Film Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/film/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 06 May 2025 05:43:10 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Film Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/film/ 32 32 “Andy Warhol. American Dream” al Politeama versione originale del film di L’Ubomìr Jàn Slivka https://ilquartopotere.it/appuntamenti/andy-warhol-american-dream-al-politeama-versione-originale-del-film-di-lubomir-jan-slivka/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/andy-warhol-american-dream-al-politeama-versione-originale-del-film-di-lubomir-jan-slivka/#respond Tue, 06 May 2025 05:43:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37411 “Andy Warhol. American Dream” la vita del genio della pop art Al Politeama Paolillo di Barletta il film di L’Ubomìr Jàn Slivka Un viaggio sulle tracce dell’anima segreta del padre della “pop art”. Evento imperdibile martedì 6 e mercoledì 7 maggio al Politeama Paolillo di Barletta: “Andy Warhol. American Dream” diretto da L’Ubomìr Jàn Slivka […]

L'articolo “Andy Warhol. American Dream” al Politeama versione originale del film di L’Ubomìr Jàn Slivka proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Andy Warhol. American Dream” la vita del genio della pop art

Al Politeama Paolillo di Barletta il film di L’Ubomìr Jàn Slivka

Un viaggio sulle tracce dell’anima segreta del padre della “pop art”. Evento imperdibile martedì 6 e mercoledì 7 maggio al Politeama Paolillo di Barletta: “Andy Warhol. American Dream” diretto da L’Ubomìr Jàn Slivka (prodotto da Attack Film e rtv) scandaglia la singolarissima personalità di uno degli artisti più iconici del ‘900 (1928-1987), indagando le radici e i suoi legami familiari.

In versione originale (proiezioni ore 21.15), come in un viaggio on the road tra Europa e States, il percorso offre al pubblico aspetti inediti e curiosità che contribuiscono a rivelare le origini e la carriera di Andy, i cui genitori emigrarono dalla attuale Slovacchia per recarsi in America. Nel film (ultimo appuntamento 2025 della Stagione Grande Arte al Cinema) non mancano i luoghi simbolici dell’artista: la casa natale a Pittsburg, la Carnegie Tech University dove studiò, la sua prima residenza a New York. I lati più intimi e profondi si intrecciano con documenti, racconti e testimonianze dei nipoti Donald Warhola, vicepresidente della Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, e James Warhola, illustratore e artista.

La Grande Arte al Cinema è distribuita in esclusiva da NexoStudios con i media partner Radio Capital, Sky Arte, MYmovies, in collaborazione con Abbonamento Musei.

 

L'articolo “Andy Warhol. American Dream” al Politeama versione originale del film di L’Ubomìr Jàn Slivka proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/andy-warhol-american-dream-al-politeama-versione-originale-del-film-di-lubomir-jan-slivka/feed/ 0
“Quel sole ferocemente antico”: a Corato la mostra fotografica su Pasolini e il suo “Vangelo” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/quel-sole-ferocemente-antico-a-corato-la-mostra-fotografica-su-pasolini-e-il-suo-vangelo/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/quel-sole-ferocemente-antico-a-corato-la-mostra-fotografica-su-pasolini-e-il-suo-vangelo/#respond Mon, 28 Apr 2025 05:05:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37265 L’inaugurazione oggi, lunedì 28 aprile, alle ore 19.00 presso il Chiostro di Palazzo di Città in Piazza Matteotti. La mostra fotografica sul film “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini: fotografie di Domenico Notarangelo e Angelo Novi. La mostra è patrocinata dal Comune di Corato ed è curata della Fondazione Angelo Cesareo, ente Filantropico […]

L'articolo “Quel sole ferocemente antico”: a Corato la mostra fotografica su Pasolini e il suo “Vangelo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’inaugurazione oggi, lunedì 28 aprile, alle ore 19.00 presso il Chiostro di Palazzo di Città in Piazza Matteotti.

La mostra fotografica sul film “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini: fotografie di Domenico Notarangelo e Angelo Novi.

La mostra è patrocinata dal Comune di Corato ed è curata della Fondazione Angelo Cesareo, ente Filantropico di Ruvo di Puglia, insieme all’Associazione Pier Paolo Pasolini – Archivio Notarangelo di Matera.

