Festa dell’Europa Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/festa-delleuropa/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 13 May 2025 04:55:42 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Festa dell’Europa Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/festa-delleuropa/ 32 32 Con “L’Europa in un libro” il MFE di Corato chiude le celebrazioni della Festa dell’Europa 2025 https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-leuropa-in-un-libro-il-mfe-di-corato-chiude-con-i-bambini-della-primaria-le-celebrazioni-della-festa-delleuropa-2025/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-leuropa-in-un-libro-il-mfe-di-corato-chiude-con-i-bambini-della-primaria-le-celebrazioni-della-festa-delleuropa-2025/#respond Tue, 13 May 2025 04:51:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37581 Si terrà Sabato 17 maggio 2025 ore 9:00 Sezione “Antonio Megalizzi” – CORATO La sezione “Antonio Megalizzi” di Corato, del Movimento Federalista Europeo, celebra la “Festa dell’Europa 2025” con alcuni eventi dedicati all’Unione Europea che hanno avuto inizio ad aprile e che si concluderanno a maggio. Le attività si svolgono in collaborazione con il Centro […]

L'articolo Con “L’Europa in un libro” il MFE di Corato chiude le celebrazioni della Festa dell’Europa 2025 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà Sabato 17 maggio 2025 ore 9:00

Sezione “Antonio Megalizzi” – CORATO
La sezione “Antonio Megalizzi” di Corato, del Movimento Federalista Europeo, celebra la “Festa
dell’Europa 2025” con alcuni eventi dedicati all’Unione Europea che hanno avuto inizio ad aprile e che si concluderanno a maggio.
Le attività si svolgono in collaborazione con il Centro “Europe Direct Puglia” dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e con la Fondazione Vincenzo Casillo di Corato.
Le iniziative si tengono “sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo”, “con la partecipazione del Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia”, “sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura” del Ministero della Cultura e con il patrocinio del Comune di Corato ed hanno per sponsor alcune imprese del territorio.
Il primo appuntamento, “Cineforum per l’Europa”
, si è svolto il 5 aprile presso la sala convegni Casillo Group. Il programma delle manifestazioni è proseguito il 3 maggio con i progetti “L’Europa in un libro” e “In Piazza per i Diritti Umani”.

Gli eventi si concluderanno il 17 maggio con la prima edizione del progetto “L’Europa in un libro per le Scuole primarie” che ha coinvolto la Scuola primaria “Cifarelli” di Corato, sviluppato anche in
collaborazione con la Fondazione “Antonio Megalizzi” di Trento.

Si presenta il programma dell’iniziativa:
Sabato 17 maggio 2025 ore 9:00 – progetto “L’Europa in un libro per le Scuole primarie”, I edizione presso l’auditorium dell’Istituto comprensivo “Cifarelli – Santarella – Battisti” – Viale Armando Diaz, 30 – Corato
La manifestazione avrà inizio con i saluti istituzionali della Prof.ssa Mariagrazia Campione, Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Statale “F. Cifarelli – L. Santarella – Battisti”; della dott.ssa Simona Ciullo, Segretaria di M.F.E. Puglia; della dott.ssa Cardenia Casillo, Presidente della Fondazione Vincenzo Casillo di Corato; della dott.ssa Marina Mastromauro, Amministratrice del Pastificio AttiliobMastromauro – Granoro s.r.l. e dell’Amministrazione Comunale di Corato.
Interverranno: Valeria Di Comite, Professoressa Ordinaria di “Diritto dell’Unione Europea” presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e Responsabile
Scientifica del Centro “Europe Direct Puglia” di UNIBA; Alessandro Massafra, un giovane pugliese, formato secondo il progetto “Ambasciatori” della Fondazione “Antonio Megalizzi” di Trento.
Durante l’evento, i bambini potranno porgere domande e curiosità ai relatori e potranno mostrare i lavori sull’Unione Europea che hanno realizzato durante l’anno scolastico, ispirandosi al kit didatticob “Yooki e l’Unione del bosco”, realizzato per scopi educativi dal segretariato generale del Consiglio dell’Unione Europea e distribuito nel mese di novembre 2024 dalla sezione MFE di Corato.
Le docenti referenti per il progetto sono state: Mariarosa Lotito, Maria Pia De Laurentis e Pina De Palma.
Arricchiranno l’evento gli intermezzi musicali curati dalla cantante coratina Mariarita D’Onofrio e degli alunni della Scuola secondaria di primo grado “Santarella”, guidati dal prof. Vincenzo Barile.
L’iniziativa sarà rivolta complessivamente a circa 130 alunni.
La manifestazione è inserita all’interno del “Maggio dei Libri 2025”, la campagna di promozione della lettura, organizzata dal “Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura” e del “Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025”, la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare sui temi della sostenibilità
economica, sociale, ambientale, promossa da ASViS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Coordineranno Loredana Cialdella, Segretaria della sezione MFE di Corato e Mariarosa Lotito,
Docente referente del progetto per la Scuola.
L’iniziativa sarà aperta alla cittadinanza.

