Ecologia Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/ecologia/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 14 Jun 2023 05:56:22 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Ecologia Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/ecologia/ 32 32 Via la plastica dalle scuole, arrivano i distributori automatici con “Acqua che insegna la sete” https://ilquartopotere.it/attualita/via-la-plastica-dalle-scuole-arrivano-i-distributori-automatici-con-acqua-che-insegna-la-sete/ https://ilquartopotere.it/attualita/via-la-plastica-dalle-scuole-arrivano-i-distributori-automatici-con-acqua-che-insegna-la-sete/#respond Wed, 14 Jun 2023 05:56:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26406 “Acqua che insegna alla Sete” Un’iniziativa per l’eliminazione della plastica nei luoghi pubblici a partire dalle scuole A seguito di un accordo di sponsorizzazione tra il comune di Corato e la ditta STEI srl, senza alcun costo a carico del Comune, i plessi scolastici degli Istituti Comprensivi cittadini saranno dotati gratuitamente di distributori automatici per […]

L'articolo Via la plastica dalle scuole, arrivano i distributori automatici con “Acqua che insegna la sete” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Acqua che insegna alla Sete”
Un’iniziativa per l’eliminazione della plastica nei luoghi pubblici a partire dalle scuole
A seguito di un accordo di sponsorizzazione tra il comune di Corato e la ditta STEI srl, senza alcun costo a carico del Comune, i plessi scolastici degli Istituti Comprensivi cittadini saranno dotati gratuitamente di distributori automatici per l’erogazione di acqua. Inoltre, tutte le studentesse e tutti gli studenti riceveranno delle borracce di alluminio igieniche e riutilizzabili. La società STEI, promotrice dell’iniziativa, e fornitrice dei dirtributori e delle bottiglie, coinvolgerà nel progetto le attività produttive del territorio cittadino che vorranno collaborare. L’iniziativa – denominata “Acqua che insegna alla Sete”, punta all’eliminazione della plastica nei luoghi pubblici a partire dalle scuole.
“Con la collega Varesano da tempo – spiega l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Beniamino Marcone – volevamo dotare gli Istituti Comprensivi di borracce per sensibilizzare ad un uso responsabile della plastica e offrire un contributo concreto per la riduzione del consumo sfrenato di bottiglie. Oggi avviamo questo progetto che concretamente realizza la finalità ecologica. Siamo certi di poter ottenere questo risultato anche con il necessario coinvolgimento virtuoso della classe imprenditoriale per attribuire un senso ancora più denso di significato all’iniziativa”.
“L’inquinamento da plastica è oggi uno dei problemi ambientali più urgenti da affrontare. Ne usiamo troppa e la usiamo male. La plastica, tra l’altro, sta entrando anche nel ciclo alimentare attraverso involucri e contenitori. – Afferma l’Assessore alla Qualità Urbana, Antonella Varesano – In quest’ottica come amministrazione abbiamo, da tempo, espresso la volontà di iniziare a liberare le scuole e gli edifici pubblici dalla plastica, partendo dai più piccoli. L’iniziativa “Acqua che insegna alla Sete” va proprio in questa direzione. La sinergia tra attori pubblici e privati è d’obbligo per raggiungere obiettivi importanti come questo.”

L'articolo Via la plastica dalle scuole, arrivano i distributori automatici con “Acqua che insegna la sete” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/via-la-plastica-dalle-scuole-arrivano-i-distributori-automatici-con-acqua-che-insegna-la-sete/feed/ 0
Premio Sentinella a Giuseppe Faretra, giornalista ecologista https://ilquartopotere.it/attualita/premio-sentinella-a-giuseppe-faretra-giornalista-ecologista/ https://ilquartopotere.it/attualita/premio-sentinella-a-giuseppe-faretra-giornalista-ecologista/#comments Sun, 03 Oct 2021 16:22:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13781  All’interno del XVI Forum dell’Informazione Cattolica, promosso da Greenaccord Onlus, che si è svolto per la prima volta a Bari – in partenariato con l’Arcidiocesi di Bari – nel primo fine settimana di ottobre il giornalista coratino Giuseppe Faretra ha conseguito il premio giornalistico “ Sentinella del Creato”, indicato dalla FISC Federazione Italiana Settimanali Cattolici. L’impegno […]

L'articolo Premio Sentinella a Giuseppe Faretra, giornalista ecologista proviene da Il Quarto Potere.

]]>
 All’interno del XVI Forum dell’Informazione Cattolica, promosso da Greenaccord Onlus, che si è svolto per la prima volta a Bari – in partenariato con l’Arcidiocesi di Bari – nel primo fine settimana di ottobre il giornalista coratino Giuseppe Faretra ha conseguito il premio giornalistico “ Sentinella del Creato”, indicato dalla FISC Federazione Italiana Settimanali Cattolici. L’impegno di Giuseppe Faretra è da oltre trent’anni nel circolo locale di Legambiente nel campo laicale ed è membro dell’Ufficio Cultura e Comunicazioni sociali nell’arcidiocesi di Trani nel campo ecclesiale. Oltre a curare la parte della comunicazione del circolo di Legambiente con gli altri soci promuove attività come le campagne sociali ed azioni come il PCTO- Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento per creare una disseminazione socioecologista per le nuove generazioni. E’ docente di ruolo all’Istituto Comprensivo Tattoli De Gasperi.   

Greenaccord nella motivazione è stato riportato:” Premio Sentinella a Giuseppe Faretra, giornalista del settimanale diocesano di Trani-Barletta- Bisceglie “In Comunione”, per essersi occupato delle tematiche ambientali con perizia e qualità. Promotore di corsi di formazione per i giornalisti, anche deontologici, ne ha organizzato uno sul tema: “La Deontologia del giornalismo ambientale”. Attivo in varie realtà ecclesiali della zona di Corato. Insegna ed è attivista di Legambiente Corato .Tutte queste attività fanno sì che il suo modo di vivere il giornalismo sia completo e sia frutto di preparazione, competenza e esperienza”. 

