Festival Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/festival/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 12 May 2025 04:57:37 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Festival Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/festival/ 32 32 96 ore per raccontare Corato: al via la terza edizione di “4 Giorni su Se7” https://ilquartopotere.it/news/96-ore-per-raccontare-corato-al-via-la-terza-edizione-di-4-giorni-su-se7/ https://ilquartopotere.it/news/96-ore-per-raccontare-corato-al-via-la-terza-edizione-di-4-giorni-su-se7/#respond Mon, 12 May 2025 04:57:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37510 DAL 15 AL 18 MAGGIO A CORATO Fervono i preparativi per la terza edizione di “4 giorni su se7“, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente che si terrà a Corato dal 15 al 18 maggio p. v., ideato da Arcadia Kinema, patrocinato economicamente dal Comune di Corato e con il sostegno della Fondazione […]

L'articolo 96 ore per raccontare Corato: al via la terza edizione di “4 Giorni su Se7” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
DAL 15 AL 18 MAGGIO A CORATO

Fervono i preparativi per la terza edizione di “4 giorni su se7“, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente che si terrà a Corato dal 15 al 18 maggio p. v., ideato da Arcadia Kinema, patrocinato economicamente dal Comune di Corato e con il sostegno della Fondazione Vincenzo Casillo.

“4 giorni su se7” è una chiamata alle arti per troupes cinematografiche indipendenti che, nel corso di 4 giornate, ospitate in residenza artistica nella città di Corato, dovranno cimentarsi in un contest.

«Dal 15 al 18 maggio, Corato diventerà per il terzo anno consecutivo un set a cielo aperto.

Anche quest’anno accoglieremo registi, autori e tecnici da tutta Italia, protagonisti di un contest cinematografico unico: realizzare un cortometraggio in sole 96 ore. Non solo creatività e talento, ma anche promozione del nostro territorio: Corato e i suoi luoghi saranno lo sfondo narrativo dei corti in gara, diventando parte viva delle storie raccontate.

Come Assessore alle Politiche Culturali, credo fortemente nel valore culturale e promozionale di questa iniziativa, che porta il nome della nostra città oltre i confini regionali e offre nuove occasioni di valorizzazione per il nostro patrimonio urbano, architettonico e umano. Invito tutti a partecipare: alle proiezioni, agli eventi, e a scoprire una Corato inedita, raccontata con gli occhi del cinema». È quanto dichiara l’Assessore alle Politiche Educative e Culturali Beniamino Marcone.

Un format innovativo e dall’importante connotazione sociale e culturale che trova pieno sostegno da parte della Fondazione Vincenzo Casillo e Buon Campo.

L’edizione 2025, tra l’altro, rientra tra le decine di eventi che a livello nazionale faranno parte del “Festival dello Sviluppo sostenibile” ovvero la più grande iniziativa italiana volta a sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni, sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.

«Quest’anno il festival dello sviluppo sostenibile torna a Corato anche con 4 giorni su se7. Siamo lieti di poter coniugare la valorizzazione del territorio con gli obiettivi dell’Agenda 2030, consapevoli che in questo momento più che mai dobbiamo continuare a sperare ed ad operare per la salvaguardia del nostro pianeta. L’arte, come quella cinematografica, resta uno dei pochi linguaggi che riesce a comunicare nel profondo, per questo alla parte più pura di noi stessi e per i cambiamenti radicali che ci sono richiesti non possiamo se non parlare al cuore delle donne e degli uomini di questo tempo.” – le parole di Cardenia Casillo, Presidente della Fondazione Vincenzo Casillo.

“4 giorni su se7” ha come Direttore Artistico il regista Michele Pinto che, insieme allo sceneggiatore Raffaele Tedeschi, ha coinvolto sin dalla prima edizione gli studenti del Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato (indirizzo audiovisivo), attraverso diversi PCTO.

Tutto mira ad incrementare ricchezza e confronto durante la competizione, a vantaggio soprattutto dei giovani studenti del Liceo Federico II Stupor Mundi che faranno da supporto alle troupe in gara” dichiara Pinto.

Dal 15 al 18 maggio le quattro troupes risiederanno gratuitamente nella città di Corato per 4 giorni, presso le strutture ed i locali convenzionati con l’organizzazione. Nel corso della residenza artistica, ogni troupe dovrà realizzare un video in full HD o 4K – della durata max di 15 minuti – di fiction o documentaristico che valorizzino la storia, la cultura, il patrimonio ed il folklore del territorio.

Ogni squadra disporrà di materiale informativo e di approfondimento, predisposto in piccoli reportage che illustrano la città di Corato, realizzati proprio dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato.

Nato dall’esperienza dell’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale dedicato al cinema audiovisivo indipendente, diretto dallo stesso Michele Pinto, “4 giorni su se7” rappresenta un’occasione esclusiva e prestigiosa di valorizzazione della ricchezza e del patrimonio artistico, culturale, architettonico, sociale, folkloristico ed enogastronomico di Corato e del suo territorio, nonchè del suo tessuto commerciale, basti pensare che i corti realizzati nelle precedenti edizioni hanno portato l’immagine della città in giro per il mondo, con la partecipazione ad oltre 40 festival, tenutisi in tutti e 5 i continenti.

“4 giorni su se7” intende promuovere la qualità del cinema indipendente, che si avvale di alte professionalità e avanzate tecnologie, attraverso un coinvolgimento esteso della cittadinanza e delle realtà esistenti sul territorio, rendendo accessibile il linguaggio filmico e le nuove tecnologie a cittadini di ogni età.

L’iniziativa è stata ideata da Arcadia Kinema, con il patrocinio economico del Comune di Corato, il sostegno della Fondazione Vincenzo Casillo, in collaborazione con Associazione Culturale Morpheus Ego, il, Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato, Buon Campo.