Nicola Cesareo e Peppe Notarangelo ci guideranno a una esplorazione della mostra insieme a Stefania De Toma, che racconterà di Domenico Notarangelo e Pier Paolo Pasolini nella Matera del 1964 con la sua pièce teatrale dal titolo ” Sotto un sole ferocemente antico”, in cui le fotografie di Notarangelo e Novi faranno da scenografia al racconto dei giorni trascorsi da Pasolini a Matera durante la lavorazione capolavoro dedicato alla figura del Cristo e di quel mondo in cui il film fu soprattutto, e significativamente, girato: quel Sud arcaico e quegli arsi e pietrosi universi murgiani, quei corpi, che, nel cinema di Pasolini, si fanno, nella trasfigurazione e rivisitazione del Vangelo, suggestive e poetiche espressioni, narrazioni di un’ antica civiltà contadina.

Durante il periodo dell’esposizione un’attenzione particolare verrà dedicata alla visita, previa prenotazione, delle scolaresche

La mostra, con ingresso libero, sarà aperta fino a lunedì 12 maggio.

L'articolo “Quel sole ferocemente antico”: a Corato la mostra fotografica su Pasolini e il suo “Vangelo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/quel-sole-ferocemente-antico-a-corato-la-mostra-fotografica-su-pasolini-e-il-suo-vangelo/feed/ 0
All’Alfieri il film La grande Ambizione: un’iniziativa dei GD https://ilquartopotere.it/appuntamenti/allalfieri-il-film-la-grande-ambizione-uniniziativa-dei-gd/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/allalfieri-il-film-la-grande-ambizione-uniniziativa-dei-gd/#respond Fri, 25 Apr 2025 03:49:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37233 Il prossimo 5 maggio alle ore 19:30, presso il Cinema Alfieri di Corato, si terrà la proiezione gratuita del film La grande Ambizione, diretto da Andrea Segre (2024, durata 1h 35min). L’iniziativa è organizzata dai Giovani Democratici di Corato, nell’ambito del ciclo Cinemata, dedicato al cinema d’impegno civile e politico. Il film racconta un periodo […]

L'articolo All’Alfieri il film La grande Ambizione: un’iniziativa dei GD proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il prossimo 5 maggio alle ore 19:30, presso il Cinema Alfieri di Corato, si terrà la proiezione gratuita del film La grande Ambizione, diretto da Andrea Segre (2024, durata 1h 35min).
L’iniziativa è organizzata dai Giovani Democratici di Corato, nell’ambito del ciclo Cinemata, dedicato al cinema d’impegno civile e politico.
Il film racconta un periodo cruciale della storia politica italiana, seguendo gli sforzi di Enrico Berlinguer e del Partito Comunista Italiano per avvicinarsi al governo durante gli anni della Guerra Fredda. In un mondo diviso in due blocchi contrapposti, La grande Ambizione esplora il tentativo del PCI di costruire un dialogo con la Democrazia Cristiana e di dare avvio alla stagione del Compromesso Storico.
Al termine della proiezione, seguiranno gli interventi di tre ospiti d’eccezione:
Vincenzo Lavarra, già parlamentare europeo e protagonista della scena politica italiana
Leonardo Palmisano, sociologo e scrittore
Giovanni Capurso, docente, scrittore e giornalista
Sarà un’occasione importante per riflettere sulla storia repubblicana e sul valore del confronto tra visioni politiche diverse, in un momento in cui il dialogo tra le forze democratiche appare più che mai necessario.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per ulteriori informazioni:

L'articolo All’Alfieri il film La grande Ambizione: un’iniziativa dei GD proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/allalfieri-il-film-la-grande-ambizione-uniniziativa-dei-gd/feed/ 0
Al Politeama il film dei Pink Floyd: versione restaurata dell’iconico concerto a Pompei del 1972 https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-politeama-il-film-dei-pink-floyd-versione-restaurata-delliconico-concerto-a-pompei-del-1972/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-politeama-il-film-dei-pink-floyd-versione-restaurata-delliconico-concerto-a-pompei-del-1972/#respond Thu, 24 Apr 2025 06:27:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37203 il film è in programma da oggi fino a domenica 27 aprile  Evento imperdibile al Politeama Paolillo di Barletta. Rimasterizzato digitalmente in 4K dal girato originale in pellicola35mm, con audio migliorato e remixato da Steven Wilson, “Pink Floyd: Live At Pompeii – MCMLXXII” diretto da Adrian Maben,rappresenta un documento di rara bellezza della band dal […]

L'articolo Al Politeama il film dei Pink Floyd: versione restaurata dell’iconico concerto a Pompei del 1972 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
il film è in programma da oggi fino a domenica 27 aprile 

