donne Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/donne/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 11 Apr 2025 05:32:15 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png donne Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/donne/ 32 32 “Dateci i pantaloni! La Resistenza delle Donne” in scena al Liceo Artistico di Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/dateci-i-pantaloni-la-resistenza-delle-donne-in-scena-al-liceo-artistico-di-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/dateci-i-pantaloni-la-resistenza-delle-donne-in-scena-al-liceo-artistico-di-corato/#respond Fri, 11 Apr 2025 05:32:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37031 Il 14 aprile 2025, alle 18:30, presso l’auditorium del Liceo Artistico Federico II “Stupor Mundi” In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo, la Sezione ANPI di Corato “Maria Diaferia” celebra il coraggio e il ruolo fondamentale delle donne nella Resistenza italiana. Il 14 aprile 2025, alle 18:30, presso l’auditorium del Liceo Artistico Federico II […]

L'articolo “Dateci i pantaloni! La Resistenza delle Donne” in scena al Liceo Artistico di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 14 aprile 2025, alle 18:30, presso l’auditorium del Liceo Artistico Federico II “Stupor Mundi”

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo, la Sezione ANPI di Corato Maria Diaferia” celebra il coraggio e il ruolo fondamentale delle donne nella Resistenza italiana.

Il 14 aprile 2025, alle 18:30, presso l’auditorium del Liceo Artistico Federico II “Stupor Mundi”, andrà in scena lo spettacoloDateci i pantaloni! La Resistenza delle Donne”, con drammaturgia e regia di Elisabetta Aloia e ricerca vocale di Marinella Dipalma.

Un racconto fatto di parole e canti intreccia le vite delle partigiane, restituendo voce a donne combattenti, spesso dimenticate dalla storia. Furono circa 35.000 le donne che, tra il 1943 e il 1945, presero parte alla Resistenza, rischiando tutto per liberare l’Italia dall’oppressione nazifascista. Di queste, oltre 4.500 furono arrestate, torturate e processate, 623 giustiziate o cadute in battaglia e circa 3.000 deportate nei campi di concentramento in Germania.

Lottavano per un’Italia libera dalla dittatura, per una vita più dignitosa, per spazi di autonomia fuori dai rigidi ruoli imposti dal regime. Alcune combatterono in montagna con straordinario coraggio, altre cospirarono nell’ombra o sostennero i partigiani, mentre molte tennero unite famiglie spezzate dalla guerra e dalle persecuzioni.

Eppure, dopo la Liberazione, queste donne furono in gran parte escluse dalle celebrazioni ufficiali e dai riconoscimenti militari. Per anni, il loro contributo è stato minimizzato, quasi invisibile. Solo dopo tre decenni si è cominciato a riconoscere il loro ruolo non come semplice supporto, ma come parte attiva e consapevole della Resistenza.

“Dateci i pantaloni!” è un tributo a loro e a tutte le donne che, ancora oggi, lottano per la libertà e per i propri diritti.

L’ingresso, gratuito, sarà possibile fino a esaurimento posti

 

L'articolo “Dateci i pantaloni! La Resistenza delle Donne” in scena al Liceo Artistico di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/dateci-i-pantaloni-la-resistenza-delle-donne-in-scena-al-liceo-artistico-di-corato/feed/ 0
Maiora SpA SB aderisce alla Carta dei Valori dell’Associazione Donne Del Retail https://ilquartopotere.it/aziende/maiora-spa-sb-aderisce-alla-carta-dei-valori-dellassociazione-donne-del-retail/ https://ilquartopotere.it/aziende/maiora-spa-sb-aderisce-alla-carta-dei-valori-dellassociazione-donne-del-retail/#respond Wed, 09 Apr 2025 06:03:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37009 Equità, pari opportunità e una cultura del retail inclusivo e di qualità: questi gli ideali condivisi alla base dell’adesione di Maiora SpA SB alla Carta dei Valori dell’Associazione Donne del Retail. Maiora SpA SB, azienda di riferimento per la Grande Distribuzione nel Centro-Sud con più di 520 punti vendita ad insegna Despar, Eurospar e Interspar […]

L'articolo Maiora SpA SB aderisce alla Carta dei Valori dell’Associazione Donne Del Retail proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Equità, pari opportunità e una cultura del retail inclusivo e di qualità: questi gli ideali condivisi alla base dell’adesione di Maiora SpA SB alla Carta dei Valori dell’Associazione Donne del Retail.