L'articolo Con “L’Europa in un libro” il MFE di Corato chiude le celebrazioni della Festa dell’Europa 2025 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-leuropa-in-un-libro-il-mfe-di-corato-chiude-con-i-bambini-della-primaria-le-celebrazioni-della-festa-delleuropa-2025/feed/ 0
Festa dell’Europa: ecco gli eventi organizzati dalla sezione “Antonio Megalizzi” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festa-delleuropa-ecco-gli-eventi-organizzati-dalla-sezione-antonio-megalizzi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festa-delleuropa-ecco-gli-eventi-organizzati-dalla-sezione-antonio-megalizzi/#respond Tue, 29 Apr 2025 05:22:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37273 La sezione “Antonio Megalizzi” di Corato, del Movimento Federalista Europeo, celebra la “Festa dell’Europa 2025” con alcuni eventi dedicati all’Unione Europea che hanno avuto inizio ad aprile e proseguiranno a maggio, in collaborazione con il Centro “Europe Direct Puglia” dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e con la Fondazione Vincenzo Casillo di Corato. Le […]

L'articolo Festa dell’Europa: ecco gli eventi organizzati dalla sezione “Antonio Megalizzi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La sezione “Antonio Megalizzi” di Corato, del Movimento Federalista Europeo, celebra la “Festa
dell’Europa 2025” con alcuni eventi dedicati all’Unione Europea che hanno avuto inizio ad aprile e proseguiranno a maggio, in collaborazione con il Centro “Europe Direct Puglia” dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e con la Fondazione Vincenzo Casillo di Corato.
Le iniziative si tengono “sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo”, “con la partecipazione del Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia”, “sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura
” del Ministero della Cultura e con il patrocinio del Comune di Corato ed hanno per sponsor alcune imprese del territorio.
Il primo appuntamento, “Cineforum per l’Europa” (proiezione del film “Un mondo nuovo” di Alberto Negrin) si è svolto il 5 aprile presso la sala convegni Casillo Group con l’intervento del dott. Mario Leone, Direttore dell’Istituto di Studi Federalisti “Altiero Spinelli”.

Il programma proseguirà il 3 maggio con le manifestazioni “L’Europa in un libro” e “In Piazza per i Diritti Umani”, giunte, rispettivamente alla terza e alla seconda edizione.

