Festa dei lettori Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/festa-dei-lettori/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 03 Oct 2024 05:43:55 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Festa dei lettori Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/festa-dei-lettori/ 32 32 “Immagina il mondo” con la Festa dei Lettori: ecco il programma https://ilquartopotere.it/appuntamenti/immagina-il-mondo-con-la-festa-dei-lettori-ecco-il-programma/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/immagina-il-mondo-con-la-festa-dei-lettori-ecco-il-programma/#respond Thu, 03 Oct 2024 05:43:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33874 L’immaginazione è una fonte inesauribile del pensiero che consente di creare mondi possibili. “Imagination is more thanscience” dichiarò Einstein, consapevole che perfino la scienza senza l’intuizione e la capacità immaginifica sarebbe rimasta immobile. In occasione della Festa dei Lettori, giunta alla XX edizione, dal tema “Immagina il mondo”, il Presidio del Libro di Corato, in […]

L'articolo “Immagina il mondo” con la Festa dei Lettori: ecco il programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’immaginazione è una fonte inesauribile del pensiero che consente di creare mondi possibili. “Imagination is more thanscience” dichiarò Einstein, consapevole che perfino la scienza senza l’intuizione e la capacità immaginifica sarebbe rimasta immobile.

In occasione della Festa dei Lettori, giunta alla XX edizione, dal tema “Immagina il mondo”, il Presidio del Libro di Corato, in rete con gli altri Presidi del territorio, propone la lettura e rilettura di testi classici e contemporanei che più sono sembrati rappresentativi della straordinaria capacità creativa della mente umana, con l’auspicio di alimentare, attraverso i libri e la lettura, la capacità di generare universi migliori.

Per questa Festa daranno il contributo alunni e insegnanti dell’ ICCifarelli-Santarella-Battisti, IC Fornelli-Giovanni XXIII, IC Tattoli-De Gasperi, IC Imbriani-Piccarreta, dell’IISS Federico II Stupor Mundi, ISS Oriani Tandoi e ITET Tannoia, che leggerannoin classe, ad alta voce, libri o albi a tema.

Dalle letture e dalle riflessioni maturate sarà redatta una bibliografia utile e saranno dispensati consigli per la promozione della lettura attraverso le pagine social del Presidio del Libro di Corato e della Biblioteca “M.R. Imbriani”.

I bambini dai 6 agli 8 anni saranno coinvolti in incontri di lettura ad alta voce presso gli studi pediatrici delle dott.ssa Peccarisi-Belsito e Mastromauro, grazie alla collaborazione con Nati per Leggere e di Anna Pia de Sario, esperta in lettura ad alta voce.

Passeggiando, mentre si osserveranno alcuni scorci significativi della città, grazie ad Amici dei Musei Corato aps, si potrà partecipare a un dialogo sulla città che immaginiamo: una passeggiata letteraria in cui saranno accarezzate alcune pagine tratte da “Le città invisibili” di Calvino che verranno lette dagli architetti Ada Loiodice (studio Fedora), Mariangela Lops (Politecnico di Bari), Marilina Nichilo (Lapis Architettura), e Antonella Varesano ((Assessore all’Urbanistica del Comune di Corato) che offriranno lo spunto per una idea personale di città.

Sarà possibile immaginare i luoghi leggendari che hanno ispirato Gabriel Garcia Màrquez nel reading letterario a cura di Giada Filannino “La Colombia di Gabo presso la Fondazione Luigi e Maria De Benedittis.

L’iniziativa gode dell’appoggio della Regione Puglia, dell’Ufficio Scolastico Provinciale e del patrocinio morale del Comune di Corato.

Si svolge in sinergia con gli aderenti al Patto per la Lettura del Comune di Corato, insignita del titolo di Città che legge.

Programma 

Immaginiamo il mondo ad alta voce

Letture in classe

Con la partecipazione dell’ IC Cifarelli-Santarella-Battisti, IC Fornelli-Giovanni XXIII, IC Tattoli-De Gasperi, IC Imbriani-Piccarreta, IISS Federico II Stupor Mundi, ISS Oriani Tandoi eITET Tannoia

1-15 ottobre 2024

Immaginare storie

Letture ad alta voce per bambini da 6 a 8 anni

con Anna Pia de Sario, esperta in lettura ad alta voce

in collaborazione con Nati per Leggere

2 ottobre ore 16.30

Studio pediatrico Belsito-Peccarisi

14 ottobre ore 16.00

Studio pediatrico Mastromauro

La città immaginata

Passeggiata letteraria sfogliando “Le città invisibili” di Italo Calvino

In collaborazione con Amici dei Musei APS e gli architetti Ada Loiodice (studio Fedora), Mariangela Lops (Politecnico di Bari), Marilina Nichilo (Lapis Architettura), Antonella Varesano((Assessore all’Urbanistica del Comune di Corato)