Evento imperdibile al Politeama Paolillo di Barletta. Rimasterizzato digitalmente in 4K dal girato originale in pellicola35mm, con audio migliorato e remixato da Steven Wilson, “Pink Floyd: Live At Pompeii – MCMLXXII” diretto da Adrian Maben,rappresenta un documento di rara bellezza della band dal vivo. Un concerto intimo, senza pubblico, girato nell’ottobre del 1971, in un luogo suggestivo, il primo concerto live mai realizzato a Pompei, con riprese spettacolari di giorno e di notte. Per la prima volta sul grande schermo, il film, da oggi e fino a domenica 27 aprile, è in programma nella storica struttura barlettana (ore 18.30 e 21.15).

Il meticoloso restauro è stato diretto da Lana Topham: tecniche all’avanguardia per garantire il massimo dettaglio. Colori migliorati e ogni fotogramma rivisto e riparato con cura.  “Dal 1994 ho cercato le sfuggenti riprese originali di Pink Floyd atPompeii, quindi il recente ritrovamento del negativo originale in 35mm del 1972 è stato un momento molto speciale – sostiene Lana Topham – La nuova versione restaurata presenta il primo montaggio completo di 90 minuti, combinando i 60 minuti della performance con i segmenti documentaristici agli Abbey Road Studios filmati poco dopo”.

Qualità sonora straordinaria firmata da Steven Wilson che ne esalta la profondità e la chiarezza, mantenendo autenticità e spirito dell’originale del 1972. In Italia l’iconico film è distribuito in esclusiva da Nexo Studios in collaborazione con Radio Deejay, Radio Capital, MYmovies, D’Alessandro e Galli.

 

 

 

L'articolo Al Politeama il film dei Pink Floyd: versione restaurata dell’iconico concerto a Pompei del 1972 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-politeama-il-film-dei-pink-floyd-versione-restaurata-delliconico-concerto-a-pompei-del-1972/feed/ 0
Un viaggio a ritroso nel tempo al Paolillo con il film “Lumière! L’avventura del cinema” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-a-ritroso-nel-tempo-al-paolillo-con-il-film-lumiere-lavventura-del-cinema/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-a-ritroso-nel-tempo-al-paolillo-con-il-film-lumiere-lavventura-del-cinema/#respond Mon, 14 Apr 2025 06:27:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37089 In programma martedì 15 e mercoledì 16 aprile (ore 18.30 e 21.15) Gli studenti del Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi” di Corato (V A indirizzo audiovisivo)  parteciperanno all’evento (martedì 15 aprile alle ore 18.30) presentando (prima e dopo la proiezione del documentario) filmati e corti da loro realizzati contribuendo a momenti di riflessioni. Durante […]

L'articolo Un viaggio a ritroso nel tempo al Paolillo con il film “Lumière! L’avventura del cinema” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In programma martedì 15 e mercoledì 16 aprile (ore 18.30 e 21.15)

Gli studenti del Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi” di Corato (V A indirizzo audiovisivo)  parteciperanno all’evento (martedì 15 aprile alle ore 18.30) presentando (prima e dopo la proiezione del documentario) filmati e corti da loro realizzati contribuendo a momenti di riflessioni.

Durante l’evento saranno esposti anche alcuni esemplari della collezione di Giovanni Pansini.

Appuntamento imperdibile al Politeama Paolillo che coniuga la storicità della struttura barlettana (quasi 111 anni) all’ottimo lavoro del regista Thierry Frémaux autore di un documentario che raccoglie brevissimi film dei fratelli Auguste e Louis Lumière inventori, produttori e cineasti, veri pionieri e rivoluzionari del settore.

In Lumière! L’avventura del cinemain programma martedì 15 e mercoledì 16 aprile (ore 18.30 e 21.15) ecco 120 opere inedite firmate dai padri del grande schermo, restaurate dal laboratorio “L’immagine ritrovata” della Cineteca di Bologna, e presentate da Thierry Frémaux, direttore artistico del Festival di Cannes e dell’Institut Lumière di Lione (voce narrante italiana Valerio Mastandrea). Il documentario celebra il 130° anniversario della nascita del cinema con la leggendaria “Uscita dalla fabbrica” girata nel 1895.

