Feste natalizie Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/feste-natalizie/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 30 Dec 2023 07:32:10 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Feste natalizie Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/feste-natalizie/ 32 32 A.N.P.I. Corato augura Buone Feste a tutta la cittadinanza  https://ilquartopotere.it/associazioni/a-n-p-i-corato-augura-buone-feste-a-tutta-la-cittadinanza/ https://ilquartopotere.it/associazioni/a-n-p-i-corato-augura-buone-feste-a-tutta-la-cittadinanza/#respond Sat, 30 Dec 2023 07:32:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29594 “Mai come quest’anno gli auguri per la festività del Natale mi appaiono e mi sembrano inopportuni e, nel pronunciarli, non riesco a non pensare a quanto i valori ideali di questa festività, l’amore verso il prossimo, la solidarietà e l’amicizia stridano con il dolore, le guerre, l’ingiustizia e la sopraffazione di cui sono vittime tanti […]

L'articolo A.N.P.I. Corato augura Buone Feste a tutta la cittadinanza  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Mai come quest’anno gli auguri per la festività del Natale mi appaiono e mi sembrano inopportuni e, nel pronunciarli, non riesco a non pensare a quanto i valori ideali di questa festività, l’amore verso il prossimo, la solidarietà e l’amicizia stridano con il dolore, le guerre, l’ingiustizia e la sopraffazione di cui sono vittime tanti nostri fratelli in tante parti del mondo.

Tuttavia, proprio per queste ragioni, nonostante il dolore spesso spinga all’isolamento e all’inazione e ci lasci impietriti, come partigiani e antifascisti siamo chiamati ad affermare il diritto di tutti alla vita, alla pace, alla libertà e alla dignità, a far vivere i valori dell’umanità, della nostra Costituzione e della Resistenza.
Cari auguri Partigiani.”

Questo il messaggio della Presidente della Sezione “Maria Diaferia” dell’ANPI, Marina Mastromauro, a iscritti e sostenitori dell’associazione nell’imminenza del Natale e che può essere parimenti esteso alla popolazione cittadina.

Nel frattempo un altro anno è passato nella vita dell’Associazione Partigiani d’Italia di Corato e nella vita individuale e collettiva, con le buone intenzioni, le attività, gli eventi e le speranze purtroppo deluse di pace. Fare un resoconto di fine anno non è affatto semplice e non vuole essere una carrellata liturgica di ricordi ma una serie di spunti per vedere oltre, essere lungimiranti e continuare a sperare in una futura rivoluzione umana culturale quanto politica.

È stato un anno difficile, percorso da una guerra in Europa senza limiti e mediazioni, con scarse possibilità di soluzione politica, con il braccio di ferro tra gli eserciti ucraino e russo e i loro capi Zelensky e Putin, e il cui prezzo viene pagato quotidianamente dalla popolazione civile con morti, feriti e profughi.
Un anno che si conclude con l’insensato e ingiustificato attacco terroristico di Hamas e l’altrettanto insensata e indiscriminata vendetta di Israele sulla popolazione civile di Gaza e con sempre maggiori restrizioni sulla popolazione palestinese della Cisgiordania, il tutto con l’avallo e il supporto acritico dell’Europa, della NATO e degli USA che hanno necessità di vendere armamenti e difendere l’avamposto “democratico” in Medioriente, nonostante le prese di posizione dell’ONU e di Papa Francesco.
Senza dimenticare le minacce di guerre in Estremo Oriente e le guerre disseminate in tutta l’Africa.

