finanziamento Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/finanziamento/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 07 May 2025 05:43:11 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png finanziamento Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/finanziamento/ 32 32 “Orti di Puglia”: in arrivo 30.000 euro per la realizzazione di orti urbani e didattici a Corato https://ilquartopotere.it/news/orti-di-puglia-in-arrivo-30-000-euro-per-la-realizzazione-di-orti-urbani-e-didattici-a-corato/ https://ilquartopotere.it/news/orti-di-puglia-in-arrivo-30-000-euro-per-la-realizzazione-di-orti-urbani-e-didattici-a-corato/#respond Wed, 07 May 2025 05:42:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37421 “Orti di Puglia”: Il Comune di Corato ottiene il finanziamento regionale Il Comune di Corato è risultato beneficiario di un importante finanziamento regionale nell’ambito dell’iniziativa “Orti di Puglia”, promossa dalla Regione Puglia, finalizzata alla realizzazione di orti urbani, collettivi, didattici e socio-terapeutici. Il progetto candidato dal Comune, a seguito della Delibera di Giunta Comunale n. […]

L'articolo “Orti di Puglia”: in arrivo 30.000 euro per la realizzazione di orti urbani e didattici a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Orti di Puglia”: Il Comune di Corato ottiene il finanziamento regionale

Il Comune di Corato è risultato beneficiario di un importante finanziamento regionale nell’ambito dell’iniziativa “Orti di Puglia”, promossa dalla Regione Puglia, finalizzata alla realizzazione di orti urbani, collettivi, didattici e socio-terapeutici.

Il progetto candidato dal Comune, a seguito della Delibera di Giunta Comunale n. 251 del 29 ottobre 2024, è stato curato dal IV Settore “Assetto del Territorio, Arredo Urbano e Agricoltura” in stretta collaborazione con il V Settore “Pubblica Istruzione”, e prevede un duplice intervento: l’ampliamento dell’Orto Urbano presso l’area di Torre Palomba e la creazione di due nuovi orti didattici presso la Scuola dell’infanzia “Papa Giovanni Paolo II” e la Scuola Primaria “L. Piccarreta.

L’iniziativa è frutto di un percorso sinergico e partecipato che ha coinvolto tutti gli istituti scolastici cittadini, invitati a manifestare il proprio interesse e a individuare spazi idonei alla realizzazione degli orti, così come previsto dall’avviso pubblico regionale. La scelta delle due scuole è avvenuta sulla base delle disponibilità emerse e delle valutazioni tecniche effettuate dagli uffici comunali.

Il progetto ha ricevuto un finanziamento regionale pari a 30.000 euro, a fronte di un cofinanziamento comunale di 15.000 euro, per un valore complessivo di 45.000 euro distribuiti equamente su tre progetti, ciascuno del valore di 15.000 euro.

Nello specifico, i progetti finanziati sono:

Orto Urbano Torre Palomba: ampliamento dell’area dedicata ad orto collettivo con il programma “Luoghi Comuni”, con interventi di potenziamento della dotazione vegetale, realizzazione di strutture leggere (pergole, recinzioni, impianto di irrigazione) e percorsi inclusivi, rendendola orto socio-terapeutico.
Orto Didattico Scuola dell’Infanzia “Papa Giovanni Paolo II”: realizzazione ex novo dell’orto nel cortile scolastico, con finalità educative e ambientali, laboratori esperienziali e coinvolgimento diretto di alunni, famiglie e docenti.
Orto Didattico Scuola Primaria “L. Piccarreta: progetto simile, incentrato su attività interdisciplinari, sensibilizzazione alimentare e promozione del verde urbano.

L’iniziativa “Orti di Puglia” rappresenta un’importante occasione per educare le nuove generazioni alla sostenibilità ambientale, alla cura del territorio e alla valorizzazione delle produzioni locali, ma anche per favorire l’inclusione sociale, l’aggregazione e il riutilizzo di spazi urbani sottoutilizzati.

Il Comune di Corato conferma così il proprio impegno nella promozione di politiche orientate al benessere della comunità, alla rigenerazione urbana e allo sviluppo sostenibile del territorio.