Al termine dei quattro giorni, dopo attenta e scrupolosa valutazione da parte di una giuria, composta da membri dello staff tecnico, esponenti dell’amministrazione comunale, privati cittadini e dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II – Stupor Mundi” di Corato, sarà decretato il vincitore fra i lavori filmici prodotti.

Il Presidente di Giuria quest’anno sarà l’attore Mingo De Pasquale.

La serata conclusiva dell’evento si terrà domenica 18 maggio dalle ore 19:00 ℅ la Biblioteca Comunale M. R. Imbriani in Largo Plebiscito a Corato.

L'articolo 96 ore per raccontare Corato: al via la terza edizione di “4 Giorni su Se7” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/96-ore-per-raccontare-corato-al-via-la-terza-edizione-di-4-giorni-su-se7/feed/ 0
“IO – La Rinascita” in scena per gli studenti dell’IISS “Oriani-Tandoi” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/io-la-rinascita-in-scena-per-gli-studenti-delliiss-oriani-tandoi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/io-la-rinascita-in-scena-per-gli-studenti-delliiss-oriani-tandoi/#respond Wed, 02 Apr 2025 23:16:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36926 Continua nella Città di Corato la Rassegna Aspettando Il Giullare 2025 “Aspettando il Festival Il Giullare”, la rassegna che anticipa la storica manifestazione estiva, continua il suo percorso con il quarto appuntamento che il prossimo 4 aprile coinvolgerà gli studenti dell’Istituto Professionale “Oriani-Tandoi” di Corato. Alle 10.30, presso la sala teatro della Parrocchia di San […]

L'articolo “IO – La Rinascita” in scena per gli studenti dell’IISS “Oriani-Tandoi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Continua nella Città di Corato la Rassegna Aspettando Il Giullare 2025

“Aspettando il Festival Il Giullare”, la rassegna che anticipa la storica manifestazione estiva, continua il suo percorso con il quarto appuntamento che il prossimo 4 aprile coinvolgerà gli studenti dell’Istituto Professionale “Oriani-Tandoi di Corato.

Alle 10.30, presso la sala teatro della Parrocchia di San Gerardo, torna in scena la Compagnia Teatrale Il Giullare di Trani con il pluripremiato ed emozionante spettacolo “IO – La Rinascita”.

Lo spettacolo, che conta oltre 50 repliche, solo per ricordare alcuni momenti del 2024, ha vinto la rassegna nazionale di teatro “Fuori Misura – premio Giovanni Soldini” a Treia (MC), è stata tra le esperienze artistiche presentate a Pesaro (Capitale Italiana della Cultura 2024), all’interno degli Stati Generali della Cultura Accessibile, ha partecipato alla Biennale del Teatro Sociale di Catania, si esibita nella sede della Regione Lombardia all’interno del Festival In&Aut (festival più importante in Italia sull’inclusione delle persone autistiche), è stata invitata a partecipare al Festival delle Abilità Differenti “Sottosopra” di Sassari, ha partecipato all’Inclusion Fest dell’Università di Foggia nella Città di Monte Sant’Angelo.

La Compagnia è uno dei tanti progetti della Cooperativa Sociale Promozione Sociale e Solidarietà di Trani nato nel 2002 quando a coordinarla c’erano già Vincenza Angarano e Capurso Giovanna (rispettivamente oggi Presidente e Vicepresidente della Cooperativa) e che insieme alla Consigliera Alessandra Tranchinoancora sono fermamente convinte che il teatro e l’arte siano preziosisssimi strumenti di inclusione e di promozione culturale.

Portare a far conoscere la disabilità agli studenti e all’intera comunità di Corato è un modo per rafforzare l’inclusione e la consapevolezza che la diversità è una ricchezza” è quanto sostiene Angelo Semeraro, Presidente della Consulta per le Politiche a favore delle Persone con Disabilità, tra le collaborazioni del progetto.

Quando parliamo di inclusione sembra che non ci sia nulla di più semplice che si possa fare per le persone con disabilità. Sarebbe vero se fossimo inclusivi. La vera sfida è questa: la nostra capacità di essere inclusivi”, è la considerazione di Vincenzo Biancolillo, Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità della Città di Corato, altra collaborazione fondamentale del progetto, che continua “La Compagnia Teatrale IL GIULLARE, indubbiamente, è un campione di applicazione delle tecniche di inclusione... La prospettiva più auspicabile è renderlo un forte esempio e un degno modello di pensiero prima e di comportamento dopo e che venga seguito o imitato da altri.

La scelta di ospitare le iniziative di Aspettando il Festival Il Giullare, rafforza l’idea di avviare un percorso di contaminazione e crescita, che valorizza l’interazione tra arte e inclusione. Questo appuntamento è parte di una strategia più ampia che mira a consolidare una comunità attenta ai diritti di tutti affermano l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario e l’Assessore alle Politiche Culturali ed Educative Beniamino Marcone, sostenitori di questo percorso di welfare culturale patrocinato dal Garante della Regione Puglia e dalla Fondazione Vincenzo Casillo, da sempre attenta a costruire benessere per la Comunità.

Un percorso che continuerà con altri eventi a maggio e giugno e che nel periodo estivo troverà massima espressione con il tradizionale contest di teatro, per cui è stato già pubblicato sul sito www.ilgiullare.it  il Regolamento per accedere alle selezioni, e gli eventi collaterali di musica, cinema, showtime.

Ricordiamo infine che “Aspettando il Festival Il Giullare” quest’anno è diventato un format televisivo condotto da Colonna Marco e realizzato grazie alla collaborazione di Telesveva e i canali di News City 24, e che la prossima puntata andrà in onda il prossimo 10 aprile.

Il Festival Il Giullare è un’opportunità unica per gli studenti e per l’intera comunità di Corato di avvicinarsi a storie di talento, resilienza e inclusione, rafforzando la consapevolezza che la diversità non è un limite, ma una ricchezza.