Si comunica il programma definitivo degli eventi:
1) Sabato 3 maggio – ore 09.00 – PROGETTO “L’EUROPA IN UN LIBRO”, III EDIZIONE, presso
l’auditorium dell’I.I.S.S. “Federico II Stupor Mundi” – Via Teano, 86, Corato
L’iniziativa riguarderà la presentazione del volume “Storie a colori di un’Europa dei diritti”, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Politiche/Europe Direct Puglia dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e la cattedra di “Illustrazione Scientifica” dell’Accademia di Belle Arti di Bari.
Il libro contiene otto racconti, in forma di graphic novel, che illustrano differenti situazioni di
vita in cui entrano in gioco i DIRITTI riconosciuti e tutelati dall’Unione Europea.
Durante l’incontro interverranno il Prof. Ennio Triggiani, ideatore dell’opera, Professore
Emerito di Diritto dell’Unione Europea dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e
Presidente di M.F.E Puglia; la Prof.ssa Valeria Di Comite, curatrice del volume, Professoressa
Ordinaria di “Diritto dell’Unione Europea” presso il Dipartimento di Scienza Politiche dell’Università
degli Studi di Bari “Aldo Moro” e Responsabile Scientifico del Centro “Europe Direct Puglia” di UNIBA;
la Prof.ssa Rosa Anna Pucciarelli, curatrice del volume, Professoressa di “Anatomia, Illustrazione
Scientifica ed Elaborazione Digitale dell’Immagine” presso l’Accademia di Belle Arti di Bari; Massimo Triggiani, Attore e Doppiatore; alcuni disegnatori che hanno contribuito alla realizzazione della graphic novel.
L’evento, a partire dalla presentazione del libro, affronterà i temi fondamentali dell’U.E., tra
passato, presente e futuro.
Intermezzi musicali a cura della cantante coratina Mariarita D’Onofrio, letture di passi del libro ed estemporanee di pittura arricchiranno la manifestazione.
Durante l’iniziativa saranno attribuite n. 2 borse di studio, ciascuna dell’importo di 500,00
euro, per consentire a n. 2 studenti maggiorenni di partecipare al Seminario Internazionale di
Ventotene, che si svolge annualmente nel mese di settembre a cura del Comune di Ventotene
(Latina) e dell’Istituto di Studi Federalisti “Altiero Spinelli”, con il patrocinio della Provincia di Latina.
Le borse di studio saranno finanziate dalla Fondazione Vincenzo Casillo e dal Pastificio Attilio
Mastromauro Granoro s.r.l. e saranno attribuite con sorteggio, alla presenza del Prof. Ennio
Triggiani, Presidente di M.F.E. Puglia, della prof.ssa Loredana Cialdella, Segretaria della
sezione M.F.E. di Corato, della dott.ssa Cardenia Casillo, Presidente della Fondazione Vincenzo Casillo di Corato, e della dott.ssa Marina Mastromauro, Amministratrice del Pastificio Attilio Mastromauro – Granoro s.r.l.
2) Sabato 3 maggio – ore 18.00 – PROGETTO “IN PIAZZA PER I DIRITTI UMANI”, II EDIZIONE,
presso Piazza Venezuela, Corato.
L’evento inizierà con i saluti istituzionali e proseguirà con gli interventi delle Scuole
partecipanti.
Interverranno l’architetta Antonella Varesano, Assessore all’Urbanistica, e la prof.ssa Rosa Anna
Agatino, Rappresentante del Centro Italo Venezuelana di Corato.
In continuità con il progetto “Panchine Europee in ogni città” realizzato il 4/05/2024, l’iniziativa
sarà dedicata ai vincitori del “Premio Sacharov del Parlamento europeo per la libertà di pensiero” che il 17/12/2024 è stato consegnato a María Corina Machado e Edmondo González Urritia, in rappresentanza del popolo venezuelano che lotta per l’affermazione dei diritti umani.
Durante la cerimonia saranno richiamati alcuni articoli della “Carta dei Diritti Fondamentali
dell’Unione Europea” e, a cura degli studenti delle Scuole coinvolte, sarà eseguita
un’interpretazione della poesia di Grazia Finocchiaro intitolata “Solidarietà (Venezuela)”,
preventivamente individuata dalla sezione M.F.E. di Corato.
La manifestazione sarà arricchita da intermezzi musicali eseguiti dagli studenti della Scuola
secondaria di primo grado “De Gasperi” di Corato, guidati dai docenti Aldo Di Tommaso e
Simone Salvatorelli.
Nel corso dell’evento sarà consegnato all’Assessore all’Urbanistica, arch. Antonella Varesano, un progetto di riqualificazione di un’aiuola sita in piazza Venezuela, elaborato in collaborazione con l’I.I.S.S. “Federico II Stupor Mundi” di Corato.
Gli incontri sono rivolti agli studenti delle Scuole del territorio: I.T.E.T. “Padre A. M. Tannoia” di
Corato e Ruvo, I.I.S.S. “Federico II Stupor Mundi” di Corato, I.I.S.S. “Oriani – Tandoi” di Corato, Liceo Classico, Linguistico, delle Scienze Umane “F. De Sanctis” di Trani, Istituto comprensivo “Tattoli – De Gasperi” di Corato.
Le manifestazioni sono inserite all’interno del “Maggio dei Libri 2025”, la campagna di promozione della lettura, organizzata dal “Centro per il Libro e la Lettura” del Ministero della Cultura e del “Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025”, la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare sui temi della sostenibilità economica, sociale, ambientale, promossa da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo
Sostenibile.
Coordinerà Loredana Cialdella, Segretaria della sezione MFE di Corato.
Gli eventi saranno aperti alla cittadinanza.

L'articolo Festa dell’Europa: ecco gli eventi organizzati dalla sezione “Antonio Megalizzi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festa-delleuropa-ecco-gli-eventi-organizzati-dalla-sezione-antonio-megalizzi/feed/ 0
Buona la prima per il “Cineforum per l’Europa” a Corato https://ilquartopotere.it/eventi/buona-la-prima-per-il-cineforum-per-leuropa-a-corato/ https://ilquartopotere.it/eventi/buona-la-prima-per-il-cineforum-per-leuropa-a-corato/#respond Mon, 07 Apr 2025 06:00:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36983 Un evento di educazione alla cittadinanza attiva e riflessioni sulla costruzione dell’Europa Unita Unita Il Centro del Movimento Federalista Europeo della Regione Puglia e la sezione M.F.E. “Antonio Megalizzi” di Corato, in collaborazione con il Centro “Europe Direct Puglia” dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e con la Fondazione Vincenzo Casillo di Corato, il […]

L'articolo Buona la prima per il “Cineforum per l’Europa” a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un evento di educazione alla cittadinanza attiva e riflessioni sulla costruzione dell’Europa Unita Unita