L'articolo “Orti di Puglia”: in arrivo 30.000 euro per la realizzazione di orti urbani e didattici a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/orti-di-puglia-in-arrivo-30-000-euro-per-la-realizzazione-di-orti-urbani-e-didattici-a-corato/feed/ 0
400 mila euro dalla Regione Puglia per la digitalizzazione pratiche edilizie https://ilquartopotere.it/comunicazioni/400-mila-euro-dalla-regione-puglia-per-la-digitalizzazione-pratiche-edilizie/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/400-mila-euro-dalla-regione-puglia-per-la-digitalizzazione-pratiche-edilizie/#respond Fri, 15 Nov 2024 06:46:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34572 Il Comune di Corato viene ammesso al finanziamento di circa 400 mila euro dalla Regione Puglia per la digitalizzazione degli archivi di edilizia privata, presentando un progetto che è stato valutato con il massimo punteggio. La somma è esattamente pari a 399.883,84€, finanziata tramite la partecipazione all’avviso regionale nell’ambito dell’Azione 1.8 “Interventi di digitalizzazione della P.A. […]

L'articolo 400 mila euro dalla Regione Puglia per la digitalizzazione pratiche edilizie proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Comune di Corato viene ammesso al finanziamento di circa 400 mila euro dalla Regione Puglia per la digitalizzazione degli archivi di edilizia privata, presentando un progetto che è stato valutato con il massimo punteggio.

La somma è esattamente pari a 399.883,84€, finanziata tramite la partecipazione all’avviso regionale nell’ambito dell’Azione 1.8 “Interventi di digitalizzazione della P.A. e diffusione di infrastrutture e servizi digitali a favore di cittadini ed imprese”, Sub Azione 1.8.3 ‘Interventi per la trasformazione digitale delle Pubbliche Amministrazioni pugliesi’ del P.R. Puglia 2021-2027.

Il progetto consentirà di digitalizzare più del 90% degli archivi cartacei esistenti consentendo:

– la dematerializzazione delle pratiche di edilizia privata conservate dal Comune;

– l’indicizzazione e la metadatazione dei documenti, nonché la connessione ad un fascicolo virtuale, per consentire la costituzione di un archivio su infrastruttura cloud, i cui dati e documenti digitali saranno resi disponibili tramite servizi on lineappositamente sviluppati;

– lo sviluppo di applicativi gestionali e servizi online e l’integrazione dei sistemi informatici in uso presso il Comune, ovvero l’evoluzione degli applicativi e servizi online esistenti, al fine di digitalizzare l’intero processo relativo alle pratiche di edilizia privata (dalla presentazione dell’istanza, all’invio e alla ricezione di comunicazioni inerenti il procedimento, fino al rilascio del titolo edilizio).

Il progetto sarà implementato entro e non oltre i 24 mesi decorrenti dalla data di sottoscrizione del disciplinare regolante i rapporti tra Regione Puglia e Comune di Corato.

DICHIARAZIONE SINDACO

Questo finanziamento per la digitalizzazione degli archivi di edilizia privata costituisce una svolta epocale che farà uscire il Comune di Corato da croniche lentezze e inefficienze causate dalla pessima condizione in cui versavano gli archivi cartacei nella più assoluta violazione delle elementari norme di sicurezza e salvaguardia, tant’è che si è ritenuto necessario il trasferimento degli archivi in sede più idonea e salubre.

Proprio in questi giorni si vive una particolare crisi causata da inammissibili ritardi nell’ottenimento delle certificazioni che i richiedenti cittadini, tecnici e notai stanno subendo.

Con la digitalizzazione degli archivi, tutto ciò sarà presto un brutto e increscioso ricordo.

Ringrazio in modo particolare l’assessore Antonella Varesano, il consigliere Giuseppe Di Bartolomeo e gli uffici coinvolti con i relativi dirigenti.”

DICHIARAZIONE ASS. VARESANO

Un altro obiettivo, previsto nelle linee di mandato, che si sta concretizzando.