“Questo riconoscimento lo intendo dedicare – ha dichiarato Giuseppe Faretra- a tutto il mondo del volontariato sociale e ambientale che a tutti i livelli nel corso di questi anni stanno facendo tanto. Sono donne e uomini, giovani e anziani che fanno tanto silenziosamente e gratuitamente per gli altri. Il premio è anche il loro! Nel corso di questi anni negli articoli, ha continuato Giuseppe Faretra, nei comunicati anche quando non si è d’accordo sui provvedimenti delle varie amministrazioni, non si sono mai attaccate le persone, ma criticate le decisioni nel rispetto degli amministratori. Non bisogna far venir meno il rispetto della persona anche quando non si condividono le idee o i progetti.” 

L'articolo Premio Sentinella a Giuseppe Faretra, giornalista ecologista proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/premio-sentinella-a-giuseppe-faretra-giornalista-ecologista/feed/ 1
Appuntamento in via Lago Baione con “PuliAmo il mondo” di Legambiente e Despar Centro Sud https://ilquartopotere.it/news/ambiente/appuntamento-in-via-lago-baione-con-puliamo-il-mondo-di-legambiente-e-despar-centro-sud/ https://ilquartopotere.it/news/ambiente/appuntamento-in-via-lago-baione-con-puliamo-il-mondo-di-legambiente-e-despar-centro-sud/#respond Wed, 22 Sep 2021 22:01:41 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13572 Si rafforza la collaborazione tra Despar Centro-Sud e Legambiente con la partecipazione attiva ad uno dei più importanti appuntamenti nazionali di volontariato ambientale: appuntamento il 26 settembre in Via Lago Baione a Corato.  Consolidare e rafforzare il proprio impegno nei confronti della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente. Con questo intento Despar Centro-Sud rinnova la […]

L'articolo Appuntamento in via Lago Baione con “PuliAmo il mondo” di Legambiente e Despar Centro Sud proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si rafforza la collaborazione tra Despar Centro-Sud e Legambiente con la partecipazione attiva ad uno dei più importanti appuntamenti nazionali di volontariato ambientale: appuntamento il 26 settembre in Via Lago Baione a Corato. 

Consolidare e rafforzare il proprio impegno nei confronti della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente. Con questo intento Despar Centro-Sud rinnova la propria partnership con Legambiente, già avviata nel 2020, in occasione della XXIX edizione di “Puliamo il Mondo” (edizione italiana di Clean up the World), appuntamento di volontariato ambientale tra i più importanti in Italia, in programma a livello nazionale dal 24 al 26 settembre. L’iniziativa è in programma domenica 26 settembre a Corato alle 8,30 in Via Lago Baione.

Quest’anno Despar Centro-Sud ha promosso attivamente l’iniziativa nei propri negozi, sensibilizzando e invitando i clienti a partecipare all’evento e a unirsi ai dipendenti per raggiungere assieme l’obiettivo: rendere le città più pulite e vivibili.

Aumenta, inoltre, considerevolmente il presidio sul territorio con l’incremento dei Comuni coinvolti rispetto alla scorsa edizione: 20 le città, divise tra Puglia (Barletta, Corato, Terlizzi, Canosa, Minervino Murge, San Ferdinando di Puglia, Trani e Giovinazzo), Basilicata (Policoro), Calabria (Belvedere, Scalea, Siderno, Paola, Rende, Lamezia, Cosenza), Campania (Marigliano) e Abruzzo (Pescara, Vasto, Silvi Marina), nelle quali si svolgeranno azioni di cittadinanza attiva finalizzate a ripulire strade, vie, piazze e parchi cittadini, ma anche spiagge e sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati. Un percorso virtuoso costruito negli anni per difendere l’ambiente e rafforzare il senso di comunità.

Tutte le azioni di volontariato saranno svolte nel completo rispetto di tutte le normative anti Covid, con particolare attenzione al distanziamento fisico e all’utilizzo costante della mascherina.

L’attenzione all’ambiente e la Responsabilità sociale d’Impresa rappresentano una delle voci più importanti del piano di espansione di Maiora, concessionaria del marchio Despar per il Centro-Sud, che ha da poco pubblicato il suo terzo Report di Sostenibilità nel quale ha evidenziato le numerose iniziative dedicate alla salvaguardia e alla tutela del proprio territorio e alle persone, elemento centrale della politica di crescita del gruppo che conta su un totale di 511 tra negozi diretti, affiliati e somministrati, distribuiti tra Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Abruzzo e Molise e oltre 2.400 collaboratori.

Di pari passo viaggia anche il piano di sviluppo 2021-2025 che vede Maiora protagonista di importanti investimenti tra cui spiccano quelli in sostenibilità, risparmio energetico e tutela dell’ambiente.

«La pandemia, purtroppo ancora nel vivo, – spiega Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Despar Centro-Sud – ci ha insegnato quanto importante sia rispettare l’ambiente nel quale viviamo. Ognuno di noi è chiamato contribuire: cittadini, imprese, istituzioni, mediante piccoli e semplici gesti come questi. Anche quest’anno faremo la nostra parte, auspicando in una sempre maggiore responsabilità da parte di tutti nel salvaguardare il nostro territorio».

L'articolo Appuntamento in via Lago Baione con “PuliAmo il mondo” di Legambiente e Despar Centro Sud proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/ambiente/appuntamento-in-via-lago-baione-con-puliamo-il-mondo-di-legambiente-e-despar-centro-sud/feed/ 0