Il particolare viaggio a ritroso nel tempo, sarà oggetto di stimoli e riflessioni per il pubblico, alimentate dal contributo degli studenti del Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi” di Corato (V A indirizzo audiovisivo) che parteciperanno all’evento (martedì 15 aprile alle ore 18.30) presentando (prima e dopo la proiezione del documentario) filmati e corti da loro realizzati unitamente a foto dedicate all’espressionismo tedesco. Inoltre, per l’occasione saranno esposti alcuni esemplari della collezione di Giovanni Pansini, raffinato collezionista canosino di storia della fotografia e del pre cinema, risorsa preziosa per l’organizzazione di numerose mostre ad hoc.

Dalle nuove generazioni e da scampoli di pezzi rari, le giuste motivazioni per accrescere l’importanza della cultura e della bellezza della settima arte ammirando genialità e lungimiranza dei Lumière che con le loro “vedute” in 50 efficaci secondi (anticipando i video dei social media odierni) immortalavano sinteticamente con la cinepresa a manovella il realismo, i fermenti culturali, le città (tra cui Venezia e Napoli) tra la fine dell’800 e gli inizi del secolo scorso. Eloquenti e straordinarie le emozioni catturate e le narrazioni che emergono dai pochi frammenti, frutto dell’innato talento di Auguste e Louis, che ritroveremo in registi del calibro di Rossellini e Fellini.

Accanto al docufilm “Lumière! L’avventura del cinema”, il 15 e il 16 aprile (ore 21.15) in programma al Politeama Paolillo di Barletta Kaiju No. 8 Mission Recon” di Tomomi Kamiya e Shigeyuki Miya, in versione originale e con sottotitoli in italiano. Il film comprende un recap adrenalinico della prima stagione e un nuovo episodio “Il giorno libero di Hoshina”.

 

L'articolo Un viaggio a ritroso nel tempo al Paolillo con il film “Lumière! L’avventura del cinema” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-a-ritroso-nel-tempo-al-paolillo-con-il-film-lumiere-lavventura-del-cinema/feed/ 0
Eventi imperdibili al Politeama: si parte con “Un passo alla volta. Fabi Silvestri e Gazzè” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/eventi-imperdibili-al-politeama-si-parte-con-un-passo-alla-volta-fabi-silvestri-e-gazze/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/eventi-imperdibili-al-politeama-si-parte-con-un-passo-alla-volta-fabi-silvestri-e-gazze/#respond Mon, 07 Apr 2025 06:14:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36987 In settimana anche Impressionismo, Corti e “Never Look Away” Eventi imperdibili e di vario genere questa settimana al Politeama Paolillo di Barletta. Lo spaccato musicale targato Fabi, Silvestri e Gazzè di “Un passo alla volta” si coniuga con l’aspetto artistico connotato da “L’alba dell’Impressionismo Parigi 1874”. E ancora, il secondo appuntamento mensile “Corto che passione!”si […]

L'articolo Eventi imperdibili al Politeama: si parte con “Un passo alla volta. Fabi Silvestri e Gazzè” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In settimana anche Impressionismo, Corti e “Never Look Away

Eventi imperdibili e di vario genere questa settimana al Politeama Paolillo di Barletta. Lo spaccato musicale targato Fabi, Silvestri e Gazzè di “Un passo alla volta” si coniuga con l’aspetto artistico connotato da “L’alba dell’Impressionismo Parigi 1874”. E ancora, il secondo appuntamento mensile “Corto che passione!”si accosta a “Never Look Away”, ultimo titolo della mini rassegna “Solo il martedì”.

C’è molta attesa per il docufilm che narra la storia dell’incontro di tre talentuosi cantautori della musica italiana: Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè. Dopo l’anteprima a Bari, al Bif&st, “Un passo alla volta”, diretto da Francesco Cordio, sarà proiettato nella storica struttura barlettana lunedì 7 aprile (ore 21.15). Nel viaggio in Sud Sudan nel 2013 è nato il loro disco collettivo “Il padrone della festa”, divenuto un vero e proprio progetto: un tour nazionale ed europeo.

Martedì 8 aprile (ore 19.30 e 21.15) arriva, invece, sul grande schermo “L’Alba dell’Impressionismo. Parigi 1874”. Diretto da Ali Ray guida il pubblico tra le sale della mostra che il Musée d’Orsay ha dedicato ai 150 anni del movimento di coloro che brandivano i pennelli in modo radicale e provocatorio. Con la prima esposizione impressionista del 15 aprile 1874, Monet, Renoir, Degas, Morisot, Pissarro, Sisley, Cézanne, affamati di indipendenza, decisero di trasgredire le regole, rivoluzionando per sempre l’arte.

