Emergenza sanitaria Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/emergenza-sanitaria/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 07 Aug 2024 05:02:32 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Emergenza sanitaria Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/emergenza-sanitaria/ 32 32 Emergenza sangue, l’11 agosto donazione straordinaria in piazza Vittorio Emanuele  https://ilquartopotere.it/comunicazioni/emergenza-sangue-l11-agosto-donazione-straordinaria-in-piazza-vittorio-emanuele/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/emergenza-sangue-l11-agosto-donazione-straordinaria-in-piazza-vittorio-emanuele/#respond Wed, 07 Aug 2024 05:02:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33225 L’appello del Presidente dell’Avis Corato, Giuseppe Ferrara: “Care amiche e cari amici, come ogni estate, il numero di donazioni di sangue e plasma tende a diminuire, provocando una vera e propria emergenza sanitaria per la conseguente ridotta e scarsa disponibilità di sacche di emocomponenti. Ciò porta inesorabilmente al rischio del blocco degli interventi programmati e […]

L'articolo Emergenza sangue, l’11 agosto donazione straordinaria in piazza Vittorio Emanuele  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’appello del Presidente dell’Avis Corato, Giuseppe Ferrara:

Care amiche e cari amici, come ogni estate, il numero di donazioni di sangue e plasma tende a diminuire, provocando una vera e propria emergenza sanitaria per la conseguente ridotta e scarsa disponibilità di sacche di emocomponenti.
Ciò porta inesorabilmente al rischio del blocco degli interventi programmati e a
innumerevoli difficoltà nel poter garantire sempre e comunque una sacca di sangue a chi ne ha bisogno, come pazienti talassemici ed oncologici. A questo si aggiunge che anche gli incidenti stradali sono molto più frequenti.
Siamo orgogliosi della solidarietà che contraddistingue la nostra Città e quotidianamente viviamo l’altruismo delle nostre donatrici e dei nostri donatori, ma è ora necessario rispondere uniti a questo appello.
Abbiamo bisogno di tutti voi.
Donare fa la differenza nella vita di qualcuno con un gesto semplice, che può avere un
impatto enorme.
E’ prevista una giornata di raccolta sangue straordinaria in autoemoteca davanti alla
nostra sede in piazza Vittorio Emanuele II domenica 11 agosto dalle ore 8.30, per la
quale è ancora possibile prenotare la propria donazione.
Ulteriori date sono consultabili sul nostro sito www.aviscorato.it
Per ulteriori informazioni, è possibile chiamare la nostra sede dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 20.30. 
Chi può, doni il sangue, mentre chi non può farlo, sensibilizzi le persone vicine.
Vi aspettiamo.”

L'articolo Emergenza sangue, l’11 agosto donazione straordinaria in piazza Vittorio Emanuele  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/emergenza-sangue-l11-agosto-donazione-straordinaria-in-piazza-vittorio-emanuele/feed/ 0
Pro Loco: “L’emergenza sanitaria ferma il Carnevale coratino” https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/pro-loco-lemergenza-sanitaria-ferma-il-carnevale-coratino/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/pro-loco-lemergenza-sanitaria-ferma-il-carnevale-coratino/#respond Sun, 17 Jan 2021 01:01:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=9786 Considerando il particolare momento che stiamo vivendo, la continua situazione di emergenza sanitaria, le oggettive difficoltà, le restrizioni di sicurezza imposte e il rispetto per coloro che stanno soffrendo a causa della pandemia, la Pro Loco “Quadratum”, in qualità di organizzatrice ufficiale del Carnevale Coratino, dichiara annullate le sfilate del 07/14/16 febbraio. Ciò anche in […]

L'articolo Pro Loco: “L’emergenza sanitaria ferma il Carnevale coratino” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Considerando il particolare momento che stiamo vivendo, la continua situazione di emergenza sanitaria, le oggettive difficoltà, le restrizioni di sicurezza imposte e il rispetto per coloro che stanno soffrendo a causa della pandemia, la Pro Loco “Quadratum”, in qualità di organizzatrice ufficiale del Carnevale Coratino, dichiara annullate le sfilate del 07/14/16 febbraio. Ciò anche in allineamento con le altre
manifestazioni carnascialesche.

“Ci dispiace molto, soprattutto perché il Carnevale Coratino è cresciuto
tantissimo negli ultimi anni, divenendo a pieno titolo una delle manifestazioni socio culturali di punta della nostra Città, capace, con tutte le sue iniziative principali e collaterali, di essere un vero e proprio attrattore per i cittadini e per gli innumerevoli visitatori, andando ad occupare un tassello importante nella rete dei Carnevali Pugliesi”.

La Pro Loco, di concerto con l’Amministrazione Comunale, valuterà la possibilità di iniziative alternative e, qualora la situazione epidemiologica lo consentirà, di valutare proposte di attività legate al Carnevale nella stagione estiva.