Ma anche sul fronte interno nazionale, l’Associazione lamenta una logorante diminuzione degli spazi di confronto democratico dovuti, da una parte, dal ridimensionamento dell’azione e delle prerogative parlamentari – anche a causa della riduzione del numero dei rappresentanti e del non correlato sistema elettorale che ha permesso una maggioranza bulgara e blindata – e, dall’altra, dal tentativo del governo Meloni di stravolgere le norme costituzionali modificandole in senso autoritario con l’inserimento dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri e depauperando la figura di garanzia del Presidente della Repubblica.
Insomma l’”uomo solo” al comando, sogno tanto caro al creatore del manifesto sulla razza del 1938 e fucilatore di partigiani Giorgio Almirante.
A tutto questo si aggiungono, per citare alcuni esempi, il decreto Cutro e la stretta sulle ONG che operano nel Mediterraneo per salvare le vite dei migranti in mare, l’esacerbarsi delle misure repressive contro i manifestanti (i giovani di Ultima Generazione in primis), la riduzione del diritto di sciopero, l’occupazione capillare degli spazi di informazione dello Stato (per intenderci, la RAI) e l’omologazione dell’informazione sulla linea governativa e il bavaglio posto alla stampa di opposizione, i ritardi strumentali sull’attuazione del PNRR, il progetto dell’ondivago Salvini circa la costruzione del ponte sullo Stretto.
In tutto questo la crescita economica è limitata, la povertà assoluta è in aumento e le opportunità di occupazione per i giovani calano e sembra irreversibile e inarrestabile la fuga di cervelli all’estero. Inoltre, a parere dell’ANPI il progetto di autonomia regionale differenziata, così tanto caro alla Lega di Salvini, produrrà solo una maggiore sperequazione fra le regioni del Nord e quelle del Sud a detrimento dei servizi essenziali (scuola e sanità in primis) e verso la privatizzazione forzata delle forniture dei beni comuni grazie al libero mercato.

A 80 anni di distanza dall’inizio della Resistenza (1943), come per l’ANPI Nazionale, l’azione culturale e politica di ANPI a livello cittadino si è svolta tra gli eventi delle ricorrenze tradizionali e istituzionali e gli eventi che ricordano l’Armistizio di Cassibile e la lotta di Liberazione dal nazifascismo. Tra i primi:
Il concorso scolastico dedicato alla Shoah cui hanno preso parte l’Istituto Comprensivo “Cifarelli – Santarella”, la Scuola Primaria “Fornelli”, il Liceo Classico “Oriani” e il Liceo artistico “Federico II Stupor mundi”; sempre inerentemente alla Shoah l’Istituto Professionale “Tandoi” ha ospitato performance teratrali ed incontrodibattito tra studenti ed professor Roberto Tarantino ( ANPI BAT);
L’organizzazione dei laboratori sulle feste civili (Festa della Liberazione, Festa del Lavoro e Festa della Repubblica) con gli alunni delle classi quinte delle scuole primarie “Cifarelli” e “Fornelli” e delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado “Santarella”;
L’organizzazione del corteo del 25 Aprile con la deposizione della corona di alloro alla targa che ricorda la Resistenza e l’intitolazione di un ibiscus al partigiano coratino Felice Loiodice, accanto alla pietra d’inciampo dedicata a Domenico Leone;
La partecipazione alla festa del Primo Maggio organizzata dalla CGIL-Camera del Lavoro e alla festa della Repubblica organizzata dall’Amministrazione Comunale.

Tra i secondi eventi si annoverano:
La mostra storico-fotografica sull’emigrazione economica e politica “Corato Grenoble 1921-1987” a metà aprile, riproposta in estate nell’ambito delle manifestazioni di “Sei la mia Città 2023” e arricchita da un pannello dedicato all’esibizione a Grenoble della Banda musicale diretta dal maestro Miglietta;
L’incontro-conferenza di presentazione dei libri sulle partigiane Maria Diaferia e Cordelia La Sorsa e sugli IMI (Internati Militari Italiani) con la testimonianza del figlio di un IMI barlettano, Francesco Caputo, e con l’intervento del Gen. di Corpo d’Armata Giuseppenicola Tota;
Il recital teatro-musica, a cura dell’Associazione “Il Nocciolo” di Andria, dedicato a Fabrizio De Andrè e a Giorgio Gaber;
E’ stata inoltre bandita la seconda annualità del concorso scolastico relativo alla Giornata della Memoria 2024. Quest’anno sono stati proposti come focus approfondimenti e riflessioni su tutte le vittime e su le tipologie di internati nei campi di sterminio e di prigionia nazisti: ebrei, politici, disabili, zingari, testimoni di Geova, IMI.

Non sono mancate le presentazioni di libri e le collaborazioni a eventi riguardanti i temi della pace in Ucraina come in Palestina, della rivalutazione dei quartieri periferici, dell’ambiente, della tutela dei beni comuni, contro il presidenzialismo e contro l’autonomia differenziata, contro la violenza sulle donne e i femminicidi con le associazioni del territorio (Lega Ambiente, Libera, Harambé, Comitato Beni Comuni, Comitato per la Pace, CGIL, Abracadanze, Open Space, CICRES) e con i gruppi spontanei della società civile.
Molte di queste attività sono state svolte in coordinamento e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e della Consulta Comunale Permanente della Cultura.

