educazione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/educazione/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 30 Jan 2025 08:34:30 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png educazione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/educazione/ 32 32 “Pillole di… Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale” all’Istituto Comprensivo “Tattoli – De Gasperi” https://ilquartopotere.it/scuola/pillole-di-sicurezza-educazione-alla-sicurezza-stradale-allistituto-comprensivo-tattoli-de-gasperi/ https://ilquartopotere.it/scuola/pillole-di-sicurezza-educazione-alla-sicurezza-stradale-allistituto-comprensivo-tattoli-de-gasperi/#respond Thu, 30 Jan 2025 08:31:43 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35815 Quinto appuntamento di Pillole di…Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale” per l’edizione dell’a.s. 2024-2025, progetto dell’ANSI Comitato di Bari – Associazione Nazionale Scuola Italiana, d’intesa con il Consiglio Regionale – Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale. Venerdì 31 gennaio 2025, dalle ore 09.30, nell’Auditorium plesso “De Gasperi”, si svolge una giornata di formazione, per docenti e studenti, […]

L'articolo “Pillole di… Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale” all’Istituto Comprensivo “Tattoli – De Gasperi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Quinto appuntamento di Pillole di…Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale” per l’edizione dell’a.s. 2024-2025, progetto dell’ANSI Comitato di Bari – Associazione Nazionale Scuola Italiana, d’intesa con il Consiglio Regionale – Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.

Venerdì 31 gennaio 2025, dalle ore 09.30, nell’Auditorium plesso “De Gasperi”, si svolge una giornata di formazione, per docenti e studenti, così articolata: portano i saluti istituzionali, Maria Rosaria De Simone – Dirigente Istituto Comprensivo “Tattoli – De Gasperi”, Palmina Iusco Mongelli– Presidente ANSI Comitato di Bari e Luisa Sabbatini – Lions Club Bari San Nicola.

Alle ore 09.30, si svolge un incontro interattivo con docenti e studenti delle classi 1^A, B, C, D ed E dell’I.C. “Tattoli – De Gasperi”, con l’intervento di: Giorgio Fortunato – Educatore stradale Moto Club Bari – FMI, Michele Loiacono – Educatore stradale Moto Club Bari – FMI, Rosanna Pucciarelli – Docente di Illustrazione Scientifica dell’Accademia di Belle Arti di Bari e Stefania Scannicchio – Avvocato.

Con la partecipazione di Michele Bucci–  Comandante della Polizia Locale.

Il progetto è promosso dal Consiglio Regionale della Puglia-Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale, in collaborazione con la Cattedra di Illustrazione Scientifica dell’Accademia di Belle Arti di Bari, il Moto Club Bari A.S.D., l’Associazione aMichi di Michele Visaggi, il Lions Club Bari San Nicola, i fumettisti, gli illustratori scientifici Salvatore Modugno e Luna Montatore.

Media partner Canale 100 la Radio.

L’iniziativa è patrocinata dalla Città di Bari, dalla Prefettura di Bari, dal Comando della Polizia Locale di Bari e si avvarrà del supporto dell’Associazione Nazionale Scuola Italiana.

“Pillole di…Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale”, giunto ormai alla sesta edizione, è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e ha la finalità di formare gli studenti per sottolineare la responsabilità individuale dei buoni comportamenti da tenere su strada. Il libretto a fumetti, distribuito a tutti gli alunni coinvolti, a supporto delle attività, è sempre aggiornato e nella nuova versione comprende anche regole essenziali per la guida dei monopattini.

All’educazione stradale si affianca l’educazione civica, con l’intento di ricavare dalle disposizioni della Costituzione Italiana e dalle altre leggi, piccole regole per la vita quotidiana.

Con l’occasione saranno presentati e distribuiti agli studenti il libretto “Pillole di… Sicurezza” e “Diritto, Costituzione e altre perle civiche” edizione 2024.

