evento Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/evento/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 11 May 2025 06:04:52 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png evento Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/evento/ 32 32 (Video) “Ogni voce conta”, un importante evento di sensibilizzazione sull’autismo. Ne parlano Maurizio Quinto e Vincenzo Biancolillo https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-ogni-voce-conta-un-importante-evento-di-sensibilizzazione-sullautismo-ne-parlano-maurizio-quinto-e-vincenzo-biancolillo/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-ogni-voce-conta-un-importante-evento-di-sensibilizzazione-sullautismo-ne-parlano-maurizio-quinto-e-vincenzo-biancolillo/#respond Sun, 11 May 2025 05:37:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37501 A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), la presentazione di ”Ogni voce conta”: una giornata dedicata alla sensibilizzazione sull’autismo e alla valorizzazione della diversità come […]

L'articolo (Video) “Ogni voce conta”, un importante evento di sensibilizzazione sull’autismo. Ne parlano Maurizio Quinto e Vincenzo Biancolillo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), la presentazione di ”Ogni voce conta”: una giornata dedicata alla sensibilizzazione sull’autismo e alla valorizzazione della diversità come ricchezza sociale organizzata da: I Club Rotary Andria, Alunni 2120, Barletta, Bisceglie, Bitonto Terre dell’Olio, Molfetta, Canosa, Corato, Trani e Valle dell’Ofanto, insieme al Comune di Corato, che si terrà il 03 giugno 2025.

Sarà un evento corale che coinvolgerà scuole, famiglie, istituzioni, artisti e professionisti, in un programma ricco di testimonianze, arte, musica e buone prassi provenienti dalle nostre Amministrazioni.

In studio Claudio Amorese, presidente dell’Aic, ne parla con Maurizio Quinto, Assistente del Governatore Rotary Distretto 2120, e con Vincenzo Biancolillo, Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità (Comune di Corato).

Una lettera per la ricerca degli sponsor: https://docs.google.com/document/d/1RDdG4CL7Sx3Xi2VLqORa9vy1qrLFjEonGPrc7cfWkiI/edit?usp=sharing

https://sites.google.com/view/ogni-voce-conta

L'articolo (Video) “Ogni voce conta”, un importante evento di sensibilizzazione sull’autismo. Ne parlano Maurizio Quinto e Vincenzo Biancolillo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-ogni-voce-conta-un-importante-evento-di-sensibilizzazione-sullautismo-ne-parlano-maurizio-quinto-e-vincenzo-biancolillo/feed/ 0
(Video) Talento in Scena: successo e grandi emozioni per la prima edizione. Le interviste https://ilquartopotere.it/eventi/video-talento-in-scena-successo-e-grandi-emozioni-per-la-prima-edizione-le-interviste/ https://ilquartopotere.it/eventi/video-talento-in-scena-successo-e-grandi-emozioni-per-la-prima-edizione-le-interviste/#respond Thu, 27 Mar 2025 10:27:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36790 Il Teatro Comunale di Corato ha ospitato, la sera del 23 marzo, la prima edizione di Talento in Scena: un format innovativo che celebra il talento in tutte le sue forme. Questo debutto è stato dedicato alla musica e, in particolare, al canto, con una formula che ha saputo coniugare formazione ed esibizione dal vivo. […]

L'articolo (Video) Talento in Scena: successo e grandi emozioni per la prima edizione. Le interviste proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Teatro Comunale di Corato ha ospitato, la sera del 23 marzo, la prima edizione di Talento in Scena: un format innovativo che celebra il talento in tutte le sue forme.

Questo debutto è stato dedicato alla musica e, in particolare, al canto, con una formula che ha saputo coniugare formazione ed esibizione dal vivo.

Uno degli elementi distintivi di Talento in Scena è stata la Masterclass “L’Identità Artistica”, guidata dal vocal coach Matteo Becucci. Il momento culminante della Masterclass è stato, poi, l’esibizione corale sul palco del Teatro Comunale, dove gli allievi hanno potuto dimostrare il frutto del loro lavoro davanti a un pubblico entusiasta.

A proposito di talento, il pubblico ha avuto modo di conoscere il talento di Simona Luglio, accompagnata dal chitarrista Walter Lanotte e di Matteo Becucci durante la sua bellissima esibizione live.

L’evento ha poi raggiunto il momento più atteso della serata con il ritorno live dei Tavernanova, che hanno regalato agli spettatori un’esibizione carica di energia.

L’apice della serata è stato il fuori programma che ha visto sul palco Tavernanova e Matteo Becucci insieme, unendo voci e sonorità in una performance straordinaria in omaggio di Pino Daniele.

L’accoglienza del pubblico è stata eccezionale:  il Teatro Comunale di Corato ha vibrato di energia e applausi con un pubblico numerosissimo. L’entusiasmo dei presenti ha confermato il successo dell’iniziativa, trasformando l’evento in un vero e proprio nuovo punto di riferimento per la scena artistica locale.

Oltre a celebrare il talento, Talento in Scena ha avuto un impatto sociale e solidale. Infatti, parte del ricavato della serata è stato devoluto all’associazione “Gli amici di Nicola e del piccolo Luigi Mariano”, che destinerà i fondi raccolti all’Oncologico di Bari. Un gesto che ha reso ancora più significativo il contributo degli artisti , tutti coinvolti a titolo gratuito.