Inoltre l’Associazione ha partecipato con propri rappresentanti alle manifestazioni per la Pace nazionali e provinciali e alla Marcia per la Pace Perugia-Assisi, alle manifestazioni nazionali contro il disegno governativo di autonomia differenziata e per la tutela del diritto di sciopero. Sempre nell’ambito dell’Educazione alla pace, nel mese di dicembre sono stati realizzati laboratori con le terze classi della Santarella e della De Gasperi (Scuole di istruzione secondaria di primo grado).
Ultimamente è stata presente con un proprio delegato, in rappresentanza del Comitato provinciale, al primo Congresso Nazionale dei giovani iscritti dell’ANPI.

Si è registrato, a metà mandato, un cambio al vertice del Comitato di Sezione che ha visto il passaggio di consegne della presidenza da Giovanni Capurso a Marina Mastromauro, di cui si è già dato risalto.

Quali sono le aspettative per l’ANPI per il prossimo anno e quali le speranze? In questo momento di congiuntura economica e di crisi internazionali, in cui vengono negati i diritti essenziali che tutti reputano naturali e acquisiti e si minacciano attacchi alla Carta Costituzionale, non si può certamente far finta che tutto possa andare bene. Il timore di stravolgimenti, in parte già in atto, vedrà sicuramente impegnata l’Associazione a contrastarli per l’affermazione della democrazia e della libertà.
L’augurio è che si possa presto parlare di cessate il fuoco nelle zone di guerra e di pace diffusa e duratura in ogni parte del mondo e che i disegni di accentramento del potere esecutivo vengano messi in discussione dal popolo, quindi non attuati.

Il governo delle destre vive sull’istinto conservativo del sé e sulle paure per ciò che è diverso: la cultura, la pelle, la religione, le scelte sessuali, il migrante. È dovere dell’ANPI contrastare queste tendenze che derivano dall’odio e dal finto orgoglio nazionalista con la speranza di un risveglio delle coscienze e di un riscatto popolare e democratico. Il futuro è incerto e pieno di insidie e le battaglie che il mondo variegato dell’antifascismo dovrà affrontare saranno il banco di prova della nuova Resistenza” – questo è quanto si legge in un comunicato a nome della sezione ANPI Corato che augura in conclusione – “Buon Anno Nuovo a tutti i concittadini!”

 

 

 

L'articolo A.N.P.I. Corato augura Buone Feste a tutta la cittadinanza  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/a-n-p-i-corato-augura-buone-feste-a-tutta-la-cittadinanza/feed/ 0
ZTL: modifica sperimentale degli orari per il periodo natalizio https://ilquartopotere.it/comunicazioni/ztl-modifica-sperimentale-degli-orari-per-il-periodo-natalizio/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/ztl-modifica-sperimentale-degli-orari-per-il-periodo-natalizio/#respond Fri, 08 Dec 2023 09:00:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29202 La Giunta del Comune di Corato ha modificato gli orari della Zona a Traffico Limitato (ZTL) in vista delle festività natalizie, dal 7 dicembre al 6 gennaio. L’obiettivo è rendere la ZTL più razionale, omogenea e funzionale alle molteplici esigenze della cittadinanza. I nuovi orari saranno unificati per il centro storico e i corsi cittadini […]

L'articolo ZTL: modifica sperimentale degli orari per il periodo natalizio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Giunta del Comune di Corato ha modificato gli orari della Zona a Traffico Limitato (ZTL) in vista delle festività natalizie, dal 7 dicembre al 6 gennaio. L’obiettivo è rendere la ZTL più razionale, omogenea e funzionale alle molteplici esigenze della cittadinanza.

I nuovi orari saranno unificati per il centro storico e i corsi cittadini per una maggiore chiarezza e rispondenza ai bisogni della comunità. Durante i giorni feriali, la ZTL sarà attiva dalle 20.00 alle 23.00, mentre nei giorni festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 19.00 alle 23.00. Addio all’orario di sospensione ZTL delle 3 notte!

Nell’ottica di agevolare lo shopping natalizio, sarà consentito il parcheggio sul lato destro di Corso Mazzini, anche in considerazione del fatto che via Duomo per alcune giornate sarà chiusa al traffico, in quanto ospiterà eventi fieristici come “La Coratina in Festa” nei giorni 7, 8, 9, 10 e 11 dicembre.

