Disabilità Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/disabilita/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 25 Jun 2025 06:44:30 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Disabilità Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/disabilita/ 32 32 “Corato in Viaggio 2025”: al via i contributi per le organizzazioni che promuovono soggiorni-vacanza per minori, anziani e persone con disabilità https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-in-viaggio-2025-al-via-i-contributi-per-le-organizzazioni-che-promuovono-soggiorni-vacanza-rivolti-a-minori-anziani-e-persone-con-disabilita/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-in-viaggio-2025-al-via-i-contributi-per-le-organizzazioni-che-promuovono-soggiorni-vacanza-rivolti-a-minori-anziani-e-persone-con-disabilita/#respond Wed, 25 Jun 2025 06:42:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38114 Il Comune di Corato ha pubblicato l’avviso pubblico “Corato in Viaggio 2025”, con l’obiettivo di sostenere le organizzazioni del privato sociale e gli istituti religiosi che intendono realizzare soggiorni-vacanza rivolti a persone con disabilità, anziani over 65 e minori residenti nel territorio comunale. L’iniziativa mira a favorire l’inclusione sociale e il benessere psicofisico attraverso esperienze […]

L'articolo “Corato in Viaggio 2025”: al via i contributi per le organizzazioni che promuovono soggiorni-vacanza per minori, anziani e persone con disabilità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Comune di Corato ha pubblicato l’avviso pubblico “Corato in Viaggio 2025”, con l’obiettivo di sostenere le organizzazioni del privato sociale e gli istituti religiosi che intendono realizzare soggiorni-vacanza rivolti a persone con disabilità, anziani over 65 e minori residenti nel territorio comunale.

L’iniziativa mira a favorire l’inclusione sociale e il benessere psicofisico attraverso esperienze di vacanza di almeno 3 notti e 4 giorni, da realizzarsi entro il 31 dicembre 2025. Ogni progetto di viaggio potrà beneficiare di un contributo fino a 800 euro.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 27 giugno 2025 e fino al 31 ottobre 2025, mediante procedura a sportello. Saranno ammissibili solo le istanze inviate via PEC e corredate dalla documentazione prevista dal bando.

L’avviso pubblico completo è consultabile qui: https://comune.corato.ba.it/novita/corato-viaggio-2025-al-i-contributi-le-organizzazioni-che-promuovono-soggiorni-vacanza

Per ogni chiarimento è possibile scrivere all’indirizzo emailalessandra.saragaglia@comune.corato.ba.it o telefonare ai seguenti recapiti: 080/9592307 – 412.
Con Corato in Viaggio, l’Amministrazione comunale intende stimolare il vivace tessuto di associazioni del territorio a promuovere opportunità di vacanze per anziani, ragazzi, persone con disabilità”, dichiarano il Sindaco Corrado Nicola De Benedittis e l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario. “Da un lato vogliamo riconoscere un contributo a chi già organizza soggiorni. Dall’altro, speriamo di convincere nuove realtà a promuovere per la prima volta viaggi, oppure di riattivare chi lo faceva sino a qualche anno fa. Vogliamo fare una lotta senza quartiere al dramma delle solitudini, oggi sempre più diffuse, rafforzando ogni opportunità di stare bene insieme. Invitiamo tutte le organizzazioni a partecipare a questo nuovo bando sperimentale.

L'articolo “Corato in Viaggio 2025”: al via i contributi per le organizzazioni che promuovono soggiorni-vacanza per minori, anziani e persone con disabilità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-in-viaggio-2025-al-via-i-contributi-per-le-organizzazioni-che-promuovono-soggiorni-vacanza-rivolti-a-minori-anziani-e-persone-con-disabilita/feed/ 0
A Corato il primo “Recruiting Time” della Puglia dedicato alle persone con disabilità https://ilquartopotere.it/sociale/a-corato-il-primo-recruiting-time-della-puglia-dedicato-alle-persone-con-disabilita/ https://ilquartopotere.it/sociale/a-corato-il-primo-recruiting-time-della-puglia-dedicato-alle-persone-con-disabilita/#respond Wed, 11 Jun 2025 05:59:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37965 Grande partecipazione e interesse per la giornata “Lavoro & Inclusione. Percorsi e servizi disponibili”, tenutasi il 5 giugno, promossa dal Comune di Corato, in collaborazione con il Job Centre Porta Futuro Area Metropolitana di Bari – sede di Corato e ARPAL Puglia. La mattinata si è aperta presso la sala conferenze della sede storica della […]

L'articolo A Corato il primo “Recruiting Time” della Puglia dedicato alle persone con disabilità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Grande partecipazione e interesse per la giornata “Lavoro & Inclusione. Percorsi e servizi disponibili”, tenutasi il 5 giugno, promossa dal Comune di Corato, in collaborazione con il Job Centre Porta Futuro Area Metropolitana di Bari – sede di Corato e ARPAL Puglia.