Maiora SpA SB, azienda di riferimento per la Grande Distribuzione nel Centro-Sud con più di 520 punti vendita ad insegna Despar, Eurospar e Interspar e 14 Cash & Carry a insegna Altasfera, è lieta di annunciare la sua adesione ufficiale alla Carta dei Valori dellAssociazione Donne del Retail, nata senza fini di lucro per diffondere la conoscenza del Retail con una visione al femminile.

Una scelta importante, a riconferma dell’impegno continuo nella promozione di una cultura aziendale equa, inclusiva e meritocratica, che si ponga come faro per un retail sempre più attento ai diritti e al benessere di ogni risorsa umana.

Si tratta del consolidamento di un percorso sviluppato negli anni, dedicando al tema la massima attenzione. Dal 2021 l’avvio del progetto Pari Valore ha previsto attività di selezione, formazione, comunicazione e segnaletica in store mirate alle pari opportunità. L’evoluzione naturale di questo progetto ha portato l’azienda ad essere certificata Equal Salary per prima al Sud e nel mondo della GDO, attestando l’assenza di gap retributivo tra collaboratori e collaboratrici che, a parità di qualifica, svolgono uguali mansioni.

L’azienda è già al lavoro per rinnovare questo riconoscimento, mentre continua in prima linea il proprio impegno a tal proposito: sono tante le iniziative, a partire dalle rubriche sui canali social e dalle storie professionali delle donne del mondo del retail del format Orgoglio femminile, per poi passare alla diffusione del decalogo per l’inclusione e del glossario per le pari opportunità, fino agli appositi corsi di formazione dedicati al tema della parità di genere e dell’inclusività.

La sottoscrizione della Carta dei Valori dell’Associazione Donne del Retail, dunque, è un ulteriore passo nel rafforzamento di una politica aziendale virtuosa, volta a promuovere gli ideali positivi dell’Associazione inerenti ad eguaglianza di retribuzione e di opportunità, flessibilità e supporto, rappresentazione positiva ed equa, prodotti e servizi inclusivi, supporto alla comunità femminile, sostenibilità ed etica. Maiora attiverà anche una formazione specifica in merito, affinché collaboratori e collaboratrici interiorizzino questi preziosi valori in ogni aspetto del lavoro quotidiano.

«L’adesione alla Carta dei Valori dell’Associazione Donne del Retail è un segnale forte del modo di fare impresa di Maiora, contraddistinto dall’attenzione per l’equità – spiega Grazia De Gennaro, CDA Maiora con delega a Comunicazione, Sostenibilità e Diversity, nonché Vicepresidente dell’Associazione Donne del Retail – La nostra convinzione è che si tratti di valori imprescindibili per un futuro che sia davvero inclusivo: continueremo a lavorare con determinazione per fare della nostra visione paritaria un pilastro fondamentale del nostro percorso di crescita e innovazione.»