Nei giorni 24 e 31 dicembre, nonostante siano festivi, la ZTL osserverà l’orario dei giorni feriali per agevolare l’afflusso alle attività commerciali.

Infine, il varco elettronico di inizio Corso Mazzini sarà temporaneamente sospeso per interventi tecnici finalizzati a riposizionarlo in modo più visibile.

È un provvedimento sperimentale che cerca di mettere insieme le diverse esigenze di famiglie, anziani, giovani e commercianti. La domenica pomeriggio sarà possibile raggiungere le attività di ristorazione senza problemi. Inoltre, la sospensione della ZTL alle 23.00 e non più alle 3 di notte risponde anche a esigenze di sicurezza, per evitare che il centro storico rimanga desolato e in balia di malviventi. L’orario unificato rende finalmente la ZTL più chiara e comprensibile.” dichiara il Sindaco Corrado De Benedittis.

L'articolo ZTL: modifica sperimentale degli orari per il periodo natalizio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/ztl-modifica-sperimentale-degli-orari-per-il-periodo-natalizio/feed/ 0
A Corato un Natale che recuperi la lentezza e che ci apra all’Incanto https://ilquartopotere.it/tradizioni/a-corato-un-natale-che-recuperi-la-lentezza-e-che-ci-apra-allincanto/ https://ilquartopotere.it/tradizioni/a-corato-un-natale-che-recuperi-la-lentezza-e-che-ci-apra-allincanto/#respond Thu, 30 Nov 2023 14:33:31 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29051 Il periodo natalizio è caratterizzato da qualcosa di molto raro nella nostra società: ci si ferma. Si fermano le scuole, alcuni luoghi di lavoro osservano delle giornate di chiusura. Il periodo natalizio ci permette di tuffarci in un tempo lento, ci consente di mettere nelle cose “il tempo che ci vuole”. In un mondo dominato […]

L'articolo A Corato un Natale che recuperi la lentezza e che ci apra all’Incanto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il periodo natalizio è caratterizzato da qualcosa di molto raro nella nostra società: ci si ferma.

Si fermano le scuole, alcuni luoghi di lavoro osservano delle giornate di chiusura. Il periodo natalizio ci permette di tuffarci in un tempo lento, ci consente di mettere nelle cose “il tempo che ci vuole”.
In un mondo dominato dalla velocità, la lentezza delle festività natalizie potrebbe essere un’occasione per ritrovarsi, praticare la parola, ascoltarsi…aprirsi all’INCANTO dell’incontro, della bellezza.
Per questo il Natale 2023 è INCANTO.
Lasciarsi avvolgere dal lento procedere delle cose per riscoprire incantati la bellezza del mondo.

Non mancheranno, infatti, lo “Jò a Jò” di Santa Lucia, la “Matìne della Chiàzz” dell’alba del 24 e la Befana in Piazza il 6 gennaio, organizzati da Pro Loco Quadratum ma largo spazio sarà dato ad eventi nel centro antico con “La magia nel Borgo” e alle 10 proposte delle associazioni locali, selezionate tramite avviso pubblico.
Luminarie, addobbi, installazioni coloreranno e arricchiranno il nostro centro cittadino per renderlo più attrattivo, per invitare tutti a passeggiare per le vie dello shopping e quindi valorizzare i nostri negozi di vicinato.
Tante le iniziative anche a sostegno e per la valorizzazione dei nostri prodotti di eccellenza: dalla seconda edizione de “La Coratina in festa” che vedrà protagonista il nostro oro verde con all’interno tante iniziative , da un talk di approfondimento fino all’immancabile show cooking che quest’anno avrà una formula nuova e più coinvolgente, alla prima edizione delle “Gastronomia natalizia”, un’iniziativa dedicata alle tradizioni culinarie del Natale, dal salato al dolce.

Il programma completo delle iniziative è disponibile sul sito creato per gli eventi del Natale ai link: https://nataleacorato.it/eventi/

Viviamo un momento difficile sul piano internazionale, segnato dall’avanzare inquietante della guerra. Il pensiero, in particolare, va ai bambini di Gaza, devastati dai bombardamenti e ai bambini vittime di tutte le guerre e delle azioni terroristiche. A fronte di tutto ciò, è importante non perdere lo spirito della festa così come ci insegna il grande intellettuale della Nonviolenza, Aldo Capitini. La festa è la capacità della comunità di non cedere alla logica distruttiva della guerra, opponendo invece, il diritto di vivere delle comunità e dei singoli. Per questo, la nostra città si addobba a festa mettendo in particolare al centro i bambini a cui non va mai sottratto il diritto di essere felici e di poter rimanere incantati di fronte alle espressioni più semplici della bellezza, come le luci di Natale, l’albero e il Presepe. Infatti, il Natale del Comune di Corato ha voluto chiamarsi “Incanto”. Ha dichiarato il Sindaco, Corrado De Benedittis.