Dietro il successo di questa prima edizione c’è il lavoro dell’agenzia di marketing e comunicazione Officine del Valore guidata da Massimo Leone. Un ruolo chiave è stato svolto dagli sponsor Caseificio Maldera, Spark Consulting Srl e Meditrans Srl, che hanno creduto nel progetto e ne hanno supportato la realizzazione.

Dopo il grande successo di questa prima edizione, la squadra organizzativa guarda già al futuro. L’intenzione è quella di rendere Talento in Scena un appuntamento fisso, esplorando nuove forme d’arte e offrendo sempre più opportunità agli artisti.

L'articolo (Video) Talento in Scena: successo e grandi emozioni per la prima edizione. Le interviste proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/video-talento-in-scena-successo-e-grandi-emozioni-per-la-prima-edizione-le-interviste/feed/ 0
A Corato un incontro aperto su “La separazione dei poteri nella Costituzione italiana” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-un-incontro-aperto-su-la-separazione-dei-poteri-nella-costituzione-italiana/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-un-incontro-aperto-su-la-separazione-dei-poteri-nella-costituzione-italiana/#respond Thu, 09 Jan 2025 17:14:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35430 L’incontro organizzato dal Circolo Fratelli d’Italia Corato, nell’ambito di un percorso formativo aperto alla cittadinanza, si terrà domani 10 gennaio, presso il “Salone chiesa S. Giuseppe ” Via Carlo Del Prete, Corato, a partire dalle ore 18:30 Nel corso dell’evento il Prof. Avv. Nunzio Fabiano affronterà il tema de’ “La separazione dei poteri nella Costituzione […]

L'articolo A Corato un incontro aperto su “La separazione dei poteri nella Costituzione italiana” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’incontro organizzato dal Circolo Fratelli d’Italia Corato, nell’ambito di un percorso formativo aperto alla cittadinanza, si terrà domani 10 gennaio, presso il “Salone chiesa S. Giuseppe ” Via Carlo Del Prete, Corato, a partire dalle ore 18:30
Nel corso dell’evento il Prof. Avv. Nunzio Fabiano affronterà il tema de’ “La separazione dei poteri nella Costituzione italiana” , “un argomento 
quanto mai attuale viste le presunte o reali interferenze dei rispettivi ambiti che direttamente o indirettamente hanno ripercussioni sul quotidiano di ciascuno di noi” – si legge nella nota a firma del circolo Fratelli d’Italia.

L'articolo A Corato un incontro aperto su “La separazione dei poteri nella Costituzione italiana” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-un-incontro-aperto-su-la-separazione-dei-poteri-nella-costituzione-italiana/feed/ 0
“Io non ci volevo venire ovvero Francesco, il Sultano, il Frate Imprudente”, in scena alla Chiesa dei Cappuccini https://ilquartopotere.it/appuntamenti/io-non-ci-volevo-venire-ovvero-francesco-il-sultano-il-frate-imprudente-in-scena-alla-chiesa-dei-cappuccini/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/io-non-ci-volevo-venire-ovvero-francesco-il-sultano-il-frate-imprudente-in-scena-alla-chiesa-dei-cappuccini/#respond Mon, 16 Dec 2024 07:19:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35061 Si terrà il 17 e il 18 dicembre La magia del Natale a Corato si colora con un evento che unisce Storia, riflessione e ironia con “Io non ci volevo venire ovvero Francesco, il Sultano, il Frate Imprudente” che si terrà il 17 e 18 dicembre 2024, nella suggestiva cornice della Chiesa dei Cappuccini di […]

L'articolo “Io non ci volevo venire ovvero Francesco, il Sultano, il Frate Imprudente”, in scena alla Chiesa dei Cappuccini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà il 17 e il 18 dicembre

La magia del Natale a Corato si colora con un evento che unisce Storia, riflessione e ironia con “Io non ci volevo venire ovvero Francesco, il Sultano, il Frate Imprudente” che si terrà il 17 e 18 dicembre 2024, nella suggestiva cornice della Chiesa dei Cappuccini di Corato, alle 20.

“Io non ci volevo venire…” è un racconto dal vivo inserito nel ricchissimo programma di quest’anno di  “Incanto – Natale a Corato”, promosso dal Comune di Corato.

Il bizzarro ma lucido protagonista del racconto è Frate Prudente che, nel  suo atipico monologo, condurrà il pubblico in viaggio accanto a San Francesco d’Assisi nel suo leggendario incontro con il Sultano Malik al-Kamil, durante la V Crociata nel 1219. Frate Prudente si prende la scena sostenendo di aver accompagnato il santo d’Assisi nell’impresa in qualità di traduttore, e parla direttamente al pubblico desideroso di riprendersi il suo ruolo nella Storia ufficiale che non ha tracce di lui.

Il frate, nella sua narrazione, ripercorre il celebre episodio con uno stile lontano da ogni retorica, riportando  dialoghi, retroscena e qualche riflessione tutt’altro che melensa sulle guerre, il potere, le miserie e anche le bellezze umane.

Il testo e la voce narrante sono di Raffaele Tedeschi che insieme all’associazione Spazio GIF ha creato questo evento che unisce le cronache antiche a una ricostruzione in cui la fantasia non vola lontano dalle fonti storiche.