L'articolo Maiora SpA SB aderisce alla Carta dei Valori dell’Associazione Donne Del Retail proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/aziende/maiora-spa-sb-aderisce-alla-carta-dei-valori-dellassociazione-donne-del-retail/feed/ 0
“Crescita personale e cambiamento tutto al femminile”, a Corato un evento della Consulta della pari opportunità https://ilquartopotere.it/appuntamenti/crescita-personale-e-cambiamento-tutto-al-femminile-a-corato-un-evento-della-consulta-della-pari-opportunita/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/crescita-personale-e-cambiamento-tutto-al-femminile-a-corato-un-evento-della-consulta-della-pari-opportunita/#respond Fri, 14 Mar 2025 07:56:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36517 Il 15 marzo alle 17.30, presso il Comus in piazza Sedile Evento a Corato della Consulta della pari opportunità: presentazione del workbook “Esci dalla storia che ti trattiene, entra nella storia che sei disposta a creare” Corato si prepara ad accogliere un evento dedicato alla crescita personale e al cambiamento tutto al femminile realizzato dalla […]

L'articolo “Crescita personale e cambiamento tutto al femminile”, a Corato un evento della Consulta della pari opportunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 15 marzo alle 17.30, presso il Comus in piazza Sedile

Evento a Corato della Consulta della pari opportunità: presentazione del workbook “Esci dalla storia che ti trattiene, entra nella storia che sei disposta a creare”
Corato si prepara ad accogliere un evento dedicato alla crescita personale e al cambiamento tutto al femminile realizzato dalla Consulta per la Parità del Comune.
Il 15 marzo alle 17.30, presso il Comus in piazza Sedile, verrà presentato il Workbook “Esci dalla storia che ti trattiene, entra nella storia che sei disposta a creare”, edito da Giannatelli con la presenza di Felice Addario Assessore alla Città Solidale e alle politiche sociali.
Questo libro, pensato come una vera e propria bussola per chiunque voglia affrontare un percorso di trasformazione, offre esercizi pratici, riflessioni e strumenti utili per superare le proprie paure, sviluppare il proprio potenziale e abbracciare il cambiamento come un’opportunità di crescita.
Le autrici, Brunella Guida e Annamaria De Matteis, porteranno le loro esperienze professionali e personali in un dialogo aperto con il pubblico. Brunella Guida, business coach e futurista, ha una lunga esperienza nella consulenza manageriale e nella formazione strategica. Annamaria De Matteis, avvocata e coach, ha trasformato il suo percorso di vita in una missione per aiutare le persone a realizzare il proprio cambiamento.
A condurre l’incontro sarà Daniela Mattia, Vicepresidente della Consulta Pari Opportunità del Comune di Corato, Presidente del Lions Club Castel del Monte Host e Coordinatrice per la provincia di Bari della Fondazione Bellisario. Con oltre 40 anni di esperienza in ambito aziendale, coaching e sviluppo personale, guiderà la presentazione con spunti e riflessioni.
L’evento rappresenta un’opportunità imperdibile per tutte le donne e non solo vogliano scoprire strumenti concreti riscrivere la propria storia e trasformare la propria vita.
La Consulta con la sua presidente Teresa De Meo ringrazia il Comus nella persona di Mariella Strippoli per aver dato la loro disponibilità ad ospitare l’evento
L’ingresso è libero, vi aspettiamo numerosə.

L'articolo “Crescita personale e cambiamento tutto al femminile”, a Corato un evento della Consulta della pari opportunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/crescita-personale-e-cambiamento-tutto-al-femminile-a-corato-un-evento-della-consulta-della-pari-opportunita/feed/ 0
“Donne impavide del Sud”, Riccardo Riccardi presenta il suo libro https://ilquartopotere.it/appuntamenti/donne-impavide-del-sud-riccardo-riccardi-presenta-il-suo-libro/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/donne-impavide-del-sud-riccardo-riccardi-presenta-il-suo-libro/#respond Thu, 09 Jan 2025 15:03:51 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35424 “Donne impavide del Sud” di Riccardo Riccardi, ritratti di donne audaci e rivoluzionarie che hanno cambiato la storia del Mezzogiorno. Presentazione ad Andria il 10 gennaio, alle ore 18.00, in viale Venezia Giulia. Una lunga teoria di donne coraggiose e determinate che, in periodi storici diversi e difficili, sono stati un faro, un riferimento, un […]

L'articolo “Donne impavide del Sud”, Riccardo Riccardi presenta il suo libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Donne impavide del Sud” di Riccardo Riccardi, ritratti di donne audaci e rivoluzionarie che hanno cambiato la storia del Mezzogiorno. Presentazione ad Andria il 10 gennaio, alle ore 18.00, in viale Venezia Giulia.