Il Centro del Movimento Federalista Europeo della Regione Puglia e la sezione M.F.E.
“Antonio Megalizzi” di Corato, in collaborazione con il Centro “Europe Direct Puglia” dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
e con la Fondazione Vincenzo Casillo di Corato, il 5 aprile u.s. hanno dato avvio – attraverso la prima edizione del “Cineforum per l’Europa” – ai progetti di educazione alla cittadinanza
attiva per la “Festa dell’Europa 2025”
.
Presso la sala convegni della Fondazione Vincenzo Casillo, è stato proiettato il film “Alle origini dell’Europa Unita – UN MONDO NUOVO”, prodotto dalla RAI nel 2014 con la regia di Alberto Negrin.
All’incontro hanno partecipato n. 100 studenti delle Scuole Secondarie di II grado del nostro territorio (I.T.E.T. “Padre A. M. Tannoia” di Corato e Ruvo, I.I.S.S. “Federico II Stupor Mundi” di Corato, I.I.S.S. “Oriani – Tandoi” di Corato, Liceo Classico, Linguistico, delle Scienze Umane “F. De Sanctis” di Trani).
Ambientato nel 1941, il film ripercorre la storia di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni, Ursula Hirschmann e Ada Rossi durante il confino sull’isola di Ventotene, imposto dal regime fascista.
In occasione dei saluti istituzionali, la dott.ssa Cardenia Casillo, Presidente della Fondazione Vincenzo Casillo di Corato, ha evidenziato l’importanza per i giovani di trarre ispirazione da personalità che hanno creduto fino in fondo nei valori della pace e della democrazia, nel rispetto e nella valorizzazione delle differenze e, grazie alla loro tenacia e perseveranza, hanno posto le basi del sogno di un’Europa Unita, preludio di una fraternità universale.
La prof.ssa Loredana Cialdella, Segretaria della sezione M.F.E. di Corato, ha espresso soddisfazione per il programma di eventi che si svolgeranno fino a maggio e ha ringraziato tutte le organizzazioni che hanno sostenuto a vario titolo le iniziative. In un momento storico drammatico come questo – ha concluso – è indispensabile più che mai difendere i valori dei Padri fondatori dell’U.E.
La dott.ssa Marina Mastromauro, Presidente della sezione A.N.P.I. “Maria Diaferia” di Corato – che ha collaborato alla realizzazione dell’iniziativa – e membro del Comitato Direttivo della sezione cittadina di M.F.E., per il tramite del dottor Colonna, ha posto l’accento sullo straordinario contributo delle Donne alla formazione dell’Europa Unita.
I rappresentanti delle Scuole aderenti (la Dirigente Scolastica dell’I.T.E.T. Tannoia, prof.ssa Nunzia Tarantini e il Dirigente Scolastico dell’I.I.S.S. Oriani – Tandoi, prof. Francesco Catalano e i docenti referenti), nel ringraziare gli organizzatori e gli Sponsor, hanno evidenziato i percorsi progettuali di educazione alla cittadinanza europea, attivi nelle proprie realtà.
Il prof. Aldo Addario, Consigliere comunale, ha espresso il suo convinto sentimento di uomo
federalista.
Dopo la proiezione del film, il dottor Mario Leone, Direttore dell’Istituto “Altiero Spinelli” di Ventotene, ha dialogato con il pubblico ed ha rimarcato l’urgenza di completare il processo di integrazione europea nella direzione degli Stati Uniti d’Europa, con l’obiettivo di affermare stabilmente la Pace, la Democrazia e la Libertà, in Europa e nel Mondo intero.
Sono intervenuti anche alcuni rappresentanti di altre sezioni pugliesi del Movimento Federalista
europeo.
Con un dibattito partecipato e ricco di significative riflessioni espresse dagli studenti, la manifestazione si è conclusa in maniera proficua.
Il servizio video e foto è stato curato da Michele Lucarelli, videomaker professionista.
L’iniziativa si è stata svolta “sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo”, “con la partecipazione del Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia”, “sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura” del Ministero della Cultura, con il patrocinio morale del Comune di Corato e dell’Istituto di Studi Federalisti “Altiero Spinelli”.
L’evento, aperto alla cittadinanza, è stato coordinato da Loredana Cialdella, Segretaria della sezione M.F.E. di Corato.

 

 

L'articolo Buona la prima per il “Cineforum per l’Europa” a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/buona-la-prima-per-il-cineforum-per-leuropa-a-corato/feed/ 0
Festa dell’Europa 2025: ecco i progetti di educazione alla cittadinanza europea https://ilquartopotere.it/ricorrenze/festa-delleuropa-al-via-i-progetti-di-educazione-alla-cittadinanza-europea/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/festa-delleuropa-al-via-i-progetti-di-educazione-alla-cittadinanza-europea/#respond Fri, 04 Apr 2025 05:56:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36910 Il Centro del MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO della Regione Puglia e la sezione MFE “Antonio Megalizzi” di Corato – in collaborazione con il Centro Europe Direct Puglia, Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e della Fondazione Vincenzo Casillo di Corato – promuovono i progetti di educazione alla cittadinanza europea, rivolti ai […]

L'articolo Festa dell’Europa 2025: ecco i progetti di educazione alla cittadinanza europea proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Centro del MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO della Regione Puglia e la sezione MFE
“Antonio Megalizzi” di Corato – in collaborazione con il Centro Europe Direct Puglia, Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e della Fondazione Vincenzo Casillo di Corato – promuovono i progetti di educazione alla cittadinanza europea, rivolti ai bambini di età compresa tra i 7 e i 9 anni della Scuola Primaria e agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado.