L'articolo “Pillole di… Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale” all’Istituto Comprensivo “Tattoli – De Gasperi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/pillole-di-sicurezza-educazione-alla-sicurezza-stradale-allistituto-comprensivo-tattoli-de-gasperi/feed/ 0
Il valore dei nonni al centro di una ricerca: il 30 giugno la presentazione dei risultati  https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-valore-dei-nonni-al-centro-di-una-ricerca-il-30-giugno-la-presentazione-dei-risultati/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-valore-dei-nonni-al-centro-di-una-ricerca-il-30-giugno-la-presentazione-dei-risultati/#respond Fri, 21 Jun 2024 09:27:56 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32605 Presentazione dei risultati della ricerca “Verso una nuova pedagogia dei Nonni: un progetto partecipativo” Domenica 30 giugno a partire dalle ore 9:00, presso la Sala Conferenze della Fondazione Vincenzo Casillo, in Via Sant’Elia (Z.I.) a Corato (Ba), si svolgerà l’evento di presentazione dei risultati della ricerca internazionale, intitolata “Verso una nuova pedagogia dei nonni: un […]

L'articolo Il valore dei nonni al centro di una ricerca: il 30 giugno la presentazione dei risultati  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Presentazione dei risultati della ricerca “Verso una nuova pedagogia dei Nonni: un progetto partecipativo”

Domenica 30 giugno a partire dalle ore 9:00, presso la Sala Conferenze della Fondazione Vincenzo Casillo, in Via Sant’Elia (Z.I.) a Corato (Ba), si svolgerà l’evento di presentazione dei risultati della ricerca internazionale, intitolata “Verso una nuova pedagogia dei nonni: un progetto partecipativo”, promossa dalla Facoltà di Scienze Artistiche , Umanistiche e Sociali (AHESS) dell’Università Anglia Ruskin (ARU) in UK, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Corato e della Fondazione Vincenzo Casillo.
Il progetto di ricerca nasce dalla consapevolezza che i nonni, e in genere gli anziani, costituiscono un valore fondativo per l’educazione emotiva e sociale dei bambini e dei giovani, e per lo sviluppo dell’identità singola e collettiva, contribuendo ad informare le diverse generazioni di un senso di appartenenza comunitario di fondamentale importanza per il benessere delle comunità e per lo sviluppo della coesione sociale.
Nel corso dell’incontro – introdotto da Cardenia Casillo (Presidente Fondazione Casillo), Corrado De Benedittis (Sindaco del Comune di Corato), Felice Addario (Ass.re alle Politiche Sociali con delega alla Terza Età del Comune di Corato) e Catherine Lee (Preside della Facoltà AHESS) – i relatori, provenienti dal mondo
accademico e delle professioni, affronteranno temi ed aspetti a carattere interdisciplinare, inerenti tra gli altri: lo status giuridico della nonnità (Beatrice De Palma – Avvocato); la relazione di apprendimento tra nonni e nipoti (Theodora Papatheodorou – Docente e ricercatrice nel campo della prima infanzia); lo sviluppo di
nuove categorie socio-pedagogiche tra genitorialità e anzianità (Alberto Fornasari – Università di Bari); la natura dell’educazione e i nonni (Bart McGeOrick – Emerito University of Glasgow); gli anziani e la tecnologia (Matteo Conte – Università di Bari); le opportunità e le sfide per una ricerca-azione partecipativa sulla nonnità (Lin Norton – Emerita Liverpool Hope University).
La conclusione della conferenza sarà dedicata alla presentazione del progetto e dei risultati da parte del Team di ricerca, composto da: Daniela Angela Mangione (Anglia Ruskin University, Cambridge & Chelmsford), Luisa Mascoli (ricercatrice Italiana, Anglia Ruskin University), Mallika Kanyal (University of the Arts, London) e
PauleOe Luff (Anglia Ruskin University, Cambridge & Chelmsford). Presenzierà l’evento il folto Gruppo di ricerca dei Nonni che ha partecipato attivamente al conseguimento dei risultati del progetto attraverso la produzione di testi scritti , interviste, foto, video e ulteriori attività.
L’incontro vuole porsi come un momento di riflessione interdisciplinare ed internazionale sulle opportunità intergenerazionali, e come punto di apertura verso ulteriori prospettive, di analisi e disseminazione della ricerca, che riguardano anche comunanze e peculiarità tra il contesto pugliese e italiano, e il contesto anglosassone.
La comunità è invitata.
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa, e per la registrazione consigliata all’evento, è possibile scrivere a: info@fondazionecasillo.it o Prof Luisa Mascoli a: mascoli.luisa@gmail.com

