Esercito Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/esercito/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 10 Jun 2023 10:26:09 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Esercito Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/esercito/ 32 32 Cambio al Comando delle Forze Operative Sud, il Generale coratino Tota lascia il servizio dopo 44 anni https://ilquartopotere.it/attualita/cambio-al-comando-delle-forze-operative-sud-il-generale-coratino-tota-lascia-il-servizio-dopo-44-anni/ https://ilquartopotere.it/attualita/cambio-al-comando-delle-forze-operative-sud-il-generale-coratino-tota-lascia-il-servizio-dopo-44-anni/#respond Fri, 09 Jun 2023 17:14:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26249 Il Generale Giovanni Maria Iannucci assume il comando delle Forze Operative Sud. Ieri mattina a Napoli, nel cortile di Palazzo “Salerno”, si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale Pietro Serino, delle autorità militari e civili, il Generale di Corpo d’Armata […]

L'articolo Cambio al Comando delle Forze Operative Sud, il Generale coratino Tota lascia il servizio dopo 44 anni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Generale Giovanni Maria Iannucci assume il comando delle Forze Operative Sud.

Ieri mattina a Napoli, nel cortile di Palazzo “Salerno”, si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud.

Alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale Pietro Serino, delle autorità militari e civili, il Generale di Corpo d’Armata Giuseppenicola Tota ha ceduto il comando al parigrado Giovanni Maria Iannucci.

Il Gen. Serino, con voce emozionata, nel salutare un amico e un soldato, ha ricordato: “sono davvero contento che tu, come volevi, abbia finito la tua carriera al comando di uomini e donne. Attraverso le tue azioni, anche assumendo decisioni difficili, rischiose e facendo scelte importanti, hai costantemente anteposto il servizio e l’amore per l’uniforme che indossi a te stesso. Non posso che ringraziarti per l’esempio che ci hai sempre dato”.

Il Generale Tota ha ringraziato il personale del COMFOP Sud e dei reparti dipendenti, esprimendo i propri sentimenti di stima e gratitudine per l’operato e la leale collaborazione offerta nel suo periodo di comando che hanno consentito alle Forze Operative Sud di distinguersi per la loro efficienza e professionalità. Ha poi rivolto un saluto commosso alla grande famiglia dell’Esercito, che lascia al termine di circa 44 anni di servizio, durante i quali ha seguito con fedeltà i valori e principi del giuramento prestato da giovane Ufficiale dell’Accademia Militare, ed un particolare ringraziamento alla propria famiglia per il sostegno avuto nel corso della carriera.

Il Comando delle Forze Operative Sud è un alto comando che comprende le componenti Operativa e Territoriale, con competenze sull’Italia centro-meridionale e insulare. La componente operativa è composta da cinque Brigate pluriarma, deputate all’approntamento delle forze da impiegare nelle operazioni in Patria e all’estero, quella territoriale comprende quattro comandi regionali e opera nei settori alloggiativo, documentale, tecnico-amministrativo, del reclutamento e della ricollocazione nel mondo del lavoro. Inoltre, il COMFOP Sud ha la responsabilità del comando e controllo dell’Operazione “Strade Sicure” e “Terra dei Fuochi”, coordinando 5 raggruppamenti nel proprio settore.

Il Gen. Iannucci assume il comando del COMFOP Sud al termine dell’incarico di Comandante della NATO Mission Iraq.

Grazie al particolare interessamento del Tenente Colonnello Mauro Lastella, Capo sezione Pubblica informazione/PR del Comando Militare Esercito “Puglia”, presente in loco, anche come Presidente dell’Associazione Nazionale Genieri  e Trasmettitori-Sezione Monte Caccia, il presidente della Associazione Nazionale Bersaglieri di Corato, Antonio Varesano, unitamente ad un folto numero di associati e il Presidente della Associazione nazionale Carabinieri di Corato Cataldo Lamarca, hanno potuto rendere onore all’illustre concittadino generale Giuseppenicola Tota, che ha ceduto il comando al suo successore, lasciando contestualmente il servizio attivo dopo 44 anni di onoratissima carriera.