L'articolo “IO – La Rinascita” in scena per gli studenti dell’IISS “Oriani-Tandoi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/io-la-rinascita-in-scena-per-gli-studenti-delliiss-oriani-tandoi/feed/ 0
Festival “Il Giullare”: arriva a Corato la rassegna “Aspettando il Festival “ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festival-il-giullare-arriva-a-corato-la-rassegna-aspettando-il-festival/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festival-il-giullare-arriva-a-corato-la-rassegna-aspettando-il-festival/#respond Wed, 12 Mar 2025 06:45:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36502 A 17 anni dalla sua nascita, “Il Giullare: Festival nazionale delTeatro contro ogni barriera ”è una tra le più longeve esperienze artistiche di welfare culturale in Italia, nonché la più significativa in Puglia per capacità di coniugare arte, cultura, spettacolo e inclusione in dimensioni così rilevanti. Un Festival che da sempreprova ad essere patrimonio di tutti, […]

L'articolo Festival “Il Giullare”: arriva a Corato la rassegna “Aspettando il Festival “ proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A 17 anni dalla sua nascita, “Il Giullare: Festival nazionale delTeatro contro ogni barriera ”è una tra le più longeve esperienze artistiche di welfare culturale in Italia, nonché la più significativa in Puglia per capacità di coniugare arte, cultura, spettacolo e inclusione in dimensioni così rilevanti. Un Festival che da sempreprova ad essere patrimonio di tutti, attivando collaborazioni e contaminazioni, aprendosi a sollecitazioni, innovazioni, interazioni con chi ha a cuore un’idea di società che non escluda nessuno!

E non è un caso che la Città di Corato, una delle poche ad essersi dotata del Garante delle Persone con Disabilità e della Consulta per le Politiche a favore delle Persone con Disabilità, abbia scelto di promuovere una serie di appuntamenti di “Aspettando il Festival Il Giullare”: la rassegna di eventi che accompagna i mesi precedenti l’edizione estiva del Festival.

Rassegna diventata anche un format televisivo in collaborazione con Telesveva condotto da Marco Colonna e partita lo scorso 22 febbraio a Trani con lo spettacolo “Simpatico 2.0” di Nathan Kiboba e che ora proseguirà nei quattro Istituti di Istruzione Secondaria Superiore della Città di Corato, grazie al sostegno degli assessorati alle Politiche Sociale e all’Istruzione e Cultura del Comune di Corato, al patrocinio del Garante delle persone con Disabilità della Regione Puglia e della Fondazione Casillo, da sempre impegnata nella promozione di iniziative tese al benesseredel territorio e delle comunità, e all’adesione del Garante delle Persone con Disabilità, e della Consulta per le Politiche a favoredelle Persone con Disabilità di Corato.

Esiste una profonda connessione tra cultura, politiche sociali e benessere”, dichiarano l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario e l’Assessore alle Politiche Educative e Culturali Beniamino Marcone. Ospitando l’anteprima del Festival del Giullare vogliamo rafforzare un percorso sperimentale di contaminazione e crescita in piena sinergia con le linee strategiche regionali. È nostro intento dare concretezza a un nuovo paradigma, fondato sull’idea che le attività culturali e quelle relative alla cura delle persone possano rinforzarsi reciprocamente per promuovere benessere psico-fisico delle persone e coesionesociale delle nostre comunità. Siamo contenti di vedere istituzioni, scuole, Fondazione Casillo, Consulta delle associazioni e Garante impegnati tutti insieme in questo progetto visionario.”

Diversi gli ospiti e gli eventi che ci accompagneranno in questo programma lungo quattro mesi:

Venerdì 14 marzo alle 9.00 presso l’ITET “Tannoia” e alle 11.00 presso il Lice Classico “Oriani-Tandoi”: “La disabilità va trattata con i guanti” incontro con Lello Marangio, autore per comici da Zelig a Made in Sud, scrittore di libri, tra i protagonisti della trasmissione RAI “O anche no”. Incontrerà gli studenti e presenterà il suo ultimo libro “Per favore non toccatemi i disabili”. Condurrà l’incontro Francesco Donato.
Venerdì 4 aprile alle ore 10.30 presso la sala teatro della Parrocchia di San Gerardo per gli studenti dell’Istituto Professionale “Oriani-Tandoi”: “IO – La Rinascita” l’apprezzato e pluripremiato spettacolo della compagnia teatrale Il Giullare di Trani che conta oltre 50 repliche in tutta Italia.
Martedì 13 maggio ore 10.30 presso l’Auditorium dell’Istituto d’Arte “Stupor Mundi” di Corato, il gruppo rock in carrozzina più importante d’Italia: I Ladri di Carrozzelle. Attuale resident bend della trasmissione RAI “O Anche No”, sul palco di Sanremo nel 2017, con diverse partecipazioni al Concertone del 1^ maggio a Roma, hanno suonato per il Papa, al Parlamento Europeo, ecc.

Percorso ed opportunità resa possibile dalla piena e immediata adesione delle scuole e dei loro Dirigenti che oltre ad individuare un docente referente, hanno dato piena disponibilità a vivere questi momenti non semplicemente come un evento “spot”, ma impegnandosi altresì in un lavoro di approfondimento didattico, anche grazie ad una pista offerta dal Festival Il Giullare, che accompagni gli studenti a riflettere e comprendere il valore della diversità.  

Occasione che sarà l’avvio di un percorso che ha l’ambizione di essere da stimolo allo sviluppo di politiche nel territorio sempre più attente alla parità e all’inclusione e che proseguirà nei prossimi mesi per “contagiare” sempre più la Città di Corato in questo percorso di promozione culturale che mira all’inclusione di tutti.