L’evento si terrà in un luogo importante come la Chiesa dei Cappuccini grazie alla collaborazione del Centro Aperto “Diamoci una mano” e all’Accoglienza della  Arciconfraternita Sacro Monte di Pietà di Corato. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

“Incanto – Natale a Corato 2024” si conferma così un’esperienza che va oltre la tradizione natalizia, proponendo appuntamenti che parlano al cuore e alla mente, capaci di arricchire la comunità e stimolare la riflessione.

Date: 17 e 18 dicembre 2024
Luogo: Chiesa dei Cappuccini, Piazza Venezuela, 11 – Corato

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Ulteriori info sul progetto: spaziogif@gmail.com ; 347 6071698 .

L'articolo “Io non ci volevo venire ovvero Francesco, il Sultano, il Frate Imprudente”, in scena alla Chiesa dei Cappuccini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/io-non-ci-volevo-venire-ovvero-francesco-il-sultano-il-frate-imprudente-in-scena-alla-chiesa-dei-cappuccini/feed/ 0
A 30 anni dalla scomparsa, al Teatro Comunale si celebra il Maestro Raffaele Miglietta https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-30-anni-dalla-scomparsa-al-teatro-comunale-si-celebra-il-maestro-raffaele-miglietta/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-30-anni-dalla-scomparsa-al-teatro-comunale-si-celebra-il-maestro-raffaele-miglietta/#respond Tue, 10 Dec 2024 06:35:30 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34969 Si terrà il 17 dicembre alle 20.30 L’Amministrazione Comunale di Corato Assessorato alla Cultura presenta una serata musicale di altissimo profilo presso il Teatro Comunale di Corato per commemorare il trentennale della scomparsa del Maestro Raffaele Miglietta, figura di spicco nella tradizione musicale bandistica italiana. Corato celebra il Maestro Raffaele Miglietta: una serata musicale dedicata […]

L'articolo A 30 anni dalla scomparsa, al Teatro Comunale si celebra il Maestro Raffaele Miglietta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà il 17 dicembre alle 20.30

L’Amministrazione Comunale di Corato Assessorato alla Cultura presenta una serata musicale di altissimo profilo presso il Teatro Comunale di Corato per commemorare il trentennale della scomparsa del Maestro Raffaele Miglietta, figura di spicco nella tradizione musicale bandistica italiana.

Corato celebra il Maestro Raffaele Miglietta: una serata musicale dedicata al maestro coratino di adozione

L’evento, a ingresso gratuito, avrà luogo presso il Teatro Comunale di Corato con apertura delle porte alle ore 20:00 e inizio dello spettacolo alle ore 20:30. La serata sarà condotta da Cataldo Tandoi.

Nato nel 1917 a Francavilla Fontana, Miglietta è stato uno dei più grandi interpreti e promotori della tradizione bandistica italiana. Dopo una formazione musicale precoce e una carriera come musicista nella Banda Centrale dei Carabinieri Reali a Roma, il Maestro è diventato simbolo di eccellenza nel mondo delle bande da giro, celebri orchestre itineranti del sud Italia.

Dal 1951 al 1971, Miglietta ha diretto il Concerto Bandistico della Città di Corato, portandolo a livelli artistici straordinari e imprimendo un’impronta unica nel panorama musicale nazionale. È ricordato per le sue celebri composizioni, come Kennedyana, Coratina, Santa Rita e le sue trascrizioni di capolavori operistici, che hanno reso accessibili al grande pubblico le opere di Verdi, Puccini e altri giganti della musica.

Durante la sua vita, Miglietta si è distinto anche per il suo contributo al patrimonio culturale italiano, ricevendo riconoscimenti per la sua dedizione all’arte e alla comunità e ha concluso la sua carriera di direttore proprio alla guida della Banda di Bisceglie nel 1994 poco prima della sua scomparsa.

La serata del 17 dicembre celebrerà il trentennale della scomparsa del Maestro con le esibizioni di due ensemble bandistici di spicco che hanno visto alla direzione il Maestro Miglietta ricevendo notevoli premi e consensi:

Concerto Bandistico “Raffaele Miglietta – Città di Corato”, diretto dal Maestro Gennaro Sibilano.
Concerto Bandistico “Biagio Abbate – Città di Bisceglie”, diretto dal Maestro Benedetto Grillo.

Il programma musicale include alcune delle più celebri composizioni del Maestro Miglietta e trascrizioni di opere sinfoniche, in un viaggio sonoro che onorerà il suo genio artistico e il suo impegno per la diffusione della cultura musicale.

Uno dei momenti più significativi della serata sarà la ufficializzazione della futura donazione dell’archivio musicale del Maestro Miglietta, da parte della sua famiglia al Comune di Corato. Questo prezioso fondo, comprendente spartiti e partiture, rappresenta un’eredità culturale di inestimabile valore e sarà destinato a diventare patrimonio condiviso della comunità.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Bande da Giro e l’Associazione “I Fiati”, si inserisce tra gli eventi di maggiore rilevanza culturale per la città di Corato, rendendo omaggio al talento e alla passione di un uomo che ha portato Corato al centro del panorama musicale bandistico.

