Fiero del libro Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/fiero-del-libro/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 11 Dec 2021 11:51:01 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Fiero del libro Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/fiero-del-libro/ 32 32 Con Fiero del Libro piccoli interrogativi sul “Desiderio di Sviluppo” https://ilquartopotere.it/eventi/con-fiero-del-libro-piccoli-interrogativi-sul-desiderio-di-sviluppo/ https://ilquartopotere.it/eventi/con-fiero-del-libro-piccoli-interrogativi-sul-desiderio-di-sviluppo/#respond Fri, 24 Sep 2021 00:35:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13633 Da un desiderio di sviluppo allo sviluppo di nuove idee.  In che direzione andrà la nuova economia? Verso quale sviluppo dovrà proseguire? Conoscenza e informazione bastano per una nuova idea di sviluppo? Sviluppo veramente sostenibile o ancora per molti versi insostenibile? Questi sono alcuni piccoli interrogativi su cui s’intende riflettere nella penultima serata di FIERO […]

L'articolo Con Fiero del Libro piccoli interrogativi sul “Desiderio di Sviluppo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Da un desiderio di sviluppo allo sviluppo di nuove idee. 

In che direzione andrà la nuova economia?
Verso quale sviluppo dovrà proseguire?
Conoscenza e informazione bastano per una nuova idea di sviluppo?
Sviluppo veramente sostenibile o ancora per molti versi insostenibile?

Questi sono alcuni piccoli interrogativi su cui s’intende riflettere nella penultima serata di FIERO DEL LIBRO, quella, appunto, dedicata ad un DESIDERIO di SVILUPPO.

Come previsto dal format del festival saranno due i titoli a confronto nel dialogo serale in Piazza Marconi, oggi, venerdì 24 settembre: L’ALFABETO DELL’IMPRENDITORE di Francesco Leone e LA RINASCITA  ECONOMICA di Antonio Stragapede.

Due libri particolarmente interessanti di cui Lia Maino e Rosanna Tedone del Gruppo teatrale Arca leggeranno alcuni passi.

Si partirà alle ore 19,00 con il Prologo che vedrà il prezioso contributo di Cardenia Casillo, consigliere delegato della Fondazione Vincenzo Casillo di Corato, e si finirà con l’Epilogo, questa volta, del giornalista Antonio V. Gelormini, Capo Redattore della Pagina Puglia di “Affaritaliani.it”.

Un altro appuntamento imperdibile, dunque, perché ci si incontrerà intorno ai libri, ma si andrà molto oltre.

L’Associazione Culturale FOS, insieme alla SECOP edizioni e con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Corato, infatti, sta realizzando un festival letterario alternativo, concepito come una sorta di convegno di idee a confronto su temi importanti che, incontro dopo incontro, stanno costruendo la mappa per la possibile “ripartenza” di ogni singolo uomo come di un’intera comunità.

Partire dalle persone e ritornare ad ogni singola persona diversa è importante, anche perché, come sostiene papa Francesco, “L’essere umano è il centro dello sviluppo, e finché uomini e donne restano passivi o ai margini, il bene comune non può considerarsi pienamente conseguito.”

Infoline: 347 8842479

L'articolo Con Fiero del Libro piccoli interrogativi sul “Desiderio di Sviluppo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/con-fiero-del-libro-piccoli-interrogativi-sul-desiderio-di-sviluppo/feed/ 0
Con Fiero del Libro è la volta del desiderio di scrittura: una folgorazione? https://ilquartopotere.it/cultura/con-fiero-del-libro-e-la-volta-del-desiderio-di-scrittura-una-folgorazione/ https://ilquartopotere.it/cultura/con-fiero-del-libro-e-la-volta-del-desiderio-di-scrittura-una-folgorazione/#respond Fri, 10 Sep 2021 01:42:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13267 È arrivato il 10 settembre e con lui un altro venerdì di desideri firmato FIERO DEL LIBRO, il festival letterario di Corato, organizzato dall’Associazione Culturale FOS, ideato dalla SECOP edizioni e promosso dall’Amministrazione Comunale nell’ambito dell’estate coratina. Tantissimi gli ospiti e tantissimi i libri che finora sono stati protagonisti in Piazza Marconi, nell’incantevole “conchiglia” che […]