L'articolo Pro Loco: “L’emergenza sanitaria ferma il Carnevale coratino” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/pro-loco-lemergenza-sanitaria-ferma-il-carnevale-coratino/feed/ 0
2020, storia di un “Annus horribilis” passato anche da Corato https://ilquartopotere.it/societa/2020-storia-di-un-annus-horribilis-passato-anche-da-corato/ https://ilquartopotere.it/societa/2020-storia-di-un-annus-horribilis-passato-anche-da-corato/#respond Thu, 31 Dec 2020 22:42:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=9564 La data del 31 dicembre, solitamente rappresenta nella coscienza collettiva il limite demarcatore tra un tempo ormai consunto che si appresta a terminare e un tempo nuovo e inesplorato che si accinge a venire alla luce. Il traguardo di fine anno, porta puntualmente con sé consuntivi e bilanci di obiettivi realizzati e non, di grandi […]

L'articolo 2020, storia di un “Annus horribilis” passato anche da Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La data del 31 dicembre, solitamente rappresenta nella coscienza collettiva il limite demarcatore tra un tempo ormai consunto che si appresta a terminare e un tempo nuovo e inesplorato che si accinge a venire alla luce. Il traguardo di fine anno, porta puntualmente con sé consuntivi e bilanci di obiettivi realizzati e non, di grandi speranze assaporate o svanite e di valutazioni a volte soddisfacenti e altre volte deludenti. La fine del 2020 ha modificato la consuetudine individuale di riflettere  su quanto avvenuto  nelle proprie vite e su ciò che ognuno ha realizzato durante l’anno trascorso, e ha reso comunitaria la riflessione su quanto gli accadimenti generali  abbiano inciso nelle vite di ciascuno .

Fin dagli albori, il 2020 è stato atteso come data simbolica che ha posto fine alle prime due instabili decadi del nuovo millennio aprendo così, gli anni venti, decennio saturo di aspettative. Dagli esordi, il nuovo anno non si è certamente ben presentato, concretizzando pesanti tensioni politiche internazionali e gravose sciagure climatiche.

Nemmeno il tempo di metabolizzare il pessimo avvio, che già gli echi di un’epidemia lontana che pareva irraggiungibile ma rapidamente trasformatasi in pandemia hanno velocemente raggiunto e stravolto l’intera comunità mondiale modificandone routine quotidiane e stili di vita da sempre collaudati.

La parola d’ordine del 2020 è stata dunque: “Cambiamento”.

Dalla macro-politica internazionale e nazionale alla micro-politica locale tutto è cambiato. Mentre si sono susseguiti implacabili e caotici dpcm e restrizioni a seguito dell’altissimo numero di decessi, abbiamo riscoperto la grande carenza sanitaria da sempre nascosta sotto il comodo tappeto delle scuse dei “tagli agli sperperi”, panacea di tutti i mali da parte dei vari politici avvicendatisi nel tempo.

Nemmeno la pandemia è però riuscita a fermare le infuocatissime – non solo a causa delle alte temperature ma soprattutto per i toni incandescenti – campagne elettorali che questa estate hanno tenuto banco presso l’opinione pubblica fomentando entusiasmi e tifoserie, diatribe elettorali e corse lungo molteplici binari: regionali, amministrativi e referendari.

Il responso delle urne è stato perentorio: la Puglia ha scelto di cambiare non cambiando nulla, ovvero riconfermando Emiliano alla presidenza della Regione pur di fermare l’avanzata di Fitto, mentre Corato ha scelto Corrado. La città ha voltato pagina individuando in De Benedittis sindaco l’artefice della tanto sospirata e agognata “rivoluzione” (ancora tutta da essere dimostrata e in divenire).

Il 2020 è stato un anno monotematico, in cui l’argomento cardine, la pandemia, l’ha fatta da padrone e dove qualunque altra variazione sul tema connessa si è consumata alla velocità della luce: decreti, restrizioni, aperture, chiusure, polemiche, vittorie, sconfitte, proteste, veleni.

Mentre questa folle girandola ha irrotto prepotentemente nelle vite di ognuno, è forse rimasta un’altra parola significativa caratterizzante l’anno che si sta ultimando: “Responsabilità”. Parola che designa un concetto importante, profondo, sconosciuto a molti, a tanti, ai più, forse. La lista degli irresponsabili è lunghissima: si parte dai comuni cittadini sparpagliati in maniera onnipresente  dovunque, spesso senza adottare le precauzioni basilari, ai politici che in nome dei propri interessi non hanno minimamente pensato di programmare strategie emergenziali e ampliamenti sanitari in vista di ondate successive alla prima, semplicemente perché impegnati a fare passerelle tentando di accaparrarsi il favore popolare (notare il caso Puglia). Irresponsabili eclatanti appartengono anche, in molti casi, a un’altra categoria: i gestori delle RSSA. Proprio nelle residenze per anziani (oltre che negli ospedali) si è consumato il dramma maggiore, con nutriti focolai che hanno falcidiato numerosi degenti, che teoricamente avrebbero dovuto ritenersi al sicuro da contagio.

Al termine di questa disamina riassuntiva, che ha voluto in breve  vagliare gli avvenimenti più pregnanti di questo anno limitativo per tutti e sofferto per molti, un augurio si fa urgente: non solo che l’anno che si appresta a nascere, il 2021, porti via l’emergenza pandemica facendo ritornare la collettività a una vita libera e normale, quella di sempre a cui tutti sono abituati, ma soprattutto che ognuno ad ogni livello, dai singoli cittadini agli amministratori pubblici e privati, abbia imparato la lezione che la pandemia con tutto il suo carico di difficoltà e sofferenza ha impartito e il significato della parola responsabilità applicata al bene comune e alla tutela degli altri.

L'articolo 2020, storia di un “Annus horribilis” passato anche da Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/societa/2020-storia-di-un-annus-horribilis-passato-anche-da-corato/feed/ 0