Dal 1° settembre 2023, la Sezioni MFE “Antonio Megalizzi” di Corato opera nel territorio locale, in
linea con i principi statutari del Movimento Federalista Europeo che, fondato nel 1943 a Milano da Altiero Spinelli e da un gruppo di colleghi antifascisti, si configura come un’associazione culturale apartitica.

Secondo i contenuti del Manifesto di Ventotene, M.F.E. persegue il raggiungimento degli Stati Uniti d’Europa, con l’obiettivo di affermare stabilmente la pace, la libertà, la democrazia e la giustizia sociale.

Lo Europe Direct Puglia è il Centro di Informazione creato dalla Commissione Europea – Direzione Generale Comunicazione – con l’obiettivo di fornire un agevole accesso alle informazioni in tutti i settori di attività dell’Unione Europea.
La Fondazione Vincenzo Casillo di Corato, istituita nel 2007 in onore di Vincenzo Casillo – fondatore
dell’ononimo gruppo imprenditoriale con sede a Corato che è tra i più accreditati produttori di farina a livello nazionale – promuove iniziative che contribuiscono a migliorare la crescita delle persone nelle seguenti principali aree di intervento: educazione e istruzione, formazione e orientamento lavorativo, inclusione sociale e cultura.
PATROCINI/RICONOSCIMENTI
Le manifestazioni si svolgeranno “sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo”, “con la partecipazione del Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia”, “sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura” del Ministero della Cultura e con il patrocinio morale del Comune di Corato.
IMPRESE SPONSOR
Le iniziative saranno realizzate anche grazie alle erogazioni liberali gentilmente concesse da Imprese presenti nel nostro territorio: Pastificio Attilio Mastromauro – Granoro s.r.l., Corgom s.r.l., Berardi Imballaggi di Berardi Francesco & C. s.a.s., FAS S.p.A., Graffiti B&B Apartments, Cordini s.r.l., Cooperativa Sociale
Prodotti Agricoli “Terra Maiorum”.
OBIETTIVI GENERALI
I progetti si prefiggono di conseguire i seguenti obiettivi:
– promuovere la conoscenza dell’U.E., della sua storia, dei suoi valori e delle opportunità che offre;
– presentare modelli positivi di vita quotidiana, a cui ispirarsi;
– in maniera idonea alla fascia di età, favorire l’approfondimento e il dibattito su temi di grande
attualità;
– contribuire ad arricchire la biblioteca scolastica su tematiche europee;
– costituire reti tra le Istituzioni, gli Enti e le Organizzazioni coinvolte nel progetto;
– stimolare la partecipazione attiva e il protagonismo dei bambini e dei giovani.
I progetti per la “FESTA DELL’EUROPA 2025” saranno sviluppati da aprile a maggio, sono stati
preceduti da incontri nelle Scuole e dalla distribuzione di pubblicazioni dell’UE.
3
SI INIZIERÀ IL 5 APRILE ALLE ORE 09:00 CON IL PROGETTO “CINEFORUM PER
L’EUROPA”, I EDIZIONE.
In collaborazione con la sezione A.N.P.I. “Maria Diaferia” di Corato, di cui è Presidente la
dottoressa Marina Mastromauro, si organizzerà, presso la sala convegni della Fondazione Vincenzo Casillo di Corato, la visione del film “Alle origini dell’Europa Unita – UN MONDO NUOVO”, prodotto dalla RAI nel 2014 con la regia di Alberto Negrin.
Ambientato nel 1941, il film ripercorre la storia di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni,
Ursula Hirschmann e Ada Rossi durante il confino, imposto dal regime fascista sull’isola di
Ventotene.
L’incontro avrà inizio con i saluti della dott.ssa Cardenia Casillo, Presidente della Fondazione
Vincenzo Casillo, della prof.ssa Loredana Cialdella, Segretaria della sezione M.F.E. di Corato, della dott.ssa Marina Mastromauro, Presidente della sezione A.N.P.I. di Corato, dell’Amministrazione Comunale di Corato e dei Dirigenti scolastici delle Scuole aderenti all’iniziativa.
Al termine della visione del film, il pubblico dialogherà con il dott. Mario Leone, Direttore
dell’Istituto “Altiero Spinelli” di Ventotene.
L’iniziativa, che ha ottenuto anche il patrocinio morale dell’Istituto di Studi Federalisti “Altiero
Spinelli”, sarà rivolta complessivamente a n. 90 studenti delle Scuole superiori del territorio a cui
sono state preventivamente distribuite alcune copie del “Manifesto di Ventotene” e una nota sulla vita di Altiero Spinelli.
Le Scuole coinvolte sono le seguenti: I.T.E.T. “Padre A. M. Tannoia” di Corato e Ruvo, I.I.S.S.
“Federico II Stupor Mundi” di Corato, I.I.S.S. “Oriani – Tandoi” di Corato, Liceo Classico, Linguistico, delle Scienze Umane “F. De Sanctis” di Trani.
Coordinerà Loredana Cialdella, Segretaria della sezione M.F.E. di Corato.
Si proseguirà:
– il 3 maggio 2025 – ore 09:00 – “L’Europa in un libro” per le Scuole superiori, III edizione:
presentazione del volume “Storie a colori di un’Europa dei Diritti”, presso l’auditorium dell’I.I.S.S.
“Federico II Stupor Mundi” di Corato;
– 3 maggio 2025 – ore 18:00 – “In Piazza per i Diritti Umani”, II edizione: l’evento si svolgerà in
Piazza Venezuela, in onore del popolo venezuelano che lotta per il ripristino della libertà e della democrazia (Premio Sackharov del Parlamento europeo per la libertà di pensiero 2024);
– 17 maggio 2025 – ore 09:00 – “L’Europa in un libro” per le Scuole primarie, I edizione:
presentazione del kit didattico “Yooki e l’Unione del Bosco”. L’evento si svolgerà presso l’auditorium della Scuola primaria “Cifarelli”,
4
Durante la manifestazione del 3 maggio “L’Europa in un libro per le Scuole superiori” saranno attribuite n. 2 borse di studio per consentire a n. 2 studenti maggiorenni delle Scuole aderenti ai progetti di partecipare al Seminario Internazionale di Ventotene, che si svolge annualmente nel mese di settembre a cura del Comune di Ventotene (Latina) e dell’Istituto di Studi Federalisti “Altiero
Spinelli”, con il patrocinio della Provincia di Latina.
Le borse di studio saranno finanziate dalla Fondazione Vincenzo Casillo e dal Pastificio
Attilio Mastromauro Granoro s.r.l. e saranno attribuite con sorteggio, alla presenza del Prof.
Ennio Triggiani, Presidente di M.F.E. Puglia, della dott.ssa Cardenia Casillo, Presidente della
Fondazione Vincenzo Casillo di Corato, e della dott.ssa Marina Mastromauro, Amministratrice del Pastificio Attilio Mastromauro – Granoro s.r.l.
A tutti gli alunni partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione, inviato alla Scuola con formale e-mail.
Per ulteriori informazioni: prof.ssa LOREDANA CIALDELLA, Segretaria della Sezione M.F.E.
“Antonio Megalizzi” di Corato: e.mail: loredana.cialdella.mfe@gmail.com