L'articolo Il valore dei nonni al centro di una ricerca: il 30 giugno la presentazione dei risultati  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-valore-dei-nonni-al-centro-di-una-ricerca-il-30-giugno-la-presentazione-dei-risultati/feed/ 0
Con ENPA Ruvo di Puglia l’Educazione al Rispetto degli Animali entra nelle scuole secondarie di II grado  https://ilquartopotere.it/scuola/con-enpa-ruvo-di-puglia-leducazione-al-rispetto-degli-animali-entra-nelle-scuole-secondarie-di-ii-grado/ https://ilquartopotere.it/scuola/con-enpa-ruvo-di-puglia-leducazione-al-rispetto-degli-animali-entra-nelle-scuole-secondarie-di-ii-grado/#respond Thu, 30 May 2024 16:51:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32227 Con l’entrata in vigore della L.92/2019, l’insegnamento dell’Educazione Civica è diventato obbligatorio in tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado. “In virtù di quanto dichiarato nell’art.3 co.2 di tale legge “Nell’ambito dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica sono altresì promosse l’educazione stradale, l’educazione alla salute e al benessere, l’educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva. […]

L'articolo Con ENPA Ruvo di Puglia l’Educazione al Rispetto degli Animali entra nelle scuole secondarie di II grado  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con l’entrata in vigore della L.92/2019, l’insegnamento dell’Educazione Civica è diventato obbligatorio in tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado.

“In virtù di quanto dichiarato nell’art.3 co.2 di tale legge “Nell’ambito dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica sono altresì promosse l’educazione stradale, l’educazione alla salute e al benessere, l’educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva. Tutte le azioni sono finalizzate ad alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura”, noi volontarie della sezione Enpa di Ruvo di Puglia abbiamo offerto la nostra disponibilità a incontrare studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio” – riferiscono Rossella Ulloa Severino e
Anna Carminetti.

“In quest’anno scolastico – spiegano – in più occasioni siamo state ospiti del Liceo Classico e delle Scienze Umane “A. Oriani” di Corato che, nel proprio curricolo di Educazione Civica, contempla al primo anno il tema del volontariato, del Liceo Scientifico e Linguistico “O. Tedone” di Ruvo di Puglia e del Liceo Artistico “Federico II, Stupor Mundi” di Corato. Dal mese di febbraio ad oggi, infatti, abbiamo tenuto vari incontri, tra lezioni nelle classi e attività seminariali in assemblea d’istituto, per spiegare ai giovani in cosa consista il volontariato e in quali campi si possa intervenire per fare del bene all’altro da sé (umani, animali, ambiente etc.), e per sensibilizzarli alla tematica animalista elencando le principali leggi sui diritti e sulla tutela degli animali e illustrando il nostro operato ordinario e stra-ordinario

Sempre molto positivi i feedback ricevuti dai ragazzi che hanno manifestato sempre tanta empatia, soprattutto nei confronti delle storie più drammatiche che hanno visto protagonisti i nostri pelosetti più bisognosi: da Lorenzo a Tea a Marcella ad Atena…”

” Custodiremo gelosamente i loro regali e porteremo sempre nei nostri cuori l’immagine dei loro volti commossi e rigati dalle lacrime nel sentirci raccontare le storie dei nostri gatti, sia quelli miracolati sia quelli purtroppo volati sul ponte dell’arcobaleno.

Alcuni di loro, poi, sono stati così entusiasti del prezioso lavoro che svolgiamo sul territorio da decidere di aderire alla campagna tesseramento 2024 o da chiederci come poterci offrire il proprio contributo per aiutare la nostra associazione!

Ringraziamo di cuore i Dirigenti Scolastici, prof. Francesco Catalano (“Oriani”), prof.ssa Domenica Loiudice (“Tedone”), prof. Savino Gallo (“Federico II”), che con i loro splendidi docenti ci hanno concesso l’opportunità di seminare amore e rispetto per gli animali in ragazzi che saranno adulti più sereni perché sapranno vivere in armonia con il mondo!” – concludono le volontarie della sezione Enpa di Ruvo di Puglia

 

 

 

 

L'articolo Con ENPA Ruvo di Puglia l’Educazione al Rispetto degli Animali entra nelle scuole secondarie di II grado  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/con-enpa-ruvo-di-puglia-leducazione-al-rispetto-degli-animali-entra-nelle-scuole-secondarie-di-ii-grado/feed/ 0