Per info:

www.ilgiullare.it e sullepagine social FB – IGdel Festival Il Giullare

L'articolo Festival “Il Giullare”: arriva a Corato la rassegna “Aspettando il Festival “ proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festival-il-giullare-arriva-a-corato-la-rassegna-aspettando-il-festival/feed/ 0
Verso Sud Festival: venerdì 1 novembre, teatro nella Cantina Sociale a Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/verso-sud-festival-venerdi-1-novembre-teatro-nella-cantina-sociale-a-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/verso-sud-festival-venerdi-1-novembre-teatro-nella-cantina-sociale-a-corato/#respond Thu, 31 Oct 2024 06:16:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34328 “Storia di un uomo e della sua ombra” – (Mannaggia ‘a mort)  Di e con Principio Attivo Teatro Venerdì 1 novembre, alle ore 19.30 nella Cantina Sociale Terra Maiorum, in via Castel del Monte 184 a Corato (BA), Verso Sud Festival propone un nuovo appuntamento con il teatro. Principio Attivo Teatro porta in scena “Storia di […]

L'articolo Verso Sud Festival: venerdì 1 novembre, teatro nella Cantina Sociale a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Storia di un uomo e della sua ombra” – (Mannaggia ‘a mort) 


Di e con Principio Attivo Teatro

Venerdì 1 novembre, alle ore 19.30 nella Cantina Sociale Terra Maiorum, in via Castel del Monte 184 a Corato (BA), Verso Sud Festival propone un nuovo appuntamento con il teatro.

Principio Attivo Teatro porta in scena

“Storia di un uomo e della sua ombra” – Mannaggiamort

Con Giuseppe Semeraro, Dario Cadei, Leone Marco Bartolo, regia Giuseppe Semeraro, musiche originali di Leone Marco Bartolo.

Lo spettacolo: Un cartone animato in bianco e nero, un film muto con due attori in carne e ossa. Intorno a un quadrato bianco, sintesi di una casa invisibile, si danno battaglia un uomo, il suo fedele palloncino e un dispettoso uomo nero.

Con pochissimi artifici scenici e l’originale uso della musica dal vivo si racconta una storia vecchia come il mondo che si dipana tra conflitti, equivoci e gag poetiche e divertenti. Il linguaggio è quello del teatro fisico, della clownerie e dei film muti. Un racconto leggero e ironico sull’eterna lotta tra bene e male, luce e ombra, amore e odio. Una favola muta sulla possibilità di far incontrare questi contrari.

Per un pubblico da 0 a 99 anni.

Principio Attivo Teatro nasce nel 2007 nel Salento e raccoglie un gruppo di artisti impegnati da quasi vent’anni in ambito teatrale.

La compagnia ha partecipato a Festival prestigiosi e portato i suoi spettacoli nei più importanti teatri italiani e all’estero (Spagna, Austria, Svizzera, Francia, Polonia, Turchia e Germania).

Lo spettacolo Storia di un uomo e della sua ombra (Mannaggia ‘a mort) ha superato le 250 repliche e ha ottenuto importanti riconoscimento come la finale al Premio Scenario nel 2008 e il premio Eolo Awards e il Premio Padova – Amici Di Emanuele Luzzati nel 2010.

Biglietti 5 euro, prenotazione qui:

https://docs.google.com/…/1FAIpQLSf2Oi2RE5T…/viewform…

Degustazione di vino e cibo tipico a cura della Cantina Terra Maiorum.

Info: 346 855 7047.

Sui social:https://www.facebook.com/VersoSudEcosistemaCulturale

https://www.instagram.com/_versosud_/

 “Verso Sud Festival” è un progetto di arte pubblica e arti performative curato dall’APS Lavorare stanca. L’edizione 2024 si muove attraverso una definizione di un Sud plurale, espanso, margine in cui coltivare il desiderio dell’incontro. Più di 25 appuntamenti tra Corato, Andria, Bisceglie e Bitonto: musica, poesia, arte pubblica, performance, “alimentazione sostenibile”, incontri di politica ed economia.

Nato nel 2015 nella Murgia del nord barese, “Verso Sud” ha l’obiettivo di costruire nuove possibilità relazionali e sociali attraverso la contaminazione di discipline e linguaggi artistici (poesia, letteratura, musica, teatro, arte, installazioni e altro), attività performative site specific, azioni di arte pubblica e progetti multidisciplinari. “Verso Sud” lavora per la costruzione di un ecosistema culturale fatto di persone, organizzazioni, luoghi e progetti.

Il festival Verso Sud partecipa al FUS – Fondo Unico per lo Spettacolo 2022-2024 come progetto multidisciplinare. Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Puglia e dei Comuni di Corato e Bitonto, con il patrocinio del Comune di Andria e con il sostegno di Keytech.

L'articolo Verso Sud Festival: venerdì 1 novembre, teatro nella Cantina Sociale a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/verso-sud-festival-venerdi-1-novembre-teatro-nella-cantina-sociale-a-corato/feed/ 0
Il Nazra Palestine Short Film Festival fa tappa anche a Corato: oggi la proiezione https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-nazra-palestine-short-film-festival-fa-tappa-anche-a-corato-oggi-la-proiezione/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-nazra-palestine-short-film-festival-fa-tappa-anche-a-corato-oggi-la-proiezione/#respond Sat, 26 Oct 2024 06:01:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34214 Oggi, Sabato 26 ottobre, alle ore 20:00, presso la sede di Teatri diversi in via Carmine 23, si potrà assistere alla proiezione dei corti vincitori del Festival. Il Nazra Palestine Film Festival è un festival-concorso di cinema indipendente che dal 2017 raccoglie opere dalla e sul tema della Palestina, con l’obiettivo di raccontarla attraverso un’arte […]

L'articolo Il Nazra Palestine Short Film Festival fa tappa anche a Corato: oggi la proiezione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, Sabato 26 ottobre, alle ore 20:00, presso la sede di Teatri diversi in via Carmine 23, si potrà assistere alla proiezione dei corti vincitori del Festival.

Il Nazra Palestine Film Festival è un festival-concorso di cinema indipendente che dal 2017 raccoglie opere dalla e sul tema della Palestina, con l’obiettivo di raccontarla attraverso un’arte liberamente opposta alla narrazione coloniale e suprematista occidentale.

