Filiera Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/filiera/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 14 Jun 2024 06:30:24 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Filiera Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/filiera/ 32 32 La canapa e la filiera delle piante officinali: se ne parla oggi in un incontro https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-canapa-e-la-filiera-delle-piante-officinali-se-ne-parla-oggi-in-un-incontro/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-canapa-e-la-filiera-delle-piante-officinali-se-ne-parla-oggi-in-un-incontro/#respond Fri, 14 Jun 2024 06:30:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32483 Oggi, Venerdì 14 giugno, alle ore 17.30 nella suggestiva area di Torre Palomba a Corato, si terrà l’incontro informativo organizzato dal GAL Le Città di Castel del Monte e dedicato alle piante officinali. Quella delle piante officinali, in particolare, è una filiera molto complessa che coinvolge il mondo agricolo per la parte produttiva, e l’industria […]

L'articolo La canapa e la filiera delle piante officinali: se ne parla oggi in un incontro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, Venerdì 14 giugno, alle ore 17.30 nella suggestiva area di Torre Palomba a Corato, si terrà l’incontro informativo organizzato dal GAL Le Città di Castel del Monte e dedicato alle piante officinali.

Quella delle piante officinali, in particolare, è una filiera molto complessa che coinvolge il mondo agricolo per la parte produttiva, e l’industria farmaceutica, alimentare, cosmetica, erboristica, consentendo il rafforzamento della multifunzionalità in agricoltura.
Di questo di parlerà oggi a via Torre Palomba 5 a Corato, dando seguito al ciclo di iniziative informative denominato “Il sistema della conoscenza” ideato dal Gruppo di azione Locale di Andria e Corato per qualificare gli addetti del settore agricolo ed agroalimentare ed informare i gestori del territorio attraverso interventi di esperti del mondo accademico e la condivisione di esperienze aziendali del territorio.
L’iniziativa intitolata “La canapa e la filiera delle piante officinali: dalla tradizione all’innovazione” si inserisce inoltre nel programma di eventi “E la chiamano estate” organizzati nel mese di giugno presso Torre Palomba, un’antica struttura medioevale, risalente al 1100-1200 d.C. che fungeva da Torre di avvistamento.

Programma

L'articolo La canapa e la filiera delle piante officinali: se ne parla oggi in un incontro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-canapa-e-la-filiera-delle-piante-officinali-se-ne-parla-oggi-in-un-incontro/feed/ 0
Unapol, al convegno sulla filiera olivicola sostenibile l’invito di La Pietra agli Stati Generali dell’Olio https://ilquartopotere.it/eventi/unapol-al-convegno-sulla-filiera-olivicola-sostenibile-linvito-di-la-pietra-agli-stati-generali-dellolio/ https://ilquartopotere.it/eventi/unapol-al-convegno-sulla-filiera-olivicola-sostenibile-linvito-di-la-pietra-agli-stati-generali-dellolio/#respond Fri, 17 May 2024 06:00:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31855 La Pietra: “Si è da troppo tempo trascurata la filiera olivicola italiana, è tempo di creare un Piano di Settore per l’Olio Extra Vergine d’oliva.” Loiodice: “Doveroso far crescere la cultura dell’olio Evo trasmettendola ai nostri ragazzi”  Giansanti: “Fondamentale mettere al centro le persone nel processo produttivo Cane: Olio d’oliva ambasciatore del Made in Italy […]

L'articolo Unapol, al convegno sulla filiera olivicola sostenibile l’invito di La Pietra agli Stati Generali dell’Olio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Pietra: “Si è da troppo tempo trascurata la filiera olivicola italiana, è tempo di creare un Piano di Settore per l’Olio Extra Vergine d’oliva.”

Loiodice: “Doveroso far crescere la cultura dell’olio Evo trasmettendola ai nostri ragazzi” 
Giansanti: “Fondamentale mettere al centro le persone nel processo produttivo
Cane: Olio d’oliva ambasciatore del Made in Italy grazie a imprenditori illuminati.”