Quest’anno il Natale a Corato sarà un “Incanto”. L’Assessorato alle politiche culturali e l’Assessorato allo sviluppo economico, ancora una volta, scendono in campo, l’uno a fianco all’altro, quest’anno supportati anche dall’Assessorato alla qualità urbana, per rendere la città più bella, più attrattiva, ricca di eventi, da quelli tradizionali a quelli più innovativi.

Un Natale per la città e della città, un Natale che sia per tutti un incanto e un momento da vivere all’interno della propria comunità cittadina invitando chi vorrà unirsi dalle città limitrofe.
Ringrazio l’Associazione Freedom per la preziosa collaborazione e tutte le associazioni di categoria che hanno dato il loro contributo per la realizzazione di questo progetto: da Terre di Coratina a Confcommercio, ringrazio inoltre tutte le attività e le imprese che a vario titolo hanno partecipato e stanno partecipando alle iniziative, nonché tutti gli enti che hanno voluto concedere il loro Patrocinio: Città dell’olio, Parco Nazionale dell’Alta Murgia e Gal Castel del Monte. Naturalmente ringrazio gli uffici che, come sempre, hanno lavorato per questo risultato guidati dal Dirigente del I Settore, Avv. Pippo Sciscioli. Siamo consapevoli che solo la sinergia tra enti istituzionali e associazioni di categoria potrà riportare questa città allo splendore che merita.” Ha affermato l’Assessore allo Sviluppo Economico, Concetta Bucci.

Vorrei mettere in evidenza l’approccio metodologico con cui è stata messa su questa bellissima iniziativa, basato sul lavoro sinergico e sul principio di sussidiarietà, principio molto importante per creare senso di comunità. Non solo valorizzazione del tessuto urbano, creando atmosfere natalizie, con arredi, addobbi, luci, eventi musicali, iniziative culturali, animazioni per bambini e fieristiche, ma anche valorizzazione del tessuto relazionale.
È molto gratificante lavorare in sinergia tra assessorati e tra amministrazione e soggetti che operano sul territorio. Il mio assessorato, nello specifico, ha contribuito ad implementare sia gli addobbi “verdi” sia gli addobbi luminosi e decorativi. Non voglio anticipare troppo per preservare l’effetto sorpresa di ciò che si vedrà. L’unica certezza è che quest’anno vivremo ancora più forte la magia del Natale all’interno della nostra città e, in particolare, nel borgo antico, in cui si condensano storie, ricordi ed emozioni” Ha aggiunto l’Assessore alla Qualità Urbana, Antonella Varesano.

Il Natale 2023 di Corato si caratterizza per una nuova e a tratti inedita condivisione. Con la collega Assessora Bucci infatti siamo riusciti a mettere insieme e a coniugare in modo sinergico esigenze e aspettative di sviluppo con esigenze e aspettative più propriamente culturali.
Un giusto connubio che ha portato a sviluppare un articolato e ricco programma che ci auguriamo possa assicurare alla Città crescita e slancio. Ringrazio quindi chi si è fatto interprete di questo obiettivo e tutte le realtà culturali, commerciali, imprenditoriali, oltre che associative che con grande spirito collaborativo hanno dato e daranno il loro apporto.
Ci apprestiamo quindi a vivere un Natale in cui farsi avvolgere dal lento procedere delle cose per riscoprire incantati la bellezza del mondo.” Ha concluso l’Assessore alle Politiche educative e culturali, Beniamino Marcone

PROGRAMMA

INCANTO – Natale 2023
Dall’1 al 3 dicembre 2023
Atrio Palazzo Gioia
Legami – Il filo della Tradizione
Mostra sull’artigianato locale e Ucraino di ricami e bambole
A cura dell’Associazione di Promozione Sociale Pro Loco Quadratum

2 dicembre 2023
Ore 16:00
Caritas cittadina Via Sonnino, 11
Incantavola: merenda natalizia autoprodotta e sostenibile
A cura dell’Associazione di Promozione Sociale “If In Apulia”