Una lunga teoria di donne coraggiose e determinate che, in periodi storici diversi e difficili, sono stati un faro, un riferimento, un esempio contro limiti e discriminazioni. Questo il fil rouge del saggio “Le impavide del Sud” di Riccardo Riccardi, giornalista e scrittore,  con un lavoro di  ricerca  storica di una realtà che ha contribuito a creare fondamenti solidi per un cambiamento forte della società del loro periodo. Tutte hanno avuto spesso  atteggiamenti rivoluzionari e irriverenti, hanno lottato nel loro mondo politico, letterario, professionale, artistico, poetico, lasciando tracce ed eredità importanti. Tra i tanti ritratti quello della prima donna iscritta alla società Medica, della prima donna avvocata al mondo. Tra le figure anche quelle  di 7 donne pugliesi .
La presentazione del saggio – nello spazio culturale di Parentesi in viale Venezia Giulia, 148 (ingresso libero) – è stata organizzata dal Circolo della Stampa San Francesco di Sales, dall’associazione Le Amiche per le Amiche e dalla Lilt.
Dopo l’introduzione del Presidente del Circolo, Vincenzo Rutigliano, dialogheranno con l’autore la presidente dell’associazione Amiche per le Amiche, Francesca Magliano e la giornalista Nunzia Saccotelli.

L'articolo “Donne impavide del Sud”, Riccardo Riccardi presenta il suo libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/donne-impavide-del-sud-riccardo-riccardi-presenta-il-suo-libro/feed/ 0
(Video) Donne tra barriere e opportunità. Ne parliamo con Teresa De Meo, presidente della Consulta Comunale Pari Opportunità e Daniela Mattia, referente Fondazione Bellisario https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-donne-tra-barriere-e-opportunita-ne-parliamo-con-teresa-de-meo-presidente-presidente-della-consulta-comunale-pari-opportunita-e-daniela-mattia-referente-fondazione-bellisario/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-donne-tra-barriere-e-opportunita-ne-parliamo-con-teresa-de-meo-presidente-presidente-della-consulta-comunale-pari-opportunita-e-daniela-mattia-referente-fondazione-bellisario/#respond Sun, 22 Dec 2024 06:55:56 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35227 A “Tra il dire e il fare”, il nuovo format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di donne tra barriere e opportunità nel mondo del lavoro e del sociale. In studio […]

L'articolo (Video) Donne tra barriere e opportunità. Ne parliamo con Teresa De Meo, presidente della Consulta Comunale Pari Opportunità e Daniela Mattia, referente Fondazione Bellisario proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il nuovo format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di donne tra barriere e opportunità nel mondo del lavoro e del sociale.

In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con Teresa De Meo, Presidente della Consulta Comunale per le Pari Opportunità (Comune di Corato) e Daniela Mattia, referente per la Provincia di Bari della Fondazione Bellisario.

 

L'articolo (Video) Donne tra barriere e opportunità. Ne parliamo con Teresa De Meo, presidente della Consulta Comunale Pari Opportunità e Daniela Mattia, referente Fondazione Bellisario proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-donne-tra-barriere-e-opportunita-ne-parliamo-con-teresa-de-meo-presidente-presidente-della-consulta-comunale-pari-opportunita-e-daniela-mattia-referente-fondazione-bellisario/feed/ 0
“Donne lavoro e parità”, a porta Futuro un incontro di approfondimento sul mondo del lavoro https://ilquartopotere.it/appuntamenti/donne-lavoro-e-parita-a-porta-futuro-un-incontro-di-approfondimento-sul-mondo-del-lavoro/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/donne-lavoro-e-parita-a-porta-futuro-un-incontro-di-approfondimento-sul-mondo-del-lavoro/#respond Sat, 25 Nov 2023 08:52:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28945 Oggi, sabato 25 Novembre, alle ore 18, presso lo sportello di Porta Futuro Area Metropolitana di Bari – Corato, in V.le Ettore Fieramosca 169, si svolgerà un incontro dal titolo “Donne, lavoro e parità”, un approfondimento mondo del lavoro in riferimento alle donne, sui diritti acquisiti e sugli obiettivi ancora da raggiungere. L’evento ha l’obiettivo […]

