Festa patronale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/festa-patronale/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 20 Aug 2024 06:01:04 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Festa patronale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/festa-patronale/ 32 32 Colapesce e Dimartino in concerto chiudono la festa di San Cataldo: questa sera in piazza Cesare Battisti https://ilquartopotere.it/appuntamenti/colapesce-e-dimartino-in-concerto-chiudono-la-festa-di-san-cataldo-questa-sera-in-piazza-cesare-battisti/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/colapesce-e-dimartino-in-concerto-chiudono-la-festa-di-san-cataldo-questa-sera-in-piazza-cesare-battisti/#respond Tue, 20 Aug 2024 06:01:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33332 Ricordate Metti un po’ di musica leggera perché ho voglia di niente. Anzi leggerissima…? Stasera, 20 agosto alle 21.30 a Corato, in piazza Cesare Battisti per Sei la mia città, estiva a Corato 2024, molto atteso il live (ad ingresso libero) di Colapesce e Dimartino Lux Eterna Beach Estate 2024. Dopo l’uscita dell’album acclamato dalla […]

L'articolo Colapesce e Dimartino in concerto chiudono la festa di San Cataldo: questa sera in piazza Cesare Battisti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ricordate Metti un po’ di musica leggera perché ho voglia di niente. Anzi leggerissima…? Stasera, 20 agosto alle 21.30 a Corato, in piazza Cesare Battisti per Sei la mia città, estiva a Corato 2024, molto atteso il live (ad ingresso libero) di Colapesce e Dimartino Lux Eterna Beach Estate 2024.

Dopo l’uscita dell’album acclamato dalla critica e un tour invernale che ha registrato numerosi sold out, COLAPESCE DIMARTINO tornano sul palco con l’appuntamento estivo. Il tour, prodotto da Vivo Concerti, vedrà il duo protagonista in numerosi palchi estivi fino a settembre.

Lorenzo e Antonio, due amici e autori di canzoni tra i più ricercati della scena musicale italiana dell’ultimo decennio, hanno conquistato pubblico e critica con “Musica Leggerissima” (quintuplo disco di platino) e l’album “I Mortali” (disco d’oro). Il successo di “Musica Leggerissima” è divenuto una hit internazionale nella versione spagnola di Ana Mena, “Mùsica Ligera”, vincendo ai Los 40 Music Awards 2022 come “migliore canzone nella categoria Spagna” e ottenendo il doppio disco di platino in Spagna.

Il 3 novembre 2023 è uscito “Lux Eterna Beach”, il secondo album del duo, anticipato dai singoli “Cose da pazzi”, “Splash”, “Considera”, “La luce che sfiora di taglio la spiaggia mise tutti d’accordo”, “Ragazzo di destra” e “Sesso e Architettura”. “Splash”, in particolare, ha vinto il premio della critica Mia Martini e il premio Lucio Dalla al Festival di Sanremo, ed è stata decretata canzone dell’anno da Rolling Stone Italia. Il duo ha anche debuttato al cinema con “La primavera della mia vita”, cult movie che ha conquistato numerosi premi, tra cui il Nastro D’Argento per la “migliore colonna sonora originale” e il Globo d’Oro.

Si consolida così anche quest’anno la collaborazione tra Comune di Corato e il Teatro Pubblico Pugliese, un rapporto che negli anni ha portato alla realizzazione delle stagioni teatrali del Teatro Comunale di Corato e di eventi di grande successo. Questa sinergia, volta a promuovere la cultura e lo spettacolo sul territorio, si rinnova anche per l’edizione 2024 del cartellone estivo. Dopo il concerto di domani, da segnare sarà la data del 2 settembre (ore 21.00): al Parco Comunale sarà la volta della Mirko Casadei Big Band, con il concerto di celebrazione dei 70 anni di “Romagna mia”.

Mirko Casadei, figlio del “Re del Liscio” Raoul Casadei, è stato lanciato da Amadeus con il nuovo spettacolo che dal 1 luglio sta calcando le più belle piazze italiane accompagnato dall’orchestra Mirko Casadei Big Band: ensemble di musicisti che, con la loro musica dal vivo, coinvolgono il pubblico con una grande carica di energia. Tradizione, festa e ballo italiano.

Ingresso gratuito per entrambi gli eventi.

L'articolo Colapesce e Dimartino in concerto chiudono la festa di San Cataldo: questa sera in piazza Cesare Battisti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/colapesce-e-dimartino-in-concerto-chiudono-la-festa-di-san-cataldo-questa-sera-in-piazza-cesare-battisti/feed/ 0
La riflessione di un cittadino sulla vicenda Luna Park  https://ilquartopotere.it/attualita/la-riflessione-di-un-cittadino-sulla-vicenda-luna-park/ https://ilquartopotere.it/attualita/la-riflessione-di-un-cittadino-sulla-vicenda-luna-park/#respond Mon, 19 Aug 2024 06:49:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33325 La nota giunta in redazione: “Festa patronale senza luna park” titolano i maggiori giornali locali, dando così il via libera al subbuglio popolare scaturito da un’assoluta intolleranza ad una simile privazione. Ebbene sì, durante la ricorrenza che omaggia il santo patrono, la città di Corato dovrà fare a meno del “divertimento”’ se così lo si […]

L'articolo La riflessione di un cittadino sulla vicenda Luna Park  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La nota giunta in redazione:

Festa patronale senza luna park” titolano i maggiori giornali locali, dando così il via libera al subbuglio popolare scaturito da un’assoluta intolleranza ad una simile privazione.
Ebbene sì, durante la ricorrenza che omaggia il santo patrono, la città di Corato dovrà fare a meno del “divertimento”’ se così lo si vuole definire, a causa di una precaria sicurezza fornita ai lavoratori, i quali, per l’appunto, hanno rammentato all’amministrazione le incresciose situazioni verificatesi lo scorso anno.
È fondamentale, infatti, tenere bene a mente che un anno fa, nei pressi di Via Sant’Elia, un camion di un giostraio fu colpito da svariati colpi d’arma da fuoco; su tal epilogo indagò anche la Polizia Stradale per ricostruire le dinamiche ed approfondire. L’assenza di quest’anno è, quindi, figlia dell’ intimidazione passata, probabilmente riconducibile ad un’estorsione, ma il popolino preferisce individuare le mancanze, seppur innegabili, dello Stato piuttosto che riversarsi con forza contro singoli e organizzazioni della malavita cittadina. Il che risulta davvero imbarazzante e lascia riflettere molto sull’andamento generale di una società allo sbaraglio, la quale piuttosto che affiancarsi allo stato nella lotta alla microcriminalità, denunciando episodi ricorrenti e di variabile gravità, si rifugia in una deprimente omertà , diventando indirettamente responsabile della propagazione di tali fenomeni.
Viene da pensare che questi cittadini non si riconoscano come complici di un sistema marcio e che preferiscano proseguire il loro cammino con un serrato paraocchi che elude con decisione la visione di una realtà sconcertante, attaccando la “lontana” politica e non riconoscendo alcuna colpa.
Ritengo , per l’appunto, che ciò che non è ancora stato compreso dai miei concittadini, infatti, sia che se non c’è un deciso intervento da parte di tutti per fermare l’epidemia di microcriminalità ci saranno sempre più disagi e di portata sempre maggiore. La comunità coratina sta visibilmente virando sempre di più verso il degrado e la colpa, purtroppo, non è più solo addossabile ai criminali in quanto ci sarebbe piuttosto da riflettere sul “lasciar fare” popolare. Di tutta la vicenda rimane da apprezzare l’opposizione dei giostrai allo scendere a compromessi e il loro saper rifiutare di tornare in una città che si è dimostrata zeppa di inciviltà . C’è solo da augurarsi che questo possa essere un incipit per iniziare ad affrontare ed individuare esempi lampanti di deturpamento sociale e che noi, cittadini di Corato, sempre occupati nel lamentarci e mai nell’ agire, iniziassimo a chiederci “Io, nel mio piccolo, cosa possa fare per migliorare questa realtà?”.
Carmine Greco 