La mattinata si è aperta presso la sala conferenze della sede storica della Biblioteca Comunale, con una tavola rotonda dedicata al tema dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, dei servizi per l’impiego, del mondo imprenditoriale e della società civile. L’incontro, accessibile anche alle persone sorde grazie alla presenza di interpreti LIS, ha rappresentato un importante momento di confronto operativo sui percorsi e sulle strategie di inclusione attiva.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Corrado De Benedittis, dell’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario, del Garante comunale per la Disabilità Vincenzo Biancolillo, del Presidente della Consulta per la Disabilità Angelo Semeraro e del Presidente della Consulta dello Sviluppo Economico Franco Squeo, hanno preso la parola numerosi esperti, moderati dal Consigliere comunale Giulio D’Imperio, delegato ai rapporti con gli Enti del Terzo Settore.

Tra gli interventi:

Valentina Elia, Dirigente dell’Ufficio Collocamento Mirato di ARPAL Puglia
Girolama Bonante, Responsabile dei Servizi di Porta Futuro Bari
Giuseppe Leronni, Referente dell’Area Servizi alle Imprese e Recruiting di Porta Futuro
Michael Luciano, Director di WINclusion
Leonardo Gemma, Expert Sales Account
Giorgia Rosafio, Responsabile Politiche Attive del Lavoro di Gi Group Bari per la Puglia
Ignazio Binetti, Market Specialist & Partnership Manager di KeyTech Bari
e diversi rappresentanti di aziende del territorio.

Nel pomeriggio, presso il Chiostro del Palazzo di Città, si è svolto il primo Recruiting Time della Regione Puglia interamente dedicato alle persone con disabilità, in particolare a coloro iscritti nelle liste del Collocamento Mirato, ai sensi dell’art. 1 della Legge 68/1999. L’evento ha rappresentato un traguardo importante sul piano regionale, segnando un’azione concreta di inclusione lavorativa e partecipazione attiva.

Oltre 250 candidati hanno sostenuto più di 500 colloqui di lavoro con oltre 20 aziende locali, accompagnati dagli operatori di ARPAL e Porta Futuro e supportati da interpreti LIS, per garantire piena accessibilità anche alle persone sorde. I settori professionali coinvolti spaziavano dal commercio alla logistica, dall’ICT alla GDO, dai servizi alla persona all’artigianato e alla meccanica.

La giornata ha testimoniato l’efficacia della collaborazione tra enti pubblici, mondo produttivo e terzo settore nel promuovere il diritto al lavoro delle persone con disabilità, in una prospettiva di cittadinanza piena e attiva.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Corrado De Benedittis, dell’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario, del Garante comunale per la Disabilità Vincenzo Biancolillo, deiPresidenti della Consulta per la Disabilità Angelo Semeraro e della Consulta dello Sviluppo Economico Franco Squeo, hanno preso la parola, moderati da Giulio D’ImperioConsigliere comunale di Corato con delega ai rapporti con gli Enti del Terzo Settore, e parlato dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità i numerosi dirigenti e funzionari di ARPAL Pugliail Dirigente dell’Ufficio Collocamento MiratoValentina Elia, di Porta Futuro Bari il Responsabile dei Servizi Girolama Bonante e il Referente Area Servizi alle imprese e recruiting Giuseppe Leronni, insieme a referenti di agenzie per il lavoro Michael Luciano Director WINclusion, Leonardo Gemma Expert Sales Accounte Giorgia RosafioResponsabile per la Puglia delle Politiche Attive del Lavoro di Gi Group Bari, Ignazio Binetti Market Specialist & Partnership Manager KeyTech Barie aziende del territorio.

Nel pomeriggio, presso il Chiostro del Palazzo di Città, si è svolto il primo Recruiting Time della Regione Puglia interamente dedicato alle persone con disabilità, in particolare a coloro iscritti nelle liste del Collocamento Mirato ai sensi dell’art. 1 della Legge 68/1999. L’evento ha rappresentato un traguardo importante sul piano regionale, segnando un’azione concreta di inclusione lavorativa e partecipazione attiva.

Oltre 250 candidati hanno sostenuto più di 500 colloqui di lavoro con oltre 20 aziende locali, accompagnati dagli operatori ARPAL e Porta Futuro e supportati da interpreti LIS per garantire piena accessibilità anche alle persone sorde. I settori professionali coinvolti spaziavano dal commercio alla logistica, dall’ICT alla GDO, dai servizi alla persona all’artigianato e alla meccanica.

La giornata ha testimoniato l’efficacia della collaborazione tra enti pubblici, mondo produttivo e terzo settore nel promuovere il diritto al lavoro delle persone con disabilità, nella prospettiva di una cittadinanza piena e attiva.