L'articolo “Donne lavoro e parità”, a porta Futuro un incontro di approfondimento sul mondo del lavoro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, sabato 25 Novembre, alle ore 18, presso lo sportello di Porta Futuro Area Metropolitana di Bari – Corato, in V.le Ettore Fieramosca 169, si svolgerà un incontro dal titolo “Donne, lavoro e parità”, un approfondimento mondo del lavoro in riferimento alle donne, sui diritti acquisiti e sugli obiettivi ancora da raggiungere.
L’evento ha l’obiettivo di condividere conoscenze e testimonianze di donne che contrastano gli stereotipi di genere ancora molto resistenti in ambito professionale.
Con questa iniziativa, il job centre si propone non solo come luogo di orientamento al lavoro, ma anche come presidio di formazione permanente per fornire competenze e strumenti di crescita sociale e culturale, con cui promuovere ambienti sempre più integrati e responsabili.

Programma
Saluti istituzionali:
Corrado De Benedittis, Sindaco del Comune di Corato
Luisa Addario, Assessora alle Politiche Giovanili
Felice Addario, Assessore alle Politiche Sociali e alla Città Solidale

Interventi:
– Shady Alizadeh, Avvocata attivista per i diritti delle donne
– Marina Mastromauro, Amministratore delegato “Granoro Srl”
– Dott.ssa Maria Felicia de Chiara, assistente sociale e orientatrice al lavoro “Osservatorio Giulia e Rossella: Centro Antiviolenza Ets”
– Donatella Azzolini, Consigliera Comunale di Terlizzi, referente “Pari e dispari”

Prenotati compilando il modulo: https://bit.ly/3QXsiLh

L'articolo “Donne lavoro e parità”, a porta Futuro un incontro di approfondimento sul mondo del lavoro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/donne-lavoro-e-parita-a-porta-futuro-un-incontro-di-approfondimento-sul-mondo-del-lavoro/feed/ 0
Il Teatro delle Molliche porta in scena “Giusta. Storia di una donna crepata di lavoro nei campi” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-teatro-delle-molliche-porta-in-scena-giusta-storia-di-una-donna-crepata-di-lavoro-nei-campi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-teatro-delle-molliche-porta-in-scena-giusta-storia-di-una-donna-crepata-di-lavoro-nei-campi/#respond Thu, 07 Sep 2023 05:51:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27576 Il giorno 12 settembre alle ore 20.45 presso il chiostro del Palazzo di Città, il Teatro delle Molliche nell’ambito del cartellone delle manifestazioni promosse dall’Amministrazione comunale “Sei la mia città”, presenta in debutto nazionale lo spettacolo teatrale “Giusta. Storia di una donna crepata di lavoro nei campi” scritto, diretto e interpretato da Francesco Martinelli con […]

L'articolo Il Teatro delle Molliche porta in scena “Giusta. Storia di una donna crepata di lavoro nei campi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il giorno 12 settembre alle ore 20.45 presso il chiostro del Palazzo di Città, il Teatro delle Molliche nell’ambito del cartellone delle manifestazioni promosse dall’Amministrazione comunale “Sei la mia città”, presenta in debutto nazionale lo spettacolo teatrale “Giusta. Storia di una donna crepata di lavoro nei campi” scritto, diretto e interpretato da Francesco Martinelli con le musiche di Spiff Onyuku.

