Escursioni Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/escursioni/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 13 Feb 2023 06:21:06 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Escursioni Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/escursioni/ 32 32 Un viaggio nella natura con il “Cammino dell’Alta Murgia” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-nella-natura-con-il-cammino-dellalta-murgia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-nella-natura-con-il-cammino-dellalta-murgia/#respond Mon, 13 Feb 2023 06:21:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23795 Arriva la seconda edizione del Cammino dell’Alta Murgia, organizzato dalla rete guide ambientali escursionistiche professioniste Viandanti del Sud, dal 22 al 25 aprile 2023. Un viaggio a piedi di 4 giorni attraverso il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, immersi nel paesaggio carsico lungo i suoi sentieri agropastorali. Sosteremo in stupende masserie, attraverseremo boschi di querce, lungo gli antichi […]

L'articolo Un viaggio nella natura con il “Cammino dell’Alta Murgia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Arriva la seconda edizione del Cammino dell’Alta Murgia, organizzato dalla rete guide ambientali escursionistiche professioniste Viandanti del Sud, dal 22 al 25 aprile 2023.
Un viaggio a piedi di 4 giorni attraverso il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, immersi nel paesaggio carsico lungo i suoi sentieri agropastorali.
Sosteremo in stupende masserie, attraverseremo boschi di querce, lungo gli antichi tratturi della transumanza scopriremo jazzi e poste, percorreremo mulattiere panoramiche e tra i campi di grano ammireremo pagliari e pescare antiche.
La sensazione di questi 83 km di cammino sarà quella di essere in un grande spazio aperto in cui vagare con lo sguardo verso orizzonti infiniti caratterizzati dagli odori pungenti della menta e del timo selvatico nel verde intenso dei campi di grano o dei pascoli rocciosi tra l’evidente giallo della ferula, incontrando orchidee e falchi grillai.
In questa terra, imperatori, contadini, pastori, boscaioli, insieme al clima, hanno reso unico il paesaggio e la sua cultura.
Sulle colline greggi di pecore si confonderanno con le caratteristiche rocce aguzze che danno il nome a questo territorio (murex = murice > murgia).
Prima tappa: lungo il costone murgiano
Foresta Acquatetta – Cave di Bauxite – Rocca del Garagnone – Poggiorsini (BA): 22 km
Seconda tappa: il carsismo
Poggiorsini (BA) – Stagno Taverna Nuova – Torre di Nebbia: 18 km
Terza tappa: la pseudosteppa
Torre di Nebbia – Chiesa neviera e necropoli di San Magno – Bosco Scoparello – Poggio Ferrata: 19 km
Quarta tappa: imperiale
Poggio Ferrata – Jazzo del Demonio – Castel del Monte: 24 km
In primavera, in questo territorio, è possibile osservare nel verde intenso dei campi di grano o dei pascoli rocciosi le brillanti foriture dei tulipani selvatici, dei gladioli e delle orchidee, la delicata colorazione della lucente stipa delle fate in fore si associa al rosa dell’asfodelo o al giallo della possente ferula, mentre il cielo è dominato dai falchi.
Qual è l’equipaggiamento necessario?
Scarpe da trekking, zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile, cappello, telo, borraccia con acqua a sufficienza.
Sarà possibile prenotarsi entro l’11 Aprile 2023 tramite email a viandantidelsud@gmail.com oppure chiamando il numero di telefono: 3493669187
Alessandro Sileno
Guida Ambientale Escursionistica LAGAP
Tel. 3493669187
www.viandantidelsud.it
Seguici su Facebook e Instagram

L'articolo Un viaggio nella natura con il “Cammino dell’Alta Murgia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-nella-natura-con-il-cammino-dellalta-murgia/feed/ 0
Il Parco dell’Alta Murgia presenta “Il vademecum dell’escursionista”: 15 regole per un’escursione sicura https://ilquartopotere.it/rubrica/murgia-da-vivere/il-parco-dellalta-murgia-presenta-il-vademecum-dellescursionista-15-regole-per-unescursione-sicura/ https://ilquartopotere.it/rubrica/murgia-da-vivere/il-parco-dellalta-murgia-presenta-il-vademecum-dellescursionista-15-regole-per-unescursione-sicura/#respond Wed, 10 Nov 2021 10:48:41 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=14306 Quindici regole base per godere del Parco in sicurezza e mantenere integro nel tempo il suo prezioso patrimonio naturale. Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia presenta “Il vademecum dell’escursionista”, una serie di linee guida elaborate con le guide ufficiali dell’ente, con norme e suggerimenti per una corretta fruizione dell’area protetta, programmando un’escursione il più sicura possibile. […]

L'articolo Il Parco dell’Alta Murgia presenta “Il vademecum dell’escursionista”: 15 regole per un’escursione sicura proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Quindici regole base per godere del Parco in sicurezza e
mantenere integro nel tempo il suo prezioso patrimonio naturale. Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia presenta “Il vademecum dell’escursionista”, una serie di linee guida elaborate con le guide ufficiali dell’ente, con norme e suggerimenti per una corretta fruizione dell’area protetta, programmando un’escursione il più sicura possibile. La speciale mascotte è la volpe, un animale socievole e particolarmente amato dagli abitanti del Parco. «L’obiettivo è far visitare il territorio in modo consapevole –
dichiara Francesco Tarantini, presidente PNAM – Un escursionista responsabile non può fare a meno di un vademecum, una guida pratica per percorrere al meglio un itinerario e con informazioni utili in caso di necessità. Conoscere le caratteristiche dei sentieri e sapere come muoversi è essenziale per non mettere a rischio la propria incolumità e godere al meglio delle ricchezze della natura. Tra le regole – conclude Tarantini – c’è l’invito a rispettare la biodiversità dell’Alta Murgia e a non deturpare il suo patrimonio culturale, geologico e archeologico.»
“Il vademecum dell’escursionista” raccoglie i punti da tenere a mente per un’escursione piacevole e in sicurezza, semplici indicazioni sui comportamenti da adottare nell’area protetta e inparticolare nelle zone di riserva integrale (Zona A) come il Pulo di Altamura, la Rocca del Garagnone e le Miniere di Bauxite. Tra queste, l’invito a visionare il regolamento del Parco sul suo sito ufficiale, a documentarsi sulle caratteristiche e sull’effettiva percorribilità dei sentieri leggendo
le mappe e le carte topografiche, a indossare abbigliamento ed equipaggiamento adeguati, a non pernottare o campeggiare in assenza di autorizzazioni, a non abbandonare i rifiuti e a rispettare le tradizioni agro-pastorali e ogni specie che popola il Parco. Sono indicati, inoltre, i numeri di pronto intervento per il soccorso di animali selvatici e per segnalare eventuali illeciti al Reparto Carabinieri Forestali.
Il vademecum è disponibile sul sito del Parco al seguente link:

L'articolo Il Parco dell’Alta Murgia presenta “Il vademecum dell’escursionista”: 15 regole per un’escursione sicura proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/rubrica/murgia-da-vivere/il-parco-dellalta-murgia-presenta-il-vademecum-dellescursionista-15-regole-per-unescursione-sicura/feed/ 0