L'articolo Con Fiero del Libro è la volta del desiderio di scrittura: una folgorazione? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
È arrivato il 10 settembre e con lui un altro venerdì di desideri firmato FIERO DEL LIBRO, il festival letterario di Corato, organizzato dall’Associazione Culturale FOS, ideato dalla SECOP edizioni e promosso dall’Amministrazione Comunale nell’ambito dell’estate coratina.

Tantissimi gli ospiti e tantissimi i libri che finora sono stati protagonisti in Piazza Marconi, nell’incantevole “conchiglia” che racchiude il Teatro Comunale.

Gli ospiti, tra giornalisti, scrittori, poeti, professori, amministratori locali, attori, promotori culturali, a cui sono stati affidati i prologhi e gli epiloghi delle varie serate in un crescendo rossiniano, hanno entusiasmato il pubblico facendolo riflettere, commuovere, divertire, mentre i libri letti, commentati, premiati e suggeriti da attori/lettori, da autori/lettori da lettori/lettori hanno fatto da filo conduttore tematico unico, coinvolgente e interessante, attraverso ogni forma di scrittura.

Ecco ed è proprio fatto di scrittura il desiderio di cui si parlerà venerdì prossimo.

E questa volta sarà una giovanissima ragazza, studentessa del quinto ginnasio del mitico liceo Oriani di Corato, Maria Elena Varesano, baciata dal talento della scrittura, ad aprire l’incontro, che sarà chiuso dalla giornalista ed esperta in strategie di comunicazione, responsabile dell’ufficio stampa di PugliaPromozione e scrittrice per l’infanzia Bianca Maria Tricarico.

I libri protagonisti, interpreti di un desiderio di scrittura saranno: STRESSBOOK di Cosimo Scarpello e DECLINAZIONE DI UN COLORE, a cura di Maria Teresa Gallo con la partecipazione straordinaria della poetessa e scrittrice Angela De Leo.

Del Gruppo Arca di Corato a leggere estratti dei libri i coinvolgenti lettori: Antonietta Di Bisceglie e Alfonso De Feo.

Raffaella Leone che conduce il festival aspetterà tutti con la curiosità di ascoltare i desideri di scrittura del pubblico, convinta com’è che scrivere sia come “camminare dentro un’idea, una necessità, una folgorazione!”.

Appuntamento, quindi, a stasera venerdì 10 settembre in Piazza Marconi a Corato, a partire dalle ore 19:30.

Infoline: 347 8842479

L'articolo Con Fiero del Libro è la volta del desiderio di scrittura: una folgorazione? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/con-fiero-del-libro-e-la-volta-del-desiderio-di-scrittura-una-folgorazione/feed/ 0
“Fiero del libro” porta in piazza Amore e Poesia https://ilquartopotere.it/cultura/fiero-del-libro-porta-in-piazza-amore-e-poesia/ https://ilquartopotere.it/cultura/fiero-del-libro-porta-in-piazza-amore-e-poesia/#respond Fri, 03 Sep 2021 06:27:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13183 Con un desiderio d’amore si aprirà il primo appuntamento di FIERO DEL LIBRO di settembre e Piazza Marconi si riempirà di poesia. Saranno, infatti, due sillogi di poesia illustrata i libri protagonisti del sesto appuntamento del Festival Letterario di Corato, impostato sul geniale gioco di parole che sposta l’attenzione dalla “fiera” alla “fierezza” di essere lettori. […]

L'articolo “Fiero del libro” porta in piazza Amore e Poesia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con un desiderio d’amore si aprirà il primo appuntamento di FIERO DEL LIBRO di settembre e Piazza Marconi si riempirà di poesia.