L'articolo La riflessione di un cittadino sulla vicenda Luna Park  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/la-riflessione-di-un-cittadino-sulla-vicenda-luna-park/feed/ 0
San Cataldo, dal 17 al 20 agosto torna la festa patronale: ecco il programma https://ilquartopotere.it/eventi/san-cataldo-dal-17-al-20-agosto-torna-la-festa-patronale-ecco-il-programma/ https://ilquartopotere.it/eventi/san-cataldo-dal-17-al-20-agosto-torna-la-festa-patronale-ecco-il-programma/#respond Tue, 13 Aug 2024 06:03:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33280 A Corato (Ba) dal 17 al 20 agosto torna la grande festa patronale dedicata a San Cataldo, riproposta nella sua magnificenza e attraverso i suoi tratti più veracemente tradizionali, recuperati e attualizzati, grazie al programma studiato e organizzato da Comune di Corato, Deputazione Maggiore “San Cataldo” e PugliArmonica. Si chiude con il “fuori programma di […]

L'articolo San Cataldo, dal 17 al 20 agosto torna la festa patronale: ecco il programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A Corato (Ba) dal 17 al 20 agosto torna la grande festa patronale dedicata a San Cataldo, riproposta nella sua magnificenza e attraverso i suoi tratti più veracemente tradizionali, recuperati e attualizzati, grazie al programma studiato e organizzato da Comune di Corato, Deputazione Maggiore “San Cataldo” e PugliArmonica.

Si chiude con il “fuori programma di San Cataldo”, l’atteso concerto di Colapesce e Di Martino in Piazza Cesare Battisti martedì 20 agosto alle ore 21.30 (ingresso libero)

Tre, come le sue dita alzate in segno di benedizione.
Corato (Ba) celebra il suo santo patrono, San Cataldo, tre volte l’anno ma è la festa agostana, introdotta nel secondo dopoguerra, a concentrare in tre giornate (con la solita serata aggiuntiva “fuori programma”) la grande devozione e la profonda affezione dell’intera comunità coratina, e non solo, nei confronti del monaco cristiano irlandese del VII secolo, giunto in Italia e diventato poi vescovo di Taranto.
Con la forza di questa storia, anche quest’anno nella cittadina del nord barese, dal 17 al 20 agosto 2024 torna la FESTA DI SAN CATALDO, riproposta nella sua magnificenza e attraverso i suoi tratti più veracemente tradizionali, recuperati e attualizzati, grazie al programma studiato e organizzato da Comune di Corato, Deputazione Maggiore “San Cataldo” e PugliArmonica. La festa, anche quest’anno, con un ricco programma di appuntamenti rituali, civili e religiosi, che vedranno la conclusione con il concerto di Colapesce e Di Martino martedì 20 agosto alle ore 21.30 (ingresso libero), sarà occasione di valorizzazione delle tradizioni storicamente legate alla celebrazione di San Cataldo a Corato: il centro cittadino, lungo le strade, i corsi e nel Duomo di Santa Maria Maggiore, accoglierà la festa, con le luminarie, le bande, la cassa armonica, le bancarelle, le giostre ma anche semplicemente i ricordi e i racconti di una comunità.

Immancabili anche le processioni.
Tre, fatto non comune, sono pure queste, tutte alle 20, previste nei giorni di festa: attraversano il centro coratino alternando i due preziosi simulacri qui custoditi dalla comunità. Il busto d’argento, risalente al 1770, attribuito all’argentiere napoletano Costanzo Mellino, è protagonista della grande, solenne processione del 18 agosto, giorno di San Cataldo, sempre partecipatissima, con la presenza, tra l’altro, del Capitolo Collegiale, di tutte le Confraternite, le Associazioni Cattoliche, Autorità civili e militari. L’altro simulacro è la statua lignea in tronco d’acero, risalente al XVIII secolo, opera dello scultore andriese Nicolantonio Brudaglio: sfila nei giorni antecedente e successivo al giorno di festa e nel tempo intermedio è al centro della cosiddetta “màchene de San Catàlle” allestita in Piazza Pebliscito, di fronte a corso Garibaldi, riproposta per il quarto anno nel nome della tradizione. Si tratta di uno vero e proprio tempio allestito, come consuetudine, con drappi, fiori, luminarie. Diventa meta dei devoti che per tre giorni fanno così visita e omaggio al santo.

Quest’anno, inoltre, tornerà il ventaglio di San Cataldo: è stato realizzato per l’occasione in tiratura limitata attraverso la rivisitazione nata dal connubio tra l’ultimo ventolaro salentino, il maestro artigiano Antonio Latino, e all’artista Antonio Chiarello che ha riprodotto con inchiostro di china le immagini raffiguranti la statua in legno e il busto in argento di San Cataldo custodite a Corato.

Colonna sonora della festa saranno le bande, protagoniste del festival “A Tubo!” – Storie di bande, comunità e sentimento pugliese avviato lo scorso 1 agosto, voluto dal Comune di Corato con la direzione artistica del maestro Aldo Caputo e l’organizzazione di PugliArmonica. I primi due appuntamenti sono accolti nel chiostro del Palazzo di città (il prossimo sarà martedì 13 agosto alle 21 con lo Storico Premiato Gran Concerto Bandistico “Biagio Abbate” Città di Bisceglie diretto da Benedetto Grillo – ingresso gratuito), gli ultimi tre sono in piazza Cesare Battisti e lungo il corso cittadino, collegandosi, appunto, con i solenni festeggiamenti del patrono San Cataldo.

Sabato 17 agosto alle ore 19.00 è prevista l’esibizione musicale per le vie del centro storico a cura dell’Orchestra di Fiati “Vito Giuseppe Millico” Città di Terlizzi (Ba).

Domenica 18 agosto, giorno della festa, si parte con i tradizionali giri per la città e matinée, in questo caso a cura del Gran Concerto Bandistico “Città di Noicattaro” (Ba): alle ore 10.00 Giro musicale per il corso cittadino, alle ore 11.00 Matinée bandistico nel Chiostro Palazzo Gioia e in Piazza Sedile. Nella serata, alle ore 21:30, sarà, invece, la cassa armonica allestita in Piazza Cesare Battisti ad accogliere il Gran Concerto Bandistico Città di Noicattaro con la direzione del M° Giuseppe Carannante.

Lunedì 19 agosto, in occasione della processione di San Cataldo, alle ore 19 esibizione musicale per le vie del centro storico a cura del Gran Concerto Bandistico “Michele Lufrano” Città di Triggiano.
Tutti i concerti sono ad ingresso libero.

Tra le iniziative che arricchiscono il programma civile:

domenica 18 agosto alle ore 7 del mattino “Pedalando con i Santi” a cura di Legambiente Circolo “Angelo Vassallo” di Corato, con partenza da Piazza Cesare Battisti, e a mezzanotte e 30 da Contrada ‘Pezze San Cataldo’ (Stazione) spettacolo pirotecnico a cura della nota ditta “Di Matteo Fireworks Events” da Villa Literno (Ce); lunedì 19 agosto in Piazza Cesare Battisti alle 9.30 “Acque arate? Il luogo dell’apparizione” appuntamento alla scoperta dei segreti della chiesa Incoronata, a cura di Archeoclub d’Italia sede di Corato, con Anna De Palma e Marina Labartino, e alle 21.30 partenza esibizione itinerante per il corso cittadino degli artisti di strada con la Conturband e la Birbantband.

