Festival sperimentale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/festival-sperimentale/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 08 Sep 2024 06:05:36 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Festival sperimentale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/festival-sperimentale/ 32 32 Verso Sud Festival: in piazza Abbazia musica e danza con “Mi prometti un ballo?” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/verso-sud-festival-in-piazza-abbazia-musica-e-danza-con-mi-prometti-un-ballo/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/verso-sud-festival-in-piazza-abbazia-musica-e-danza-con-mi-prometti-un-ballo/#respond Sun, 08 Sep 2024 06:05:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33465 Oggi, Domenica 8 settembre a Corato, ore 21.00 “MI PROMETTI UN BALLO?” a cura di Simona Ceccobelli e Erika Di Crescenzo é una performance pubblica di musica e danza restituzione della residenza artistica tenutasi dal 2 al 7 settembre a Corato. Oggi terzo appuntamento pubblico per „VERSO SUD‟, il festival di sperimentazioni culturali. Prendendo a […]

L'articolo Verso Sud Festival: in piazza Abbazia musica e danza con “Mi prometti un ballo?” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, Domenica 8 settembre a Corato, ore 21.00

“MI PROMETTI UN BALLO?” a cura di Simona Ceccobelli e Erika Di Crescenzo é una performance pubblica di musica e danza restituzione della residenza artistica tenutasi
dal 2 al 7 settembre a Corato.

Oggi terzo appuntamento pubblico per „VERSO SUD‟, il festival di sperimentazioni culturali.

Prendendo a pre-testo delle “balere” tanto in voga una volta, da quella maniera di costruire
relazioni, rapporti e intimità a partire da un incontro accompagnato dalla musica le due artiste Simona Ceccobelli e Erika Di Crescenzo hanno avviato una residenza artistica di sei giorni costruita nello spazio pubblico di una piazza trasformata in una pista da ballo aperta a tutte e tutti in cui ritrovarsi come invitati a ballare un lento. L’ultimo ballo, dopo la residenza artistica tenutasi dal 2 al 7 settembre a Corato, che ha visto anche la partecipazione di Unione Italiana Ciechi Ipovedenti e la comunità di Chiaramonte (PZ).

Simona Ceccobelli ha studiato teatro fisico a Torino all‟Àtelier di Philip Radice. Ha studiato
con i maestri Doriana Crema, Giovanni di Cicco e Riccardo Maffiotti, che l‟hanno accompagnata, attraverso lo studio della danza, a un‟attenzione sensibile verso il corpo. Il suo interesse è diretto al movimento, accompagnato dal suono, dalla poesia, dall‟immagine e dalla visione. È convinta che il lavoro sul gruppo sia la vera risorsa per costruire con coraggio una strada.

Erika Di Crescenzo è una ricercatrice indipendente nel campo del teatro e della danza,
antropologia, filosofia, mistica. Laureata al Dams, ha frequentato la scuola di danza classica
Academié Principesse Grace di Montecarlo, il Programma de Recherche et Composition
Coreographique presso la Fondation Royaumont di Parigi, e il master in progettazione culturale
presso Fondazione Fitzcarrardo. Ha modellato il suo percorso di autrice e performer attraverso
creazioni originali principalmente in Italia, Francia e Svizzera (The Fish, Etude pour la
Sainteté, Asfissia, Clara Falls in Love, La Bagarre, Tentativi Vergini di Oscenità, E20, E questo è,
etc..).
Info: 346 855 7047
Su Facebook: https://www.facebook.com/VersoSudEcosistemaCulturale
Su Instagram: https://www.instagram.com/_versosud_/

 