Dopo l’appuntamento di marzo, torna al Politeama Paolillo “Corto che passione!” finalizzato a promuovere il vivace universo dei cortometraggi ogni secondo martedì del mese. La seconda cinquina di martedì 8 aprile (ore 19.30) è composta da 5 corti, tutti candidati ai David di Donatello 2025: 1) “La confessione” di Nicola Sorcinelli; 2) “Domenica Sera di Matteo Tortone; 3) Majoneze” di Giulia Grandinetti; 4) “La ragazza di Praga” di Andrée Lucini; 5) The Eggregores’ Theory” di Andrea Gatopoulos.

Infine, conNever Look Away (in versione originale), si conclude l’8 aprile (ore 21.15) la rassegna “Solo il martedì”. Il documentario della regista neozelandese Lucy Lawless, al suo debutto dietro la macchina da presa, è il ritratto appassionato e coinvolgente di Margaret Moth, pioniera del giornalismo di guerra. Never Look Lwayha vinto il Premio LED Distribuzione all’interno del Festival Cinema e Donne.

L'articolo Eventi imperdibili al Politeama: si parte con “Un passo alla volta. Fabi Silvestri e Gazzè” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/eventi-imperdibili-al-politeama-si-parte-con-un-passo-alla-volta-fabi-silvestri-e-gazze/feed/ 0
Buona la prima per il “Cineforum per l’Europa” a Corato https://ilquartopotere.it/eventi/buona-la-prima-per-il-cineforum-per-leuropa-a-corato/ https://ilquartopotere.it/eventi/buona-la-prima-per-il-cineforum-per-leuropa-a-corato/#respond Mon, 07 Apr 2025 06:00:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36983 Un evento di educazione alla cittadinanza attiva e riflessioni sulla costruzione dell’Europa Unita Unita Il Centro del Movimento Federalista Europeo della Regione Puglia e la sezione M.F.E. “Antonio Megalizzi” di Corato, in collaborazione con il Centro “Europe Direct Puglia” dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e con la Fondazione Vincenzo Casillo di Corato, il […]

L'articolo Buona la prima per il “Cineforum per l’Europa” a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un evento di educazione alla cittadinanza attiva e riflessioni sulla costruzione dell’Europa Unita Unita

Il Centro del Movimento Federalista Europeo della Regione Puglia e la sezione M.F.E.
“Antonio Megalizzi” di Corato, in collaborazione con il Centro “Europe Direct Puglia” dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
e con la Fondazione Vincenzo Casillo di Corato, il 5 aprile u.s. hanno dato avvio – attraverso la prima edizione del “Cineforum per l’Europa” – ai progetti di educazione alla cittadinanza
attiva per la “Festa dell’Europa 2025”
.
Presso la sala convegni della Fondazione Vincenzo Casillo, è stato proiettato il film “Alle origini dell’Europa Unita – UN MONDO NUOVO”, prodotto dalla RAI nel 2014 con la regia di Alberto Negrin.
All’incontro hanno partecipato n. 100 studenti delle Scuole Secondarie di II grado del nostro territorio (I.T.E.T. “Padre A. M. Tannoia” di Corato e Ruvo, I.I.S.S. “Federico II Stupor Mundi” di Corato, I.I.S.S. “Oriani – Tandoi” di Corato, Liceo Classico, Linguistico, delle Scienze Umane “F. De Sanctis” di Trani).
Ambientato nel 1941, il film ripercorre la storia di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni, Ursula Hirschmann e Ada Rossi durante il confino sull’isola di Ventotene, imposto dal regime fascista.
In occasione dei saluti istituzionali, la dott.ssa Cardenia Casillo, Presidente della Fondazione Vincenzo Casillo di Corato, ha evidenziato l’importanza per i giovani di trarre ispirazione da personalità che hanno creduto fino in fondo nei valori della pace e della democrazia, nel rispetto e nella valorizzazione delle differenze e, grazie alla loro tenacia e perseveranza, hanno posto le basi del sogno di un’Europa Unita, preludio di una fraternità universale.
La prof.ssa Loredana Cialdella, Segretaria della sezione M.F.E. di Corato, ha espresso soddisfazione per il programma di eventi che si svolgeranno fino a maggio e ha ringraziato tutte le organizzazioni che hanno sostenuto a vario titolo le iniziative. In un momento storico drammatico come questo – ha concluso – è indispensabile più che mai difendere i valori dei Padri fondatori dell’U.E.
La dott.ssa Marina Mastromauro, Presidente della sezione A.N.P.I. “Maria Diaferia” di Corato – che ha collaborato alla realizzazione dell’iniziativa – e membro del Comitato Direttivo della sezione cittadina di M.F.E., per il tramite del dottor Colonna, ha posto l’accento sullo straordinario contributo delle Donne alla formazione dell’Europa Unita.
I rappresentanti delle Scuole aderenti (la Dirigente Scolastica dell’I.T.E.T. Tannoia, prof.ssa Nunzia Tarantini e il Dirigente Scolastico dell’I.I.S.S. Oriani – Tandoi, prof. Francesco Catalano e i docenti referenti), nel ringraziare gli organizzatori e gli Sponsor, hanno evidenziato i percorsi progettuali di educazione alla cittadinanza europea, attivi nelle proprie realtà.
Il prof. Aldo Addario, Consigliere comunale, ha espresso il suo convinto sentimento di uomo
federalista.
Dopo la proiezione del film, il dottor Mario Leone, Direttore dell’Istituto “Altiero Spinelli” di Ventotene, ha dialogato con il pubblico ed ha rimarcato l’urgenza di completare il processo di integrazione europea nella direzione degli Stati Uniti d’Europa, con l’obiettivo di affermare stabilmente la Pace, la Democrazia e la Libertà, in Europa e nel Mondo intero.
Sono intervenuti anche alcuni rappresentanti di altre sezioni pugliesi del Movimento Federalista
europeo.
Con un dibattito partecipato e ricco di significative riflessioni espresse dagli studenti, la manifestazione si è conclusa in maniera proficua.
Il servizio video e foto è stato curato da Michele Lucarelli, videomaker professionista.
L’iniziativa si è stata svolta “sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo”, “con la partecipazione del Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia”, “sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura” del Ministero della Cultura, con il patrocinio morale del Comune di Corato e dell’Istituto di Studi Federalisti “Altiero Spinelli”.
L’evento, aperto alla cittadinanza, è stato coordinato da Loredana Cialdella, Segretaria della sezione M.F.E. di Corato.