 

L'articolo Cambio al Comando delle Forze Operative Sud, il Generale coratino Tota lascia il servizio dopo 44 anni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/cambio-al-comando-delle-forze-operative-sud-il-generale-coratino-tota-lascia-il-servizio-dopo-44-anni/feed/ 0
A teatro “L’Inno svelato”, una lezione-spettacolo per una “Chiacchierata briosa sul Canto degli Italiani” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-teatro-linno-svelato-una-lezione-spettacolo-per-una-chiacchierata-briosa-sul-canto-degli-italiani/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-teatro-linno-svelato-una-lezione-spettacolo-per-una-chiacchierata-briosa-sul-canto-degli-italiani/#respond Wed, 01 Mar 2023 08:19:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24232 Il Comune di Corato e l’Esercito insieme per promuovere una lezione di storia. Venerdì 3 marzo, alle ore 20:30, il Comando Militare Esercito “PUGLIA” e il Comune di CORATO, organizzano, presso il Teatro Comunale, una lezione spettacolo intitolata “L’inno svelato- storia assai briosa sul canto degli italiani”. La conferenza spettacolo, scritta dal dottor Michele D’Andrea […]

L'articolo A teatro “L’Inno svelato”, una lezione-spettacolo per una “Chiacchierata briosa sul Canto degli Italiani” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Comune di Corato e l’Esercito insieme per promuovere una lezione di storia.

Venerdì 3 marzo, alle ore 20:30, il Comando Militare Esercito “PUGLIA” e il Comune di CORATO, organizzano, presso il Teatro Comunale, una lezione spettacolo intitolata “L’inno svelato- storia assai briosa sul canto degli italiani”.

La conferenza spettacolo, scritta dal dottor Michele D’Andrea all’epoca della presidenza Ciampi e rappresentata al Quirinale in occasione del “Progetto giovani”, ha conosciuto più di un centinaio di repliche in tutta Italia.
Una passeggiata a ritroso nel tempo, che con ironia e disincanto, porterà al centro della narrazione il nostro inno, attorno al quale ruotano le curiosità e gli aneddoti che ne hanno accompagnato la nascita, il successo, il significato e l’attuale percezione. Non mancheranno richiami ad altri celebri canti dell’indipendenza italiana e confronti con gli inni degli altri Paesi, ricchi di retroscena, tanto gustosi quanto sorprendenti.
Voluta dal Comandante del CME PUGLIA, Colonnello Arcangelo Moro, e dal Sindaco di Corato, Corrado De Benedittis, in occasione dell’anniversario dell’unificazione d’Italia, la rappresentazione avrà due repliche nella stessa giornata del 3 marzo: un matinée dedicato alle scuole e un serale con ingresso libero e gratuito per i cittadini.
“Ringraziamo il il Comando Militare Esercito “PUGLIA” e il nostro concittadino, Tenente Colonnello Mauro Lastella, per questa ulteriore opportunità che offrono alla città. Abbiamo accolto senza indugio la proposta che ci è stata presentata che ha, in sè, un alto valore di crescita e di formazione per l’intera comunità. Opportunità che viene offerta sia agli studenti e alle studentesse della città, sia altresì all’intera comunità perché conoscere le nostre radici e il nostro patrimonio storico è un modo per essere pienamente cittadini e cittadine consapevoli.” Hanno dichiarato il Sindaco, Corrado De Benedittis e l’Assessore alle Politiche Educative e Culturali, Beniamino Marcone.
L’evento è stato organizzato con la collaborazione di “Granoro” e “Turbo Armec”.

L'articolo A teatro “L’Inno svelato”, una lezione-spettacolo per una “Chiacchierata briosa sul Canto degli Italiani” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-teatro-linno-svelato-una-lezione-spettacolo-per-una-chiacchierata-briosa-sul-canto-degli-italiani/feed/ 0
Esercito: open day in Puglia a favore degli aspiranti VFP1 https://ilquartopotere.it/attualita/esercito-open-day-in-puglia-a-favore-degli-aspiranti-vfp1/ https://ilquartopotere.it/attualita/esercito-open-day-in-puglia-a-favore-degli-aspiranti-vfp1/#respond Wed, 31 Aug 2022 05:46:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20148 In Puglia inizia da Lecce il ciclo di open day a favore degli aspiranti soldati e continuerà a Bari, Barletta e Foggia Nei giorni scorsi il Comando Militare Esercito Puglia (CME Puglia) ha dato il via a Lecce, presso la Scuola di Cavalleria, ad un ciclo di open day dedicato ai giovani residenti in regione […]

L'articolo Esercito: open day in Puglia a favore degli aspiranti VFP1 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In Puglia inizia da Lecce il ciclo di open day a favore degli aspiranti soldati e continuerà a Bari, Barletta e Foggia

Nei giorni scorsi il Comando Militare Esercito Puglia (CME Puglia) ha dato il via a Lecce, presso la Scuola di Cavalleria, ad un ciclo di open day dedicato ai giovani residenti in regione che parteciperanno al concorso per diventare Volontari in Ferma Prefissata di un anno (VFP1) dell’Esercito Italiano.
L’attività ha avuto lo scopo di illustrare ai candidati provenienti dalle province di Lecce, Taranto e Brindisi le varie fasi concorsuali e alcuni aspetti della vita di un soldato.