Il prossimo week end, nei giorni 13/14/15 settembre, Verso Sud si sposta a Bitonto, con due lavori delicati legati al corpo e alla voce, in prima nazionale “La luce nella voce” di e con
Claudia Fabris e “Coro (studio per)” di e con Amalia Franco “Verso Sud Festival” è un progetto di arte pubblica e arti performative curato dall‟APS Lavorare stanca.
L’edizione 2024 si muoverà attraverso una definizione plurale di Sud. Le riflessioni attorno cui si estende la progettazione riguardano un Sud espanso, Sud come Mediterraneo, Mediterraneo come area geografica, estetica, socio-politica e culturale, il Mediterraneo come inclinazione dello spirito, il Sud come margine, zona liminale in cui coltivare il desiderio dell’incontro.
Comunicazione: 392 083 2692
Lavorare Stanca APS
Via M.R. Imbriani 1/b, 70033 Corato (BA), Italia
Dopo l‟anteprima ad Assisi il calendario si strutturerà in cinque weekend principali tra Corato, Andria e Bitonto; si aprirà a Castel del Monte e si concluderà con un “funerale”
. Più di 25 appuntamenti tra musica, poesia, arte pubblica, performance, “alimentazione sostenibile”, incontri di politica ed economia.
Tra un weekend e l‟altro sono previste delle zone culturali e artistiche di transizione che
favoriranno l‟organicità e circolarità del progetto. Tra le progettualità di transizione: residenze
artistiche, allestimenti di spazi, mostre e azioni di comunità.
Nato nel 2015 nella Murgia del nord barese, “Verso Sud” ha l‟obiettivo di costruire nuovi
orizzonti relazionali e sociali attraverso la contaminazione discipline e linguaggi artistici differenti (poesia, letteratura, musica, teatro, arte, installazioni e altro), attività performative site specific,azioni di arte pubblica e progetti multidisciplinari. “Verso Sud” lavora per la costruzione di un ecosistema culturale fatto di persone, organizzazioni, luoghi e progetti.
Il festival Verso Sud partecipa al FUS – Fondo Unico per lo Spettacolo 2022-2024 come progetto multidisciplinare. Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Puglia e dei Comuni di Corato e Bitonto, con il patrocinio del Comune di Andria e con il sostegno di Keytech.

L'articolo Verso Sud Festival: in piazza Abbazia musica e danza con “Mi prometti un ballo?” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/verso-sud-festival-in-piazza-abbazia-musica-e-danza-con-mi-prometti-un-ballo/feed/ 0
Verso Sud, gli organizzatori: “Bilancio molto positivo per l’edizione 2023” https://ilquartopotere.it/cultura/verso-sud-gli-organizzatori-bilancio-molto-positivo-per-ledizione-2023/ https://ilquartopotere.it/cultura/verso-sud-gli-organizzatori-bilancio-molto-positivo-per-ledizione-2023/#respond Tue, 14 Nov 2023 07:20:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28750 “Un’edizione straordinaria grazie al contributo di tutti”  Prossimi appuntamenti 25 e 26 novembre a Bitonto con Ozgur Baba e Roots Revival. Il 15 dicembre ad Andria omaggio a Paolo Maria Cristalli Bilancio molto positivo per l’edizione 2023 di Verso Sud, il festival di sperimentazioni culturali, arte pubblica e arti performative curato dall’APS Lavorare stanca. Un programma estremamente […]

L'articolo Verso Sud, gli organizzatori: “Bilancio molto positivo per l’edizione 2023” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un’edizione straordinaria grazie al contributo di tutti” 

Paolo Maria Cristalli

Prossimi appuntamenti 25 e 26 novembre a Bitonto con Ozgur Baba e Roots Revival. Il 15 dicembre ad Andria omaggio a Paolo Maria Cristalli

Bilancio molto positivo per l’edizione 2023 di Verso Sud, il festival di sperimentazioni culturali, arte pubblica e arti performative curato dall’APS Lavorare stanca.

Un programma estremamente fitto ha prodotto, da settembre a ottobre, ad Andria e a Corato, quasi quaranta appuntamenti tra laboratori, incontri pubblici, dibattiti, mostre, istallazioni, proiezioni di film e documentari, performance, reading, spettacoli di teatro-danza e concerti, raccogliendo sempre un’importante partecipazione di pubblico.

Non solo eventi, ma veri e propri percorsi di sensibilizzazione alla cultura, di scoperta della “fatica” che accompagna una produzione artistica, di consapevolezza verso temi come la sostenibilità ambientale e il contrasto allo spreco alimentare; un modo di seminare il territorio e costruire e consolidare attorno al festival una comunità attiva, critica, in grado di partecipare, discutere e proporre nuove idee e nuovi progetti per il futuro.