Nazra, che in arabo palestinese significa “sguardo”, nasce per fare del cinema uno strumento di autodeterminazione e di resistenza, per raccontare una terra ricca di storia, cultura e creatività e un popolo che da oltre mezzo secolo lotta per il suo diritto a esistere; per fare in modo che più sguardi possano incontrarsi e costruire ponti di cultura e solidarietà tra i popoli.

Nazra è uno spazio per promuovere autori palestinesi e della diaspora e sostenere il loro diritto di espressione e autorappresentazione, è un modo per porre l’attenzione sulle atrocità che Israele infligge alla Palestina e in particolare in questo momento, in cui la colonizzazione delle terre si è definitivamente mostrata nel suo complesso genocida.

La serata si inserisce in un programma più ampio di attività che La Compagnia Teatri Diversi porta avanti dallo scorso marzo e si concluderanno il 15 dicembre. e che descriveremo più dettagliatamente a breve.

Tutte le iniziative fanno parte del progetto Un ponte di parole, progetto vincitore nell’ambito “Iniziative per la Pace e per lo Sviluppo delle Relazioni tra i Popoli del Mediterraneo, Avviso pubblico 2024 art. 8 L.R. 12/2005 -B54H24001290009, in partnership con il Comune di Corato e il Nazra, appunto.

Dopo gli ultimi mesi di massacro nella Striscia di Gaza, ora esteso anche alla West Bank ed al Libano, è per noi ancora più importante sfruttare ogni mezzo possibile per supportare la popolazione e la resistenza palestinesi. 

La serata è gratuita. Per il numero limitato dei posti è necessaria la prenotazione al numero 327 4775354

Per chiunque volesse sostenere Nazra nazionale, invece, e la diffusione del cinema palestinese, frutto e testimonianza di una cultura sempre più sotto minaccia di cancellazione, è stata creata la Campagna A noi gli occhi Palestine is Calling, il crowfunding di Nazra. Il supporto del pubblico è prezioso, essendo Nazra un festival indipendente, basato sul solo lavoro di volontariə

 

L'articolo Il Nazra Palestine Short Film Festival fa tappa anche a Corato: oggi la proiezione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-nazra-palestine-short-film-festival-fa-tappa-anche-a-corato-oggi-la-proiezione/feed/ 0
Giuseppe Maldera protagonista a C’è Più Gusto 2024 https://ilquartopotere.it/news/economia/giuseppe-maldera-protagonista-a-ce-piu-gusto-2024/ https://ilquartopotere.it/news/economia/giuseppe-maldera-protagonista-a-ce-piu-gusto-2024/#respond Sat, 19 Oct 2024 06:27:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34109 Il 12 e 13 ottobre 2024 il Caseificio Maldera ha partecipato a C’è Più Gusto, un evento organizzato dal gruppo editoriale GEDI e ospitato nel prestigioso Palazzo Re Enzo di Bologna. La manifestazione, dedicata al mondo del gusto, ha celebrato l’eccellenza del Made in Italy e l’innovazione gastronomica. Per il Caseificio è stata un’opportunità preziosa […]

L'articolo Giuseppe Maldera protagonista a C’è Più Gusto 2024 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 12 e 13 ottobre 2024 il Caseificio Maldera ha partecipato a C’è Più Gusto, un evento organizzato dal gruppo editoriale GEDI e ospitato nel prestigioso Palazzo Re Enzo di Bologna. La manifestazione, dedicata al mondo del gusto, ha celebrato l’eccellenza del Made in Italy e l’innovazione gastronomica.

Stand all’interno del Festival C’e’ Piu Gusto

Per il Caseificio è stata un’opportunità preziosa per presentare i prodotti caseari a un pubblico appassionato e attento alla tradizione e all’innovazione.

Di seguito il link alla pagina dell’evento: https://www.facebook.com/photo?fbid=942838777882843&set=a.636006391899418

Burrata Maldera: l’innovazione incontra la tradizione

Il primo giorno dell’evento è stato caratterizzato dalla grande affluenza di visitatori allo stand del Caseificio Maldera, attratti dalla qualità dei prodotti come burrate, nodini e bocconcini. L’appuntamento più atteso è stato il Teatro del Gusto dove la burrata Maldera è stata l’ingrediente protagonista di una ricetta originale creata dalle chef Sara Nicolosi e Cinzia De Lauri. Un dessert sorprendente a base di burrata, zucca caramellata, crumbledi olive e tagete ha dimostrato la versatilità del prodotto, lasciando il pubblico entusiasta.

Momento di degustazione presso lo stand

Durante l’evento Giuseppe Maldera, titolare del caseificio, ha raccontato la storia dell’azienda, il suo forte legame con il territorio pugliese e l’impegno costante nella produzione di formaggi di alta qualità.

Sapori di Puglia: orecchiette e stracciatella protagonisti

La seconda giornata ha visto una grande partecipazione, con un focus sui sapori della Puglia. Il Caseificio ha offerto un piatto semplice ma di grande impatto: orecchiette con pomodorini freschi e stracciatella, un esempio di come la qualità delle materie prime possa rendere un piatto semplice una vera delizia. Questo momento ha favorito la condivisione e il dialogo tra i visitatori, chef e appassionati, che hanno potuto apprezzare l’autenticità dei prodotti Maldera.

Successo e nuove collaborazioni

L’esperienza a C’è Più Gusto 2024 ha rappresentato per il Caseificio Maldera non solo un’opportunità di visibilità, ma anche un’importante occasione per stringere contatti e avviare nuove collaborazioni. La qualità delle produzioni casearie, unite all’innovazione nel rispetto della tradizione, ha attirato l’interesse di chef e buyer, contribuendo a rafforzare la presenza del brand a livello nazionale e internazionale.

Chef Sara Nicolosi (Al Tatto Milano), Massimo Leone (Officine del Valore), Giuseppe Maldera (Caseificio Maldera), Francesca Romana Barberini (Giornalista)

Con un crescente successo sia nei mercati tradizionali che online, il Caseificio Maldera continua a promuovere l’eccellenza casearia pugliese, offrendo prodotti che raccontano una storia di passione e autenticità.

