Dissesto idrogeologico Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/dissesto-idrogeologico/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 30 Dec 2022 06:53:51 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Dissesto idrogeologico Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/dissesto-idrogeologico/ 32 32 In piazza Di Vagno una pietra commemorativa per il centenario del dissesto idrogeologico https://ilquartopotere.it/ricorrenze/in-piazza-di-vagno-una-pietra-commemorativa-per-il-centenario-del-dissesto-idrogeologico/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/in-piazza-di-vagno-una-pietra-commemorativa-per-il-centenario-del-dissesto-idrogeologico/#respond Fri, 30 Dec 2022 06:53:51 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22951 La cerimonia di svelamento della pietra si terrà venerdì 30 dicembre alle ore 18:30, in Piazza Di Vagno. Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale posizioneranno in Piazza Di Vagno una pietra commemorativa per il centenario del dissesto idrogeologico, che colpì Corato, nel 1922. Piazza Di Vagno fu l’epicentro di una delle più grandi tragedie che ha […]

L'articolo In piazza Di Vagno una pietra commemorativa per il centenario del dissesto idrogeologico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La cerimonia di svelamento della pietra si terrà venerdì 30 dicembre alle ore 18:30, in Piazza Di Vagno.

Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale posizioneranno in Piazza Di Vagno una pietra commemorativa per il centenario del dissesto idrogeologico, che colpì Corato, nel 1922.
Piazza Di Vagno fu l’epicentro di una delle più grandi tragedie che ha colpito la nostra Città e che ha visto, tra i numerosi crolli, la demolizione di Palazzo Ducale, datato 1619, testimonianza architettonica del tardo rinascimento coratino e della chiesa del Monte di Pietà.
Numerosi furono, inoltre, i nostri concittadini e le nostre concittadine senza tetto che rimasero in ricoveri d’emergenza, prima e successivamente nelle cosiddette “baracche”, molte delle quali restarono in piedi fino agli anni ’80.
La cerimonia di svelamento della pietra si terrà venerdì 30 dicembre alle ore 18:30, in Piazza Di Vagno.
“Quell’evento drammatico deve rimanere nella memoria di questa nostra città. Il dissesto idrogeologico fu determinato dall’aumento del livello della falda acquifera. Sia per noi, oggi, un monito perché le scelte urbanistiche presenti e future siano fatte con consapevolezza e rispetto dei luoghi, perché le case siano sicure e la qualità dell’abitare diventi più alta.” Ha dichiarato il Sindaco, Corrado De Benedittis.
La cittadinanza è invitata.

L'articolo In piazza Di Vagno una pietra commemorativa per il centenario del dissesto idrogeologico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/in-piazza-di-vagno-una-pietra-commemorativa-per-il-centenario-del-dissesto-idrogeologico/feed/ 0
Per “Le Vie dell’Acqua” alla scoperta di Matteo Renato Imbriani tra carte e libri di famiglia https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-le-vie-dellacqua-alla-scoperta-di-matteo-renato-imbriani-tra-carte-e-libri-di-famiglia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-le-vie-dellacqua-alla-scoperta-di-matteo-renato-imbriani-tra-carte-e-libri-di-famiglia/#respond Tue, 20 Sep 2022 05:07:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20578 Comunicato Stampa Nell’ambito del progetto “Le Vie dell’Acqua”, ideato da Amici dei Musei Corato-APS, che ricorda il centenario del disastro idrogeologico che colpì Corato nel 1922, in occasione dell’anniversario dell’apertura al pubblico della Biblioteca Comunale “Matteo Renato Imbriani” di Corato (20 settembre 1905), Amici dei Musei Corato-APS propone MATTEO RENATO IMBRIANI TRA CARTE E LIBRI […]

L'articolo Per “Le Vie dell’Acqua” alla scoperta di Matteo Renato Imbriani tra carte e libri di famiglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Comunicato Stampa
Nell’ambito del progetto “Le Vie dell’Acqua”, ideato da Amici dei Musei Corato-APS, che ricorda il centenario del disastro idrogeologico che colpì Corato nel 1922, in occasione dell’anniversario dell’apertura al pubblico della Biblioteca Comunale “Matteo Renato Imbriani” di Corato (20 settembre 1905), Amici dei Musei Corato-APS propone MATTEO RENATO IMBRIANI TRA CARTE E LIBRI DI FAMIGLIA
Martedì 20 settembre – ore 18,00
Sala Verde – Palazzo di Città
La dottoressa Maria Francesca Casamassima presenterà i fondi documentari conservati presso la Biblioteca Comunale di Corato e la Biblioteca Nazionale di Napoli. Testimonianze storiche di legami, pensieri e memorie, le carte e libri appartenenti alla famiglia Imbriani-Poerio cristallizzano il clima intellettuale tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo in cui il deputato Matteo Renato Imbriani fu animatore della battaglia per dissetare la Puglia col motto “acqua e giustizia”.
Si approfondirà, inoltre, il rapporto tra Imbriani e la famiglia Bucci al fine di ricostruire il contesto culturale, sociale, politico ed anche familiare nel quale si colloca la donazione Imbriani-Poerio per la costituzione del nucleo fondativo della Biblioteca Comunale di Corato.
Il progetto si svolge in collaborazione con il Centro Sub Corato APS ETS e Sigea Puglia APS, con il sostegno del Comune di Corato e Fondazione Cannillo, e il patrocinio dall’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia e Acquedotto Pugliese.
Amici dei Musei Corato –APS • via Monte di Pietà 28 • 70033 Corato (BA)
E-mail: amicideimusei.corato@gmail.com

