Erasmus Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/erasmus/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 09 Jan 2024 07:38:32 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Erasmus Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/erasmus/ 32 32 La Pro Loco partner di Eurosud per l’esperienza Erasmus di giovani coratini https://ilquartopotere.it/attualita/la-pro-loco-partner-di-eurosud-per-lesperienza-erasmus-di-giovani-coratini/ https://ilquartopotere.it/attualita/la-pro-loco-partner-di-eurosud-per-lesperienza-erasmus-di-giovani-coratini/#respond Tue, 09 Jan 2024 07:38:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29714 Nel periodo dal 6 al 14 novembre 2023, un gruppo di giovani coratini, Fabrizio, Vincenzo, Chiara, Gioia, Cecilia e Gaetano, grazie all’Associazione EUROSUD, ha avuto l’opportunità di partecipare a uno straordinario scambio giovanile Erasmus dal titolo “Powerful Pillars of Entrepreneurial Success” a Katowice, in Polonia. Un evento che ha visto la convergenza di giovani provenienti […]

L'articolo La Pro Loco partner di Eurosud per l’esperienza Erasmus di giovani coratini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nel periodo dal 6 al 14 novembre 2023, un gruppo di giovani coratini, Fabrizio, Vincenzo, Chiara, Gioia, Cecilia e Gaetano, grazie all’Associazione EUROSUD, ha avuto l’opportunità di partecipare a uno straordinario scambio giovanile Erasmus dal titolo “Powerful Pillars of Entrepreneurial Success” a Katowice, in Polonia. Un evento che ha visto la convergenza di giovani provenienti dalla Spagna, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca e Georgia.

Questo progetto educativo, ideato per potenziare giovani imprenditori, ha concentrato la sua attenzione sul superamento degli ostacoli imposti dalla crisi, sulla promozione dell’imprenditorialità e sulla creazione di una rete multiculturale destinata al successo.

L’obiettivo principale del progetto era promuovere la collaborazione, l’innovazione e la tolleranza attraverso coinvolgenti workshop che hanno visto la partecipazione attiva dei giovani. Durante questi giorni, le attività svolte sono state molteplici partendo dalla visita del museo d’arte moderna “Ślaskie”, passando per la creazione di un Curriculum Vitae, fino all’incontro con un imprenditore polacco che ha chiarito in modo esaustivo gli aspetti fondamentali del mondo lavorativo ed imprenditoriale, fornendo anche preziosi suggerimenti per affrontare con successo un public speech.

Il workshop di maggiore rilevanza è stato quello che ha visto i partecipanti divisi in gruppi interculturali, impegnati nell’ideazione di un’impresa completamente nuova. A tutti è stato richiesto di concepire un prototipo d’impresa e di illustrare cosa la rendesse unica rispetto alle già esistenti. Inoltre, è stata loro richiesta la creazione di un logo che sintetizzasse il concetto dell’impresa e l’identificazione dei compiti e dei ruoli di ciascun membro del gruppo. Nel corso di questo workshop, l’analisi SWOT è stata fondamentale per valutare i rischi potenziali del progetto e individuare strategie per affrontarli.

Non meno importante è stata la richiesta di realizzare un video promozionale della propria idea imprenditoriale, prendendo in considerazione possibili canali di diffusione come i social media, la televisione e i cartelli pubblicitari per le strade.

Durante la permanenza a Katowice, i giovani italiani hanno avuto l’opportunità di immergersi nella cultura polacca assaporando prodotti e piatti tipici come i Pierogi e la zuppa Zurek. Ma l’esperienza non si è limitata solo alla sfera gastronomica locale. Nel contesto dell’Erasmus, erano programmate serate interculturali in cui i partecipanti di ciascun paese hanno preparato giochi divertenti e mostrato danze, usi e costumi tipici, accompagnati da deliziosi piatti tradizionali. In quest’occasione, i ragazzi italiani hanno offerto ai partecipanti degli altri Paesi un assaggio dei tipici taralli pugliesi, accompagnati da capocollo di Martina Franca, Parmigiano Reggiano e salsiccia secca.