L'articolo A Corato il primo “Recruiting Time” della Puglia dedicato alle persone con disabilità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/a-corato-il-primo-recruiting-time-della-puglia-dedicato-alle-persone-con-disabilita/feed/ 0
Inaugurazione della nuova sede dell’Associazione Vivianus https://ilquartopotere.it/appuntamenti/inaugurazione-della-nuova-sede-dellassociazione-vivianus/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/inaugurazione-della-nuova-sede-dellassociazione-vivianus/#respond Tue, 03 Jun 2025 04:48:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37894 L’inaugurazione si terrà Domenica 8 giugno 2025 alle ore 17:30, in via G. Carducci 56/h a Corato La nuova sede sarà uno spazio più grande, più accogliente, più viva che mai. Come diceva Madre Teresa di Calcutta: “Insieme possiamo fare grandi cose.” Una nuova casa per l’inclusione sta per aprire le sue porte: domenica 8 […]

L'articolo Inaugurazione della nuova sede dell’Associazione Vivianus proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’inaugurazione si terrà Domenica 8 giugno 2025 alle ore 17:30, in via G. Carducci 56/h a Corato

La nuova sede sarà uno spazio più grande, più accogliente, più viva che mai.

Come diceva Madre Teresa di Calcutta:

“Insieme possiamo fare grandi cose.”

Una nuova casa per l’inclusione sta per aprire le sue porte: domenica 8 giugno 2025 alle ore 17:30 presso la sede in via G. Carducci 56/h, Corato (BA).

Sarà l’occasione per scoprire un luogo pensato con il cuore e costruito con competenza:una sede polifunzionale dove la vita, la crescita e la relazione trovano spazio e significato.

Un ambiente dinamico e accogliente, nato per offrire sostegno concreto a bambini, ragazzi e adulti con disabilità cognitive e comportamentali, accompagnando le loro famiglie in un percorso condiviso di fiducia, crescita e speranza.

L’Associazione Vivianus, che da sempre mette al centro la persona e i suoi diritti, aderisce alla rete associativa ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), attiva su tutto il territorio nazionale. Una rete che rafforza l’impegno quotidiano nella tutela, informazione e sensibilizzazione sull’autismo e le disabilità correlate.

Con questa nuova sede, Vivianus amplia il proprio orizzonte: accanto ai percorsi terapeutici consolidati, prenderanno vita laboratori di cucina e informatica, attività educative e ricreative, per favorire autonomia, espressione e socializzazione. Un centro diurno a tutti gli effetti, dove costruire legami e valorizzare ogni potenzialità.

Con emozione e gratitudine, vi aspettiamo” – é l’invito dell’Associazione Vivianus A.P.S. Onlus alla cittadinanza.

 

L'articolo Inaugurazione della nuova sede dell’Associazione Vivianus proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/inaugurazione-della-nuova-sede-dellassociazione-vivianus/feed/ 0
Lavoro & Inclusione: Incontro e Recruiting per Persone con Disabilità a Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/lavoro-inclusione-incontro-e-recruiting-per-persone-con-disabilita-a-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/lavoro-inclusione-incontro-e-recruiting-per-persone-con-disabilita-a-corato/#respond Sun, 01 Jun 2025 04:00:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37868 L’evento si terrà il 5 giugno. Disabilità e inclusione sono concetti distinti ma fondamentali nelle politiche aziendali contemporanee, poiché sono interconnessi e influenzano il diritto al lavoro delle persone con disabilità. È essenziale che le aziende non rispettino semplicemente le prescrizioni normative ma adottino un’etica capace di valorizzare le risorse umane, garantendo pari opportunità e […]

L'articolo Lavoro & Inclusione: Incontro e Recruiting per Persone con Disabilità a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’evento si terrà il 5 giugno.

Disabilità e inclusione sono concetti distinti ma fondamentali nelle politiche aziendali contemporanee, poiché sono interconnessi e influenzano il diritto al lavoro delle persone con disabilità. È essenziale che le aziende non rispettino semplicemente le prescrizioni normative ma adottino un’etica capace di valorizzare le risorse umane, garantendo pari opportunità e dignità. Affrontare il tema del rapporto tra disabilità e lavoro richiede un’analisi approfondita sia della condizione delle persone con disabilità e sia del contesto organizzativo in cui devono essere inserite. In quest’ottica, il Comune di Corato, insieme al Garante Regionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, allo sportello Porta Futuro dell’Area Metropolitana di Bari – Corato e ad ARPAL Puglia, organizzerà una giornata dedicata a facilitare l’incontro tra le imprese locali e le persone con disabilità in cerca di opportunità lavorative.

Programma della Giornata

Mattina: Lavoro & Inclusione – Percorsi e Servizi Disponibili
Orario: 09:30 – 12:30
Luogo: Sala multimediale della Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani” (sede storica) in Largo Plebiscito 21 a Corato.