11 ottobre 2024 ore 17.30

Partenza da P.zza Sedile, nei pressi della Biblioteca Comunale “M.R. Imbriani”

La Colombia di Gabo: i luoghi leggendari che hanno ispirato Gabriel Garcia Màrquez

Reading letterario a cura di Giada Filannino, libraia e bibliotecaria

14 ottobre ore 19.00

Fondazione Luigi e Maria De Benedittis

Via M. R. Imbriani, 35

L'articolo “Immagina il mondo” con la Festa dei Lettori: ecco il programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/immagina-il-mondo-con-la-festa-dei-lettori-ecco-il-programma/feed/ 0
Per la Festa dei Lettori, letture ad alta voce per bambini https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festa-dei-lettori-letture-ad-alta-voce-per-bambini/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festa-dei-lettori-letture-ad-alta-voce-per-bambini/#respond Sat, 07 Oct 2023 05:04:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28071 L’appuntamento è per domani, domenica 8 ottobre 2023, in Via Aurelia (nei pressi del murales) alle 16.30 con partecipazione libera.  “Città, bene comune con i suoi spazi pubblici e l’intero organismo urbano nel suo insieme come fatto fisico, sociale e politico che favoriscono il superamento dell’isolamento” . Alla luce di questa riflessione, nell’ambito della Festa […]

L'articolo Per la Festa dei Lettori, letture ad alta voce per bambini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’appuntamento è per domani, domenica 8 ottobre 2023, in Via Aurelia (nei pressi del murales) alle 16.30 con partecipazione libera. 

“Città, bene comune con i suoi spazi pubblici e l’intero organismo urbano nel suo insieme come fatto fisico, sociale e politico che favoriscono il superamento dell’isolamento” .

Alla luce di questa riflessione, nell’ambito della Festa dei Lettori che ripercorre il tema “Nessun uomo è un’isola”, il Presidio del Libro di Corato propone letture ad alta voce rivolte a bambini dai 6 ai 10 anni in via Aurelia, nei pressi del murales dal titolo “Nessuno è un’isola”, coerente con il motivo conduttore della Festa.
Le letture, incentrate sul tema della solidarietà, dei muri da abbattere, della bellezza creativa dei bambini, saranno animate dalla voce e dalla simpatia di Room to Play.

La Festa dei Lettori è promossa dalla Regione Puglia, Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro, con il patrocinio morale del Comune di Corato.
Hanno fatto rete per questo appuntamento: il Patto per la lettura della città di Corato, la Biblioteca Comunale “Matteo Renato Imbriani”, la Parrocchia Sacra Famiglia, l’associazione Libera e Room to Play.

“I muri ci separano gli uni dagli altri,
il futuro invece ha bisogno
dell’aiuto di tutti”

da “l muri” di C. Zanottie G. Macrì, Ediz. a colori

L'articolo Per la Festa dei Lettori, letture ad alta voce per bambini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festa-dei-lettori-letture-ad-alta-voce-per-bambini/feed/ 0
“Nessun uomo è un’isola”: ritorna la Festa dei Lettori https://ilquartopotere.it/appuntamenti/nessun-uomo-e-unisola-ritorna-la-festa-dei-lettori/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/nessun-uomo-e-unisola-ritorna-la-festa-dei-lettori/#respond Sun, 01 Oct 2023 00:01:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27918 Ritorna dal 1 all’ 8 Ottobre 2023 la Festa dei lettori, giunta alla 19° edizione, tradizionale iniziativa dell’Associazione Presìdi del libro che rende omaggio alla lettura e ai lettori portando i libri fuori dai luoghi consueti, nelle piazze e per le strade, nei ristoranti e nei bar, nelle vetrine dei negozi. Gli incontri con gli […]

L'articolo “Nessun uomo è un’isola”: ritorna la Festa dei Lettori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ritorna dal 1 all’ 8 Ottobre 2023 la Festa dei lettori, giunta alla 19° edizione, tradizionale iniziativa dell’Associazione Presìdi del libro che rende omaggio alla lettura e ai lettori portando i libri fuori dai luoghi consueti, nelle piazze e per le strade, nei ristoranti e nei bar, nelle vetrine dei negozi.