Si chiude con il “fuori programma di San Cataldo”. Quest’anno si realizza con l’atteso concerto di Colapesce e Di Martino: i due cantautori siciliani saranno protagonisti in Piazza Cesare Battisti martedì 20 agosto alle ore 21.30 (ingresso libero).

La tre giorni agostana dedicata a San Cataldo è il risultato di un certosino lavoro di cura, che con convinzione l’Amministrazione comunale, d’intesa con la Zona Pastorale, promuove e sostiene – dice Corrado Nicola De Benedittis, sindaco di Corato. La collaborazione con la Deputazione Maggiore e con PugliArmonica è ormai consolidata e ogni anno la Festa recupera aspetti antichi, che nutrono gli sguardi delle nuove generazioni, protese al futuro.
Torna, infatti, la galleria di luci su corso Garibaldi, che porta direttamente alla cosiddetta “Macchina”, in cui per tre giorni sarà esposta la statua lignea del Santo.
Sotto la galleria di corso Cavour, come previsto nel nuovo Piano Strategico del Commercio, di recente approvazione, torneranno le bellissime bancarelle di torroni, mandorle, cocco e zucchero filato, che fanno la gioia di piccoli e grandi.
Le bande, come antichi banditori di liete notizie, attraverseranno la città creando un’atmosfera armonica e frizzante.
Il lunedì, sempre più rimodulato in chiave giovanile, vedrà incrociarsi allegre e movimentate street band.
Auguro a tutta la cittadinanza di vivere in pienezza e serenità questa bella Festa che è per tutti, in quanto religiosa e civile al contempo” conclude il sindaco.

PROGRAMMA RELIGIOSO
14-15-16 AGOSTO
TRIDUO DI PREGHIERA
18:30 Santo Rosario
19:00 Santa Messa in Chiesa Collegiale “Santa Maria Maggiore”, celebra don Domenico Marrone, Parroco di San Ferdinando Re (San Ferdinando) a seguire Coroncina al Santo e Canto del Responsorio

SABATO 17 Agosto
09:00 Santa Messa di inizio Festa Patronale, presso la Chiesa Collegiale “Santa Maria Maggiore” con la presenza dell’U.N.I.T.A.L.S.I. sez. di Corato, celebra don Luigi De Palma, Rettore della Chiesa Collegiale
18:30 Santo Rosario
19:00 Santa Messa presso la Chiesa Collegiale “Santa Maria Maggiore”, celebra don Antonio Maldera, Coordinatore Zonale
20:00 Processione della statua lignea del Santo verso la “Macchina”, guidata da don Antonio Maldera, Coordinatore Zonale

DOMENICA 18 Agosto
10:00 Santa Messa celebra don Vincenzo Bovino Parroco di Santa Maria Greca 12:00 Santa Messa celebra don Mauro Camero Parroco di San Francesco
19:00 Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo
S. E. Rev. Mons. Leonardo D’Ascenzo, con la presenza del Capitolo Collegiale,
le Confraternite, le Associazioni Cattoliche, il Popolo Santo di Dio e le Autorità civili e militari, presso la Chiesa Collegiale “Santa Maria Maggiore”
20:00 Solenne Processione del Busto Argenteo presieduta dall’Arcivescovo
con la partecipazione del Capitolo Collegiale, le Confraternite, le Associazioni Cattoliche, il Popolo Santo di Dio e le Autorità civili e militari, lungo il corso cittadino

LUNEDi 19 Agosto
09:00 Santa Messa in suffragio dei defunti componenti della Deputazione Maggiore “San Cataldo” e di tutti i devoti defunti, presso la Chiesa Collegiale “Santa Maria Maggiore”, celebra don Luigi De Palma Padre Spirituale della Deputazione Maggiore
20:00 Processione della statua lignea del Santo dalla “Macchina” verso la Chiesa Collegiale “Santa Maria Maggiore”, guidata da don Luigi De Palma Rettore della Chiesa Collegiale
A conclusione della Processione, Santa Messa di ringraziamento per la Festa Patronale presso la Chiesa Collegiale “Santa Maria Maggiore”, celebra don Luigi De Palma Presidente del Capitolo della Chiesa Collegiale

PROGRAMMA CIVILE
SABATO 17 Agosto
08:00 Tradizionale lancio di bombe
19:00 Esibizione musicale per le vie del centro storico a cura dell’Orchiestra di Fiati “Vito Giuseppe Millico” Città di Terlizzi

DOMENICA 18 Agosto
07:00 “Pedalando con i Santi” a cura di Legambiente, Circolo “Angelo Vassallo” di Corato, partenza da Piazza Cesare Battisti
08:00 Tradizionale lancio di bombe
10:00 Giro musicale per il corso cittadino
11:00 Matinée bandistico a cura del Gran Concerto Bandistico Città di Noicattaro presso il Chiostro di Palazzo Gioia, Piazza Sedile
19:00 Giro della bassa musica “L’Armonia” di Molfetta per le vie del centro
19:00 Esibizione musicale per le vie del centro a cura della banda di Noicattaro
21:30 Piazza Cesare Battisti / cassa armonica – Concerto a cura del Gran Concerto Bandistico Città di Noicattaro diretto dal M. Giuseppe Carannante
00:30 Contrada ‘Pezze San Cataldo’ (Stazione) – Spettacolo pirotecnico a cura della ditta “Di Matteo Fireworks Events” da Villa Literno (CE)

LUNEDi 19 Agosto
08:00 Tradizionale lancio di bombe
09:30 Piazza Cesare Battisti: “Acque arate? Il luogo dell’apparizione” a cura di Archeoclub d’Italia sede di Corato: Anna De Palma e Marina Labartino
19:00 Esibizione musicale per le vie del centro a cura del Gran Concerto Bandistico “Michele
Lufrano” Città di Triggiano
21:30 Piazza Cesare Battisti – partenza esibizione itinerante per il corso cittadino degli artisti di strada con la Conturband e la Birbantband

MARTEDi 20 Agosto
21:30 il “fuori programma” di San Cataldo
COLAPESCE E DI MARTINO IN CONCERTO | ingresso libero Piazza Cesare Battisti

 

L'articolo San Cataldo, dal 17 al 20 agosto torna la festa patronale: ecco il programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/san-cataldo-dal-17-al-20-agosto-torna-la-festa-patronale-ecco-il-programma/feed/ 0
Festa di San Cataldo, Colapesce Dimartino a Corato per il concerto fuori programma https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festa-di-san-cataldo-colapesce-dimartino-a-corato-per-il-concerto-fuori-programma/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festa-di-san-cataldo-colapesce-dimartino-a-corato-per-il-concerto-fuori-programma/#respond Mon, 15 Jul 2024 13:29:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32997 Due gli imperdibili appuntamenti musicali inseriti nel cartellone estivo “Sei la Mia Città”, dopo il concerto del duo Colapesce Dimartino, il 2 settembre, al Parco Comunale, sarà la volta della Mirko Casadei Big Band Si consolida anche quest’anno la collaborazione tra Comune di Corato e il Teatro Pubblico Pugliese, un rapporto che negli anni ha portato […]

L'articolo Festa di San Cataldo, Colapesce Dimartino a Corato per il concerto fuori programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Due gli imperdibili appuntamenti musicali inseriti nel cartellone estivo “Sei la Mia Città”, dopo il concerto del duo Colapesce Dimartino, il 2 settembre, al Parco Comunale, sarà la volta della Mirko Casadei Big Band

Si consolida anche quest’anno la collaborazione tra Comune di Corato e il Teatro Pubblico Pugliese, un rapporto che negli anni ha portato alla realizzazione delle Stagioni teatrali del Teatro Comunale di Corato e di eventi di grande successo. Questa sinergia, volta a promuovere la cultura e lo spettacolo sul nostro territorio, si rinnova anche per l’edizione 2024 del cartellone estivo “Sei la mia città”.