L'articolo A 30 anni dalla scomparsa, al Teatro Comunale si celebra il Maestro Raffaele Miglietta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-30-anni-dalla-scomparsa-al-teatro-comunale-si-celebra-il-maestro-raffaele-miglietta/feed/ 0
A Corato un evento Avis per sensibilizzare alla donazione di sangue: “Connessi al domani: il valore delle emozioni” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-con-avis-per-sensibilizzare-alla-donazione-di-sangue-connessi-al-domani-il-valore-delle-emozioni/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-con-avis-per-sensibilizzare-alla-donazione-di-sangue-connessi-al-domani-il-valore-delle-emozioni/#respond Fri, 22 Nov 2024 16:56:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34654 L’evento formativo si terrà a Corato, sabato 23 novembre, a partire dalle ore 10, nella sala convegni di Cantine Torrevento “Connessi al domani: il valore delle emozioni” é organizzato da AVIS Provinciale Bari e dalla sua Consulta Giovani e rivolto alle avisine ed agli avisini delle 15 AVIS Comunali dell’Area Metropolitana di Bari: Altamura, Bari, […]

L'articolo A Corato un evento Avis per sensibilizzare alla donazione di sangue: “Connessi al domani: il valore delle emozioni” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’evento formativo si terrà a Corato, sabato 23 novembre, a partire dalle ore 10, nella sala convegni di Cantine Torrevento

“Connessi al domani: il valore delle emozioni” é organizzato da AVIS Provinciale Bari e dalla sua Consulta Giovani e rivolto alle avisine ed agli avisini delle 15 AVIS Comunali dell’Area Metropolitana di Bari: Altamura, Bari, Bitonto, Capurso, Conversano, Corato, Mola di Bari, Molfetta, Monopoli, Noci, Palo del Colle, Polignano a Mare, Putignano, Ruvo di Puglia e Terlizzi.
Location d’eccezione sarà la sala convegni di Cantine Torrevento, con sede a Corato (BA),
azienda che continua a collezionare innumerevoli riconoscimenti per l’eccellente qualità dei propri
vini (recentemente le è stato assegnato il premio “Tre bicchieri” dalla guida Gambero Rosso per
il vino Castel del Monte Bombino Nero Rosato Veritas 2023).
Il presidente di Cantine Torrevento, dott. Francesco Liantonio, ha accolto entusiasta la richiesta di ospitalità da parte degli avisini, dimostrandosi molto sensibile ai temi del Volontariato e della donazione di sangue e plasma.
L’evento avrà come focus le emozioni che scaturiscono dall’atto del dono e mira a costruire una comunicazione associativa migliore, capace di raccontare l’attività solidaristica di AVIS attraverso l’espressione delle emozioni provate da volontari e donatori.
A guidare i partecipanti all’evento sarà un gruppo di esperti, dai quali poter prendere spunto per
la progettazione condivisa dello storytelling che sarà.
Saranno, infatti, presenti: Alessia Ulloa
(nota content creator pugliese che, attraverso la sua pagina social Chilometro Puglia promuove
la cultura e la bellezza della Puglia), Alberto Iurilli (esperto di comunicazione applicata a progetti culturali comunitari e a valenza sociale e dipendente di PugliaCulture), Mariagrazia Petruzzella (psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale a indirizzo neuro psicologico) e Vincenzo Lufrano (volontario dell’AVIS Comunale Terranova di Pollino (PZ), ideatore ed organizzatore dell’iniziativa “Basilicata coast to coast: due mari di Solidarietà”).
<< Negli ultimi anni, il fabbisogno di sangue e plasma è andato sempre più aumentando in
relazione all’aumento dei trattamenti terapeutici sempre più complessi ed avanzati – dice il
presidente Giacomo Giancaspro – al quale non è sempre corrisposto un aumento dei donatori.
L’invecchiamento progressivo e la riduzione del ricambio generazione sta sempre più riducendo
il numero delle donatrici e donatori che in maniera volontaria, periodica, responsabile, anonima e gratuita decidono di compiere il gesto della donazione. Complessivamente i donatori tra 18 e i 45 hanno fatto registrare un calo del 2% in un anno. Occorre, quindi, continuare a lavorare
insieme e in sinergia con i giovani per invertire la tendenza negativa e rafforzarne la
consapevolezza. Aiutare i giovani a capire e superare le proprie paure e a gestire le emozioni
non può che influire positivamente sul desiderio dei giovani di donare proprio tempo e il proprio
sangue. Gratificazione e orgoglio, empatia e altruismo, ansia e paura, sollievo e liberazione
saranno i valori motivazionali che saranno approfonditi nel corso degli interventi>>.
Antonio Marco De Nitto, coordinatore della Consulta Giovani, aggiunge: << Questo evento è
legato da un filo rosso al corso sulla comunicazione che abbiamo recentemente tenuto in collaborazione con il CSV San Nicola di Bari. Facendo tesoro delle conoscenze teoriche fin qui acquisite, vogliamo ora approfondire meglio la costruzione dello storytelling associativo, anche grazie ai relatori presenti sabato prossimo che, donandoci il loro tempo, ci aiuteranno a far venire fuori quelle emozioni che gli avisini provano da volontari dell’Associazione e nel compiere questo atto di universale altruismo. Intendiamo, in sostanza, coinvolgere nuovi volontari e, magari, possibili futuri donatori, partendo dalle testimonianze dirette di chi fa già parte della grande famiglia avisina, per raccontare, con un nuovo linguaggio anche sui social network, quanto di bello ci sia in AVIS>>.
L’evento fa parte del cartellone organizzato da AVIS Provinciale Bari, di concetto con le AVIS
Comunali, per le celebrazioni del 65° anniversario di fondazione del sodalizio, che ha già visto innumerevoli eventi tenersi sul territorio.