Gli incontri con gli autori, le letture pubbliche, i confronti e le numerose iniziative promosse dai Presìdi in tutt’Italia coinvolgono lettori di ogni età e vedono la partecipazione di scuole, biblioteche, librerie, associazioni e realtà che hanno a cuore la promozione e il valore della lettura.
Il tema di quest’anno è “Nessun uomo è un’isola”, ispirato ad un verso di John Donne.
Nessun uomo è un’isola e a nessuna persona, concetto che implica la soggettività del singolo ma anche la sua estensione relazionale. è lecito disinteressarsi del bene comune, valore fondamentale in una società a rischio di frammentazione e di individualismo.
Alla luce di questa riflessione, il Presidio del Libro di Corato propone percorsi per bambini e adulti sul tema del bene comune in varie accezioni:
Città, bene comune con i suoi spazi pubblici e l’intero organismo urbano nel suo insieme come fatto fisico, sociale e politico che favoriscono il superamento dell’isolamento.
Clima, bene prezioso che, in quanto risorsa comune, va protetto.
Diversità come valore, risorsa e diritto in una società plurale.
Pace, come relazioni rispettose, come stabilità e sicurezza di un ordine giusto.

Programma
Dal 2 all’8 ottobre 2023
Angoli di lettura
Proposte di letture tematiche per bambini e adulti con possibilità di prestito dei libri esposti
Biblioteca comunale “Matteo Renato Imbriani”
presso Museo della Città e del Territorio. Via Trilussa
Da lunedì a venerdì ore 9.00-13-00
Martedi e giovedi ore 16.00-19.00

Angoli di lettura
Proposte di letture tematiche per bambini e adulti
Libreria Liber Ubik
Corso Garibaldi, 24
Piccoli Chi
Viale Ettore Fieramosca, 1
Sonic Art
Corso Mazzini, 8

Lunedì 2 ottobre 2023
Letture ad alta voce
Studi pediatrici dott.sse Belsito- Peccarisi
Ore 16.30-17.30
In collaborazione con il gruppo Nati per Leggere

Martedi 3 ottobre 2023
Letture ad alta voce
Studio pediatrico dott.ssa Mastromauro
Ore 16.30-17.30
In collaborazione con il gruppo Nati per Leggere

Venerdì 6 ottobre 2023
Consegna librerie e libri per gli studi pediatrici e le scuole dell’Infanzia del gruppo Nati per Leggere
Biblioteca comunale “Matteo Renato Imbriani” presso Museo della Città e del Territorio.
Via Trilussa
Ore 15.30-16.30

Venerdì 6 ottobre 2023
Parlami dentro. Oltre il carcere. Lettere di (r)esistenza, edizioni la meridiana, 2023
La curatrice Marilù Ardillo dialoga con Giada Filannino, libraia e bibliotecaria
Sala conferenze Casillo Group Via Sant’Elia ZI
Ore 18.00
In collaborazione con la Fondazione Vincenzo Casillo

Domenica 8 ottobre 2023
Letture animate per bambini dai 6 ai 10 anni
a cura di Room to play
Via Aurelia (nei pressi del murales di Daniele Geniale)
Ore 16.30-18.30
In collaborazione con Libera Corato, Parrocchia Sacra Famiglia, Biblioteca Comunale “Matteo Renato Imbriani”
Reading e letture ad alta voce
Sabato 7 ottobre 2023
Classi 5A e 5B Ginnasio del Liceo Classico e delle Scienze Umane “A. Oriani”
Flashmob sulla lettura di un passo tratto dalle “Epistulae morales ad Lucilium”.
Dialogo sulla solidarietà tra mondo antico e mondo moderno

Lunedì 2 ottobre – venerdì 7 ottobre 2023
ITET Tannoia
Siamo tutti legati da un unico sapere
Reading

Lunedì 2 ottobre – venerdì 7 ottobre 2023
IISS Federico II Stupor Mundi
La fragilità dell’uomo contemporaneo: letture interdisciplinari su cambiamenti climatici e migrazioni

La Festa dei Lettori è promossa dalla Regione Puglia, Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro, con il patrocinio morale del Comune di Corato.
Hanno fatto rete: il Patto per la lettura della città di Corato, la Biblioteca Comunale “Matteo Renato Imbriani”, il gruppo Nati per Leggere di Corato, l’associazione Libera, la Parrocchia Sacra Famiglia, la Fondazione Casillo, le librerie Liber, Piccoli Chi e Sonic Art.
Per info: presidiolibrocorato@libero.it