La Festa Agricola dello scorso 22 ottobre negli spazi della cantina sociale Terra Maiorum ha rappresentato probabilmente il momento più significativo della edizione di quest’anno, con un pranzo organizzato per 200 persone e realizzato con alimenti sottratti al macero, un concerto che ha visto insieme sul palco dodici grandi artisti (tra questi, ospite d’onore, la cantora colombiana Martina Camargo) e un pubblico di più di mille presenze per la festa finale.

“La Festa Agricola – ha commentato il coordinatore artistico del festival Giuliano Maroccini – è stato il mare in cui sono confluiti i tanti momenti che abbiamo realizzato in tutte queste settimane.

Per noi – spiega – è importante ribadire come i tanti eventi che compongono il programma di Verso Sud siano in realtà nodi di un’unica rete e che il processo con il cui vengono progettati e realizzati tutti gli appuntamenti è importante altrettanto quanto la restituzione pubblica finale, anzi è proprio il divenire la caratteristica essenziale del nostro lavoro, quella che secondo noi lascia i segni più importanti sul territorio: un lavoro di medio periodo che ha il compito di fecondare i luoghi e far crescere nuove gemme.”

“Quest’anno – sottolinea il presidente dell’APS Lavorare Stanca Luigi Piccarreta – i risultati del nostro lavoro sono andati di gran lunga oltre le nostre aspettative, abbiamo sperimentato con successo la trasformazione in contenitori culturali di luoghi solitamente “occupati” dalla vita quotidiana e la partecipazione di un pubblico attento e attivo è stata davvero gratificante.

Uno sforzo importante che non sarebbe stato possibile senza uno staff di appassionati professionisti, tutti coinvolti nella missione di Lavorare Stanca e che hanno coperto tutti gli ambiti dell’organizzazione, dalla progettazione alla produzione, dalla comunicazione all’amministrazione con dedizione e ingegno e che voglio ringraziare di vero cuore.

Il nostro esperimento sociale e culturale, tuttavia, non sarebbe stato possibile senza la collaborazione e la fiducia degli enti locali, degli amministratori che abbiamo incontrato e con cui ci siamo confrontati.

Non era facile, non era scontato. Abbiamo avuto la fortuna di trovarci di fronte a persone in grado di comprendere l’importanza di un lavoro di programmazione e di costruzione, mentre oggi spesso la politica cerca la visibilità immediata, l’evidenza, eventi spettacolari, e pazienza se si tratta di importazioni forzate, di prodotti che non hanno nulla a che vedere con il genio del luogo, che parlano spesso i linguaggi dell’omologazione: astronavi costose che atterrano e decollano dopo poche ore senza lasciare niente di duraturo al territorio che li ha accolti.

Prestare piuttosto attenzione ai processi è invece qualcosa di più difficile, di più faticoso, ed è sempre raro trovare interlocutori istituzionali disponibili con questa sensibilità. Verso Sud 2023 è stato possibile ed è stato possibile in questo modo anche grazie a questi incontri e a queste collaborazioni.

E non abbiamo ancora finito: 25 e 26 novembre a Bitonto ospiteremo i concerti di Ozgur Baba e Roots Revival, mentre per il 15 dicembre ad Andria stiamo organizzando un evento di teknopoesia, un omaggio a Paolo Maria Cristalli”

“Un elemento importante per il futuro della nostra manifestazione – conclude Maroccini – è la creazione di un piccolo “pantheon” di personalità artistiche e di pensiero, conosciute e riconosciute molto meno di quanto meritassero e che tuttavia hanno contribuito a comporre e a definire la nostra poetica, la nostra filosofia, le nostre pratiche. Un pantheon che comprende il poeta Paolo Maria Cristalli e il regista Nico Cirasola, entrambi figli adottivi di Corato, due autentici giacimenti di cultura e di pensieri innovativi a cui sicuramente dedicheremo cura e attenzione anche nelle prossime edizioni del nostro festival.”

 

L'articolo Verso Sud, gli organizzatori: “Bilancio molto positivo per l’edizione 2023” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/verso-sud-gli-organizzatori-bilancio-molto-positivo-per-ledizione-2023/feed/ 0