Due eventi imperdibili arricchiranno il programma, offrendo momenti di grande musica e spettacolo per tutta la comunità.
Il 20 agosto, ospiti speciali del consueto appuntamento con il concerto fuori programma della Festa del Santo Patrono San Cataldo saranno Colapesce e Dimartino con Lux Eterna Beach Estate 2024 in Piazza Cesare Battisti.
Dopo l’uscita dell’atteso album “Lux Eterna Beach” (Numero Uno/Sony Music), acclamato dalla critica, e un tour invernale che ha registrato numerosi sold out, COLAPESCE DIMARTINO tornano sul palco con nuovi appuntamenti estivi. Il tour, prodotto da Vivo Concerti, vedrà il duo protagonista in numerosi palchi estivi da maggio a settembre.
Lorenzo e Antonio, due amici e autori di canzoni tra i più ricercati e importanti della scena musicale italiana dell’ultimo decennio, hanno conquistato pubblico e critica con il loro brano “Musica Leggerissima” (quintuplo disco di platino) e l’album “I Mortali” (disco d’oro). Il successo di “Musica Leggerissima” è stato tale da diventare una hit internazionale nella versione spagnola di Ana Mena, “Mùsica Ligera”, vincendo ai Los 40 Music Awards 2022 come “Migliore canzone nella categoria Spagna” e ottenendo il Doppio Disco di Platino in Spagna.
Il 3 novembre 2023 è uscito “Lux Eterna Beach”, il secondo album del duo, anticipato dai singoli “Cose da pazzi”, “Splash”, “Considera”, “La luce che sfiora di taglio la spiaggia mise tutti d’accordo”, “Ragazzo di destra” e “Sesso e Architettura”. “Splash”, in particolare, ha vinto il Premio della Critica Mia Martini e il Premio Lucio Dalla al Festival di Sanremo, ed è stata decretata canzone dell’anno da Rolling Stone Italia. Il duo ha anche debuttato al cinema con “La primavera della mia vita”, cult movie che ha conquistato numerosi premi, tra cui il Nastro D’Argento per la “migliore colonna sonora originale” e il Globo d’Oro.

Il 2 settembre, al Parco Comunale, sarà la volta della Mirko Casadei Big Band, con il loro tour per celebrare i 70 anni di “Romagna mia”.

Mirko Casadei, figlio del “Re del Liscio” Raoul Casadei è stato lanciato da Amadeus con il nuovo spettacolo che, dal 1 luglio, sta calcando le più belle piazze italiane accompagnato dalla sua strepitosa orchestra, la Mirko Casadei Big Band. Un ensemble di musicisti straordinari che, con la loro musica dal vivo, coinvolgeranno il pubblico con una grande carica di energia. Tradizione, festa e ballo italiano si uniranno in un’unica parola: CASADEI.
Entrambi gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.
Ancora una volta la stabile e proficua collaborazione con il consorzio regionale Teatro Pubblico Pugliese ci consente di proseguire verso politiche culturali di qualità e prestigio che sanciscono il diritto alla cultura per tutti.
Per il classico concerto del martedì successivo alla festa del patrono, continuiamo nel solco della musica d’autore. Il duo Colapesce di Martino in tre anni o poco più ha ridato fiducia a chi pensa che esista un modo pop, largo e non banale di fare canzone d’autore. Nella loro musica infatti l’ironia si mescola all’eleganza, e la struttura tipica della canzone d’autore italiana viene rivisitata in chiave pop. Siamo quindi felici di poterli ospitare nella nostra Città per un concerto di piazza completamente gratuito che sicuramente saprà regalare emozioni, qualità e due ore spensierate di benessere collettivo.
A questo appuntamento tanto atteso dalla città intera, aggiungiamo una vera e propria festa di comunità. Con Mirko Casadei Big Band certamene garantiremo alla comunità un’occasione di socializzazione, un viaggio tra tradizione e cultura a sancire il diritto di tutti al divertimento e al tempo libero. Un insieme di musicisti incredibile che con la loro musica coinvolgeranno il pubblico con una grande carica di energia per una grande festa collettiva senza età.” Ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Culturali, Beniamino Marcone.

 

L'articolo Festa di San Cataldo, Colapesce Dimartino a Corato per il concerto fuori programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festa-di-san-cataldo-colapesce-dimartino-a-corato-per-il-concerto-fuori-programma/feed/ 0
Corrado e l’età del loro e loro https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-leta-del-loro-e-loro/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-leta-del-loro-e-loro/#respond Sun, 03 Sep 2023 01:42:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27511 Continua l’estate coratina e noi andiamo con la memoria all’estate del 2020, in piena campagna elettorale, quando – in occasione di un comizio – un compiaciuto Corrado De Benedittis invitò sul palco e diede la parola ad uno sgargiante Renato Bucci che si produsse allora in una delle sue performance teatrali più riuscite: l’evocazione dell’età […]

L'articolo Corrado e l’età del loro e loro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Continua l’estate coratina e noi andiamo con la memoria all’estate del 2020, in piena campagna elettorale, quando – in occasione di un comizio – un compiaciuto Corrado De Benedittis invitò sul palco e diede la parola ad uno sgargiante Renato Bucci che si produsse allora in una delle sue performance teatrali più riuscite: l’evocazione dell’età dell’oro.