La digitalizzazione dell’archivio delle pratiche edilizie risolverà finalmente l’annoso problema dell’accessibilità ai fascicoli dislocati in varie sedi e dei tempi di risposta alle richieste di accesso agli atti.

L’organizzazione e la tenuta degli archivi è uno degli indicatori più rilevanti della cultura dell’amministrare.

Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo importante risultato, in particolare il dirigente del IV Settore, arch. Vendola con i suoi collaboratori e l’Ing. Di Bartolomeo, Consigliere Comunale delegato alla digitalizzazione.

DICHIARAZIONE CONS. DI BARTOLOMEO

L’Amministrazione crede fortemente nel potere del digitale e questo ennesimo finanziamento aggiudicato ne è la dimostrazione.

Questi circa 400 mila euro consentiranno di dematerializzare quasi la totalità delle pratiche di edilizia privata che saranno facilmente accessibili a tecnici e cittadini con un click. Ciò porterà inoltre ad un risparmio di spazio per gli archivi e ad una valorizzazione delle risorse umane interne al Comune che potranno essere meglio impegnate.

Ringrazio: il Dirigente Arch. Antonio Vendola e il RUP Ing. Guido Esposito per il lavoro svolto nella redazione del progetto; il Dirigente Pippo Sciscioli, in qualità di Responsabile alla Transizione Digitale, e l’ufficio CED per la revisione tecnica del progetto; l’Assessore all’Urbanistica Arch. Antonella Varesanoper la preziosa collaborazione; il Sindaco per la fiducia.”

L'articolo 400 mila euro dalla Regione Puglia per la digitalizzazione pratiche edilizie proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/400-mila-euro-dalla-regione-puglia-per-la-digitalizzazione-pratiche-edilizie/feed/ 0
Corato ottiene un finanziamento da 40.000 euro per la valorizzazione del commercio https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-ottiene-un-finanziamento-da-40-000-euro-per-la-valorizzazione-del-commercio/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-ottiene-un-finanziamento-da-40-000-euro-per-la-valorizzazione-del-commercio/#respond Fri, 22 Dec 2023 06:23:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29526 Grazie alla recente approvazione del Documento Strategico del Commercio da parte del Consiglio Comunale lo scorso 21 novembre, il Comune di Corato ha ottenuto dalla Regione Puglia il contributo di 40 mila euro a valere sul terzo bando dei Distretti Urbani del commercio (DUC) per finanziare interventi in favore del commercio in Città. Si tratta […]

L'articolo Corato ottiene un finanziamento da 40.000 euro per la valorizzazione del commercio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Grazie alla recente approvazione del Documento Strategico del Commercio da parte del Consiglio Comunale lo scorso 21 novembre, il Comune di Corato ha ottenuto dalla Regione Puglia il contributo di 40 mila euro a valere sul terzo bando dei Distretti Urbani del commercio (DUC) per finanziare interventi in favore del commercio in Città.

Si tratta del primo concreto risultato ottenuto dal Comune in tema di sviluppo locale ed in particolare del commercio a seguito dell’approvazione del Documento Strategico del Commercio, previsto dalla legge regionale 24 del 2015, che in una visione moderna, organica, prospettica e strategica disegna le direttrici del futuro sviluppo del comparto imprenditoriale sul territorio.

Un vero e proprio piano regolatore del commercio che si pone come strumento di riqualificazione e di programmazione, oltre che per trasformare la strategie in opportunità.

Il Documento Strategico, approvato all’unanimità dall’assise consiliare, è stato redatto con risorse interne del Servizio Suap ed ha acquisito il parere favorevole di tutte le associazioni di categoria e della Consulta per lo sviluppo economico, ed ha finalmente colmato una lacuna esistente da troppo tempo.

Ebbene, all’indomani dell’approvazione di tale documento, grazie al lavoro sempre sinergico e coordinato dell’Amministrazione, dell’Ufficio Suap e della Confcommercio e della Confesercenti, è stata presentata alla Regione Puglia la scheda progettuale per la partecipazione al terzo bando, avente a oggetto la concessione di risorse ai Comuni che non avessero ancora istituito un Distretto Urbano del Commercio e/o che non avessero avuto accesso alle risorse finanziarie messe a disposizione con il I e II Bando DUC.