L'articolo A Corato un evento Avis per sensibilizzare alla donazione di sangue: “Connessi al domani: il valore delle emozioni” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-con-avis-per-sensibilizzare-alla-donazione-di-sangue-connessi-al-domani-il-valore-delle-emozioni/feed/ 0
“Abbracciare il conflitto: differenze generative”: l’Itet Tannoia promuove un evento di riflessione https://ilquartopotere.it/appuntamenti/abbracciare-il-conflitto-differenze-generative-litet-tannoia-promuove-un-evento-di-riflessione/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/abbracciare-il-conflitto-differenze-generative-litet-tannoia-promuove-un-evento-di-riflessione/#respond Mon, 28 Oct 2024 09:16:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34248 Si terrà domani, 29 ottobre, alle ore 16.30, presso il Cinema Alfieri di Corato. Dopo i saluti istituzionali della Prof.ssa Nunzia Tarantini, dirigente scolastico del Tannoia e del Sindaco del Comune di Corato, Prof. Corrado De Benedittis, il Dott. Ezio Aceti, psicologo, scrittore ed esperto di psicologia dell’età evolutiva, relazionerà l’evento. Interverranno anche la Dott.ssa […]

L'articolo “Abbracciare il conflitto: differenze generative”: l’Itet Tannoia promuove un evento di riflessione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà domani, 29 ottobre, alle ore 16.30, presso il Cinema Alfieri di Corato.

Dopo i saluti istituzionali della Prof.ssa Nunzia Tarantini, dirigente scolastico del Tannoia e del Sindaco del Comune di Corato, Prof. Corrado De Benedittis, il Dott. Ezio Aceti, psicologo, scrittore ed esperto di psicologia dell’età evolutiva, relazionerà l’evento. Interverranno anche la Dott.ssa Paola Butali, vice presidente di Rondine, Cittadella della Pace, e la Dott.ssa Cardenia Casillo, presidente Fondazione Vincenzo Casillo.

L’ITET TANNOIA di Corato promuove il dialogo sul valore del conflitto come risorsa e non come minaccia

Di fronte a una crescente conflittualità che attraversa tutta la società e che preoccupa in particolare per le giovani generazioni, l’ITET A.M. Tannoia di Corato promuove un evento di riflessione e confronto sulle possibili vie di una nuova pedagogia relazionale.

L’incontro, intitolato “ABBRACCIARE IL CONFLITTO: DIFFERENZE GENERATIVE”, si terrà il 29 ottobre, alle ore 16.30, presso il Cinema Alfieri di Corato.

L’iniziativa si propone di esplorare il concetto di conflitto non come un rischio, ma come una risorsa. Il titolo dell’evento è un invito a ripensare il conflitto come elemento normale nelle relazioni umane, alimentato da differenze di età, provenienza, opinioni, ma anche come motore per costruire soluzioni creative e dialoghi costruttivi. Al centro della discussione sarà la visione del conflitto non più come “scontro”, bensì come “relazione”, capace di generare legami positivi.

Di questo e di possibili nuovi scenari pedagogici da due anni si occupa l’ITET A.M. Tannoia, da quando ha deciso di abbracciare la Sperimentazione Rondine, ponendo così al centro della propria azione didattica ed educativa la cura delle relazioni e il superamento del concetto di conflitto e di nemico.

È questo il punto di partenza della riflessione che sarà condotta dallo psicologo, psicoterapeuta e autore Ezio Aceti, da tempo impegnato nella ricerca di percorsi di crescita umana e sociale che, valorizzando la relazione, siano in grado di restituire all’individuo e alla società quell’equilibrio positivo che il conflitto mette a repentaglio potendosi trasformare da forza creatrice in forza autodistruttiva e, nei casi estremi, in violenza personale e sociale.

Il costrutto del ‘conflitto generativo’ è alla base di Rondine Cittadella della Pace in provincia di Arezzo che, attraverso un’esperienza ormai trentennale, ha elaborato il ‘Metodo Rondine’. Come racconterà bene Paola Butai, v. Presidente di Rondine, non si tratta di una metodologia didattica per recuperare la dispersione scolastica, ma di un vero e proprio ‘cambio di paradigma’ per comprendere e agire il nostro tempo caratterizzato da accelerazione, complessità e conflittualità.  L’orizzonte è quello dell’approccio educativo integrale che sviluppi tutti gli aspetti della persona per renderla libera e responsabile nelle contemporanee dimensioni locali, nazionali e globali.

Partner di Rondine Cittadella della Pace è la Fondazione Vincenzo Casillo di Corato rappresentata da Cardenia Casillo che da anni sostiene l’esperienza del cosiddetto ‘Quarto Anno’ a Rondine attraverso borse di studio per studenti meritevoli. Dall’a.s. 2023/24 la Fondazione V. Casillo sostiene, altresì,  la prima sperimentazione triennale del ‘Metodo Rondine’ in Puglia presso l’ITET Tannoia di Corato nella convinzione che le migliori esperienze nel campo dell’educazione e formazione dei giovani vadano promosse, incoraggiate e sostenute. Grazie al suo sostegno i docenti che compongono i due Consigli di classe impegnati nella sperimentazione si stanno formando per essere ‘certificati’ al Metodo Rondine.