Nelle intenzioni di Renato l’età dell’oro coinciderebbe con il lungo periodo di governo del Centrodestra a Corato durante il quale – sempre secondo il Bucci – si sarebbero moltiplicati favori, incarichi, prebende, concessioni… agli amici e agli amici degli amici. Dobbiamo dire la verità: la pièce da un punto di vista artistico fu ben congegnata – del resto le qualità istrioniche di Renato Bucci sono ben note – ricevendo così l’apprezzamento dei presenti e divenendo quasi un ritornello popolare: l’età dell’oro in senso lato e senza alcun riferimento storico è diventata l’età di “chi maneggia festeggia”, riprendendo anche un adagio popolare.
Ad oggi però accade che quel guastamestieri del volgo, poco incline alle sottigliezze letterarie, abbia ripreso forse inconsapevolmente la metafora del Bucci, ne abbia storpiato le parole o non ne abbia inteso il senso andando oltre le aspettative del suo autore, tant’è che nella bottega del salumiere, dal macellaio, presso i laboratori artigianali o lungo lo Stradone risuona spesso un’altra locuzione: siamo oggi nell’età del loro e loro. Incuriositi da questo inaspettato slittamento semantico e metaforico, abbiamo chiesto lumi a quanti incontravamo ricevendo pressappoco la stessa risposta: “incarichi, posti di lavoro, patrocini, contributi… sono sempre spartiti tra loro e loro”.
“Loro e loro chi?“ è stata la nostra successiva domanda. A questo punto a dire il vero i nostri interlocutori hanno dato inizio ad una complicata litania genealogica per dimostrare che Tizio fosse parente di Caio amico di Sempronio e che in passato avesse avuto e poi avesse dato… insomma, ci siamo un po’ persi ma ne abbiamo ricavato il costrutto: a Corato si è attestata l’idea secondo la quale gli Amministratori attuali più che i loro predecessori stiano attribuendo incarichi e contributi guardando solo ad una parte o ad una ristretta cerchia di persone. Sarà vero?
Facendo la tara a quanto a noi riferito e volendo approfondire la questione per tabulas come dicono i giuristi, siamo stati stuzzicati dall’analisi degli atti prodotti per i patrocini concessi dal nostro Comune a quanti si sono prodigati nell’organizzare i festeggiamenti per il nostro Patrono e le altre manifestazioni collaterali e collegate. 80.000 euro per la ormai consolidata rassegna “Gusto Jazz” a favore dell’Associazione Art Promotion, 103.456 euro per il Consorzio Teatro Pubblico Pugliese che ha avuto il compito di organizzare il concertone con Daniele Silvestri oltre ad altre manifestazioni minori, 85.000 euro alla Associazione “Puglia Armonica” che ha curato l’illuminazione artistica lungo lo Stradone, realizzato lo spettacolo pirotecnico e sviluppato altri servizi… si tratta di budget certo significativi, ma qual è l’associazione che in termini di contributi ha potuto disporre del budget maggiore in questa afosa estate? Si tratta della Pro Loco “Quadratum”, associazione che somma i 26.000 euro stanziati con la deliberazione di Giunta n 172 del 12/07/2023 ai 40.000 euro stanziati con deliberazione del Dirigente del settore Affari Generali n. 736 del 17/08/2023 per “Secolare Festival” che si aggiungono ai 40.000 euro già stanziati dalla Regione Puglia sempre per “Secolare Festival”: totale 106.000 euro, budget superiore a quelli delle altre associazioni.
In particolare dobbiamo anche ipotizzare che “Secolare Festival”, iniziativa finanziata con 80.000 euro di cui 40.000 euro del Comune di Corato e 40.000 euro della Regione Puglia superando nettamente il costo del concertone con Daniele Silvestri, debba essere il vero fiore all’occhiello della programmazione culturale dell’anno 2023 nella certezza che a maggiori fondi disponibili corrisponda anche una maggiore qualità.
A ben vedere però la Pro Loco “Quadratum”, il cui Presidente è Gerardo Strippoli, ha presentato il progetto “Secolare Festival” in tandem con un’altra organizzazione, si tratta della cooperativa Spore, e pertanto presumiamo che i contributi verranno divisi tra entrambi. Spore – osserviamo ancora – fa riferimento ad un altro Strippoli che ne è il Presidente: si tratta di Aldo figlio di Gerardo, rinverdendo così il mito del rapporto tra padre e figlio che più volte abbiamo visto applicato con successo da questo Amministrazione. Aldo Strippoli in ogni caso può presentare un curriculum sostanzioso dal quale si evince tra l’altro che ha ricoperto l’incarico di addetto alla segreteria del Sindaco presso il Comune di Corato nel periodo luglio – novembre 2013, proprio quando guarda caso è stato Sindaco Renato Bucci. Lo stesso Renato d’altro canto sponsorizza come può “Secolare Festival” dalla sua pagina Facebook: “Secolare Festival e sai cosa ascolti!!!” (post del 22/08/2023).
Giro girotondo. Nel presentare questi intrecci diciamo subito a maggior chiarezza che noi non intravediamo nulla di penalmente rilevante e, nel rendere ragione a noi stessi del perché ora sia in auge “l’età del loro e loro”, ci chiediamo solo se Renato Bucci ricordi quanto da egli stesso scritto e pubblicato nel 2014 (post del 21/12/2014): “CORATO è governata da una maggioranza che sperpera denaro pubblico… consegnando le nostre tradizioni a Puglia Imperiale ed elargendo fondi a neonate associazioni e cooperative di AMICI E PARENTI”. Parola di Renato.
In ogni caso, valutando la quantità di risorse pubbliche in gioco, ci auguriamo solo che “Secolare Festival” vada benissimo e faccia il botto e pertanto invitiamo tutti i nostri lettori ad acquistare i biglietti dell’evento (programmato per il 9 e il 10 settembre prossimi) dal sito www.secolarefestival.it I biglietti sono disponibili on line al costo di 15 euro per un solo giorno o di 20 euro per entrambi i giorni, cifre che certo non potranno preoccupare né i comunisti con il Rolex né tutti coloro che hanno il cuore a sinistra e il portafoglio a destra. Noi per parte nostra ci riserviamo un angolino e invitiamo qualche volenteroso Consigliere Comunale a sfogliare la corposa documentazione che la Pro Loco “Quadratum” presenterà al termine dell’evento per rendicontare al Comune di Corato i costi sostenuti. Diciamo solo a Corrado per l’ennesima volta: stai attento, a breve getteranno i dadi sulla tua tunica.

L'articolo Corrado e l’età del loro e loro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-leta-del-loro-e-loro/feed/ 0
“La bellezza ha un costo”. L’Assessore Marcone risponde sulle spese del cartellone estivo https://ilquartopotere.it/replica/la-bellezza-ha-un-costo-lassessore-marcone-risponde-sulle-spese-del-cartellone-estivo/ https://ilquartopotere.it/replica/la-bellezza-ha-un-costo-lassessore-marcone-risponde-sulle-spese-del-cartellone-estivo/#respond Tue, 29 Aug 2023 17:04:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27450 Abbiamo la presunzione di pensare che la lunga nota dell’assessore Marcone, seppur non esplicitato, sia una risposta all’articolo da noi pubblicato CINQUE GIORNI FA,  (https://ilquartopotere.it/approfondimento/facciamo-due-conti/ ) in cui si chiedeva trasparenza in merito alle spese per la festa di San Cataldo Tale nota giunge alcune ore dopo che un consigliere comunale ha presentato una richiesta […]

L'articolo “La bellezza ha un costo”. L’Assessore Marcone risponde sulle spese del cartellone estivo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Abbiamo la presunzione di pensare che la lunga nota dell’assessore Marcone, seppur non esplicitato, sia una risposta all’articolo da noi pubblicato CINQUE GIORNI FA,  (https://ilquartopotere.it/approfondimento/facciamo-due-conti/ ) in cui si chiedeva trasparenza in merito alle spese per la festa di San Cataldo
Tale nota giunge alcune ore dopo che un consigliere comunale ha presentato una richiesta di accesso agli atti, tesa a conoscere il dettaglio dei 103.000 euro concessi a TPP e degli 85.000 concessi a Puglia Armonica. Una coincidenza?

LA NOTA

Beniamino Marcone: “Una città attenta ed educata alla cultura e all’arte è una città più vivibile.”

Ho sempre pensato che il primo compito di chi amministra sia accompagnare una comunità lungo percorsi di crescita e sviluppo della persona.
È indubbio che i percorsi di crescita e sviluppo di una comunità vengono garantiti non solo dalla messa a disposizione di servizi efficaci ed efficienti, ma anche attraverso attente politiche di crescita culturale. Una città attenta ed educata alla cultura e all’arte è una città più vivibile per i suoi cittadini, è in grado di attrarre turismo e di offrire nuove opportunità di lavoro. Una comunità educata alla cultura è una comunità attenta, gentile, che si prende cura di sé e dell’altro.

In questo tempo trascorso, ho avvertito forte la necessità di sdoganare le visioni culturali della Città al solo “ascolto” della progettualità locale. Uscire dagli schemi dei confini è il primo passo per aprirsi ad esperienze e influenze “altre”, che diventano stimolo e ragione di crescita. Per fare questo, in un tessuto che fatica a dialogare e a creare connessioni, occorreva e occorre ancora liberare, consentire, favorire.

Abbiamo, quindi, aperto l’esperienza culturale della città agli stimoli che sono arrivati e contemporaneamente abbiamo stimolato nuove progettualità culturali. Abbiamo favorito presenze importanti, non limitandole ad appuntamenti occasionali. Abbiamo costruito identità nella proposta culturale.

