loiodice-non-solo-combattiamo-anche-le-frodi-e-tuteliamo-i-sacrifici-dei-nostri-agricoltori/#respond Wed, 05 Oct 2022 08:14:20 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20880 Unapol: stabilire prezzi minimi a tutela dei produttori olivicoli Il problema odierno di cui si discute tantissimo è quello del rincaro dei costi energetici, un tema caldo che ha inevitabilmente investito anche il comparto dei prodotti agricoli e alimentari. L’impennata delle tariffe dei consumi energetici ha fatto aumentare i costi delle materie prime, deviando però […]

L'articolo Lotta al rincaro dei costi energetici? Loiodice: “Non solo, combattiamo anche le frodi e tuteliamo i sacrifici dei nostri agricoltori” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Unapol: stabilire prezzi minimi a tutela dei produttori olivicoli

Il problema odierno di cui si discute tantissimo è quello del rincaro dei costi energetici, un tema caldo che ha inevitabilmente investito anche il comparto dei prodotti agricoli e alimentari. L’impennata delle tariffe dei consumi energetici ha fatto aumentare i costi delle materie prime, deviando però l’attenzione da un altro fondamentale problema, quello dei costi di produzione e trasformazione.
Quando parliamo dei rincari energetici in ambito di produzione olearia” spiega Tommaso Loiodice, presidente di UNAPOL – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli – “dobbiamo tener conto di quelli che sono gli aspetti industriali della coltivazione e trasformazione delle olive in olio. Se ci soffermiamo solo sull’aumento dei costi energetici, rischiamo di sottovalutare l’aspetto alla base della produzione olivicola, e cioè il lavoro fatto nei campi che ne determina, poi, di fatto, il costo reale del prodotto finito”.
Il timore, dunque, è che si stia deviando l’attenzione dalla reale emergenza. Per Loiodice è fondamentale che il Governo intervenga proteggendo almeno quello che è il costo reale sostenuto dai produttori per arrivare a produrre un olio qualitativamente commercializzabile: “Se consideriamo che quest’anno i produttori hanno già dovuto sostenere spese importanti per l’acquisto di fitofarmaci, i cui costi sono enormemente aumentati, così come vi è stata un’impennata dei prezzi dei carburanti agricoli, l’unica vera forma di tutela è rappresentata dalla normativa vigente in materia di pratiche commerciali sleali”.
Il decreto legislativo 198 dell’8 novembre 2021 sulle pratiche commerciali sleali vieta, per l’appunto, tali pratiche nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari. Prevede, inoltre, l’introduzione di un livello minimo di tutela comune a tutta l’Unione europea e stabilisce i prezzi minimi sotto i quali un prodotto come l’olio non può essere venduto poiché inferiore ai costi di produzione dello stesso.
Ai bassi costi legati a vere e proprie speculazioni” prosegue Loiodice, “oltre al catastrofico scenario di guerra in atto si somma, purtroppo, il problema della risorsa acqua. I cambiamenti climatici che si manifestano con stagioni sempre più calde e siccitose impongono interventi sempre più frequenti di irrigazione di soccorso, divenute economicamente insostenibili anche a causa dell’incremento dei costi energetici. Su questo tema l’auspicio è che le amministrazioni pubbliche ricorrano sempre più al recupero e riutilizzo delle acque provenienti dai depuratori, individuando e creando bacini di accumulo che permettano agli agricoltori di poterla prelevare a prezzi politici molto bassi, se non addirittura pari a zero”.
Unapol da sempre si batte per il riconoscimento del giusto prezzo ad un prodotto che ci contraddistingue nel mondo, l’olio extravergine di oliva. “La vendita sottocosto è una piaga da contrastare senza se e senza ma. Una delle nostre mission è quella di educare il consumatore alla consapevolezza di comprendere cosa si cela dietro un prodotto di eccellente qualità e quali sono i giusti prezzi all’acquisto. Questo, significa, non solo difendere e tutelare il duro lavoro dei nostri produttori, ma anche mantenere alto il valore del made in Italy in un mondo sempre più globale.”

L'articolo Lotta al rincaro dei costi energetici? Loiodice: “Non solo, combattiamo anche le frodi e tuteliamo i sacrifici dei nostri agricoltori” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/lotta-al-rincaro-dei-costi-energetici-loiodice-non-solo-combattiamo-anche-le-frodi-e-tuteliamo-i-sacrifici-dei-nostri-agricoltori/feed/ 0