L'articolo Festa dell’Europa 2025: ecco i progetti di educazione alla cittadinanza europea proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/festa-delleuropa-al-via-i-progetti-di-educazione-alla-cittadinanza-europea/feed/ 0
Elezioni europee, la sezione MFE di Corato “Antonio Megalizzi” invita la cittadinanza a recarsi alle urne  https://ilquartopotere.it/news/politica/elezioni-europee-la-sezione-mfe-di-corato-antonio-megalizzi-invita-la-cittadinanza-a-recarsi-alle-urne/ https://ilquartopotere.it/news/politica/elezioni-europee-la-sezione-mfe-di-corato-antonio-megalizzi-invita-la-cittadinanza-a-recarsi-alle-urne/#respond Wed, 05 Jun 2024 05:59:16 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32313 Sostenendo la campagna istituzionale “Usa il tuo voto, non lasciare che gli altri decidano per te” https://www.youtube.com/watch?v=4vkm0maG76w, data la grande importanza per il futuro dell’Unione Europea, la sezione “Antonio Megalizzi” di Corato del Movimento Federalista Europeo, in occasione delle imminenti votazioni per i rinnovo del Parlamento europeo, attraverso una nota, invita caldamente la cittadinanza a […]

L'articolo Elezioni europee, la sezione MFE di Corato “Antonio Megalizzi” invita la cittadinanza a recarsi alle urne  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sostenendo la campagna istituzionale “Usa il tuo voto, non lasciare che gli altri decidano per te” https://www.youtube.com/watch?v=4vkm0maG76w, data la grande importanza per il futuro dell’Unione Europea, la sezione “Antonio Megalizzi” di Corato del Movimento Federalista Europeo, in occasione delle imminenti votazioni per i rinnovo del Parlamento europeo, attraverso una nota, invita caldamente la cittadinanza a recarsi alle urne.
A tale riguardo, con lo scopo di sensibilizzare ai valori fondanti dell’Europa unita i più
giovani, direttamente coinvolti nelle attività proposte, si ricordano gli eventi organizzati lo scorso 4 maggio dalla sezione MFE di Corato, per la Festa dell’Europa 2024:

Nella mattinata, presso l’auditorium dell’I.I.S.S. “Federico II Stupor Mundi”, si è svolta
la seconda edizione del progetto “L’Europa in un libro”, con la presentazione del saggio
“Ventotene” sottotitolo “Scoglio d’Europa” di Cristiana Pumpo, Tab edizioni, giugno
2023. Hanno dialogato con l’autrice il Prof. Ennio Triggiani, Docente emerito di Diritto
dell’Unione Europea e Presidente di MFE Puglia e Alberto Maritati, Senatore della
Repubblica Italiana. È intervenuta la dott.ssa Simona Ciullo, Segretaria di MFE Puglia.

Nel pomeriggio, presso piazza Caduti di via Fani, è stata inaugurata una panchina
europea dedicata a Mahsa Amini e al movimento iraniano “Donna, Vita, Libertà”, alla
presenza dell’Assessore alla Qualità Urbana, arch. Antonella Varesano e di Debora
Striani, referente nazionale per la Gioventù Federalista Europea del progetto “Panchine
Europee in ogni Città”. Sono intervenuti, in qualità di Soci della sezione, Marina Cialdella e Ettore Soldano, che hanno introdotto il reading letterario proposto e hanno portato i messaggi augurali di Shervin Haravi, avvocatessa e attivista iraniana, e della giornalista Barbara Stefanelli, autrice del libro “Love harder” – sottotitolo “Le ragazze iraniane camminano davanti a noi”, Solferino editore, novembre 2023.

Entrambe le manifestazioni sono state coordinate da Loredana Cialdella, Segretaria della sezione MFE di Corato.
Si ringraziano:
– per i preziosi contributi, gli illustri relatori;
– per la collaborazione, il Centro Regionale di MFE Puglia e lo Europe Direct dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari;
– per i patrocini morali, il Parlamento Europeo, l’Amministrazione Comunale di
Corato, i Poli “Biblio-Museali” della Regione Puglia, la Fondazione “Giuseppe di
Vagno” di Conversano;
– per il patrocinio economico, la presidente della Fondazione Casillo, dott.ssa Cardenia
Casillo;
– per il sostegno finanziario, le numerose aziende sponsor del territorio;
– per aver accolto con entusiasmo le iniziative formative, i Dirigenti scolastici delle
Scuole coinvolte: Prof.ssa Nunzia Tarantini per l’ITET Tannoia di Corato e Ruvo, il
Prof. Savino per l’I.I.S.S. “Federico II Stupor Mundi”, il Prof. Francesco Catalano per
l’I.I.S.S. “Oriani – Tandoi” e la Prof.ssa Grazia Ruggiero per il Liceo Classico,
Linguistico e delle Scienze Umane “F. De Sanctis” di Trani;
– per aver preparato gli studenti con dedizione, i Docenti referenti delle Scuole
coinvolte;
– per aver progettato e pitturato in modo originale e creativo la panchina europea
inaugurata, gli studenti della IVB indirizzo figurativo dell’I.I.S.S. “Federico II Stupor
Mundi”, guidati dal Prof. Giuseppe Colangelo;
– per gli scatti d’autore, il fotografo Roberto D’Introno, dell’associazione “Open”.
Si dà appuntamento alle attività per la Festa dell’Europa 2025.

L'articolo Elezioni europee, la sezione MFE di Corato “Antonio Megalizzi” invita la cittadinanza a recarsi alle urne  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/elezioni-europee-la-sezione-mfe-di-corato-antonio-megalizzi-invita-la-cittadinanza-a-recarsi-alle-urne/feed/ 0
Festa dell’Europa, anche a Corato arriva la Panchina Europea https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festa-delleuropa-anche-a-corato-arriva-la-panchina-europea/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festa-delleuropa-anche-a-corato-arriva-la-panchina-europea/#respond Tue, 30 Apr 2024 09:12:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31486 Verrà inaugurata sabato 4 maggio in Piazza Caduti di Via Fani. La sezione “Antonio Megalizzi” di Corato, del Movimento Federalista Europeo, celebrerà la Festa dell’Europa con una giornata dedicata all’’Unione Europea, in collaborazione con il Centro del Movimento Federalista Europeo (MFE) della Puglia e con prestigiosi Enti, quali il Centro Europe Direct Puglia del Dipartimento […]

L'articolo Festa dell’Europa, anche a Corato arriva la Panchina Europea proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Verrà inaugurata sabato 4 maggio in Piazza Caduti di Via Fani.