Con nota del 18 dicembre 2023, la Regione Puglia ha comunicato l’ammissibilità del progetto e la concessione di un cofinanziamento pari a euro 40.000,00, cui andranno ad aggiungersi euro 15.000,00 stanziati dal Comune di Corato per la valorizzazione del centro storico della città, al fine di riposizionare commercialmente la stessa all’interno del contesto territoriale più prossimo, in un’ottica di incremento dei consumi locali, grazie ad uno sviluppo del commercio di prossimità, e alla capacità di narrazione del territorio, realizzabile attraverso una valorizzazione della cultura enogastronomica, declinabile anche in rapporto alle tradizioni locali.

Si tratta di un’operazione importante per lo sviluppo economico della nostra città, un primo passo per la creazione di nuove opportunità.

L’approvazione del D.S.C. è cruciale per una Città per la programmazione e pianificazione dell’apparato distributivo in Città e per una efficace politica di sviluppo e sostegno al commercio locale. Le imprese vanno sostenute dai Comuni, chiamati con i SUAP a creare infrastrutture strategiche, piani e regolamenti moderni e utili per i loro investimenti. Il DSC di Corato risponde a questa mission.

Questo primo finanziamento regionale premia lo sforzo sinora svolto sinergicamente tra Amministrazione, Suap, associazioni di categoria e Consulta per lo sviluppo economico”- commenta il Dirigente del Suap avv. Pippo Sciscioli

“Nel corso di questi anni abbiamo sostenuto, con vari interventi, il mondo del commercio e le attività produttive in senso ampio; il Comune di Corato, necessitava, però, di un robusto e solido corpo normativo, anche in materia di sviluppo economico. Per questo motivo, abbiamo lavorato, all’unisono e senza sosta, con il competente Ufficio Suap, con la Consulta e con le Associazioni di categoria, per approvare un documento condiviso e, dunque, adatto alle esigenze degli operatori. Il primo risultato di questa importante operazione, è senza dubbio, la concessione cofinanziamento di eur0 40.000,00 da parte della Regione per la valorizzazione del centro storico della città: l’obiettivo che il progetto presentato persegue è quello di rendere il nostro centro, attrattivo e funzionale agli insediamenti commerciali e artigianali. Anche per questo lavoreremo senza sosta”. Dichiara il Sindaco, Corrado Nicola De Benedittis.

“La concessione del cofinanziamento da parte della Regione Puglia, rappresenta il primo risultato conseguito dopo l’approvazione del Documento Strategico del Commercio. L’ottenimento di questo contributo costituisce un importante passo per il rilancio del nostro centro storico; in tale direzione abbiamo, già lavorato con interventi sperimentali, come a esempio, le attività, gli eventi e le installazioni natalizie, concentrate, in maniera significativa, nel centro storico, denominato “borgo”, in sintonia con un’intuizione dei rappresentanti della Confcommercio. Sempre in tale direzione, nei primi mesi del nuovo anno, partiranno tre importanti corsi di valorizzazione di professionalità artigianali, quali panificatori, alta sartoria e orologiai,  a cura della CNA, con l’auspicio che anche i futuri artigiani così formati, possano creare nuovi insediamenti nel nostro centro cittadino. Il lavoro svolto è stato complesso e impegnativo e per questo ringrazio in primis tutto l’ufficio Suap e il dirigente Avv. Pippo Sciscioli per il lavoro svolto e per aver codificato a dato attuazione alla visione di sviluppo economico dell’Amministrazione. Ringrazio la Consulta per lo Sviluppo economico, non solo per il parere dalla stessa rilasciato ma anche per aver collaborato attivamente alla realizzazione dell’incontro pubblico, durante il quale si è discusso del DSC, rendendo così possibile la più ampia condivisione del detto documento. Da ultimo, ma non per importanza, ringrazio le Associazioni di categoria e, in particolare, Confcommercio, Confesercenti, CNA, Casambulanti, presenze necessarie e costanti del tavolo dello sviluppo economico. Andiamo avanti insieme!”. Conclude l’Assessore alle Attività Produttive Concetta Bucci.