I cartelloni teatrali e le programmazioni estive e natalizie non sono semplici elencazioni di appuntamenti, ma processi di identificazione della Città e della comunità: nome definito della proposta, contenuti offerti da realtà locali intese come appartenenti al territorio vasto, presenza di nomi importanti del panorama artistico-culturale, consolidamento degli appuntamenti di maggior rilievo.

È in questo contesto che si collocano l’azione e le attività svolte. È questo contesto che ha favorito scelte importanti e di pregio per la collettività tutta. È questo contesto che ha consentito il proliferare di iniziative e di appuntamenti che hanno riportato la Città al centro di un fermento culturale riconosciuto dall’intero territorio.

Favorire cultura significa non solo assumersi l’onere di fare investimenti, ma anche l’onere di attuare soluzioni operative e organizzative efficaci. Da questo presupposto derivano le partnership efficaci con operatori culturali specializzati e dalla comprovata esperienza, il sostegno agli operatori culturali minori secondo regole chiare e definite e il consolidamento di relazioni e accordi di cooperazione con organismi pubblici specializzati nella promozione delle arti e della cultura.

È questa una politica culturale che non può risparmiarsi in termini di impegno, dedizione, attenzione e investimenti. Per questo non deve meravigliare o addirittura scandalizzare l’impegno di risorse importanti. Considerare la cultura come settore strategico importante non può prescindere dall’impiego di risorse. La spesa è strettamente connessa alla prospettiva e solo un cambio di questa giustificherebbe un’inversione di tendenza.

Nelle ultime ore, da alcuni ambienti della società civile e collaterali alla politica, si sono intrapresi esercizi infondati di delegittimazione (anche personale) e pesanti insinuazioni riguardo presunte connivenze e non meglio precisate spartizioni e sparizioni. È evidente che si parla o, peggio ancora, si scrive senza sapere e facendo supposizioni, cosa certamente non qualificante, perché così si commettono errori, anche grossolani, espressione di un approccio deliberatamente pretestuoso.
Tra l’altro si dimentica che l’interlocutore delle tanto contestate spese folli è un consorzio a partecipazione pubblica con il quale si sottoscrive un accordo di cooperazione sulla base di piano finanziario preventivo che sarà successivamente oggetto di consuntivo, considerato che al consorzio stesso viene riconosciuto un mero rimborso delle spese effettivamente sostenute.
Nessun segreto e nessuna connivenza dunque, solo stabile, proficua e trasparente collaborazione con un soggetto pubblico.

Per il concerto di martedì 22 agosto, i cui dettagli sono oggetto di pubblici atti deliberati, è stato stanziato un budget pari a 48.000 euro a cui vanno ad aggiungersi 5.000 euro di costi riferiti a pratiche di pubblico spettacolo, safety e security (piano di sicurezza redatto da professionista-stuart-servizio assistenza sanitaria-antincendio) e circa 2.000 euro di costi SIAE. Inoltre sono stati previsti ulteriori due appuntamenti per la comunità: il concerto del concittadino musicista internazionale Cesare Pastanella e uno spettacolo teatrale che farà vivere a tanti ragazzi e ragazze della Città l’esperienza del “teatro di comunità”. Per i due eventi sono stati stanziati a budget 15.800 euro, a cui vanno ad aggiungersi 6.000 euro per spese riferite ad allestimento-logistica-tecnica- safety e security e circa 1.000 euro di costi SIAE. Per la promozione dell’intero programma estivo “Sei la mia città” (progettazione, comunicazione e grafica coordinata, stampa manifesti e brochure del programma, produzione di contenuti multimediali) è stato stanziato a budget un importo pari a 7.000 euro. Tutti gli importi sono da considerarsi al netto di IVA al 22%.

Per quanto attiene le “spese folli” della festa dedicata al Patrono, ho sempre sostenuto in estrema trasparenza che è esplicita volontà di questa amministrazione ridare lustro e valore al momento maggiormente identitario della nostra comunità. Questo lo si fa con professionalità ed è sotto gli occhi di tutti quanto si è fatto in tre anni. È stata restituita dignità e bellezza ad un rituale che si stava trascinando stancamente negli anni. All’associazione che ha collaborato con il Comune e con la Deputazione alla realizzazione dei festeggiamenti per il Santo Patrono è stato riconosciuto un contributo, a fronte di una proposta presentata, pari a 85.000 euro. La proposta progettuale presentata per la quale è stato stanziato il contributo prevedeva:

● direzione artistica e comunicazione (produzione di materiale multimediale e diffusione – grafica coordinata – stampa manifesti e programma);
● fornitura e allestimenti luminarie;
● spettacolo pirotecnico
● street-band;
● sbandieratori;
● artisti di strada;
● spettacolo con i palloni aerostatici.

La bellezza ha un costo e mantenere la bellezza ha un costo sempre maggiore considerato che quello che potevi fare ieri con un certo importo non puoi farlo certamente oggi. La scelta quindi è chiara: dare valore e aprirsi al bello. Si può non essere d’accordo ed esprimere giudizi differenti sulle scelte, ma rifugiarsi nell’insinuazione e nel sospetto, dequalifica e non porta valore alla Città che, invece, dovrebbe essere l’unico vero obiettivo del nostro agire e del nostro dire.
Stiamo rigenerando una Città e lo stiamo facendo con ordine e metodo.

Abbiamo ancora tanti appuntamenti che continueranno ad offrire alla città, alla comunità e al territorio occasioni di svago e di crescita. Appuntamenti importanti anche di caratura internazionale. L’invito è a vivere questo fermento culturale come un’opportunità per sé stessi e per la comunità di cui si è parte e che occorre ri-cominciare ad amare.

L’attuale programmazione estiva presenta ben due appuntamenti classificati come “grande evento regionale” e per questo aggiudicatari di somme importanti da destinare alla promozione e alla comunicazione con conseguente buona visibilità per la città. Abbiamo elaborato un progetto importante di riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’intero ex Liceo Oriani che ne farà un grande centro culturale moderno e polifunzionale: museo delle marionette – casa della banda – spazio per spettacoli dal vivo – centro di volontariato internazionale – ostello pugliese nell’ambito del progetto POP (Pubblici Ostelli di Puglia).

Invece, proprio nelle ultime ore, si fa riferimento ad un non meglio definito mio senso del dovere che dovrebbe condurmi alle dimissioni. La mancata partecipazione ad un bando regionale, che certamente avrebbe potuto rappresentare un’opportunità, diventa ragione per appellarsi al senso del dovere. Quasi a supporre che la partecipazione potesse di per sé significare aggiudicazione. È vero avremmo potuto cogliere l’occasione, ma mancavano le condizioni. Tante le persone, i soggetti interessati, nessuno è arrivato con proposte concrete, con grafici, progetti, piani di gestione e riqualificazione. Tante buone intenzioni, null’altro. Ci abbiamo provato a creare le condizioni giuste. Ci abbiamo lavorato per 10 giorni con la collega Varesano, ma abbiamo constatato con rammarico che i presupposti erano inconsistenti. Ci siamo assunti la responsabilità della scelta, nella consapevolezza di aver fatto comunque quanto possibile.

Stiamo continuando a lavorare, mettendo a frutto indicazioni e suggerimenti, nella consapevolezza che non è la mancata partecipazione ad un bando che può interrompere visioni, prospettive e progetti. Il senso del dovere credo di metterlo in campo tutti i giorni, continuando a fare ciò per cui sono stato democraticamente eletto con responsabilità e senza risparmio, rispondendo innanzitutto alla mia coscienza.

Lasciamo fuori la città e la comunità dalle logiche della conquista che ci hanno reso piccoli per troppo tempo”.