Si è tenuto in aula magna dell’I.T.A. Giuseppe Garibaldi di Roma il Convegno dal titolo “La Filiera Olivicola Unita per la Sostenibilità, una scelta consapevole”, un incontro indetto e organizzato da Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli Italiani. Insieme al Presidente Unapol Tommaso Loiodice, sono intervenuti il Sottosegretario MASAF On. Patrizio Giacomo La Pietra, il Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, la Presidente Gruppo Oliva Assitoil Anna Cane e il Presidente di Rise Against Hunger Italia Alberto Albieri. A moderare l’incontro, il dirigente scolastico Andrea Pontarelli.
A margine del Convegno, Tommaso Loiodice ha dichiarato: “Unapol intende partire dai giovani per diffondere la cultura dell’Olio Extra Vergine d’Oliva, e lo fa dai ragazzi e dalle ragazze che diventeranno professionisti dell’agricoltura di domani. Vogliamo trasmettere la percezione di quanta ricchezza vi sia in una bottiglia di olio, di quanto le oltre 500 cultivar italiane raccontino ognuna un territorio d’Italia. La masterclass dedicata agli studenti del Garibaldi nasce quindi con l’intento di arricchire la loro specializzazione e conoscenza, affinché in futuro potranno diventare loro stessi ambasciatori del pregiato oro verde italiano”.
Il Sottosegretario di Stato per le politiche agricole alimentari e forestali On. Giacomo Patrizio La Pietra ha ringraziato l’I.T.A. G. Garibaldi per l’ospitalità e Unapol per aver organizzato un incontro “che mi consente di parlare ai ragazzi. Gli istituti agrari rivestono un’importanza strategica, ed è per questo che l’indirizzo del Ministro (Lollobrigida n.d.r.) è di dialogare con il Ministero dell’Istruzione affinché si riconosca il ruolo fondamentale degli istituti agrari, che hanno la loro specialità e non possono essere accorpati ad altri istituti per meri calcoli numerici”.
Riguardo al comparto olivicolo, La Pietra ha dichiarato: “E’ dal 2016 che non si discute in Italia di un piano di settore che riguardi il comparto e la filiera olivicola. Sto organizzando una serie di incontri per discutere di strategie e finanziamenti utili a metterle in atto. Ne approfitto per annunciare che il 28 e 29 maggio a Siena si terranno due giornate dedicate integralmente agli Stati Generali dell’olio d’oliva. Estendo dunque l’invito a voi ragazzi e agli attori come Unapol e le AOP a partecipare ad un evento che a distanza di 30 anni riporterà in Italia il COI – Consiglio Oleicolo Internazionale. Insieme ai massimi esperti internazionali, saranno coinvolti tutti gli attori per discutere di strategie comuni e di futuro”.
Per Massimiliano Giansanti, le nuove leve dell’agricoltura italiana “dovrebbero tenere sempre a mente quattro P: le Persone, dobbiamo mettere l’uomo al centro del processo produttivo e del prodotto. Il Pianeta, che sta subendo i cambiamenti climatici, dove gli agricoltori sono le vittime e non il problema. Il Profitto perché, se non vi è un guadagno non c’è impresa e infine la quarta P, il Progetto, perché senza idee non potremmo creare nulla”.
La Presidente di Assitoil Anna Cane ha sottolineato l’importanza di “creare modelli di sostenibilità, crescita e sviluppo. Non c’è più conflittualità tra il mondo dell’industria e quello dell’agricoltura, perché si è capito che l’uno ha bisogno dell’altro. L’olio extravergine d’oliva è diventato ambasciatore del Made in Italy nel mondo grazie soprattutto ad alcuni imprenditori illuminati che hanno intuito come aprire nuovi mercati ai prodotti agroalimentari italiani”.
Ad unire il tema della sostenibilità con quello della solidarietà ci ha pensato la onlus internazionale Rise Against Hunger Italia, che ha coinvolto oltre duecento studenti in un entusiasmante evento di confezionamento pasti da destinare alle scuole dell’Africa Subsahariana. Il Presidente Alberto Albieri, rivolgendosi ai ragazzi ha affermato: “Stamattina spendendo un’ora del vostro tempo nella quale avete collaborato divertendovi, avete sostenuto 230 bambini per un anno. Questo è il potere dell’azione, ognuno di voi ambisce a diventare una persona migliore. Voi avete dimostrato di possedere la potenzialità di donare a questo mondo un modello sostenibile”.

L'articolo Unapol, al convegno sulla filiera olivicola sostenibile l’invito di La Pietra agli Stati Generali dell’Olio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/unapol-al-convegno-sulla-filiera-olivicola-sostenibile-linvito-di-la-pietra-agli-stati-generali-dellolio/feed/ 0
“Frumento duro: problematiche e prospettive in un mercato in evoluzione”: se ne parla in un incontro https://ilquartopotere.it/appuntamenti/frumento-duro-problematiche-e-prospettive-in-un-mercato-in-evoluzione-se-ne-parla-in-un-incontro/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/frumento-duro-problematiche-e-prospettive-in-un-mercato-in-evoluzione-se-ne-parla-in-un-incontro/#respond Thu, 02 May 2024 06:31:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31515 Prosegue il ciclo di iniziative informative promosso dal GAL Le Città di Castel Del Monte, denominato “Il sistema della conoscenza”. Venerdì, 3 maggio, a Corato, presso Terra Maiorum, via Castel del Monte, 184, si terrà il prossimo seminario dal titolo “La filiera del frumento duro in un mercato in evoluzione: problematiche e prospettive” che focalizzerà […]

L'articolo “Frumento duro: problematiche e prospettive in un mercato in evoluzione”: se ne parla in un incontro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Prosegue il ciclo di iniziative informative promosso dal GAL Le Città di Castel Del Monte, denominato “Il sistema della conoscenza”.