3 dicembre 2023
Ore 18:00
Piazza XI Febbraio
Il villaggio di Babbo Natale
Animazione di strada
A cura dell’Associazione Culturale Re-Animator Cabaret

7 dicembre 2023
Ore 18:30
Piazza Di Vagno, Piazza Sedile, Piazza dei Bambini e Via Duomo
Accensione luminarie e inaugurazione installazioni 3D per ogni Piazza del Borgo
A cura dell’Associazione Culturale Freedom in collaborazione con Real Security impianti

8 dicembre 2023
Dalle ore 18:30
Via Duomo
La Coratina in Festa II Edizione
Presepe in Juta allestito dall’artista e scultore Antonio D’Introno
Piazza Sedile e Via Roma
Mercatini Artigianali – Fiera delle Autoproduzioni
A cura dell’Associazione Culturale Freedom

9 dicembre 2023
Ore 16:00
Caritas cittadina Via Sonnino, 11
Incantavola: merenda natalizia autoprodotta e sostenibile
A cura dell’Associazione di Promozione Sociale “If In Apulia”

9 dicembre 2023
Dalle ore 18:00
Piazza dei Bambini
Laboratorio di Natale Akuku
Via Duomo
La Coratina in Festa II Edizione
Presepe in Juta allestito dall’artista e scultore Antonio D’Introno
Piazza Sedile e Via Roma
Mercatini Artigianali – Fiera delle Autoproduzioni
A cura dell’Associazione Culturale Freedom

9 dicembre 2023
Ore 19:00
Chiesa di San Benedetto
Aspettando Euterpe 2024
Concerto del Perpetuo Saxophone Quartet
A cura dell’Associazione Musicale Euterpe

9 dicembre 2023
Ore 19:30
Parrocchia Santa Maria Greca
Concerto d’Avvento “Suoni di Pace”
Musica Classica del Ensemble Altersinfonietta e del Soprano Anna Maria Stella Pansini
A cura dell’Associazione Musicale e Culturale Alterazioni

10 dicembre 2023
Dalle ore 18:00
Piazza dei Bambini
Laboratori per Bimbi Mirus
Via Duomo
La Coratina in Festa II Edizione
Presepe in Juta allestito dall’artista e scultore Antonio D’Introno
Piazza Sedile e Via Roma
Mercatini Artigianali – Fiera delle Autoproduzioni
A cura dell’Associazione Culturale Freedom

10 dicembre 2023
Ore 19:00
Chiesa di San Benedetto
Aspettando Euterpe 2024
Concerto della Clavicembalista Margherita Porfido
A cura dell’Associazione Musicale Euterpe

11 dicembre 2023
Ore 9:45
Ore 11:30
Parrocchia Santa Maria Greca
Concerto per bambini e famiglie “TUTTI QUANTI VOGLION FARE IL JAZZ”
Musica Jazz a cura della The Jazz cartoon band, quintetto jazz e voce recitante
A cura dell’Associazione Musicale e Culturale Alterazioni

11 e 12 dicembre 2023
Dalle ore 8:00 alle ore 23:00
Corso Mazzini e Piazza Cesare Battisti
Tradizionale jò-a-jò – LI Edizione
Storico falò di Santa Lucia in collaborazione con l’U.I.C. e Chiesa Matrice
A cura dell’Associazione di Promozione Sociale Pro Loco Quadratum

13 dicembre 2023
Dalle ore 17:00 alle ore 20:00
Edificio Fornelli – Corato
Il falò di Santa Lucia della scuola Fornelli di Corato
A cura del 2° Circolo Didattico “Nicola Fornelli”

15 dicembre 2023
Ore 17:30
Biblioteca Comunale “Matteo Renato Imbriani”
Letture d’In-Canto
Percorso per bambini dai 6 ai 10 anni e i loro genitori
A cura di “Presidi del libro Corato” in collaborazione Giada Filannino, libraia e bibliotecaria

16 dicembre 2023
Ore 17:00
Piazza Cesare Battisti e punti di interesse nel centro storico
Urban Walking e Orienteering nel centro storico, tra cultura, storia e tradizioni natalizie!”
Corsa di orientamento
A cura di ITET “Padre A.M. Tannoia”