Il 29 ottobre si pone dunque come data importante per riflettere su quanto importante sia  per il futuro delle nostre società che tutti, istituzioni e società civile, a tutti i livelli dedichino attenzione  e impegno per promuovere la cura ‘integrale’ delle nuove generazioni, unica via per affrontare le sfide della contemporaneità.

L'articolo “Abbracciare il conflitto: differenze generative”: l’Itet Tannoia promuove un evento di riflessione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/abbracciare-il-conflitto-differenze-generative-litet-tannoia-promuove-un-evento-di-riflessione/feed/ 0
A Corato Giorgia Sorrentino ospite di “Caffè Europeo” per parlare di giovani e federalismo https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-giorgia-sorrentino-ospite-di-caffe-europeo-per-parlare-di-giovani-e-federalismo/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-giorgia-sorrentino-ospite-di-caffe-europeo-per-parlare-di-giovani-e-federalismo/#respond Wed, 16 Oct 2024 06:29:51 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34066 La sezione MFE “Antonio Megalizzi” di Corato invita i giovani della città a partecipare all’incontro, “Caffè europeo”, che ospiterà Giorgia Sorrentino, Segretaria nazionale della Gioventù Federalista Europea. L’incontro che si svolgerà, oggi mercoledì, 16 ottobre, presso il bar “Ma Però” a Corato, sarà l’occasione per promuovere i principi e i valori della gioventù federalista europea, […]

L'articolo A Corato Giorgia Sorrentino ospite di “Caffè Europeo” per parlare di giovani e federalismo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La sezione MFE “Antonio Megalizzi” di Corato invita i giovani della città a partecipare all’incontro, “Caffè europeo”, che ospiterà Giorgia Sorrentino, Segretaria nazionale della Gioventù Federalista Europea.

L’incontro che si svolgerà, oggi mercoledì, 16 ottobre, presso il bar “Ma Però” a Corato, sarà l’occasione per promuovere i principi e i valori della gioventù federalista europea, nonché per presentare le attività di cui si occupano le sezioni under 30 presenti sul territorio italiano.

 

 

 

 

 

 

L'articolo A Corato Giorgia Sorrentino ospite di “Caffè Europeo” per parlare di giovani e federalismo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-giorgia-sorrentino-ospite-di-caffe-europeo-per-parlare-di-giovani-e-federalismo/feed/ 0
Corato e Spoleto insieme per l’evento “Il vino nell’archeologia, nella tradizione e nell’arte” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/corato-e-spoleto-insieme-per-levento-il-vino-nellarcheologia-nella-tradizione-e-nellarte/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/corato-e-spoleto-insieme-per-levento-il-vino-nellarcheologia-nella-tradizione-e-nellarte/#respond Thu, 19 Sep 2024 06:03:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33649 Sabato 21 settembre presso Terra Maiorum si consolida il gemellaggio artistico-culturale tra Corato e Spoleto Nella sede della storica Cooperativa Terra Maiorum di Corato in via Castel del Monte, 184 – sabato 21 settembre alle ore 18.00 – si terrà l’evento dal titolo “Il vino nell’archeologia, nella tradizione e nell’arte” per suggellare un gemellaggio iniziato […]

L'articolo Corato e Spoleto insieme per l’evento “Il vino nell’archeologia, nella tradizione e nell’arte” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato 21 settembre presso Terra Maiorum si consolida il gemellaggio artistico-culturale tra Corato e Spoleto

Nella sede della storica Cooperativa Terra Maiorum di Corato in via Castel del Monte, 184 sabato 21 settembre alle ore 18.00 si terrà l’evento dal titolo “Il vino nell’archeologia, nella tradizione e nell’arte per suggellare un gemellaggio iniziato lo scorso anno tra la nostra città e la città di Spoleto, nota per il prestigioso Festival internazionale dei due mondi e per il grande patrimonio artistico.

Quest’anno il connubio tra le due città ha fatto un grande passo avanti, rafforzandosi con un patto che coinvolge tre importanti associazioni, una grossa realtà aziendale e i comuni delle due città, avvalorandosi tra l’altro della concessione del patrocinio del Comune di Corato. Le associazioni sono:

1) Spoleto nel Cuore presidente Anna Maria Regoli, nota per le attività culturali, artistiche e sociali in territorio umbro, toscano, marchigiano e laziale;
2) Archeoclub d’Italia Aps “Padre Emilio d’Angelo” – Sede Locale di Coratopresidente Michele Iacovelli;
3) Proloco Quadratum di Corato APS Corato presidente Gerardo Strippoli.

Queste ultime sono note nell’intero territorio pugliese e in molti ambiti nazionali per la rivalutazione della cultura, del paesaggio, delle tradizioni e della fede in modo differente e complementare.

A queste associazioni si aggiunge quest’anno la CooperativaTerra Maiorum che grazie alla lungimiranza e all’intelligenza attiva del suo presidente Giuseppe Caldara, ha esteso il suo raggio d’azione dall’ambito commerciale a quello culturale. Per valorizzare questa sinergia interregionale (artistica e adesso anche economica) Terra Maiorum ha infatti creato con il supporto e la collaborazione delle tre associazioni un vino speciale, un nero di Troia, battezzato con il nome Gloriosus, esattamente come è anche il nome di uno spartito dipinto da Caravaggio e scoperto dall’informatico coratino Franco Leone, promotore insieme ai presidenti delle tre associazioni e dell’azienda vinicola di questo gemellaggio. Le 400 bottiglie rigorosamente numerate sono state infatti realizzate in produzione limitata e quindi destinate ad acquisire valore nel tempo.