L'articolo “La bellezza ha un costo”. L’Assessore Marcone risponde sulle spese del cartellone estivo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/replica/la-bellezza-ha-un-costo-lassessore-marcone-risponde-sulle-spese-del-cartellone-estivo/feed/ 0
Facciamo due conti https://ilquartopotere.it/approfondimento/facciamo-due-conti/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/facciamo-due-conti/#respond Thu, 24 Aug 2023 10:39:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27373 di Carmine Patruno Premessa: non è in discussione la realizzazione della festa di San Cataldo, non è in discussione il concerto del martedì, non è in discussione la caratura di Silvestri, ottimo artista che a me piace molto; sono in discussione l’ENTITÀ delle spese e la loro gestione tramite Puglia Armonica e TPP, invece che […]

L'articolo Facciamo due conti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
di Carmine Patruno

Premessa: non è in discussione la realizzazione della festa di San Cataldo, non è in discussione il concerto del martedì, non è in discussione la caratura di Silvestri, ottimo artista che a me piace molto; sono in discussione l’ENTITÀ delle spese e la loro gestione tramite Puglia Armonica e TPP, invece che di Comune e Deputazione.
Sarebbe un gesto bellissimo, rispettoso della trasparenza sempre sbandierata, se venisse pubblicato il dettaglio delle spese per la festa di San Cataldo in generale, e per il concerto di Silvestri in particolare.
Ma temo che aspettarsi trasparenza dai nostri amministratori sia come aspettarsi di vedere il sole sorgere ad ovest; quindi, eventualmente, ci vorrà un consigliere comunale volenteroso per fare una richiesta di accesso agli atti.
LA FESTA DI SAN CATALDO:
Sono stati concessi 85.000 euro alla Puglia Armonica di LECCE per fare un programma che a me sembra del tutto simile a quello degli anni delle precedenti amministrazioni, come dimostrato in un mio post; il lancio di bombe al mattino, le luminarie, le bande, il pallone aerostatico a piazza Cesare Battisti, i fuochi d’artificio; insomma niente di diverso dal clichè della nostra Festa Patronale, a parte gli sbandieratori, di cui non vedo il nesso con la nostra storia e le nostre tradizioni, e poi un profluvio di video buoni per le autocelebrazioni dei nostri amministratori.
Quanto avrà percepito, se ha percepito, come “consulenza artistica”, la persona designata da Puglia Armonica?
IL CONCERTO DI SILVESTRI:
In questo caso il contributo, pagato a Teatro Pubblico Pugliese, è di 103.000 euro per:
• lo spettacolo teatrale della Compagnia degli Apocrifi
• Il concerto di Cesare Pastanella
• Il concerto di Daniele Silvestri
Inoltre il Comune ha pagato (finora) anche il posizionamento dei blocchi di cemento i bagni chimici ed il buffet (in tutto circa 3.000 euro), e poi Asipu per i servizi collaterali, SANB per eventuali pulizie straordinarie, lavoro straordinario della Polizia Locale…
A voler essere generosi, i due eventi “minori” non possono essere costati più di 15.000 euro (si accettano eventuali smentite) quindi Silvestri è costato circa 88.000 euro.
Il cachet dell’artista, da voci ben informate, è stato di 46.000 euro iva compresa.
Dove sono finiti gli altri 42.000 euro?
Certo, bisogna considerare:
• Il palco
• Safety e security (ovvero il Piano per la Sicurezza e la presenza di ambulanze, mezzi antincendio, volontari GADIT e Croce Bianca; ma quando parliamo di VOLONTARI non possiamo immaginare un compenso per una attività professionale)
• SIAE per 2.500 spettatori (diciamo che hanno fatto il “peccato veniale”, di dichiararne molti meno di quelli che poi sarebbero stati effettivamente presenti)
• Una eventuale, fantomatica “consulenza artistica” che chissà di chi è stato appannaggio.
Comunque nulla che, a mio parere, giustifichi una somma così importante.
Anche per eventualmente smentire i miei conti, resto in attesa di chiarimenti che, quasi certamente, NON ARRIVERANNO.
Certo, è difficile che il sole sorga ad ovest, ma è ancora più difficile ottenere trasparenza da questa amministrazione, che addirittura scrive, nell’accordo con TPP, un intero paragrafo sull’OBBLIGO DI MANTENERE RISERVATI DATI ED INFORMAZIONI.

 

L'articolo Facciamo due conti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/facciamo-due-conti/feed/ 0
Spari al luna park: la dichiarazione del sindaco De Benedittis https://ilquartopotere.it/comunicazioni/spari-al-luna-park-la-dichiarazione-del-sindaco-de-benedittis/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/spari-al-luna-park-la-dichiarazione-del-sindaco-de-benedittis/#respond Sat, 19 Aug 2023 06:39:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27327 “Sul grave episodio di intimidazione verificatosi giovedì pomeriggio ai danni dei giostrai, durante l’allestimento del Luna park, in via Sant’Elia, sta indagando la Polizia di Stato, intervenuta sul luogo, con cui c’è costante sinergia e collaborazione” – è quanto si legge in una nota stampa del sindaco De Benedittis che aggiunge: “Invito con forza coloro […]

L'articolo Spari al luna park: la dichiarazione del sindaco De Benedittis proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Sul grave episodio di intimidazione verificatosi giovedì pomeriggio ai danni dei giostrai, durante l’allestimento del Luna park, in via Sant’Elia, sta indagando la Polizia di Stato, intervenuta sul luogo, con cui c’è costante sinergia e collaborazione” – è quanto si legge in una nota stampa del sindaco De Benedittis che aggiunge:
“Invito con forza coloro che hanno visto quanto accaduto a sporgere denuncia così da assicurare alla Giustizia i malviventi protagonisti di tale gesto.
Confido in una celere svolta.
Intenso è il presidio delle Forze dell’ordine presso il Luna park e in città, per un sereno svolgimento dell’imminente Festa patronale”.

 

L'articolo Spari al luna park: la dichiarazione del sindaco De Benedittis proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/spari-al-luna-park-la-dichiarazione-del-sindaco-de-benedittis/feed/ 0
Colpi d’arma da fuoco al luna Park di via Sant’Elia https://ilquartopotere.it/news/cronaca/colpi-darma-da-fuoco-al-luna-park-di-via-santelia/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/colpi-darma-da-fuoco-al-luna-park-di-via-santelia/#respond Fri, 18 Aug 2023 11:33:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27325 Forse un rifiuto alla richiesta di biglietti gratuiti all’origine dei colpi d’arma da fuoco esplosi ieri pomeriggio, intorno alle 17, presso il luna Park di via Sant’Elia in fase di allestimento per la festa patronale di San Cataldo. A colpire un mezzo di uno dei giostrai pare sia stato un colpo partito da un auto […]

L'articolo Colpi d’arma da fuoco al luna Park di via Sant’Elia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Forse un rifiuto alla richiesta di biglietti gratuiti all’origine dei colpi d’arma da fuoco esplosi ieri pomeriggio, intorno alle 17, presso il luna Park di via Sant’Elia in fase di allestimento per la festa patronale di San Cataldo.
A colpire un mezzo di uno dei giostrai pare sia stato un colpo partito da un auto in transito.
Sul luogo della sparatoria al lavoro gli agenti della Polizia di Stato per ricostruire la dinamica del grave episodio.