Saranno, infatti, due sillogi di poesia illustrata i libri protagonisti del sesto appuntamento del Festival Letterario di Corato, impostato sul geniale gioco di parole che sposta l’attenzione dalla “fiera” alla “fierezza” di essere lettori.

Ideato dalla SECOP edizioni, organizzato, prodotto e promosso dall’Associazione Culturale FOS con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, venerdì 3 settembre 2021, con inizio alle ore 20:00, i poeti Luciana De Palma e Federico Lotito apriranno la serata con il momento del Prologo dedicato al tema specifico.

Sarà la volta di due libri appena pubblicati nella collana “Oltre il Confine” della SECOP edizioni, premiata a livello internazionale, a condurci nella voglia di riscoprire il “nostro” desiderio d’amore: FIORE E CANTO di Luisa Varesano e GLI AMANTI DI NIDAROS di Stefania Colavito e Amalia Tucci.

Non mancherà il momento della lettura di alcuni passi dei libri, affidato alle attrici del Gruppo Arca di Corato, Lia Maino e Rosita Tedone.

Ed infine l’Epilogo, che sarà a cura del giornalista bitontino Mario Sicolo, anche lui poeta dei sentimenti.

L’appuntamento, quindi, è alle ore 20,00 in Piazza Marconi, al cospetto del Teatro Comunale, dove ci sarà ad attendervi Raffaella Leone, per condurvi all’interno dei momenti della serata, e non dimenticate di munirvi di penne per scrivere i vostri desideri da lasciare nel libro/scatola, che diventerà un libro vero!

 

L'articolo “Fiero del libro” porta in piazza Amore e Poesia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/fiero-del-libro-porta-in-piazza-amore-e-poesia/feed/ 0
Per “Fiero del libro” è la libertà uno dei desideri https://ilquartopotere.it/cultura/per-fiero-del-libro-e-la-liberta-uno-dei-desideri/ https://ilquartopotere.it/cultura/per-fiero-del-libro-e-la-liberta-uno-dei-desideri/#respond Sun, 01 Aug 2021 16:33:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=12728 UN LIBRO PER OGNI TUO DESIDERIO: questo il filo conduttore della rassegna FIERO DEL LIBRO dedicata alla lettura e ai libri, programmata in appuntamenti unisettimanali nei mesi di luglio, agosto e settembre in Piazza Marconi. Il Comune di Corato, l’Associazione Culturale FOS e la Secop Edizioni intendono risaltare l’importanza dei libri attraverso 10 appuntamenti, ognuno […]

L'articolo Per “Fiero del libro” è la libertà uno dei desideri proviene da Il Quarto Potere.

]]>
UN LIBRO PER OGNI TUO DESIDERIO: questo il filo conduttore della rassegna FIERO DEL LIBRO dedicata alla lettura e ai libri, programmata in appuntamenti unisettimanali nei mesi di luglio, agosto e settembre in Piazza Marconi.

Il Comune di Corato, l’Associazione Culturale FOS e la Secop Edizioni intendono risaltare l’importanza dei libri attraverso 10 appuntamenti, ognuno dei quali vede protagonista un desiderio, intorno al quale si sviluppa l’evento, che ha luogo davanti la splendida cornice del nostro teatro comunale.

Il terzo appuntamento, quello di venerdì 30 luglio, ha previsto il tema del desiderio di libertà. Il prologo è stato affidato ad un ospite speciale, il sindaco Corrado De Benedittis, in veste di professore di Filosofia, il quale non è riuscito a spogliarsi del tutto del suo ruolo istituzionale. Parlando di libertà, egli ha riflettuto sul fatto che a volte “perdersi”, uscire dalla gabbia dei desideri stessi sarebbe utile, ma la libertà è impegnativa, essa, come affermava Kant, non è solo desiderio. Si tratta di una sfida, di un’opportunità; un diritto, un’esigenza, comporta impegno civile, in quanto porta a lottare per cambiare le cose esistenti che determinano un disagio collettivo. “Se ci si rende conto che si vive in un contesto che ha fatto passi indietro rispetto a 30 anni fa, nel mondo del lavoro, della scuola, della cultura, della vita civile, bisogna lottare dentro la storia con forza, perseveranza, determinazione e abnegazione per cercare di migliorare le cose in un un mondo che delegittima la cultura dei diritti.” La veemenza e la passione delle parole del Sindaco hanno guadagnato l’applauso dei presenti che hanno colto in lui il desiderio di cambiare la città e il territorio, in questo tempo così difficile in cui bisogna andare avanti lungo il versante della libertà.