Venerdì, 3 maggio, a Corato, presso Terra Maiorum, via Castel del Monte, 184, si terrà il prossimo seminario dal titolo “La filiera del frumento duro in un mercato in evoluzione: problematiche e prospettive” che focalizzerà l’attenzione sul periodo delicato che sta attraversando il frumento duro; da un lato, il consumo annuo e la domanda da parte dell’industria molitoria e pastaria rimangono alti, dall’altro, il settore deve affrontare sfide climatiche e prezzi di mercato bassi.

Dopo i saluti iniziali del Presidente del Gal, Michelangelo De Benedittis, l’evento, moderato dal prof. Maurizio Quinto, docente di chimica analitica presso l’Università degli Studi di Bari, sarà un’occasione per confrontarsi sul tema grazie anche alla presenza di esperti del settore, interverranno infatti: Fabio Gaetano Santeramo, Prof. Associato di Economia ed Estimo Rurale presso l’Università degli Studi di Foggia, Antonella De Palma, Prof. Ordinario in Entomologia Generale e Applicata presso l”Università degli Studi di Foggia e Luigi Tedone, Ricercatore di Agronomia e Coltivazioni Erbacee, Università degli Studi di Bari.

La partecipazione è aperta a tutti.

L'articolo “Frumento duro: problematiche e prospettive in un mercato in evoluzione”: se ne parla in un incontro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/frumento-duro-problematiche-e-prospettive-in-un-mercato-in-evoluzione-se-ne-parla-in-un-incontro/feed/ 0
Granoro, la linea “Dedicato” trionfa agli Italy Food Awards https://ilquartopotere.it/attualita/granoro-la-linea-dedicato-trionfa-agli-italy-food-awards/ https://ilquartopotere.it/attualita/granoro-la-linea-dedicato-trionfa-agli-italy-food-awards/#respond Tue, 21 Feb 2023 05:52:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23959 La pasta 100% Puglia di Granoro si è aggiudicata nella propria categoria il prestigioso premio promosso da Crai. Un prestigioso riconoscimento per la Linea Granoro “Dedicato” ha salutato l’avvio del 2023: il progetto che punta sulla filiera 100% Puglia, è infatti stato premiato come vincitore nella categoria “Pasta secca” in occasione della prima edizione degli […]

L'articolo Granoro, la linea “Dedicato” trionfa agli Italy Food Awards proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La pasta 100% Puglia di Granoro si è aggiudicata nella propria categoria il prestigioso premio promosso da Crai.

Un prestigioso riconoscimento per la Linea Granoro “Dedicato” ha salutato l’avvio del 2023: il progetto che punta sulla filiera 100% Puglia, è infatti stato premiato come vincitore nella categoria “Pasta secca” in occasione della prima edizione degli ITALY FOOD AWARDS, un riconoscimento ideato dall’Associazione Italy Food Awards e promosso da Crai con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole. Il premio è dedicato all’industria dell’agroalimentare italiana, che si propone di celebrare l’impegno e la competenza delle aziende del settore.
Un successo andato in scena lo scorso 18 febbraio nell’elegante location di Villa Renoir a Legnano (Mi) con straordinarie aziende di eccellenza premiate di oltre dieci categorie merceologiche, arrivate da tante regioni Italiane, dalla Sardegna alla Sicilia, passando per la Calabria, le Marche, il Molise, l’Abruzzo, Piemonte, Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Puglia, Umbria.

Prodotto, sostenibilità, packaging e impegno nella diffusione dei prodotti tipici sono stati i criteri previsti per la valutazione dei candidati, selezionati da una giuria di esperti che ha valutato la bontà dei prodotti e la loro conformità a quelli messi in vendita.

Nelle scorse edizioni regionali (giunte tra la terza e ottava edizione) sono state oltre 1200 le aziende iscritte nelle varie categorie. Un riconoscimento atteso dall’industria dell’agroalimentare e che mai prima d’ora ha visto premiare un numero così importante di categorie alle quali ha fortemente creduto anche il Ministero delle Politiche Agricole, che da 4 anni riconferma il suo patrocinio.

Per Granoro questo importante riconoscimento rappresenta una ulteriore conferma della bontà delle proprie politiche aziendali. L’azienda, infatti, ha fatto della qualità e della sostenibilità i propri principi cardine attraverso il lancio sul mercato (nel 2012) della Linea “Dedicato”, nata da importanti accordi di filiera finalizzati alla produzione di pasta con grano 100% Puglia.