La mattinata prevede un tavolo di confronto con esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni, tra cui:

Dott. Gianluca Budano – Direttore ARPAL Puglia
Dott.ssa Valentina Elia – Dirigente UO Coordinamento Servizi per l’impiego
Dott.ssa Mina Bonante – Responsabile Porta Futuro Bari
Dott. Michael Luciano – Director Strategic D&I Advisory di WINclusion
Dott. Leonardo Gemma – Expert Sales Account Gi Group Bari
Dott. Ignazio Binetti – Market SpecialistKeyTech Bari
Dott. Giuseppe Leronni – Referente Porta Futuro Bari

Saluti Istituzionali:
A dare il benvenuto ai partecipanti saranno i rappresentanti del Comune di Corato, che sottolineeranno l’importanza di iniziative come questa per promuovere l’inclusione e il diritto al lavoro per tutti. Saranno presenti anche i membri del Garante Comunale dei Diritti delle Persone con Disabilità, che evidenzieranno gli sforzi compiuti a livello locale per garantire pari opportunità.

Pomeriggio: Job Ability
Orario: 15:30 – fino a fine colloqui
Luogo: Chiostro Comunale del Palazzo di Città in Piazza Matteotti a Corato.

Il pomeriggio sarà dedicato a “Job Ability“, un’iniziativa di recruiting che favorisce l’incontro tra aziende e persone con disabilità. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link: https://bit.ly/JobAbilityCorato. Job Ability rappresenta il primo evento di questo genere organizzato da ARPAL Puglia, segnando un passo concreto e innovativo nel promuovere l’inclusione lavorativa su base regionale.

Obiettivi dell’Incontro

Queste iniziative hanno l’obiettivo di favorire la partecipazione attiva delle persone con disabilità a percorsi di inclusione lavorativa, creando un ponte tra domanda e offerta di lavoro. Le aziende partecipanti avranno l’opportunità di incontrare candidati motivati e qualificati, mentre i partecipanti potranno esplorare nuove opportunità professionali.

Durante l’incontro del mattino e il recruiting del pomeriggio sarà presente un interprete LIS per garantire l’accessibilità al pubblico sordo.

Informazioni e Contatti

Per ulteriori informazioni sull’evento e sulle imprese partecipanti, visitare la pagina web: https://sites.google.com/arpal.regione.puglia.it/jobability.

Per iscrizioni e dettagli, contattare:

Telefono: 0805121883
Email per Porta Futurocorato@portafuturobari.it

L'articolo Lavoro & Inclusione: Incontro e Recruiting per Persone con Disabilità a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/lavoro-inclusione-incontro-e-recruiting-per-persone-con-disabilita-a-corato/feed/ 0
(Video) “Ogni voce conta”, un importante evento di sensibilizzazione sull’autismo. Ne parlano Maurizio Quinto e Vincenzo Biancolillo https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-ogni-voce-conta-un-importante-evento-di-sensibilizzazione-sullautismo-ne-parlano-maurizio-quinto-e-vincenzo-biancolillo/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-ogni-voce-conta-un-importante-evento-di-sensibilizzazione-sullautismo-ne-parlano-maurizio-quinto-e-vincenzo-biancolillo/#respond Sun, 11 May 2025 05:37:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37501 A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), la presentazione di ”Ogni voce conta”: una giornata dedicata alla sensibilizzazione sull’autismo e alla valorizzazione della diversità come […]

L'articolo (Video) “Ogni voce conta”, un importante evento di sensibilizzazione sull’autismo. Ne parlano Maurizio Quinto e Vincenzo Biancolillo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), la presentazione di ”Ogni voce conta”: una giornata dedicata alla sensibilizzazione sull’autismo e alla valorizzazione della diversità come ricchezza sociale organizzata da: I Club Rotary Andria, Alunni 2120, Barletta, Bisceglie, Bitonto Terre dell’Olio, Molfetta, Canosa, Corato, Trani e Valle dell’Ofanto, insieme al Comune di Corato, che si terrà il 03 giugno 2025.

Sarà un evento corale che coinvolgerà scuole, famiglie, istituzioni, artisti e professionisti, in un programma ricco di testimonianze, arte, musica e buone prassi provenienti dalle nostre Amministrazioni.

In studio Claudio Amorese, presidente dell’Aic, ne parla con Maurizio Quinto, Assistente del Governatore Rotary Distretto 2120, e con Vincenzo Biancolillo, Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità (Comune di Corato).

Una lettera per la ricerca degli sponsor: https://docs.google.com/document/d/1RDdG4CL7Sx3Xi2VLqORa9vy1qrLFjEonGPrc7cfWkiI/edit?usp=sharing

https://sites.google.com/view/ogni-voce-conta

L'articolo (Video) “Ogni voce conta”, un importante evento di sensibilizzazione sull’autismo. Ne parlano Maurizio Quinto e Vincenzo Biancolillo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-ogni-voce-conta-un-importante-evento-di-sensibilizzazione-sullautismo-ne-parlano-maurizio-quinto-e-vincenzo-biancolillo/feed/ 0
“IO – La Rinascita” in scena per gli studenti dell’IISS “Oriani-Tandoi” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/io-la-rinascita-in-scena-per-gli-studenti-delliiss-oriani-tandoi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/io-la-rinascita-in-scena-per-gli-studenti-delliiss-oriani-tandoi/#respond Wed, 02 Apr 2025 23:16:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36926 Continua nella Città di Corato la Rassegna Aspettando Il Giullare 2025 “Aspettando il Festival Il Giullare”, la rassegna che anticipa la storica manifestazione estiva, continua il suo percorso con il quarto appuntamento che il prossimo 4 aprile coinvolgerà gli studenti dell’Istituto Professionale “Oriani-Tandoi” di Corato. Alle 10.30, presso la sala teatro della Parrocchia di San […]