Inoltre, hanno distribuito depliant e brochure sulla città di Corato, gentilmente offerti dall’Associazione Pro Loco “Quadratum”. Un gesto che ha contribuito a condividere non solo il gusto, ma anche la ricchezza culturale del nostro amato territorio. Commenta soddisfatto il Presidente della Pro Loco “Quadratum” Gerardo Strippoli: “Nell’ottica della promozione del nostro territorio, della divulgazione delle nostre tradizioni e dei nostri prodotti tipici, siamo fieri di aver stabilito una importante partnership con EUROSUD, con la speranza che questa opportunità di interscambio si consolidi sempre di più nel tempo. Resteremo a disposizione per ogni ulteriore momento di condivisione”

L'articolo La Pro Loco partner di Eurosud per l’esperienza Erasmus di giovani coratini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/la-pro-loco-partner-di-eurosud-per-lesperienza-erasmus-di-giovani-coratini/feed/ 0
L’Europa conosce le radici di Corato: la Pro Loco “Quadratum” partner dei progetti Erasmus+ https://ilquartopotere.it/attualita/leuropa-conosce-le-radici-di-corato-la-pro-loco-quadratum-partner-dei-progetti-erasmus/ https://ilquartopotere.it/attualita/leuropa-conosce-le-radici-di-corato-la-pro-loco-quadratum-partner-dei-progetti-erasmus/#respond Mon, 11 Jul 2022 07:20:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=19332 Dall’30 Maggio al 7 Giugno la EUROSUD ha ospitato un evento Erasmus plus che ha visto quasi 30 partecipanti tra educatori, “youth workers”, volontari e personale amministrativo rappresentanti di diverse associazioni giovanili internazionali da Slovacchia e Croazia oltre a impiegati di Caritas Polonia e Caritas Ucraina.. L’evento, rappresenta una delle ultime tappe del Progetto Erasmus+ […]

L'articolo L’Europa conosce le radici di Corato: la Pro Loco “Quadratum” partner dei progetti Erasmus+ proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dall’30 Maggio al 7 Giugno la EUROSUD ha ospitato un evento Erasmus plus che ha visto quasi 30 partecipanti tra educatori, “youth workers”, volontari e personale amministrativo rappresentanti di diverse associazioni giovanili internazionali da Slovacchia e Croazia oltre a impiegati di Caritas Polonia e Caritas Ucraina..
L’evento, rappresenta una delle ultime tappe del Progetto Erasmus+ di Azione chiave 2, “ON Time COMPETENCE” co-finanziato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani della Polonia e coordinato a livello locale dall’Associazione EUROSUD.
L’obiettivo principale del progetto è quello di educare gli adulti al rafforzamento della letteratura digitale ed allo sviluppo delle competenze chiave delle persone socialmente escluse. Obiettivi specifici:
– identificare i bisogni educativi degli adulti appartenenti a gruppi svantaggiati
– attivazione e motivazione dei rappresentanti dei gruppi target a intraprendere attività educative attive
– strumenti efficaci per aumentare le competenze chiave degli adulti
– promuovere il concetto di apprendimento permanente tra gli adulti
– rafforzare le competenze di base dei rappresentanti dei gruppi svantaggiati
– sviluppare le competenze chiave delle persone escluse come chiave per un domani migliore
– presentazione di esempi di progetti realizzati con successo in materia di educazione degli adulti e inclusione sociale.
Momento fulcro dell’evento è stato di sicuro la visita sul territorio di Corato coordinata dall’Associazione PROLOCO “QUADRATUM” di CORATO che ha voluto fortemente l’evento.
Dopo il benvenuto del nostro Presidente Gerardo Strippoli ed una colazione murgiana con pane, ricotta e miele, Cultivar “La Coratina” e canestrato pugliese sono stati protagonisti di una gustosa mattinata con i palati europei dell’Erasmus+. Un ringraziamento speciale al frantoio Tandoi e al Caseificio pugliese per la visita nei
loro stabilimenti e per le degustazioni che hanno riscosso un grande successo.
Dopo un pranzo tipico presso “La locanda du baron”, il pomeriggio è proseguito con la visita guidata ai luoghi di interesse storico-artistico della Città di Corato e i nostri ospiti del Progetto Erasmus hanno incontrato il Sindaco del Comune di Corato per il saluto istituzionale presso la Sala Consigliare di Palazzo di Città, per procedere poi con una degustazione di confetture a cura di Scorza Buona e concludere l’esperienza con un laboratorio di orecchiette e pasta fresca con la socia Pro Loco Maria Fabiano.
Commenta il Presidente della Pro Loco Gerardo Giuseppe Strippoli: “La nostra Pro Loco è stata coinvolta da Eurosud – che ringraziamo – per la sua capacità di presentare le radici del territorio, le sue caratteristiche storiche ed enogastronomiche. Questo ci onora e ci ripaga dei tanti sforzi e della passione dei volontari e dei
soci che quotidianamente si prodigano per rendere il nostro territorio ed il suo patrimonio conosciuto e di appeal, anche a livello internazionale, aprendo le porte a pellegrini ed escursionisti, turisti e gente delle nostre Murge, facendo rete anche con le realtà produttive per un racconto nuovo e genuino delle peculiarità che possediamo. Speriamo che questo dialogo continui in modo proficuo.”
Il presidente di EUROSUD, associazione responsabile dell’evento per la Puglia l’avvocato Adriano Difronzo dichiara: “Siamo molto soddisfatti dell’ottima iniziativa che ci consente di contribuire alla promozione della tradizione locale. Il nostro obiettivo è quello di continuare a coinvolgere quanto più possibile le realtà del nostro territorio affinché possano beneficiare al meglio di tutte le opportunità che l’Europa mette in campo proprio per loro”.

