e Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/e/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 23 Nov 2024 02:38:40 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png e Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/e/ 32 32 (Video) ASIPU fra ambiente ed economia. Ne parliamo con l’amministratore unico Renato Bucci https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-asipu-fra-ambiente-ed-economia-ne-parliamo-con-lamministratore-unico-renato-bucci/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-asipu-fra-ambiente-ed-economia-ne-parliamo-con-lamministratore-unico-renato-bucci/#respond Sat, 23 Nov 2024 02:30:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34701 A “Tra il dire e il fare”, il nuovo format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla del piano industriale e dei servizi che offrirà alla città, imprese e privati l’Asipu, la […]

L'articolo (Video) ASIPU fra ambiente ed economia. Ne parliamo con l’amministratore unico Renato Bucci proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il nuovo format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla del piano industriale e dei servizi che offrirà alla città, imprese e privati l’Asipu, la municipalizzata del Comune di Corato.

In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con l’Amministratore Unico, Avv. Renato Bucci.

L'articolo (Video) ASIPU fra ambiente ed economia. Ne parliamo con l’amministratore unico Renato Bucci proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-asipu-fra-ambiente-ed-economia-ne-parliamo-con-lamministratore-unico-renato-bucci/feed/ 0
(Video) Economia e meccanica industriale. Ne parliamo con l’imprenditore Cataldo Mazzilli https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-economia-e-meccanica-industriale-ne-parliamo-con-limprenditore-cataldo-mazzilli/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-economia-e-meccanica-industriale-ne-parliamo-con-limprenditore-cataldo-mazzilli/#respond Fri, 15 Nov 2024 23:35:56 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34585 A “Tra il dire e il fare”, il nuovo format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di economia del settore della meccanica industriale e dei cambiamenti che ha subito nel corso […]

L'articolo (Video) Economia e meccanica industriale. Ne parliamo con l’imprenditore Cataldo Mazzilli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il nuovo format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di economia del settore della meccanica industriale e dei cambiamenti che ha subito nel corso del tempo uno dei settori trainanti dell’economia che ha da sempre caratterizzato l’Italia, da Nord a Sud.

In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con l’imprenditore Cataldo Mazzilli, Managing Director di Adriatica Industriale Srl.

L'articolo (Video) Economia e meccanica industriale. Ne parliamo con l’imprenditore Cataldo Mazzilli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-economia-e-meccanica-industriale-ne-parliamo-con-limprenditore-cataldo-mazzilli/feed/ 0
Gli studenti dell’I.I.S.S. “Oriani-Tandoi” incontrano il grande prof. Franco Cardini https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-delli-i-s-s-oriani-tandoi-incontrano-il-grande-prof-franco-cardini/ https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-delli-i-s-s-oriani-tandoi-incontrano-il-grande-prof-franco-cardini/#respond Tue, 09 Apr 2024 05:52:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31039 Lectio magistralis dell’insigne studioso, che ha dipinto un mirabile affresco della contemporaneità Dolente. Ironico. Tagliente. Il professor Franco Cardini, uno dei medievisti più importanti del mondo e profondo conoscitore della storia intesa come maestra di vita attuale, ha incontrato gli studenti dell’I.I.S.S. “Oriani-Tandoi“, sabato scorso, in una mattinata intensa e coinvolgente. “”Si vis pacem, para […]

L'articolo Gli studenti dell’I.I.S.S. “Oriani-Tandoi” incontrano il grande prof. Franco Cardini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Lectio magistralis dell’insigne studioso, che ha dipinto un mirabile affresco della contemporaneità

Dolente. Ironico. Tagliente.

Il professor Franco Cardini, uno dei medievisti più importanti del mondo e profondo conoscitore della storia intesa come maestra di vita attuale, ha incontrato gli studenti dell’I.I.S.S. “Oriani-Tandoi, sabato scorso, in una mattinata intensa e coinvolgente.

“”Si vis pacem, para bellum“, mai come nell’epoca che stiamo vivendo questa massima latina ha un suo valore sconvolgente“, è stato l’incipit dell’autentica “lectio magistralis” che ha voluto donare ai presenti, dipingendo un mirabile affresco della contemporaneità.