 

 

L'articolo Buona la prima per il “Cineforum per l’Europa” a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/buona-la-prima-per-il-cineforum-per-leuropa-a-corato/feed/ 0
“Taxi Driver”, “No Other Land”, “Una viaggiatrice a Seoul”: film d’autore al Politeama https://ilquartopotere.it/appuntamenti/taxi-driver-no-other-land-una-viaggiatrice-a-seoul-film-dautore-al-politeama/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/taxi-driver-no-other-land-una-viaggiatrice-a-seoul-film-dautore-al-politeama/#respond Mon, 31 Mar 2025 06:00:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36831 E al Covent Garden di Londra l’opera “Turandot” Il capolavoro “Taxi Driver”, il Premio Oscar “No Other Land”,l’opera “Turandot” da Londra e il terzo appuntamento della rassegna “Solo il martedì” con “Una viaggiatrice a Seoul” connotano gli eventi di fine marzo e inizio aprile al Politeama Paolillo di Barletta. Dal 31 marzo al 2 aprile […]

L'articolo “Taxi Driver”, “No Other Land”, “Una viaggiatrice a Seoul”: film d’autore al Politeama proviene da Il Quarto Potere.

]]>
E al Covent Garden di Londra l’opera “Turandot”

Il capolavoro “Taxi Driver”, il Premio Oscar “No Other Land”,l’opera “Turandot” da Londra e il terzo appuntamento della rassegna “Solo il martedì” con “Una viaggiatrice a Seoul” connotano gli eventi di fine marzo e inizio aprile al Politeama Paolillo di Barletta.

Dal 31 marzo al 2 aprile nella storica struttura barlettana ecco la proiezione di “Taxi Driver” (lunedì 31 ore 21.15; martedì 1 aprileore 17.30; mercoledì 2 aprile ore 19.30) che a distanza di quasi 50 anni dall’uscita (1976) torna sul grande schermo in una nuova versione restaurata in 4K, distribuita da Nexo Studios in collaborazione con MYmovies. L’iconica pellicola firmata da Martin Scorsese, interpretata da Robert De Niro e da una giovanissima Jodie Foster (sceneggiatura Paul Schrader, colonna sonora Bernard Herrmann) esplora i temi della follia, della violenza e della redenzione in una metropoli oscura e soffocante. Palma d’Oro a Cannes e candidato a 4 Oscar, Taxi Driver racconta la storia di Travis Bickle, ex marine e reduce dal Vietnam, tassista notturno alienato da una New York corrotta che precipiterà in una discesa ossessionante.