L'articolo Giuseppe Maldera protagonista a C’è Più Gusto 2024 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/economia/giuseppe-maldera-protagonista-a-ce-piu-gusto-2024/feed/ 0
Per “Verso Sud” oggi a Corato Domenico Iannacone https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-verso-sud-oggi-a-corato-domenico-iannacone/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-verso-sud-oggi-a-corato-domenico-iannacone/#respond Sun, 22 Sep 2024 06:06:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33688 Per la sezione “Ai margini” del Festival Verso Sud, questa sera, Domenica 22 settembre, ore 21, via Po, Corato (BA) “RIVOLUZIONI” con il noto giornalista televisivo Domenico Iannacone L‟incontro con il noto giornalista televisivo ruoterà attorno alla sua scelta personale di dedicarsi a storie “minime” di singoli esseri umani, nata dal desiderio, la speranza e […]

L'articolo Per “Verso Sud” oggi a Corato Domenico Iannacone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Per la sezione “Ai margini” del Festival Verso Sud, questa sera, Domenica 22 settembre, ore 21, via Po, Corato (BA) “RIVOLUZIONI” con il noto giornalista televisivo Domenico Iannacone

L‟incontro con il noto giornalista televisivo ruoterà attorno alla sua scelta personale di dedicarsi a storie “minime” di singoli esseri umani, nata dal desiderio, la speranza e la volontà di poterle aiutare concretamente dopo averle raccontate.
Nell‟incontro Iannacone racconterà storie di persone che a un certo punto della vita hanno
deciso di fare la rivoluzione quotidianamente e fare la differenza in prima persona, per nutrire il
nostro slancio e i nostri desideri di cambiamento.
Domenico Iannacone è stato inviato di punta di Ballarò e Presa diretta (Rai3). Ha ideato e
condotto, per sette edizioni, il programma d‟inchiesta „I dieci comandamenti‟ e dal 2019 è in onda con „Che ci faccio qui‟, uno tra i programmi di approfondimento più seguiti di Rai3. Per cinque volte gli è stato attribuito il Premio Ilaria Alpi. Nel 2015 ha vinto il Premio Paolo Borsellino e nel 2017 il Premio Goffredo Parise. Con il film documentario Lontano dagli occhi ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, aggiudicandosi nell‟ordine: il Civis Media Prize di Berlino, il Real Screen Awards di Los Angeles e il Peace Jam Jury Awards di Montecarlo.
Nel 2018 con „Siamo tutti matti‟, un racconto spiazzante della follia, vince il Festival del Cinema di Spello. Nel 2019 il Centro Sperimentale di Cinema-Scuola di Cinematografia lo ha insignito del diploma honoris causa in Reportage Audiovisivo. Nel 2021 gli viene assegnato il Premio Kapuściński e sempre nello stesso anno il film documentario „L‟odissea‟, è stato premiato alla XIV edizione del Premio Moige. Nel 2022 è tra i vincitori de Il Premiolino, uno tra i più antichi e autorevoli premi dedicati al giornalismo. Il suo modo di raccontare trae ispirazione dalla migliore
tradizione documentaristica italiana e si pone a metà strada tra cinema neorealista e racconto
giornalistico del reale.
Biglietto: https://docs.google.com/…/1FAIpQLScAEbJ1DYo…/viewform…
Ingresso gratuito per i residenti del quartiere Cirasella.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1605128900037026?ref=newsfeed
L’incontro rientra nel programma della sezione del festival denominata “Ai margini” e
realizzata interamente nel Rione Belvedere, nella periferia di Corato: un fitto programma
di azioni culturali (poesia, economia, fotografia, ambasciate, azioni e relazioni) realizzate in luoghi informali del quartiere come bar, negozi, enoteche, allo scopo di portare stimoli e vivacità a una parte di città solitamente dimenticata, ma anche di mettersi all‟ascolto, incontrare, conoscere, conoscersi in una periferia composita, perché la comprensione accade sul confine, al margine, che sia esso fisico, geografico, sociale o economico, quello che di più separa la poesia dalla vita quotidiana.
Del programma di “Ai margini” segnaliamo:
CUPO INCANTO, una mostra fotografica diffusa di Marianna Cappelli e Antonio Ferrara. La mostra, visitabile gratuitamente fino al 29 settembre è allestita negli esercizi commerciali del rione Belvedere, ovvero Il Viandante, Vincent’s Coffee, La Dispensa, Macelleria Sgarra, Macelleria Varesano, Panificio Leuci.
Cupo Incanto è un lavoro sull‟infanzia e sul suo linguaggio magico, segreto dei bambini
bambine di Napoli. Il titolo del lavoro riprende una definizione che la scrittrice Anna Maria
Ortese ha dato alla città di Napoli, città luminosa e oscura, città del sole e delle tenebre città
d‟origine degli autori della mostra. La mostra racconta con immagini la solarità e il controllo della realtà che appartengono al gioco, ma anche la difficoltà del crescere che pone prove da superare.
Ingresso libero.
Nel quartiere proseguono anche i laboratori dello chef “eterodosso e dimissionario” Ivan
Fantini: alla ricerca della libertà e della verità, nella gastronomia e nella vita, Fantini prepara
prelibatezze con cibo in scadenza, un‟esperienza in cui ha coinvolto la Caritas e l‟Istituto
Alberghiero Tandoi.
Il tutto si concluderà con una “cena ai margini” la sera del 27 settembre.
In programma quattro “Ambasciate”, dialoghi al bar sull‟economia con Maurizio Alampi, Claudia
Fabris e Nicola D‟Altri.
Fino al 27 previsti anche laboratori di poesia, scrittura e fotografia a cura di Marianna Cappelli
e Antonio Ferrara e musicali a cura di Bembè arti musicali e performative.
“Ai margini” si concluderà domenica 29 settembre con il concerto di FRANCO
ARMINIO e PEPPE VOLTARELLI.