Dopo l’introduzione del dirigente prof. Francesco Catalano, che si è detto onorato d’ospitare un personaggio così insigne, il docente dell’Università di Firenze ha avviato il suo viaggio nella storia, passando per religione, politica ed economia, e puntando l’attenzione, in particolare, sull’Occidente-Faust”, che “in cambio dell’eterna giovinezza, ha ricevuto da Mefistofele la condanna ad essere sempre insoddisfatto e infelice, e quindi sempre alla ricerca di incessanti conquiste ed iniqui possessi“.

Ha, inoltre, sottolineato “l’inganno delle moderne democrazie, che, a differenza delle dittature di inizio Novecento, sbandierano come vessillo la libertà di tutti“, ma, in realtà, vedono “pochi governare tanti, tutti vittime delle lobbies“, di lì le laceranti ingiustizie sociali presenti nel mondo e i conflitti che scoppiano ovunque per la sete di potere.A proposito, fra poco ci sarà la terza guerra mondiale, perché gli Usa si sono indebitati irrimediabilmente con la Cina“, ha preconizzato con amarezza.

Infine, ha raccomandato agli astanti di “studiare il più possibile per conoscere e comunicare agli altri il vostro sapere: solo così potrà vincere il bene“.

L'articolo Gli studenti dell’I.I.S.S. “Oriani-Tandoi” incontrano il grande prof. Franco Cardini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-delli-i-s-s-oriani-tandoi-incontrano-il-grande-prof-franco-cardini/feed/ 0
Al teatro comunale Gabriele Mirabassi e Simone Zanchini in “Il gatto e la volpe” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-teatro-comunale-gabriele-mirabassi-e-simone-zanchini-in-il-gatto-e-la-volpe/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-teatro-comunale-gabriele-mirabassi-e-simone-zanchini-in-il-gatto-e-la-volpe/#respond Tue, 09 Apr 2024 05:49:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31041 Venerdì 12 aprile incontro al vertice tra due grandi musicisti e protagonisti della scena musicale internazionale: Gabriele Mirabassi e Simone Zanchini in “Il gatto e la volpe”. I due si esibiscono alle 20.30 al teatro Comunale di Corato, nell’ambito della programmazione musicale “Jazz in duo” con la direzione artistica di Pierluigi Balducci inserita nella stagione […]

L'articolo Al teatro comunale Gabriele Mirabassi e Simone Zanchini in “Il gatto e la volpe” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Venerdì 12 aprile incontro al vertice tra due grandi musicisti e protagonisti della scena musicale internazionale: Gabriele Mirabassi e Simone Zanchini in “Il gatto e la volpe”. I due si esibiscono alle 20.30 al teatro Comunale di Corato, nell’ambito della programmazione musicale “Jazz in duo” con la direzione artistica di Pierluigi Balducci inserita nella stagione teatrale “La Grammatica delle abitudini” del Comune di Corato, realizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.

La trasversalità musicale che contraddistingue Gabriele Mirabassi e Simone Zanchini permette loro di esprimersi con facilità da sempre sia nel mondo del jazz che in quello della musica classica. In questo duo la goliardia dei ritmi del Sud America e la profondità pulsante del vecchio swing si mescolano alle sonorità di un jazz odierno e moderno che si esprime nello stile compositivo di entrambi. L’eclettismo dei due musicisti permette loro di spaziare ed improvvisare in maniera estemporanea con altissimo inter-play comunicativo, alternando composizioni originali a celebri standard del repertorio latino-americano. Grande forza e suono di un solista del calibro di Gabriele Mirabassi, da più di trent’anni al vertice tra i migliori clarinettisti del panorama mondiale, sostenuto dal magma sonoro e creativo di Simone Zanchini, considerato uno dei più originali e innovativi fisarmonicisti della scena internazionale.

Info https://www.teatropubblicopugliese.it/comuni-rassegne/il-gatto-e-la-volpe/

L'articolo Al teatro comunale Gabriele Mirabassi e Simone Zanchini in “Il gatto e la volpe” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-teatro-comunale-gabriele-mirabassi-e-simone-zanchini-in-il-gatto-e-la-volpe/feed/ 0
“Città in scena”, torna il Festival della rigenerazione urbana  https://ilquartopotere.it/appuntamenti/citta-in-scena-torna-il-festival-della-rigenerazione-urbana/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/citta-in-scena-torna-il-festival-della-rigenerazione-urbana/#respond Mon, 08 Apr 2024 17:38:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31035  A Trani  il Festival della  rigenerazione urbana con  Mecenate 90 e Ance Puglia Torna “Città in scena”, Festival della rigenerazione urbana in scena, Festival diffuso della rigenerazione urbana, torna con la seconda edizione: il primo appuntamento sarà a Trani domani martedì 9 aprile, a partire dalle ore 10, presso Palazzo delle Arti Beltrani (Via Giovanni Beltrani, 51). Dopo il successo dell’edizione 2023, Città in scena, promosso […]