Sempre dal 31 marzo al 2 aprile ecco sul grande schermo “No Other Land. Vincitore del Premio Oscar 2025 come miglior documentario è opera del collettivo israelo-palestinese di cui fa parte Hamdam Ballal, recentemente rapito e picchiato, per fortuna liberato. Il film tocca le coscienze, parla di amicizia, dignità e resistenza: narra con forza e umanità le demolizioni di Masafer Yatta in Cisgiordania a opera dell’IDF. Proiezioni: lunedì 31 ore 21.15; martedì 1 aprile ore 17.30; mercoledì 2 aprile ore 17.30 e 21.30)

Per gli appassionati di lirica, martedì 1 aprile (ore 20.15) in diretta da Londra The Royal Opera propone al pubblico internazionale “Turandot”. L’ultima opera di Puccini curata da Andrei Serban è una delle più spettacolari del repertorio del Covent Garden. Orchestra affidata alla bacchetta del M° Rafael Payare. Nel cast: Sondra Radvanovsky, Seokjong Baek, Anna Princeva, Adam Palka, Hansung Yoo, Aled Hall, Michael Gibson, Paul Hopwood, Ossian Huskinson.

Sempre il 1° aprile al Politeama Paolillo, terzo appuntamento della rassegna “Solo il martedì” con il film in versione originale Una viaggiatrice a Seoul” di Hong Sang-soo (ore 19.15 e 21.15). Il regista sudcoreano pone al centro la poesia come chiave di lettura delle profondità emotive dell’individuo. La commedia, lo scorso anno, al Festival Internazionale di Berlino ha vinto l’Orso d’Argento e il Gran Premio della Giuria.

L'articolo “Taxi Driver”, “No Other Land”, “Una viaggiatrice a Seoul”: film d’autore al Politeama proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/taxi-driver-no-other-land-una-viaggiatrice-a-seoul-film-dautore-al-politeama/feed/ 0
“Desiderio e Passione”, torna la rassegna cinematografica organizzata dalla Fidapa https://ilquartopotere.it/appuntamenti/desiderio-e-passione-torna-la-rassegna-cinematografica-organizzata-dalla-fidapa/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/desiderio-e-passione-torna-la-rassegna-cinematografica-organizzata-dalla-fidapa/#respond Wed, 19 Mar 2025 23:37:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36643 La Fidapa BPW  Italy Sezione di Corato rinnova anche quest’anno il tradizionale appuntamento con la rassegna cinematografica, dal titolo “Desiderio e Passione”, che sarà articolata su quattro appuntamenti per la visione di altrettanti film, ogni lunedì a partire dal prossimo 24 marzo 2025. La stessa proseguirà nei lunedì  31/03 , 07/04 e 14/04 e sarà […]

L'articolo “Desiderio e Passione”, torna la rassegna cinematografica organizzata dalla Fidapa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Fidapa BPW  Italy Sezione di Corato rinnova anche quest’anno il tradizionale appuntamento con la rassegna cinematografica, dal titolo “Desiderio e Passione”, che sarà articolata su quattro appuntamenti per la visione di altrettanti film, ogni lunedì a partire dal prossimo 24 marzo 2025.

La stessa proseguirà nei lunedì  31/03 , 07/04 e 14/04 e sarà aperta sia alle socie Fidapa che a tutte le persone che vorranno vivere insieme l’emozione del cinema come momento di cultura e di condivisione.

“Desiderio e Passione” rappresentano il sentire dell’animo umano nella sua massima estensione, costituiscono il motore propulsore della nostra stessa esistenza, il tendere verso un obiettivo agognato. Che si tratti di una persona, di un oggetto o di un progetto, vivere è desiderare.

Il primo film selezionato, “Maria”, del regista cileno Pablo Larrain, racconta la passione per il canto, per l’amore e per la Vita del più grande soprano di tutti i tempi: Maria Callas. Il film rappresenta il viaggio tra la proiezione di una realtà immaginata e il dialogo con i momenti più significativi dell’esistenza della Callas, tra la sua vita privata – l’infanzia in cui veniva costretta dalla madre a cantare per soldi, il tormentato amore per Onassis – e le esibizioni in ogni parte del pianeta.