L'articolo Per “Le Vie dell’Acqua” alla scoperta di Matteo Renato Imbriani tra carte e libri di famiglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-le-vie-dellacqua-alla-scoperta-di-matteo-renato-imbriani-tra-carte-e-libri-di-famiglia/feed/ 0
Con “Le Vie dell’Acqua” una serie di iniziative in occasione del centenario del dissesto idrogeologico https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-le-vie-dellacqua-una-serie-di-iniziative-in-occasione-del-centenario-del-dissesto-idrogeologico/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-le-vie-dellacqua-una-serie-di-iniziative-in-occasione-del-centenario-del-dissesto-idrogeologico/#respond Tue, 13 Sep 2022 06:45:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20383 Comunicato Stampa L’acqua è il ruscello limpido del locus amoenus, ma anche il fiume vorticoso e il mare in tempesta; è delicatezza, freschezza, purezza, ma è anche forza e paura… È questo il filo conduttore del progetto “Le Vie dell’Acqua” ideato da Amici dei Musei Corato – APS in collaborazione con il Centro Sub Corato […]

L'articolo Con “Le Vie dell’Acqua” una serie di iniziative in occasione del centenario del dissesto idrogeologico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Comunicato Stampa
L’acqua è il ruscello limpido del locus amoenus, ma anche il fiume vorticoso e il mare in tempesta; è delicatezza, freschezza, purezza, ma è anche forza e paura…
È questo il filo conduttore del progetto “Le Vie dell’Acqua” ideato da Amici dei Musei Corato – APS in collaborazione con il Centro Sub Corato APS ETS, Sigea Puglia APS e il Presidio del Libro in occasione del centenario del dissesto idrogeologico del 1922.
Il progetto, già avviato nello scorso luglio con il sostegno del Comune di Corato, il contributo di Fondazione Cannillo e il patrocinio morale dell’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia e di Acquedotto Pugliese, nei prossimi incontri si porrà l’obiettivo di indagare, secondo diverse declinazioni, il rapporto che la città ha con l’acqua: la generosità e preziosità di questo elemento naturale attraverso libri a tema, proiezione di cortometraggi e attività di lettura ad alta voce per bambini; la relazione privilegiata con l’onorevole Matteo Renato Imbriani, al cui lascito si deve l’istituzione della Biblioteca Comunale e al quale la città riconobbe l’impegno per la costruzione
dell’Acquedotto Pugliese erigendo un monumento celebrativo; la memoria dei tragici eventi che cento anni fa colpirono Corato e i suoi abitanti modificando il volto della città.

Le iniziative si svolgeranno a partire da domani 14 settembre p.v. secondo il calendario di seguito riportato.
Mercoledì 14 settembre – ore 17,30
Piazza Sedile
a cura del Presidio del Libro Corato
ACQUA IN BOCCA
Lettura ad alta voce L’uomo d’acqua e la sua fontana di Ivo Rosati e Gabriel Pacheco
Per bambini dai 6 ai 10 anni.
Prenotazione obbligatoria a presidiolibrocorato@libero.it e
amicideimusei.corato@gmail.com

Venerdì 16 settembre – ore 19,00
Cortile della Parrocchia “Sacra Famiglia”
a cura del Presidio del Libro Corato
ORIZZONTI D’ACQUA
Percorsi sull’acqua, bene prezioso, attraverso assaggi di libri, proiezione di cortometraggi realizzati per Sognitudo 2030 Festival dello Sviluppo Sostenibile (organizzato dalla Fondazione Vincenzo Casillo con la direzione artistica di Francesco Martinelli) e di foto d’epoca dei luoghi della parrocchia coinvolti dal disastro del 1922.

Martedì 20 settembre – ore 18,00
Sala Verde del Palazzo di Città
a cura di Amici dei Musei Corato – APS MATTEO RENATO IMBRIANI TRA CARTE E LIBRI DI FAMIGLIA
Relaziona la dott.ssa Maria Francesca Casamassima

Giovedì 29 settembre – ore 18,30
Chiostro del Palazzo di Città
a cura di Amici dei Musei Corato – APS

 

L'articolo Con “Le Vie dell’Acqua” una serie di iniziative in occasione del centenario del dissesto idrogeologico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-le-vie-dellacqua-una-serie-di-iniziative-in-occasione-del-centenario-del-dissesto-idrogeologico/feed/ 0