L'articolo L’Europa conosce le radici di Corato: la Pro Loco “Quadratum” partner dei progetti Erasmus+ proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/leuropa-conosce-le-radici-di-corato-la-pro-loco-quadratum-partner-dei-progetti-erasmus/feed/ 0
Gli studenti dell’Ipc “Tandoi” protagonisti in Croazia per il progetto Erasmus https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-dellipc-tandoi-protagonisti-in-croazia-per-il-progetto-erasmus/ https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-dellipc-tandoi-protagonisti-in-croazia-per-il-progetto-erasmus/#respond Wed, 06 Oct 2021 00:45:01 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13812 Lezioni, laboratori, esibizioni e visite guidate per una esperienza unica e indimenticabile Da sempre, il mare Adriatico è un ponte che unisce storie e civiltà. È come se il canto delle onde unisse le coste, non le separasse. Così, in ossequio ad una millenaria vicenda d’anime, sette studenti dell’indirizzo di enogastronomia e ospitalità alberghiera dell’IPC […]

L'articolo Gli studenti dell’Ipc “Tandoi” protagonisti in Croazia per il progetto Erasmus proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Lezioni, laboratori, esibizioni e visite guidate per una esperienza unica e indimenticabile

Da sempre, il mare Adriatico è un ponte che unisce storie e civiltà. È come se il canto delle onde unisse le coste, non le separasse.
Così, in ossequio ad una millenaria vicenda d’anime, sette studenti dell’indirizzo di enogastronomia e ospitalità alberghiera dell’IPC “Tandoi”, accompagnati dai professori Marina Caterino, Cataldo Marcone e Lorianna Zocco, hanno avuto l’opportunità di vivere una esperienza unica e impareggiabile nell’ambito del Progetto Erasmus “A healthy taste of inclusion”, che vede coinvolti i paesi partner Italia, Croazia, Repubblica Ceca e Slovacchia.
Alunni e docenti sono stati impegnati, dall’altra parte di quello che fu il Golfo di Venezia, in attività presso la scuola ospitante, l’Istituto alberghiero della città di Bol, sull’isola di Brac, in Croazia.
Le giornate sono state proficuamente scandite da laboratori di cucina tipica croata ed esercitazioni CLIL svolte in inglese in gruppi formati da studenti dei quattro Paesi, che hanno, poi, presentato attraverso prodotti multimediali i risultati delle attività. I discenti coratini sono stati protagonisti indiscussi della “Giornata internazionale dei linguaggi”, con esibizione del team italiano nel coro del “Va’ Pensiero” dal “Nabucco” di Giuseppe Verdi. Le giornate sono state rese ancora più preziose da visite guidate nella città di Spalato, ricca di storia e suggestioni, nel parco nazionale di Krka, perla dell’ambiente da tutelare, e nella cittadina di Trogir, fascinosa miniatura veneziana.
Insomma, un viaggio di alta valenza didattica, che si è rivelato splendido intreccio di emozioni, occasione imperdibile per maturare una percezione dell’altro non come diverso da sé, irresistibile voglia di sentirsi uniti, inesausto desiderio che la cultura, la creatività e la progettualità riescano a sconfiggere i mostri dell’intolleranza e della paura.
L’Erasmus si è rivelato una grande prova di maturità, disciplina e curiosità intellettuale da parte degli allievi dell’istituto, che ha nella Dirigente prof.ssa Angela Adduci il motore primo indiscusso di iniziative meritorie ed entusiasmanti, che coinvolgono tutti.

Di S. P.

L'articolo Gli studenti dell’Ipc “Tandoi” protagonisti in Croazia per il progetto Erasmus proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-dellipc-tandoi-protagonisti-in-croazia-per-il-progetto-erasmus/feed/ 0