Al termine di un briefing con cui sono state descritte le attività operative, l’addestramento, la vita in caserma e le varie opportunità di carriera nell’Esercito, i partecipanti hanno avuto modo di visitare una mostra statica di mezzi e materiali in dotazione alla Cavalleria, partendo dal carro veloce “CV 33” sviluppato e impiegato già nel 1935 durante la guerra d’Etiopia, fino agli attuali Carro Armato “Ariete” e alla Blindo “Centauro” impiegati dagli uomini e dalle donne dell’Esercito nelle attività operative che vengono condotte sia in Italia sia all’estero.
Nell’occasione i giovani aspiranti hanno anche potuto ammirare da vicino il “P26/40”, un carro armato italiano della seconda guerra mondiale, uno dei due unici esemplari al mondo, l’altro è esposto a Roma presso il Museo storico della motorizzazione militare.
Nel corso dell’attività sono state particolarmente apprezzate le testimonianze dei militari in servizio che costituiscono gli Info team del CME Puglia e della Scuola di Cavalleria, che, raccontando le proprie esperienze personali, hanno condiviso con i giovani le varie emozioni vissute dalle prime fasi dell’arruolamento alla progressione della carriera militare.

Il ciclo di conferenze continuerà in tutte le province della regione ed in particolare presso la Caserma “Picca” sede del CME Puglia per i concorrenti della provincia di Bari, presso l’82° Reggimento fanteria “Torino” di Barletta, per i concorrenti della provincia di Barletta-Andria-Trani per terminare a Foggia presso l’11° Reggimento Genio Guastatori, per i concorrenti della provincia di Foggia.
Ogni unità ospitante realizzerà dei percorsi espositivi che permetteranno agli aspiranti soldati di conoscere più da vicino le realtà delle varie unità dell’Esercito.

Il Colonnello Pietro Maraglino, Comandante del CME Puglia, durante la definizione dell’attività ha evidenziato l’importanza degli “open day” che, attraverso un suggestivo percorso storico caratterizzato dalle tradizioni, ma anche dall’innovazione tecnologica, possono fornire agli aspiranti militari pugliesi un orientamento concreto e tangibile sulle opportunità professionali, formative e lavorative che la Forza Armata offre.

 

 

L'articolo Esercito: open day in Puglia a favore degli aspiranti VFP1 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/esercito-open-day-in-puglia-a-favore-degli-aspiranti-vfp1/feed/ 0
Accordo tra Esercito e Regione Puglia: c’è la firma https://ilquartopotere.it/sicurezza/esercito-e-regione-puglia-firmato-laccordo/ https://ilquartopotere.it/sicurezza/esercito-e-regione-puglia-firmato-laccordo/#respond Sat, 22 Jan 2022 00:28:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=15751 L’Esercito ratifica un protocollo d’intesa per incrementare i rapporti di collaborazione con la Regione Puglia. È stato firmato ieri 21 gennaio 2022, dall’Esercito, nel pieno rispetto delle norme sul contenimento del COVID-19, un importante protocollo d’intesa con la Regione Puglia per creare nuovi rapporti di collaborazione. La convenzione è stata stipulata grazie agli accordi raggiunti […]

L'articolo Accordo tra Esercito e Regione Puglia: c’è la firma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Esercito ratifica un protocollo d’intesa per incrementare i rapporti di collaborazione con la Regione Puglia.

È stato firmato ieri 21 gennaio 2022, dall’Esercito, nel pieno rispetto delle norme sul contenimento del COVID-19, un importante protocollo d’intesa con la Regione Puglia per creare nuovi rapporti di collaborazione.

La convenzione è stata stipulata grazie agli accordi raggiunti tra il COIR (Consiglio Intermedio di Rappresentanza Militare) del COMFOPSUD e i rappresentanti dell’assessorato alla mobilità della Regione Puglia, che hanno progettato in diversi incontri quanto è stato sottoscritto oggi.

Nella mattinata il Comandante delle Forze Operative Sud, Generale di Corpo d’Armata Giuseppenicola Tota ha siglato l’accordo, con Assessore alla Mobilità della Regione Puglia, Anna Maurodinoia, per accrescere il livello di sicurezza percepita da parte dei cittadini che viaggiano sui mezzi di trasporto regionali e consentire al personale dell’Esercito in uniforme di usufruire di uno sconto.