Info: 346 855 7047

L'articolo Per “Verso Sud” oggi a Corato Domenico Iannacone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-verso-sud-oggi-a-corato-domenico-iannacone/feed/ 0
Grande successo per TraniFilmFestival giunto al suo 26° traguardo https://ilquartopotere.it/eventi/grande-successo-per-tranifilmfestival-giunto-al-suo-26-traguardo/ https://ilquartopotere.it/eventi/grande-successo-per-tranifilmfestival-giunto-al-suo-26-traguardo/#respond Wed, 18 Sep 2024 05:30:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33637 Applausi al TraniFilmFestival per “Cinema e Diritti” Ottima la sinergia con Fondazione S.E.C.A.- Polo Museale Il Trani Film Festival ha tagliato con enorme successo il suo 26° traguardo. Missione compiuta per il consolidato evento firmato da Beppe Sbrocchi (direttore artistico TrFF) che, in fase di pianificazione e programmazione, da tempo persevera nella particolare offerta di […]

L'articolo Grande successo per TraniFilmFestival giunto al suo 26° traguardo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Applausi al TraniFilmFestival per “Cinema e Diritti”

Ottima la sinergia con Fondazione S.E.C.A.- Polo Museale

Il Trani Film Festival ha tagliato con enorme successo il suo 26° traguardo. Missione compiuta per il consolidato evento firmato da Beppe Sbrocchi (direttore artistico TrFF) che, in fase di pianificazione e programmazione, da tempo persevera nella particolare offerta di proposte di carattere civile, sociale, politico, antropologico, psicologico. L’ evento gratuito dal 12 al 15 settembre scorsi ha ulteriormente potenziato il suo raggio d’azione con il prestigioso partenariato di Fondazione S.E.C.A. – Polo Museale, realtà da sempre impegnate nella proficua promozione e valorizzazione di eventi e luoghi culturali, artistici e formativi.

Applausi e consensi per il parallelo fra “Cinema & Diritti”, filo conduttore della manifestazione tenutasi in Piazza Mons. Addazi e nella Sala Conferenze del Polo Museale (a causa delle avverse condizioni meteo). La proiezione dei film “Food for Profit”, “Ariaferma”, “Grazie Ragazzi”, “Le ali della Libertà” è stata introdotta da conversazioni con ospiti, esperti e professionisti curate dalla giornalista Floriana Tolve, apprezzate e seguite con attenzione dal pubblico.

Il collegamento video da Londra con Pablo D’Ambrosi, regista con Giulia Innocenzi di “Foodfor Profit”, ha caratterizzato il primo appuntamento in calendario: un’opera ibrida, scomoda, tra cinema e giornalismo d’inchiesta sulla politica agricola europea e gli allevamenti intensivi.

Nei giorni successivi obiettivo puntato su dimensione carceraria, pena e percorsi di riabilitazione. Sorprendente la visione di Ariaferma” di Leonardo Di Costanzo. Interessante la premessa con gli interventi di GianGregorio De Pascalis (Presidente Camera Penale di Trani), Luca Gagliardi (Segretario Camera Penale di Trani), Angelo Scuderi(Membro Osservatorio Carcere Unione Camere Penali Italiane, Luca Ciciriello (giornalista Teledehon).

Grazie ragazzi” di Riccardo Milani ha registrato la presenza della Compagnia teatrale Il Cielo di Carta. Con Annamaria Di Pinto, Michele Di Bari, Luigi Laforgia, rilevata l’importanza del linguaggio artistico nel contesto del reinserimento dei detenuti.

Infine il TrFF ha celebrato il trentennale di “Le Ali della Libertà” di Frank Daranbot con la radiografia della situazione nelle nostre carceri da parte di Domenico Mastrulli Segretario Nazionale FS. CoSP e Presidente Nazionale Conaippe.

Il TraniFilmFestival, rivolto da tempo alla Provincia BAT, negli ultimi anni ha vissuto la sua metamorfosi nelle città di Trani, Andria e Barletta. Una diffusione capillare sul territorio all’insegna della creazione di nuovo pubblico, di dimensione ultra europea.

“Il Festival dal 12 al 15 settembre scorsi è stata la naturale prosecuzione di ‘Cinema Fuori Museo – Esterno TrFF’ che ha connotato l’ultimo fine settimana di agosto e il primo di settembre” afferma Beppe Sbrocchi soddisfatto della sinergia con Fondazione S.E.C.A.Polo Museale e dell’approvazione degli spettatori. “L’attenzione dimostrata dagli interlocutori e dal pubblico ci inorgoglisce. Proseguiremo con altre iniziative all’insegna della coscienza critica e del valore fondamentale della settima arte” conclude Sbrocchi.

Il TraniFilmFestival rientra nell’intervento “Promuovere il Cinema 2024” finanziato dalla Regione Puglia e realizzato dalla Fondazione AFC a valere su risorse POC 2014-2020, Azione 6.7.

L'articolo Grande successo per TraniFilmFestival giunto al suo 26° traguardo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/grande-successo-per-tranifilmfestival-giunto-al-suo-26-traguardo/feed/ 0
Per il Festival pianistico «Zadra» recital «appassionato» del virtuoso Pasquale Iannone https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-il-festival-pianistico-zadra-recital-appassionato-del-virtuoso-pasquale-iannone/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-il-festival-pianistico-zadra-recital-appassionato-del-virtuoso-pasquale-iannone/#respond Sun, 15 Sep 2024 05:56:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33600 In programma questa sera, Domenica 15 settembre, nel Chiostro del Municipio a Corato la Sonata op. 57 di Beethoven. E poi Chopin e Rachmaninov È il barlettano Pasquale Iannone, concertista di fama nazionale al quale il grande Aldo Ciccolini predisse un futuro luminoso, il prossimo protagonista del Festival «Fausto Zadra» di Corato, dove quest’anno il […]