L'articolo “IO – La Rinascita” in scena per gli studenti dell’IISS “Oriani-Tandoi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Continua nella Città di Corato la Rassegna Aspettando Il Giullare 2025

“Aspettando il Festival Il Giullare”, la rassegna che anticipa la storica manifestazione estiva, continua il suo percorso con il quarto appuntamento che il prossimo 4 aprile coinvolgerà gli studenti dell’Istituto Professionale “Oriani-Tandoi di Corato.

Alle 10.30, presso la sala teatro della Parrocchia di San Gerardo, torna in scena la Compagnia Teatrale Il Giullare di Trani con il pluripremiato ed emozionante spettacolo “IO – La Rinascita”.

Lo spettacolo, che conta oltre 50 repliche, solo per ricordare alcuni momenti del 2024, ha vinto la rassegna nazionale di teatro “Fuori Misura – premio Giovanni Soldini” a Treia (MC), è stata tra le esperienze artistiche presentate a Pesaro (Capitale Italiana della Cultura 2024), all’interno degli Stati Generali della Cultura Accessibile, ha partecipato alla Biennale del Teatro Sociale di Catania, si esibita nella sede della Regione Lombardia all’interno del Festival In&Aut (festival più importante in Italia sull’inclusione delle persone autistiche), è stata invitata a partecipare al Festival delle Abilità Differenti “Sottosopra” di Sassari, ha partecipato all’Inclusion Fest dell’Università di Foggia nella Città di Monte Sant’Angelo.

La Compagnia è uno dei tanti progetti della Cooperativa Sociale Promozione Sociale e Solidarietà di Trani nato nel 2002 quando a coordinarla c’erano già Vincenza Angarano e Capurso Giovanna (rispettivamente oggi Presidente e Vicepresidente della Cooperativa) e che insieme alla Consigliera Alessandra Tranchinoancora sono fermamente convinte che il teatro e l’arte siano preziosisssimi strumenti di inclusione e di promozione culturale.

Portare a far conoscere la disabilità agli studenti e all’intera comunità di Corato è un modo per rafforzare l’inclusione e la consapevolezza che la diversità è una ricchezza” è quanto sostiene Angelo Semeraro, Presidente della Consulta per le Politiche a favore delle Persone con Disabilità, tra le collaborazioni del progetto.

Quando parliamo di inclusione sembra che non ci sia nulla di più semplice che si possa fare per le persone con disabilità. Sarebbe vero se fossimo inclusivi. La vera sfida è questa: la nostra capacità di essere inclusivi”, è la considerazione di Vincenzo Biancolillo, Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità della Città di Corato, altra collaborazione fondamentale del progetto, che continua “La Compagnia Teatrale IL GIULLARE, indubbiamente, è un campione di applicazione delle tecniche di inclusione... La prospettiva più auspicabile è renderlo un forte esempio e un degno modello di pensiero prima e di comportamento dopo e che venga seguito o imitato da altri.

La scelta di ospitare le iniziative di Aspettando il Festival Il Giullare, rafforza l’idea di avviare un percorso di contaminazione e crescita, che valorizza l’interazione tra arte e inclusione. Questo appuntamento è parte di una strategia più ampia che mira a consolidare una comunità attenta ai diritti di tutti affermano l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario e l’Assessore alle Politiche Culturali ed Educative Beniamino Marcone, sostenitori di questo percorso di welfare culturale patrocinato dal Garante della Regione Puglia e dalla Fondazione Vincenzo Casillo, da sempre attenta a costruire benessere per la Comunità.

Un percorso che continuerà con altri eventi a maggio e giugno e che nel periodo estivo troverà massima espressione con il tradizionale contest di teatro, per cui è stato già pubblicato sul sito www.ilgiullare.it  il Regolamento per accedere alle selezioni, e gli eventi collaterali di musica, cinema, showtime.

Ricordiamo infine che “Aspettando il Festival Il Giullare” quest’anno è diventato un format televisivo condotto da Colonna Marco e realizzato grazie alla collaborazione di Telesveva e i canali di News City 24, e che la prossima puntata andrà in onda il prossimo 10 aprile.

Il Festival Il Giullare è un’opportunità unica per gli studenti e per l’intera comunità di Corato di avvicinarsi a storie di talento, resilienza e inclusione, rafforzando la consapevolezza che la diversità non è un limite, ma una ricchezza.