La sezione “Antonio Megalizzi” di Corato, del Movimento Federalista Europeo, celebrerà la Festa dell’Europa con una giornata dedicata all’’Unione Europea, in collaborazione con il Centro del Movimento Federalista Europeo (MFE) della Puglia e con prestigiosi Enti, quali il Centro Europe Direct Puglia del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
Il progetto, dalla forte valenza educativa, mira a coinvolgere attivamente le comunità locali nella
scoperta dei valori, della storia e delle opportunità dell’Unione Europea.
L’evento gode dell’ALTO PATROCINIO DEL PARLAMENTO EUROPEO, del patrocinio morale
dei “Poli Biblio – Museali” della Regione Puglia, della Fondazione “Giuseppe di Vagno” di
Conversano e dell’Amministrazione Comunale di Corato, nonché del patrocinio economico della
Fondazione Vincenzo Casillo che, avendo già sostenuto la prima edizione nel 2022, conferma la propria mission a favore della formazione dei giovani del territorio.
L’iniziativa ha per sponsor numerosi operatori economici del territorio, tra cui si segnala il Pastificio Attilio Mastromauro – Granoro s.r.l. e FAS S.p.A.
Le Scuole aderenti al progetto sono le seguenti: I.T.E.T “Padre A. M. Tannoia” – sedi di Corato e
di Ruvo, I.I.S.S. “Federico II Stupor Mundi”, I.I.S.S. “Oriani – Tandoi”, Liceo “F. De Sanctis” di
Trani.

IL PROGRAMMA

La manifestazione si articolerà sull’intera giornata di sabato 04 maggio 2024:

MATTINA: ore 10.00 – progetto “L’Europa in un libro”, seconda edizione 2024
Incontro con la giornalista Cristiana Pumpo, autrice del saggio “Ventotene” – sottotitolo: “Scoglio d’Europa”, Tab edizioni, giugno 2023 presso l’auditorium scolastico dell’I.I.S.S. “Federico II Stupor Mundi” di Corato.
L’evento, a partire dalla presentazione del libro, toccherà i temi fondamentali dell’UE, tra passato,
presente e futuro.
Dialogheranno con l’autrice, Ennio Triggiani, Docente emerito di Diritto dell’Unione Europea
dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e Presidente di MFE Puglia, e Alberto Maritati,
Senatore della Repubblica Italiana.
La manifestazione avrà inizio con i saluti istituzionali della Segretaria di MFE Puglia, dott.ssa Simona Ciullo, e dell’Amministrazione Comunale.

Nel corso della mattinata, sarà attivato un collegamento in streaming con il direttore dell’Istituto di Studi Federalisti “Altiero Spinelli” di Ventotene, dott. Mario Leone.
Intermezzi musicali, letture di passi del libro ed estemporanee di pittura arricchiranno la
manifestazione, che sarà aperta a tutta la cittadinanza e che vedrà come principali protagonisti gli studenti, guidati dai loro docenti referenti.
Coordinerà Loredana Cialdella, segretaria della sezione MFE di Corato.
L’iniziativa si concluderà intorno alle ore 12:30.
La cittadinanza è invitata.

POMERIGGIO – ore 18.30 – progetto “Panchine Europee in ogni Città”
Inaugurazione della PANCHINA EUROPEA (Progetto della Gioventù Federalista Europea
“Panchine Europee in ogni città”) a Corato in Piazza Caduti di Via Fani.

La manifestazione avrà inizio con i saluti di Simona Ciullo, Segretaria di MFE Puglia, e
dell’Amministrazione Comunale di Corato, che ha curato nei mesi scorsi l’individuazione del sito,
d’intesa con il Forum dei Giovani e ha autorizzato la pitturazione della panchina.
Interverranno Shervin Haravi, avvocatessa e attivista iraniana, e Debora Striani, referente nazionale del progetto “Panchina Europea in ogni Comune” per la Gioventù Federalista Europea.
La panchina europea, progettata e pitturata a cura degli studenti della IV B dell’I.I.S.S. “Federico II Stupor Mundi”, guidati dal prof. Giuseppe Colangelo, sarà dedicata a Mahsa Amini e al Movimento iraniano “Donna, Vita, Libertà” (Premio Sakharov 2023 del Parlamento Europeo per la libertà di pensiero) e avrà
Durante la cerimonia, saranno richiamati alcuni articoli della “Carta dei Diritti Fondamentali
dell’Unione Europea” e sarà eseguito un reading letterario tratto dal libro “LOVE HARDER”,
sottotitolo “Le ragazze iraniane camminano davanti a noi”, di Barbara Stefanelli (Solferino editore, novembre 2023).
Il reading sarà introdotto da Marina Cialdella, socia di MFE Corato, e vedrà come protagonisti gli studenti delle Scuole aderenti all’iniziativa.
Coordinerà Loredana Cialdella, segretaria della sezione MFE Corato.
L’iniziativa si concluderà intorno alle 20:30.
La cittadinanza è invitata.

L'articolo Festa dell’Europa, anche a Corato arriva la Panchina Europea proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festa-delleuropa-anche-a-corato-arriva-la-panchina-europea/feed/ 0