Raffaella Leone, della associazione culturale FOS e PR della Secop Edizioni, moderatrice dell’evento, ha chiamato sul palco Giuseppe Carlucci, autore del libro premiato nella serata “99 cani e un lupo”. L’autore, fotografo naturalista e guida ambientale escursionistica (attualmente guida ufficiale del Parco dell’Alta Murgia), nel suo libro racconta storie di 99 cani randagi e un lupo ( simboli di libertà) incontrati durante il suo lavoro, un libro che ha come obiettivo la sensibilizzazione sulla piaga dell ‘abbandono dei cani. A premiarlo Giulia Basile, autrice di “Naviga la parola e consuma amore” e Valentino Romano, autore di “Un popolo alla sbarra”.                Questi i due libri protagonisti della serata: l’autrice del primo ha raccontato del secondo libro come lettrice e viceversa. Giulia Basile, ha evidenziato del saggio “meridionalista” di Valentino l’amore per la storia e per il suo lavoro, l’attenzione alla ricerca delle fonti e la descrizione della lotta per la sopravvivenza dei protagonisti. Il saggio storico evidenzia un mondo di crudeltà di chi, non avendo mai avuto dei diritti, si faceva giustizia da se’.

Le lettrici-attrici Antonietta Di Bisceglie e Lia Maino, del gruppo teatrale Arca, hanno letto dei brani dai rispettivi testi, l’una rappesentata sul suo divano di casa, l’altra sotto l’ombrellone in spiaggia. Valentino, nel ruolo di lettore di “Naviga la parola e consuma amore” ha evidenziato che la raccolta di racconti della Basile lo ha portato a sottolineare il forte desiderio di libertà delle donne protagoniste dei racconti, pur in storie diametralmente opposte. Lo ha portato a riflettere su cos’è il male e soprattutto ad evidenziare l’umanità raccontata, la speranza, la lotta, il non rinunciare a credere in un mondo migliore, poiché l’unica meta è la ricerca, l’urgenza, l’ansia di libertà e quindi di normalità. Inoltre la parola è strumento e veicolo di libertà, che consuma l’amore, tendendo verso la felicità. La parola è il mezzo più solido per la libertà: chi toglie la parola crea la dittatura!

Ricordando che gli autori scrivono, ma chi aiuta i libri a diventare grandi sono i lettori, Raffaella ha affermato che la Secop ha superato il 300esimo titolo in catalogo e che anche i giornalisti devono aver modo di esprimere la loro libertà. L’epilogo, infatti, è stato affidato a Giovanni Di Benedetto, giornalista della Repubblica e volto di Telenorba, il quale ha evidenziato che per i giornalisti la libertà è avere regole, per distinguersi da opinionisti e social, in cui si può dire tutto e il contrario di tutto. Il giornalismo è vocazione e capacità di saper scegliere il bene e ciò che si deve scrivere, fermarsi alle regole rimanendo professionisti.

Tutti coloro che seguono gli appuntamenti di FIERO del LIBRO possono scrivere il proprio desiderio: tutti i desideri raccolti di tutti gli appuntamenti diventeranno un libro! I prossimi incontri ruoteranno intorno ad altri desideri: tempo perduto, amore, sviluppo, scoperta, scrittura, felicità, perché ogni lettore e ogni amante della cultura deve essere FIERO del LIBRO!

L'articolo Per “Fiero del libro” è la libertà uno dei desideri proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/per-fiero-del-libro-e-la-liberta-uno-dei-desideri/feed/ 0