16 dicembre 2023
Dalle ore 18:00
Vie del Borgo
La parata di Babbo Natale
Dalle ore 18:30
Via Roma
Ufficio di Babbo Natale
Via Duomo
Gastronomia Natalizia
Piazza Sedile e Via Roma
Mercatini Artigianali – Fiera delle Autoproduzioni
Dalle ore 19:00 alle ore 22:00
Piazza dei Bambini
Mostra “The Puglieser”
A cura dell’Associazione Culturale Freedom

17 dicembre 2023
Ore 9:30
Piazza Sedile
UN NATALE INCANTEVOLE
Lettura di fiabe con Alima la raccontastorie
Laboratorio Creativo dedicato ai più piccoli
Spettacolo di danza
A cura dell’Associazione Mahope

17 dicembre 2023
Dalle ore 13:00
Via Duomo
Gastronomia Natalizia
Via Roma
Ufficio di Babbo Natale
Piazza dei Bambini
Laboratorio di Natale Akuku
Piazza Sedile e Via Roma
Mercatini Artigianali – Fiera delle Autoproduzioni
Dalle ore 19:00 alle ore 22:00
Piazza dei Bambini
Mostra “The Puglieser”
A cura dell’Associazione Culturale Freedom

17 dicembre 2023
Ore 17:30 (I turno) ore 19:00 (II turno)
Sede APS ARCA, via Colonna 28
Pulcinella, Babbo Natale e il talento nascosto
Teatro dei burattini
A cura del Gruppo Teatrale ARCA APS

17 dicembre 2023
Ore 18:00
Associazione culturale Teatri Di.Versi Via Carmine
Casa, ti racconto…?
Fuoco raccontami
A cura dell’Associazione culturale Teatri Di.Versi

20 dicembre 2023
Dalle ore 17:00 alle ore 20:00
Plesso di Via Meda
Laboratorio di Albi illustrati e creazione di manufatti natalizi
A cura del 2° Circolo Didattico “Nicola Fornelli”

20 dicembre 2023
Dalle ore 17:30
Biblioteca Comunale “Matteo Renato Imbriani
Coccole di musica
Percorso per neo genitori e mamme in attesa
A cura di “Presidi del Libro Corato” in collaborazione con “Nati per leggere”

21 dicembre 2023
Ore 17:00
Biblioteca Comunale “Matteo Renato Imbriani”
Letture d’In-Canto
Percorso per bambini dai 6 ai 10 anni e i loro genitori
A cura di “Presidi del libro Corato” in collaborazione Giada Filannino, libraia e bibliotecaria

21 dicembre 2023
Dalle ore 18:00
Piazza Vittorio Emanuele
Natale Danzante
A cura dell’Associazione Maison De La Danse

21 dicembre 2023
Dalle ore 18:30
Piazza Sedile e Via Roma
Mercatini Artigianali – Fiera delle Autoproduzioni
A cura dell’Associazione Culturale Freedom

22 dicembre 2023
Ore 17:00
Caritas cittadina Via Sonnino, 11
Incantavola: merenda natalizia autoprodotta e sostenibile
A cura dell’Associazione di Promozione Sociale “If In Apulia”

22 dicembre 2023
Ore 18:30
Piazza Sedile
UN NATALE INCANTEVOLE
Note musicali nell’aria
A cura dell’Associazione Mahope

22 dicembre 2023
Dalle ore 18:30
Piazza Sedile e Via Roma
Mercatini Artigianali – Fiera delle Autoproduzioni
A cura dell’Associazione Culturale Freedom

22 dicembre 2023
ore 20:30
Teatro Comunale di Corato
Concerto di Natale
A cura dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

23 dicembre 2023
Ore 10:30
Piazza Sedile
UN NATALE INCANTEVOLE
Note musicali nell’aria
Spettacolo di danza
A cura dell’Associazione Mahope

23 dicembre 2023
Ore 13:00
Piazza dei Bambini
Piazza Animata come un Presepe di una volta
Ore 18:30
Via Roma
Ufficio di Babbo Natale
A cura dell’Associazione Culturale Freedom

24 dicembre
Ore 6:00
Chiostro Palazzo di Città
Inaugurazione Presepe cittadino
Concorso “Il mio presepe”
Ore 6:30
Piazza Di Vagno
Concerto all’alba della Vigilia di Natale con Antonino
Ore 8:30
Palazzo Gioia
Inaugurazione del Presepe artistico di Gregorio Sgarra
A cura dell’Associazione di Promozione Sociale Pro Loco Quadratum