«Apprezziamo – spiegano da Granoro – l’idea di valorizzare e tutelare le piccole e grandi imprese che realizzano le specialità che hanno reso l’Italia celebre nel mondo. Questo riconoscimento ci inorgoglisce e ci sprona a proseguire il nostro impegno per la produzione di prodotti di qualità».

 

 

L'articolo Granoro, la linea “Dedicato” trionfa agli Italy Food Awards proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/granoro-la-linea-dedicato-trionfa-agli-italy-food-awards/feed/ 0
Unapol presente al tavolo di filiera dell’olio d’oliva, Loiodice: “Servono gioco di squadra e nuove idee” https://ilquartopotere.it/agricoltura/unapol-presente-al-tavolo-di-filiera-dellolio-doliva-loiodice-servono-gioco-di-squadra-e-nuove-idee/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/unapol-presente-al-tavolo-di-filiera-dellolio-doliva-loiodice-servono-gioco-di-squadra-e-nuove-idee/#respond Tue, 21 Feb 2023 05:42:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23955 L’incontro, voluto e organizzato dal Sottosegretario dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare Patrizio La Pietra, esprime la volontà del Governo a collaborare con gli attori del mondo olivicolo e a rilanciare l’intero comparto Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli, attraverso le parole del suo Presidente Tommaso Loiodice, desidera esprimere gratitudine per il primo incontro del Tavolo di Filiera […]

L'articolo Unapol presente al tavolo di filiera dell’olio d’oliva, Loiodice: “Servono gioco di squadra e nuove idee” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’incontro, voluto e organizzato dal Sottosegretario dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare Patrizio La Pietra, esprime la volontà del Governo a collaborare con gli attori del mondo olivicolo e a rilanciare l’intero comparto

Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli, attraverso le parole del suo Presidente Tommaso Loiodice, desidera esprimere gratitudine per il primo incontro del Tavolo di Filiera dell’Olio d’Oliva indetto dal Sottosegretario “con delega all’olio” Patrizio La Pietra: “Questo primo positivo confronto con il mondo olivicolo oleario sigla un’alleanza con il Ministero dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare che ci auspichiamo dia presto i suoi frutti”.

La Pietra ha dunque tenuto fede alla promessa della proposta di organizzare un incontro per discutere e affrontare i problemi del settore. Per Loiodice “è rassicurante la rapidità con la quale si è giunti a questo Tavolo Tecnico, segno che il Ministero desidera realmente attivare una strategia unitaria allo scopo di rilanciare l’intero comparto”.

Il Sottosegretario ha ribadito l’importanza di agire attraverso interventi capaci, da un lato, di difendere il territorio e rimarcare il valore sociale dell’olivicoltura; dall’altro, di aumentare la produzione nazionale in un’ottica innovativa che veda nella tecnologia e nella ricerca le chiavi per competere a livello internazionale.

“Una visione che condividiamo – commenta Loiodice – e che auspichiamo, possa portare a una ritrovata coesione della filiera con una interprofessione sempre più forte. È giunto il momento di fare squadra, di alimentare un percorso virtuoso in grado di raccogliere le sfide del futuro e procedere con progettualità al raggiungimento degli obiettivi indicati”.

Nel corso dell’incontro, il presidente Loiodice ha rimarcato la necessità di porre particolare attenzione a quei territori marginali dove sempre più diminuiscono gli olivicoltori che con tenacia continuano a coltivare e che possono essere definiti “eroici”.

Altre priorità che Unapol ha inteso rilanciare e sottoporre all’attenzione del tavolo, sono l’emergenza Xylella, “che possa essere una volta per tutte affrontata e presa di petto, pena la devastazione dell’olivicoltura italiana”, insieme a “l’urgenza di attivare forme innovative e scientificamente sostenibili di gestione della risorsa acqua”. Altro tema molto sentito da Loiodice, la “valorizzazione del patrimonio della biodiversità olivicola con azioni di educazione alimentare nelle scuole e contestuale formazione dei consumatori”. Infine, “la necessità di sburocratizzare e snellire gli adempimenti delle aziende. Abbiamo urgente bisogno di uno sviluppo di politiche che contribuiscano a rendere più snelle ed efficaci le possibilità di accesso al credito per le aziende, le OP e le AOP per sviluppare l’aggregazione di prodotto che sviluppi accordi di filiera e la nascita di veri centri di stoccaggio”.

 

L'articolo Unapol presente al tavolo di filiera dell’olio d’oliva, Loiodice: “Servono gioco di squadra e nuove idee” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/unapol-presente-al-tavolo-di-filiera-dellolio-doliva-loiodice-servono-gioco-di-squadra-e-nuove-idee/feed/ 0