Nessun uomo è un’isola,
completo in se stesso;
Ogni uomo è un pezzo del continente,
una parte del tutto.
Se anche solo una zolla venisse lavata via dal mare,
la Terra ne sarebbe diminuita,
come se un Promontorio fosse stato al suo posto,
o una magione amica o la tua stessa casa.
Ogni morte d’uomo mi diminuisce,
perché io partecipo all’Umanità.
E così non mandare mai a chiedere per chi suona la campana:
Essa suona per te.
John Donne

L'articolo “Nessun uomo è un’isola”: ritorna la Festa dei Lettori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/nessun-uomo-e-unisola-ritorna-la-festa-dei-lettori/feed/ 0
Torna la Festa dei Lettori: “Possiamo definirci veramente Sapiens? Ecco il programma https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-la-festa-dei-lettori-possiamo-definirci-veramente-sapiens-ecco-il-programma/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-la-festa-dei-lettori-possiamo-definirci-veramente-sapiens-ecco-il-programma/#respond Wed, 28 Sep 2022 06:17:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20731 Da giovedì 29 settembre a mercoledì 5 ottobre si terrà la XVIII edizione della tradizionale Festa dei Lettori. Quest’anno ci interroghiamo sulla nostra natura, quella di Homo Sapiens. L’aggettivo “sapiens” definisce l’essere umano moderno che, attraverso una lunghissima evoluzione, ha sviluppato e affinato capacità critiche, di discernimento, di analisi e di scelta. Tuttavia, alla luce […]

L'articolo Torna la Festa dei Lettori: “Possiamo definirci veramente Sapiens? Ecco il programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Da giovedì 29 settembre a mercoledì 5 ottobre si terrà la XVIII edizione della tradizionale Festa dei Lettori. Quest’anno ci interroghiamo sulla nostra natura, quella di Homo Sapiens.

L’aggettivo “sapiens” definisce l’essere umano moderno che, attraverso una lunghissima evoluzione, ha sviluppato e affinato capacità critiche, di discernimento, di analisi e di scelta. Tuttavia, alla luce della più stretta attualità e delle sfide di lungo periodo, possiamo definirci veramente Sapiens? È una domanda la cui risposta non è più procrastinabile e chiama tutti a una riflessione sul nostro futuro, individuale e collettivo, e su cosa significhi realmente essere umani.

Il Presidio di Corato ha declinato questo tema generale nella proposta Homo Sapiens 5P facendo delle cinque parole chiave, le 5P appunto dell’Agenda 2030, un riferimento opportuno.

Pertanto saranno predisposti nella Biblioteca M. R. Imbriani, nella libreria Liber e presso la Fondazione Luigi e Maria De Benedittis particolari allestimenti con l’esposizione di libri che prendono in considerazione le 5P: Persone, Prosperità, Pace, Partnership, Pianeta.
Su questi temi si snoderà il dialogo con la scrittrice Rita Lopez e le letture per i più piccoli, curate dal gruppo Nati per Leggere di Corato.

La Festa dei Lettori è promossa dalla Regione Puglia, Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro, con il patrocinio del Comune di Corato.

Programma

Incontro con l’autore
Mariella Sivo dialoga con Rita Lopez prendendo spunto dal libro “Fuori da ogni tempo”, ed. Salento Books
Venerdì 30 settembre
ore 19.00
Libreria Liber. Corso Garibaldi, 24

Lettura chiama natura, e il piccolo seme matura
Letture per bambini dai 3 ai 6 anni in collaborazione con Nati per Leggere
29 settembre
Ore 16.30-17.30
Biblioteca Comunale “M.R. Imbriani”
via Trilussa presso Museo della Città e del Territorio

30 settembre
Ore 16.30-17.30
Studio pediatrico Belsito-Peccarisi
Via Gozzi 27

4 ottobre
Ore 16.30-17.30
Studio pediatrico Mastromauro
via Pietro Rosa 24 e
Libreria Piccoli Chi

5 ottobre
Ore 16.30-17.30
Asilo nido comunale Belvedere e Scuola dell’Infanzia Fata Zucchina

Prenotazione obbligatoria whatsApp 3920478992

29 settembre-5 ottobre
HOMO SAPIENS 5P
Assaggi di libri per evolversi attraverso le 5 parole chiave dell’Agenda 2030

Biblioteca Comunale M. R. Imbriani
Libreria Liber. Corso Garibaldi, 24
Fondazione Luigi e Maria De Benedittis, via M. R. Imbriani 35

Per informazioni
presidiolibrocorato@libero.it

 

 

L'articolo Torna la Festa dei Lettori: “Possiamo definirci veramente Sapiens? Ecco il programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-la-festa-dei-lettori-possiamo-definirci-veramente-sapiens-ecco-il-programma/feed/ 0