L'articolo Corato ottiene un finanziamento da 40.000 euro per la valorizzazione del commercio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-ottiene-un-finanziamento-da-40-000-euro-per-la-valorizzazione-del-commercio/feed/ 0
Finanziamento perso opera di riutilizzo acque reflue: botta e risposta tra Sindaco e Direzione Corato https://ilquartopotere.it/replica/finanziamento-perso-opera-di-riutilizzo-acque-reflue-botta-e-risposta-tra-sindaco-e-direzione-corato/ https://ilquartopotere.it/replica/finanziamento-perso-opera-di-riutilizzo-acque-reflue-botta-e-risposta-tra-sindaco-e-direzione-corato/#respond Sat, 03 Jun 2023 11:30:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26136 A seguito della denuncia di ieri da parte del movimento politico Direzione Corato circa gli oltre 6 milioni persi dal Comune di Corato, rientranti tra i progetti finanziati dalla Regione Puglia con i Fondi di Sviluppo e Coesione, destinati alla realizzazione di un impianto per il riutilizzo delle acque reflue a fini irrigui, il Sindaco […]

L'articolo Finanziamento perso opera di riutilizzo acque reflue: botta e risposta tra Sindaco e Direzione Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A seguito della denuncia di ieri da parte del movimento politico Direzione Corato circa gli oltre 6 milioni persi dal Comune di Corato, rientranti tra i progetti finanziati dalla Regione Puglia con i Fondi di Sviluppo e Coesione, destinati alla realizzazione di un impianto per il riutilizzo delle acque reflue a fini irrigui, il Sindaco a stretto giro smentiva  quanto riportato da Direzione Corato attraverso una nota social che di seguito riportiamo:

C’è una forza politica molto locale che non perde occasione per tentare di screditare la mia persona e delegittimare l’azione amministrativa in corso.
Tacendo di decine di milioni di euro intercettate col Pnrr e non solo, parla di 6 mln di € persi, che in realtà persi non sono, relativi all’opera di riutilizzo acque reflue, per la cui realizzazione siamo invece fortemente impegnati.
Si tratta di soldi provenienti dal Fondo sviluppo e coesione, che a causa dell’aumento dei costi, non riescono più a coprire la realizzazione dell’opera, maggiorata di 1.300.000 € con la conseguenza che gli uffici hanno ritenuto di non poter andare in gara di appalto, privi delle coperture necessarie avvisando per tempo i settori regionali di competenza.
Con l’aggiornamento prezzi, l’opera giunta alla fase esecutiva di progettazione, sarà finanziata compiutamente.
Anziché giocare con le mezze verità, bisognerebbe fare squadra per la propria città se è al suo bene che si guarda”.

Altrettanto a stretto giro arriva la stringata controreplica di Direzione Corato poiché affidata alla lettera della Regione. “Questi sono i fatti” – dicono infatti da Direzione Corato – “Questa è la lettera inviata dalla Regione che dichiara il definanziamento del progetto. Alla richiesta di comunicare entro 7 giorni l’eventuale sussistenza dei requisiti per riproporre il progetto a valere sui fondi 2021-2027 non è stata data risposta”.

“Ci adopereremo per questo, che il progetto di questa importante opera possa rientrare in altre future programmazioni” – è l’auspicio in conclusione di Direzione Corato.

L'articolo Finanziamento perso opera di riutilizzo acque reflue: botta e risposta tra Sindaco e Direzione Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/replica/finanziamento-perso-opera-di-riutilizzo-acque-reflue-botta-e-risposta-tra-sindaco-e-direzione-corato/feed/ 0
“Ecoestramurale”, finanziato il progetto del Comune di Corato per un Estramurale green https://ilquartopotere.it/comunicazioni/ecoestramurale-finanziato-il-progetto-del-comune-di-corato-per-un-estramurale-green/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/ecoestramurale-finanziato-il-progetto-del-comune-di-corato-per-un-estramurale-green/#respond Sat, 30 Apr 2022 05:43:33 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=18103 Comunicato stampa Come già annunciato, il Comune di Corato ha partecipato al bando “Piani Integrati, BEI, Fondo dei fondi – M5C2 – Intervento 2.2 b)” del PNRR promosso dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli affari Interni e Territoriali, candidando il restyling in chiave green dell’Estramurale cittadino. Il progetto presentato dalla Città Metropolitana, armonizzando le […]