L’intesa, come ha sottolineato il Presidente Emiliano-collegato via web- oltre a favorire i militari che spesso devono spostarsi per motivi di servizio, garantisce ai cittadini un maggior livello di sicurezza e costituisce un deterrente contro atti illeciti.

Il Generale Tota, all’atto della firma del protocollo, ha espresso particolare soddisfazione per quanto stipulato, ribadendo che la sinergia tra le Istituzioni è fondamentale per offrire sempre maggiori possibilità ai cittadini, siano essi militari o civili, mantenendo un occhio di riguardo per i giovani che rappresentano la risorsa più importante per il futuro.

 

 

 

 

L'articolo Accordo tra Esercito e Regione Puglia: c’è la firma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sicurezza/esercito-e-regione-puglia-firmato-laccordo/feed/ 0
Alta Murgia Pulita, l’Esercito e l’Arif liberano il Parco da circa 40mila kg di pneumatici abbandonati https://ilquartopotere.it/news/ambiente/alta-murgia-pulita-lesercito-e-larif-liberano-il-parco-da-circa-40mila-kg-di-pneumatici-abbandonati/ https://ilquartopotere.it/news/ambiente/alta-murgia-pulita-lesercito-e-larif-liberano-il-parco-da-circa-40mila-kg-di-pneumatici-abbandonati/#respond Mon, 29 Nov 2021 14:41:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=14627 Al via oggi la seconda fase dell’iniziativa Alta Murgia Pulita per liberare diverse aree del Parco dai pneumatici fuori uso abbandonati, grazie a un lavoro di squadra che ha coinvolto l’Arif Puglia nell’attività di ricerca e accumulo e l’11° Reggimento Genio Guastatori della Brigata “Pinerolo” nella rimozione e smaltimento presso l’impianto di trattamento e riciclaggio […]

L'articolo Alta Murgia Pulita, l’Esercito e l’Arif liberano il Parco da circa 40mila kg di pneumatici abbandonati proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Al via oggi la seconda fase dell’iniziativa Alta Murgia Pulita per liberare diverse aree del Parco dai pneumatici fuori uso abbandonati, grazie a un lavoro di squadra che ha coinvolto l’Arif Puglia nell’attività di ricerca e accumulo e l’11° Reggimento Genio Guastatori della Brigata “Pinerolo” nella rimozione e smaltimento presso l’impianto di trattamento e riciclaggio “Corgom” di Corato. Alla prima fase di Alta Murgia Pulita, che a ottobre scorso ha mobilitato centinaia di cittadini con lo slogan Raccogli rifiuti. Semina civiltà, segue un recupero straordinario di PFU per il ripristino dei luoghi particolarmente oggetto di abbandono.

«L’operazione realizzata oggi ha un doppio risvolto – dichiara Francesco Tarantini, presidente PNAM – da un lato abbiamo rimosso un rifiuto tra i più presenti nel Parco e che costituiva combustibile per gli incendi nei boschi, dall’altro, lo stesso rifiuto lo abbiamo trasformato in risorsa, favorendo il modello virtuoso dell’economia circolare. L’abbandono di pneumatici in natura è tra i fattori più gravi di inquinamento ambientale, con danni estetici e alla biodiversità del territorio. Ringrazio l’Esercito, l’Arif e Corgom per l’importante attività di ripristino della bellezza, che proseguirà a breve con la rimozione di carcasse di auto dalla Grava di Faraualla».

L’intervento dell’Esercito, inserito nell’ambito di un’esercitazione, ha permesso di recuperare circa 40mila kg di pneumatici trasportati su otto camion. I PFU raccolti sono stati smaltiti nell’impianto “Corgom” la cui filosofia sposa i principi virtuosi dell’economia circolare, ottenendo materie prime seconde da utilizzare per produrre materiali nuovi. La gomma riciclata ricavata dai PFU può essere reimpiegata per costruire campi da calcio, asfalti modificati e aree gioco per bambini.

Alta Murgia Pulita proseguirà nelle prossime settimane con una terza importante azione a tutela del patrimonio geologico del Parco. In sinergia con il Soccorso Alpino e Speleologico pugliese, Federazione Speleologica Pugliese e con il Centro Altamurano Ricerche Speleologiche verranno rimosse numerose carcasse di auto dalla Grava di Faraualla, tra gli inghiottitoi più importanti del sud Italia con una profondità di 260 metri.

 

 

 

 

L'articolo Alta Murgia Pulita, l’Esercito e l’Arif liberano il Parco da circa 40mila kg di pneumatici abbandonati proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/ambiente/alta-murgia-pulita-lesercito-e-larif-liberano-il-parco-da-circa-40mila-kg-di-pneumatici-abbandonati/feed/ 0