Il secondo film, “Ti mangio il cuore” di Pippo Mezzapesa, mette in scena la passione pericolosa tra i membri di due famiglie criminali rivali, l’amore estremo accompagnato dalla ferocia estrema, quella stessa ferocia che si pone come tratto distintivo di una parte della mafia garganica.

Il terzo film, “The substance” di Coralie Fargeat, è un body horror che parla del desiderio ossessivo di bellezza connivente ad un impianto culturale impregnato di maschilismo.

Il quarto e ultimo film, “Napoli New York” di Gabriele Salvatores, adotta i toni della fiaba, sia quando descrive quel presepe ruvido e struggente che è Napoli, sia quando mostra New York, la terra del sogno, dove i desideri diventano realtà.

Quello che lo spettatore si porterà a casa sarà la consapevolezza che, alla fine, la sola vera tristezza consista nell’assenza di desiderio.

Per informazioni sulla rassegna e sulle modalità di partecipazione e acquisto degli abbonamenti è possibile contattare il numero 3939686375 o la mail fidapacorato2023@gmail.com .

L'articolo “Desiderio e Passione”, torna la rassegna cinematografica organizzata dalla Fidapa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/desiderio-e-passione-torna-la-rassegna-cinematografica-organizzata-dalla-fidapa/feed/ 0
“Dragon Ball”, “100 di questi anni”, Hans Zimmer & Friends” al Politeama https://ilquartopotere.it/appuntamenti/dragon-ball-100-di-questi-anni-hans-zimmer-friends-al-politeama/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/dragon-ball-100-di-questi-anni-hans-zimmer-friends-al-politeama/#respond Mon, 17 Mar 2025 06:21:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36578 Tra gli eventi anche la diretta da Londra di “Romeo e Giulietta” Si annuncia ricca di eventi anche questa settimana al Politeama Paolillo di Barletta. Oggi, Lunedì 17 e martedì 18 marzo (ore 21.15) riflettori puntati su “Dragon Ball Z. La battaglia degli dei” di Akira Toriyama. Uscito nel 2013 è considerato una pietra miliare […]

L'articolo “Dragon Ball”, “100 di questi anni”, Hans Zimmer & Friends” al Politeama proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Tra gli eventi anche la diretta da Londra di “Romeo e Giulietta”

Si annuncia ricca di eventi anche questa settimana al Politeama Paolillo di Barletta.

Oggi, Lunedì 17 e martedì 18 marzo (ore 21.15) riflettori puntati su “Dragon Ball Z. La battaglia degli dei” di Akira Toriyama. Uscito nel 2013 è considerato una pietra miliare nell’universo dei cartoon giapponesi. Diventato famoso a livello planetario grazie alla sua versione televisiva, Dragon Ball Z torna sul grande schermo con il risveglio di un nuovo e terrificante potere: il Dio della Distruzione. Appuntamento speciale e avventuroso dedicato al quattordicesimo lungometraggio ispirato alla serie Anime.

Martedì 18 marzo (ore 18.30) si cambia genere con “100 di questi anni”, film commedia che celebra il secolo dell’Istituto Luce. Presentato alla Festa del Cinema di Roma 2024, racconta, tra presente e passato con sette piccoli film, temi diversi che scandagliano cinema, spettacolo, costume, bellezza, cibo, musica, abitudini quotidiane. Un viaggio impreziosito dall’immenso Archivio Luce, interpretato da numerosi attori, alcuni dei quali ne hanno firmato la regia: Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo, Sydney Sibilia.

Giovedì 20 marzo alle 20.15 in diretta dal Royal Ballet and Opera di Londra approda in oltre 1000 cinema di 50 Paesi del mondo, tra cui lo storico Politeama barlettano, l’intramontabile “Romeo e Giulietta”. La tragedia shakespeariana vanta la coreografia di Kenneth MacMillan (musica Sergej Prokof’ev) con i primi ballerini del Royal Ballet, Fumi Kaneko e Vadim Muntagirov.

Infine venerdì 21 marzo (ore 21.00) ecco “Hans Zimmer & Friends: Diamond in the Desert: esperienza immersiva e affascinante di alcune delle più epiche composizioni di Zimmer, tra cui le colonne sonore di “Dune”, “Il Gladiatore”, “Interstellar”, “Il Re Leone”. Il film diretto da Paul Dugdale è distribuito da Nexo Studios.

 

L'articolo “Dragon Ball”, “100 di questi anni”, Hans Zimmer & Friends” al Politeama proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/dragon-ball-100-di-questi-anni-hans-zimmer-friends-al-politeama/feed/ 0