L'articolo “Ecoestramurale”, finanziato il progetto del Comune di Corato per un Estramurale green proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Comunicato stampa

Come già annunciato, il Comune di Corato ha partecipato al bando “Piani Integrati, BEI, Fondo dei fondi – M5C2 – Intervento 2.2 b)” del PNRR promosso dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli affari Interni e Territoriali, candidando il restyling in chiave green dell’Estramurale cittadino.
Il progetto presentato dalla Città Metropolitana, armonizzando le proposte provenienti dai 41 Comuni che ne fanno parte, ha riguardato, tra le altre misure, il programma di greening metropolitano nelle aree urbane e peri-urbane caratterizzate da degrado fisico e sociale, al fine di costruire opportunità di riqualificazione urbana e paesaggistica in determinate aree di intervento quali lame, spazi agricoli e naturali in cui inserire nuove reti relazionali delle comunità (sport, tempo libero, gioco, educazione ambientale) contribuendo nel contempo alla riduzione delle emissioni di C02.
Con decreto firmato il 22 aprile scorso, il Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, ha assegnato le risorse ai soggetti attuatori dei piani urbani integrati finanziati nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, tra cui la Città Metropolitana di Bari.
Nell’ambito della proposta “Verde Metropolitano”, il Comune di Corato ha presentato il progetto intitolato “Ecoestramurale”, che ha ottenuto grande apprezzamento dalla Città Metropolitana, ed è quindi assegnatario del finanziamento di 6 milioni e 800 mila euro, cifra individuata sulla base del Fattore K, che tiene conto di parametri burocratici.
La strategia progettuale del Comune di Corato punta alla qualificazione spaziale dell’Estramurale, quale elemento principale ed identitario dell’impianto urbano della città di Corato.
Il Progetto è centrato sulla ridefinizione della sezione viaria dell’Estramurale con l’introduzione, lungo l’intero asse stradale, di un elemento centrale caratterizzante, composto da pista cilclabile a doppio senso di marcia in sede protetta, rain garden per l’assorbimento delle precipitazioni meteoriche e da sistema integrato di illuminazione pubblica, videosorveglianza, rete wi-fi e audiovideo.
Inoltre, verranno inglobati e recuperati in chiave green tutti gli spazi aperti e i vuoti urbani collegati con l’Estramurale al fine di implementare la dotazione di spazi pubblici attrezzati di questa parte di città e di caratterizzare le intersezioni tra l’anulare esterno e le radiali storiche di collegamento territoriale.
Le scelte progettuali adottate mirano ad assicurare una serie di caratteri fondamentali nell’ottica del progetto: design chiaro, massimizzazione dello spazio pedonale, bilanciamento delle esigenze degli utenti, con grande attenzione ai percorsi ciclopedonali, elementi verdi e gestione delle acque piovane, rispetto delle leggi ed educazione stradale, implementazione di spazi di relazione, aumento della sicurezza e Traffic calming, maggiore comfort, bellezza e attrattiva di strade e spazi.
Per la realizzazione dell’intero progetto è necessaria una somma superiore, non interamente coperta dal finanziamento assegnato. Si darà quindi priorità alla realizzazione delle fasce laterali, marciapiedi, aree verdi connesse e impianti. Per il completamento l’Amministrazione si è già attivata per reperire altre risorse.
Secondo il cronoprogramma dettato dal PNRR, entro il 2023 il Comune di Corato sarà impegnato a completare tutti i livelli di progettazione e procedere con l’affidamento delle opere. Dal 2024, ed entro il 2026, si procederà con la realizzazione dell’opera, collaudo e rendicontazione finale.
“L’Estramurale, attualmente, è una infrastruttura superata e inadeguata che non assolve alle funzioni che l’assetto urbano che si è costituito nel tempo, richiede. – Dichiara l’Assessore alla Qualità Urbana, Antonella Varesano – L’Estramurale, infatti, nasce alla fine degli anni ’60 come arteria, esterna al centro abitato, a scorrimento veloce su cui si attestavano per lo più pompe di benzina e qualche bar. Con l’espansione urbana al di là dell’anello dell’Estramurale, è diventato un’asse commerciale, in posizione baricentrica rispetto all’abitato. Va quindi completamente ripensato. Il finanziamento di questo bando è, dunque, un’ottima opportunità in risposta a quelle che sono le linee programmatiche di questa Amministrazione Comunale. Il progetto prevede quindi una cintura verde, un “Ecoestramurale” appunto, un’infrastruttura innovativa che tiene conto della sostenibilità con impianti all’avanguardia. Nei prossimi mesi si avvierà, dunque, con la cittadinanza, la fase partecipativa per procedere con i successivi livelli di progettazione.”
“E’ un risultato importante per la città che in questo modo inizia un importante percorso di modernizzazione urbanistica che migliorerà la qualità della vita di ciascuno – aggiunge il Sindaco Corrado De Benedittis.
Adesso avvieremo una forte iniziativa di partecipazione, d’intesa con le forze politiche di maggioranza che coinvolgerà la cittadinanza nelle scelte strategiche che si andranno a fare.
Ringrazio l’Ufficio tecnico del Comune di Corato, il Sindaco metropolitano Antonio Decaro, il Vicesindaco Michele Abbaticchio , l’Assessore alla Qualità Urbana, Antonella Varesano.