L’evento, patrocinato del Comune di Corato e dall’Ufficio Diocesano per il Lavoro e i Problemi Sociali dell’Arcidiocesi Trani-Barletta-Bisceglie, è sostenuto da Granoro.

È uno spettacolo che racconta una storia in modo visionario, richiamando l’attenzione verso un microcosmo popolato da lavoratori con pochi diritti che lavorano illegalmente, a volte in condizioni disumane. L’intento non è quello di portare all’attenzione fatti di cronaca, ma cercare di comprendere cosa accade quando rimaniamo indifferenti, quando arriviamo troppo tardi poiché tutto quello che potevamo evitare è già accaduto. Giusta è una donna che muore mentre lavora nei campi in un caldo giorno d’estate; rappresenta le donne che devono affrontare immensi sacrifici, che subiscono violenze per poter lavorare, che nonostante la difficile condizione del lavoro femminile devono resistere fin all’ultimo palpito del loro cuore. Nelle campagne donne italiane ed extracomunitarie subiscono forme di schiavitù pur di sopravvivere. Il fenomeno del caporalato è così evidente come viene affermato dalla Commissione parlamentare d’inchiesta per cui è stata approvata la Legge 199/2016. Il caporalato esiste ed è una piaga difficile da eliminare; ognuno si deve sentire coinvolto e responsabile, tutti dobbiamo sentire in coscienza di non aver fatto il possibile. Il progetto drammaturgico mette in evidenza una sensibilità verso il problema aderendo alle parole di Sandro Pertini: ”Non può esservi vera libertà senza giustizia sociale e non si avrà mai vera giustizia sociale senza libertà.”

 

 

 

 

 

L'articolo Il Teatro delle Molliche porta in scena “Giusta. Storia di una donna crepata di lavoro nei campi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-teatro-delle-molliche-porta-in-scena-giusta-storia-di-una-donna-crepata-di-lavoro-nei-campi/feed/ 0
“Maria Diaferia. Da Corato alla Resistenza romana”: il primo volume di Vincenzo Catalano https://ilquartopotere.it/associazioni/maria-diaferia-da-corato-alla-resistenza-romana-il-primo-volume-di-vincenzo-catalano/ https://ilquartopotere.it/associazioni/maria-diaferia-da-corato-alla-resistenza-romana-il-primo-volume-di-vincenzo-catalano/#respond Fri, 07 Jul 2023 05:20:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26771 Da alcuni giorni è stato pubblicato per l’editore “Radici future” il volume “Maria Diaferia. Da Corato alla Resistenza romana” del giovane ricercatore e componente del comitato di sezione ANPI di Corato Vincenzo Catalano. Il lavoro rientra nel progetto di ricerca “Vite partigiane” promosso dall’ANPI provinciale di Bari e patrocinato dall’Università degli Studi “Aldo Moro” e […]

L'articolo “Maria Diaferia. Da Corato alla Resistenza romana”: il primo volume di Vincenzo Catalano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Da alcuni giorni è stato pubblicato per l’editore “Radici future” il volume “Maria Diaferia. Da Corato alla Resistenza romana” del giovane ricercatore e componente del comitato di sezione ANPI di Corato Vincenzo Catalano.

Il lavoro rientra nel progetto di ricerca “Vite partigiane” promosso dall’ANPI provinciale di Bari e patrocinato dall’Università degli Studi “Aldo Moro” e dalla Città metropolitana di Bari, con il partenariato della Fondazione “Rita Maierotti”.
Attingendo da fonti primarie, in gran parte recuperate dall’Archivio Centrale Stato di Roma e dagli archivi ANPI, Vincenzo Catalano offre non solo un ulteriore contributo sul ruolo delle donne nella Resistenza (aspetto poco studiato), ma chiarisce anche l’impegno della Resistenza coratina a Roma.
Il percorso di ricerca è andato avanti non senza difficoltà, soprattutto per via del lungo periodo di restrizioni dovute al lockdown. Dichiara l’autore:
“girare archivi anagrafici comunali e Statali senza potersi spostare, le videochiamate egli scambi mail con gli archivisti dell’Archivio Centrale di Stato di Roma e dell’Archivio di Stato di Bari hanno costituito gran parte dell’impegno di ricerca. Sono stati mesi faticosi quelli, a cui son seguite le prime presentazioni, una fra tutte quella alla Mostra Internazionale MERME avvenuta al Museo Civico di Bari, unica tappa in Italia della Mostra (1 feb. 2021)”.
È possibile prenotare le copie contattando la sezione locale ANPI di Corato.