L'articolo “Città in scena”, torna il Festival della rigenerazione urbana  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
 A Trani  il Festival della  rigenerazione urbana con  Mecenate 90 e Ance Puglia

Torna “Città in scena”, Festival della rigenerazione urbana in scena, Festival diffuso della rigenerazione urbana, torna con la seconda edizione: il primo appuntamento sarà a Trani domani martedì 9 aprile, a partire dalle ore 10, presso Palazzo delle Arti Beltrani (Via Giovanni Beltrani, 51).

Dopo il successo dell’edizione 2023, Città in scena, promosso da Ance, Associazione Mecenate 90, Cidac e Fondazione Musica per Roma con il patrocinio di In/Arch, riparte dalla città di Trani per mettere in luce le tante iniziative e i progetti di rigenerazione urbana che attraversano la penisola. Il Festival diffuso della rigenerazione urbana intende valorizzare e raccontare la forte capacità progettuale delle città italiane, in particolare quelle intermedie, che stanno mostrando forme e modelli per una trasformazione sostenibile del nostro Paese. Le città si racconteranno in 4 tappe sul territorio per arrivare al grande evento conclusivo a dicembre a Roma. Tra le novità di quest’anno, la collaborazione con il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale che consentirà di arricchire il Festival di testimonianze e collegamenti con città internazionali a partire da quelle del Mediterraneo.

Sotto i riflettori a Trani ci sarà una selezione delle innumerevoli iniziative di rigenerazione urbana, concluse di recente o in corso d’opera, in Puglia e Molise. L’evento è organizzato con la collaborazione del Comune di Trani e di Ance Puglia, Acem-Ance Molise e Ance Bari e BAT e la co-organizzazione dell’Ordine degli Architetti di Barletta-Andria-Trani, e vedrà la partecipazione di rappresentanti di istituzioni locali, università, progettisti, imprese ed esperti.

Ad aprire la giornata ci saranno il sindaco di Trani, Amedeo Bottaro, il presidente di Ance Puglia, Gerardo Biancofiore, il presidente Acem Ance Molise, Corrado Di Niro, e il presidente dell’Ordine degli Architetti Barletta-Andria-Trani, Andrea Roselli. I progetti saranno discussi e commentati da Francesca Calace, prof. urbanistica Dipartimento Icar Politecnico di Bari, Chiara Rizzi, prof. Composizione Architettonica e Urbana Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo Università della Basilicata Matera, Luigi De Santis, vicepresidente ANCE Bari e BAT, Sergio Bisciglia, prof. sociologia urbana Dipartimento Icar Politecnico di Bari, Luciano De Bonis, prof. tecnica e pianificazione urbanistica Dipartimento di bioscienze e territorio Università del Molise, Matteo Di Venosa, prof. urbanistica Dipartimento di Architettura dell’Università Chieti- Pescara, Domenico De Bartolomeo, vicepresidente Ance. Interverranno anche il Consigliere regionale delegato al paesaggio e urbanistica, pianificazione territoriale, Assetto del territorio, Stefano Lacatena e l’Assessore regionale ai lavori pubblici del Molise, Michele Marone. Prevista inoltre la partecipazione dell’architetto Arba Baxhaku, Ufficio tecnico della pianificazione e dello sviluppo urbano del Comune di Tirana.

Le conclusioni dei lavori della tappa saranno affidate a un dialogo tra la presidente Ance Federica Brancaccio e il segretario generale di Mecenate 90, Ledo Prato.

L’evento riconoscerà n. 6 CFP agli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Barletta-Andria-Trani.

A moderare i lavori il giornalista Vincenzo Rutigliano – Il Sole 24 Ore.

L'articolo “Città in scena”, torna il Festival della rigenerazione urbana  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/citta-in-scena-torna-il-festival-della-rigenerazione-urbana/feed/ 0