 

L'articolo “Ecoestramurale”, finanziato il progetto del Comune di Corato per un Estramurale green proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/ecoestramurale-finanziato-il-progetto-del-comune-di-corato-per-un-estramurale-green/feed/ 0
Agricoltura: dalla Regione aiuti per ristrutturazione e riconversione dei vigneti https://ilquartopotere.it/news/agricoltura-dalla-regione-aiuti-per-ristrutturazione-e-riconversione-dei-vigneti/ https://ilquartopotere.it/news/agricoltura-dalla-regione-aiuti-per-ristrutturazione-e-riconversione-dei-vigneti/#respond Sat, 25 Jul 2020 13:21:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=6734 Un sostegno comunitario per riconvertire e ristrutturare i vigneti per la campagna 2020/2021. E’ quanto stabilito dalla Regione Puglia, con lo scopo di incrementare la competitività dei produttori di vino, attraverso il finanziamento di interventi per il rinnovamento degli impianti viticoli. Al finanziamento, possono accedere persone fisiche o giuridiche che alla data di presentazione della stessa […]

L'articolo Agricoltura: dalla Regione aiuti per ristrutturazione e riconversione dei vigneti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un sostegno comunitario per riconvertire e ristrutturare i vigneti per la campagna 2020/2021. E’ quanto stabilito dalla Regione Puglia, con lo scopo di incrementare la competitività dei produttori di vino, attraverso il finanziamento di interventi per il rinnovamento degli impianti viticoli.

Al finanziamento, possono accedere persone fisiche o giuridiche che alla data di presentazione della stessa conducono, in qualità di titolare/legale rappresentante, una impresa individuale agricola; le società di persone e di capitali esercitanti attività e le cooperative agricole di conduzione.

Il termine ultimo per il rilascio delle domande di sostegno sul portale SIAN è domenica 30 agosto alle ore 24:00.

La copia cartacea della domanda di sostegno, rilasciata nel portale SIAN, sottoscritta dal richiedente deve pervenire in plico chiuso alla Regione Puglia presso l’ufficio protocollo del Servizio Territoriale competente, entro le 12,00 di giovedì 10 settembre 2020.

Per maggiori informazioni sull’Avviso pubblico e sulle modalità di partecipazione nel Portale tematico Agricoltura.

L'articolo Agricoltura: dalla Regione aiuti per ristrutturazione e riconversione dei vigneti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/agricoltura-dalla-regione-aiuti-per-ristrutturazione-e-riconversione-dei-vigneti/feed/ 0