24 dicembre 2023
Ore 11:30
Piazza Sedile
UN NATALE INCANTEVOLE
Sotto alle casere vostre live band
A cura dell’Associazione Mahope

25 dicembre 2023
Dalle ore 10:30
Via Roma
Ufficio di Babbo Natale
Piazza Sedile
Christmas in Gospel
A cura dell’Associazione Culturale Freedom

28 dicembre 2023
Ore 20:30
Teatro Comunale di Corato
Due voci intorno al fuoco – Alberto Bertoli canta con Pierangelo
Concerto di Beneficenza a favore di UNITALSI
A cura di Pro Loco Quadratum Corato

29 dicembre 2023
Ore 16:00 e Ore 17:30
Biblioteca Comunale “Matteo Renato Imbriani”
Stella stellina
Percorso per bambini da 0 a 2 anni e i loro genitori
A cura di “Presidi del libro Corato” in collaborazione con Anna de Gennaro, insegnante AIGAM e Rossella Maldera, libraia.

29 dicembre 2023
Ore 18:00
Associazione culturale Teatri Di.Versi Via Carmine
Casa, ti racconto…?
Piccole Storie
A cura dell’Associazione culturale Teatri Di.Versi

29 dicembre 2023
Ore 19:30
Auditorium Istituto Comprensivo TATTOLI – DE GASPERI
100 Maria Callas
Concerto lirico in occasione del centenario della nascita della Divina
A cura dell’Associazione Culturale ILIBRIDIMEDEA

30 dicembre 2023
Ore 20:30
Teatro Comunale di Corato
Concerto di Natale – Orchestra da Camera Nuovi Spazi Sonori
Concerto di Beneficenza a favore di Gocce nell’Oceano Onlus
A cura di Rotary club Corato

Dal 2 al 5 gennaio 2024
Dalle ore 17:00 alle ore 21:00
Centro per anziani Ermes – Via Canova,42
Una notte a Betlemme – L’incanto del Natale
A cura di EOS Società cooperativa Sociale Onlus

3 gennaio 2024
Ore 16:00 e Ore 17:30
Biblioteca Comunale “Matteo Renato Imbriani”
Storie con le orecchie
Percorso per bambini dai 3 ai 5 anni e i loro genitori
A cura di “Presidi del libro Corato” in collaborazione con il maestro Luigi Palumbo e Rossella Maldera, libraia

3 gennaio 2024
Ore 18:00
Associazione culturale Teatri Di.Versi
Casa, ti racconto…?
Storie e copertine
A cura dell’Associazione culturale Teatri Di.Versi
4 gennaio 2024
Ore 19:30
Sala Verde del Comune di Corato
Concerto musiche da film “Like a film”
Concerto per il Nuovo Anno con le più belle musiche di tutti i tempi con eventuali videoproiezioni
A cura dell’Associazione Musicale e Culturale Alterazioni

5 gennaio 2024
Ore 17:00
Biblioteca Comunale “Matteo Renato Imbriani”
Letture d’In-Canto
Percorso per bambini dai 6 ai 10 anni e i loro genitori
A cura di “Presidi del libro Corato” in collaborazione Giada Filannino, libraia e bibliotecaria

6 gennaio 2024
Dalle ore 9:00 alle ore 12:30
Piazza Cesare Battisti
La Befana in Piazza
A cura dell’Associazione di Promozione Sociale Pro Loco Quadratum

10 gennaio 2024
Ore 16:00 e Ore 17:30
Biblioteca Comunale “Matteo Renato Imbriani”
Storie con le orecchie
Percorso per bambini dai 3 ai 5 anni e i loro genitori
A cura di “Presidi del libro Corato” in collaborazione “Nati per Leggere”

12 gennaio 2024
Ore 17:00
Biblioteca Comunale “Matteo Renato Imbriani”
Letture d’In-Canto
Percorso per bambini dai 6 ai 10 anni e i loro genitori
A cura di “Presidi del libro Corato” in collaborazione Giada Filannino, libraia e bibliotecaria

20 gennaio 2024
Ore 17:30
Piazza Vittorio Emanuele
Incanto di Libri
Inaugurazione little free library con bambini, genitori e nonni
A cura di “Presidi del libro Corato”

Comunicato stampa.

 

L'articolo A Corato un Natale che recuperi la lentezza e che ci apra all’Incanto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/tradizioni/a-corato-un-natale-che-recuperi-la-lentezza-e-che-ci-apra-allincanto/feed/ 0