L'articolo Per il Festival pianistico «Zadra» recital «appassionato» del virtuoso Pasquale Iannone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In programma questa sera, Domenica 15 settembre, nel Chiostro del Municipio a Corato la Sonata op. 57 di Beethoven. E poi Chopin e Rachmaninov

È il barlettano Pasquale Iannone, concertista di fama nazionale al quale il grande Aldo Ciccolini predisse un futuro luminoso, il prossimo protagonista del Festival «Fausto Zadra» di Corato, dove quest’anno il focus è sui grandi esponenti del movimento pianistico pugliese e meridionale. Una carriera internazionale costellata da esibizioni nelle più importanti sale da concerto al mondo, Carnegie Hall di New York inclusa, e dai successi a diversi prestigiosi concorsi internazionali, tra cui il «Gina Bachauer» a Salt Lake City, Iannone è di scena domenica 15 settembre (ore 20.30), nel Chiostro del Municipio (in caso di maltempo il concerto si terrà sempre nel Chiostro del Municipio, sotto i portici). Il programma include pagine di Beethoven, Chopin e Rachmaninov. Inoltre, lunedì 16 settembre Iannone sarà protagonista della seconda masterclass del festival.

Il recital si aprirà con la Sonata in fa minore op. 57 «Appassionata», capolavoro del genio di Bonn risalente agli anni 1804-05 e tra i lavori che hanno radicalmente rinnovato l’impostazione del pianismo beethoveniano nel profondo contrasto tra elementi estremi, tra i quali oscilla la romantica «passione» che anima la partitura.

A seguire, Iannone proporrà lo Scherzo n. 4 op. 54, pagina luminosissima del 1842 con la quale Chopin compie un balzo straordinario in questo genere di composizione, escludendo qualsiasi elemento tragico ed epico, in favore di una leggerezza che consente all’autore una ricerca non tanto sul piano formale, quanto sotto il profilo timbrico.

Chiuderanno il concerto i «Sei momenti musicali op. 16», raccolta del 1896 con la quale per la prima volta emergono le specificità pianistiche di Sergei Rachmaninov in termini di densità sonora, consistenza armonica e contrasti melodici. Composti per essere facilmente commerciabili e quindi garantire all’autore un ritorno economico, in realtà queste sei pezzi presentano numerose insidie all’esecutore, rivelando la volontà di Rachmaninov di affermarsi già con un proprio stile pianistico attraverso varie forme musicali, il notturno, la romanza, la barcarola, lo studio e il tema con variazioni.

Diretto da Filippo Balducci, il Festival «Fausto Zadra» è organizzato dall’omonima associazione musicale con il sostegno del Comune di Corato e della Fondazione Vincenzo Casillo, di alcuni sponsor (primo fra tutti il pastificio Granoro) e la collaborazione del Conservatorio Piccinni di Bari.

Biglietti 10 euro (ridotti 7 euro). Info 340.5238643.

L'articolo Per il Festival pianistico «Zadra» recital «appassionato» del virtuoso Pasquale Iannone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-il-festival-pianistico-zadra-recital-appassionato-del-virtuoso-pasquale-iannone/feed/ 0
Giuseppe Campagnola e Stefania Argentieri in concerto per il Festival “Fausto Zadra” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/stefania-argentieri-e-giuseppe-campagnola-in-concerto-per-il-festival-fausto-zadra/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/stefania-argentieri-e-giuseppe-campagnola-in-concerto-per-il-festival-fausto-zadra/#respond Fri, 13 Sep 2024 07:09:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33558 Ancora pianoforte a quattro mani al Festival «Fausto Zadra» in corso a Corato, che, oggi, venerdì 13 settembre (ore 20.30) ospita il duo formato da Stefania Argentieri e Giuseppe Campagnola, di scena nel chiostro del Municipio. I due musicisti propongono un raffinato programma che spazia da Johannes Brahms (10 Variazioni su un tema di Schubert) […]

L'articolo Giuseppe Campagnola e Stefania Argentieri in concerto per il Festival “Fausto Zadra” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ancora pianoforte a quattro mani al Festival «Fausto Zadra» in corso a Corato, che, oggi, venerdì 13 settembre (ore 20.30) ospita il duo formato da Stefania Argentieri e Giuseppe Campagnola, di scena nel chiostro del Municipio.

Stefania Argentieri

I due musicisti propongono un raffinato programma che spazia da Johannes Brahms (10 Variazioni su un tema di Schubert) a Johann Strauss II (Die Fledermaus) incrociando il repertorio europeo che tra Ottocento e Novecento si è nutrito delle musiche e delle culture popolari. Nel mezzo dell’impaginato sono, infatti, previste creazioni del compositore ceco Bedrich Smetana (La Moldava), del francese Gabriel Fauré («Souvenirs de Bayreuth» su temi dell’«Anello del Nibelungo» di Richard Strauss), del russo Petr Il’ic Ciaikovskij (Danza dei Cigni e Valzer da «Il lago dei cigni» nella trascrizione di Adriano Cirillo) e dell’armeno Aram Khachaturian (Adagio da «Spartacus and Phrygia», sempre nella trascrizione di Adriano Cirillo).

Diretto da Filippo Balducci, il Festival «Fausto Zadra» è organizzato dall’omonima associazione musicale con il sostegno del Comune di Corato e della Fondazione Vincenzo Casillo, di alcuni sponsor (primo fra tutti il pastificio Granoro) e la collaborazione del Conservatorio Piccinni di Bari.

Biglietti 10 euro (ridotti 7 euro). Info 340.5238643. In caso di maltempo il concerto si terrà sempre nel Chiostro del Municipio, sotto i portici.

L'articolo Giuseppe Campagnola e Stefania Argentieri in concerto per il Festival “Fausto Zadra” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/stefania-argentieri-e-giuseppe-campagnola-in-concerto-per-il-festival-fausto-zadra/feed/ 0