L'articolo Colpi d’arma da fuoco al luna Park di via Sant’Elia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/colpi-darma-da-fuoco-al-luna-park-di-via-santelia/feed/ 0
Ecco il programma della festa di San Cataldo https://ilquartopotere.it/ricorrenze/ecco-il-programma-della-festa-di-san-cataldo/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/ecco-il-programma-della-festa-di-san-cataldo/#respond Sat, 12 Aug 2023 07:04:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27281 Nel Chiostro di Palazzo di Città si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del programma per la festa del Santo Patrono di Corato, San Cataldo che, dal 19 al 21 agosto, torna in grande stile. Anche quest’anno, si rinnova la sinergia con l’associazione “PugliArmonica”. L’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco, Corrado De Benedittis, crede molto […]

L'articolo Ecco il programma della festa di San Cataldo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nel Chiostro di Palazzo di Città si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del programma per la festa del Santo Patrono di Corato, San Cataldo che, dal 19 al 21 agosto, torna in grande stile.

Anche quest’anno, si rinnova la sinergia con l’associazione “PugliArmonica”.
L’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco, Corrado De Benedittis, crede molto nel valore sociale, civile e culturale della festa del Santo Patrono e le sinergie importanti restituiscono vigore alle tradizioni e valorizzano il folklore popolare.

“Recuperata sempre di più nella sua antica bellezza, come un’opera di restauro, attraverso lo scavo nella memoria dei vecchi, nelle foto dei tempi andati e con la sapiente regia di PugliArmonica, la Festa di San Cataldo si consegna alla nostra Comunità cittadina, come un momento bello da vivere, lungo le strade, i corsi e nel Duomo di Santa Maria Maggiore. – Afferma il Sindaco di Corato, Corrado De Benedittis – Per il terzo anno di seguito, torna la “Macchina di San Cataldo”, in largo Plebiscito, di fronte a corso Garibaldi, ancora più bella e grande. Le luminarie, le bande, la cassa armonica, il Pontificale, le processioni, le bancarelle, le giostre: le componenti ci sono tutte, ma il centro della festa è nelle persone, piccoli, adulti, anziani, che fanno la Comunità.
Qui, la posta in gioco si alza: bella, recuperata nella tradizione, ma che sia soprattutto una Festa patronale che ci apra a sguardi solidali e attenti. Guardiamoci intorno, sono molte le situazioni di crisi, fragilità, solitudine che riguardano tanti e tante di noi e oltre noi.
Ecco il senso della festa: capire che ognuno può essere la Comunità di cui l’altro ha bisogno.
Auguri e buon San Cataldo!”

I riti religiosi si alterneranno alle cerimonie civili, dalle celebrazioni delle Sante messe all’esibizione delle bande musicali, dal lancio del pallone aerostatico al grande Luna Park.

Di seguito il programma dei festeggiamenti.

PROGRAMMA RELIGIOSO

16 – 17 – 18 Agosto

TRIDUO DI PREGHIERA
Chiesa Collegiale “Santa Maria Maggiore”

18:30 S. Rosario
19:00 S. Messa – Coroncina al Santo e Canto del Responsorio
celebra Don Luigi De Palma – Rettore della Chiesa Collegiale

SABATO 19 Agosto

09:00 S. Messa di inizio Festa Patronale presso la Chiesa Collegiale
“Santa Maria Maggiore” con la presenza del personale sanitario, socio-sanitario
e di volontariato; celebra Don Luigi Tarantini già Rettore della Chiesa Collegiale
18:30 S. Rosario
19:00 S. Messa presso la Chiesa Collegiale “Santa Maria Maggiore”
celebra Don Luigi De Palma – Rettore della Chiesa Collegiale
20:00 Processione della statua lignea del Santo verso la “Macchina”
guidata da Don Luigi De Palma – Rettore della Chiesa Collegiale

DOMENICA 20 Agosto

10:00 S. Messa – celebra Don Giuseppe Lobascio Parroco territoriale e già Rettore
della Chiesa Collegiale
12:00 S. Messa – celebra Don Luigi De Palma Rettore della Chiesa Collegiale
19:00 Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo S. E. Rev.
Mons. Leonardo D’Ascenzo, con la presenza del Capitolo Collegiale,
le Confraternite, le Associazioni Cattoliche, il Popolo Santo di Dio
e le Autorità civili e militari, presso la Chiesa Collegiale “Santa Maria Maggiore”
20:00 Solenne Processione del Busto Argenteo presieduta dall’Arcivescovo,
con la partecipazione del Capitolo Collegiale, le Confraternite, le Associazioni
Cattoliche, il Popolo Santo di Dio e le Autorità civili e militari, lungo il corso cittadino

LUNEDì 21 Agosto

09:00 S. Messa in suffragio dei defunti componenti della Deputazione Maggiore
“San Cataldo” e di tutti i devoti defunti, presso la Chiesa Collegiale “Santa Maria Maggiore” celebra Don Luigi De Palma – Rettore della Chiesa Collegiale
19:30 Processione della statua lignea del Santo dalla “Macchina” verso la Chiesa
Collegiale “Santa Maria Maggiore”, guidata da Don Antonio Maldera Coordinatore
della Zona Pastorale “San Cataldo”
20:30 S. Messa di ringraziamento presso la Chiesa Collegiale “Santa Maria Maggiore”
celebra don Antonio Maldera Coordinatore Zonale

Addobbo del busto argenteo di San Cataldo a cura della ditta VITO ABBONDANZAdi Bitonto offerto dalle confraternite della Città

PROGRAMMA CIVILE

SABATO 19 Agosto

08:00 Tradizionale lancio di bombe
19:00 Esibizione musicale per le vie del centro a cura della Grande Orchestra di Fiati “DAVIDE DELLE CESE” Città di Bitonto (BA)
19:00 Esibizione in piazza Cesare Battisti e per le vie del centro del gruppo sbandieratori
19:00 Piazza Cesare Battisti / cassa armonica, concerto della Grande Orchestra di Fiati “Davide Delle Cese” Città di Bitonto (BA)

DOMENICA 20 Agosto

07:30 “Pedalando con i Santi” a cura di Legambiente partenza da Piazza Cesare Battisti
08:00 Tradizionale lancio di bombe
10:30 Municipio – Matinèe bandistico a cura della banda “M. Lufrano” di Triggiano (BA).
19:00 Giro della bassa musica “L’Armonia” di Molfetta per le vie del centro
19:00 Esibizione musicale per le vie del centro a cura dell’Orchestra di Fiati“Città di Corato”
21:00 Lancio del pallone aerostatico a cura della ditta “Pulli mongolfiere” da Veglie (LE), che segna l’arrivo della processione in piazza Cesare Battisti
21:30 Piazza Cesare Battisti / cassa armonica – Concerto della Nuova Orchestra di Fiati “TALOS”
00:00 Contrada ‘Pezze San Cataldo’ (Stazione) – Spettacolo pirotecnico a cura della ditta “Emotion Fireworks” da Gioia Del Colle (BA)

LUNEDì 21 Agosto

07:00 “Sulle orme di San Cataldo: tra fede, folklore e tradizioni coratine”
itinerario guidato da Don Luigi Tarantini, partenza dalla “Macchina di San Cataldo”
08:00 Tradizionale lancio di bombe
18:30 Esibizione per le vie del centro eseguita dall’Orchestra di Fiati “Millico” Città di Terlizzi (BA)
21:30 Piazza Cesare Battisti – partenza esibizione itinerante per il corso cittadino
con la ”CONTURBAND E LA ZAGOR STREETBAND”

Nei tre giorni in Via Sant’Elia ci sarà Grandioso Luna Park, per la gioia dei più piccoli e non solo.

Le tre bande musicali che si esibiranno nel corso dei festeggiamenti rientrano nel programma del Festival ‘A TUBO’.

L’illuminazione artistica è a cura della Paulicelli Light Design. L’addobbo della tradizionale macchina di San Cataldo in piazzaPlebiscito è a cura della ditta LuminArt Style di Corato.

L'articolo Ecco il programma della festa di San Cataldo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/ecco-il-programma-della-festa-di-san-cataldo/feed/ 0