L’evento di sabato sul tema “Il vino nell’archeologia, nella tradizione e nell’artesarà introdotto da Giuseppe Caldara e si avvarrà dell’intervento del sindaco di Corato Corrado De Benedittis, degli assessori Beniamino Marcone, Antonella Varesano, Felice Addario, di Stefania Montori Vicepresidente dell’Associazione Spoleto nel cuore, dei presidenti Michele Iacovelli e Gerardo Strippoli delle due associazioni coratine, dell’archeologo Pierfrancesco Rescio sul tema del vino nell’antichità, e dello studioso dell’arte Franco Leone che illustrerà alcuni dipinti sul tema del vino di Giotto, Leonardo da Vinci, Andrea del Sarto, Caravaggio, Giuseppe De Nittis e di Francesco Mazzilli, artista coratino del XX secolo.

Si consolida così una sintonia e un’armonia d’intenti tra due regioni non confinanti, ma che, grazie a questa iniziativa, adesso sono sicuramente più vicine.

L'articolo Corato e Spoleto insieme per l’evento “Il vino nell’archeologia, nella tradizione e nell’arte” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/corato-e-spoleto-insieme-per-levento-il-vino-nellarcheologia-nella-tradizione-e-nellarte/feed/ 0
Anche a Settembre a Corato con “Sei la mia città” una serie di eventi https://ilquartopotere.it/appuntamenti/anche-a-settembre-a-corato-con-sei-la-mia-citta-una-serie-di-eventi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/anche-a-settembre-a-corato-con-sei-la-mia-citta-una-serie-di-eventi/#respond Sat, 31 Aug 2024 07:04:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33395 Con l’arrivo di settembre, il programma estivo “Sei la mia città” continua ad offrire una serie di eventi che spazieranno tra musica, arte, sport e tradizione, coinvolgendo cittadini e visitatori in un percorso ricco di emozioni e scoperte. Il mese si apre il 2 settembre al Parco Comunale con il concerto della Mirko Casadei Big […]

L'articolo Anche a Settembre a Corato con “Sei la mia città” una serie di eventi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con l’arrivo di settembre, il programma estivo “Sei la mia città” continua ad offrire una serie di eventi che spazieranno tra musica, arte, sport e tradizione, coinvolgendo cittadini e visitatori in un percorso ricco di emozioni e scoperte.

Il mese si apre il 2 settembre al Parco Comunale con il concerto della Mirko Casadei Big Band, un evento organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. La serata promette di regalare emozioni grazie alla fusione tra la tradizione musicale romagnola e ritmi più moderni.

Dal 6 all’8 settembre, il Chiostro di Palazzo Gioia ospiterà l’Apulia Web Fest, un festival dedicato all’audiovisivo, alla pace e al cibo, organizzato da Arcadia Kinema. Un’occasione unica per esplorare il mondo del cinema indipendente e della creatività digitale in un contesto che unisce cultura e territorio.

Sempre il 6 settembre, e fino all’8 ottobre, prenderà il via il Festival Pianistico “Fausto Zadra presso la Sala Verde e ilChiostro del Comune di Corato, a cura dell’Associazione Fausto Zadra. Il festival è un omaggio al celebre pianista e maestro, e vedrà esibizioni di altissimo livello.

Il 10 e il 17 settembre, Via Nicola Salvi e Viale Po’ si animerannocon “Tocchi di tradizione in tour, due feste di quartiere organizzate dall’A.I.R. Associazione Italiana Ristoratori APS, che celebrerà le tradizioni locali con musica, cibo e momenti di aggregazione.

Dal 12 al 19 settembre, i più piccoli saranno i protagonisti della IV edizione de “La Città delle Storie“, con laboratori e spettacoli per bambini che si terranno presso l’Agriturismo Posta Mangieri e il Chiostro del Comune di Corato, a cura di Room to Play. Un’opportunità per stimolare la creatività dei più giovani attraverso il gioco e la narrazione.

Il 21 settembre sarà una giornata all’insegna della cultura e dell’intrattenimento con il Cinema all’aperto, organizzato dalla Pro Loco Quadratum nel Chiostro di Palazzo di Città, e con il laboratorio di archeologia imitativa “Corato Archeo-Landin Piazza Abbazia, a cura di Vivarch APS.

Gli amanti dello sport non vorranno perdere il 22 settembre la decima edizione della manifestazione podistica non competitiva “Corridendo”, organizzata dall’associazione “Il sorriso di Antonio”. Partenza alle 9:30 da Piazza Vittorio Emanuele per una giornata all’insegna della solidarietà e del benessere.

Il mese si concluderà con una serie di eventi dedicati alla musica e alla tradizione. Il 27 settembre, la Sala Verde del Palazzo di Città ospiterà la mini rassegna Suoni del Mondo: Stile e Musica a colori, un concerto-reading di musica jazz dedicato a Pasolini, mentre il 28 settembre Piazza Vittorio Emanuele sarà il cuore della VII edizione della Festa della Mandorla e di Vernacorato, un evento che celebra le tradizioni enogastronomiche locali.