L'articolo “IO – La Rinascita” in scena per gli studenti dell’IISS “Oriani-Tandoi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/io-la-rinascita-in-scena-per-gli-studenti-delliiss-oriani-tandoi/feed/ 0
Vincenzo Biancolillo: “Riflessioni sulla Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo” https://ilquartopotere.it/ricorrenze/vincenzo-biancolillo-riflessioni-sulla-giornata-mondiale-della-consapevolezza-sullautismo/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/vincenzo-biancolillo-riflessioni-sulla-giornata-mondiale-della-consapevolezza-sullautismo/#respond Wed, 02 Apr 2025 01:06:33 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36914 In occasione Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, Vincenzo Biancolillo, Garante comunale di Corato dei Diritti delle Persone con Disabilità, ha espresso in una nota alcune riflessioni: “Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, che dal 2007 di ogni anno ricorre il 2 aprile, mi sono permesso di riflettere su alcuni punti tutti osservati alla luce […]

L'articolo Vincenzo Biancolillo: “Riflessioni sulla Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In occasione Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, Vincenzo Biancolillo, Garante comunale di Corato dei Diritti delle Persone con Disabilità, ha espresso in una nota alcune riflessioni:

“Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, che dal 2007 di ogni anno ricorre il 2 aprile, mi sono permesso di riflettere su alcuni punti tutti osservati alla luce dei riflettori della nostra società inclusiva. Meglio, che riteniamo inclusiva.

La sensibilizzazione e l’informazione

La conoscenza è il primo passo per abbattere le barriere che spesso separano le persone con autismo dalla società. Molto spesso l’ignoranza alimenta pregiudizi e malintesi. Sensibilizzare le persone sul significato dell’autismo è un passo fondamentale. È necessario spiegare che l’autismo non è una malattia, ma una condizione che cambia il modo di percepire il mondo. Far apprendere questo concetto spiegandolo fin da piccoli, nelle scuole e nelle famiglie, è la base per costruire una società più inclusiva e, conseguentemente, accogliente.

Il supporto alle famiglie

Le famiglie che vivono con l’autismo affrontano ogni giorno sfide importanti. Per loro è fondamentale avere supporto pratico ed emotivo. Le istituzioni devono fare in modo che le famiglie non si sentano sole, offrendo informazioni sui diritti e sui servizi disponibili, e supportandole nella gestione della quotidianità. Gruppi di sostegno tra famiglie e percorsi di consulenza psicologica possono essere un aiuto concreto per affrontare le difficoltà con maggiore serenità.

L’inclusione sociale

Le persone con autismo, come tutti, devono poter partecipare alla vita della comunità, sia a scuola, sia nel lavoro, sia nei luoghi pubblici. L’inclusione non significa solo accettare, ma appianare le differenze. In particolare, le scuole di ogni ordine e grado devono essere ambienti dove ogni scolaro, ogni studente, anche se ha delle difficoltà, possa crescere e imparare in modo sereno e supportato. È importante che la comunità sia pronta a superare pregiudizi e stereotipi sull’autismo, creando spazi accoglienti e a misura di tutti.

Conclusione

La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo deve essere solo un punto di partenza. Il nostro impegno non può limitarsi al 2 aprile, ma deve estendersi a ogni giorno dell’anno. L’autismo non è un tema da affrontare solo in occasione di una giornata di sensibilizzazione, ma una realtà che richiede l’attenzione e la collaborazione di tutti: dalle istituzioni alle famiglie, dai professionisti ai cittadini. Le istituzioni devono garantire i diritti e il supporto necessario, i cittadini devono contribuire a creare un ambiente di rispetto e comprensione, i professionisti, collaborando tra di loro e con la famiglia, devonocreare un percorso di intervento il più possibile efficace e le famiglie devono sentirsi supportate e accompagnate in questo percorso seguendolo e restituendo quei riscontri utili a renderlo un circuito virtuoso.

Come Garante comunale di Corato dei Diritti delle Persone con Disabilità cercherò di assicurare la mia costante attenzione alle persone con autismo, ma in generale alle persone neurodivergenti, in tutti quegli ambiti in cui mi sarà possibile intervenire e contribuire a costruire, al fianco delle istituzioni, dei professionisti, dei cittadini e delle famiglie, una società migliore dove tutti abbiano le stesse opportunità senza lasciare nessuno indietro.”.

 

L'articolo Vincenzo Biancolillo: “Riflessioni sulla Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/vincenzo-biancolillo-riflessioni-sulla-giornata-mondiale-della-consapevolezza-sullautismo/feed/ 0
A Palazzo di Città un evento di sensibilizzazione sui diritti delle persone disabili https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-un-evento-di-sensibilizzazione-sui-diritti-delle-persone-disabili/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-un-evento-di-sensibilizzazione-sui-diritti-delle-persone-disabili/#respond Wed, 02 Apr 2025 01:05:53 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36908 “Vita indipendente per le persone con disabilità: risorse e progetti per una maggiore autonomia”, l’incontro si terrà oggi, 3 aprile 2025 alle ore 17:00, presso la Sala Consiliare del Palazzo di Città in Piazza Marconi 12 a Corato L’evento mira a sensibilizzare la Comunità sulle opportunità e i diritti delle persone con disabilità, focalizzandosi sul […]

L'articolo A Palazzo di Città un evento di sensibilizzazione sui diritti delle persone disabili proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Vita indipendente per le persone con disabilità: risorse e progetti per una maggiore autonomia”, l’incontro si terrà oggi, 3 aprile 2025 alle ore 17:00, presso la Sala Consiliare del Palazzo di Città in Piazza Marconi 12 a Corato

L’evento mira a sensibilizzare la Comunità sulle opportunità e i diritti delle persone con disabilità, focalizzandosi sul diritto di vivere in modo autonomo e partecipare attivamente alla vita sociale.