 

L'articolo “Maria Diaferia. Da Corato alla Resistenza romana”: il primo volume di Vincenzo Catalano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/maria-diaferia-da-corato-alla-resistenza-romana-il-primo-volume-di-vincenzo-catalano/feed/ 0
“Non calpestare i diritti delle Donne”: un evento di sensibilizzazione in città https://ilquartopotere.it/attualita/non-calpestare-i-diritti-delle-donne-un-evento-di-sensibilizzazione-in-citta/ https://ilquartopotere.it/attualita/non-calpestare-i-diritti-delle-donne-un-evento-di-sensibilizzazione-in-citta/#respond Mon, 06 Mar 2023 07:13:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24343 L’iniziativa si svolgerà l’iniziativa oggi pomeriggio lunedì 6 marzo: alle ore 16.30 ci sarà la piantumazione di alcuni fiori e alle 17.30 ci sarà il laboratorio manuale “Kusudama” Non solo 8 Marzo” promossa dai Centri Antiviolenza “Osservatorio Giulia e Rossella”, RiscoprirSi e Pandora in collaborazione con l’Ambito Territoriale Corato-Ruvo-Terlizzi ed il Centro Polivalente per Anziani […]

L'articolo “Non calpestare i diritti delle Donne”: un evento di sensibilizzazione in città proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’iniziativa si svolgerà l’iniziativa oggi pomeriggio lunedì 6 marzo: alle ore 16.30 ci sarà la piantumazione di alcuni fiori e alle 17.30 ci sarà il laboratorio manuale “Kusudama”
Non solo 8 Marzo” promossa dai Centri Antiviolenza “Osservatorio Giulia e Rossella”, RiscoprirSi e Pandora in collaborazione con l’Ambito Territoriale Corato-Ruvo-Terlizzi ed il Centro Polivalente per Anziani “Ermes”, gestito dalla cooperativa sociale EOS.
Il progetto nasce da un’idea del Centro antiviolenza territoriale per sensibilizzare la cittadinanza sulla tematica della fragilità dei diritti delle Donne e della necessità di guardare all’8 marzo come una giornata per ribadire che i diritti conquistati duramente vanno difesi, promossi e concretamente attuati.
La scelta del fiore è indicativa della fragilità dei diritti delle donne ma al tempo stesso rimanda ad un’idea di bellezza e armonia come bella e armonica è una società – Città – fondata sui principi di uguaglianza e pari opportunità. La realizzazione del fiore kusudama riporta simbolicamente all’idea di leggerezza e completezza nello stesso tempo: tanti fiori uniti tra loro riempiono lo spazio in modo compatto, andando a creare naturalmente una forma sferica robusta, esattamente come tutte le donne, fragili ma allo stesso tempo forti e coraggiose, che hanno necessità di non rimanere sole, ma di unirsi e compattarsi con altre donne per rafforzarsi.
Alle ore 16.30 ci sarà la piantumazione di alcuni fiori e alle 17.30 ci sarà il laboratorio manuale “Kusudama” a cura della dott.ssa Valeria Fontana. Le attività si svolgeranno presso il Centro “Ermes” di via Canova 42.