Ottobre si aprirà con due eventi di grande richiamo. Il 6 ottobre, il Centro Storico di Corato ospiterà la III Edizione del Corteo Storico “L’Assedio degli Ungheresi”, organizzato dall’Associazione Agorà 2.0, che riporterà i visitatori indietro nel tempo con una spettacolare rievocazione storica. Il 13 ottobre, invece, le strade di Corato si riempiranno di eleganza e nostalgia con la IX Edizione di “Moda al volante”, una sfilata di veicoli d’epoca organizzata dalla Pro Loco Quadratum in collaborazione con l’A.C.I. Storico di Bari, che offrirà uno spettacolo unico tra auto classiche e abbigliamento vintage.

Il programma di settembre di “Sei la mia città” si conferma dunque variegato e ricco di proposte per tutti i gusti, continuando a rendere Corato un punto di riferimento culturale e di aggregazione per tutto il territorio.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile consultare le pagine social ufficiali di “Sei la mia città” e il sito del Comune di Corato, oppure recarsi presso l’Info Point in Piazza Sedile.

PROGRAMMA aSEI LA MIA CITTA’ 2024 

2 settembre

21:00 – Parco Comunale

Mirko Casadei Big Band

A cura di Amministrazione Comunale, Teatro Pubblico Pugliese

6, 7 e 8  settembre 2024

ATS Comunità Partecipativa Corato(Via Canova,38), Chiostro Palazzo Gioia

APULIA WEB FEST

Audiovisual, Peace and food

A cura di Arcadia Kinema

Dal 6 settembre all’ 8 ottobre

Sala Verde, Chiostro Comune di Corato

FESTIVAL PIANISTICO “FAUSTO ZADRA”

A cura di Associazione Fausto Zadra

7 settembre

10:00 – Parrocchia San Gerardo e Parrocchia San Francesco

Sport nei quartieri, sport per tutti

Manifestazione sportiva per ragazzi con disabilità

A cura di  A.S.D. Baskin Corato

10 settembre

19:00 – Via Nicola Salvi

“Tocchi di tradizione in tour”

Festa di Quartiere

A cura di  A.I.R. Associazione Italiana Ristoratori APS

12, 18 e 19 settembre

Il mondo di Peter Pan, Agriturismo Posta Mangieri, Fata Zucchina, Chiostro Comune di Corato

LA CITTA’ DELLE STORIE IV EDIZIONE

Laboratori e spettacoli per bambini

A cura di Room to play

13 settembre

19:30 – Largo Abbazia

“Cerchiamo la pace fra i testimoni della nonviolenza e le canzoni contro la guerra”

Incontro/dibattito con Gabriella Falcicchio e concerto

A cura di  ANPI Corato Sezione “Maria Diaferia”

15 settembre

10:00 – Piazza Sedile

Sport nei quartieri, sport per tutti

Manifestazione sportiva per ragazzi con disabilità

A cura di  A.S.D. Baskin Corato

17 settembre

19:00 – Viale Po

“Tocchi di tradizione in tour”

Festa di Quartiere

A cura di  A.I.R. Associazione Italiana Ristoratori APS

21 settembre 2024

19:30 – Chiostro Palazzo di Città

Cinema all’aperto

A cura di “Pro Loco Quadratum”

21 settembre 2024

17.00 – Piazza Abbazia

Corato Archeo-Land

Laboratorio di archeologia imitativa

A cura di Vivarch aps

22 settembre 2024

9:30 – Partenza Piazza Vittorio Emanuele

CORRIDENDO

Manifestazione podistica non competitiva

A cura di “Il sorriso di Antonio”

23 e 24 settembre 2024

Matinée – I.C. Tattoli – De Gasperi

Mini rassegna Suoni del Mondo: Stile e Musica a colori

Concerto musica classica

A cura di Associazione Musicale e Culturale AlterAzioni

24 settembre 2024

20:30 – Chiostro Comune di Corato

Tutto cangia, il ciel s’abbella – viaggio nella storia delle sigle RAI

Concerto

A cura di Associazione Misure Composte

27 settembre 2024

19:30 – Sala Verde Palazzo di Città

Mini rassegna Suoni del Mondo: Stile e Musica a colori

Concerto reading di Musica Jazz “Ho conosciuto Francesco: Pasolini incontra il Santo di Dio”

A cura di Associazione Musicale e Culturale AlterAzioni

28 settembre 2024

18:00 – Piazza Vittorio Emanuele

VII EDIZIONE “FESTA DELLA MANDORLA” e “VERNACORATO”

A cura di Pro Loco Quadratum in collaborazione con I.I.S.S. “Tandoi”

6 ottobre

Centro Storico di Corato

III Edizione Corteo Storico “L’ASSEDIO DEGLI UNGHERESI”

A cura di Associazione Agorà 2.0

13 ottobre 2024 – Raduno ore 9:00/Partenza ore 10:00 – Via Santa Faustina/ Viali e Corsi Cittadini

IX EDIZIONE “MODA AL VOLANTE”

Sfilata di veicoli d’epoca

A cura di Pro Loco Quadratum in collaborazione con A.C.I. Storico di Bari

 

L'articolo Anche a Settembre a Corato con “Sei la mia città” una serie di eventi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/anche-a-settembre-a-corato-con-sei-la-mia-citta-una-serie-di-eventi/feed/ 0