Interverranno il Sindaco di Corato professor Corrado De Benedittis, l’Assessore alle Politiche Sociali di Corato dottor Felice Addario, il Dirigente ai Servizi Sociali di Corato dottor Emanuele Università, il Garante Regionale della Puglia per la Disabilità dottor Antonio Giampietro e il Garante Comunale di Corato per la Disabilità Vincenzo Biancolillo. L’incontro sarà moderato dalla professoressa Simonetta Tullo.

Prima di affrontare i temi cruciali come le risorse e i progettimessi a disposizione per sostenere la piena autonomia delle persone con disabilità, sarà presentato il Garante dei Diritti della Persona con Disabilità del Comune di Corato, una nuova figura istituzionale appena nominata.

Il Garante comunale per la Disabilità e i Garanti per la Disabilità regionale e nazionale sono professionisti della disabilità e svolgono un ruolo fondamentale nella tutela dei diritti delle persone con disabilità: monitorando l’attuazione delle Politiche pubbliche e facendo da mediatori tra le Istituzioni e la Comunità, hanno il compito di assicurare che le politiche per la disabilità siano applicate correttamente, facendo emergere eventuali discriminazioni, carenze nei servizi, violazioni dei diritti. Intervenendo in prima persona per risolvere situazioni problematiche, promuovono quelle iniziative utili per assicurare la piena promozione e la tutela dei diritti delle persone con disabilità, con particolare attenzione all’inclusione sociale.

Ritornando al tema delle risorse e dei progetti messi a disposizione per sostenere la piena autonomia delle persone con disabilità,  con un focus particolare sugli strumenti e le politiche locali, come l’Avviso pubblico per la partecipazione a Percorsi di Autonomia per Persone con Disabilità pubblicato dall’Ambito Territoriale Sociale Corato-Ruvo-Terlizzi, e regionali, come il nuovo Avviso pubblico Pro.V.I. per favorire l’autonomia, la vita indipendente e la qualità della vita delle persone con disabilitàpubblicato dalla Regione Puglia, e attivati per favorire l’inclusione sociale, saranno esplorati in dettaglio i progetti di supporto personalizzato, che offrono percorsi individualizzati per l’autonomia abitativa delle persone con disabilità permettendo loro di vivere in soluzioni abitative indipendenti ma con il supporto di servizi specifici.

Verranno approfondite le iniziative per l’accesso a soluzioni abitative inclusive, come appartamenti protetti o assistiti, che rispondono alle esigenze di chi desidera vivere in modo autonomo ma ha necessità di una rete di sostegno per gestire la vita quotidiana e per assicurarsi che possa condurre una vita il più possibile indipendente e autodeterminata.

L’incontro offrirà un’importante occasione di confronto tra Istituzioni, Professionisti e Cittadini, con l’obiettivo di raccogliere suggerimenti, proposte e testimonianze dirette per migliorare continuamente l’inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità sul nostro territorio.

Per garantire la partecipazione al pubblico sordo sarà presente un interprete LIS. 

Per maggiori informazioni

389 7827449

L'articolo A Palazzo di Città un evento di sensibilizzazione sui diritti delle persone disabili proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-un-evento-di-sensibilizzazione-sui-diritti-delle-persone-disabili/feed/ 0
“Percorsi di autonomia per persone con disabilità“: al via l’Avviso Pubblico https://ilquartopotere.it/comunicazioni/percorsi-di-autonomia-per-persone-con-disabilita-al-via-lavviso-pubblico/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/percorsi-di-autonomia-per-persone-con-disabilita-al-via-lavviso-pubblico/#respond Tue, 25 Mar 2025 19:07:19 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36725  L’ATS di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi, annuncia la pubblicazione dell’Avviso per la partecipazione ai Percorsi di autonomia per persone con disabilità, un’iniziativa strategica finanziata dal PNRR nell’ambito della Missione 5 – Inclusione e Coesione. Il progetto mira a promuovere percorsi di autonomia a favore di persone con disabilità, favorendo la loro inclusione sociale […]

L'articolo “Percorsi di autonomia per persone con disabilità“: al via l’Avviso Pubblico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
 L’ATS di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi, annuncia la pubblicazione dell’Avviso per la partecipazione ai Percorsi di autonomia per persone con disabilità, un’iniziativa strategica finanziata dal PNRR nell’ambito della Missione 5 – Inclusione e Coesione. Il progetto mira a promuovere percorsi di autonomia a favore di persone con disabilità, favorendo la loro inclusione sociale e lavorativa.