L'articolo “Non calpestare i diritti delle Donne”: un evento di sensibilizzazione in città proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/non-calpestare-i-diritti-delle-donne-un-evento-di-sensibilizzazione-in-citta/feed/ 0
Agricoltura al Femminile https://ilquartopotere.it/agricoltura/agricoltura-al-femminile/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/agricoltura-al-femminile/#respond Sun, 30 Dec 2018 18:29:14 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=211 La donna e l’agricoltura, qual è il loro rapporto? Nell’arte sin dall’antichità l’agricoltura, le divinità delle messi e la terra che produce, sono sempre state rappresentate con figure femminili. La figura femminile è da sempre stato l’emblema della fertilità, fecondità e abbondanza. Nonostante ciò, il lavoro nei campi è stato da sempre considerato un lavoro […]

L'articolo Agricoltura al Femminile proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La donna e l’agricoltura, qual è il loro rapporto?

Nell’arte sin dall’antichità l’agricoltura, le divinità delle messi e la terra che produce, sono sempre state rappresentate con figure femminili. La figura femminile è da sempre stato l’emblema della fertilità, fecondità e abbondanza. Nonostante ciò, il lavoro nei campi è stato da sempre considerato un lavoro da uomini, da veri uomini, relegando alla figura femminile solo attività marginali, eseguite vicino al focolare domestico come ad esempio la cernita dei legumi, la nettatura delle verdure, la cura delle bestie, l’essiccazione al sole di alcuni prodotti quali mandorle, fichi, pomodori, peperoni, compresa la successiva lavorazione degli stessi per la conservazione invernale. A margine di tutto ciò, alcune volte la donna arrivava nei campi solo al momento della raccolta, quale la mietitura, la vendemmia e la raccolta di mandorle ed olive, ma anche qui spesso il suo compito era relegato alla preparazione dei pasti, alla distribuzione dell’acqua ai lavoratori.

Con l’avvento della meccanizzazione e sino ai nostri giorni, la presenza femminile, soprattutto nel nostro sud ha perso il suo ruolo marginale e antico ed ha assunto un impiego importante, dove la cura e l’attenzione della donna unite alla grande pazienza, la rendono molto più valida dell’operatore maschile. Infatti tutte le operazioni che richiedono pazienza ed abilità (acinellatura, selezione dei grappoli, confezionamento e packaging), sono affidati alle abili mani delle donne, ciò nonostante, il loro prezioso apporto lavorativo è messo comunque ai margini.

Con l’arrivo del nuovo millennio le donne sono scese in campo in modo differente, usando un termine calcistico si potrebbe dire a “gamba tesa”, non più elemosinando un lavoro sempre a margine, ma realizzando piccole aziende agrarie ed agroindustriali che, forti della freschezza di chi vuole riscattare un ruolo di spicco, hanno incassato il successo del mondo economico prima e di quell’agrario un po’ più tardi. Un esempio fra tutti anche la specializzazione tecnica acquisita fra i banchi degli istituti agrari, un tempo frequentato da soli maschi, oggi vede studentesse molto motivate, che con coraggio hanno abbattuto un antico muro del preconcetto maschile.

Secondo l’ AIC (Associazione Italiana Coltivatori), L’aumento delle imprese agricole condotte da donne è ormai un fatto consolidato. Al sud le regioni Campania e Sicilia in particolare, presentano un numero considerevole di aziende agricole gestite da donne. Mentre in Italia la media è del 34/35%,  Campania e Sicilia oltrepassano il 40%. 

A questi dati ufficiali bisogna aggiungere due considerazioni, la prima amara considerazione è che nel nostro territorio queste percentuali sono molto lontane dall’essere raggiunte, ma la soddisfazione maggiore viene dal fatto che queste aziende agricole “ROSA”, riescono ad ottenere più successi delle imprese maschili. Molti sono convinti che questo successo deriva dalla capacità di interpretare il pensiero del consumatore, visto che tra gli scaffali dei supermercati a scegliere i prodotti sono sempre e comunque donne.

L'articolo Agricoltura al Femminile proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/agricoltura-al-femminile/feed/ 0