L’iniziativa prevede tre linee di intervento:

1) Definizione – col supporto di esperti di settore – di un progettoindividualizzato finalizzato all’autonomia, che preveda l’attivazione di interventi personalizzati per il raggiungimento dell’indipendenza dei beneficiari;

2) Sperimentazione di esperienze di convivenza e co-abitazione (co-housing), attraverso la creazione di gruppi appartamento attrezzati con soluzioni domotiche e servizi di supportopersonalizzato;

3) Realizzazione di percorsi ed interventi di inclusione socio-lavorativa, attraverso attività diverse che puntino, tra l’altro, allo sviluppo ed al potenziamento delle competenze, e di quelle digitali in primis, con modalità e strumenti innovativi.

Il progetto è destinato ad un massimo di 12 persone beneficiari, persone con disabilità di età compresa tra i 18 e i 64 anni, residenti nei comuni dell’Ambito.

Le domande di partecipazione possono essere presentate fino altrentesimo giorno successivo a quello di pubblicazione dell’Avviso (24 aprile 2025) tramite posta elettronica ordinaria o certificata.

Per ulteriori informazioni, leggere l’Avviso scaricabile qui https://corato.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/albo-pretorio/-/papca/display/300002oppure contattare l’Ufficio di Piano all’indirizzo ufficio.piano@comune.corato.ba.it al fine di avere maggiori informazioni e dettagli sulla misura.

“Con questo intervento, l’Ambito conferma il proprio impegno nel promuovere il diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale delle persone con disabilità, in linea con gli obiettivi europei del PNRR e con le strategie di coesione sociale dell’Ambito”, commentano i Sindaci dei Comuni di Corato, Corrado Nicola De Benedittis, di Ruvo di Puglia, Pasquale Chieco, e di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, unitariamente ai tre Assessori alle Politiche Sociali Felice Addario, Domenico Curci, Daniela Zappatore. “L’auspicio è quello di cogliere questa straordinaria opportunità di inclusione ed autonomia, anche al fine di sperimentare strumenti e modalità di intervento che potranno poi essere rese disponibili – dopo la fase sperimentale – a favore di tutti i cittadini e le cittadine interessati e residenti nei tre Comuni.”

L'articolo “Percorsi di autonomia per persone con disabilità“: al via l’Avviso Pubblico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/percorsi-di-autonomia-per-persone-con-disabilita-al-via-lavviso-pubblico/feed/ 0
L’Oriani incontra Lello Marangio, autore del libro “Per favore non toccate i disabili” https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-incontra-lello-marangio-autore-del-libro-per-favore-non-toccate-i-disabili/ https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-incontra-lello-marangio-autore-del-libro-per-favore-non-toccate-i-disabili/#respond Mon, 17 Mar 2025 06:25:53 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36573 Venerdì 14 Marzo 2025, presso il Liceo Classico e delle Scienze Umane A. Oriani, si è tenuto un interessante incontro con Lello Marangio, autore del libro “Per favore non toccatemi i disabili”, che tratta con ironia e romanticismo la vita di un giovane ragazzo in carrozzina, che combatte per i diritti di tutte le persone […]

L'articolo L’Oriani incontra Lello Marangio, autore del libro “Per favore non toccate i disabili” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Venerdì 14 Marzo 2025, presso il Liceo Classico e delle Scienze Umane A. Oriani, si è tenuto un interessante incontro con Lello Marangio, autore del libro “Per favore non toccatemi i disabili”, che tratta con ironia e romanticismo la vita di un giovane ragazzo in carrozzina, che combatte per i diritti di tutte le persone con disabilità ed è protagonista di una bellissima storia d’amore.

L’evento gode del sostegno degli Assessorati alla Cultura e Istruzione e alle Politiche Sociali del Comune di Corato, del patrocinio del Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità per la Regione Puglia e della Fondazione Vincenzo Casillo, oltre che sostenuto dal Garante delle Persone con Disabilità della Città di Corato e dalla Consulta delle Associazioni per le politiche per la disabilità di Corato.

L’incontro, mediato dal conduttore Francesco Donato, ha coinvolto le classi del triennio del Liceo delle Scienze Umane, che hanno partecipato attivamente ponendo all’autore quesiti riguardanti non solo il processo creativo e i temi principali del libro, ma anche importanti argomenti quali l’impegno delle istituzioni nella tutela delle persone con disabilità, i progressi fatti finora dalla società nell’eliminare gli stereotipi e incrementare l’inclusione e i disagi vissuti dallo stesso autore nella sua esperienza personale.

Questo evento ha, quindi, arricchito gli studenti di consapevolezza e sensibilità su temi di interesse comune di cui si dovrebbe discutere più spesso.

Sofia Riccardi IV B SU

L'articolo L’Oriani incontra Lello Marangio, autore del libro “Per favore non toccate i disabili” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-incontra-lello-marangio-autore-del-libro-per-favore-non-toccate-i-disabili/feed/ 0